Pag i n a 4 I N TR OD U Z I ON E P unto di pa rte nz a e c oll a nte de l pre s e nte l a voro è il br e ve t e sto M e tamorf osi di Kur t S c hwitt e rs, bra no in prosa di c ui si pa rle rà de tt a g li a t a mente qui di se g uit o. Questa breve storia grottesca costituisce un terreno fertile che a seguito di un’analisi
a tt e nta e mi nuz iosa sve la a ll usion i storiche e int e r c onne ssi oni va rie n e l c on testo de ll a Ge rma nia d e ll e due g ue rr e mond iali. I l pre s e nte lavor o si a rtic ola in una prima pa rte de dica ta a ll a bio g ra fia d i Kur t S c hwitt e rs, a rtist a poli e d ric o più not o pe r le su e o pe re fi g u ra ti ve , ma p rolific o poe ta e artista dell’avanguardia tedesca. Nel secondo capitolo sarà messa in luce l’in flue nz a de l movi mento int e rna z ionale da d a ist a ne ll e sue ope re e l a na s c it a di un a poe tol og ia indi viduale , la c osidd e tt a a rte M e rz dell’autore. Saranno presa in esame i punti di
contatto e le profonde scissioni esistenti tra l’arte Merz e lo sviluppo dell’a rte Da d a a nc he risp e tt o a ll e c a ra tt e risti c he e a ll o st il e mul ti discipl inar e sc hwitt e rsia no . I l t e rz o c a pit olo a ff ront a il c ontesto storico, poli ti c o de ll a Ge rma ni a a pa rti re da l primo dopog ue r ra , pe riodo in c ui viss e S c hwitt e rs e in c ui si ra dica rono le o c c ult e credenze antisemite che ne causarono anche l’esilio. In particolare tratteremo l’aspetto della curiosa storia riguardante l’interesse
esoterico dei vertici nazisti e la leggendaria questione dell’Oro nazista scomparso.
Perché parlare dell’oro nazist a se ppe ll it o e ruba to a ll a fine de ll a S e c on da Gue rr a Mondiale? Perché il curioso racconto Metamorfosi ci presenta l’inquietante
pe rsona gg io di un ma g o c he in g a nna tut ti e a bbiamo volut o ipot iz z a re c he si tr a tt i de ll a tra sfo rma z ione fa ntastica di un p e rsona gg io r e a lm e nte viss uto, He lm ut S c hre iber in a rte K alanag. C ostui , prima a i ve rtic i de ll a poli ti c a de ll o spe tt a c olo in e poc a n a z ist a , fu sospetta to di a ve r rub a to una pa rte di que l de na ro dura nt e i proc e ssi di int e rme diaz ione tra i membr i de l pa rtito n a z ist a e g li a me ric a ni c h e a v e va no sc ope rto i na sc ondi g li di oro e de na ro nu ll e z one a lpi ne e de solate de ll a B a vier a . Per immergerci gradualmente nei suddetti argomenti iniziamo subito l’analisi
de ll e M e tamorf osi e lasc iamo c he c i c onduc a no in que sto picc olo vi a g g io s ugg e sti vo di ar te e storia.
