2
1
Pietro Boitani, Riscrittura e transtestualità , Feltrinelli, Roma, 2007, pp.23-25
2
Enciclopedia Treccani, 2009. Vedi anche <www.treccani.it/vocabolario/riscrittura>
INT RODUZ IONE
Gre at E x pe c tations (1861) può e sse re c onside ra to un ve ro e
proprio sa lto ne ll‘Inghilte rra de ll‘Ottoc e nto in c ui C ha rle s Dic ke ns,
c e le be rrimo sc rittore brita nnic o di moltissimi c a pola vori, ric ostruisc e
a lc uni de plore voli a spe tti de lla re a ltà de l dic ia nnove simo se c olo c on
gli oc c hi inge nui di un ba mbino, tra volto da un vortic e di fa lsi va lori,
di inga nni sottili e di idillia c he illusioni c he inc ontre ra nno solo
soluz ioni a ma re . Il c la ssic o dic ke nsia no è orma i e ntra to a fa r pa rte
de lla me moria c olle ttiva e , pe r que sto, a mpia me nte sottoposto a
risc ritture da pa rte di a ltri a utori.
É inte re ssa nte osse rva re la c ita z ione di Pie ro B oita ni se c ondo
c ui «la le tte ra tura è un a lbe ro giga nte sc o, ma le ra dic i sono se mpre le
me de sime e la ri-sc rittura è il princ ipio c he ne gove rna la c re sc ita »
1
,
c he c i pe rme tte di c ompre nde re l’e sse nz a de l la voro porta to a va nti
proprio a pa rtire da a lc une ope re c la ssic he c he ha nno da to l’input a
nuovi c a pola vori a rtistic i.
Pa ra lle la me nte , la de finiz ione di risc rittura tra tta da l diz iona rio
è «l’a z ione e l’ope ra z ione di sc rive re di nuovo, a nc he c ome
rifa c ime nto, c ome nuova ste sura di un te sto le tte ra rio»
2
e fa dunque
rife rime nto a d un c onte sto a rtistic o in c ui un’ope ra può e sse re
dive rsa me nte inte rpre ta ta a se c onda di punti di vista a lte rna tivi e può
a ssume re sfuma ture c re a tive dive rge nti da ll’ope ra di pa rte nz a .
L ’inte nto di que sta disse rta z ione , è que llo di a na liz z a re il modo
in c ui due pa rtic ola ri a utori, Pe te r C a re y e L loyd Jone s, c on i rispe ttivi
roma nz i J ac k Maggs e Miste r P ip, a bbia no tra tto ispira z ione da l
c a pola voro dic ke nsia no, sc rive ndo due ope re ne lle qua li ric e rc he re mo
i tra tti a ffini e dive rge nti c he le re ndono prose c utric i di una tra diz ione
3
3
Si tratta di una concezione prototipica dell’uomo che si fa da solo secondo l’ideale americano del
‘from zero to hero’ che trova molti ostacoli nel suo percorso, riuscendo però a coronare il suo
successo.
4
http://about.jstor.org/terms
5
Northrop Frye, Anatomia della Critica , Quarto saggio, Torino Einaudi, 1957.
già ina ugura ta in pre c e de nz a , ma a nc he la vori inc re dibilme nte c re a tivi
e innova tivi..
Non si può ne ga re di c e rto l’influe nz a c he gli e pisodi pe rsona li
de lla vita di Dic ke ns ha nno a vuto sulle sue ope re e d è pa rtic ola rme nte
signific a tivo il fa tto c he la ma ggior pa rte de i suoi pe rsona ggi sia no
se lf-made me n
3
a pa rtire da l buon c uore de l ma ltra tta to Olive r T wist,
prose gue ndo c on Da vid C oppe rfie ld c ostre tto a l la voro in fa bbric a in
c ondiz ioni e ste nua nti e d a rriva ndo a Philip Pirrip, o Pip, a nsioso di
usc ire da una re a ltà sc onforta nte pe r a c quisire lo sta tus soc ia le di un
ge ntle ma n ingle se . Anc he C ha rle s Dic ke ns, c ome i suoi prota gonisti,
ra ppre se nta l’e c c e z ione de ll’ uomo pove ro c he ha ra ggiunto il
suc c e sso a ttra ve rso note voli sforz i, non a c c onte nta ndosi di inc olla re
e tic he tte sulle bottiglie , ma c e rc a ndo di tra sforma re il sogno in
a mbiz ione e fa c e ndone un obie ttivo prima rio. E d è pe r que sto c he
l’e le me nto a utobiogra fic o ric orre spe sso a ll’inte rno de i suoi
c a pola vori.
