~ 36 ~
C A P IT OL O SE C ONDO
C ome nasc ono una mamma e d un papà? Dinamic he familiari e di c oppia durante
una grav idanza e d in se guito ad un lutto pe rinatale
Que sto c a pitolo inte nde fa r luc e su que lli c he sono i ra pporti de i ge nitori c on il
ba mbino e inda ga rli a pa rtire da l pe riodo de lla gra vida nz a c ol te nta tivo, poi, di
e splora rli in re la z ione a ll’e spe rie nz a de l lutto pe rina ta le . Ogni figlio è un dono
irripe tibile e la morte ina spe tta ta di un ba mbino dura nte la gra vida nz a vie ne a rompe re
un e quilibrio a ll’inte rno de ll’a sse tto fa milia re e porta , ine vita bilme nte , a de lle
modific a z ioni a nc he a ll’inte rno de lla c oppia . Dunque , il c a pitolo si propone di e splora re
la na sc ita psic ologic a di una ma dre e un pa dre , qua li sono le ra ppre se nta z ioni me nta li
de i ge nitori sul figlio a tte so dura nte la gra vida nz a , e c ome c a mbia l’a sse tto fa milia re e
la vita di c oppia a se guito di un lutto pe rina ta le . Ne llo spe c ific o, il primo pa ra gra fo
a ffronta il te ma de llo sviluppo de lla ge nitoria lità , qua li sono le funz ioni ge nitoria li e le
diffe re nz e psic ologic he tra i due pa rtne r di una c oppia dura nte il pe riodo di gra vida nz a ;
il se c ondo si soffe rma sulla na sc ita de l le ga me di a tta c c a me nto de i ge nitori c on il
ba mbino dura nte la gra vida nz a e le loro ra ppre se nta z ioni me nta li, i loro de side ri, le loro
a tte se ; il te rz o tra tta de lle tra sforma z ioni de lla vita di c oppia e fa milia re dopo un lutto
pe rina ta le e de lla pe rdita de l futuro; infine , il qua rto pa ra gra fo ve rte sulle influe nz e de l
lutto pe rina ta le sulle gra vida nz e suc c e ssive .
~ 37 ~
2.1 “P e nsar e pe r tr e ”: agli albor i de lla ge nitor ialità
“ Fare un figlio è come innamorars i: un’e s pe rie nza che travolge e , dopo, nulla è come
prima”
( Mas s imo Ammaniti, Pe ns are pe r due )
C he c osa si inte nde pe r ge nitoria lità ? Que sto te rmine , orma i e ntra to a fa r pa rte de l
lingua ggio psic ologic o e sc ie ntific o, si rife risc e a lle inte rioriz z a z ioni c he a c c ompa gna no
la funz ione biologic a de ll’e sse re ge nitori. L a ge nitoria lità , se c ondo una prospe ttiva
siste mic o – re la z iona le (Sc a bini, 1985), c orrisponde a lla se c onda fa se de l c ic lo di vita
de lla fa miglia , ovve ro, que lla c he rigua rda la na sc ita di un figlio. È la fa se in c ui i due
pa rtne r, oltre a forma re una c oppia , a ssumono a nc he il ruolo di ge nitori, pre nde ndosi
c ura , da ll’iniz io de lla gra vida nz a , de ll’imma gine de l ba mbino prima , e de l ba mbino
e ffe ttivo, poi. L a ge nitoria lità è un proc e sso e una funz ione de ll’e sse re uma no; è il
mome nto e volutivo più ma turo de lla dina mic a a ffe ttiva , c he tra e origine e si mode lla
sull’imma gine c he si ha de i propri ge nitori, di sé ste ssi, de l figlio su c ui si fa nta stic a , sul
de side rio di vole r fa r me glio rispe tto a i propri ge nitori e , in qua lc he modo, supe ra rli o,
a l c ontra rio, que llo di vole rli e mula re ne lla c re sc ita de i propri figli. È un proc e sso c he
ha a c he fa re c on i vissuti c onsc i e inc onsc i de i due pa rtne r, de i loro ra pporti c on le
fa miglie di origine e c on il loro ra pporto di c oppia . Pe r a rriva re a se ntirsi ge nitori, i due
pa rtne r c ompiono un la voro me nta le a lta me nte impe gna tivo a ttra ve rso il qua le de vono
e ntra mbi « fe c onda rsi, ingra vida rsi e pa rtorire » que l figlio c he ra ppre se nte rà il loro
prolunga me nto pe r il futuro, c ome a ffe rma Mira glia (c it. in R ighe tti, Se tte , 2000, p. 84).
