8
1) L’obesità, la nuova epidemia
Definizione
L’obesità è definita come un “anormale o eccessivo accumulo di peso che comporti
rischi per la salute dell’individuo” ed è inoltre uno dei principali fattori di rischio
principali per tre delle cinque maggiori malattie non trasmissibili e principali causa
di mortalità più diffuse al mondo: malattie cardiovascolari, diabete mellito e
neoplasie del colon-retto, della prostata, della mammella, dell’utero e dell’ovaio.
(World Economic Forum and The Harvard School of Public Health 2011).
La condizione di eccesso ponderale è infatti il quinto fattore di rischio per i decessi a
livello mondiale, causando ogni anno la morte di circa 2,8 milioni di adulti. (WHO,
Obesity and overweight 2013). Negli ultimi venti anni la prevalenza del sovrappeso
e dell’obesità è progressivamente aumentata non solo nel mondo occidentale, più
ricco ed industrializzato, ma anche nei paesi in via di sviluppo. Questo preoccupante
fenomeno è stato correlato all’aumento dell’introito calorico, determinato dall’alto
consumo di cibi ad elevata densità calorica, ovvero bevande zuccherate e prodotti
alimentari confezionati e pronti per l’uso nei paesi occidentali, o grassi alimentari di
basso costo, nei paesi emergenti. L’ubiquità della diffusione è uno degli aspetti più
gravi: non si tratta di una malattia che affligge solamente coloro che vivono in
condizioni di benessere e disponibilità economiche adeguate, ma anche le
popolazioni più povere del mondo.
I dati sulla prevalenza del sovrappeso e dell’obesità portano ad alcune considerazioni
sulle relazioni che esistono fra abitudini alimentari ed inattività fisica, da un lato, ed
obesità e sviluppo delle malattie correlate, dall’altro.
Il rischio relativo di sviluppare malattie non trasmissibili legate all’obesità è circa
due volte maggiore nelle persone sovrappeso o obese.
9
Figura 1 Associazione tra il peso corporeo e la mortalità relativa. (Lancet 2006)
Un individuo si trova in una condizione di obesità quando le calorie introdotte
superano quelle consumate. Le calorie in eccesso vengono dunque trasformate in
tessuto adiposo e usate come riserva energetica a lungo termine.
Figura 2 Il bilancio energetico. Le scelte individuali, il genotipo e le influenze sociali sono le basi per
determinare il bilancio energetico di un individuo. Gli introiti (intake) consistono con l’alimentazione sotto
forma di proteine, grassi e carboidrati. La spesa energetica è connessa al metabolismo basale, alla
termogenesi indotta dal cibo e dall’attività fisica (Bray J.R. 2012).
10
In particolar modo il largo consumo di grassi alimentari è strettamente legato
all’obesità perché, come è noto, i grassi forniscono la maggiore quota calorica per
unità di peso (9 Kcal/gr).
Il consumo sfrenato di zuccheri semplici, ormai presenti in un numero incredibile di
alimenti, specie per bambini, è un altro tema critico su cui porre l’accento. Non vi è
dubbio infine che la sempre minore attività fisica ed il sedentarismo della vita
moderna siano correlati, ad obesità, diabete e rischio cardiovascolare
aterotrombotico. Gli obesi, infatti, hanno un aumentato rischio di sviluppare
importanti complicanze: diabete tipo 2, ipertensione arteriosa, dislipidemia,
arteriosclerosi, infarto del miocardio, apnee notturne, cancro dell’endometrio e del
colon, osteoartrosi e gotta, calcolosi biliare e depressione psichica (M. Mancini
1979).
L’obesità in età prepuberale infatti aumenta il rischio di sviluppare: ipertensione,
ipercolesterolemia, Alterata Glicemia a Digiuno, Insulino-resistenza, Diabete Mellito
di tipo 2, problemi respiratori, steatosi epatica, calcoli biliari e reflusso
gastroesofageo. (I.S.S., 2012).
