10
diritto, questo contenuto viene a mancare originariamente alla persona
giuridica. La ricerca di esso si rende quindi necessaria per stabilire la
disciplina giuridica di questo istituto e per dare un fondamento teorico alle
norme esistenti.
1. La teoria della finzione ( Fiktionstheorie )
Ha avuto grande eco la teoria del Savigny
1
, il quale nega esistenza
autonoma e metagiuridica alla persona giuridica, considerata una finzione
del diritto, un�entit� artificiale, alla quale l�ordinamento attribuisce
capacit� giuridica per comodit� e convenienza. Essendo quindi tale
finzione attuata al solo scopo di permettere a degli organismi
sovraindividuali di operare all�interno del diritto privato, la loro capacit� �
limitata ai rapporti patrimoniali di diritto privato. L�essenza della persona
giuridica si esaurisce in una capacit� patrimoniale. Questa concezione ha
portato gli studiosi del diritto a ricercare il reale soggetto portatore dei
diritti e degli obblighi, nascosto dietro la chimera �persona giuridica�.
1
Rittner, Die werdende juristische Person, Tübingen 1973, p. 170ss.
11
Esso � stato individuato nella totalit� dei membri dell�associazione o nei
destinatari della fondazione (cos� Jhering e Mauren ), oppure nel soggetto
cui era attribuita la disponibilit� dei beni ( Hölder ), oppure ancora se ne �
negata del tutto l�esistenza per affermare che si trattava di un patrimonio a
destinazione vincolata e privo di soggettivit� ( Brinz )
2
.
2. La teoria della personalit� reale dell�associazione (Theorie der
realen Verbandspersönlichkeit)
Un passo avanti nel pensiero giuridico viene compiuto dagli studi di Otto
von Gierke
3
, il quale non condividendo l�idea di una persona giuridica
�relativa�, ovvero meramente strumentale agli scopi del diritto, ne estende
la figura e la capacit� ad essere soggetto del diritto al di l� del ristretto
ambito del diritto privato, ponendo a fondamento della propria teoria
l�assunto che �la personalit� delle associazioni di persone fisiche sia
implicita al concetto stesso di diritto�.
4
Questa concezione deriva
direttamente dall�idea del diritto tedesco, il quale, contrariamente al diritto
romano, comprende in s� l�idea del diritto pubblico; di conseguenza, il
2
Rittner, op. cit., p. 181s.
3
Gierke, deutsches Privatrecht, I � 63 n. II.1, p. 488ss.
4
L�espressione � presa da Gierke, Deutsches Genossenschaftsrecht, vol. II, pag. 25.
12
concetto di persona non pu�, nel diritto tedesco, non riunire in s� sia la
capacit� giuridica di diritto privato, sia la capacit� giuridica di diritto
pubblico. Il punto di partenza del diritto germanico viene individuato da
Gierke in un concetto unico di volont�, che sia contemporaneamente libera
e limitata e che ricomprenda allo stesso modo �essere per s�� ed �essere
per gli altri�, il momento individuale ed il momento collettivo
5
.
Diversamente quindi dal diritto romano, il quale affianca alla volont�
ordinatoria assoluta dello stato, la somma delle volont� sovrane dei singoli,
il diritto germanico impronta la personalit� ad un�unica �libera volont�
morale�. La personalit� � data dal riconoscimento di un �libero essere
morale� come soggetto di diritto. La teoria di Otto von Gierke consente di
porre, all�interno del sistema, la persona giuridica sullo stesso piano di
quella fisica, proprio perch� adesso le viene riconosciuta una esistenza
metagiuridica
6
che la qualifica come soggetto sul piano del diritto. Ma in
base a quali criteri avviene questo riconoscimento? Anche quando Gierke
afferma che l�essenza della persona giuridica � il sostrato sociale di cui �
composta, egli ricollega la qualit� di persona giuridica all�esistenza di una
realt� sociale e si scontra con i limiti imposti ad una teoria che usa un
approccio sociologico e che pu� quindi pervenire unicamente ad una
5
Rittner, op. cit., p. 183ss.
13
soluzione di tipo sociologico. L�associazione di persone fisiche, la quale
come entit� socialmente organizzata � una realt� cui � implicita la capacit�
di influire sul mondo circostante ( e quindi di essere ), necessita di
parametri giuridici per essere giuridicamente definita ed elaborata.
I limiti della teoria della �personalit� reale dell�associazione� si rivelano
anche in relazione agli istituti della fondazione (di diritto pubblico e
privato) e della Anstalt, le quali, pur essendo persone giuridiche
7
, non
rientrano in un fenomeno associativo.
