3
La giornata lavorativa volge al termine. Alle sette di sera Daniel deve
incontrare sua moglie Jane per una cena in un ristorante alla moda in città: è il
giorno del loro anniversario. Essendo appena le sei del pomeriggio, gli resta quindi
un’ora libera da trascorrere in città; il suo terminale mobile lo informa che in un
vicino bar è scattata l’ora dell’happy hour: Daniel decide di recarsi a bere
qualcosa, in fondo ha avuto una giornata lunga ed un drink è quello che ci vuole in
attesa di incontrare sua moglie. Desiderando accertarsi della presenza di qualche
amico in zona per invitarlo ad unirsi a lui, controlla la sua buddy list sul suo
terminale: un suo vecchio amico si trova nei pressi del locale e Daniel gli invia un
sms per invitarlo.
Dopo il drink con il suo amico, Daniel cena infine con la moglie. Usciti dal
ristorante decidono di fare un giro nei dintorni, sono talmente coinvolti nella loro
discussione che non si rendono conto d’essersi addentrati in un quartiere piuttosto
buio e poco invitante. Decidono quindi ti tornare indietro. Daniel poggia il dito sul
tasto d’emergenza di cui è dotato il suo terminale mobile. Fortunatamente non
incontrano reali minacce per la loro scurezza, tuttavia Daniel è rassicurato all’idea
di sapere che, nel caso in cui fossero sorti inconvenienti, il servizio di emergenza li
avrebbe localizzati e prestato loro soccorso in breve tempo.
Dopo poco Daniel e Jane decidono di tornare a casa. Scegliendo la voce
‘taxi’ dalla rubrica del terminale mobile, la chiamata viene smistata
automaticamente alla più vicina stazione alla quale vengono inoltre inviate le
indicazioni relative alla loro localizzazione. In pochi minuti un taxi li raggiunge e li
riaccompagna a casa.
Leggendo questo brano si resta colpiti dalla descrizione delle funzionalità di
cui è dotato il dispositivo mobile del soggetto; grazie ad un apparecchio che, molto
probabilmente diverrà di largo consumo, Daniel controlla le previsioni meteo della
sua zona, viene avvisato delle condizioni critiche del traffico sulla strada che di solito
percorre per recarsi in ufficio, viene avvisato, quando è vicino abbastanza, delle
offerte speciali in corso nei vari esercizi commerciali, può scoprire quali amici si
trovino vicino a lui, ordinare un taxi che automaticamente saprà dove raggiungerlo,
4
controllare su mappe la posizione di vie o risorse, richiedere soccorso semplicemente
premendo un tasto, certo del fatto che sarà raggiunto velocemente senza il bisogno di
specificare la propria localizzazione.
Se da un lato ciò genera curiosità e fascino, dall’altro si insinua il dubbio,
legato poi all’avvento di ogni tecnologia nuova, che il nostro modo di vivere possa
essere sconvolto, diventando sempre meno umano e più artificiale. A questo
proposito ho riflettuto su ciò che è avvenuto in seguito allo sviluppo e alla
conseguente diffusione di Internet e della telefonia mobile: questi strumenti ci hanno
permesso di dipendere sempre meno da un determinato luogo fisico, al quale però
non smetteremo mai di essere legati; proprio per quest’ultima ragione, ho ritenuto
che i nuovi strumenti possano apportare benefici nelle nostre vite. Si potrà generare
un rinnovato equilibrio tra ciò che è lontano e ciò che è vicino: potremo raggiungere
facilmente ciò che è distante, e al contempo, ciò che è lontano potrà essere un aiuto
per vivere meglio ciò che ci circonda. In un’epoca in cui si afferma sempre più il
concetto di globalizzazione, questi strumenti potranno rivelarsi molto importanti per
sfruttare al meglio le potenzialità offerte da ogni luogo, permettendoci di muoverci in
ambienti che non sono quelli per noi abituali, con la stessa disinvoltura di quando
siamo a casa. Il senso del luogo, già rivoluzionato dalle precedenti tecnologie, come
illustrato abilmente da Meyrowitz
2
, riacquisterà forme nuove, in cui il contingente
sarà valorizzato in maniera nuova.
