4
tra cui V.S. Naipaul, W. Harris, J. Rhys, S. Selvon, G. Lamming, M. Anthony, D.
Walcott, E. Brathwaite. La sezione che segue � dedicata alle voci emergenti della
letteratura caraibica, le scrittrici, che propongono nuove tematiche e sperimentano
stili e lingue diverse. Ho quindi illustrato i temi principali della letteratura
caraibica, con riferimento all�opera degli scrittori e delle scrittrici presentati nelle
sezioni precedenti. Le tematiche pi� ricorrenti sono l�analisi sociale, in particolare
in rapporto alla questione razziale e alla povert�, lo sradicamento, l�eredit�
coloniale, il processo di creolizzazione, l�emigrazione, la ricerca dell�identit�, il
recupero delle radici africane e l�infanzia. Le ultime due sezioni sono dedicate
interamente a Olive Senior. Dopo aver fornito alcune informazioni sulla vita e
sull�opera dell�autrice, ho analizzato le tre raccolte di racconti, Summer Lightning,
Arrival of the Snake-Woman (1989) e Discerner of Hearts (1995), soffermandomi
sulla narrazione e sulle tematiche principali. Oltre ai classici temi della letteratura
caraibica, i racconti di Olive Senior trattano il rapporto tra tradizione e modernit�
ed esplorano tematiche pi� personali come i rapporti familiari, la realizzazione
della donna e il ruolo della madre.
Il secondo capitolo compie un percorso analogo al primo. L�analisi della
lingua utilizzata da Olive Senior nei suoi racconti � preceduta da alcune
osservazioni sul ruolo della lingua nella letteratura post-coloniale e da una
panoramica sulla situazione linguistica nelle Indie Occidentali e sul problema
della lingua nella letteratura caraibica. In particolare, questa sezione analizza
l�evoluzione linguistica nelle ex colonie britanniche e le strategie adottate dagli
scrittori caraibici per adattare la lingua inglese all�identit� e alla realt� locale. Il
resto del capitolo � dedicato alla lingua e alle tecniche narrative utilizzate da Olive
Senior, la quale � riuscita a trovare un�autentica voce post-coloniale facendo
ricorso alle forme della narrazione orale e attingendo a vari livelli di quel
continuum linguistico che caratterizza l�inglese giamaicano. I racconti di Olive
Senior sono nuovamente oggetto di analisi, questa volta con riferimento alla
narrazione e all�alternanza dei codici linguistici in relazione ai personaggi,
all�ambiente sociale e alla situazione comunicativa. Poich� Olive Senior tenta di
riprodurre il creolo giamaicano parlato dalla popolazione locale, nella sezione che
chiude il capitolo ho analizzato le caratteristiche sintattiche e lessicali di questa
variet� linguistica, seguite da esempi tratti dai racconti dell�autrice.
5
Il lavoro di ricerca e analisi svolto nei primi due capitoli si � rivelato
indispensabile per affrontare la traduzione dei racconti di Olive Senior, a cui �
dedicato il terzo capitolo del mio lavoro. Tre dei racconti che ho tradotto fanno
parte della seconda raccolta dell�autrice, Arrival of the Snake-Woman, e sono
scritti quasi interamente in inglese standard, mentre il quarto � tratto da Discerner
of Hearts ed � scritto in creolo giamaicano. Questi racconti sono particolarmente
significativi perch� contengono alcune delle tematiche che ricorrono nelle tre
raccolte e offrono un esempio della versatilit� linguistica dell�autrice. Nel quarto e
ultimo capitolo ho ristretto l�analisi dell�opera di Olive Senior iniziata nei primi
due capitoli ai quattro racconti tradotti. Oltre alle tematiche, alla narrazione e alla
lingua, ho discusso i problemi posti dalla traduzione, che consistono
principalmente nell�uso del creolo giamaicano, nella presenza di regionalismi e di
termini legati al contesto socioculturale della lingua di partenza e nel tono
fortemente orale dei racconti.
