2
Introduzione
L’obiettivo del presente elaborato è quello di analizzare nel dettaglio il
Metaverso, uno spazio digitale in cui gli utenti possono interagire tra loro
e con l’ambiente virtuale circostante. È un termine che ha guadagnato
popolarità negli ultimi anni, poiché l’evoluzione delle tecnologie digitali
ha reso sempre più concreta l’idea di un mondo virtuale condiviso e
interattivo.
Il Metaverso può essere immaginato come una sorta di universo virtuale
in cui le persone possono creare, vivere e interagire attraverso avatar o
rappresentazioni digitali di sé stesse. Attraverso l’uso di tecnologie come
la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e la realtà mista (MR), gli
utenti possono immergersi in questo ambiente digitale e partecipare a una
vasta gamma di attività e esperienze.
L’idea del Metaverso ha attirato l’attenzione di grandi aziende
tecnologiche, che stanno investendo risorse significative nello sviluppo di
piattaforme e ecosistemi che consentano agli utenti di connettersi,
collaborare e creare in questo spazio digitale. Si prevede che il metaverso
possa avere un impatto significativo su diversi fattori, tra cui
l’intrattenimento, il lavoro, l’istruzione, il commercio e molto altro ancora.
Tuttavia, il concetto di Metaverso solleva anche questioni e sfide
importanti, come l’accessibilità, l’equità ma soprattutto la privacy e la
sicurezza: la nostra identità e le nostre informazioni personali saranno
protette e messe in sicurezza?
Inoltre, concetti come la blockchain e le criptovalute stanno facilitando
l’interoperabilità, la proprietà digitale e la creazione di economie virtuali.
3
Gli NFT (Token non fungibili) stanno rivoluzionando il modo in cui le
opere d’arte e gli oggetti digitali vengono creati, scambiati e posseduti.
La finalità è quella di capire se e come le aziende possono utilizzare tale
canale come nuovo mezzo per le loro campagne di advertising e se quindi
questa realtà virtuale può essere effettivamente considerata come una
nuova frontiera per le future strategie di marketing.
Il caso studio trattato verte sul Gruppo Ferroli, azienda italiana leader nel
settore di riscaldamenti e climatizzazioni. La sua presenza nel Metaverso
rappresenta un’opportunità di espandersi e raggiungere un pubblico più
ampio, offrendo un’esperienza di acquisto virtuale coinvolgente e
personalizzata dimostrando così la capacità di adattarsi alle nuove
tecnologie e di offrire soluzioni all’avanguardia nel suo settore.
In conclusione, il Metaverso può essere considerato come una realtà in via
di sviluppo, che si sta lentamente materializzando nel presente. Mentre le
basi sono state già gettate, il pieno potenziale del Metaverso richiederà
ulteriori progressi tecnologici, una maggiore integrazione e un’adozione
diffusa. Il futuro del Metaverso dipenderà dalla nostra capacità di guidare
e plasmare questa evoluzione in modo responsabile e sostenibile, ed è
proprio ciò a cui ambisce il Gruppo Ferroli.
11
1.2.2 Generazioni di Blockchain
L'evoluzione del metodo Blockchain ha portato già ad incontrarsi
con quattro generazioni di esse, dove ogni generazione è, sotto qualche
aspetto, il miglioramento della precedente.
La prima generazione
16
è stata utilizzata per la prima volta dalla
criptovaluta Bitcoin nel 2008. Presentava funzionalità di trasferimento di
valore, consentendo alle persone di scambiare token digitali in modo
sicuro e senza intermediari. Tuttavia, questa generazione era limitata in
termini di scalabilità e capacità di eseguire applicazioni più complesse.
La seconda generazione di Blockchain, come Ethereum, introduceva il
concetto di contratti intelligenti. Questi contratti sono programmi
informatici eseguiti sulla Blockchain che permettono di creare
applicazioni decentralizzate (DApps) e l'esecuzione di logica complessa.
Consentono agli utenti di creare e gestire token personalizzati, e di
effettuare transazioni basate su logica programmabile. Questa generazione
ampliava le funzionalità della Blockchain, offrendo maggiori opportunità
di sviluppo di nuove applicazioni.