4
Si de line a , pe rò, una sosta nz ia le diffe re nz a tra Grandi
Spe ranze e le ope re pre c e de nti: se ne lle va rie ope re dic ke nsia ne i
pe rsona ggi e volvono a se c onda de i c onte sti e de lle c irc osta nz e , in
Gre at E x pe c tations si risc ontra una ve ra e propria dra mma tic a
tra sforma z ione psic ologic a .
5
Ac c a nto a ll’influe nz a a utobiogra fic a , ritrovia mo un’a ltra
c a ra tte ristic a ric orre nte . Grandi Spe ranze , c ome molti a ltri roma nz i di
Dic ke ns, può e sse re e tic he tta to c ome B ildungsroman . o roma nz o di
forma z ione . E sso se gue un pe rc orso c he si e ste nde da gli sta di iniz ia li
de lla vita de l prota gonista (ne l c a so di Pip da qua ndo a ve va 12-13
a nni) fino a d una fa se ma tura in c ui il pe rsona ggio a c quista una c e rta
c onsa pe vole z z a pe r via de lle vic issitudini e de gli osta c oli
a ppa re nte me nte insormonta bili c he si trova a dove r fronte ggia re .
Dura nte il pe rc orso il prota gonista rie sc e a d a ffe rma rsi a ll’inte rno di
una soc ie tà bigotta e ottusa , in c ui i va lori sono a ssurda me nte
c a povolti e vige la le gge de l più forte , c he c onduc e dra stic a me nte a lla
4
6
G. Gigli Ferreccio, ‘’Lo spettatore imparziale’’, in Bertini M. (a cura di), Autocoscienza e
autoinganno: Saggi sul romanzo di formazione , Liguori Editore, Napoli, 1985, p. 59
sottomissione e oppre ssione de l più de bole . Pa rte ndo da lla prospe ttiva
e la bora ta da Giulia na Gigli Fe rre c c io, si può de finirlo B ildungsroma n
pe r due motivi:
Lo si definirà romanzo di formazione, in primo luogo e soprattutto per
il suo contenuto, poiché rappresenta la formazione dell’eroe nel suo
inizio e sviluppo, fino ad un certo grado di perfezionamento […] ma
anche, in secondo luogo, poiché esso permette, proprio attraverso
questa rappresentazione, la formazione del lettore in modo più vasto
ed approfondito di altri romanzi.
6
È dunque possibile e sa mina re una duplic e prospe ttiva , c he non
inc lude e sc lusiva me nte il proc e sso di forma z ione de l prota gonista
de ll’ope ra , ma c oinvolge a nc he il le ttore in un pe rc orso ve rso la
c onosc e nz a de l proprio e go, c ome ne ssun a ltro ge ne re roma nz a to è in
gra do di fa re . Si tra tta di un proc e sso c he pa rte da un c onte sto soc ia le
c a ra tte riz z a to da un pe rpe tuo sovve rtime nto di va lori e in c ui il le ttore
si ritrova c a ta pulta to, osse rva ndo la re a ltà c on gli oc c hi di un ba mbino
a c ui non è c onc e sso di mostra re la sua ide ntità fa tta di pic c ole c ose ,
una se nsibilità a c c orta ve rso il mondo e la na tura , e una ma gic a e
oniric a pe rc e z ione de ll’e siste nz a . Il ba mbino-le ttore si trova dunque
profonda me nte viola to e oppre sso a c a usa di un mondo inse nsibile
c a ra tte riz z a to da immora lità e c orruz ione .
Sono molti i doc ume nti e d i giudiz i c ritic i in rife rime nto a Gre at
E x pe c tations volti a lla c re a z ione di un pa ra lle lismo tra Dic ke ns e i
roma nz i c la ssic i de l XIX, tra c ui Le rouge e t le noir di Ste nda l e P apà
Goriot di B a lz a c de lla tra diz ione fra nc ofona . Que sti ultimi sono le
te stimonia nz e di un’e ra post-na pole onic a in c ui la mora lità vie ne
c omple ta me nte distorta e i pe rsona ggi se guono un pe rc orso c he li
c onduc e da ll’inge nuità e da ll’innoc e nz a infa ntile a l ra ggiungime nto
de ll’e spe rie nz a in se nso B la ke a no. I tre a utori risulta no dunque
a c c omuna ti da lla ste ssa volontà di de nunc ia re una soc ie tà forte me nte
ma te ria listic a , ma d’a ltra pa rte ve ngono a ttra tti ma gne tic a me nte da l
5
7
G. Robert Stange, ‘’Expectations Well Lost: Dickens’ Fable for His Time’’, 1954, in The
Victorian Novel , a cura di I. Watt, Chatto & Windus, London 1971.