Dopo aver analizzato le previsioni di esperti del settore, annuncianti che lo
scenario del futuro prossimo sarebbe stato dominato dai servizi basati sulla
localizzazione, ho deciso di farne oggetto della mia tesi di laurea. Durante i miei
studi universitari l’argomento di maggior rilievo è stato Internet e tutto ciò che ne
derivasse; nei prossimi anni, molto probabilmente, si valuterà la realtà de facto i cui
protagonisti saranno i Location Based Service: in maniera simbolica passo quindi il
testimone ai nuovi studenti introducendo uno tra gli argomenti che, com’è
prevedibile, saranno studiati ed approfonditi.
La soluzione migliore per affrontare questo argomento mi è parsa quella di
presupporre un coinvolgimento all’interno del processo di formazione dei nuovi
servizi, piuttosto che un’analisi da osservatore esclusivamente esterno; per questo
2
Joshua Meyrowitz, Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna, 1993
5
motivo ho preso contatti con la Best Engineering, società torinese recentemente
acquisita dal gruppo Tiscali, responsabile della creazione e gestione del sito internet
Informadove.it. Questo sito si occupa di fornire informazioni georeferenziate, un
ottimo punto di partenza per l’erogazione di servizi mobili basati sulla
localizzazione. In accordo con l’amministratore delegato della società, l’Ingegner
Bolelli, mi sono occupato della trasposizione su telefoni cellulari del servizio da loro
offerto al momento solo via Web, giungendo all’elaborazione di un progetto che
viene presentato in questa tesi.
Durante il periodo di stage presso la Best Engineering, è stato organizzato
dall’Istituto di Ricerca Internazionale un convegno incentrato sui Location Based
Service destinato agli addetti ai lavori. Grazie alla gentilezza degli organizzatori, che
mi hanno invitato come unico studente, ho potuto acquisire informazioni che si sono
rivelate molto utili per lo svolgimento del mio lavoro.
Nel primo capitolo spiego in primo luogo cosa s’intende quando si parla di
Location Based Service, passando successivamente alla descrizione delle possibili
applicazioni di questi servizi. Considerato che i servizi basati sulla localizzazione
sono in fase di gestazione nel momento di stesura di questa tesi, risulta impossibile
condurre un’analisi comparativa dell’offerta, mentre si rivela di fondamentale
importanza considerare quali siano le prospettive di successo, per giustificare gli
eventuali investimenti necessari allo sviluppo del progetto qui presentato.
Come già suggerisce il loro nome, la risorsa informativa principale alla base
di questi servizi è quella relativa alla localizzazione; per questa ragione, nel secondo
capitolo, presento una rassega delle diverse tecniche utilizzate per determinare la
posizione nello spazio dei dispositivi mobili. Questa panoramica, oltre a chiarire il
funzionamento delle diverse tecniche, sarà utile per comprendere quale sia oggi la
più diffusa, assumendola quindi come base per la progettazione del servizio.
Determinare quale tecnica di localizzazione possa esser sfruttata è indispensabile per
lo svolgimento del progetto: dato che sistemi differenti fanno registrare accuratezze
di misurazione sensibilmente diverse, bisogna provvedere in fase progettuale a
sopperire a quegli scarti di misurazione che, se non corretti, renderebbero inutile il
servizio.
6
Considerato che lo scopo del mio progetto è quello di trasporre su telefoni
cellulari un servizio al momento fornito esclusivamente attraverso personal
computer, risulta imprescindibile un’analisi di WAP, condotta nel terzo capitolo; lo
scopo è quello di capire se la crisi che investe il cosiddetto mobile Internet è solo
temporanea o presenti piuttosto segni di irreversibilità. Giunto alla conclusione che
WAP potrà decollare solo se saranno rispettati alcuni principi legati alla natura dei
contenuti da veicolare, e all’usabilità dei dispositivi utilizzati, propongo alcune linee
guida che dovrebbero essere seguite durante la progettazione di quei servizi che
verranno fruiti attraverso apparecchi dotati di scarsi sistemi di input e schermi dalle
ridotte dimensioni, come ad esempio i telefoni cellulari.
Il filo della trattazione, partendo dal primo capitolo per toccare i due
successivi, giunge quindi al quarto capitolo in cui presento il progetto per un
Location Based Service. Oltre alla descrizione e alla spiegazione delle diverse
sezioni che compongono il sito WAP progettato, vengono fornite le informazioni
necessarie per comprendere l’architettura grazie alla quale il servizio può essere reso
operativo.