La traduzione dei racconti, dunque, rappresenta il punto di arrivo di un
percorso attraverso la letteratura caraibica e la narrativa dell�autrice che, oltre a
consentirmi di affrontare la traduzione con maggiore consapevolezza, mi ha fatto
apprezzare una letteratura, e di riflesso una cultura, che consideravo marginali. Ho
scoperto che i Caraibi, una regione nota soprattutto come meta turistica, hanno
prodotto scrittori e scrittrici che, come Olive Senior, sono stati capaci di restituire
nelle loro opere la ricchezza e la variet� di quell�incrocio di culture e tradizioni
che sono all�origine del loro mondo, innovando la lingua inglese con le loro
molteplici influenze e rivitalizzando la narrativa occidentale con il loro ricco
immaginario.
6
ABSTRACT
This work is the result of my interest in the literature of countries which have been
colonized and, at the same time, of my desire to translate a literary text. I chose the
Caribbean area because here the importation of African slaves and Indian
indentured labourers have made the colonial experience particularly painful.
Caribbean literature is of great interest because it deals with the legacies of
history, but also because it reflects different cultures and traditions and gives voice
to the struggle that these countries are still fighting, even after independence,
against economic exploitation and cultural oppression. Starting from Caribbean
literature, I then focused my analysis on a Jamaican writer, Olive Senior, of whom
I translated four short stories. Though still unknown to Italian readers, her fiction
received much critical acclaim both locally and internationally and her first
collection of short stories, Summer Lightning and Other Stories (1986), won the
Commonwealth Writers Prize in 1987.
My work consists of four chapters. The aim of the first two chapters is to
analyse Olive Senior�s fiction in relation to the wider context of Caribbean
literature and language. The first chapter begins by presenting Caribbean
literature: its origins, the birth of a Caribbean literary tradition, the literature of the
new independent nations and the most important authors (V.S. Naipaul, W.
Harris, J. Rhys, S. Selvon, G. Lamming, M. Anthony, D. Walcott, E. Brathwaite).
The following section focuses on Caribbean women writers, who explore new
themes and experiment with different styles and languages. I then illustrated the
main themes of Caribbean literature, namely dislocation, the colonial experience,
emigration, the process of creolization, the search for identity, the African roots,
childhood and social analysis, in particular centred around race and economic
poverty. The last two sections are devoted to Olive Senior. After a brief section on
her life and works, I analysed her three collections of short stories, Summer
Lightning, Arrival of the Snake-Woman (1989) and Discerner of Hearts (1995),
looking at narration and themes: childhood, the relationship between West Indian
societies and the wider world, between tradition and modernity, the assimilation of
7
Western values, family relationships, women�s quest for a sense of identity and
wholeness, the role of the mother in Caribbean society.
The second chapter follows a similar pattern. Before examining Senior�s
language, I commented upon the role of language in post-colonial and Caribbean
literature and looked at the linguistic situation in the West Indies. In particular, I
discussed the need of post-colonial writers to appropriate the language of the
colonizer and use it to express one�s cultural experience and looked at the
strategies employed by Caribbean writers to adapt the English language to local
needs. The final sections are devoted to Senior�s language and narrative
techniques and show how she has succeeded in finding a post-colonial voice
through the frequent use of Jamaican creole and the reliance on the devices of oral
storytelling. I then analysed Senior�s short stories, this time focusing on narration
and the use of language to identify character. Finally, I examined the grammatical
and lexical features of Senior�s version of Jamaican creole, followed by examples
taken from her stories.
The third chapter is devoted to the translation of four short stories by Olive
Senior. The first three belong to her second collection, Arrival of the Snake-
Woman, and are written almost entirely in standard English, while the last one is
taken from Discerner of Hearts and is written in Jamaican creole. In the fourth
chapter, I restricted the analysis of Senior�s fiction to these stories. Along with
themes, narration and language, I discussed translation problems. These are
related to the use of Jamaican creole, the recurrence of regionalisms and culture-
specific terms, and the spoken quality of the texts.
The translation of these stories is the final stage of a very interesting
journey through Caribbean literature and Olive Senior�s fiction. These journey
provided the necessary knowledge to translate Senior�s short stories and made me
appreciate a literature, and a culture, that I considered marginal. Thanks to this
work I found out that the Caribbean have produced many talented writers like
Olive Senior, who explore a variety of cultures and traditions, renew the English
language and revitalize Western fiction with their rich imaginary world.
