Introduzione
__________________________________________________________________________________________________
superare le barriere geografiche, fisiche e temporali. La comunicazione mediata
dal computer non è facile e spontanea come chiacchierare con un amico o un
collega: ciononostante, forse proprio per i limiti che impone, a volte risulta più
semplice, a volte è l’unica soluzione disponibile. Le tecnologie dell’informazione
hanno permesso di oltrepassare i confini del luogo, di vedere il mondo seduti nel
salotto di casa, di condividere passioni con persone dell’emisfero opposto.
Analizzando diverse tipologie di community web sono stato colpito da ciò che a
mio avviso le rende così accattivanti e in certi casi “magnetiche” per le persone
che scelgono di frequentarle: la vicinanza a quei valori che vorremmo ci
circondassero ogni giorno, il suo reale diritto alla libera espressione, il
livellamento sociale, l’abbattimento di un’autorità spesso imposta per titolo
piuttosto che per merito. Tutto questo implica una trasparenza inequivocabile,
tipica della maggior parte della comunicazione online: esprimersi, mettere in
comune la propria opinione è gratis, e spesso è il motivo per il quale le persone
tendono ad aggregarsi in Internet. Il comportamento delle persone online si
differenzia di gran lunga da quello della vita quotidiana: ogni “azione” compiuta
in Rete è più disinibita, amplificata e i tempi di reazione sono estremamente
accelerati. Un tipo di comunicazione di questo genere non presenta gli ostacoli
che si incontrano dal dover guardare negli occhi l’interlocutore, dal percepirne la
presenza fisica, l’età o l’autorità. “E’ pura comunicazione tra menti che, senza il
fardello corporeo (e protetta dallo scudo del monitor, e spesso dall’anonimato
del nickname), acquista la velocità e la potenza del puro pensiero” (De Baggis,
2001), un fenomeno in grado di incrementare la qualità dell’informazione in
maniera stupefacente. Un individuo connesso alla Rete agisce in funzione di uno
spazio psicologicamente considerato tale, uno spazio in cui è possibile
rapportarsi con altre persone, ricercare, condividere o semplicemente consultare
archivi di informazioni. La metafora del viaggio diventa quindi il simbolo
principale di ogni attività online e gli stessi strumenti utilizzati per la
navigazione sono abbinati al concetto di mezzi che conducono in luoghi virtuali.
- 6 -
Introduzione
__________________________________________________________________________________________________
L’utente sperimenta la sensazione di accedere a un luogo, a uno spazio colmo di
significati e spunti culturali.
Ciò che si intende dimostrare con questo progetto è proprio la possibilità di
creare e alimentare questo spazio sul Web dove persone con scopi, finalità e
competenze simili possano sentirsi a proprio agio. In particolare verrà presa in
considerazione la metodologia dettagliata per la progettazione di un luogo in cui
gli individui possano aggregarsi e condividere ogni tipo di informazione inerente
al topic della community.
- 7 -
1 WEB COMMUNITY: strumento in evoluzione
____________________________________________________________________________________
1.1 Introduzione
In questa prima sezione del lavoro si presenta il contesto in cui le community
web si inseriscono. I paragrafi iniziali offrono una panoramica sul concetto di web
community e le definizioni che alcuni tra i più autorevoli autori sull’argomento
hanno proposto. Successivamente ci si chiede quali siano le caratteristiche
distintive che rendono le comunità web entità a sé stanti e si propone una
schematizzazione degli aspetti che più evidenziano la particolarità di
un’aggregazione online di persone. Quindi una classificazione delle tipologie più
diffuse di comunità web potrà essere utile per orientare la progettazione
nell’individuazione di un modello adatto ad una situazione precisa. In
conclusione vengono affrontati alcuni aspetti riguardanti l’approccio strategico
alla creazione di una community, fattori critici di successo e allo stesso tempo
considerazioni su cui riflettere per affrontare la progettazione vera e propria dei
capitoli successivi.