Capitolo Primo
Location Based Service
Capitolo Primo Location Based Service
8
1.1 Cosa si intende per Location Based Service.
La convergenza di diverse tecnologie, tra cui sistemi di informazione
geografica (GIS), Internet, strumenti wireless, e tecniche che permettono di
determinare la posizione di device mobili, ha dato origine allo sviluppo di un
nuovo tipo di servizi informativi: i Location Based Service (LBS). Con questa
denominazione si intendono tutti quei servizi che forniscono informazioni
elaborate a partire dalla localizzazione di un utente.
Grazie alla conoscenza della collocazione spaziale di una persona o di
una risorsa è possibile accrescere la dimensione e la natura dell’offerta di
servizi ad oggi disponibili; il posizionamento degli utenti nello spazio permette
infatti la genesi, e la conseguente erogazione, di informazioni di grande appeal,
poiché in grado di rispondere ad esigenze peculiari, che fondano la loro natura
sull’effettivo spazio occupato in un determinato intervallo di tempo; a questo
proposito è importante notare che la risorsa localizzazione, e il suo conseguente
sfruttamento per la fornitura di servizi, si inserisce perfettamente nello scenario
attuale in cui l’offerta deve incontrare una domanda sempre più orientata verso
accurate forme di personalizzazione.
Informazioni location-sensitive non solo permettono di avere a
disposizione strumenti estremamente personalizzati, ma agevolano anche la
caratteristica umana di organizzare mappe mentali del mondo: è risaputo infatti
che l’orientamento nello spazio è una proprietà fondamentale per modellare il
nostro mondo in una maniera intuitiva. Quotidianamente si utilizza la
localizzazione per meglio comprendere il contesto di molti fenomeni, reali o
astratti: le persone si relazionano in base a dove sono state, dove sono e dove
hanno intenzione di andare.
Altra importante caratteristica della localizzazione è quella di presentare
caratteristiche di ubiquità. Sia che venga rappresentata attraverso una mappa,
un’immagine, che venga codificata sotto forma di indirizzo, codice postale,
numero di telefono o descritta in un passaggio testuale, l’informazione sulla
Capitolo Primo Location Based Service
9
localizzazione è infatti pervasiva; la dislocazione sul territorio è, insieme al
tempo, un elemento sempre presente nella nostra vita.
Altro grande vantaggio derivante dalla conoscenza della localizzazione
giace nella possibilità di incrementare quello che è stato definito da Tim
Berners-Lee come Semantic Web
1
. In accordo con quanto sostenuto dallo
stesso Berners-Lee e da altri, il consulente tecnologico Harry Niedzwiadek, in
un recente articolo
2
, sostiene che il Web necessiti di temi unificanti che
contribuiscano ad aumentarne il livello di organizzazione e che la
localizzazione risulti essere proprio uno di questi temi per due ragioni: la sua
caratteristica di ubiquità nelle nostre vite e il fatto che sia una risorsa intrinseca
che possiamo utilizzare per modellare la realtà.
I Location Based Service possono essere veicolati attraverso diversi
media: telefoni cellulari, dispositivi installati su autoveicoli, PDA –Personal
Digital Assistant– e personal computer. Per quanto riguarda i servizi
disponibili su quest’ultimo mezzo sono un esempio i molti portali con
funzionalità di yellow pages o quelli che forniscano indicazioni sui percorsi
ottimali con l’aggiunta di informazioni relative al traffico o al meteo per ogni
punto significativo del tragitto; in questi siti è possibile reperire informazioni
georeferenziate a partire però non dal calcolo automatico della posizione
dell’utente, ma piuttosto da dati forniti da quest’ultimo riguardo al luogo
intorno al quale desidera informazioni.
Disporre però di informazioni time e location sensitive nel momento
preciso, e magari imprevisto, in cui servono, modifica la natura stessa dei
servizi; spesso l’utilità risulta essere di gran lunga superiore rispetto a quella
derivante dalla consultazione a priori delle stesse informazioni, così come per
esempio avviene nel caso di richieste d’assistenza; oltre al diverso grado
1
L’espressione “Semantic Web” è usata per indicare il prossimo passo nel cammino evolutivo
del Web. Rendendo maggiormente significativi i contenuti e stabilendo un livello di dati
comprensibili alle macchine, sarà possibile il funzionamento di agenti intelligenti e di
sofisticati motori di ricerca, dando origine ad un maggior grado di automazione grazie ad
applicazioni più intelligenti. Lo stesso Tim Berners-Lee è direttore di un progetto che ha come
obiettivo lo sviluppo del Web semantico. Informazioni possono essere reperite al sito:
http://www.w3.org/2001/sw/
2
L’articolo è disponibile all’indirizzo:
http://www.jlocationservices.com/company/ImageMatters/valueinlocationservices.html
Capitolo Primo Location Based Service
10
d’utilità, conoscere la posizione di un utente quando è in movimento permette
l’attivazione di servizi del tutto nuovi. Per queste ragioni quando si parla di
LBS si intendono i mLBS - mobile Location Based Service - ovvero i servizi
fruibili dalle reti wireless. Un’importante potenzialità offerta dai personal
computer è, comunque, quella di permettere la personalizzazione dei servizi
che si è più inclini utilizzare dalle proprie periferiche mobili le quali, per
intrinseci problemi relativi all’usabilità, rendono queste operazioni meno
agevoli.
