2. MATERIALI E METODOLOGIE IMPIEGATE
Lo sviluppo del nuovo metodo analitico è stato reso possibile dall’utilizzo di strumentazioni
all’avanguardia e tecniche di analisi consolidate nel panorama della chimica.
Le procedure messe a punto sono in accordo con gli standard definiti da enti federali
riconosciuti in tutto il mondo: EPA e ISO .
3 4
L’agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti d’America è un ente incaricato di
attuare le leggi federali in materia ambientale e svolge il proprio compito attraverso la ricerca,
il monitoraggio del territorio e l’introduzione di metodi analitici per la determinazione di
composti inquinanti.
L’organizzazione internazionale per la normazione, invece, è un organismo non governativo
costituito da una federazione mondiale di enti per la standardizzazione.
Il compito dell’ISO è la promozione di standard internazionali ed opera in molti ambiti; per
quanto concerne l’analisi chimica, anch’esso, promuove metodi analitici per la ricerca di
molti analiti in matrici diverse.
Questo capitolo si pone l’obbiettivo di descrivere, da un punto di vista prettamente teorico, i
principi su cui si basano le tecniche analitiche utilizzate (paragrafo 2.1).
Nel paragrafo 2.2, viene trattata nel dettaglio la strumentazione impiegata per l’acquisizione
dei dati, soffermandosi sul suo funzionamento, le diverse parti di cui è costituita e le
condizioni tecniche operative.
Environmental Protection Agency
3
International Organization for Standardization
4
20
2.1 TECNICHE ANALITICHE
2.1.1 Separazione di analiti mediante tecniche cromatografiche
La cromatografia è una tecnica analitica di separazione che si basa sulla diversa distribuzione
degli analiti tra due fasi: la fase mobile e la fase stazionaria.
La fase mobile ha il compito di trasportare i componenti di una matrice complessa attraverso
quella stazionaria ed entrambe, devono essere caratterizzate da proprietà ben definite.
5
In tabella 2.1 sono riportate le principali caratteristiche che devono necessariamente
possedere le due fasi.
Tab 2.1 Caratteristiche delle fasi cromatografiche
I soluti eluiti dalla colonna cromatografica vengono identificati dal rivelatore che permette
l’acquisizione del cromatogramma, un grafico in cui sull’asse delle ordinate viene posta la
risposta del rivelatore e sull’asse delle ascisse è presente il tempo di ritenzione.
L’area sottesa ai picchi cromatografici permette di quantificare i diversi analiti poiché è
proporzionale alla quantità di sostanza iniettata e alla sua concentrazione.
Le tecniche cromatografiche risultano essere molto numerose e vengono suddivise sia in
funzione dello stato fisico della fase mobile, sia del principio chimico che permette di
separare i diversi analiti.
Il metodo utilizzato durante questo studio, per lo svolgimento delle analisi necessarie in
laboratorio, è la gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GCMS).
FASE STAZIONARIA FASE MOBILE
Elevata porosità Priva di impurezze
Inerzia nei confronti della fase mobile e del campione Inerzia sia nei confronti della fase stazionaria che del
campione
Composizione e distribuzione uniforme Immiscibile con la fase stazionaria
Capacità di solubilizzare il campione
processo di eluizione
5
21
2.1.2 Gascromatografia di ripartizione
La GC fu sviluppata per la prima volta da Martin e Synge nel 1941, ed è un metodo analitico
che possiede ottimi risconti di applicazione sia per analisi qualitative che quantitative.
Questa tecnica cromatografica è caratterizzata da una fase mobile, costituita da un gas inerte
detto “carrier”, il cui unico compito è quello di trasportare analiti gassosi oppure liquidi
volatili, attraverso la colonna in cui è contenuta la fase stazionaria.
In gascromatografia di ripartizione i soluti vengono ripartiti tra la fase mobile e la fase
stazionaria, costituita da un liquido posto su un supporto inerte solido, instaurando un
equilibrio dinamico.
