16
Fig. 7: Sezione laterale. Tempio di Traiano e Plotina e C ortile della C olonna nel periodo adrianeo
(117-138): [1] “C amerelle” rinvenute sotto Palazzo Valentini; [2] C ella del Tempio; [3] Pronao del
Tempio; [4] Decorazione della Piazza del Tempio con colonne aggettanti su alta base; [5] Traiano su
sestiga; [6] C ortile della C olonna; [7] Terrazzo; [8] Ingresso alla C olonna.
Visione frontale. Zona a ovest del Foro e prospetto del Tempio di Traiano e Plotina: [1] Strada; [2]
Athenaeum?; [3] Marciapiede; [4] Strada; [5] Decorazione della Piazza con colonne aggettanti su alta
base; [6] Tempio (in rosso colonna e capitello superstiti).
Fig. 8: C ortile della C olonna Traiana: [1] Portici laterali; [2] Porta; [3] Zoom su Iscrizione dedicatoria
di Adriano ai suoi genitori adottivi; [4] Tempio di Traiano e Plotina.
Il podio de l T e mpio dove va e sse re c omposto da se tte a mbie nti ra c c hiusi da una fode ra di
bloc c hi posti a sorre gge re il c olonna to de l prona o e i muri de lla c e lla . T e mpio e podio
poggia va no sulla se c onda fonda z ione individua ta da i c a rota ggi. C a ra ndini e il suo te a m ha nno
supposto c he il T e mpio fosse e sa stilo, c ome il suc c e ssivo te mpio di Antonino e Fa ustina , pe r
17
29
La Rocca 2018, p. 84.
il qua le proba bilme nte si pre stò a e sse rne il mode llo. R e c e nti inda gini ha nno rive la to c he
a nc he il podio de l te mpio di Antonino e Fa ustina c onte ne va c a me re simili a que lle da gli
a rc he ologi inte rpre ta te c ome nuc le o de l T e mpio de i Divi T ra ia no e Plotina .
Dive rsa è l’opinione di E uge nio L a R oc c a , c he pur a ppoggia ndo la ric ostruz ione de l te mpio
qua le e sa stilo, re puta , in ogni c a so, que sta proposta non a da tta a i c a noni a rc hite ttonic i roma ni
a c a usa de llo sla nc io e c c e ssivo de lle c olonne . R e spinta è a nc he la proposta di Guglie lmo Ga tti
e Ita lo Gismondi c he a ve va no proposto un e dific io te mpla re di ordine giga nte sc o, c on 8 × 10
(o 9) c olonne di gra nito e giz ia no di 50 pie di di a lte z z a , a ffe rma ndo: «in ba se a lla pia nta
a ggiorna ta de lle fonda z ioni sotto pa la z z o Va le ntini risulta diffic ile riproporre pe r il te mplum
div i Traiani una fa c c ia ta di otto c olonne : le fonda z ioni supe rstiti non ne potre bbe ro soste ne re
più di qua ttro. Qua ndo poi si va nno a ve rific a re i da ti sul prolunga me nto de l te mpio oltre il
suo a c c e sso, sc onc e rta l’a ssoluta ma nc a nz a di informa z ioni sui la ti lunghi de lla sua pe rista si.
Non ve n’è ne ssuna tra c c ia sotto la c hie sa de lla Ma donna di L ore to e a lle sue spa lle ; non ve
n’è lungo il vic olo S. B e rna rdo; non ve n’è ne ppure lungo la via di S. E ufe mia , c omunque
fuori de ll’a re a c he si suppone oc c upa ta da l te mpio».
29
A suo a vviso, c iò c he osta c ola
ma ggiorme nte que sta proposta di re stituz ione na sc e da ll’ordine giga nte sc o de l te mpio. Sono
due le que stioni su c ui L a R oc c a insiste , inna nz itutto il nume ro de c isa me nte e sa ge ra to, vista la
disponibilità di ma rmo (gra nito grigio de l mons C laudianus e , forse , gra nito rosa di Sye ne )
pe r la loro re a liz z a z ione , di c olonne di 50 pie di ne c e ssa rio pe r c ostruire il te mpio c osì c ome
imma gina to da Guglie lmo Ga tti e Ita lo Gismondi. L a se c onda c ritic ità rigua rda il pe so de lle
c olonne , c hia ra me nte troppo impone nte pe r e sse re sc a ric a to sui va ni, pe r di più non inte rra ti.
Dunque , L a R oc c a ritie ne c he le soluz ioni proposte da i suoi c olle ghi sia no e rra te poic hé non
te ngono in c onside ra z ione l’ubic a z ione de ll’a rc o pa rtic o di T ra ia no, in c ostruz ione ne l ma ggio
de l 116 d.C . A diffe re nz a di R odolfo L a nc ia ni e di Ita lo Gismondi, c he lo c olloc a no
a ll’ingre sso me ridiona le de l foro di T ra ia no, e gli a rgome nta , inve c e , c he dove sse e sse re
a ll’ingre sso princ ipa le de l foro, il se tte ntriona le , in un’a re a inte re ssa ta da inte rve nti e diliz i di
Adria no. Di c onse gue nz a , la pre se nz a obbliga toria de ll’a rc o pa rtic o ne lla z ona pa rz ia lme nte
oc c upa ta da l te mplum div i Traiani , c ostringe a rive de re su ba si diffe re nti l’a sse tto a dria ne o
de ll’a re a de l foro di T ra ia no a nord de lla C olonna T ra ia na .
