Capitolo 1
Introduzione
Era il 16 gennaio 1978, quando Ward Christensen e Randy Suess, due mem-
bri della Chicago Area Computer Hobbyists Exchange, bloccati da una tor-
menta di neve, perdevano il loro tempo giocando a Uno e guardando Logans
Run. Nessuno sapeva che essi stavano per scrivere la storia.
Appenaduesettimanedopoquellafatidicatempestadinevenacqueilprimo
social network della storia, anche se passarono altre due settimane al fine
di rendere noto il lavoro. Soprannominato CBBS (Computerized Bulletin
Board System), Christensen e Suess svilupparono un sistema virtuale in cui
gli utenti potevano postare i messaggi pubblici proprio come in una bacheca
da ufficio. CBBS fu creato per colmare una specifica necessit` a: informare i
gruppi e gli altri membri del loro gruppo in merito a riunioni e ad annunci
importanti, evitando decine di telefonate. Da quel momento, per` o, molti
membri cominciarono a usare il servizio per discutere e per condividere le
informazioni attraverso lo scambio di messaggi.
Le sembianze di una piccola comunit` a virtuale cominciavano ad emergere.
Il CBBS originale girava su una piccola scheda madre che Suess aveva ac-
quistato ad un mercatino delle pulci ma non consentiva l’utilizzo del sistema
a pi` u utenti in modo simultaneo. Eppure l’idea di Suess fu impressionante.
1
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 2
1.1 Social Network
Grazie alla nascita degli internet services providers (ISP) ed allo sviluppo
sempre pi` u grande delle reti di telecomunicazione ` e cominciato a delinearsi
quello che ` e il concetto di rete sociale (social network).
Ma che cos’ ` e una rete sociale?
Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di persone connes-
se tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza
casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari.
1
Il social networking non ` e altro che l’opportunit` a di mettere in relazione
pi` u individui, permettendo ad essi di scambiare pareri, condividere idee ed
interessi comuni, realizzare gruppi di aggregazione e comunit` a sociali.
1.1.1 Storia
Siti di Dating
I siti di Dating sono spesso considerati i primi social network. Il primo
sito di dating ` e apparso quando ` e iniziato l’aumento delle persone online.
Questi permettevano agli utenti di creare il proprio profilo e contattare gli
altri utenti in modo da fissare appuntamenti ed incontrarsi, ed ` e proprio da
questo concetto che ne deriva il nome.
Forum
I forum hanno anch’essi giocato un ruolo importantissimo nell’evoluzione
del web sociale. Questi sono i veri discendenti dei sistemi BBS popolari
negli anni ’70 ’80, ma con il grande merito di rendere l’interfaccia asso-
lutamente pi` u user-friendly, rendendoli di semplice consultazione anche ai
non tecnici. Moltissime piattaforme di forum, incluse vBulletin e phpBB,
furono sviluppate, e sono tuttora in uso. I Forum rimangono attualmente
molto popolari nella cultura online, e molti stanno proseguendo sulla strada
di aggiungere caratteristiche sempre pi` u sociali come i profili.
1
Informazioni tratte da http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_sociale
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 3
Mmorpgs
Mmorpgs (Massively multiplayer online role-playing games) sono conside-
rati social networks a tutti gli effetti. Il pi` u famoso di questi giochi in
multiplayer ` e senza dubbio World of Warcraft, dove i giocatori interagisco-
no sia nel gioco chenei relativi forum e community. L’interazione sociale nel
gioco svaria dalla costruzione del team per obiettivi tattici fino alle amicizie
e gli amori. L’esplosione dei MMORPGS avviene soprattutto all’inizio degli
anni 2000.
1.1.2 Web 2.0 e social media
Nell’eradell’informazioneglispaziurbanineiqualivaaconcentrarsilapopo-
lazionemondialesonocostituitidaluoghifisicieflussielettroniciincostante
interazione tra loro
2
.
Tali orizzonti si sono ulteriormente ampliati nel corso dell’ultimo quinquen-
nio con lo sviluppo dei social media, il cui presupposto tecnico si ha nelle
novit` a introdotte dal web 2.0.
La crescita della diffusione degli utenti internet e in particolare dei social
media, ` e direttamente collegata alle pi` u recenti novit` a introdotte dal web
2.0 che, dal punto di vista comunicativo, consentono di:
Semplificare l’uso di internet attraverso interfacce sempre pi` u inte-
rattive e semplici da utilizzare anche dagli utenti meno pratici di
computer;
privilegiare la natura sociale della classificazione dei contenuti online,
attraverso parole chiave (tag) e voti di rating applicati ai contenuti.
