Estratto del documento
Sostenibilità attraverso la valorizzazione del territorio Cosa significa valorizzare un territorio? Principalmente il concetto di valorizzazione deriva dal termine valore. Quello della valorizzazione è un processo teso a divulgare, utilizzare e realizzare i risultati del progetto. L’obiettivo è appunto lo sfruttamento del valore di un progetto e l’ottimizzazione dei risultati in modo tale che siano resi accessibili e utilizzabili al maggior numero possibile di persone. Il processo di valorizzazione va inserito sin dall’inizio nella pianificazione di un progetto, nel quale si definisce che cosa accade, con quali risultati e quali misure da adottare. Valorizzare un territorio significa dare valore a tutto ciò che identifica un determinato luogo, in parole povere, accrescere il valore del suo oggetto. Il valore è strettamente correlato dall’incontro tra domanda e offerta. L’offerta di un oggetto (beni o servizi) capace di soddisfare desideri e bisogni della domanda. A questa relazione va aggiunta la facoltà, da parte della singola comunità sociale a riconoscere il valore stesso (percezione del valore) e a misurare e comunicare il valore riconosciuto. Esistono varie modalità strategiche che possono essere orientate al conseguimento degli obiettivi di valorizzazione delle risorse: - Di tipo lineare: l’itinerario, in questo caso, culturale che tende a connettere gli elementi eterogenei (festival musicali, borghi, castelli, ecc…); - Di tipo puntuale: quando gli interventi di valorizzazione avvengono su una singola risorsa (un monastero, un dipinto, un concerto, ecc…); - Le reti, una serie di componenti interconnessi tra loro mediate le specifiche funzionalità (nodi) connessi dal ramo (elemento di connessione); esistono tre tipi di rete: ad anello (tutti i nodi sono collegati fra loro e l’informazione avviene in modo non gerarchizzato); a stella (i nodi sono collegati tra loro solo tramite un unico nodo con funzioni superiori); a rete completamente connessa (ogni nodo è collegato a tutti gli altri). Nell’industria turistica, un metodo sempre più utilizzato al fine di valorizzare il territorio è l’integrazione del sistema turistico. L’integrazione mira a completare il modello di sviluppo dell’area turistica attraverso azioni e percorsi specifici, vocazioni e risorse proprie del territorio. Quest’ultima è finalizzata a riscoprire, recuperare e mettere a valore le risorse culturali e ambientali locali. Gli squilibri portati dalla modernizzazione (declino delle antiche tradizioni, sviluppo urbano incontrollato, turismo selvaggio) avanzano assieme ai guasti del degrado ambientale. Vi sono molti interventi possibili, e uno in particolare è stato concepito con l'intento di proteggere i gioielli della Terra creati dall'uomo e dalla natura. Si chiama Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale, ed è targata Unesco. Occorre sempre tenere presente che il marchio Unesco porta di per sé a un aumento notevole di attività turistiche. Queste possono costituire una risorsa non indifferente per l'economia locale, purché vengano pianificate e organizzate nel rispetto dei principi del turismo sostenibile. Un criterio che non sempre è rispettato. L'unica soluzione consiste nello sviluppo di un turismo "responsabile" o "sostenibile".
Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 1 Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione e valorizzazione del sistema turistico-culturale della provincia di Foggia Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Maurizio Mazzocchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Il sistema economico del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Besana Angela.