Se c ondo B ydlowski (2000), la futura ma dre e d il futuro pa dre sono le ga ti a ttra ve rso una
c a te na tra ns-ge ne ra z iona le a i loro ge nitori e a i loro a nte na ti da un “ de bito di vita ”
inc onsc io, il ric onosc ime nto de l qua le è a lla ba se de lla c a pa c ità di ge ne ra re un figlio.
Que sto de bito è da to da que ll’insie me di c ondiz iona me nti, re la tivi a lle prime re la z ioni
c on le proprie figure ge nitoria li, de posita te ne ll’inc onsc io de i ge nitori, c he va nno a d
influe nz a re le de c isioni c he rigua rda no la proc re a z ione . Ne l na tura le c ic lo di vita
~ 38 ~
11
È un processo bidirezionale in cui le azioni di un genitore sono influenzate da quelle dell’altro e ne
sono influenzate. Non è il semplice esercizio in parallelo dei due ruoli materno e paterno o la loro somma
ma, piuttosto, il coinvolgimento reciproco dei due genitori.
de ll’individuo, l’a ssunz ione de l ruolo ge nitoria le a vvie ne dura nte l’e tà a dulta e porta
c on sé la c a ra tte ristic a de lla ge ne rativ ità , in a ntite si a que lle de lla stagnazione e de lla
pre oc c upa z ione e sc lusiva di sé (T ripa ni, 2010). È da que sto mome nto c he e me rge un
nuovo a spe tto, tipic o de lla ma turità ve ra e propria : la c ura , que lla nuova forma
d'impe gno in c osta nte c re sc ita , c he si e sprime ne l pre nde rsi c ura de lle pe rsone , de lle
c ose , de lle ide e (E rikson, 1987). In que sta fa se de l c ic lo di vita de lla fa miglia , la
ge ne ra tività c onsiste sopra ttutto ne lla pre oc c upa z ione di c re a re e guida re la nuova
ge ne ra z ione . E ntro una prospe ttiva psic odina mic a , ta le fa se e volutiva pe rme tte di
rie la bora re c onflitti irrisolti ine re nti la propria storia pe rsona le , è c ome un proc e sso
c omple sso c he rigua rda le c ompone nti intra psic hic he e inte rpe rsona li e le
ra ppre se nta z ioni c he e me rgono da lla vita di c oppia de i ge nitori. Da lla prospe ttiva de l
c ic lo di vita (B a lte s, R e e se , 1984), inve c e , vie ne le tta c ome un pe riodo di c risi, c he
se rve a ll’individuo pe r c re a re un proprio sé ge nitoria le sta bile . L a ge nitoria lità , a llora , è
un mode llo c he si c ostruisc e a poc o a poc o, a pa rtire da i vissuti inc onsc i de i due
ge nitori, da l c onte sto c he li c irc onda e da lla loro inte ra z ione c on il ba mbino. È un
proc e sso c he iniz ia da ba mbini e c ontinua dura nte tutto l’a rc o de lla vita . Non a c a so,
dive nta re ge nitori è già pre sa gito ne l gioc o e ne lla fa nta sia dura nte i primi a nni di vita e
que sto dimostre re bbe c he il de side rio di un figlio sia pre se nte prima c he e sista a lc una
possibilità fisiologic a di c re a rne uno. Se , a d e se mpio, osse rvia mo una bimba c he gioc a
a lla ma mma e a l pa pà , si può ve de re c ome le figure ra ppre se nta te in que l gioc o
riproduc a no lo sc e na rio c he le è più fa milia re , que llo c on c ui ha a c he fa re
quotidia na me nte (Pine s, 1972; C a pe llo e Va c c hino, 1985; Ste rn, 1995; T a mbe lli, 1995;
B ydlowski, 1997). L ’a ssunz ione de l ruolo ge nitoria le a vvie ne in modi dive rsi pe r
l’uomo e pe r la donna e , ne l mome nto in c ui si intra pre nde una gra vida nz a , la c oppia
de ve orga niz z a rsi e a da tta rsi a i c a mbia me nti c he que sto e ve nto pa ra norma tivo porta c on
sé . C on il c onc e pime nto di un figlio e a ttra ve rso la ge sta z ione , a vvie ne a nc he un
pa ssa ggio fonda me nta le c he rigua rda la c oppia : si pa ssa da lla c oppia c oniugale (ma dre
– pa dre ) a lla c oppia ge nitoriale (ma dre - pa dre - figlio), e la re la z ione tra i pa rtne r c ome
ge nitori è c onosc iuta c ome c opare nting
11
( c oge nitorialità ): i ge nitori c ondividono ste sse
e moz ioni positive e d’a ffe tto ne gli sc a mbi c on il ba mbino ne l gre mbo ma te rno, si
~ 39 ~
12
Il termine coping , letteralmente “far fronte”, indica l’insieme delle strategie mentali e comportamentali
di cui un individuo si serve per far fronte a una situazione problematica o dolorosa.