Se parlando di servizi basati sulla localizzazione è sottintesa la necessità
di disporre di strumenti che determinino la posizione di apparecchi mobili, è da
precisare che senza applicazioni che permettano di maneggiare le informazioni
relative alla localizzazione il valore della stessa non può vedersi
completamente realizzato; per questa ragione ogni sistema che voglia garantire
soddisfacenti servizi deve poter disporre di applicazioni che permettano la
manipolazione di dati a carattere geografico. I GIS - Geographic Information
System - rispondono proprio a questa esigenza; questi sistemi forniscono infatti
gli strumenti per gestire database costituiti da mappe nelle quali possono essere
digitalizzate informazioni relative a strutture costruite dall’uomo, come strade
ed edifici, e a caratteristiche proprie del territorio, come per esempio montagne
e fiumi; grazie a queste applicazioni è inoltre possibile gestire dati relativi a
punti di interesse, come per esempio la dislocazione di ristoranti, banche o altre
risorse. Le potenzialità offerte dai sistemi di informazione geografica sono
notevoli: sapere semplicemente dove ci si trova o quanto lontano si è da
qualcosa o qualcuno non è di per sé un’informazione ricca di valore; ponendo
in relazione la localizzazione con altre informazioni pertinenti, si ottiene
indubbiamente un maggior vantaggio; sapere, per esempio, che si è divisi da
una certa risorsa da pochi chilometri potrà servire a capire che ci si sta
avvicinando, ma ottenere la descrizione di un percorso per giungere a
destinazione risulterebbe sicuramente più utile; disporre di informazioni sulle
risorse che è possibile incontrare tra il punto in cui ci si trova e la meta, come
per esempio negozi di interesse, aggiungerebbe ulteriori benefici alla
consultazione del servizio, così come ricevere indicazioni su un percorso
Capitolo Primo Location Based Service
11
ottimo, calcolato, non solo in base alla distanza, ma anche ad eventuali
incidenti occorsi nel tratto di strada che è necessario percorrere.
Dopo aver chiarito cosa si intende quando si parla genericamente di
Location Based Service, è ora possibile considerare più in dettaglio quali sono
le tipologie di servizio attivabili grazie allo sfruttamento della risorsa
localizzazione.
Capitolo Primo Location Based Service
12
1.2 Possibili applicazioni
In linea con quanto avviene nella maggior parte della letteratura
sull’argomento, propongo qui una suddivisione dei Location Based Service in
quattro macro-categorie e più precisamente:
™ Safety
™ Tracking
™ Sensitive Billing
™ Information
Ad ogni categoria possono essere associati diversi servizi che di seguito
descriverò brevemente.
1.2.1 Safety
La salvaguardia della sicurezza personale è un tema particolarmente sentito sia
dagli utenti che dai Governi; proprio per tale ragione non deve stupire che lo
sviluppo di tecniche atte a localizzare terminali mobili abbia subito un grande
impulso proprio dall’esigenza di garantire servizi d’assistenza ottimali. Questi
servizi, forniti sia da enti pubblici che privati, vengono infatti sollecitati sempre
più spesso attraverso l’uso di device mobili
3
. I numeri d’emergenza nazionali
vengono spesso composti da persone che si sentono in pericolo, che non stanno
bene, o che in ogni caso avvertono l’esigenza di essere raggiunti prontamente
da un qualche tipo d’assistenza, medica o non. Determinando la localizzazione
di tali apparecchi, è possibile rendere la prestazione del servizio richiesto
ancora più efficiente rispetto al passato: localizzando un utente nel momento in
cui questo inoltri una richiesta di soccorso, si è infatti in grado di raggiungerlo
anche quando questo fosse incapace o impossibilitato dallo specificare
precisamente il luogo in cui si trova.