8
ZUSAMMENFASSUNG
Diese Arbeit ergibt sich aus meinem Interesse f�r die Literatur der L�nder, die
kolonisiert wurden, sowie aus meinem Wunsch, ein literarisches Werk zu
�bersetzen. Ich habe das karaibische Gebiet ausgew�hlt, denn hier hat die Einfuhr
afrikanischer Sklaven und asiatischer Arbeiter die koloniale Erfahrung besonders
schmerzlich gemacht. Das koloniale Erbe sowie der Kampf gegen die
wirtschaftliche Ausbeutung und das kulturelle Monopol der Weltm�chte werden
in den Werken der karaibischen Schriftsteller und Schriftstellerinnen behandelt.
Die karaibische Literatur ist auch von gro�em Interesse, weil sie die
verschiedenen Kulturen und Traditionen widerspiegelt, die zur Entstehung der
modernen karaibischen Gesellschaft gef�hrt haben. Nach einer kurzen Studie �ber
die karaibische Literatur habe ich meine Aufmerksamkeit auf das Werk einer
jamaikanischen Schriftstellerin, Olive Senior, gelenkt und ich habe vier ihrer
Erz�hlungen ins Italienische �bersetzt. Obwohl sie den italienischen Lesern noch
unbekannt ist, war die Kritik sowohl auf lokaler als auch auf internationaler Ebene
gut und 1987 hat sie f�r ihre erste Sammlung von Erz�hlungen, Summer Lightning
and Other Stories (1986), den Commonwealth Writers Prize gewonnen.
Meine Arbeit besteht aus vier Teilen. Ziel der ersten zwei Kapitel ist es,
das Werk Olive Seniors im erweiterten Kontext der karaibischen Literatur und
Sprache zu analysieren. Das erste Kapitel beginnt mit einer Vorstellung der
karaibischen Literatur: ihre Entstehung, die Entwicklung einer karaibischen
literarischen Tradition in den 50er Jahren, die Literatur der neuen selbst�ndigen
Staaten und die bedeutendsten Autoren (V.S. Naipaul, W. Harris, J. Rhys, S.
Selvon, G. Lamming, M. Anthony, D. Walkott, E. Brathwaite). Der
darauffolgende Paragraph ist den Schriftstellerinnen gewidmet, die die
emporkommenden Stimmen der karaibischen Literatur sind.
9
Danach habe ich die Hauptthemen der karaibischen Literatur erkl�rt, und zwar die
Entwurzelung, das koloniale Erbe, die Emigration, der Kreolisationsproze�, die
Suche nach eigener Identit�t, das Wiederaufgreifen der afrikanischen Wurzeln, die
Kindheit und die gesellschaftliche Analyse, besonders in bezug auf die
Rassenfrage und die Armut der Bev�lkerung. Die letzte zwei Paragraphen
befassen sich mit Olive Senior und stellen ihre Biographie, Werke und
Hauptthemen vor: die Beziehung zwischen den westindischen Gesellschaften und
der �u�eren Welt, zwischen Tradition und Modernit�t, zwischen dem westlichen
Lebensstil und der einheimischen Kultur, das Motiv der Kindheit, die
Familienbeziehungen, die Realisierung der Frau und die Rolle der Mutter in der
karaibischen Gesellschaft.
Das zweite Kapitel ist wie das erste strukturiert. Einigen allgemeinen
Bemerkungen �ber die Rolle der Sprache in post-kolonialen Literaturen und �ber
die linguistische Lage in den Westindien folgt die Analyse der Sprache, die Olive
Senior in ihren Erz�hlungen verwendet. Insbesondere analysiert dieser Paragraph
die linguistische Entwicklung in den ehemaligen britannischen Kolonien und die
von karaibischen Autoren verwendeten Techniken, um die englische Sprache der
karaibischen Identit�t und Wirklichkeit anzupassen. Der folgende Paragraph
behandelt die Sprache und die Erz�hltechniken Olive Seniors, der durch die
Formen der m�ndlichen Erz�hlung und die Verwendung einer Variante der
jamaikanischen Kreolsprache gelungen ist, eine echte post-koloniale Stimme zu
finden. In der letzten Sektion dieses Kapitels werden die grammatischen und
lexicalischen Merkmale des von Olive Senior verwendeten Dialektes mit
Beispielen aus ihren Erz�hlungen analysiert.
