7
un complesso linguaggio codificato, inoltre si � sviluppata una sorta d'etica
comportamentale che lega gli individui della sottocultura tanghera: esistono
delle norme e dei valori che permettono all'individuo di relazionarsi con il mondo
del tango e all'interno della coppia stessa. Riteniamo che i valori che traspaiono
siano senza spazio e senza tempo, possano appartenere a tutte le culture, da
quelle occidentali a quelle orientali; � per questo che il tango si rivela una danza
sempre attuale, universalmente comprensibile.
Nel temperamento e nell'estetica istintiva, il tango � sensuale, individualista,
meditativo, sarcastico e romantico; attraverso di esso vengono criticati gli
individui e la societ�, la morale ed i beni materiali, senza per� proporre alcuna
soluzione alternativa se non nel dialogo e nell'ascolto. Il tango � una danza
della notte, che nelle sue epoche successive ha incorporato le tecniche e gli
ideali artistici del balletto classico e moderno, le forme della musica europea, il
vocabolario del lunfardo
3
, gli ambiti melodici italiani e francesi, ed il tedesco
bandoneon. Tale variet� d'elementi accolti nei cento anni di vita di questa
danza, ne fanno un'arte viva ed attuale. Allo stesso tempo il tango ha dato la
sua essenza ed il suo modello a racconti, pitture, film, musiche e poemi.
Ci sembra che, come un percorso terapeutico, il tango curi solitudine,
insicurezza, noia e curiosit�. Spesso per�, le sue difficolt� tecniche comportano
3
Linguaggio popolare della città di Buenos Aires, in parte inventato ed in parte legato alla lingua parlata
dell'immigrante (costituita dalla convergenza di dialetto, du elementi casuali della lingua natia e di
spagnolo). Originariamente veniva usato come gergo dalla gente della malavita, poi dai settori popolari,
infine consacrato dal tango e dal teatro popolare. Ha un lessico di circa 7000 parole ed esiste un certo
rigore lessicale poiché la sua terminologia è frutto di un cosenso collettivo sui significati.
8
uno studio ossessivo anche per le persone che vogliono semplicemente
perfezionarsi. Tanto accanimento non ci sembra legato solo all'esigenza di
migliorarsi. Anni di frequentazione delle milonghe ci hanno permesso di
costatare che vi � anche una specie d'antagonismo tra i ballerini. Intorno al
tango si sviluppa una trib� con regole precise, in cui tutti si conoscono
unicamente attraverso le proprie doti. All'interno dei microgruppi sorti per il
tango, si sviluppa la necessit� d'essere sempre presenti, sempre informati di
eventuali novit�. Col tempo � facile che l'attenzione si sposti dalla danza alla
vita mondana del gruppo, rischiando di perdere il senso dell'espressione
artistica. Ecco che si entra in un gioco perverso di compensazione delle proprie
necessit� di socializzazione.
Ed ecco che il tango si trasforma e si deforma nella simbologia che gli viene
attribuita. Una sorta di caricatura si diffonde in un gioco di rimandi, rafforzandosi
sempre pi� in questi anni (ormai una ventina) che vedono questo ballo al centro
di una sorta di smania collettiva. La tangomania contagia persone di tutte le et�,
di tutte le culture e classi: nel corso della trattazione intendiamo evidenziare che
la nascita di una moda a partire da un fenomeno culturale qual � il tango, �
stata subito sfruttata dai mezzi di comunicazione che hanno utilizzato questa
danza come portatrice di valori esteriori e futili. A volte, inoltre, per vendere il
prodotto tango si � cercato di elevarlo di status associandolo a nomi importanti;
il tango si � trovato a stretto contatto con il nome di Jorge Luis Borges.
9
Vicente Rossi, Carlos Vega e Carlos Muzzio S�enz Pe�a, studiosi attenti
hanno dato versioni diverse sull'origine del tango. Non mi costa nulla
dichiarare che sottoscrivo tutte le loro conclusioni, nonch� qualsiasi altra.
Abbiamo una storia del destino del tango che il cinematografo divulga
periodicamente�
4
Jorge Luis Borges
5
non avrebbe apprezzato di vedersi citare cos�
disinvoltamente, ogni qualvolta fosse apparso l'argomento tango, per avallare
col suo nome qualsiasi elucubrazione a riguardo, o per attribuirgli frasi a lui
estranee.
