4
INT RO DUZ IO NE
Molte poste c onta bili, dura nte la re da z ione de l bila nc io d’e se rc iz io, sono
sogge tte a una va luta z ione da pa rte de gli a mministra tori. Il pre se nte e la bora to
tra tta di que sta te ma tic a a na liz z a ndola a ttra ve rso le norma tive e i princ ipi c he la
re gola no, fino a d a rriva re a lle c osidde tte ma novre c onta bili, rie ntra nti ne lla più
a mpia a c c e z ione di politic he di bila nc io.
L a motiva z ione c he mi ha spinto a d a pprofondire que sto te ma , si può
ritrova re ne lla volontà di ric e rc a re de lle pla usibili spie ga z ioni a lle situa z ioni
e c onomic o-fina nz ia rie , a ppa re nte me nte solide , c he ha nno c a ra tte riz z a to a z ie nde
re c e nte me nte c oinvolte in sc a nda li fina nz ia ri, fino a poc o prima de l tra c ollo.
L ’obie ttivo è que llo di a na liz z a re que sto a rgome nto a ttra ve rso la va sta
le tte ra tura pre se nte , riporta ndone i pa ssa ggi più signific a tivi e a rriva ndo a fornire
qua lc he ponde ra ta c onside ra z ione pe rsona le , se mpre supporta ta da gli sc ritti de gli
a utore voli studiosi c he si sono c ime nta ti ne lla de sc riz ione de lla ma te ria .
L e te ma tic he tra tta te sono ogge tto tutt’oggi di a c c e si diba ttiti, sia
sc ie ntific i c he mora li, ta nto c he vi sono opinioni in forte c ontra sto, se non
a ddirittura opposte su va ri e le me nti. L o studio sc e lto c ome fonda me nto pe r que sto
e la bora to è que llo di R obe rto Ve rona rigua rdo le politic he di bila nc io.
L a te si è a rtic ola ta su tre c a pitoli: ne l c a pitolo I si e sporrà un’a na lisi
te oric a di c iò c he c onc e rne la sogge ttività a ll’inte rno de l bila nc io di e se rc iz io, ne l
c a pitolo II ve rra nno introdotti e sviluppa ti i c onc e tti di politic he di bila nc io e d
e arnings manage me nt , me ntre ne l c a pitolo III si proc e de rà a qua lc he e se mpio
pra tic o.
5
1
G. Ferrero, I complementari principi della “chiarezza”, della “verità” e della “correttezza”
nella redazione del bilancio d’esercizio , Giuffrè, Milano 1991, pag. 33.
2
D. Amodeo, Ragioneria generale delle imprese , Giannini, Napoli 1983, pag. 609.
CAP IT O L O 1
SO G G E T T IVIT À DE I VAL O RI DI B IL ANCIO
1.1. Il mode l l o di bi l anc i o d’e se r c i z i o
Il bila nc io di e se rc iz io è il doc ume nto c onta bile a ttra ve rso c ui è possibile
va luta re la situa z ione pa trimonia le , e c onomic a e fina nz ia ria di un’a z ie nda . B e nc hé
il Fe rre ro spe c ific hi c he < < L a re da z ione di un ‘bila nc io c onc re to’ è vinc ola ta non
a d un ‘fine ’ unic o, be n de te rmina to, be nsì a d una plura lità di obie ttivi, pe r
c onc ilia re i qua li il ‘c omprome sso’ è via obbliga ta
1
> > , in e stre ma sinte si, si può
a ffe rma re c he e sso svolge una duplic e funz ione : que lle di ve rific a inte rna e di
ve rific a e ste rna . Pe r qua nto rigua rda la prima , e ssa c onse nte a gli a z ionisti di
va luta re in ma nie ra c orre tta gli inve stime nti da a ttua re . L a ve rific a e ste rna , inve c e ,
si rife risc e a ll’importa ntissimo ruolo c he ha il bila nc io di e se rc iz io di soddisfa re le
e sige nz e c onosc itive de i c osidde tti stak e holde r , i porta tori d’inte re sse ve rso
l’impre sa . È pe r que sto motivo c he si ritie ne fonda me nta le c he i da ti da e sso
tra sme ssi sia no il più possibile a ttine nti a lla re a ltà , di modo da e vita re c he le
informa z ioni di c a ra tte re e c onomic o c irc olino in ma nie ra da nnosa , in qua nto le
de c isioni de gli ope ra tori di me rc a to si ba sa no proprio su di e sse . A que sto
proposito, D. Amode o sc rive c he il bila nc io è < < […] il princ ipa le strume nto di
informa z ione c he si rivolga a ll’e ste rno de ll’impre sa c ome me ssa ggio rivolto a
diffonde re le notiz ie de ll’a nda me nto de lla ge stione di que lla
2
».