- 8 -
Capitolo 1 – WEB COMMUNITY: strumento in evoluzione
__________________________________________________________________________________________________
1.2 La potenza dello strumento community: concetto, definizioni,
dinamiche sociali
Prima di procedere con le fasi di analisi del progetto è opportuno capire cosa sia
in realtà una community online, e quali caratteristiche deve possedere per
essere ritenuta tale. Le considerazioni a riguardo sono spesso soggettive, ma è
possibile constatare che ogni tipologia di community possiede quei tratti
distintivi la rendono differente da un sito qualsiasi.
Col passare degli anni il Web ha subito importanti modifiche, ampliamenti, e allo
stesso tempo è aumentata vertiginosamente la percentuale delle persone in
grado di accedervi, questo evento implica sia una maggiore partecipazione alla
vita delle community web sia una maggiore responsabilità da parte di
quest’ultime al fine di sviluppare un coinvolgimento equilibrato. Il processo di
interazione tipico della web community avviene ogni volta che delle persone si
connettono ad una rete di calcolatori, sia che questi individui abbiano intenzione
di acquistare, vendere, collaborare o semplicemente discutere. Le community
online, viste come gruppo di persone coinvolte in interazioni “many-to-many”,
esistono quindi allorché individui con interessi comuni sono in grado di interagire
tra di loro. Queste interazioni esercitano un grande impatto sulle strategie di
progettazione e le community possono costituire opportunità o minacce tanto
impreviste quanto determinanti (Williams/Cothrel, 2000).
Ma esiste una definizione esauriente di community? Con molta probabilità la
propria definizione risulta differente da quella utilizzata da un concorrente o
addirittura dai propri colleghi. In ogni caso è utile prendere in considerazione le
definizioni che alcuni tra i più autorevoli autori del settore hanno proposto.
Le comunità online possono essere viste come “nuclei sociali che nascono nella
Rete quando alcune persone partecipano costantemente a dibattiti pubblici e
intessono relazioni interpersonali”: con questa frase Rheingold (1994) tenta di
- 9 -
Capitolo 1 – WEB COMMUNITY: strumento in evoluzione
__________________________________________________________________________________________________
evidenziare la dimensione sociale delle relazioni che si instaurano all’interno
delle web community. Questo fenomeno consiste nella nascita di vere e proprie
aggregazioni sociali che nascono quando un certo numero di persone porta avanti
con coinvolgimento umano delle discussioni “elettroniche” abbastanza a lungo da
formare reti di relazioni umane nel cyberspazio.
In ogni caso il termine “community” presenta implicazioni e significati differenti
a seconda del contesto. Il concetto assume numerose sfaccettature poiché
descrive fenomeni di vario genere e per molte persone è anche dotato di una
valenza emotiva. Pragmaticamente una community può essere considerata un
gruppo di persone che condividono lo stesso interesse o lo stesso fine e che
hanno la possibilità di conoscersi sempre meglio nel corso del tempo. Il fatto che
si possano conoscere sempre meglio implica un meccanismo di identità e
comunicazione, mentre il fine o l’interesse costituisce la ragione che le persone
hanno per parteciparvi. E ovviamente più il fine si avvicina alle vere necessità
degli utenti più le chance di successo di una community saranno elevate
(Williams/Cothrel, 2000).
In generale quindi, una comunità può essere descritta come un intreccio di
relazioni sociali tenute insieme da circostanze intenzionali, quando
l’appartenenza comunitaria e il sentirsi parte di un gruppo viene cercata in base
ad interessi condivisi, oppure da circostanze non intenzionali. Il concetto di
comunità resta quindi fondamentale, sia che si prenda in considerazione una
collettività di persone tenute assieme da relazioni personali dirette, forti valori
comuni, sentimenti di solidarietà e riconoscimento reciproco, sia considerando
una collettività basata su interessi contingenti e momentanei,
professionalizzazione o interesse individuale (Paccagnella, 2000).