Pag i n a 5 L e Me tam orfosi d i S c h w itt e r s Kurt Schwitters, artista a trecentosessanta gradi, patrono dell’arte Merz e
c onosc iut o sopra tt utt o pe r i suoi c oll a g e e la f a mosa poe sia An Anna Blum e 1 , fu a nc he a utore di nume rosi testi in prosa , e fa vole. L a f a vola c he qui si vuol e pr e nde r e in e sa me si int it ola Ve r w andlungen, in tra duz io ne it a li a na M e tamorf osi . S c ritta ne l 1938 que sto br e ve testo rie ntra n e l g ruppo di pro se c ompos te tra il 1931 e il 1948 e ra c c olt e n e l vol ume K urt Schwi tt e rs:D as l it e rari sc he W e rk 2 . I l n a rr a tore p rota g onist a int roduc e la su a storia c on una rif lessione sa ti ric a sull e meta morf osi c ompi ute usua lm e nte da i ma g hi, le qua li non suscitano una pa rtic olar e sorpr e sa qu a ndo si le gge di e sse n e ll e fia b e , po iché in que i c a si il lettore rima ne dist a c c a to, non si im me de sim a né ne l ma go c he la c ompi e né ne l so gg e tt o c he la subisce. Interessante, secondo l’autore, sarebbe la prospettiva del malcapitato che si
ritrova im provv isame nte in se mbi a nz e de l tut to nuov e , pe r lo più a nim a lesc he , a d e metter e v e rsi e c ompi e re a z ioni a nim a lesc he . P e rta nto il lettore viene invi tato a calarsi nei panni di quest’ultimo, a provarne compassione. R ivol g e ndosi a l lettor e , a ll ora , il na rr a tore dà p e r s c ontato c he tut ti a bbiamo let to sul g iorna l e la mi r a bola nte a vve ntur a viss uta da i c li e nti di un c e ntro c o mm e rc iale tra sfor mati in pe c or e da un mag o, il qua le a pprof it tò fur ba mente d e ll a sit ua z ione pe r pre nde r e tut ti i sol di dall e c a sse e fu gg ire . L a vit a de ll a c it tà v e nne for t e me nte t urba ta da questa trasformazione a cui poteva porre rimedio solo l’arrivo di un principe che
sciogliesse l’incantesimo. All’improvviso, camminando verso il bar, le suddette riflessioni del protagonista
sono int e rr ott e da un pa s sa nte c he c on la sc us a di c hi e de r g li a c he or a pa ss a il tra m e fa spa rir e il suo orolog io e lo tra sfor ma in un e le fa nte. L a folla è te rr oriz z a ta e poi invece presa dall’euforia inizia a saccheggiare il negozio a cui l’elefante aveva
fr a ntum a to la ve trina . Il prota g onist a /i o na rr a nt e d ivenuto e l e fa nte si t rova c osì c ostre tt o a dif e nde rsi d a i vig il i de l fuo c o c h e i nuti lm e nte tenta no di uti li z z a re la pre ssi one d e i loro idr a nt i pe r s c a c c iar lo, d a i poli z iot ti a rr ivati a mi g li a i a c on i loro inutili blocchetti di carta, ingurgitati dall’anima le a ff a mato e , pe r c onc l ude re , d a l 1 Sch w itter s Ku r t, A n n a B lu me: Dich tu n g e n , P au l Stee g e m a n n , Han o v er , 1 9 1 9 , ed . 1 , p . 5 . 2 L ac h Frie d h el m , K u r t S ch w it t ers : Da s lite r a r is ch e W e r k, Deu ts c h er T asch en b u c h Ver la g , Mo n ac o , 2 0 0 5 , v o l. 3 .
Pag i n a 6 domatore di leoni scappato a gambe levate sotto i colpi dell’elefante che gli sottrae la
fr usta. Infine, il sindaco decide di chiamare i “maghi dell’esattoria”. Questi cominciano
a ripe ter e le lor o fo rmule ,rie sc ono a f a r torn a re a ll e fa tt e z z e orig inali i l prot a g onist a . L’uomo viene in ospedale grazie alle cure di una giovanissima infermiera e,