3
.
Il successo dei social media risiede nella loro capacit` a di sviluppare com-
munity. Esse definiscono la comunicazione online come una nuova forma
di socialit` a. Queste nuove forme di aggregazione sociale si basano sulla
condivisione di interessi specifici da parte dei propri membri, la cui intera-
zione contribuisce a definire valori e identit` a comuni. Tali elementi vengono
2
Citazione di Graham - Marvin S., 2002
3
Citazione di Di Bari, 2008
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 4
comunicati attraverso l’uso degli strumenti di social networking presenti al-
l’interno di ciascuna piattaforma sociale: aggiornamenti di stato, commenti,
funzionalit` a di social sharing e like.
1.1.3 Sviluppo
Con l’inizio del 2000 si sono susseguite tutta una serie di incredibili sviluppi
del social networking e dei social media.
Friendster
Fu inequivocabilmente il primo social network moderno di carattere genera-
le. Fondato nel 2002, Friendster ` e tuttora un social network molto attivo,
con pi` u di 90 milioni di utenti registrati e pi` u di 60 milioni di visitatori unici
al mese. Il 90% dei visitatori di questo social arrivano dall’Asia.
La prerogativa di Friendster ` e quella permettere alle persone di scoprire i
propri amici e gli amici degli amici in modo da permettere l’espansione della
propria rete.
MySpace
Fondato nel 2003, fino al 2006 MySpace ` e cresciuto come il pi` u popolare
social network al mondo. Si differenzia dai suoi concorrenti in quanto per-
mette agli utenti di personalizzare completamente il proprio profilo a livello
grafico, oltre a consentire l’inserimento e la condivisione di musica e video
nella propria pagina. Nel 2006 MySpace ha introdotto MySpace IM per
consentire di chattare agli utenti, mentre recentemente ha aggiunto l’aggior-
namento di stato e l’inclusione di feed news dai profili degli amici.
Facebook
Facebook nasce nel 4 Febbraio 2004 come social network esclusivo per l’U-
niversit` a di Harvard. Con il passare dei mesi, questa creazione inizi` o rapi-
damente ad espandersi alle altre scuole, alle universit` a, al business per poi
arrivare ad aprire le sue porte al resto del mondo nel Settembre 2006.
Nel 2008 Facebook ` e divenuto il social network pi` u popolare al mondo, su-
perando MySpace, e continuando tuttora a crescere a dismisura.
Facebook non permette la stessa personalizzazione nell’aspetto di MySpa-
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 5
ce, maincludemoltealtreopzionicomel’instantmessagingeleapplicazioni.
1.2 Geolocalizzazione
Negli attuali studi di geografia culturale emerge la necessit` a di sviluppare
una pi` u approfondita comprensione delle relazioni esistenti tra flussi di co-
municazione digitale, comportamenti sociali, spazi fisici ed elettronici.
Lo sviluppo incessante delle reti di telecomunicazione e delle tecnologie in-
formatiche ha ampliato le opportunit` a e gli orizzonti della comunicazione
umana, contribuendo alla ridefinizione di parte della geografia del nostro
pianeta.
La vita quotidiana di ciascun individuo vede la presenza sempre pi` u per-
vasiva di apparecchiature deputate alla comunicazione in mobilit` a: telefoni
cellularietabletPCche,attraversoiservizidisocialnetworking,favoriscono
lo sviluppo di una nuova realt` a di incessante interazione con le piattaforme
di comunicazione online.
La geolocalizzazione e l’identi cazione della posizione geogra ca
nel mondo reale di un dato oggetto, come ad esempio un telefono
cellulare o un computer connesso a Internet.
4
1.2.1 Location-Based Services
I Servizi geolocalizzati o Location-based services (LBS) sono servizi a valore
aggiunto che utilizzano la conoscenza della localizzazione geografica di un
utentemobileperforniredinamicamenteaquest’ultimorisposteappropriate
alle sue esigenze, in funzione della sua posizione geografica e delle caratteri-
stiche del contesto circostante.
La conoscenza della localizzazione geografica pu` o essere fornita dalla rete,
dal terminale o dall’utente stesso. I servizi forniti sono solitamente perso-
nalizzati, sia dal punto di vista delle funzionalit` a e dei contenuti erogati sia
dellemodalit` adi fruizione e tariffazione, in funzione del profilo di utenteche
li richiede e della sua posizione in quel momento.
Nel corso degli ultimi anni si ` e assistito ad una progressiva diffusione dei
Location-Based Services, fruiti attraverso device mobili e connessioni a in-
ternet realizzate in modalit` a wireless.