Una volta a ppura ta l’importa nz a de l ruolo di ve rific a e ste rna , si può
me glio c ompre nde re qua nto la ne c e ssità di fornire da ti a ttine nti a lla re a ltà , si
sc ontri c on la diffic oltà de l riusc ire a ra ppre se nta re in ma nie ra c omple ta e d
e sa ustiva ogni c ompone nte de lla ge stione d’impre sa . Il bila nc io di e se rc iz io può
e sse re c onside ra to < < un mode llo […] di ra ppre se nta z ione de lla re a ltà a z ie nda le e
de i suoi e quilibri> > (Anna lisa Di C le me nte , 2011, p. 1). Se c ondo l’a z ie nda lista R .
6
3
R. Ferraris Franceschi , Sul problema delle teorie nell'economia aziendale , in Saggi di economia
aziendale per L. Azzini, Giuffrè, Milano 1987, pag. 10.
4
<<È difficile […] esprimere e sintetizzare in pochi dati, espressi in termini monetari, tutti gli
accadimenti e le sfaccettature della complessa e mutevole vita aziendale>> Roberto Verona, Le
politiche di bilancio. Motivazioni e riflessi economico-aziendali , Giuffrè, Milano 2006, pag. 28.
5
L’amministratore è <<[…] il soggetto che esercita il governo dell’impresa e che si assume la
responsabilità delle scelte aziendali. Il governo dell’impresa è una funzione che è attribuita al
soggetto economico che si identifica con la persona od il gruppo di persone che hanno ed
esercitano il potere, subordinatamente ai vincoli d’ordine giuridico e morale a cui sono
sottoposti>> Valter Cantino, Corporate governance, misurazione della performance e compliance
del sistema di controllo interno , Giuffrè, Milano 2007, pag. 5.
6
<<[…] si suole chiamare <<soggetto giuridico>> o <<titolare>> dell’azienda, la persona nel cui
nome quest’ultima viene esercitata, ed alla quale vengono riferiti i diritti e gli obblighi che
nascono dalla costituzione dell’azienda e dal suo esercizio. Soggetto giuridico di un’azienda, in
questo senso, può essere qualsiasi ente che la legge riconosca come soggetto di diritto>>. Pietro
Onida, Economia d’Azienda , Utet, Torino 1965, pag. 21.
Fe rra ris Fra nc e sc hi, un mode llo è < < un c onc e tto, un'a stra z ione te oric a e la bora ta a l
te rmine di un proc e sso a na litic o e sinte tic o pe r ra ppre se nta re una pa rte de lla re a ltà
ne i suoi tra tti domina nti> >
3
. Si può quindi e vinc e re c he , pe r qua nto fe de le , il
bila nc io d’e se rc iz io rima nga una ra ppre se nta z ione de lla c omple ssa re a ltà
a z ie nda le
4
. Que sta impossibilità di riprodurla in ma nie ra c omple ta me nte puntua le ,
trova sfogo ne l ric orso a stime e ipote si, e quindi a lla sogge ttività .
Il c odic e c ivile , ne ll’a rtic olo 2423 c omma 1, dà la se gue nte noz ione : < < Gli
a mministra tori de vono re dige re il bila nc io di e se rc iz io, c ostituito da llo sta to
pa trimonia le , da l c onto e c onomic o, da l re ndic onto fina nz ia rio e da lla nota
inte gra tiva > > .