Das dritte Kapitel hat die �bersetzung von vier Erz�hlungen Olive Seniors
zum Inhalt. Drei von ihnen geh�ren ihrer zweiten Sammlung, Arrival of the
Snake-Woman (1989), und sind auf Englisch geschrieben, w�hrend die letzte aus
ihrer dritten Sammlung, Discerner of Hearts (1995), stammt und auf Dialekt
geschrieben ist.
10
Im vierten Kapitel habe ich die Analyse von Seniors Werk auf diese Erz�hlungen
beschr�nkt. Neben den Themen, Erz�hltechniken und Sprache habe ich die
�bersetzungsprobleme diskutiert. Diese betreffen insbesondere den Gebrauch von
dialektalen und regionalen Ausdr�cken und den m�ndlichen Ton der Erz�hlungen.
Die �bersetzung der Erz�hlungen Olive Seniors stellt den Endpunkt einer
sehr interessanten Reise durch die karaibische Literatur und das Werk der
jamaikanischen Schriftstellerin dar, die mir die notwendigen Kenntnisse gegeben
hat, um die Erz�hlungen zu �bersetzen, und die mir den Wert einer Literatur, die
ich als Zweitliteratur hielt, hat sch�tzen lassen. Dank dieser Arbeit habe ich
entdeckt, da� die Karaiben das Ursprungsland vieler begabten Autoren wie Olive
Senior sind, denen es gelungen ist, mittels ihrer reichen Phantasie die englische
Sprache und die westliche Literatur zu erneuern.
11
I
LA LETTERATURA CARAIBICA ANGLOFONA
E OLIVE SENIOR
I.1. Le origini della letteratura caraibica anglofona.
I Caraibi di lingua inglese, conosciuti anche come Indie Occidentali, comprendono
tutti quei paesi e territori che in passato sono stati colonie britanniche: Anguilla,
Antigua e Barbuda, Bahama, Barbados, Belize, Dominica, Grenada e Carriacou,
Guyana, Giamaica, Montserrat, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e
Grenadine, Trinidad e Tobago, Turks e Caicos e Isole Vergini. In questi paesi
l�evoluzione di una tradizione letteraria � strettamente legata alle vicende storiche
che hanno interessato la regione, dall�invasione degli spagnoli e delle altre
potenze europee all�instaurazione di un sistema coloniale basato sul lavoro degli
schiavi africani, dalle dure lotte per ottenere l�abolizione della schiavit� e
l�indipendenza al lento e problematico sviluppo di societ� multietniche ancora
soggette al controllo straniero. La comune eredit� storica, la condivisione della
lingua inglese, dei miti e delle tradizioni di origine africana, la complessit�
razziale che caratterizza i paesi caraibici e un presente segnato da problemi
socioeconomici simili fa s� che si possa parlare di una tradizione letteraria
caraibica anglofona senza ricorrere a suddivisioni basate sull�appartenenza a paesi
diversi.
Lo sviluppo della letteratura caraibica segue un percorso che pu� essere
ritrovato in tutte le colonie europee. La prima fase di questo sviluppo corrisponde
al periodo imperiale (XVIII e XIX secolo) ed � caratterizzata da una letteratura
prodotta da rappresentanti del potere centrale (esploratori, missionari, coloni) o da
locali che, a causa dell�educazione ricevuta, si identificano principalmente con la
cultura dei colonizzatori. Pur avendo come oggetto la vita nelle Indie Occidentali,
le opere di questo periodo non possono essere considerate parte della letteratura
caraibica perch� privilegiano il punto di vista eurocentrico (Ashcroft, Griffiths,
Tiffin, Empire [VII] 5). Esse, tuttavia, rappresentano le uniche fonti di
12
informazioni sui Caraibi all�epoca delle invasioni europee e sulla vita nelle
colonie e costituiscono il materiale al quale attingeranno anche gli scrittori dei
secoli successivi.
Alcuni esempi di questa letteratura di stampo coloniale sono il Journal of a
West Indian Proprietor 1815-17 di Matthew (Monk) Lewis, Lady Nugent�s
Journals (1938), The Wonderful Adventures of Mrs Seacole in Many Lands (1857)
e West Indies and the Spanish Main di Anthony Trollope (1859). La produzione
letteraria di questo periodo comprende anche poesie descrittive, raccolte di
canzoni e racconti popolari e imitazioni di varie forme letterarie inglesi che, anche
in questo caso, sono per lo pi� opera di visitatori europei e di rappresentanti del
potere imperiale (Coulthard [IV] 7).