La moderna tendenza al minor consumo di verdure, legumi e cereali incide
negativamente sul senso di pienezza gastrica e quindi di sazietà, con conseguente
insidiosa eccedenza dei consumi alimentari, che inevitabilmente facilita sovrappeso,
obesità e diabete. L’obesità infantile è una piaga che sta dilagando in modo
esponenziale negli ultimi 10 anni. Secondo le stime dello studio Okkio alla Salute sul
monitoraggio delle abitudini alimentari dei bambini italiani risulta che il 22,1% dei
bambini italiani è in sovrappeso ed il 10,2% è obeso. Questi dati confermano la
recente tendenza secondo cui il binomio bassa attività fisica associata ad una
alimentazione scorretta è il fattore scatenante dell’importante diffusione dell’obesità
anche tra i bambini (I.S.S., 2012).
11
Criteri diagnostici
L’Indice Di Massa Corporea
Il criterio diagnostico più usato per valutare la presenza e la gravità del sovrappeso è
l’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI) che, pur con qualche limitazione per
maggiore o minore presenza di massa muscolare (non è applicabile su atleti
muscolosi), definisce i valori normali e patologici del rapporto tra peso ed altezza.
Si calcola dividendo il valore del peso espresso in Kg per il quadrato dell’altezza
espressa in metri. È un buon indicatore delle riserve energetiche delle persone con
uno stile di vita sedentario e permette di utilizzare il valore 30 come soglia per
l’obesità di grado lieve e quindi di effettuare screening tra la popolazione a rischio.
Figura 3 Divisione in classi dell’obesità in base all’indice di massa corporea (I.M.C.) (WHO, Physical
Status: The use and interpretation of anthropometry 1995)
Per la popolazione infantile si usano delle curve di crescita apposite espresse in
percentili con riferimento al peso e all’età. La WHO usa anche delle specifiche curve
per la valutazione dell’obesità infantile (WHO, Obesity and overweight 2013).
Sottopeso
Inferiore al 5° Percentile
Normale
Dal 5° all'85° Percentile
A rischio di sovrappeso
Dal 85° al 95° Percentile
Sovrappeso
Superiore al 95° percentile
12
Figura 4 Tabelle di crescita per bambini ed adolescenti maschi (sinistra) e femmine (destra) riferito all’età
e all’indice di massa corporea (B.M.I.) (C.D.C. 2006)
La circonferenza vita ed il rapporto vita-fianchi
La misura della circonferenza della vita, dei fianchi ed il rapporto tra le due misure
(rapporto vita-fianchi o waist-to-hip ratio WHR) sono indicatori della localizzazione
del tessuto adiposo e del tipo di adiposità (androide o ginoide).
La semplice misura della circonferenza della vita, rilevabile all’altezza del punto
medio tra arco costale e cresta iliaca, consente di avere delle utili indicazioni sulla
presenza di grasso addominale. Esso è tipico dell’obesità centrale ed al riguardo sono
stati definiti dei limiti per la circonferenza della vita negli uomini e nelle donne, oltre
i quali si osserva un rischio aumentato di malattie metaboliche e cardiovascolari.
La WHO ha deciso recentemente di cambiare i valori di cut-off per la circonferenza
vita dividendoli in due categorie collegate al rischio più o meno elevato di sviluppare
complicanze metaboliche
(malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione) e di morte. (WHO, Obesity and
overweight 2013)
13
Figura 5 Il rischio di sviluppare complicanze metaboliche associato con la misura della circonferenza vita
(waist circumference) e il rapporto tra la circonferenza vita e la circonferenza fianchi (WHR ratio)
L’American Diabetes Federation nei suoi cut-offs invece include le distinzioni di
etnia; questo fattore è dovuto alla composizione della società americana, nella quale
le diverse comunità (afroamericana, asiatica) sono molto presenti.
Figura 6 I valori target, divisi per etnia, della circonferenza vita relativi al rischio di svil uppare
complicanze metaboliche (WHO, Physical Status: The use and interpretation of anthropometry 1995).