Ana liz z a ndo que sta de sc riz ione da ta da l c .c ., si può ric a va re qua lc he
spunto inte re ssa nte , c he può e sse re utile pe r me glio c ompre nde re c ome vie ne
e se rc ita ta la sogge ttività a ll’inte rno de l bila nc io. In prima ba ttuta , si può
a ppre nde re c he sono gli a mministra tori a re dige rlo, ossia i sogge tti e c onomic i
5
, i
qua li ge stisc ono la soc ie tà e ne sono re sponsa bili da l punto di vista c onta bile ,
a mministra tivo e fisc a le . Sono quindi gli ste ssi individui c ui sa rà ric hie sta , pe r
forz a di c ose , una c e rta dose di sogge ttività ne l mome nto in c ui a ndra nno a
re dige re i prospe tti c onta bili. L ’a rtic olo, quindi, sta bilisc e indire tta me nte c he non
sono i sogge tti giuridic i
6
a d a ve re la re sponsa bilità de lla re da z ione , e que sto è un
fa ttore c he , c ome si ve drà ne l c a pitolo suc c e ssivo, può a nda re a c re a re de i c onflitti
d’inte re sse .
7
7
<<I bilanci si formano isolando artifiziosamente la gestione nei ristretti limiti di un periodo
annuale>> P. Onida, Natura e limiti della politica di bilancio , in <<Riv. Dottori
Commercialisti>>, Vallardi, Milano 1974, pag. 108.
<<L’esercizio, unità economica relativa, è un concetto astratto, che presuppone un sistema di
scelte per la valorizzazione dei processi in corso, attraverso la determinazione di valori stimati e
congetturati>>; Claudio Teodori, Analisi di bilancio: lettura e interpretazione , Giappichelli,
Torino 2000, pag. 41.
Inoltre , il bila nc io è de finito “ di e se rc iz io” , c ioè rigua rda nte il pe riodo
a mministra tivo e non spe c ific i mome nti stra ordina ri de lla vita de ll’a z ie nda qua li
liquida z ioni, fusioni, sc issioni, e c c .. In que sto modo, e ffe ttiva me nte si se pa ra
l’a mministra z ione in inte rva lli di te mpo c he ne lla re a ltà non e sistono
7
, in qua nto il
flusso de lla ge stione è c ontinuo. Il fa tto c he il bila nc io na sc a da lla “ finz ione " de l
pe riodo a mministra tivo a ume nta le possibilità c he vi sia no a vve nime nti c he
a bbia no una proba bilità di ve rific a rsi più o me no c onc re ta .
Pe r c iò c he c onc e rne le va rie pa rti di c ui è c omposto il bila nc io (in
pa rtic ola re , sta to pa trimonia le e c onto e c onomic o), e sse ve rra nno a na liz z a te ne i
pa ra gra fi suc c e ssivi.
1.2. L a sogge tti vi tà al l ’i nte r no de l bi l anc i o
1.2.1. P r e me ssa
L a lista de i va lori di bila nc io sogge tti a va luta z ioni e , quindi, a pote nz ia li
disc re z iona lità è lunga : a mmorta me nti, rima ne nz e , a c c a ntona me nti a i fondi risc hi
e one ri, va lori fonda ti sul fair v alue , sc e lte rigua rda nti la c a pita liz z a z ione de i c osti
e c c .
Que sto fa c ompre nde re qua nto il bila nc io possa e sse re pe rme a to di
sogge ttività , c he si può, infa tti, rite ne re un c ompone nte fonda me nta le di e sso. Non
sa re bbe pe rta nto c orre tto giudic a re a priori la disc re z iona lità c ome una
c ompone nte ne ga tiva ne lla re da z ione de l bila nc io di e se rc iz io. Ne lla sua
c onc e z ione , e ssa dovre bbe e sse re uno strume nto utile a de line a re la situa z ione
a z ie nda le in ma nie ra più e sa ustiva , c ioè a rriva re a de sc rive re que gli e le me nti c he
non potre bbe ro e sse re ra ppre se nta ti c on il solo utiliz z o di da ti ogge ttivi.