È a nc he sulla ba se de l c onfronto c on il te mplum Div orum (de i div i Ve spa sia no e T ito) in
C a mpo Ma rz io c he L a R oc c a sugge risc e di ric onosc e re il te mplum div i Traiani ne l c ortile
18
30
La Rocca 2018, pp. 98-104.
31
Con queste osservazioni La Rocca, conscio del fatto che ad oggi ancora non è possibile dare una risposta certa
agli interrogativi sorti durante la sua analisi e che si dovranno attendere scavi futuri, non disdegna
categoricamente l’idea di un possibile edificio templare sotto palazzo Valentini. Egli però, senza dubbio,
tramite lo studio di fonti antiche e documenti d’archivio, con la sua interpretazione ha fornito una lettura
alternativa rispetto a coloro i quali si sono ostinati a vedere come unica soluzione un templum divi Traiani di
misura colossale.
32
Biamonte; De Santis 2011, pp. 205-207.
33
Serv., Praef., libro VIII, 664.1.
ste sso de lla C olonna T ra ia na ;
30
il sudde tto e ra un c omple sso c omposto da un va sto pia z z a le
portic a to c on due te mpie tti prostili te tra stili c olloc a ti a ll’inte rno e c on un te tra stilo sul fondo,
in a sse c on l’ingre sso, a c c e ssibile tra mite un a rc o trifornic e c on a i la ti due pic c oli a mbie nti.
C olpisc e non ta nto l’a na logia morfologic a , pur signific a tiva pe r molti a spe tti, qua nto l’ide a
c he un te mplum de dic a to a impe ra tori divi non dove sse a ssume re obbliga toria me nte l’a spe tto
di un e dific io te mpla re c a nonic o.
31
T orna ndo a lla C olonna T ra ia na , la sua inne ga bile funz ione onora ria è stre tta me nte c olle ga ta
a lla de posiz ione de lle c e ne ri de ll’impe ra tore a ll’inte rno de l ba sa me nto de lla ste ssa , dunque
a lla va le nz a fune ra ria ; va sottoline a to c he il ba sa me nto è siste ma tic a me nte a ffine a gli a lta ri
fune ra ri e c he , in una de lle tipologie tomba li in uso in e tà re pubblic a na , sopra la c a me ra
mortua ria pote va e sse re posta una c olonna c he fuoriusc iva da l tumulo a ve nte , sulla sommità ,
la c a nonic a sta tua de l de funto ritra tto in a biti uffic ia li, orie nta ta ve rso la stra da . Un e se mpio di
que sta struttura è il se polc ro di Ma rc o Aure lio Sintomo o di T ito Quinto Atta (a ttribuz ione
dubbia ): si tra tta di un Ma usole o a tumolo risa le nte a l I se c olo a .C ., situa to a l II miglio sul la to
sinistro de lla via Pre ne stina ; sopra la c e lla mortua ria e ra posta una c olonna c ulmina nte c on la
sta tua de l de funto orie nta ta ve rso la Pre ne stina .
32
Se rvio, ne l me z z o di una tra tta z ione c he ha pe r ogge tto uomini illustri, riba disc e c he :
« C olumnae mortuis nobilibus supe rponuntur ad oste nde ndum e orum c olume n »
33
. «Al di
sopra de lle tombe de gli uomini nobili si me ttono le c olonne , pe r mostra re il ve rtic e c h’e ssi
a ve va no ra ggiunto». Anc he ne lla te stimonia nz a di Se rvio è implic ito un ra pporto dire tta me nte
proporz iona le fra la fa ma de l de funto e la gra nde z z a de lla c olonna c he gli è de dic a ta , dunque
la ste ssa C olonna T ra ia na è da c onside ra rsi un e mble ma , una sorta di se gna c olo monume nta le
e stra ordina rio de lla tomba , c ostituita da l ba sa me nto.
R ic orda ndo c he la C olonna sorge a ll’inte rno de l pome rio, in un’a re a dove la le gisla z ione
roma na già da ll’e tà a rc a ic a vie ta va di se ppe llire i de funti, è ra gione vole supporre c he la
funz ione fune ra ria fosse iniz ia lme nte non dic hia ra ta . L a diviniz z a z ione de ll’impe ra tore e la
de roga a que sta le gge pote va no e sse re c onc e sse solo da l Se na to e solo dopo la morte
19
34
Poenaru 1983, pp. 67-72.
35
Coarelli 1999, pp. 25-26.
de l princ e ps , que lla di T ra ia no a vve nne ne l 117. In oc c a sione de ll’ingre sso ne l pome rium
de ll’urna c he c onte ne va i re sti de ll’impe ra tore si re a liz z ò un triumphus imaginarium se nz a
pre c e de nti, c he si c onc luse c on la de posiz ione de lle c e ne ri ne l ba sa me nto de lla C olonna .