soste ngono a vic e nda e , qua ndo il ba mbino na sc e rà , c ondivide ra nno le a z ioni di c ura ne i
suoi rigua rdi e ne a vra nno pa ri re sponsa bilità . In a ggiunta a c iò, dura nte la gra vida nz a si
c ostruisc e la re la z ione c oge nitoria le a nc he a ttra ve rso l’imma gina z ione de l pa rtne r ne l
ruolo di ge nitore e pe r me z z o da lla c a pa c ità de lla c oppia di c ondivide re le fa nta sie
c osc ie nti re la tive a l figlio (Mc Ha le e t al ., 2000; Va n E ge re n e Ha wkins, 2004; Fa bbri e t
al . 2005). Pe r c ui, il proge tto di un figlio si vie ne a c olloc a re in uno spa z io a ll’inte rno
de lla c oppia , ne l « luogo in c ui la proge ttua lità c omune rima nda a c ia sc uno de i due
pa rtne r il se nso de l proprio limite individua le , a ssunto c ome fonda me nto de lla propria
a ttitudine tra sforma tiva de l mondo » (Na polita ni, 1987, p. 36). R ispe tto a lle funz ioni
ge nitoria li, da l punto di vista de lla psic ologia de llo sviluppo, è possibile distingue re tra
funzione mate rna e funzione pate rna e d è ne c e ssa rio sottoline a re c ome que ste funz ioni
sia no e ntra mbe pre se nti in c ia sc uno di noi c ome e re dità filoge ne tic a e biologic a . Ne llo
spe c ific o, la funz ione ma te rna è que lla de ll’a c c oglie nz a , de l c onte nime nto e de l
nutrime nto, que lla pa te rna si rife risc e , inve c e , a que lla funz ione c he c i c onse nte di
se pa ra rc i da ll’ute ro in c ui sia mo sta ti a c c olti pe r nove me si, pe r e ntra re in un nuovo
mondo e di e splora rlo; si tra tta di que lla funz ione c he poi c i c onse ntirà di se pa ra rc i
da lla fa miglia e d e ntra re ne l mondo soc ia le . Sono ne c e ssa rie e ntra mbe le figure pe rc hé
la c oppia si de ve e quilibra re e de ve svolge re ruoli c omple me nta ri (Pa rre llo, 2012).