L’incidenza della patologia in Italia e nel Mondo
Secondo i dati forniti dall’Oms, globalmente nel 2008 1,5 miliardi di adulti (età
maggiore di 20 anni) erano in sovrappeso. Di questi, 200 milioni di uomini e circa
300 milioni di donne erano obesi. Obesità e sovrappeso, prima considerati problemi
solo dei Paesi ricchi, sono ora in crescita anche nei Paesi a basso e medio reddito,
specialmente negli insediamenti urbani, e sono ormai riconosciuti come veri e propri
problemi di salute pubblica. (WHO, Obesity and overweight 2013)
La relazione tra l’obesità e le malattie non trasmissibili principali causa di morte nel
mondo (NCD) è chiara. Nel mondo 2,8 milioni di persone muoiono ogni anno a
causa del sovrappeso o dell’obesità. Nel 2008 il 9,8% degli uomini ed il 13,8% delle
donne erano obesi. Paragonati con i dati del 1980 (4,8% gli uomini e 7,9% le donne)
è evidente che stiamo assistendo ad un aumento della diffusione dell’obesità. Il dato
è inequivocabile: più di mezzo miliardo di persone sulla Terra oggi sono obese.
(Finucane M.M. 2011)
14
In Italia la situazione è sicuramente da tenere sotto controllo. I dati presi
dall’Indagine ISTAT 2009 ci confermano la presenza di un preoccupante aumento
della percentuale di adulti in sovrappeso ed obesi in Italia. La situazione circa
l’obesità infantile è altrettanto grave, se non di più. L’Italia oggi è il fanalino di coda
dell’Unione Europea per il tasso di bambini sovrappeso ed obesi. Lo studio
epidemiologico nelle scuole primari Okkio alla Salute, promosso dal Ministero della
Salute nel 2012, è il dato più recente a disposizione per monitorare il drammatico
contesto della realtà italiana.
Figura 7 La prevalenza dell’obesità in Italia dal 2001 al 2009 (Istat 2009)
I bambini che risultano essere obesi sono il 10,2% mentre i bambini in condizione di
sovrappeso sono il 22,1%; il quadro è molto più grave nel centro-sud.
Figura 8 (sinistra) La prevalenza del sovrappeso e dell’obesità infantile in Italia. Dati recenti sembrano
riferire un miglioramento della situazione nel triennio 2009-2012. Figura 9 (destra) La distribuzione
geografica dell’obesità infantile. Si evidenziano valori più alti nelle zone del centro-sud (I.S.S. 2012).
L’obesità ed il sovrappeso infantile sono inversamente correlati al titolo di studio
della madre, indipendentemente dalla provenienza geografica. I numeri, chiaro
sintomo di un enorme problema italiano sull’obesità infantile, sono in leggero calo
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009
Sottopeso
Normopeso
Sovrappeso
Obesi
15
rispetto all’inizio del progetto (anno 2008) ma è difficile capire se sono realmente
diminuiti o si tratti di un bias legato alla compilazione dei questionari (I.S.S. 2012).
Figura 10 (sinistra) Mediana di riferimento europea dell’indice di massa corporea dei bambini europei
confrontata con la mediana dei bambini italiani nel 2008 (IOTF 2008)
16
2) Perché si ingrassa?
Introduzione
La questione del perché negli ultimi 50 anni il numero di persone obese nel Mondo
sia cresciuto in maniera esponenziale è controversa. L’obesità è un male trasversale
che colpisce il Nord e il Sud del mondo, le popolazioni ricche e quelle povere, gli
adulti e i bambini.
Negli ultimi anni si parla appunto di “epidemia”, riferendosi alla portata enorme del
fenomeno che sembra non avere ancora raggiunto il suo picco ma tende ad
aumentare secondo le recenti previsioni. Nel 2008 secondo fonti autorevoli 1,2
miliardi di persone si trovavano in condizione di sovrappeso e di questi 500 milioni
erano obesi (WHO, 2013).
Figura 11 Trend di aumento della percentuale di persone obese dal 1960 al 2004 (WHO, Obesity and
overweight 2013).
È ormai chiaro che i processi metabolici dell’organismo sono un aspetto chiave per
capire le cause dell’obesità. L’accumulo di grasso è un meccanismo fortemente
influenzato sia dal genoma che dall’ambiente in modalità diverse.