3
Per maggiori informazioni relative allo sviluppo delle tecniche di localizzazione cfr. Cap. 2.1
Capitolo Primo Location Based Service
13
Oltre al potenziamento dei servizi forniti dai numeri d’emergenza, come
per esempio lo statunitense 911, è possibile migliorare la qualità di un’altra
tipologia di interventi appartenenti alla categoria sicurezza, quelli di soccorso
stradale. Quando si inoltra una richiesta d’aiuto perché la proprio auto è guasta
si è presumibilmente lontano da casa o da altre risorse che permettano di
risolvere autonomamente il problema; spesso chi chiama è in viaggio sulla rete
autostradale, sulla quale è talvolta difficile precisare in quale punto esatto ci si
trovi. Sfruttando il proprio telefono cellulare, così come un sistema di
comunicazione installato sulla propria vettura, si potrà inoltrare la richiesta di
soccorso velocemente, senza preoccuparsi di dover fornire le proprie
coordinate; queste verranno infatti calcolate automaticamente e utilizzate per
smistare la richiesta al centro d’assistenza maggiormente vicino il quale
riceverà, oltre alla segnalazione, tutte le indicazioni per poterci raggiungere
tempestivamente.
1.2.2 Tracking
In alcune situazioni si rivela molto utile non solo localizzare temporaneamente
un dispositivo, così come avviene per i servizi di sicurezza, ma piuttosto tener
traccia costante degli spostamenti dello stesso. Conoscere la posizione di
diversi dispositivi mobili, in particolare autoveicoli, può rivelarsi molto
vantaggioso in tutti quei casi in cui sia necessaria un’efficiente gestione delle
flotte. Dalle potenzialità offerte dai Location Based Service a questo riguardo
possono trarre giovamento le società che si occupano di trasporti, pubblici o
privati, alle quali la conoscenza della dislocazione dei diversi mezzi in ogni
momento permette una migliore organizzazione degli spostamenti, comprese
eventuali modifiche nei percorsi prestabiliti. Oltre ad avere sotto controllo la
posizione di ogni elemento della propria flotta, risulta più agevole definire il
percorso ottimale per ogni singolo mezzo calcolato sulla base di eventuali
ritardi ed imprevisti causati da incidenti, modifiche della viabilità, nuove tappe
intermedie nel percorso.
Capitolo Primo Location Based Service
14
Servizi di tracking si rivelano importanti non solo per la gestione di
flotte ma anche per il controllo di fasce particolari della popolazione; di questo
si occupano i servizi di people tracking: grazie al monitoraggio di dispositivi
mobili, sarà possibile essere avvisati quando una persona entri oppure esca da
una determinata area. Le prime implementazioni sono state sfruttate per seguire
i movimenti dei malati affetti dal morbo di Alzheimer: nei casi in cui una
persona si allontana troppo da casa, un assistente viene automaticamente
avvisato da un messaggio contenente le informazioni necessarie per trovare
velocemente il paziente. Lo stesso servizio potrebbe essere adottato per
controllare bambini che si teme possano perdersi, o persone che, per diffida del
tribunale, debbano tenersi a debita distanza da qualcuno.
L’utilità dei servizi di tracking viene ulteriormente accresciuta dalla
possibilità che offrono di rintracciare un proprio oggetto che sia stato perso o
magari rubato (assets tracking); già da qualche anno sono disponibili antifurti
per auto che sfruttino il sistema satellitare, tra poco sarà possibile estendere
questo tipo di controllo anche ad altri dispositivi portatili.
Sempre alla stessa categoria appartengono i cosiddetti servizi friend
finder: in questo caso un utente può richiedere che gli venga rivelata la
posizione di famigliari o amici, i quali potranno decidere se acconsentire o
meno ad essere localizzati dopo essere stati informati su chi abbia inoltrato la
richiesta. Le previsioni al riguardo indicano che il maggior sviluppo di questo
tipo di servizio avverrà nella direzione di attività a carattere ludico; sarà per
esempio possibile dare origine a chat georeferenziate: si potrà usare il proprio
dispositivo mobile per comunicare con amici, anche solo virtuali, decidendo di
selezionare il target dei propri messaggi in base alla dislocazione sul territorio
piuttosto che ad altri parametri; si potranno creare comunità virtuali che
abbiano un riscontro reale: se un membro della propria comunità darà la
disponibilità ad essere localizzato, un utente potrà sapere se è abbastanza
vicino per poterlo raggiungere, oppure potrà richiedere la lista di tutti membri
della comunità che si trovino nelle vicinanze per proporre loro qualche
iniziativa grazie all’invio di sms mirati.
