2
1. Introduzione
Il presente elaborato affronta la traduzione di una pubblicazione del Governo scozzese
datata 17 febbraio 2014. Il documento tratta della strategia messa in moto dal Governo stesso
al fine di incrementare e promuovere l’utilizzo delle fonti di energie rinnovabili, prodotte in
sede propria, all’interno delle aziende agricole scozzesi. L’idea del Governo consiste nello
sfruttare a pieno le numerose risorse naturali disponibili sul territorio al fine di rendere la
Scozia un paese più pulito e verde, nonché a bassa emissione di carbonio.
La scelta dell’argomento di questo lavoro di tesi è ricaduta sull’utilizzo delle fonti di
energia rinnovabili in ambito agricolo in seguito alla mia esperienza in Scozia. Ho vissuto in
questo paese per sei mesi, dal settembre 2014 al marzo 2015, in uno dei tanti croft sparsi sulla
costa nord-ovest. Presso la penisola dove ho risieduto, Scoraig, l’ubicazione isolata e la
ricchezza di vento, acqua e sole hanno spinto gli abitanti a vivere quasi esclusivamente
attraverso l’utilizzo di elettricità prodotta da turbine eoliche e pannelli solari fotovoltaici
(PV). Ogni singolo croft era dotato di una turbina eolica di piccole dimensioni, che variavano
da pali alti 10 metri con turbine di 1 metro di diametro a turbine di dimensioni maggiori fino a
30 metri di altezza con turbine dal diametro di 4 metri. Quasi la totalità dei croft era inoltre
dotata di pannelli solari, necessari ad consentire uno stile di vita normale durante le rare
giornate prive di vento. Durante gli sporadici giorni privi di vento e sole si ricorreva all’uso di
generatori elettrici che, una volta scarichi, venivano ricaricati attraverso i sopracitati PV o
turbine.
Nonostante Scoraig fosse una penisola soggetta a costanti venti e i PV riuscissero a
ricavare energia solare anche durante giornate molto nuvolose, l’elettricità disponibile non
raggiungeva mai la quantità illimitata di cui ci si può vantare nelle abitazioni e negli edifici
italiani standard a cui siamo abituati. Tale penuria energetica è causa di uno stile di vita ben
diverso da quello a cui ero abituata prima di partire. Bisogna prestare attenzione a quanta
elettricità vi sia prima di accendere qualsiasi apparecchiatura elettronica e, a volte, il
quantitativo disponibile è talmente ridotto che un paio di lampade sono tutto ciò che si può
accendere, a meno di non ricorrere al generatore. Tuttavia, questa situazione non va vissuta
come una barriera, bensì come una spinta a vivere una vita meno dipendente dalla tecnologia,
più sana e dove l’interazione faccia a faccia non viene ostacolata dal continuo bisogno di
controllare cellulari, computer e altre apparecchiature elettroniche. In sintesi, una vita che
abbraccia le serate in compagnia, le giornate all’aperto, l’attività fisica e, in conclusione, la
natura e tutto ciò che ha da offrire. Un altro lato positivo dell’utilizzo delle energie rinnovabili
generate in sede propria è sicuramente monetario. Una volta installate turbine e PV, costi di
manutenzione a parte, le famiglie, nel caso di Scoraig, dispongono di energia elettrica
pressoché a costo zero per decenni poiché non vi è nessuna bolletta a fine mese.
Questa esperienza ha stimolato il mio interesse, laddove possibile, alla produzione di
energie rinnovabili a livello privato. Mi ha fatto inoltre riflettere sulla possibilità delle aziende
agricole, con maggiori disponibilità economiche rispetto alle umili famiglie che solitamente
risiedono nei croft, di sfruttare appieno tutte le risorse naturali presenti sul territorio scozzese.
Se con una piccola turbina di soli 10m di altezza si può mandare avanti un’intera fattoria, un
azienda attraverso l’utilizzo di un numero maggiore di turbine eoliche e PV, potrebbe
idealmente abbandonare l’utilizzo di energia elettrica prodotta attraverso fonti non
rinnovabili. È per questo mio nuovo interesse nell’ambito delle energie rinnovabili che ho
scelto di tradurre questo testo.
La prima parte di questo lavoro di tesi consiste nella traduzione della sopracitata
pubblicazione del Governo scozzese mentre nella seconda ci si occupa dell’analisi e del
commento alla suddetta traduzione. In questa seconda ed ultima parte verranno trattati la
tipologia e il registro testuale, nonché i problemi riscontrati durante la traduzione legati alle
differenze culturali, alla sintassi e alle metafore e idiomi presenti.