In seguito a queste considerazioni generiche occorre quindi chiedersi se una rete
di persone connesse soltanto tramite delle parole e dei messaggi possa
- 10 -
Capitolo 1 – WEB COMMUNITY: strumento in evoluzione
__________________________________________________________________________________________________
effettivamente costituire una comunità. Da un lato è importante a questo
proposito prendere in considerazione gli aspetti positivi, i vantaggi che possono
derivare agli individui dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dalla creazione di
web community. Gli aspetti vantaggiosi tipici delle web community sono
molteplici: in Rete è possibile individuare persone che condividono i nostri
interessi, quindi individui disposti a parlare di qualsiasi argomento provenienti da
qualsiasi parte del mondo. Inoltre le comunità online permettono un tipo di
comunicazione che trascende tempo e spazio e che abbatte quindi le barriere
comunicative eliminando pregiudizi culturali o legati alla fisicità (Rheingold,
1994).
Il rovescio della medaglia di questo tipo di comunicazione è la possibilità di
individuare nella nascita di questi aggregati un sintomo ed una causa della
presunta decadenza del senso di comunità all’interno della società reale
(Rheingold, 1994).
Questi dunque i vantaggi, gli inconvenienti e le definizioni tipiche di tali
aggregazioni, ma quali sono le dinamiche che entrano in gioco affinché un gruppo
di persone possa considerarsi coeso tanto da autodefinirsi “comunità”?
Nonostante la natura spesso fragile della comunicazione mediata dal computer in
Internet sembra esistere un senso di “appartenenza al gruppo” forte e costante. I
membri di una community web provano la sensazione di far parte di un tessuto
sociale integrato, un gruppo omogeneo che condivide conoscenza, interessi,
sentimenti e relazioni profonde. Una community è quindi reale e possibile nella
misura in cui i suoi membri condividono un linguaggio e (attraverso una rete di
riferimenti) una cultura, una visione del mondo, un comune rapporto con
l’ambiente. Durante la sua crescita e il suo sviluppo la comunità ingloba altre
entità, fa' proprie culture diverse, le assimila e le trasforma al proprio interno
(Electric Minds, 2000).
All’interno di un gruppo di persone, oltre al senso di appartenenza, agisce
un’ulteriore, fondamentale, dinamica: il conformismo. Tale fenomeno vede
- 11 -
Capitolo 1 – WEB COMMUNITY: strumento in evoluzione
__________________________________________________________________________________________________
l’azione del gruppo sul singolo tramite una forte pressione psicologica, tale da
esercitare un’influenza pressoché incondizionata nei confronti della posizione
prevalente emersa all’interno del gruppo stesso. Da questa tendenza al
conformismo emerge un ulteriore fenomeno: la polarizzazione, ossia la
trasformazione di un’opinione da un punto di vista moderato ad uno più radicale.
La polarizzazione è la conseguenza di un forte senso di identità, elemento
catalizzatore di tendenze, derivante dall’influsso del gruppo stesso e dal
desiderio di confrontarsi con gli altri (Electric Minds, 2000).
Senso di appartenenza, conformismo e polarizzazione costituiscono un esempio
eclatante della potenza del gruppo, dinamiche valide sia per l’ambito fisico che
per quello “digitale”. Tale premessa è tuttavia insufficiente per comprendere a
fondo il fenomeno delle community online, occorre individuarne i tratti
caratteristici che le distinguono sostanzialmente da un sito web qualsiasi.
- 12 -
Capitolo 1 – WEB COMMUNITY: strumento in evoluzione
__________________________________________________________________________________________________
1.3 Caratteristiche tipiche: i tratti distintivi delle comunità online
Poter stimare quanti utenti di Internet si considerino parte di community web è
praticamente impossibile, ma evidentemente vi sono molte persone che dedicano
alla Rete intensi sentimenti, oltre a risorse e tempo, partecipando agli eventi e
alle iniziative delle community (Kim, 2001). Lo sviluppo e la diffusione di
Internet, con la conseguente creazione di comunità, ha dato origine a numerosi
dibattiti: ci si interroga se sia lecito definire comunità le aggregazioni che
nascono su Internet, cosa siano esattamente e quali caratteristiche le
distinguono. Da cosa deriva quindi il fascino “magnetico” che certe community
esercitano sugli individui?