Lo sviluppo dei LBS ` e dovuto a due fattori complementari: il primo che
4
Informazioni tratte da http://it.wikipedia.org/wiki/Geolocalizzazione
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 6
riguarda gli aspetti tecnologici, il secondo che si concentra sui fenomeni so-
ciali e sulle strategie di business legate al loro utilizzo.
Dal punto di vista tecnologico, l’incessante proliferazione di device mobili
dotati di antenna GPS e connessione a internet offerta a prezzi sempre pi` u
vantaggiosi dagli operatori di telefonia mobile favorisce lo sviluppo di ap-
plicazioni mobili e web service che consentono di individuare con estrema
precisione la posizione geografica degli utenti e di mostrare su mappe inte-
rattive una vasta serie di informazioni geolocalizzate come servizi, attivit` a
commerciali e punti di interesse presenti sul territorio nel quale lutente ` e
fisicamente presente.
1.2.2 Check-in
La funzionalit` a di base che caratterizza tutti i LBS ` e il check-in.
Il concetto di check-in, tradizionalmente utilizzato per indicare l’atto con
il quale la presenza di un individuo viene ammessa in un determinato luo-
go attraverso la registrazione dei suoi dati personali, acquisisce un nuovo
significato sociale nell’ambito del suo utilizzo abbinato ai LBS. In questo
particolare ambito il check-in diviene l’azione con la quale un utente segnala
online e in tempo reale, alla sua rete di amici e contatti, la sua posizione
geografica, comunicandola attraverso le piattaforme di social networking.
Questa azione consente di condividere sulla propria rete di contatti tre
informazioni principali:
L’identit` a online dell’individuo che esegue il check-in;
La sua localizzazione, rappresentata attraverso una mappa digitale
interattiva;
Il momento preciso in cui il check-in ha avuto luogo;
I LBS consentono, attraverso specifiche API, di pubblicare sui social net-
work ai quali l’utente ` e iscritto le informazioni relative ai propri check-in.
La fase preliminare ` e relativa alliscrizione dellindividuo ad un LBS. In que-
sta fase l’utente inserisce alcune informazioni utili alla creazione del profilo
utente. Completata questa operazione ` e possibile fare check-in.
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 7
1.3 Social Network geolocalizzati
Algiornod’oggisonosempredipi` uisocialnetworkcompletamenteintegrati
con i servizi geolocalizzati.
Essenzialmente i Social Network basati sulla localizzazione hanno il fine ul-
timo non solo di far conoscere nuove persone o ritrovare vecchi amici, ma
vogliono innanzitutto spostare gli utenti dal monitor del proprio computer
ai luoghi di aggregazione fisici.
Per questo motivo molti di questi servizi per funzionare al meglio devono es-
sere usati tramite smartphone attraverso le tante applicazioni ad-hoc create
appositamente.
`E sufficiente uno smartphone con antenna Gps e con accesso ad Internet
per essere subito in rete e scambiare informazioni con i propri contatti, con-
dividere la posizione geografica in cui ci si trova, non solo citt` a e indirizzo,
ma anche il nome del locale, ristorante o bar che sia.
Le potenzialit` a delle applicazioni geo-local sono innegabili, sia dal punto
di vista del social networking, sia dal punto di vista del marketing.
Di seguito vediamo alcuni esempi di social Network geolocalizzati.
Foursquare
Foursquare ` e un social network basato su geolocalizzazione ed ` e accessi-
bile da web e da applicazioni per dispositivi mobili.
Essa ` e l’applicazione pi` u diffusa in Italia per i servizi geo-local e conta nel
mondo circa 10 milioni di utenti.
E’ possibile collegare il proprio profilo con l’account di Facebook e Twitter
in modo da condividere le informazioni geografiche con il proprio network
di contatti.
Con Foursquare il concetto di check-in viene definitivamente attribuito alle
applicazioni geo-local. L’idea di base ` e che ogni volta che entriamo (check-
in)inunlocalepubblico, siaessounristorante, unaeroporto, uncinema, un
concerto, un’aziendaecos` ıvia, l’applicazionecondividaquestainformazione
dell’utente con la rete sociale e gli assegni dei punti.