3
2. Parte 1: Traduzione del testo Agri–renewables, Strategy for Scotland
Executive Summary
The Agri-renewables Strategy for Scotland is a sectoral Routemap which sits
alongside the 2020 Routemap for Renewable Energy in Scotland and the Microgeneration
Strategy for Scotland. The Strategy outlines the Scottish Government’s aims and ambitions
for the growth of agri-renewables in Scotland, building on what has already been achieved.
This Strategy shows how agri-renewables can contribute to the aim of building a
cleaner, greener Scotland. It also sets out how far we have come in capitalising on the
opportunities offered and where we see the future for agri-renewables.
It demonstrates how the Scottish Government, working in collaboration with industry
and other stakeholders, will continue to support development to achieve a sustainable and
viable market for agri-renewables to help us deliver the transition to a low carbon economy.
The Strategy identifies six Focus Areas which are of key importance for development
of renewables on farms. Under each Focus Area, actions have been identified to mitigate
barriers to uptake. Monitoring and reporting on progress is arranged through consultative
groups and wider stakeholder engagement.
1. Community involvement and benefits: actions in this area seek to ensure that local
communities share in the advantages of on-farm renewable energy. These include increased
community cohesion and confidence, skills development and support for local economic
development.
2. Skills and advice: this section outlines the support available to land managers in
considering a renewables development and the initiatives that are underway to increase
confidence in the sector.
3. Planning and consents: planning is an important consideration in developing any
renewables project. This section explains the actions being taking to streamline the planning
system, including online planning advice and guidance.
4. Grid connection: we fully recognise that there are challenges to obtaining a grid
connection. The actions here ratify our long term aim to ensure that Scotland can benefit from
a flexible system that can accommodate the increased penetration of renewables.
5. Finance and technology costs: this section outlines the range of support in place to
encourage growth in the agri-renewables market. We also look to the future with investment
and innovation in Scotland through initiatives such as the Energy Technology Partnership.
4
2. Utilizzo di fonti di energia rinnovabili in ambito agricolo - La Strategia per la Scozia
Sommario esecutivo
La Strategia per la Scozia per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili in ambito
agricolo è una guida che si affianca al Piano per l’energia rinnovabile in Scozia entro il
2020 e alla Strategia per la microproduzione di energia in Scozia. La Strategia delinea gli
obbiettivi e le ambizioni del Governo scozzese per la crescita dell’utilizzo di fonti di energia
rinnovabili in ambito agricolo in Scozia, sulla base di quanto già realizzato nell’ambito.
La Strategia evidenzia come l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili in ambito agricolo
possa contribuire all’obbiettivo della costituzione di una Scozia più pulita e verde. Inoltre,
illustra i progressi finora ottenuti nel valorizzare le opportunità offerte e le prospettive future
per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili in ambito agricolo.
Dimostra come il Governo scozzese, collaborando con l’industria e le altre parti
interessate, continuerà ad appoggiare lo sviluppo per conseguire un mercato sostenibile ed
attuabile per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili in ambito agricolo e, quindi, per aiutarci
a conseguire il passaggio ad un’economia a bassa emissione di carbonio.
La Strategia individua sei aree di focalizzazione che sono d’importanza cruciale per lo
sviluppo delle energie rinnovabili nelle aziende agricole. All’interno di ciascuna area di
focalizzazione sono state identificate misure per facilitarne l’adozione. Il monitoraggio e le
relazioni sui progressi sono organizzati attraverso gruppi consultivi e un maggiore impegno
delle parti interessate.
1. Coinvolgimento della comunità e benefici: le misure in quest’area mirano a garantire
che le comunità locali condividano i vantaggi delle fonti energetiche rinnovabili e disponibili
nell’azienda agricola. Tali vantaggi includono una maggiore coesione e fiducia comunitaria,
lo sviluppo delle competenze e il supporto per lo sviluppo economico locale.
2. Competenze e consigli: questa sezione delinea il sostegno a disposizione degli
amministratori di terreni che pensano ad un potenziamento delle energie rinnovabili e le
iniziative che sono in corso per aumentare la fiducia nel settore.
3. Pianificazione e consensi: la pianificazione è una considerazione importante nello
sviluppo di qualsiasi progetto nell’ambito dell’energia rinnovabile. Questa sezione spiega le
misure in atto per semplificare il sistema di pianificazione, incluso la consulenza e la guida
online sulla pianificazione.
5