Borges non ha mai nascosto la sua antipatia per l'emigrazione, (�)
Secondo Ernesto S�bato, Borges rifiutava il tango perch� era nato dalla
sintesi tra l'uomo della pampa e l'italiano. E gli contrapponeva la milonga, la
sua forma preferita. (�) Il tango celebra le circostanze, la
milonga, il destino, gli eroi. (�) Il tango � gringo [straniero], la milonga �
creola. Comunque quest'ultima permane tagliata fuori dal suo giardino,
dalla sua biblioteca, e dai racconti della nonna anglosassone
6
4
Cfr. Borges, Jorge Luis, EVARISTO CARRIEGO, Torino, Einaudi Editore, 1999, p. 87.
5
Borges ignora, inoltre, il travaglio linguistico dell'Argentina: sdrammatizza la questione non
considerando il faticoso problema di acculturazione ed inserimento linguistico dell'immigrato. Per
approfondimenti consultare il testo di Vanni Blengino OLTRE L'OCEANO, Roma, Edizioni Associate,
1987
6
Cfr. Lao, Meri, T COME TANGO, un invito a muoversi al di là degli stereotipi, Roma, Melusina
Editrice, 1997, p.130.
10
La realt� sembra essere quella di un sostanziale disinteresse di Borges nei
confronti del tango, soprattutto per ci� che concerne la danza e la musica
7
.
Pare, anche, che Borges si sia contraddetto pi� volte, e che abbia manifestato
opinioni erronee, prive di fondamento: "le donne non volevano compromettersi
in un ballo da persone viziose"
8
. Allora ci viene da riflettere quando troviamo
titoli come "Borgestango", apparso sul manifesto del Roma Europa Festival, per
indicare l'incontro che ha avuto luogo il 4/10/2000 alla Casa della Letteratura.
Nella presentazione della programmazione del Roma Europa Festival possiamo
trovare un interessante articolo di Paolo Collo, caporedattore della casa editrice
Einaudi. Dalle parole di Collo sembra che Borges abbia avuto legami con il
tango maggiori di quella che � stata la realt�. Pensiamo che la citazione
riportata in neretto e tratta dal testo di Evaristo Carriego
9
, andrebbe letta
insieme alle parole che la precedono:
Ricordo che verso il 1926 io attribuivo agli italiani (�) la colpa della
degenerazione del tango. Ora vedo in quel mito, o fantasia, di un tango
<<criollo>> imbastardito dai <<gringos>> un chiaro sintomo di certe eresie
nazionalistiche che avrebbero pi� tardi devastato il mondo- su istigazione
7
Cfr. Lao, Meri, T COME TANGO, un invito a muoversi al di là degli stereotipi, Roma, Melusina
Editrice, 1997, p. 130: "su Piazzola dice che avendo lavorato con lui, ha potuto accorgersi che non ha
orecchio".
8
Cfr. Borges, Jorge Luis, EVARISTO CARRIEGO, Torino, Einaudi Editore, 1999, p. 88.
9
"Si direbbe che senza i crepuscoli e le notti di Buenos Aires non possa nascere un tango e che in cielo ci
attende, noi argentini, l'idea platonica del tango, la sua forma universale (…) e che questa specie
fortunata abbia, per quanto umile, il suo posto nell'universo".
11
dei gringos, naturalmente. Non il bandoneon, n� I diligenti compositori
(�)hanno ridotto il tango a quello che �, ma la Repubblica intera. (�)
Alla mia denigrazione del tango di oggi qualcuno vorr� obiettare che il
passaggio dalla spacconeria alla tristezza non � necessariamente una
colpa e pu�, anzi, essere indizio di maturit�.
(�)la differenza non riguarda solo il tono edonistico, ma il tono morale. Nel
tango quotidiano di Buenos Aires, nel tango delle serate famigliari (�) vi �
una malvagit� banale, un sapore d'infamia che i tanghi del coltello e del
bordello non potevano nemmeno sospettare.