3. L�orientamento attuale della dottrina.
Su di un terreno esclusivamente giuridico si muove Rittner
8
, il quale
prende come punto di partenza per le proprie riflessioni il soggetto del
diritto. Egli si chiede quale sia l�elemento essenziale, in virt� del quale
viene ad esso riconosciuta appunto la qualit� di persona. Egli trova questo
elemento qualificatore nell�agire, etico-giuridicamente determinato, del
soggetto, sia esso una persona fisica che un�organismo
6
I sostenitori di questa concezione portano come argomento a supporto della loro tesi il testo dell�art. 19
della Costituzione, il quale prevede che i diritti fondamentali siano garantiti anche alle persone giuridiche.
7
Gli artt. 86 ed 88 del codice civile tedesco prevedono l�applicazione degli artt. 26, 27c. III, 28-31, e 42,
relativi alle associazioni riconosciute come persone giuridiche, anche alle fondazioni.
8
Rittner, op. cit., p. 319ss.
14
sovraindividuale.
9
L�essenza della persona giuridica � quindi costituita da
una sostanza intellettuale sovraindividuale, giuridicamente espressa in uno
statuto, e da uno scopo
10
in essa oggettivato
11
. La caratteristica di
organismo articolato in un rapporto dialettico con le persone fisiche che
sono organi e membri di essa, fa s� che la persona giuridica possa
conformarsi personalisticamente, qualora la persona fisica venga ad
acquisire un�importanza preponderante come membro della persona
giuridica, riducendo contemporaneamente al minimo la sostanza
oggettivata. Un esempio di questa conformazione � rappresentato dalla
societ� unipersonale
12
.
9
L�argomentazione di Rittner � che il sistema del diritto viene creato dalla dialettica dei soggetti, i quali,
agendo in modo libero ma condizionato, etico-giuridico appunto, inverano il diritto stesso.
10
Alla sostanza della persona giuridica si riferiscono le norme di legge che menzionano lo scopo
dell�associazione (art. 57 BGB) e della fondazione (art. 87 BGB) oppure l�oggetto dell�impresa, come per
la srl ( art. 3 c. I n� 2 GmbHG, legge sulle Srl) o per la SpA (art. 26 c.III n�2 AktG, legge sulle SpA).
11
Ovvero: astratto dagli scopi e dai motivi dei singoli membri
12
Il prevalere sulla persona giuridica della persona fisica come membro comporta un controllo su di essa
ed un�attenuazione della sua sostanza, cosa che accade nel caso dell�unipersonalit�. Quando prevale
invece la persona giuridica su quella fisica, questa � un mero esecutore e prevalentemente organo,
situazione in cui si trovano la fondazione o la Anstalt, idealmente all�estremo opposto dell�ipotesi
dell�unipersonalit�.
15
4. La configurabilit� giuridica della societ� unipersonale.
La problematica della societ� unipersonale � in primo luogo quella
dell�esistenza di una corporazione con un unico membro. Le critiche
provengono in dottrina da chi sostiene che gli istituti e gli atti previsti dalla
legge per l�ordine corporativo divengono, nell�ipotesi dell�unipersonalit�,
una �mera farsa�
13
, cosicch� si arriva a chiedere addirittura l�eliminazione
di questa figura giuridica o la sua sostituzione con l�impresa a
responsabilit� limitata. Tuttavia, non pu� essere ignorata la considerazione
che la persona giuridica non viene annullata dall�unipersonalit�, perch�
essa � qualcosa di ulteriore rispetto al mero fenomeno associativo: essa
oppone resistenza non solo formalmente, ma anche attraverso i propri
organi di gestione e di controllo. Essa mantiene comunque un minimo di
contenuto proprio, il quale non impedisce che l�ordinamento giuridico
prenda nondimeno in considerazione la particolarit� della situazione.
Questo significa che mentre da un lato la giurisprudenza esplicitamente
ammette la societ� unipersonale
14
sin dagli inizi del secolo scorso, per cui,
ad esempio, gi� nel 1905 nella circoscrizione di Berlino il 10,2% delle
13
Feine, Die GmbH, in: Ehrenberg, Handbuch des gesamten Handelsrechts, Leipzig 1929, pag. 427.
14
Per la SpA ed i sindacati di comunit� montane vedi la giurisprudenza del Reich, RGZ 22, 116 ss.; 23,
202 ss. Per la Srl , RGZ 85, 380, 382ss.