Una letteratura caraibica vera e propria, intesa come letteratura prodotta da
scrittori di origine caraibica sulla realt� del loro paese, si sviluppa solo a partire
dal XX secolo e acquista rilievo internazionale dopo la seconda guerra mondiale,
in concomitanza del processo di decolonizzazione e della nascita di una coscienza
nazionale. La prima svolta nella produzione letteraria della regione
1
si ha, tuttavia,
gi� a partire dalla fine del XIX secolo, quando nelle colonie nascono i primi
movimenti culturali nazionalistici. Le opere di questo periodo sono ambientate nel
contesto storico contemporaneo e offrono un�immagine realistica della vita nelle
colonie.
I primi tentativi di produrre una letteratura caraibica di stampo realista si
devono a due scrittori creoli giamaicani, Thomas MacDermot (1870-1933),
meglio conosciuto come Tom Redcam, e Herbert de Lisser (1878-1944). Pur non
distinguendosi per il loro talento letterario, essi vengono considerati i precursori
dei grandi scrittori degli anni Cinquanta e Sessanta perch� mettono la popolazione
di colore al centro delle loro storie e cercano di riprodurne il dialetto,
allontanandosi per la prima volta da una rappresentazione stereotipata dell�inglese
parlato dai neri.
1
Per un approfondimento sullo sviluppo della letteratura caraibica nella societ� coloniale si veda
King, The New English Literatures [IV] (1-21).
13
Se nei primi decenni del XX secolo la societ� coloniale era ormai
abbastanza stabile e matura dal punto di vista culturale per produrre una prima
generazione di scrittori di statura internazionale, essa non era per� in grado di
fornire a questi scrittori n� il pubblico n� il mercato adatto per affermarsi. Per
diventare professionisti, molti scrittori furono costretti ad emigrare negli Stati
Uniti. Uno di loro, il giamaicano Claude McKay (1890-1948), prese parte ai
movimenti di protesta degli afroamericani durante il periodo che � noto con il
nome di Harlem Renaissance, un�esperienza che influenz� profondamente le sue
opere, tutte incentrate sui problemi razziali e sul riscatto della gente di colore
(Home to Harlem, 1928; Banjo, 1929). Il suo romanzo Banana Bottom (1933)
viene considerato uno dei classici della letteratura caraibica. Ambientato in
Giamaica, il romanzo ha per protagonista Bita Plant, una ragazza di colore di
umili origini allevata dalla famiglia di un reverendo che ritorna a casa dopo aver
trascorso sette anni in Inghilterra. Il romanzo racconta due processi paralleli: il
graduale allontanamento di Bita dai valori dell�educazione inglese impersonati
dalla famiglia del reverendo e il relativo avvicinamento ai valori e alle tradizioni
della comunit� d�origine, alla quale la ragazza scopre di appartenere. Attraverso il
dualismo culturale che si risolve a favore della cultura indigena, il romanzo di
McKay contribuisce all�affermazione letteraria dell�identit� della popolazione di
colore (Ramchand, West Indian [IV] 259).
Dopo la prima guerra mondiale, l�avversione nei confronti dell�Europa e il
disprezzo per i valori e la cultura importati dagli europei si intensificano e nelle
colonie iniziano a diffondersi idee comuniste. La crisi economica degli anni
Trenta e la disoccupazione provocano marce di protesta, scioperi e rivolte. Gli
intellettuali di sinistra uniscono la loro voce a quella dei sindacalisti e dei
nazionalisti e portano avanti la tradizione di una letteratura di protesta,
caratterizzata dall�identificazione tra nazione e strati poveri della popolazione,
dalla critica nei confronti del sistema coloniale, dal rifiuto della cultura britannica
e dall�uso del dialetto. Oltre a Claude McKay, altri esponenti del realismo sociale
e della letteratura di protesta di questo periodo sono Alfred Mendes (Pitch Lake,
1934) e C.L.R. James (Minty Alley, 1936) che, gravitando intorno alle riviste
Trinidad e The Beacon, furono al centro dell�attivit� letteraria di Trinidad a
cavallo tra gli anni Venti e gli anni Trenta.