8
Victor Sawdon Pritchett, ‘’Il mondo comico di Dickens’’, in The Listener , Murray Book
Distributors, Giugno 1954
9
Alexander Welsh, La città di Dickens , Harvard University Press, Oxford 1971.
10
Dorothy Van Ghent, Il Romanzo Inglese. Forma e funzione , Harper and Row, New York 1953.
progre sso e da lla mobilità soc ia le
7
. Anc he in que sto c a so, pe rò, il
c a pola voro ingle se si diffe re nz ia se nsibilme nte da i due roma nz i
fra nc e si, ma nc a ndo sia de lla ma rc a ta ironia di Ste ndha l sia de l
disinc a nta to e bie c o re a lismo ba lz a c hia no. Dic ke ns va oltre , c e rc a ndo
piuttosto la ve ra e sse nz a de l progre sso pe rsona le ne l dra mma de lla
c osc ie nz a individua le , ossia ne l frustra nte se nso di c olpa c he tra volge
il prota gonista e lo c onduc e a d una ne c e ssa ria e voluz ione
8
.
Proprio pe r que ste motiva z ioni l’a utore brita nnic o può e sse re
e ffe ttiva me nte c onside ra to mode rno. L a c omple ssità de lla ric e rc a
psic ologic a promossa da Dic ke ns c omporta la sc ompa rsa di una ne tta
e distinguibile suddivisione de i pe rsona ggi in buoni e c a ttivi; i c onfini
tra il be ne e il ma le si c onfondono e si a lte rna no ve rtiginosa me nte in
un gioc o di ruolo in c ui è diffic ile c ompre nde re c hi sta da lla pa rte de i
buoni e c hi ra ppre se nta il ma le .
9
L o ste sso Pip, se ppur ve nga
pre se nta to in modo inge nuo e imma turo, ne ga innoc e nte me nte le sue
mode ste origini e c ominc ia a ve rgogna rsi de l pove ro Joe , de lla
ve c c hia fuc ina e de lla pa lude c he ha nno fa tto pa rte de l suo pa ssa to e
c he non potra nno più a ve re un posto ne l suo futuro.
R ic orda ndo il c onte sto storic o soc ia le in c ui Dic ke ns visse a l
te mpo de lla sc rittura de ll’ope ra , risulta c hia ro l’a tte ggia me nto
de ll’a utore ne l de line a re i suoi pe rsona ggi. In un’e poc a di
industria liz z a z ione e progre sso c ontinuo de lle ma c c hine a sc a pito
de lle pe rsone , si a rriva a d un riba lta me nto de i va lori tra diz iona li e a d
una disuma niz z a z ione ge ne ra le c he c onduc e le pe rsone a dive nta re
c ose c he si possono c ompra re e le c ose a d e sse re più importa nti de lle
pe rsone .
10
Attra ve rso una na rra tiva a vvolge nte e d intriga nte in c ui i
pe rsona ggi sono introdotti gra dua lme nte e a 360 gra di, non la sc ia ndo
spa z io a dubbi e d e nigmi, c i a dde ntria mo in un’ope ra c he da se c oli è
6
11
Julian Moynahan, La colpa dell’eroe: Dal caso di Grandi Speranze , Seamus Perry; Boston
1971.
sta ta de finita c ome «il roma nz o più psic ologic o» e in c ui Pip
ra ppre se nta «l’e roe più c omple sso c re a to da Dic ke ns».
11
E d è proba bilme nte pe r que ste ra gioni c he è sta to pre so c ome
punto di rife rime nto sia da lla le tte ra tura c onte mpora ne a c he da a utori
a lui suc c e ssivi (tra i suoi più gra ndi e stima tori: C onra d, Ka fka ,
T olstoj, Dostoe vskij e Joyc e ) sc a te na ndo ne l le ttore una profonda
c ommoz ione c he solo Dic ke ns e ra in gra do di susc ita re .