Capitolo Primo Location Based Service
15
1.2.3 Sensitive Billing
Grazie alla stima della posizione di un utente sarà possibile attivare nuovi
profili tariffari studiati sulla base dello spazio occupato da chi chiama. Questo
tipo di soluzione è già stato adottato dai nostri gestori di telefonia mobile i
quali hanno stabilito delle differenze di prezzo per le telefonate in base alla
provincia all’interno della quale un utente si trova al momento della chiamata;
grazie alle nuove tecniche di localizzazione, sarà possibile personalizzare
ulteriormente il servizio permettendo all’utente di definire delle aree
maggiormente ristrette di quelle provinciali ma che gli permettano di usufruire
di tariffazioni particolarmente convenienti. Sarà possibile usare i telefoni
cellulari come fossero telefoni cordless collegati alla linea fissa della propria
azienda se utilizzati in una prestabilita area, oppure come fossero telefoni di
casa quando utilizzati in un'altra zona.
Nuovi vantaggi si prospettano anche per gli operatori di rete che
potranno operare misurazioni del traffico telefonico dettagliato per zone, per
poter decidere eventuali potenziamenti della rete atti a soddisfare particolari
esigenze di copertura in alcune zone piuttosto che in altre.
1.2.4 Information
In questa categoria rientra una porzione rilevante di servizi a valore aggiunto
che è possibile erogare sfruttando la localizzazione degli utenti; la gestione di
informazioni locali aggiornate, permette infatti la fornitura di interessanti
servizi.
In una società sempre più in movimento capita spesso di trovarsi in città
che non sono quella di residenza; questa condizione può verificarsi quando si è
in vacanza così come quando si è in viaggio per lavoro: poter contare su una
tecnologia che permetta di non perdere il senso dell’orientamento diventa in
queste situazioni estremamente vantaggioso. I Location Based Service offrono
all’utente proprio questa possibilità grazie ai servizi di routing: basterà
specificare quale sia la destinazione che si vuole raggiungere e il sistema, dopo
Capitolo Primo Location Based Service
16
aver localizzato il terminale ed avere assunto quella posizione come quella di
partenza, fornirà un itinerario ottimale; la precisione di tale servizio varierà
ovviamente al variare dell’accuratezza garantita dai sistemi di localizzazione
disponibili: per indicazioni del tipo turn by turn è importante localizzare il
dispositivo con estrema precisione, condizione che è oggi purtroppo raramente
verificabile; in attesa di maggiori livelli di accuratezza, si può richiedere
all’utente operare una autolocalizzazione inserendo da sé i dati relativi
all’indirizzo da cui parte, oppure gli si possono fornire informazioni di
massima le quali, anche se non lo sapranno guidare in ogni movimento passo
passo, gli daranno comunque utili indicazioni.
Altri servizi attivabili sono quelli definiti mobile yellow pages; grazie ai
loro apparecchi wireless gli utenti potranno cercare ciò che interessa loro in un
preciso momento scegliendo tra un ventaglio di categorie; il sistema fornirà la
lista di tutte le opzioni disponibili all’interno di un determinato raggio di
distanza sfruttando algoritmi che ottimizzino il principio di prossimità rispetto
al luogo in cui giace l’utente. Richiedere indicazioni sui ristoranti più vicini,
sui cinema, sulle farmacie così come su eventi o altro, diventa in questo modo
non solo possibile, ma anche molto comodo ed utile.
Un altro tipo di servizio attivabile è quello di buying service: l’utente,
dopo aver definito una lista di articoli che desidera comprare, verrà informato
su dove sia possibile trovarli man mano che si sposti da un luogo ad un altro. In
questo modo si eviteranno dispersivi tentativi di trovare ciò che si cerca,
soprattutto se l’articolo desiderato è difficilmente reperibile. Mettendo in
relazione la richiesta di un utente con l’inventario aggiornato in tempo reale
delle attività commerciali, si potrebbe fornire all’utente non solo l’indicazione
di un negozio che per genere dovrebbe soddisfare la sua richiesta d’acquisto,
bensì il negozio in cui si abbia la certezza di trovare ciò che si cerca. Grazie
alla localizzazione, il mobile commerce potrebbe essere incrementato grazie ad
una nuova interconnessione tra compratori e venditori.