propr io come in una f i a b a tra diz ionale i due si i nna mora no e vivono f e li c i e c ontenti. Un m ago r e al m e n t e viss u to L’analisi di questo racconto e la ricostruzione del periodo in cui è stato
c ompos to ha messo in l uc e una stra na e sorp re n de nte somi g li a nz a tr a g li e ve nti e i pe rsona gg i c h e popolano il testo e a lcuni e ve nti e fig u re c he h a nno propr i o se g na to que g li a nni de ll a storia. I n pa rtic olar e ha a tt ira to la nost ra a tt e nz ione la fig ur a dell’allora celebre illusionista: Helmut Ewald Schreiber. Questi era un personaggio
c inema to g ra fic o e d e spe rto il lusi onis ta, tanto da ra gg iun ge re f a ma int e r na z ionale propr io int orno a g li a nni C inquanta , dopo a ve r e i niz iati a g ir a re il mondo c on il suo spe tt a c olo di mag i a , il K alanag - Re v ou 3 . L’intrigante e curiosa ipotesi è suggerita da alcuni riferimenti testuali su cui
bisog na c onc e ntra rsi p e r a sse c onda r e que ll o c he è p e r p rinc ipi o un p roc e sso stimolato dall’autore in qualsiasi occasione: l’associazione. Esso è senza dubbio uno
dei principi fondamentali nell’arte multidisciplinare di Schwitters, ribadito tante e
tante volte. Difatti l’arte M e rz int e nde sti mol a re se mpre il lettore e /o spe t tatore a ll a ricerca del significato, all’interpretazione delle associazioni e degli accostamenti di
mate ria li a rtist ici diff e r e n ti . Un riferimento potrebbe pertanto essere costituito dall’elefante nella storia. Il
nome d’arte usato da Helmut Schreiber era K al anag (da qui il K alanag - Re v ou ), nome dato all’elefante nel L ibro d e ll a Giungla di Kipli ng . Il fatto che il mago faccia sparire l’orologio al nostro protagonista non ci mette
solt a nto di fr onte a ll a s e mpl ice stre g one ria c ompi uta, ma su gg e risc e a nc h e una c e rta c a pa c it à de l m a g o di s ott ra rr e prop rio de g li o gg e tt i di va lore . 3 A lb r o d B ettin a, Der Za u b erer d es F ü h r ers , in « W elt P r in t » , 2 0 0 8 , h ttp s :/ / www . w elt. d e/ w el t_ p r in t/ar ticle2 7 2 8 4 6 3 /Der - Z a u b er er - d es - F u eh r er s . h t m l [ 6 F eb b r aio 2 0 1 8 ] .
Pag i n a 7 D’altra parte si potrebbe anche pensare che il fascino esercitato dal famoso
Kalanag sull’autore risieda nel potere incantatorio della sua formula magica
Simsal abim , in qua nto i nse nsa t o ma ritmi c o, poiché lo stesso S c hwitt e rs, a utore di poe sie non - se nse , talvol ta ric hiama ne i suoi tes ti toni e sorc iz z a nti e d inca ntator i, a ff idando a d e ssi il poter e de ll a sua poe si a 4 . F iab a gr ot te sc a e associ az ion i stor iche Nell’incipit del racconto i l nar ra tor e a ff e rma c he « ne ll e fia b e si l e gge c osì s pe sso di meta morf osi, se nz a c he que sto c i a pp a ia stra no » . I n e ff e tt i c iò non c i sorpr e nde propr io pe r c hé si t ra tt a di ra c c onti fa ntastici e non a bbiamo biso g no di spiega rc i ra z ionalmente de g li e ve nti surr e a li ; ne ll a lettura de ll e fia be il piano d e ll a re a lt à è talvolt a a nnull a to. Dunque , que sta fr a se su gg e risc e una fusione di due g e ne ri diver si: il ra c c onto re a li sti c o e que ll o fa ntastico. P roba bil mente S c hwitt e rs voleva a c c osta re i due ge ne ri c ome in un c o l lag e e mont a rli ( montag e 5 ). L a rif lessione sull e tra sf orma z ioni c he pre c e d e un ra c c onto in prima p e rsona sull a meta morf osi subi ta spiaz z a il lettore e risve g li a in lui /l e i una lettur a c ritica