4
I NTR ODU ZI ONE
Ci sono st at e det erm inat e c ause e c ondizioni st oric he, soc iali, ideologic he ed
ec onom ic he m ondiali c he hanno apert o la st rada, nel XXI sec olo, ad una
giust ific azione e legit t im azione della suprem azia del pot ere ec onom ic o su quello
polit ic o, della sfera ec onom ic a su quella polit ic a. Q uali sono dunque, all’inizio del
nuovo m illennio, le font i della legit t im it à e del c onsenso dell’ec onom ia m ondiale e
i m odi e gli st rum ent i at t raverso c ui eserc it a la sua forza e il suo pot ere? E’ quest a
la dom anda di ric erc a a c ui quest a t esi si propone di rispondere; non una rispost a
c he individui o possa individuare c hiaram ent e “c hi” c om anda, o quale pot ere si sia
im post o definit ivam ent e sugli alt ri, m a una c he analizzi il rapport o t ra due grandi
pot eri, quello polit ic o ed ec onom ic o (c he sono quindi l’ogget t o della t esi),
part endo dal XX sec olo e c onc ent randosi sul panoram a oc c ident ale, per poi
inolt rarsi nel XXI sec olo c erc ando di port are alla luc e quei punt i c rit ic i e quelle
c at egorie int erpret at ive, relat ivi all’inc ont ro e sc ont ro t ra polit ic a ed ec onom ia,
at t raverso c ui leggere e c om prendere m eglio le dinam ic he e i proc essi polit ic i,
st oric i, ideologic i ed ec onom ic i a c ui c i t roviam o di front e all’alba del XXI sec olo in
un m ondo sem pre più “globalizzat o”. Più c resc e il sapere più c resc e il pot ere c he
abbiam o, noi c om e singoli e c om e soc iet à, per affront are in m odo c rit ic o e
c onsapevole le sfide della globalizzazione. Un c aso c rit ic o di st udio, quello
dell’int ervent o della t roika nella c adut a del governo B erlusc oni in I t alia nel 2 0 1 1 ,
c oadiuverà quest o proget t o di ric erc a, poic hé può essere dec isam ent e c onsiderat o
c om e em blem a e m anifest azione del proc esso c onflit t uale t ra sfera ec onom ic a e
polit ic a.
Le c onc lusioni di t ale perc orso c ondurranno ad una ident ific azione delle font i di
legit t im it à e del c onsenso degli at t ori dell’ec onom ia m ondiale e delle st rat egie del
“c apit ale”; inolt re vedrem o le rispost e della polit ic a di front e alla propria
delegit t im azione e le propost e ideologic he c he vengono propost e a dispet t o della
c risi di sovranit à degli St at i e, appunt o, della debolezza della polit ic a, andando alla
ric erc a della soluzione più c oerent e e logic a; sem pre in quest ’ot t ic a verrà rilevat o
5
un paradosso piut t ost o signific at ivo, quello dei proc essi di depolit ic izzazione
all’int erno della polit ic a st essa. I nfine, verrà fat t a em ergere anc he un’alt ra
part ic olare am biguit à nel rapport o t ra i due pot eri: quella della non linearit à e
definizione net t a quant o piut t ost o della c irc olarit à del rapport o t ra pot ere
ec onom ic o e polit ic o, c arat t erist ic a c he si palesa in m odo esplic it o nelle diverse
prospet t ive e sfac c et t at ure in m erit o al c aso c rit ic o st udiat o.
L'elaborat o derivat o da quest a ric erc a risult a essere suddiviso in t re c apit oli: il
prim o di essi ha l’obbiet t ivo di int rodurre l’argom ent o “pot ere” a livello generale e
di fornire un’analisi st oric a, soc iale, ec onom ic a ed ideologic a dei c am biam ent i e
delle t rasform azioni della polit ic a nell’ult im o sec olo e m ezzo, c ausat e dall’int rec c io
t ra pot ere polit ic o e pot ere ec onom ic o; il sec ondo c apit olo si c onc ent ra in m odo
più analit ic o sulle dinam ic he at t uali dell’int rec c io t ra pot ere polit ic o e pot ere
ec onom ic o ric erc ando le font i della legit t im it à e del c onsenso dell’ec onom ia
m ondiale e i m odi e gli st rum ent i at t raverso c ui eserc it a la sua forza e il suo pot ere.