T ra ia no, pa rtic ola rme nte rispe ttoso de lle re gole forma li, molto proba bilme nte a ve va pre visto
pe r se ste sso que sti onori, informa ndo l’a rc hite tto Apollodoro di Da ma sc o, ma se nz a
e splic ita re fin da subito l’inte nz ione di fa re de lla C olonna la propria se poltura . Non tutti gli
studiosi sono c onc ordi su que sto punto, E mil Poe na ru infa tti sostie ne c he la sta nz a a lla ba se
de l monume nto sia sta ta iniz ia lme nte c onc e pita solo c ome me z z o di a c c e sso a lla sc a la inte rna
e non c ome c a me ra se polc ra le e c he quindi a bbia a c quisito que sta c onnota z ione solta nto
suc c e ssiva me nte .
34
Da ta la c omple ssità de lla distribuz ione de gli spa z i inte rni a l ba sa me nto,
rite ngo inve c e c he sia pre fe ribile l’opinione di c hi a rgome nta c he fin da lla sua proge tta z ione
e ra sta to pre visto l’utiliz z o de lla c olonna a sc opo fune ra rio, pur non e sse ndo pubblic a me nte
dic hia ra to qua ndo T ra ia no e ra a nc ora in vita . I gra ndi ba tte nti di bronz o si a priva no ve rso
l’inte rno su un pic c olo a mbie nte c he pe rme tte va l’a c c e sso a due dive rsi pe rc orsi, me ntre la
porta a de stra c onduc e va a lla sc a la e lic oida le c he sa liva fino a lla sommità de lla C olonna ,
que lla a sinistra , c hiusa da ba tte nti pie ghe voli, da va a c c e sso a un a ltro va no, dove e ra
c olloc a ta un’ulte riore porta , a ttra ve rso la qua le si a c c e de va a una sta nz a di dime nsioni
ma ggiori, orie nta ta in se nso e st-ove st. L ’importa nz a de ll’a mbie nte si e vinc e da l c omple sso
siste ma di a ntic a me re e porte , c he dove va ga ra ntire l’isola me nto de lla sta nz a di fondo, e da lla
pre se nz a in que st’ultima di un ba nc one in mura tura , su c ui si può supporre c he fosse ro poste
le urne c on le c e ne ri de ll’impe ra tore e de lla moglie . In se guito l’a c c e sso a lla c e lla se polc ra le
fu sba rra to de finitiva me nte c on la c ostruz ione di un muro in la te riz io.
35
1.3. L e fonti numi smati c he
Il fre gio figura to de lla C olonna T ra ia na giustific a la princ ipa le tra le già tre c ita te funz ioni c he
Se ttis le a ttribuisc e , que lla onora ria , da l mome nto c he l’inte nso progra mma ic onogra fic o, c he
sviluppa il te ma de lle impre se in Da c ia di T ra ia no, le gittima gli onori e i me riti ric onosc iuti
a ll’impe ra tore . Il lungo fre gio orna me nta le si a vvolge pe r ve ntitré volte a ttorno a l fusto de lla
20
36
Conti 2016, p. 132.
37
http://numismatics.org/ocre/results?q=traiano&start=920. Consultato il 14 settembre 2020.
38
http://numismatics.org/ocre/results?q=traiano&start=920. Consultato il 14 settembre 2020.
C olonna e , dopo il primo giro in pia no, la line a di te rra sa le a spira le pe r una lunghe z z a di
248,97 m c on un’inc lina z ione di 6° .
36
Sic ura me nte fin da l princ ipio il fre gio c a ra tte riz z a va la c olonna , da to pre se nte già sulle
mone te più a ntic he . Sono nume rose le e missioni mone ta rie a i te mpi di T ra ia no sia in oro sia
in a rge nto e bronz o, c onia te pe r c irc a die c i a nni (da l 107 a l 116 d.C .), c he pre se nta no a l
rove sc io la figura z ione de lla C olonna . Sono due le moda lità c on c ui que sta vie ne
ra ppre se nta ta : la prima , più tra diz iona le , pre se nta sulla sommità la sta tua de ll’impe ra tore ,
posta su ba sa me nto qua dra ngola re ; l’a ltra , inve c e , pone in c ima un uc c e llo, ide ntific a to ora
c on una c ive tta ora c on un’a quila , su ba se qua dra ngola re o su gra dini. E ntra mbe le va ria nti
ha nno, pe rò, in c omune la pre se nta z ione de l fre gio, in a lc uni c a si be n nitido e de finito (Fig.
9),
37
in a ltri solta nto somma ria me nte indic a to (Fig. 10).
38
Fig. 9: R if. R IC II Trajan 356, 114 – 117 a.C ., Denario, R oma, Dritto: IMP C AES NER
TR AIANO OPTIMO AVG GER DAC : B usto di Traiano, profilo destro; R ovescio: P M TR P
C OS VI P P S P Q R : C olonna Traiana sormontata dalla statua di Traiano.