Nel primo caso, l’utente che realizza pi` u check-in nello stesso luogo pu` o di-
ventare mayor, ”sindaco” di quel luogo
Spesso sono gli stessi locali a incentivare i check-in mediante promozioni:
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 8
tra i primi negli Stati Uniti, a pensare di sfruttare il fenomeno Foursquare
ai fini marketing, ` e stata la catena Starbucks offrendo promozioni e sconti
speciali per il mayor di ogni locale, ovvero chi avesse effettuato pi` u check-in
di tutti in quel particolare punto vendita. In molti si sono presentati nei
punti vendita Starbucks mostrando il proprio status di ”Mayor” sul telefo-
no, ma si sono sentiti rispondere dal titolare qualcosa del tipo ”Foursquare?
Non so nemmeno cosa sia!”.
5
Yelp
Yelp ` e un applicazione di geolocalizzazione nata a San Francisco per re-
censire locali e ristoranti, oggi ` e diffusa in tutti gli Stati Uniti e conta la
bellezza di 12 milioni di recensioni diverse inserite dagli utenti e 2,5 milio-
nidiutentiunicimensilicheutilizzanopiattaformamobileiPhone/Android.
YelpsignificaentrareincontattoconmilionidipersonecheutilizzanoYelp.com
per leggere o scrivere recensioni su aziende e attivit` a commerciali nella pro-
pria localit` a. Gli utenti di Yelp, in qualit` a di recensori, hanno la possibilit` a
di scrivere commenti sulle attivit` a commerciali locali preferite o meno ap-
prezzate, ad esempio ristoranti, saloni di bellezza, dentisti, palestre. Se per
un’attivit` a commerciale non esiste una scheda, ad esempio ”nuovo ristoran-
te giapponese all’angolo”, qualunque utente Yelp pu` o crearla e inserire la
prima recensione.
Google Latitude
Google non ` e rimasta sicuramente a guardare. Google Latitude, nata come
estensione di Google Maps nella versione mobilse, rientra in un progetto
molto pi` u ampio di integrazione con i servizi geo-local: il primo passo nella
guerra dei social network che sicuramente Google non vorr` a limitarsi a gio-
care a bordo campo.
Latitude consente a un utente di un dispositivo mobile di essere localizzato
e tracciato in tempo reale da altre persone, tramite l’iscrizione a Google,
mappando il luogo in cui si trova l’utente direttamente su Google Maps.
Attualmente il servizio non ` e pi` u funzionante.
5
Come racconta David Teicher su www.adage.com, l’errore marketing di Starbucks e
stato quello di non comunicare correttamente le promozioni al proprio interno: se da
un lato l’azienda e stata estremamente innovativa a livello centrale nel cavalcare l’onda
Foursquare, dall’altro non ha saputo gestire la campagna promozioni nella moltitudine dei
punti vendita.
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 9
Google Plus
Google+ ` e un social network gratuito fondato da Google nel gennaio 2011.
Il servizio ` e stato lanciato il 28 giugno 2011.
Si presenta come rivale di Facebook con delle varianti e funzionalit` a in fase
di sviluppo. Il social network fornisce la possibilit` a di poter suddividere i
contatti tramite ”Circle” (cerchia), decidendo tra amici, conoscenti, lavoro,
famiglia con la possibilit` a di creare altre categorie, puntando ad un buon
livello di privacy. Agendo sulle impostazioni ` e quindi possibile limitare la
diffusione dei dati personali, di qualsiasi notizia o pubblicazione, alle varie
cerchie.
Anche Google+ offre un servizio di geolocalizzazione grazie al quale ` e pos-
sibile visualizzare e condividere con i contatti personali la propria posizione
su Google Maps
1.4 Organizzazione della tesi
In questa tesi viene proposto il progetto MyUnisa, un’applicazione web che
va ad inserirsi nell’ambito del social networking unito alle tecnologie di geo-
localizzazione wireless dei dispositivi. La localizzazione dei terminali si basa
sulla rete Wireless dell’Universit` a degli studi di Salerno ed ` e in grado di
identificare con esattezza l’edificio, il piano e la stanza all’interno della qua-
le si trovano i terminali.
La descrizione del progetto sar` a organizzata nel modo seguente:
Nel secondo capitolo verranno illustrate le prime idee, e le scelte che
hanno portato allo sviluppo dell’applicazione attuale
Nel terzo capitolo verranno mostrare le principali tecnologie utilizzate
per lo sviluppo
Nel quarto capitolo saranno mostrati alcuni test effettuati sull’infra-
strutturadirete,esidiscuter` adell’euristicadilocalizzazioneutilizzata
per lo sviluppo dell’applicazione
Nel quinto capitolo saranno descritta l’architettura sulla quale si basa
il sistema
Nel sesto capitolo verranno mostrati i protocolli di comunicazione uti-
lizzati tra i livelli dell’applicazione, e saranno descritti alcuni dettagli
legati all’implementazione