I n esso inolt re viene propost a una panoram ic a delle soluzioni propost e a livello di
ideologia polit ic a e quindi part it ic o, in rispost a alla debolezza degli St at i e alla
perdit a di legit t im azione della polit ic a, c on il t ent at ivo esplic it o di individuare quale
pot rebbe essere la m igliore; infine il t erzo e ult im o c apit olo si oc c upa dello st udio
del c aso c rit ic o, quello dell’int ervent o della t roika nella c adut a del governo
B erlusc oni in I t alia nel 2 0 1 1 e il suc c essivo avvent o di quello “t ec nic o” di M ont i. Le
ragioni della sc elt a di st udio quest o c aso part ic olare risiedono nel fat t o c he esso
pot rebbe essere c onsiderat o c om e em blem a di quel proc esso c onflit t uale t ra sfera
polit ic a e sfera ec onom ic a, t ra pot ere polit ic o e pot ere ec onom ic o analizzat o nei
prim i due c apit oli. La t esi t erm ina c on una breve c onc lusione riassunt iva di t ut t i i
t em i t rat t at i in prec edenza c on una part ic olare at t enzione ad ident ific are quei
punt i c rit ic i del rapport o t ra pot ere polit ic o e pot ere ec onom ic o, em ersi alla luc e
delle dinam ic he e delle c at egorie int erpret at ive desc rit t e nei prim i due c apit oli,
all’int erno del c aso st udiat o nel t erzo c apit olo.
6
CA P I TOLO P R I M O
P OTER E P OLI TI CO E P OTER E ECONOM I CO: U N I NTR ECCI O
COM P LI CA TO
1 .1 : POTER E E SFER A POLI TI CA
I l pot ere è uno dei t re elem ent i fondam ent ali c he definisc ono la sfera della polit ic a
insiem e al c onflit t o e alle relazioni c on le alt re sfere. Esso, però, non è una
prerogat iva assolut a della polit ic a, dal m om ent o c he è uno dei princ ipali fat t ori di
det erm inazione dell’ordine soc iale. Sec ondo la c eleberrim a definizione di M ax
Weber esso è infat t i “la possibilit à c he un c om ando, c he abbia det erm inat i
c ont enut i, t rovi obbedienza presso c ert e persone” (Weber, 1 9 2 0 , p. 5 2 in I l m ondo
in quest ione, J edlow ski, 2 0 1 2 ) e si dist ingue dal c onc et t o di pot enza c he, a
differenza del pot ere, presc inde dal fat t o c he c i sia c onsenso o m eno in c oloro su
c ui si dispiega. La differenza t ra “pot enza” (M ac ht ) e “pot ere” (Herrsc haft ), in
quest a dist inzione c onc et t uale, rim anda dunque a different i sit uazioni: nel c aso
della “pot enza”, c hi la subisc e si t rova c ost ret t o a seguire la volont à dell’alt ro; nel
c aso del “pot ere”, invec e, la sit uazione è quella di qualc uno c he obbedisc e ad un
c om ando perc hé rit iene legit t im o il pot ere da c ui il c om ando em ana (J edlow ski,
2 0 1 2 , p. 1 4 1 ). Q uali sono dunque le alt re sfere princ ipali della soc iet à, a livello
m ac ro, in c ui si eserc it a pot ere? Esse sono la sfera ec onom ic a e la sfera ideologic a
e/o religiosa; m ent re la sfera polit ic a ha per ogget t o l’elaborazione e la
det erm inazione di dec isioni/leggi di rilevanza c ollet t iva e può c ont are sul
m onopolio della forza legit t im a e sul dirit t o, la sfera ec onom ic a si oc c upa della
produzione e della dist ribuzione della ric c hezza basandosi su risorse m at eriali
c om e i m ezzi di produzione, denaro e c apit ale. La sfera religiosa e ideologic a,
infine, avanza la sua pret esa di verit à, o alm eno di c ont rollo, sul senso
dell’esist enza e sull’et ic a della soc iet à (Segat ori, 2 0 1 2 , P.8 ).
Da un c ert o punt o in poi la polit ic a ha rec lam at o per sé due st at ut i: l’aut onom ia
7
dalle alt re sfere e la suprem azia sulla soc iet à c on la form ula della sovranit à. I l
perc orso verso t ali st at ut i è st at o lent o, c ont rast at o e dagli esit i non univoc i. Anzi,
è da rit enere c he la dinam ic a dell’aut onom izzazione e della suprem azia della
polit ic a sia sot t opost a ad una dialet t ic a st oric a c ont inua, segnat a dalle reit erat e
invasioni di c am po delle alt re sfere, spec ie di quella religiosa e di quella
ec onom ic o-finanziaria (ibid., 2 0 1 2 , p.8 ). Anc he se per sem plic it à e int eresse
analizzerem o le t rasform azioni della polit ic a c ausat e dalle sue relazioni c on le alt re
sfere della vit a soc iale part endo dall’et à c ont em poranea, in part ic olare il ‘9 0 0 , è
im port ant e ric ordare c he il proc esso ebbe inizio c on la rivoluzione filosofic a e
c ult urale del pensiero rinasc im ent ale e in part ic olare c on Nic c olò M ac hiavelli c he
nel Princ ipe (1 5 1 3 ) rivendic ò la separazione t ra polit ic a, c om e sc ienza aut onom a, e
le alt re disc ipline, in prim is la m orale religiosa.