10
Cos'� il tango? Il tango nell'accezione pi� ampia del termine pu� essere inteso
come una maniera di vivere, sentire e concepire la vita; una forma
d'espressione appassionata d'artisti e non, di fronte al proprio tempo e alla
societ�. In esso viene rappresentata la solitudine di una donna e di un uomo,
che appaiono nella loro unicit�, e mai come anonimi attori. In esso si rivela il
rituale, la cerimonia di ogni momento della vita; il tango mantiene un vincolo
obliquo con la realt�: permette di sfuggirla ed allo stesso tempo se ne
costituisce riflesso spietato. Rispetto all'etimologia del termine tango non esiste
un accordo preciso, se non per quanto concerne la differenziazione tra il tango
argentino e quello spagnolo
11
. Esistono opinioni contrastanti a riguardo, ma �
certo che la voce tango sia comparsa molto prima della danza o della musica.
10
Cfr. Borges, Jorge Luis, EVARISTO CARRIEGO, Torino, Einaudi Editore, 1999, p. 95-96.
11
L'argomento, trattato già da Meri Lao nel libro T COME TANGO, viene approfondito da Horacio Salas
nel volume EL TANGO, Editorial Planeta, Buenos Aires, 1986.
12
Le informazioni sono vaghe e l'Italia ha potuto avvalersi del valido contributo
apportato dalla traduzione del libro El Tango (1986) di Horacio Salas, il quale
riporta numerose ipotesi, che consentono di verificare la quantit� di varianti
esistite del senso attribuito al termine tango. Si tratta di un'arte poliedrica, che
spazia tra varie espressioni artistiche, caratterizzata dalla capacit�
d'interpretazione e d'adattamento ad altri stili. � una musica popolare, basata
su di una battuta di 4/8 e su di un accordo previo
12
; diviene canzone quando la
musica si combina con i versi della poesia; � anche una danza dell'abbraccio,
che si realizza in parte attraverso l'improvvisazione ed in parte mediante passi
codificati.
Il tango argentino � una cultura a s� stante che oltrepassa i confini della terra
che lo ha generato. Affronta questioni esistenziali legate alla condizione umana:
un repertorio di temi ricorrenti ci presenta l'amore difficoltoso all'interno del
labirinto urbano con i suoi angoli, la solitudine e la malinconia, il passare
inesorabile del tempo, l'esilio nella distanza e la conseguente nostalgia, nemica
e consolatrice nel contempo, il destino ineluttabile e la societ� ingiusta.
Nonostante le molte ipotesi susseguitesi negli anni, pi� o meno fantasiose, il
tango � nato tra Buenos Aires e Montevideo, sul Rio della Plata. Sin dall'inizio
ha rappresentato l'anima di un popolo eterogeneo, e, forse proprio in ragione di
ci�, fortemente bisognoso di trovare una sua espressione caratterizzante. Arriva
alla fine del XIX secolo come maniera di vivere, di camminare ed esprimersi, di
12
Cfr.Nuova Enciclopedia della Musica, Roma, Garzanti Editore, 1983: indicazioni ritmiche che
consentono di leggere uno spartito rispetto a tempo, struttura e tonalità della frase musicale.
13
sentire e fantasticare, voce di coloro che non potevano usare la propria, perch�
incapaci di comunicare in una lingua sconosciuta e relegati ai margini della
societ�. Il tango cresce nei sobborghi urbani di Buenos Aires, come la Boca,
San Telmo o la zona di Parque Lezema. L� dove s'incontrano e scontrano
retaggi di differenti culture. Sono due i gruppi di persone che s'insediano intorno
alla citt�. Il primo � costituito dai gauchos, uomini nomadi provenienti dalla
campagna dell'entroterra, che vivevano come dei fuori legge. Il loro modo di
vivere era del tutto opposto al prestabilito; basti pensare a Martin Fierro, il
mitico personaggio argentino creato verso il 1870 da Jos� Hern�ndez
13
, che
non si trovava n� con l'indio n� con il bianco, e sceglieva di vivere a modo suo.
I gauchos si avventurarono nella citt� in cerca di possibilit� di sopravvivenza,
scacciati dalla campagna ormai suddivisa tra i vari proprietari terrieri, ma qui
trovarono la vita anonima dei sobborghi tipica dei grandi conglomerati
d'individui.