La terza generazione
17
di Blockchain si concentra principalmente sulla
risoluzione dei problemi delle generazioni precedenti, come la scalabilità
e la privacy. Questa generazione coinvolge varie soluzioni tecnologiche,
come le Blockchain laterali (sidechains), i canali di pagamento (payment
channels), i protocolli di consenso alternativi e la crittografia avanzata.
Cerca di migliorare l'efficienza e la velocità della Blockchain, nonché di
gestire meglio la privacy delle transazioni.
Attualmente, la quarta generazione della tecnologia Blockchain è
ancora in fase di sviluppo. L'obiettivo è combinare l'intelligenza
artificiale con la catena per ridurre al minimo la gestione umana. Oltre
all'integrazione dell'intelligenza artificiale, la prossima generazione di
questa tecnologia mira ad aumentare la velocità di transazione e
convalida, riducendo al contempo i costi di transazione e il livello di
consumo energetico. In generale, il tentativo è quello di adottare la
tecnologia Blockchain per l'utilizzo di un vasto pubblico e renderla
adatta alle masse.
16
Colomo-Palacios R., Sanchez-Gordon M., Arias-Aranda D., Journal of Software: Evolution
and Process, 2020, pp. 1-11.
17
Siris V., Interledger Approaches, Atene: Institute of Electrical and Electronics Engineers,
2019.
12
1.2.3 Blockchain e Metaverso
Spesso ci si domanda se la Blockchain è necessaria per costruire il
Metaverso, o se non è l'unica necessaria. Essa dovrebbe essere utilizzata
in combinazione con altre tecnologie che rappresenteranno i mattoni del
Metaverso. Molti esperti concordano sull'impossibilità di realizzare un
ecosistema virtuale “perfetto” senza la tecnologia Blockchain. Ciò è
dovuto principalmente al fatto che gli utenti dovrebbero essere in grado di
possedere, acquistare e vendere proprietà digitali in modo sicuro,
spostando gli asset in un mercato da diverse piattaforme senza autorità
centralizzate, e la Blockchain, garantirebbe la trasparenza e l'efficienza di
tale mercato di asset digitali.
1.3 Punti di forza e debolezza della Blockchain
La Blockchain presenta diversi punti di forza ma anche di debolezza
18
.
Per quanto riguarda i suoi punti di forza, indubbiamente vi è la sicurezza:
la Blockchain utilizza algoritmi crittografici avanzati e la struttura
decentralizzata per garantire la sicurezza dei dati. Ogni blocco è collegato
al precedente tramite una catena di hash crittografici, rendendo
estremamente difficile alterare o manipolare i dati in modo fraudolento.
La Blockchain, inoltre, è una rete distribuita senza un’autorità centrale.
Questo significa che le informazioni sono condivise tra numerosi
partecipanti (nodi) che collaborano per validare e registrare le transazioni.
Questo rende la Blockchain resiliente agli attacchi e alla censura.
Ogni transazione registrata sulla Blockchain è visibile a tutti i partecipanti
alla rete. Questa trasparenza aumenta la fiducia e la responsabilità, poiché
le informazioni non possono essere modificate retroattivamente. Una volta
che una transazione è registrata sulla Blockchain, rimane immutabile nel
tempo.
Inoltre, può semplificare e automatizzare i processi complessi, eliminando
intermediari e riducendo i tempi di verifica e approvazione delle
transazioni. Ciò può portare a una maggiore efficienza operativa, riduzione
dei costi e tempi di transazione più rapidi, specialmente in confronto a
sistemi tradizionali che coinvolgono terze parti.
18
ICT Security Magazine, Cybersecurity per la Blockchain e la Blockchain per la
cybersecurity 25 maggio 2021, https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/blockchain-
ne-ideologia-tre-problemi-affidabilita/
13
Infine, la Blockchain ha il potenziale per rivoluzionare molti settori,
consentendo lo sviluppo di nuove applicazioni decentralizzate e casi d’uso
innovativi. Questi possono includere pagamenti peer-to-peer, contratti
intelligenti, gestione dell’identità digitale, tracciabilità delle catene di
fornitura e molto altro ancora.
Relativamente ai punti di debolezza della Blockchain, alcune di esse
possono incontrare difficoltà nel gestire un grande volume di transazioni
simultanee. La verifica e la conferma delle transazioni richiedono tempo e
risorse computazionali, il che può limitare le prestazioni della rete e
causare rallentamenti.
