4
INT R ODUZ IONE
Il pre se nte e la bora to na sc e da ll’ide a di vole r e vide nz ia re c ome la c ontinua
e voluz ione te c nologic a stia rivoluz iona ndo la nostra quotidia nità , il nostro modo di
la vora re , di c omunic a re e il modo di inte ra gire c on gli a ltri.
Stia mo a ttra ve rsa ndo un’e ra dove tutto c a mbia in ma nie ra re pe ntina , dove il
c ontinuo progre sso te c nologic o c i spinge a rive de re a lc uni a spe tti le ga ti a lla vita di tutti
i giorni pe r c e rc a re di rima ne re a l pa sso c on i te mpi.
Que st’onda di c a mbia me nto non pote va non tra volge re a nc he il mondo de l
turismo. L a te c nologia ha da to la possibilità di c ompie re una gra nde svolta a que sto
se ttore ; ha pe rme sso di fa r vive re in a nte prima la de stina z ione pre sc e lta , i luoghi e le
e spe rie nz e sta ndo c omoda me nte se duti ne l sa lotto di c a sa propria ; c i ha pe rme sso di
pote r c ondivide re sulle va rie pia tta forme soc ia l c on foto, vide o e sta ti, se nz a ma i
pe rde re c osì i c onta tti c on le pe rsone a c a sa ; c i ha pe rme sso di pre nota re un Hote l,
c ompra re un biglie tto a e re o, c omunic a re in un’a ltra lingua e orie nta rc i in un a ltro pa e se
solo gra z ie a ll’utiliz z o de l nostro sma rtphone .
Ho voluto a ffronta re que sto pe rc orso a ttra ve rso tre c a pitoli.
Il primo c a pitolo a ffronta la na sc ita e l’e voluz ione de l we b. L ’importa nz a e
l’influe nz a de ll’e W om ne l se ttore turistic o e suc c e ssiva me nte c on que llo c he sa rà il
foc us de ll’inte ro e la bora to, c ioè i soc ia l me dia ; nuove forme di c omunic a z ione , stre tti
a lle a ti de lle de stina z ioni turistic he .
Il se c ondo c a pitolo pre nde in e sa me gli e ffe tti c he i soc ia l me dia ha nno sul se ttore
de i via ggi; il c onse gue nte c a mbia me nto ne l te mpo de lla figura de l turista ; vie ne
de line a ta la figura indispe nsa bile de llo sma rtphone e d i suoi utiliz z i dura nte la va c a nz a .
Il te rz o e ultimo c a pitolo e sa mina la pia tta forma Insta gra m, da gli a lbori fino a i
giorni nostri, de sc rive ndo tutti i va ri a ggiorna me nti c he ne gli a nni ha a ffronta to e d in
c ontinua e voluz ione . In ultima a na lisi la de sc riz ione de i va ri strume nti c he c ompongono
Insta gra m e c he lo re ndono IL soc ia l me dia pe r e c c e lle nz a pe r qua nto rigua rda la
va loriz z a z ione e la promoz ione de lle de stina z ioni turistic he .
5
1
https://storiadiinternet.wordpress.com
2
ht t p: / / sc uol a de l soc i a l e .c a pi t a l e l a voro.i t / pl ugi nfi l e .php? fi l e = %2F719%2Fm od_re sourc e %2Fc ont e nt %2F1
%2Fweb1_web2_web3.pdf
Capitolo I - L o sviluppo de i soc ial me dia ne l tur ismo
1.1 L ’e voluz ione de l we b
Inte rne t sta rivoluz iona ndo profonda me nte ogni a spe tto de lla nostra quotidia nità ,
c a mbia le nostre a bitudini, il nostro modo di c omunic a re e di sc a mbia re informa z ioni.
Que sti c a mbia me nti sono re si possibili gra z ie a ll’utiliz z o de lle va rie pia tta forme e
te c nologie de l we b c he pe rme ttono la c ondivisione d’informa z ioni e la pa rte c ipa z ione
de gli ute nti.
L a na sc ita de l we b risa le a l 1991 qua ndo T im B e rne rs L e e , fisic o e informa tic o
ingle se , ric e rc a tore de l C E R N di Gine vra , pre se ntò a l gra nde pubblic o il W orld W ide
W e b : “ un siste ma di doc ume nti e le ttronic i c olle ga ti tra loro” , tra mite il te sto e le
imma gini (ipe rte sto). Que sti doc ume nti pote va no e sse re , fina lme nte , a c c e ssibili e
c onsulta bili a nc he da gli “ ute nti non e spe rti” di informa tic a
1
. Fino a d a llora infa tti,
Inte rne t e ra usa to c ome siste ma utiliz z a to e sc lusiva me nte da milita ri, inge ne ri e
sc ie nz ia ti, me ntre gra z ie a T im B e rne rs ha iniz io un nuovo modo di vive re e
c omunic a re . Da gli a nni ’90 il we b ha subito note voli c a mbia me nti, pa ssa ndo da l we b1.0
a l we b 2.0 fino a l we b 3.0 c he ra ppre se nta la fa se c he stia mo vive ndo a ttua lme nte .