I gradi di libertà per migliorare la separazione dei singoli analiti sono molto minori rispetto
alla cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) in quanto :
- la separazione dipende esclusivamente dalla natura della fase stazionaria e dalla
temperatura;
-
gli analiti devono poter essere vaporizzati per via termica a pressione ambiente, di
conseguenza si è in grado di analizzare solo campioni a bassa tensione di vapore o che
hanno subito un processo di derivatizzazione.
La tecnica analitica è distruttiva, ma questo è irrilevante poiché le quantità di campione
impiegate risultano essere piccolissime; è l’unica analisi, infatti, che permette di utilizzare
quantità cosi ridotte di soluto.
2.1.3 Spazio di testa dinamico: “Purge and Trap”
La fase di pretrattamento del campione è di fondamentale importanza per poterne effettuare
un’analisi il più possibile rappresentativa.
Le tecniche di estrazione e concentrazione degli analiti presenti all’interno di matrici
complesse, devono essere sempre selezionate tenendo conto della natura chimica e stato fisico
del campione, nonché della procedura analitica impiegata.
Il metodo più idoneo per concentrare le sostanze organiche volatili da matrici acquose è il
“Purge and Trap” in quanto, permette di recuperare il 100% degli analiti dal campione e di
conseguenza avere un elevata sensibilità in fase di analisi.
22
Il processo è costituito da due fasi successive :
-
“Purging”
Un gas inerte viene fatto gorgogliare attraverso il campione, che si trova ad una
temperatura di circa 50 °C, favorendo l’evaporazione degli analiti.
Questa fase avviene all’interno dello sparger come mostrato in figura 2.1.
-
“Trapping and Adsorption”
Il gas di purging viene trattenuto all’interno di una trappola costituita da materiali che
possiedono proprietà adsorbenti differenti; l’adsorbente più debole è posto in cima
alla trappola e quello più forte si trova immediatamente sotto.
Durante questo processo si sfruttano la temperatura e l’inversione del flusso di gas per
rimuovere eventuali tracce di solventi all’interno della trappola.
Infine, i VOC vengono desorbiti termicamente e iniettati automaticamente nella
colonna del gascromatografo.
Figura 2.1 Sparger
23
Il processo di “purging” corrisponde quindi ad un’estrazione in fase gas degli analiti presenti
e la quantità di ognuno di essi è proporzionale alla tensione di vapore e alla solubilità che i
diversi soluti avevano nel campione.
Questa tecnica è detta anche analisi in “spazio di testa dinamico” e si differenzia da quella in
6
“spazio di testa statico” poiché il sistema liquido-vapore non si trova mai all’equilibrio.
L’equilibrio non viene mai raggiunto in quanto si ha un trasferimento continuo, degli analiti
volatili, nella fase vapore da parte del gas di purging.
2.2 STRUMENTAZIONE
L’apparecchiatura utilizzata è costituita da un gascromatografo (GC) Agilent 6850 Series II
abbinato ad uno spettrometro di massa (MS) Agilent MSD 5975.
La tecnica analitica , basata su un’apparato costituito in questo modo, prende il nome di
7
gascromatografia-spettrometria di massa, abbreviata con la sigla GCMS.
L’iniezione del campione è, inoltre, affidata ad AtomX, un sistema sviluppato da Teledyne
Tekmar che integra al suo interno un autocampionatore e un Purge and Trap.
La gestione dei dati è eseguita con software professionali, ChemStation e Data Analysis,
sviluppati da Agilent Technologies, Inc. .
2.2.1 Gascromatografo
Il gascromatografo è l’apparato in cui avviene la separazione degli analiti: il campione è
iniettato mediante una micro siringa attraverso un setto ermetico, trascinato attraverso la fase
stazionaria per mezzo del gas carrier ed infine, gli analiti separati giungono al rivelatore.