e meta for ic a , sfuma ndo il c onfine tra du e g e ne ri na rr a ti vi. È c ome se voless e dire « O h c he s c io c c he z z e que ste meta morf osi fi a be sc h e ! » , ma subi to dopo i nc ulca r e il be ne fic io de l dubbio, c he solo c hi ipot e ti c a mente c re de in siffa tt e de for maz ioni mag ich e (o finge g rott e sc a mente di fa rlo ) pu ò porsi in manie ra t a n to se ria e 4 Gr ass h o f f R . , Der B efreite B u ch s ta b e, tesi d i la u r ea , Fre ie Un i v er s ität B er lin , 2 0 0 1 , ca p . 5 , p . 1 4 4 , h ttp :// www . d i s s . f u - b er lin . d e/d is s /s er v lets /MC R Fi leNo d eSer v let/FU DI SS _ d er iv ate_ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 7 3 /0 8 _ 0 8 _ - _ k ap itel_ 5 . p d f ? h o s t s = [ 2 2 g en n aio 2 0 1 8 ] . 5 Seco n d o u n a clas s ica s ep ar az i o n e d ei co n ce tti d i co lla g e e m o n ta g e , r is p ettiv a m e n te il p r i m o s i u tili zz a n el ca s o d i c o m p o s izi o n i sp az iali d i e le m e n ti e ter o g en ei, il seco n d o p er le co m p o s izio n i te m p o r ali. ( C f r . T r asatti Fil ip p o , C o llez , Mo n tez, A llemb lez! I l d is p o s itivo d el co lla g e/mo n ta g e tr a a va n g u a r d ia e n eo - a va n g u a r d ia , tesi d i la u r ea , in « Ai s b er g » , Un iv er s ità d eg li S tu d i d i B er g a m o , p . 1 0 , h ttp s :/ /ais b er g . u n ib g . it/re tr ie v e/h an d le/1 0 4 4 6 /2 8 6 3 2 /1 1 4 4 9 /t esi% 2 0 d o tto r ato to tale%2 0 s tam p a ta. p d f [ 1 3 f eb b r aio 2 0 1 8 ] ) . C o n il ter m in e mo n ta g e q u i si v u o le all u d er e , pi ù ch e a u n m o v i m e n to m ec ca n ico , a u n m o v i m e n to dell’anima, a u n a p er ce zio n e. L a p er ce zio n e d el g r o ttes co s a r eb b e g en er ata d alla s o m m a d i ca r atter is tich e ap p ar ten e n ti a i d u e g en er i, r ea li s tico e f iab esc o , ch e s i m esco la n o in s ie m e e d an n o v ita ad u n a s i n tes i sar ca s tica.
Pag i n a 8 prof onda : e se si tra tt a ss e di « dist urbi pro fe ssi ona li 6 » ? O a nc o ra , prova re c ompassione e d e mp a ti a pe r c oloro c he sono sot topos ti a ll a meta morf osi. Appa re ironi c a a nc he l a domanda c h e il na rr a tore rivol g e a l pubbli c o, r e lativa a ll a noti z ia de ll a meta mo rf osi c he fe c e c lamor e su i g io rn a li . I l lettore potre bbe qua si se nti rsi be ff e gg i a to, o potre bbe r e star e a d ind ug iar e c on un sorr iso sorpr e so e rif lessivo. I luo g hi c omuni c h e si in c ontra no n e ll e tra s for ma z ioni re a li z z a te da que ll o c he si può de finire un mag o fur bo e oppor tuni sta sono g rotte sc hi se si im mag ina il tra diz ionale c ontesto fia be sc o: g e nt e tra sfor mata in una mandr ia di pe c ore , buoi, maia li , ga ll ine buone s olo a c ov a re , c ico g n e uti li a porta r ba mbi ni « p r e stando a tt e nz ione a non torna re troppo spe sso ne ll a stess a c a sa 7 » . E a nc or a, com’è grottesca
l’immagine del principe che non salva più la sua principessa ma delle mandrie
tra sfor mate da ll a follia di un mag o fugg i a sc o. F urbo e d oppor tuni sta, sono que ste d’altro canto due caratteristiche di K alanag . In chiave metaforica l’aspettat iva di un princ ipe c he sa lva l a c it tà a g it a t a da ll e tra sfor maz ioni , non c i a n ti c ipa solt a nto un mot ivo fia be sc o c he qui poi no n g iunge a c ompi mento (ne ssun p rinc ipe sa lv a tore ), ma potr e bbe e sser e letto in c hia ve storico - poli ti c a c ome la fig ura di una for t e g uida c he l a Ge rma nia a tt e nd e pe r plac a r e le c onti nue prote ste e g li in c e ssanti rivol g im e nti di gove rno se g uit i alla G r a nd e Gue r ra . Alquanto bizzarre e grottesche sono anche le figure dei «maghi dell’esattoria