L ’e quilibrio de lla c oppia sta ne lla c a pa c ità de i due pa rtne r di ne goz ia re c osta nte me nte i
fre que nti c a mbia me nti di ruolo, sviluppa ndo stili di c oping
12
nuovi. Ge ne ra lme nte , la
donna se nte di dive nire ma dre ne l mome nto in c ui si sc opre inc inta . Pe rc iò, a lc uni a utori
(Fe rra ra Mori, 2006) soste ngono c he non si può pa rla re di un c omporta me nto istintivo
c he c onduc e la donna ve rso la ma te rnità , ne l se nso c he ma dri non si na sc e , ma si
dive nta . Si tra tta , a llora , di mate rnità inte riore e la si inte nde c ome un proc e sso di
sviluppo de ll’ide ntità fe mminile e un proc e sso di e la bora z ione di ra ppre se nta z ioni
me nta li. Infa tti, vie ne vista c ome il luogo de lle fa nta sie , de lle e moz ioni, de i de side ri, de i
sogni, di le ga mi, di a ffe tti, di re la z ioni nuove , c onte nitore di que l ba mbino
fa nta sma tiz z a to inte rno c he dive nte rà il ba mbino re a le . Se c ondo R a c a mie r (1961) è
opportuno distingue re tra mate rnità e mate rnalità , la ddove il primo te rmine si rife risc e
a i c a mbia me nti biologic i c he la gra vida nz a re c a c on sé , me ntre il se c ondo fa rife rime nto
a ll’e la bora z ione me nta le c he la donna fa di que sti c a mbia me nti, inte gra ndoli c on i
~ 40 ~
13
Regressione e identificazione sono due termini utilizzati in ambito psicoanalitico, a partire da Freud
(1931). La regressione è un meccanismo di difesa dell’Io: è il ritrarsi dell’Io su posizioni più arretrate del
suo sviluppo, di solito quelle più gratificanti. L’identificazione (Freud, 1932), invece, è l’assimilazione
dell’Io ad un Io estraneo a seguito della quale, il primo Io si comporta come l’altro.
proc e ssi e volutivi de lla pe rsona lità . Gre e ne e T a rke (2009) a ffe rma no a ddirittura c he ,
dura nte la gra vida nz a , le ma dri sviluppa no una sorta di sindrome nota c ome pre gnanc y
brain , ovve ro, si trova no in uno sta to me nta le a ttra ve rso il qua le me ttono a l c e ntro di
tutto l’inve stime nto pe r il proprio figlio, a rriva ndo a pe rde re fa c ilme nte la
c onc e ntra z ione e a dime ntic a re le c ose . Que sto è dovuto a lla produz ione di a lc uni
ormoni c he porta no la donna a trova rsi in una fa se de lla vita simile a que lla
de ll’inna mora me nto e c he le fa sogna re a d oc c hi a pe rti, le fa prova re un se nso di
be ne sse re ge ne ra le c he , ne lla ma ggior pa rte de i c a si, rima rrà inva ria to a nc he dopo la
na sc ita de l pic c olo e il rie ntro a c a sa . Quindi, è c ome se la gra vida nz a fosse una spe c ie
di ma ppa pe r de finire la futura re la z ione ma dre - figlio (Sc ha ffe r, 1980). Ma quando e
c ome nasc e la re lazione tra madre e bambino? Ne l c orso de l te mpo, molti psic ologi,
psic oa na listi, ha nno c e rc a to di fa r luc e su que sta que stione a ttra ve rso una se rie di studi.
Ne llo spe c ific o, tra que lli più noti in a mbito psic oa na litic o,W innic ott (1958), ha
utiliz z a to il c onc e tto di pre oc c upazione mate rna primaria , pe r de finire c he la re la z ione
ge nitore – ba mbino trova origine ne lle fa si pre c e de nti a lla na sc ita , già ne ll’impe gno
a ffe ttivo c he la me nte ge nitoria le sviluppa ve rso il ba mbino a tte so. L a pre oc c upa z ione
ma te rna prima ria è un pa rtic ola re c oinvolgime nto e sc lusivo de lla ma dre ne i c onfronti
de l ba mbino, c osì inte nso da se mbra re una forma di follia pa sse gge ra , c he pe rme tte una
re gre ssione e un’ide ntific a z ione
13
c on il ba mbino c he dà loro, già dura nte i primi me si
di gra vida nz a , la possibilità di c onosc e rne i bisogni. Se c ondo W innic ott, que sto
c oinvolgime nto c ominc ia a forma rsi proprio ne l mome nto in c ui una donna a ppre nde di
e sse re inc inta : di qui l’importa nz a da lui da ta a llo studio de lle fa si pre na ta li. Anc ora ,
ritie ne c he la pre oc c upa z ione ma te rna prima ria si sviluppi in e ntra mbi i ge nitori
a ttra ve rso la foc a liz z a z ione de ll’a tte nz ione , de i pe nsie ri, de lle fa nta sie ve rso ogni c osa
rigua rda nte il ba mbino in via di sviluppo (W innic ott, 1958; 1969). R ispe tto a lla
que stione ge nitoria lità , a lc uni a utori ha nno foc a liz z a to l’a tte nz ione sugli a spe tti de lla
ma te rnità a live llo fisic o, ma sopra ttutto psic ologic o. L a psic oa na lista De utsc h (1957),
a d e se mpio, si rife risc e a llo spirito mate rno , distingue ndo que sto c onc e tto in due pa rti
fonda me nta li: l’istinto mate rno , c he na sc e sulla ba se di e le me nti biologic i e va oltre la
~ 41 ~
14
Il termine maternage viene utilizzato a partire dagli anni ’90, in Francia, e rappresenta l’arte di
prendersi cura del proprio bambino attraverso un’educazione ad alto contatto basata sull’amore, il
contatto, la comunicazione e il conforto; è l’insieme delle cure affettuose, premurose e continue
caratteristiche dell’atteggiamento materno.