Il we b1.0 ha ra ppre se nta to la prima fa se de ll’uso re c e nte di Inte rne t: e ra
c a ra tte riz z a to da lla pre se nz a di siti we b sta tic i. L ’ute nte pote va visita re i dive rsi siti
we b, na viga re tra le pa gine , le gge rne i te sti e fruire de i c onte nuti, pa ssa re da un sito a un
a ltro tra mite i link c ioè tra mite i c olle ga me nti ipe rte stua li e ve ntua lme nte pre se nti tra un
sito e un a ltro. L a ric e rc a di informa z ioni ve niva e ffe ttua ta gra z ie a i motori di ric e rc a
c he da va no c ome risulta ti una se rie di pa gine /siti risponde nti a qua nto c e rc a to. L ’ute nte
non pote va in a lc un modo inte ra gire c on i c onte nuti de i siti: li dove va fruire c osì
c om’e ra no
2
. Possia mo quindi de finirlo c ome una pia tta forma we b ne lla qua le gli ute nti
non a ve va no la possibilità di inte ra gire c on i fruitori de l siste ma , un me z z o "di sola
6
3
http://www.treccani.it/enciclopedia/web-2-0/
4
http://www.sapere.it/sapere/dizionari/neologismi/scienza-e-tecnologia/web-30.html
le ttura " e pre va le nte me nte unidire z iona le dove gli unic i me z z i di c onta tto e ra no fa x,
ma iling e pubblic ità .
Ne gli a nni 2000 si è pa ssa ti da un we b sta tic o a un we b più dina mic o e soc ia le , il
we b 2.0. Ne l we b 2.0 dive nta no fonda me nta li la c ondivisione , l’inte ra z ione e la
pa rte c ipa z ione de gli ute nti: pa ssa ndo da ute nti pa ssivi a ute nti a ttivi, le pe rsone
a c quisisc ono la possibilità di c re a re c onte nuti e di c ondivide rli. Gli ute nti non sono più
se mplic i fruitori di informa z ioni, ma c ondividono opinioni e c onosc e nz e . L a na sc ita de l
te rmine we b 2.0 si de ve a T im O’R e illy
“ Il te rmine , apparso ne l 2005, indic a ge ne ric ame nte la se c onda fase di sv iluppo
e diffusione di Inte rne t, c aratte rizzata da un forte inc re me nto de ll’inte razione tra sito e
ute nte : maggiore parte c ipazione de i fruitori, c he spe sso div e ntano anc he autori (blog,
c hat, forum, w ik i); più e ffic ie nte c ondiv isione de lle informazioni, c he possono e sse re
più fac ilme nte re c upe rate e sc ambiate c on strume nti pe e r to pe e r o c on siste mi di
diffusione di c onte nuti multime diali c ome Youtube ; e l’affe rmazione de i soc ial
ne tw ork .”
3
Il W e b 2.0 può e sse re de finito c ome “ la pia tta forma pe r l'e voluz ione de i soc ia l
me dia ” .
Il pa ssa ggio suc c e ssivo è il W e b 3.0, de finito c ome we b se ma ntic o. L e
c a ra tte ristic he princ ipa li sono: un uso ottimiz z a to de lle te c nologie di inte llige nz a
a rtific ia le , c he migliora no la c ompre nsione de lle informa z ioni da pa rte de lle ma c c hine
pe r fornire un’e spe rie nz a di na viga z ione de ll’ute nte più se mplic e e produttiva
4
; la
tra sforma z ione de l we b in un da ta ba se e c ome de tto in pre c e de nz a la pre se nz a de l we b
se ma ntic o in gra do di e ffe ttua re ric e rc he più e volute , gra z ie a ll’introduz ione de lle
c osidde tte pa role c hia ve .
Il we b è un se ttore in c ontinua e voluz ione c a pa c e di porta re va nta ggi se mpre
nuovi ne lle nostre vite , in pa rtic ola re modo in a mbito turistic o ha c a mbia to il modo in
c ui le informa z ioni re la tive a l turismo ve ngono distribuite e il modo in c ui le pe rsone
7
pia nific a no, c onsuma no i via ggi e c ondividono le proprie e spe rie nz e . Il we b ha
pe rme sso a i turisti di pre nde re il c ontrollo de lla situa z ione : il turista è a utonomo e
indipe nde nte , c a pa c e di informa rsi, pre nota re e c onfronta re le va rie offe rte turistic he
c re a ndosi c osì la propria va c a nz a su misura .
1.2 e Wom
Il pa ssa pa rola è una de i modi più a ntic hi di tra smissione de lle informa z ioni.