Ciò che contribuisce maggiormente alla coesione di una community è la presenza
di relazioni interpersonali tra i membri. La dimensione comunicativa gioca nelle
comunità online un ruolo determinante, d’altro canto la dimensione spaziale è
totalmente assente. Tra i membri di una comunità virtuale possono instaurarsi
facilmente rapporti di amicizia e relazioni basate su una profonda solidarietà e
su un’assidua disponibilità di ciascuno nei confronti dei bisogni e dei problemi
degli altri membri (Rheingold, 1994).
Nell’ambito del dibattito sulla natura delle web community le opinioni a riguardo
possono dimostrarsi estremamente eterogenee, arrivando a punti di vista tali da
ritenere una comunità solo ed esclusivamente un’entità basata
fondamentalmente sulla condivisione di un territorio geografico e di una storia
comune. Al di fuori di punti di vista soggettivi Rheingold (1994) individua i tre
elementi tipici che possono essere riscontrati in ogni tipologia di community a
prescindere dall’argomento: ad un “capitale sociale di Rete”, ossia la capacità di
occupare socialmente nuovi spazi ed accogliere nuovi individui, segue un
“capitale di conoscenza”, inteso come l’insieme delle competenze personali
messe a disposizione della comunità (una sorta di intelligenza collettiva); un
terzo elemento è la “comunione sociale”, da intendersi come un senso di
- 13 -
Capitolo 1 – WEB COMMUNITY: strumento in evoluzione
__________________________________________________________________________________________________
vicinanza e condivisione che si acquisiscono entrando a far parte di una comunità
web.
Pravettoni (2002) predilige l’utilizzo del termine “comunità” rispetto a “gruppo”
o “società”, siccome gli aggregati sociali che si sviluppano in Internet sembrano
mancare di elementi quali stabilità e solidità strutturale. In aggiunta tale
vocabolo sembra più corretto data l’importanza del senso di comunione e del
fattore spaziale condiviso che caratterizza gli ambienti virtuali. La comunione di
interessi e di ideali è spesso la ragione costitutiva delle comunità virtuali,
mentre per quanto riguarda l’elemento spaziale, si intende uno spazio virtuale.
Consideriamo ora le caratteristiche distintive di una web community,
fondamentali affinché possano essere ritenute un fenomeno ben definito.
La presenza di interattività che esse offrono permette di escludere da questo
concetto tutte quelle modalità di comunicazione online dove non avviene
un’interazione diretta fra i partecipanti. E’ fondamentale dunque che si
verifichino scambi comunicativi tra i partecipanti e che questi percepiscano un
senso di appartenenza con i membri della medesima community. E’ inoltre
essenziale che vi sia uno spazio virtuale in cui la comunità possa nascere e
svilupparsi. Nonostante l’importanza di questo spazio essa non deve in ogni caso
coincidere con esso: ciò che caratterizza la community non è tanto il luogo,
quanto piuttosto le relazioni e le interazioni in corso tra i membri (De Baggis,
2001).
Come in una società vera e propria anche le aggregazioni online necessitano di
regole precise. La cosiddetta “etichetta” definisce una serie di comportamenti
che un gruppo sociale decide di rispettare. In un mezzo di comunicazione fluido e
dinamico come il Web, l’operazione di creazione e di mantenimento degli
standard potrebbe rivelarsi un’impresa ardua. La cultura online è per tradizione
“anti-autoritaria” e gli strumenti disponibili per imporre il rispetto delle regole
sono ancora ai primi stadi formativi e in rapida evoluzione (Kim, 2001).
- 14 -