sfe ra psic ologic a ; l’ amore mate rno c he , inve c e , ra ppre se nta l’e spre ssione dire tta de lla
re la z ione de lla ma dre c on il ba mbino: è la re la z ione d’a more e d’a ffe tto pura . Anc ora ,
se c ondo De utsc h, è ne c e ssa rio distingue re il de side rio di a ve re un figlio, le ga to a
c ompone nti e motive e na rc isistic he , da llo spirito ma te rno c he ra ppre se nta , inve c e , il
gra do più a lto de ll’e moz ione a ltruistic a . Alc uni psic oa na listi e psic ologi c ognitivi, tra i
qua li Mille r, More (1990) e W ya tt (c it. in C a rote nuto, 2004) a sse risc ono c he il
de side rio di a ve re un ba mbino, c osì c ome tutti i nostri de side ri, ha una sua storia
spe c ific a . Vuol dire c he que sto de side rio è sta to pre pa ra to da pre c e de nti bisogni e
fa nta sie , tipic he de ll’infa nz ia : ne l te mpo, poi, si è tra sforma to a ta l punto da a ve re poc o
in c omune c on le imma gini c orrisponde nti a l bisogno da c ui si è forma to a ll’iniz io,
ovve ro que lle infa ntili. L a ma te rnità c ompre nde due de side ri distinti, se pur dipe nde nti:
e sse re ma dre e a ve re un figlio. E sse re ma dre , da una prospe ttiva psic odina mic a ,
signific a vive re un pe riodo in c ui ve ngono ria ttiva ti a ntic hi c onflitti e vissuti
de ll’infa nz ia ; a vvie ne l’ide ntific a z ione c on la propria ma dre c he , se positiva , c onse ntirà
una tra nsa z ione a lla ma te rnità più se mplic e e pe rme tte rà una buona e sa na ge stione
de l mate rnage
14
. Inoltre , si c onside ra l’a tte sa di un figlio c ome un mome nto importa nte
pe r la donna , in qua nto le dà la possibilità di ve rific a re e c omple ta re il proc e sso di
se pa ra z ione -individua z ione da lla propria ma dre dive nta ndo, in que sto mome nto de lla
sua vita , ma dre e figlia c onte mpora ne a me nte . C iò re nde possibile una doppia
ide ntific a z ione : c on la figura ma te rna e c on il ba mbino c he porta in gre mbo. Gli ste ssi
a utori (W ya tt, 1967; Mille r e More , 1990), a nc ora , distinguono tra de side rio di
grav idanza e de side rio di mate rnità . Il primo, ovve ro il de side rio di gra vida nz a , è
que llo c on il qua le si dà pre va le nz a a l proprio sé e in c ui c ’è il bisogno na rc isistic o de lla
donna di ve de re c onfe rma ta la propria ide ntità fe mminile a dulta dimostra ndo c he il
proprio c orpo funz iona c ome que llo de lla ma dre . C on que sta forma di de side rio, spe sso
le ma dri si a spe tta no c he i figli soddisfino a lc uni loro bisogni, a mbiz ioni e de side ri
pe rsona li, ripa ra ndo fa llime nti e de lusioni pe rsona li a nc he pa ssa te . Il de side rio di
mate rnità , inve c e , me tte in primo pia no l’inve stime nto sul ba mbino e il de side rio di
pre nde rsi c ura di lui. Alc uni studi, inoltre , ha nno me sso in luc e c ome , a ll’inte rno de lla
~ 42 ~
15
Lebovici introduce il concetto di bambino immaginario : le future madri fantasticano sul figlio che verrà
e sono spinte a queste fantasticherie da pensieri sedimentati nel loro inconscio. Il bambino immaginario è
il frutto di queste fantasticherie: ha molteplici volti e prende corpo a seconda dei suoi legami di prossimità
psichica con lei. Questo bambino mitico è, dunque, il figlio della storia della madre e,
contemporaneamente, va al di là di essa.