In figura 2.2 e figura 2.3 sono riportati, rispettivamente, il gascromatografo utilizzato in
laboratorio ed uno schema a blocchi del sistema.
considerando una vial sigillata ermeticamente in cui è contenuta una porzione di liquido, si definisce spazio di
6
testa il volume di aria sopra il campione.
l’abbinamento tra due tecniche analitiche differenti viene detta formalmente tecnica ifenata
7
24
Figura 2.2 GC Agilent 6850 abbinato ad MSD Agilent 5975
Figura 2.3 Schema a blocchi del gascromatografo
25
Camera di iniezione (“liner”)
Il sistema di iniezione è posizionato in testa alla colonna ed è termostatato ad elevata
temperatura , per consentire la vaporizzazione degli analiti.
8
Il campione è introdotto, attraverso un setto di gomma, mediante l’utilizzo di micro siringhe
che consentono l’iniezione di piccolissime quantità.
Gli analiti in fase vapore si miscelano, quindi, al gas carrier che li trasporta all’interno della
colonna cromatografica.
Esistono diverse tecniche di iniezione; il gascromatografo utilizzato è costituito da un sistema
split/splitless.
Per lo sviluppo di questo metodo, si è scelta l’iniezione frazionata del campione (“split”) che
consiste nella suddivisione del flusso di vapore: una piccola parte entra in colonna
cromatografica mentre, la restante viene allontanata attraverso la valvola di scarico.
La strumentazione a disposizione, ha permesso l’iniezione automatizzata mediante
l’autocampionatore AtomX che, si occupa anche della fase di pretrattamento del campione per
renderlo idoneo all’analisi cromatografica. In un sistema costituito in questo modo
l’introduzione in colonna avviene direttamente bypassando l’utilizzo della micro siringa.
Figura 2.4 Sistema AtomX
generalmente la temperatura nel “liner” è circa 50 °C più elevata rispetto al punto di ebollizione del
8
componente meno volatile
26
Gas di trasporto
Il gas di trasporto è la fase mobile nella gascromatografia e ha il compito di trasportare gli
analiti attraverso la colonna che, costituisce la fase stazionaria del sistema.
Oltre ad essere caratterizzato dalle proprietà riportate precedentemente in tabella 2.1, deve
essere compatibile con il rivelatore scelto.
Il gas carrier utilizzato è l’elio (He) caratterizzato da un grado di purezza non inferiore a
99,99995 %.
Eventuali impurezze presenti all’interno della fase mobile sono coinvolte nel degradamento
della fase stazionaria, proprio per questo motivo la purezza del gas deve risultare così elevata.
Nonostante questo, come è possibile osservare in figura 2.2, l’elio prima di entrare in colonna
viene fatto passare all’interno di un purificatore che ha il compito di trattenere eventuali
tracce di O2 e H2O.
La scelta di utilizzare He a discapito di altri gas di trasporto, come H2 oppure N2, è dettata da
motivi di sicurezza e di performance poiché, l’elio permette una diffusione più rapida degli
9
analiti in colonna migliorando la risoluzione .
10
Colonna cromatografica
La fase stazionaria è posta all’interno di una colonna, nella quale avviene la separazione degli
analiti presenti nel campione iniettato.
Esistono principalmente due classi di colonne cromatografiche per l’utilizzo in GC: impaccate
e tubolari aperte.
In figura 2.4 è possibile osservare la colonna presente all’interno del gascromatografo
impiegato.
Si tratta di una colonna tubolare aperta WCOT in cui la fase stazionaria liquida è depositata
come un sottile strato sulla parete interna della colonna.
l’idrogeno è poco quotato in termini di sicurezza in quanto forte riducente; tende a formare miscele esplosive
9
ed è incompatibile con il Purge and Trap.
è un parametro coinvolto nella valutazione di qualità delle separazioni dei picchi cromatografici.
10
E’ molto importante per l’identificazione e quantificazione dei diversi analiti e dipende da diversi fattori quali,
efficienza della colonna, selettività, capacità.
27