In
ingle se W ord of mouth (W OM) indic a il diffonde rsi di informa z ioni, c onsigli in forma
dire tta tra i sogge tti a ttra ve rso una re te soc ia le . Ne l 1967 a bbia mo una de lle prime
de finiz ioni di que sto c onc e tto gra z ie a Arndt:
“WOM as oral, pe rson-to-pe rson c ommunic ation be tw e e n a re c e iv e r and a
c ommunic ator w hom the re c e iv e r pe rc e iv e s as non-c omme rc ial, re garding a brand,
produc t or se rv ic e “(A rndt, 1967)
Il W OM quindi è inte so c ome un c onsiglio tra c onsuma tori, privo di sc opi
c omme rc ia li e pe r que sto motivo può e sse re de finito una fonte di informa z ioni più
c re dibili rispe tto a lla tra diz iona le pubblic ità . L a diffusione di inte rne t e de i soc ia l me dia
ha e vide nz ia to la ne c e ssità di rive de re il c onc e tto tra diz iona le di W OM: le pe rsone ora
possono c ondivide re le proprie e spe rie nz e , i propri c onsigli c on a ltre pe rsone in tutto il
mondo. Na sc e c osi e W OM (e le c tronic word of mouth):
“..qualsiasi affe rmazione positiv a o ne gativ a fatta da c lie nti pote nziali, attuali o
pre c e de nti su un prodotto o un’azie nda, c he è re sa disponibile a una moltitudine di
pe rsone e istituzioni tramite inte rne t” ( He nning - Thurau e t al., 2004).
L e informa z ioni W OM tra diz iona li ve ngono c ondivise a ttra ve rso dia loghi e
c onve rsa z ioni priva te , in te mpo re a le , fa c c ia a fa c c ia . Al c ontra rio, le informa z ioni
c ondivise tra mite e W OM non sono priva te e ta lvolta possono e sse re viste da pe rsone
a nonime c he non si c onosc ono, inoltre , le re c e nsioni possono e sse re visua liz z a te in va ri
mome nti (C he ung e T ha da ni, 2012). Infa tti, poic hé le re c e nsioni di e W OM
ve ngono sc ritte , i c onsuma tori e le a z ie nde possono c ontrolla rle in qua lsia si mome nto;
8
5
A Literature Review of Word of Mouth and Electronic Word of Mouth: Implications for Consumer
Behavior - N Huete-Alcocer
que sto è in c ontra sto c on la W OM tra diz iona le , dove una volta c he il me ssa ggio ha
ra ggiunto il ric e vitore , te nde a sc ompa rire
5
.
L ’e W om è un importa nte e le me nto ne l se ttore de l turismo. I c onsuma tori c e rc a no
informa z ioni su prodotti e se rviz i turistic i a l fine di ridurre l’inc e rte z z a e i risc hi
pe rc e piti; risulta a nc he e sse re più e ffic a c e ne i proc e ssi de c isiona li rispe tto a lla W OM
tra diz iona le , se bbe ne risulti me no a ffida bile , infa tti la pre se nz a di c omme nti a nonimi
c on possibilità di sc opi c omme rc ia li fa diminuire la sua c re dibilità .
T urismo e we b sono due c onc e tti inte rc onne ssi tra loro: la ma ggior pa rte de i
via ggi oggi na sc e infa tti da un input ric e vuto da lla re te . Una re c e nsione su T ripa dvisor,
una foto posta ta sui soc ia l me dia , un c omme nto le tto su un blog, sono tutte fonti c he
influe nz a no e ispira no i turisti.
1.3 I soc ial me dia e il tur ismo, le nuove for me di c omunic az ione
Il te rmine soc ia l me dia ha origine da un’a ffe rma z ione di T im B e rne rs L e e ,
l’inve ntore de l we b, ne i primi a nni 90:
“il w e b è più un’innov azione soc iale c he un’innov azione te c nic a. L’ho proge ttato
pe rc hé av e sse una ric aduta soc iale , pe rc hé aiutasse le pe rsone a c ollaborare e non
c ome un gioc attolo te c nologic o, il fine de l w e b è migliorare la nostra e siste nza
re tic olare ne l mondo”. (B e rne rs-Le e 1999, p113)
C ome de tto in pre c e de nz a , il W e b 2.0 è de finito c ome "la pia tta forma pe r
l'e voluz ione de i soc ia l me dia ” .
I soc ia l me dia possono e sse re de sc ritti c ome "un gruppo
di a pplic a z ioni ba sa te su Inte rne t c he si ba sa no sull’ide ologia e ba si te c nologic he de l
W e b 2.0, c he c onse ntono la c re a z ione e lo sc a mbio di c onte nuti ge ne ra ti da gli ute nti
"(Ka pla n e Ha e nle in 2010).