Alcune implementazioni di Blockchain, come il Bitcoin, richiedono una
considerevole quantità di energia per alimentare le operazioni di mining e
il mantenimento della rete e ciò può comportare un impatto negativo
sull’ambiente e costi energetici significativi.
Nonostante il crescente interesse per la Blockchain, l’adozione su larga
scala rimane ancora limitata. Ciò può essere dovuto a diversi fattori, come
la complessità tecnica, la mancanza di standard e interoperabilità tra
diverse Blockchain e la necessità di regolamentazioni adeguate per
garantire la fiducia e la sicurezza.
La Blockchain può avere, inoltre, difficoltà nel gestire e verificare
l’accuratezza dei dati provenienti da fonti esterne. Integrare informazioni
affidabili esterne alla Blockchain può richiedere meccanismi di Oracle o
protocolli di trust per garantire la validità delle informazioni, il che può
essere complesso da implementare.
La caratteristica di immutabilità
19
della Blockchain, che è una delle sue
forze, può diventare però un punto di debolezza in alcune circostanze. Se
errori o transazioni fraudolente vengono registrati sulla Blockchain, è
difficile correggerli o rimuoverli e ciò può rappresentare una sfida in
situazioni in cui è necessaria una revisione o correzione dei dati.
1.4 NFT e Criptovalute
Gli NFT e le criptovalute sono due concetti correlati ma distinti all’interno
del mondo della Blockchain.
19
PMF Research, Tecnologia Blockchain, 26 giugno 2019, https://pmf-research.eu/tecnologia-
blockchain-bitcoin-e-lybra/
14
1.4.1 Criptovalute
Le criptovalute sono valute digitali basate sulla tecnologia della
Blockchain. Sono progettate per fungere come mezzi di scambio sicuri e
decentralizzati, consentendo transazioni dirette tra le parti senza la
necessità di un’autorità centrale, come una banca o un governo.
Le criptovalute utilizzano la crittografia per garantire la sicurezza delle
transazioni e controllare la creazione di nuove unità. Una delle prime e più
conosciute criptovalute è il Bitcoin
20
e, da allora, molte altre criptovalute
sono state sviluppate, ciascuna con le proprie caratteristiche e scopi.
L’identità dei partecipanti può essere pseudonima o protetta tramite misure
di privacy. Inoltre sono notoriamente volatili e possono sperimentare
fluttuazioni significative dei prezzi nel breve periodo, questo rende il
mercato delle criptovalute un ambiente ad alto rischio e può influire
sull’adozione generale.
Per quanto riguarda il loro uso, possono essere impiegate per diverse
finalità, tra cui pagamenti digitali, investimenti, trasferimenti di valore,
tokenizzazione di beni digitali e molto altro ancora. La loro adozione è in
continua espansione, ma il loro utilizzo varia in base alle criptovalute
specifiche e alla loro accettazione nella società.
Anche se, come già detto in precedenza, la loro sicurezza è garantita
attraverso l’uso di crittografia avanzata e algoritmi di sicurezza, tuttavia,
ci sono rischi associati, come la perdita delle chiavi private necessarie per
accedere ai fondi, gli attacchi informatici sui portafogli digitali e la
possibilità di frodi o truffe nel mercato delle criptovalute.
1.4.2 NFT
NFT (Non-Fungible Token) è un acronimo che sta per “token non
fungibile”
21
ed è un’unità di dati registrata su una Blockchain che
rappresenta la proprietà o la provenienza di un bene digitale unico. A
differenza delle criptovalute tradizionali (come Bitcoin, Ethereum,
Litecoin e Ripple), che sono fungibili e possono essere scambiati con altri
20
Consob, Le criptovalute: che cosa sono e quali rischi si corrono, 25 gennaio 2023,
https://www.consob.it/web/investor-education/criptovalute
21
Web Economia, NFT: cosa sono i Non Fungible Tokens, 27 giugno 2023,
https://www.webeconomia.it/nft/#:~:text=NFT%20%C3%A8%20l'acronimo%20di,fungibile%
20basato%20sulla%20tecnologia%20blockchain.