8 » . Di solito, nella vita reale, l’esattore s i o c c up a de ll a risc ossi one d e ll e tass e e il fa tt o c he in qu e sto r a c c onto i ma g hi siano p a rtic olar mente tale ntuos i ne l fa r spa rir e le cose, mentre gli esattori sono definiti maghi, evoca la spontanea l’associazione
sa rc a sti c a e la domanda : lo S tato e g li e s a tt ori risc uotono spudora tame nte soldi a i suoi c it tadini pe r poi fa rli spa rir e ? S i è vist o, i nfa tt i, c he qua n do i ma g hi e s a tt ori ripetono a mo’ di preghiera il nome delle svariate tasse, l’elefante dimagrisce così
tanto che sorge la necessità di fare l’ope r a z ione inver sa , c ioè, p ronun c ia re « p e nsion e , pensione, pensione» per farlo tornare normale. Ne potrebbe derivare un’associazione
a ll a re a lt à storica : il c orpo viene prosc iugato a ll o stesso modo de ll e fi na nz e de i c it tadini, i qua li sott o il g ov e rno n a z ist a ve niva no sott opost i a l pa g a me nto di c osì tante tasse da im pove ri rn e i patr im oni, anda ndo a d a rr ic c hire la Re ichsb a nk. 6 Ku r t Sch w itter s , V er w a n d lu n g en , in L ac h Frie d h el m ( a c u r a d i) , K u r t S ch w itter s : Da s lite r a r is ch e W e r k, o p . cit. 7 I v i, p p . 1 7 4 - 75. 8 I v i, p . 1 7 7 .
Pag i n a 9 P e r finire , S c hwitt e rs storpia in manie ra ludi c a il prototi po de l fina le fi a be sc o .
Nonostante la brutta vic e nda si risolva e nonost a nte l’infermiera e il protagonista si
innamorino e il loro futuro si prospetti roseo, non troviamo più l’unione felice e
tra va g li a ta tra du e e sser i spe c iali, qu a li il g iovan e princ ip e e la sua p rinc ipessa , ma due pe rson e c omuni ; e p e r di più la loro diff e re n z a di e tà r e nde g off o e diver tente l’innamoramento. Una conferma a tutto ciò ci è data dall’introduzione all’antologia di testi di
S c hwitt e rs in tra duz ione ing les e , L uc k y Hans an d other M e rz Fairy T ales, in c ui si a ff e rma c he n e g li a nni Ve nti de l ve nt e sim o se c olo in Ge rma nia c ir c ola va no tanti racconti grotteschi che manifestavano l’avversione per la Repubblica di Weimar, e
c he « l e f a vole di S c hwit ter s si a vvicina va no mol to a ll e biz z a rr e storie di Ka fka o a que ll o c he noi o gg i chia mi a mo re a li smo m a g ico 9 ». I n olt r e , S c hwitt e rs Cercava costantemente di estendere i confini e le forme d’arte andando
ol t r e i l l or o r i conos ci m ent o. Si d i v er t i v a a i n f r ang er e l e r eg ol e e l e conv enz i one pe r l i be r a r e l a m ent e. I n par t i co l a r e l e s ue f av ol e, c he s cr i ss e lungo l’intero co r so de l l a s ua v i t a, i n t end ev ano i nci t a r e i l et t o r i a pen sa r e f uor i d ag l i sc hem i s oci al i ch e, se co ndo S chwi t t e r s, i nca t ena v ano i l pot enz i a l e cr e at i v o ed i l t e m per am ent o di og ni i n di v i d uo 10 . 9 Sch w itter s Ku r t, Lu ck y Ha n s a n d o t h ere Mer z F a ir y Ta les, t r . en . d i Z ip es J ac k , P r in ce to n Un i v er s it y P r ess , P r in ce to n , 2 0 0 9 , p . x ii. 10 I v i, p . 2 .