me nte de l ge nitore , in c ondiz ioni norma li, fiorisc a no pe nsie ri, e moz ioni, se nsa z ioni,
fa nta sie , se ntime nti, sogni e ide a liz z a z ioni ve rso il ba mbino c he si sta sviluppa ndo: è
c ome se i ge nitori vive sse ro un nuovo inna mora me nto. Dunque , a vvie ne una ve ra e
propria ra ppre se nta z ione de l “ ba mbino imma gina to
15
” , a ttra ve rso la qua le i ge nitori
iniz ia no a ge ne ra re un le ga me fa nta stic o, di proie z ioni ma a nc he re a le c on l’imma gine
c he si sono fa tti di que l ba mbino (L e bovic i, 1991; Pa la c io E spa sa , 1991; Pa z z a gli,
B e nve nuti, Pa z z a gli, 2011). Ma c he c osa rappre se nta il figlio pe r un ge nitore ? Può
e sse re visto c ome una fonte di gra tific a z ione e motiva e c ome la se de in c ui i ge nitori
ripongono le spe ra nz e e le pote nz ia lità c he non ha nno a vuto e ssi ste ssi (B a dola to,
T a la monti e Uc c e llo, 1989). Alc une ma dri pe nsa no a d un ba mbino c he le gra tific hi c on
un a more inc ondiz iona to, a ltre ve dono ne l pic c olo c he porta no in gre mbo un sostituto di
qua lc he figura signific a tiva ve nuta a ma nc a re , ma dri de pre sse possono utiliz z a re il
bimbo pe r se ntirsi c oinvolte ne lla vita , a ltre pe nsa no c he “ fa re un ba mbino” possa e sse re
un modo pe r inc a te na re il pa rtne r pe r se mpre e pe nsa re c he il loro ma trimonio sia
indissolubile . Que sto a vvie ne pe rc hé una de lle funz ioni ge nitoria li è que lla proie ttiv a :
c ioè , i ge nitori ve dono pa rti di sé ne l proprio figlio oppure lo ide a liz z a no, imma gina ndo
il figlio c he vorre bbe ro a ve re e le sue c a ra tte ristic he . Si dic e proprio c he è c ome se
l’ombra de i ge nitori ric a de sse sui figli (Ma nz a no, Pa la c io E spa sa e Z ilkha , 2001).