16
GmbH
15
iscritte al registro erano GmbH unipersonali, dall�altro procede a
considerare nel caso concreto la situazione di controllo
16
, per cui le qualit�
e le conoscenze del socio unico rilevano come se fossero della persona
giuridica
17
. In questi casi il giudice pu� addirittura arrivare ad affermare la
responsabilit� personale dell�unico socio, in quanto si debba fare
riferimento a lui e non alla persona giuridica per la determinazione del
criterio di applicazione della norma secondo la sua ratio
18
. Alla stessa
stregua verr� dichiarata la responsabilit� personale dei soci che detengono
tutte le quote e che siano legati fra di loro da vincoli di parentela o di altra
natura. La personalit� giuridica rimane, seppure come contenuto minimo,
essenzialmente intatta. Essa non viene travolta dall�unipersonalit�, la quale
non viene presa in considerazione in modo generale ed astratto dalla legge,
ma porta unicamente alla logica conseguenza di adeguare l�applicazione
del diritto, secondo la sua ratio, al caso concreto. Questo compito �
affidato in massima parte alla giurisprudenza. La limitazione della
responsabilit� non viene intesa come una caratteristica peculiare della
15
Gesellschaft mit beschränkter Haftung, in una traduzione letterale �societ� con responsabilit� limitata�
sostanzialmente equivalente alla figura giuridica italiana di Srl.
16
A questa ipotesi viene equiparata quella della societ� pluripersonale, nella quale le quote appartengano a
persone diverse che abbiano per� stretti legami fra di loro.
17
Si fa riferimento ai casi in cui la qualit� di socio unico viene presa in considerazione dall�operatore
giuridico per escludere od estendere l�applicazione di una norma di legge in ragione della ratio della
norma stessa: vedi artt. 892 BGB sull�esclusione della buona fede, 459 BGB sull�esistenza della garanzia
per vizi della cosa acquistata, 123 BGB per la mancanza della qualit� di terzo rispetto alla persona
giuridica.
18
L�attribuzione della responsabilit� personale non pu� dipendere unicamente dalla possibilit� del
controllo diretto, quanto da una considerazione della responsabilit� in concreto.
17
persona giuridica, cio� come contrappeso di una soggettivit� distinta, in
quanto questa concezione viene superata dal principio della responsabilit�
in concreto del soggetto che detiene il controllo.
Le ragioni pratiche che inducono la dottrina e la giurisprudenza ad
ammettere la configurabilit� della srl unipersonale, e della societ�
unipersonale in genere, sono innanzitutto la considerazione che gli
operatori economici vengono in questo modo costretti all�utilizzazione
costante di un prestanome per poter aggirare la normativa e che d�altro
canto � necessario offrire sia alle associazioni di diritto privato operanti in
campo economico sia ai singoli imprenditori lo strumento della societ�
unipersonale per la creazione di filiali
19
.
19
Roth, Das Recht des kaufmännischen Unternehmens, Handels- und Gesellschaftsrecht, München 1994,
pag. 195s.
18
5. Delimitazione teorica della GmbH unipersonale.
La Corte Suprema Federale
20
definisce la societ� unipersonale �una
creazione, la quale non � spiegabile in modo convincente sul piano teorico-
giuridico, la quale viene per� riconosciuta dal diritto consuetudinario e non
� pericolosa per l�economia, per la quale inoltre esiste un�esigenza pratica
e contro la quale, a parte alcuni dubbi concettuali, non pu� essere fatto
valere nulla di consistente.�; mentre Wieacker
21
la qualifica come
�personificazione priva di sostrato corporativo e, al contrario della
fondazione, priva della destinazione ad uno scopo sovraindividuale, che
possa essere distinto dagli scopi personali del socio unico�.
Successivamente la giurisprudenza
22
afferma che la societ� unipersonale �,
in relazione al socio unico e da un certo punto di vista, semplicemente
�una parte del patrimonio che viene amministrata in forma speciale�; si
potrebbe infatti obiettare che ci troviamo in realt� in presenza di un
�imprenditore limitatamente responsabile�. E quindi utile confrontare
rapidamente la figura della societ� unipersonale con quegli istituti che le
sono vicini.
20
BGHZ 21, 384.
21
Wieacker, Zur Theorie der juristischen Person des Privatrechts, Scritti per la commemorazione di E. R.
Huber, Göttingen 1973, p. 339ss.
22
BGHZ 61, 380, 384; NJW 1977, 1283, 1284.