L'altro gruppo era formato da immigrati provenienti dall'Europa, che arrivavano
con la speranza di trovare lavoro. Inizialmente molti di loro erano alloggiati in
hotel chiamati "hoteles de inmigrantes" in cui restavano per sette giorni; poi
arrivata una barca con altri immigrati, e spesso i primi venivano alloggiati nei
conventillos (vecchie case con patio sul quale si affacciavano numerose
stanze), abitazioni abbandonate dall'�lite porte�a a causa di un'epidemia di
febbre gialla alla fine dell'800. Questa gente, privata della propria identit� e
13
José Hernàndez (1834-1886): poeta, scrittore, periodista argentino.
14
lontana dal paese natio, cominci� a raggrupparsi nei sobborghi, seguendo lo
stesso processo avvenuto in Europa intorno alle grandi citt� nell'epoca
preindustriale ed industriale. Secondo la tradizione del teatro popolare
argentino la figura dell'immigrato per eccellenza era quella di Cocoliche
14
, ed
anch'egli gi� ballava il tango a modo suo.
All'inizio del 1900 il tango comincia a strutturarsi in modo preciso: in ambito
musicale trova una propria specificit� nel bandoneon, strumento tedesco, e
nello sviluppo di orchestre tipiche; nella coreografia si delineano i primi passi
codificati, che diverranno la base fondamentale della tecnica.
Intorno agli anni '10 molti ballerini si esibiscono nei cabarets parigini, ottenendo
un ampio successo. L'arrivo a Parigi segna una tappa fondamentale per la
storia del tango. L'accoglienza francese trasforma un interesse prettamente
popolare in una travolgente passione che raggiunge anche l'alta borghesia. Di
conseguenza anche l'aristocrazia argentina si trova costretta ad accettare il
nuovo ballo. Presentato come una danza esotica, il tango entra a far parte dei
balli mondani, sconvolgendo una societ� divisa tra i suoi estimatori e coloro che
lo condannavano per una sua presunta perversione. Il tango diviene lo specchio
delle trasformazioni sociali, evidenzia la ricerca d'autonomia dalle istituzioni ed i
cambiamenti culturali. Allo stesso tempo viene modificato dagli europei, mutilato
per essere adattato alle regole dell'epoca. Gli viene data una certa distinzione e
14
Personaggio buffonesco del teatro argentino, nato a fine '800 e caratterizzato dall'uso di un linguaggio
che riuniva spagnolo, calabrese ed italiano; l'imperfezione linguistica si associava ad un
comportamento ridicolo. Imitando buffonescamente il gaucho, egli indica però, una volontà
d'inserimento da parte dell'immigrante nella società argentina.
15
si altera principalmente sul piano della danza, al fine di essere ballato dalle
classi sociali pi� alte. Da Parigi il tango si diffonde in tutta Europa, giungendo
sino all'Asia. In Italia dovr� affrontare la violenta campagna di dissuasione
attuata da piccoli gruppi di cattolici intransigenti e dalla Chiesa, convinti della
pericolosit� di questo ballo per la morale dei buoni cristiani. Gli italiani
accolgono con entusiasmo il tango argentino nonostante i divieti e le minacce
delle gerarchie ecclesiastiche, che riescono solo ad aumentarne la popolarit�.
Durante un soggiorno in argentina abbiamo rilevato che oggi il tango, nel senso
ampio del termine, viene considerato come un possibile elemento distintivo,
caratterizzante del paese. Ci si chiede se non si possa valorizzarlo, al fine di
trasformarlo in un prodotto popolare, che rappresenti una nazione e favorisca
l'entrata di capitali stranieri. La situazione della danza ci si � rivelata diversa da
quella della musica e della poesia. La musica � apprezzata come nel resto del
mondo e riscuote sempre un grande successo. La poesia, per ovvie ragioni, si �
diffusa meno all'estero; tra gli argentini, per�, ottiene un vasto consenso: si
ascoltano le canzoni e si leggono testi poetici. Solo la danza segue un percorso
inverso, ottenendo enorme successo all'estero e non nella madre patria.
Mentre Stati Uniti, Europa, Giappone vivono l'epoca della tangomania, in
Argentina esiste un ambito molto ristretto in cui il tango viene ballato
regolarmente. Qui � considerato un ballo semplice e piacevole, da festa
paesana; sono veramente pochi coloro che si cimentano nel difficile studio della
16
tecnica di questo ballo. Quest'ultimi, poi, sceglieranno tra un lavoro all'estero,
come maestri, e la possibilit� di ballare nei locali turistici della capitale porte�a.