Ac c a nto a que sto a spe tto, de finito narc isistic o , e siste a nc he la pe rc e z ione ogge ttiva de l
proprio figlio, de l suo e sse re un individuo se pa ra to, dive rso da sé , c on propri de side ri,
inc lina z ioni e pe rc e z ioni. Ma , sopra ttutto, un figlio ra ppre se nta la prome ssa di
c ontinua z ione de lla spe c ie : è il futuro de lla c oppia e ra ppre se nta la c a pa c ità de ll’uomo e
de lla donna di “ funz iona re ” c ome gli a ltri e di e sse re in gra do di proc re a re . Pe r ogni
na sc ita psic ologic a di una ma dre , c hia ra me nte , c e ne è a nc he una pa te rna . Anc he i pa dri,
dura nte la gra vida nz a , sono c ostre tti a rive de re il proprio Sé e a ristruttura re il proprio
ruolo di uomo: e ssi, infa tti, si trova no di fronte a c a mbia me nti non solta nto soc ia li, ma
a nc he intra psic hic i. Iniz ia no a “ se ntirsi pa dri” , e que sto se ntire si rife risc e a lla
pe rc e z ione e motiva de lla pa te rnità , c orrisponde a ll’imma gine c he gli uomini si c re a no di
~ 43 ~
sé ste ssi c ome pa dri de l ba mbino c he na sc e rà (De l L ungo e Ponta lti, 1986). Da lla
prospe ttiva de lla psic ologia de llo sviluppo, il pa dre ha una funz ione fonda me nta le sin
da lle prime fa si di ge sta z ione de lla donna pe rc hé c re a una vic ina nz a a ffe ttiva c on il
ba mbino, pa rla ndogli a ttra ve rso la pa nc ia o c a nta ndo, in modo c he il ba mbino lo possa
ide ntific a re e ric onosc e re ne l mome nto in c ui na sc e rà : quindi, pone le ba si pe r un futuro
solido ra pporto a tre , c ontribue ndo a forma re lo spa z io psic hic o e fisic o pe r a c c oglie re il
pic c olo in fa miglia . Allora , il pa dre , già dura nte le prime fa si de lla gra vida nz a , sviluppa ,
c ome la donna , un le ga me e motivo c on il ba mbino, c he pre nde il nome di assorbime nto ,
te rmine c on c ui si indic a l’a ttra z ione de i pa dri pe r il proprio figlio ne ona to o ne l gre mbo
ma te rno, inc luso il de side rio di toc c a rlo, te ne rlo, a c c a re z z a rlo e pa rla rgli. Alc uni studi
c ondotti ne ll’a mbito de lla psic ologia de llo sviluppo, ha nno a nc he dimostra to c he un
c onta tto ra vvic ina to de l pa dre a l ba mbino qua ndo è a nc ora ne l gre mbo ma te rno, può fa r
se ntire i pa dri più vic ini a lla propria c ompa gna e ma ggiorme nte pa rte de lla fa miglia
(Pine s, 1972; Gre e nbe rg e Morris,1974; Pe te rson, Me hl e L ie de rma n,1979; Pa lkovitz ,
1985). Anc ora , il pa dre ha a nc he la funz ione di soddisfa re i bisogni de lla ma dre di
e sse re a ppoggia ta , va loriz z a ta , a iuta ta , supporta ta e c onsiglia ta . L ’a c quisiz ione de l ruolo
ge nitoria le di pa dre a vvie ne pe r te nta tivi e d e rrori e a nc he sulla ba se di un mode llo
imita tivo pe r c ui c e rc a di e mula re il ra pporto c he e gli ha a vuto, a nni prima , c on suo
pa dre . Pe rò, lo sviluppo de lla “ pate rnalità ” , dura nte le prime fa si de lla gra vida nz a , è
possibile solo a ttra ve rso una “ via indire tta ” , sulla ba se de l “ ba mbino ra c c onta to” , a lc une
volte “ pe rc e pito” a ttra ve rso il ve ntre de lla c ompa gna , o a ttra ve rso l’imma gine
e c ogra fic a : quindi, a ll’iniz io, il le ga me de l pa dre c on il figlio è me dia to solo da i
c a mbia me nti c orpore i de lla donna . Infa tti, la pe rc e z ione re a le de l ba mbino, sopra ttutto
da pa rte de l pa dre , si a vre bbe c on la prima e c ogra fia , a ttra ve rso c ui i ge nitori a vre bbe ro
la possibilità di se ntire il ba ttito c a rdia c o e di c onosc e re le misure de l pic c olo. Que sto
ra ppre se nta un mome nto di inc ontro c he , proba bilme nte , a ndre bbe riva luta to sopra ttutto
pe r qua nto rigua rda i pa dri. Pe rc hé sopra ttutto rispe tto a i pa dri? Pe rc hé , in e ffe tti, la
donna ha la possibilità di e ntra re in c onta tto c on il proprio bimbo sin da ll’iniz io, lo
se nte , sa c he qua lc osa in le i sta c a mbia ndo, sa di dove re iniz ia re a vive re pe r due e di
non pe nsa re più solo a sé ste ssa e pe r sé ste ssa e , via via c he proc e de la gra vida nz a in
modo se mpre più c onsa pe vole gra z ie a i movime nti fe ta li, pe r il pa pà l’ide ntific a z ione
c on il ruolo ge nitoria le potre bbe e sse re più c omplic a to se non a iuta to c on qua lc osa c he