14
Tra la met� degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta nascono nuove
pubblicazioni locali che contribuiscono all�affermazione e alla diffusione della
cultura caraibica. W.T. Barnes and Frank Collymore sono le voci della rivista Bim
di Barbados; in Guyana, A.J. Seymour fonda insieme ad altri artisti la rivista Kyk-
over-al, che d� voce all�eredit� culturale multirazziale del paese e riscopre tracce
delle popolazioni indigene sterminate dagli europei; i movimenti nazionalisti e
culturali giamaicani gravitano intorno al giornale Focus.
2
La letteratura di questo
periodo � caratterizzata dalla riscoperta della storia nazionale, dall�identificazione
con le minoranze e dalla critica nei confronti del sistema coloniale. Corentyne
Thunder (1941) dello scrittore guyanese Edgar Mittelholzer (1909-1965) sposta
l�attenzione sull�emarginazione della comunit� di origine indiana, che rappresenta
met� della popolazione di Guyana e Trinidad; nel romanzo New Day (1949), V.S.
Reid (1913-) usa il dialetto per raccontare, attraverso le vicende di una famiglia di
agricoltori, gli eventi pi� significativi della storia giamaicana; The Hills Were
Joyful Together (1953) di Roger Mais (1905-1955), infine, esplora la vita nei
bassifondi di Kingston.
Pur non essendo riconosciute a livello internazionale, le opere di questo
periodo sono importanti per il legame con la protesta sociale e per il contributo
che danno all�affermazione dell�identit� caraibica. Mettendo al centro dei loro
romanzi la vita nelle colonie, i conflitti con il potere imperiale, i problemi sociali e
razziali, gli scrittori caraibici risvegliano la coscienza della popolazione e
preparano il terreno all�imminente processo di decolonizzazione. A livello
letterario, inoltre, queste opere rappresentano il primo tentativo di creare una voce
locale contrapposta a quella del potere centrale e segnano quindi un�ulteriore fase
nello sviluppo della letteratura caraibica.
2
Il ruolo che le riviste hanno avuto nella diffusione della letteratura caraibica viene discusso in
Ramchand, The West Indian Novel and its Background [IV] (63-73) e Waters [IV] (v-vii).
15
I.2. L�affermazione a livello internazionale.
A livello internazionale, si inizia a parlare di una tradizione letteraria caraibica
dopo la pubblicazione del secondo romanzo di Edgar Mittelholzer, A Morning at
the Office (1950), e soprattutto dopo l�esordio di Samuel Selvon (1923-) con il
romanzo A Brighter Sun (1952). I riconoscimenti attribuiti a questi due autori
dipendono certamente dall�alta qualit� letteraria delle loro opere e dalla loro
abilit� nel coniugare l�esplorazione della complessa realt� sociale e culturale delle
Indie Occidentali con l�analisi psicologica dei personaggi (Birbalsingh [IV] 5). Il
loro successo e il conseguente interesse della critica internazionale per la
letteratura caraibica fu per� favorito dagli eventi storici e dai cambiamenti sociali
che seguirono la seconda guerra mondiale, dalla dissoluzione dell�impero
britannico ai movimenti di liberazione nazionale, dalla crescita
dell�alfabetizzazione nelle ex colonie alla nascita di una coscienza caraibica.
L�intensificarsi delle comunicazioni tra le isole caraibiche e il mondo esterno,
inoltre, favorisce l�emigrazione di molti scrittori caraibici che fanno di Londra la
capitale letteraria delle Indie Occidentali. Per quanto riguarda questo ultimo
aspetto, l�emigrazione degli scrittori caraibici � certamente sintomo delle difficolt�
economiche, del disagio sociale e dell�arretratezza culturale che affliggono le
Indie Occidentali durante e dopo la fondazione degli stati nazionali; tuttavia, �
proprio la lontananza dal paese d�origine che permette a questi scrittori di
guadagnarsi da vivere con le loro opere e, a livello artistico, di osservare e
analizzare in modo distaccato la realt� del loro paese.