Non va dimenticata l'esistenza di un vasto mercato, fatto di locali e spettacoli,
dedicato interamente al turista, che sempre si aspetta di vedere ballare il tanto
popolare tango. Questo turista esprime le aspettative e le fantasie di un mondo
che ha mitizzato il ballo; un mondo che ha riversato nel tango sogni e
frustrazioni, travisandone l'essenza e sperando di ottenere da questo
un'immagine, un'identit� che lo distingua.
Oggi, in Argentina, maestri, impresari ed esperti di tango cercano una nuova via
affinch� questo sia vissuto in maniera diversa, non pi� come un ballo popolare
da lasciare a s� stesso; a tale scopo si tenta di coinvolgere una popolazione di
giovani distratta, purtroppo, dalle novit� provenienti dal nord America.
Crediamo, come probabilmente quanti cercano di diffondere il tango, che
questo potrebbe divenire la porta verso nuove prospettive per un paese
costretto lungamente al silenzio da un susseguirsi di dittature, violente e
repressive; il tango potrebbe farsi portavoce di una cultura viva ed eclettica. Gli
esperti s'interrogano, inoltre, sulle strategie da impiegare per contrastare un
concreto problema economico, che spesso impedisce il realizzarsi di quei
progetti che rivitalizzerebbero il mondo del tango. Tra le varie iniziative
realizzate, vi � l'istituzione del giorno nazionale del tango, che richiama
numerose persone dell'entroterra, e che lascia presupporre, o per lo meno
auspicare, una crescente attenzione a questa manifestazione artistica da parte
17
del governo. In definitiva, attualmente non si pu� ancora parlare di un interesse
di massa nei confronti del tango, in Argentina; comunque si percepisce che
qualcosa sta cambiando e che l'attenzione verso il tango sta crescendo, forse
sulla spinta iniziale di un'esplosione della moda tango in tutto il mondo.
L'importante, � che si sia innescato un processo che permetta al tango, inteso
in tutte le sue forme, di evolvere e crescere. Infine riteniamo che il tango abbia
in s� la possibilit� di perpetuarsi in una continua evoluzione, e di dare origine a
forme sempre nuove dall'incontro con altri generi di danze. Un linguaggio
articolato, basato su di una struttura codificata, si associa alla fantasia dei
singoli ballerini ed alle infinite variabili offerte dall'improvvisazione coreografica,
dando origine ad una danza sempre nuova.
-�Oigan, almas de m�sica! Si el tango a muerto,
lo lloran con raz�n. Y si no a muerto, �Por qu� lo lloran?
�Inefables malevos, arriba los corazones!
El tango es una posibilidad infinita.
15
15
Cit. in Salas, Horacio, TANGO, poesía de Buenos Aires, Buenos Aires, Manrique Zago, 1998, p. 35:
frase di Leopoldo Marechal.
18
1. ALLE ORIGINI
La ciencia de la historia procede por presunciones y abstracciones para luego
concatenar, recostruir, revelar en el cuarto oscuro de la meditacion, revivir y
encontrar un esqueleto sumario y similar al del conjunto misterioso de la vida y el
arte ya sucedidos. (H. Ferrer)
16
Le date servono per ordinare fatti salienti, estetiche, stili sociali, nazionali e
internazionali di ogni tempo; in questo capitolo cercheremo di dare una
panoramica che permetta ad un lettore neofita di cogliere i momenti salienti
della storia del tango argentino, principalmente sotto il profilo della danza.
Divideremo i vari periodi che si sono succeduti in epoche, denominate secondo
la definizione adottata dagli studiosi dell'Academia Nacional del Tango.
Cercheremo, anche, di portare un barlume di luce in pi� sulla tanto discussa
etimologia del termine "tango"; e forniremo una panoramica delle numerose
ipotesi fatte sulla nascita di questo ballo, spesso travisata rispetto a luoghi e
date.
16
Cfr. Ferrer, Horacio, EL SIGLO DE ORO DE TANGO, Buenos Aires, Manrique Zago, 1998, p. 9.