1 .2 : LE PR I M E DUE FASI STOR I CHE DELL’I NTER AZI ONE TR A SFER A POLI TI CA
ED ECONOM I CA
Conc ent randoc i sulla c ont em poraneit à e sul c ont est o t errit oriale dell’Oc c ident e,
riguardo alle t rasform azioni della polit ic a e dalle sue int erazioni c on gli alt ri pot eri
e dal loro m ut are dei rapport i di forza, possiam o dist inguere t re princ ipali fasi
st oric he: la prim a fase c ulm inò c on il XI X sec olo e i prim i t re dec enni del XX,
c oinc idendo c on l’avvio e il c onsolidam ent o della m odernit à; a un c apit alism o
fondat o sull’ec onom ia indust riale c orrispose una polit ic a fondat a sulla c ent ralit à
degli St at i liberali nazionali. Durant e quest o periodo le nec essit à di governo
polit ic o dei c onflit t i soc iali riguardavano princ ipalm ent e quello fra lavoro
dipendent e e c apit ale, c ui i governi risposero soprat t ut t o c on polit ic he di ordine
pubblic o. All’alt ra grande esigenza dell’ec onom ia, l’am pliam ent o dei m erc at i, si
rispose c on le polit ic he c oloniali e le guerre (D’Albergo, 2 0 1 4 , p. 6 8 ).
La sec onda fase iniziò negli anni Trent a del XX sec olo e si avviò a c onc lusione a
part ire dalla fine degli anni Set t ant a. Q uest o periodo fu c arat t erizzat o da
un’ondat a di presenza polit ic a nei proc essi ec onom ic i e nella st rut t urazione della
soc iet à, int erpret at a da alc uni osservat ori c om e suprem azia della sfera polit ic a su
8
quella ec onom ic a (Segat ori, 2 0 1 2 , p.6 8 ), o anc he det t a del B ig G overnm ent
(D’Albergo, 2 0 1 4 , p.6 8 ). Per quest o m ot ivo esso è st at o definit o lo “St at o nazionale
del w elfare keynesiano” (J essop, 1 9 9 3 ), dal nom e di J ohn M aynard Keynes, padre
della m ac roec onom ia il quale t eorizzò la nec essit à dell’int ervent o pubblic o
nell’ec onom ia per c orreggere i c ic li ec onom ic i di breve periodo. Tale ondat a fu
provoc at a dalla nec essit à di dare rispost a alle num erose c risi ric orrent i del
c apit alism o, c ulm inat e nel “m art edì nero” di Wall St reet dell’ot t obre del 1 9 2 9 e
l’inizio della grande depressione. Fu c osì c he, dopo i fallim ent i della polit ic a
ec onom ic a di Hoover, anc ora t roppo legat o alle idee del liberism o c lassic o, nel
1 9 3 3 venne elet t o President e degli St at i Unit i F.D. R oosevelt il quale at t uò il
fam oso New Deal c he prevedeva: riordino del sist em a banc ario, c on l’at t ribuzione
alla Federal R eserve di m aggiori pot eri per m onit orare e sanzionare le banc he c he
seguissero polit ic he c redit izie t roppo peric olose, e c ost it uzione di un’agenzia
federale di m onit oraggio sulla B orsa di Wall St reet ; at t uazione di un vast o e
art ic olat o program m a di lavori pubblic i, c he port ò all’ assunzione di diversi m ilioni
di disoc c upat i, i quali vennero im piegat i per c ost ruire st rade, sc uole, c am pi da
gioc o, argini di fium i, pont i ec c .; l’ist it uzione del Nat ional Labor R elat ions Ac t , c he
ric onobbe i sindac at i c om e int erloc ut ori ist it uzionali inc aric at i di rappresent are
c ollet t ivam ent e i lavorat ori nelle t rat t at ive c on gli im prendit ori e il Soc ial Sec urit y
Ac t , c he ist it uì il prim o sist em a nazionale di previdenza e assist enza soc iale
c ost it uit o dal pagam ent o di sussidi di disoc c upazione per m et à a c aric o dello St at o
c ent rale, per l’alt ra m et à dei singoli St at i, e l’organizzazione di un piano per le
pensioni di vec c hiaia (B ant i, 2 0 0 8 , p. 3 8 2 , 3 8 3 ).
Seguendo l’esem pio st at unit ense le m aggiori pot enze europee fec ero anc h’esse
front e alla grande depressione im m et t endo nel m erc at o risorse pubblic he c on
polit ic he di spesa keynesiane e polic y redist ribut ive, c om e pensioni, sussidi di
disoc c upazione, servizi pubblic i, ac quisizione e gest ione di im prese da part e degli
St at i, int ervent i di regolazione dei m erc at i. A quest i proc essi, soprat t ut t o dopo la
parent esi della sec onda guerra M ondiale e la nasc it a delle nuove dem oc razie sopra
le m ac erie dei regim i t ot alit ari, c he sì avevano anc h’esse adot t at o m isure