Anche Mittelholzer e Selvon emigrano a Londra ma i due romanzi che
determinano il successo internazionale della letteratura caraibica sono ambientati a
Trinidad, il paese d�origine di entrambi gli scrittori. A Morning at the Office
esplora i complessi rapporti tra razza, colore e classe in un contesto sociale
urbano. A Brighter Sun � ambientato invece in un�area rurale dell�isola durante il
secondo conflitto mondiale e illustra, attraverso una tecnica narrativa basata sulle
associazioni, il processo di maturazione di Tiger, un giovane contadino indiano,
che prende consapevolezza del bisogno di un�identit� nazionale in cui i vari
gruppi etnici che compongono la societ� del suo paese (neri, indiani, europei,
cinesi, amerindi) possano finalmente riconoscersi. Rispetto al romanzo di
16
Mittelholzer, quello di Selvon ha il merito di saper raccontare la societ� di
Trinidad con ironia e grande invenzione linguistica (Birbalsingh [IV] 12).
Il successo di questi e altri scrittori caraibici richiama l�attenzione dei
critici, che iniziano a parlare di West Indian Literary Renaissance. Un altro autore
molto apprezzato � George Lamming (1927-) che, con il romanzo In the Castle of
My Skin (1953), ha scritto uno delle opere chiave dell�affermazione letteraria
dell�identit� caraibica. Il romanzo racconta le esperienze di un ragazzo cresciuto a
Trinidad tra la met� degli anni Trenta e i primi anni Quaranta, il passaggio
dall�infanzia alla maturit� e la presa di coscienza delle differenze di classe e di
razza che sono alla base della societ�. Attraverso i ricordi della sua infanzia e
utilizzando il linguaggio della popolazione locale in modo da creare intensi effetti
poetici, George Lamming crea vivide immagini di vita familiare e popolare e
rievoca gli eventi politici e i cambiamenti sociali in corso nella sua isola (King,
New [IV] 100).
La lingua � anche uno dei punti di forza del terzo libro di Samuel Selvon,
The Lonely Londoners (1956), che ripete il successo del romanzo d�esordio. Lo
scrittore utilizza un dialetto che attinge alle caratteristiche linguistiche di diverse
regioni caraibiche, basato sul ritmo e gli idiomi della parlata popolare, e in questo
modo contribuisce a fornire un�immagine autentica degli eventi descritti.
L�ambientazione del romanzo si � spostata a Londra, dove Selvon segue con
l�ironia che lo caratterizza le avventure e disavventure di un gruppo di immigrati
neri. Dietro la leggerezza e la spensieratezza dei suoi personaggi, tuttavia, Selvon
lascia intravedere il profondo senso di incertezza dovuto all�esilio e allo
sradicamento culturale (Birbalsingh [IV] 16).
Lo scrittore caraibico che ricever� maggiori riconoscimenti internazionali �
V.S. Naipaul (1932-), originario di Trinidad. A differenza di scrittori come Selvon
e Lamming, Naipaul nutre una profonda sfiducia nei confronti della societ�
caraibica e nel contributo che la letteratura pu� dare alla definizione di un�identit�
caraibica. Gi� in uno dei suoi primi romanzi, Miguel Street (1959), Naipaul
espone tutti quelli che considera gli aspetti negativi della societ� caraibica.
Attraverso la descrizione di una serie di personaggi che popolano la via di un
paese di Trinidad durante la seconda guerra mondiale, Naipaul mostra, seppur con
ironia e compassione, l�apatia e il provincialismo che paralizzano i suoi
17
compratioti, la povert� e la disperazione che spesso sfociano in violenza, la
corruzione, l�imitazione di modelli britannici e americani. In una societ� che non
ha ancora definito i suoi obiettivi, la realizzazione personale appare impossibile.
Ecco perch� alla fine del romanzo il giovane narratore, che possiamo identificare
con l�autore stesso, si prepara a lasciare il paese. La fuga sembra essere l�unica via
d�uscita per superare i limiti imposti alla societ� caraibica (Erapu [IV] xvi).
Come dimostrano Mittelholzer, Selvon, Lamming e lo stesso Naipaul,
tuttavia, � proprio la fuga dai paesi d�origine che favorisce la diffusione della
letteratura caraibica nel mondo e contribuisce a rafforzare un�identit� e una cultura
che, dopo secoli di oppressione, iniziano finalmente ad emergere e a mettere in
discussione il monopolio culturale perpetuato dal potere centrale.