7
CAPI TOLO 1
L’A U TOR E E I L SU O TEM P O
1.1 I L 1 8 6 1 .
L e gge re un’ope ra le tte ra ria implic a se mpre la ne c e ssità di c onc e pirla in una
dime nsione storic a . C re do di non a ggiunge re nulla di nuovo dic e ndo c he ogni
roma nz o, pe r qua nto origina le e ‘fa nta stic o’ c he sia , non può e sse re studia to
isola ta me nte da l c onte sto c he lo ha ge ne ra to. Que sto a ssunto sa rà il punto di pa rte nz a
de l nostro disc orso, e in que sta prospe ttiva la figura di T a rc he tti (e de l suo
prota gonista più e mble ma tic o, Vinc e nz o D.) a ssume rà ma ggior rilie vo se ra pporta ta
a l diffic ile pe riodo in c ui la sua c a rrie ra na sc e , si e volve ra pida me nte e a ltre tta nto
ra pida me nte si c onsuma (pe r la pre c oc e morte dovuta a ma la ttia ). Sa rà pe rta nto utile
offrire , c on uno sgua rdo pa nora mic o, a lc une rifle ssioni pre limina ri sulla situa z ione
de l nostro pa e se ne l pe riodo imme dia ta me nte suc c e ssivo a ll’unità .
L a storia d’Ita lia ne l suo primo de c e nnio di vita è la storia di un pa e se
fina lme nte unito dopo se c oli di fra mme nta z ione , dovuta a motivi politic i, e c onomic i,
c ultura li. Ge ogra fic a me nte situa ta ne lla ‘viva c issima ’ E uropa de lle gra ndi sc ope rte
sc ie ntific he e de lle gra ndi rivoluz ioni te c nologic he e soc ia li, e ra un pa e se
profonda me nte diffe re nz ia to a l suo inte rno (c on il Nord c he pone va le ba si pe r un
ra pido sviluppo industria le , e il sonnole nto Sud post-borbonic o a nc ora to a l suo
pa ssa to a gric olo e se mi-fe uda le ), c he si a vvia va fa tic osa me nte ve rso le sfide poste
da l se c olo:
“ L ’ingre sso ne lla mode rnità va sotto il se gno de llo sc onte nto,
de ll’insoffe re nz a e de ll’inquie tudine . L a fa se d’a pprodo, lunga me nte a tte sa , de lla
rivoluz ione risorgime nta le si ide ntific a c on la c onsa pe vole z z a di una c risi profonda .
Fa tta l’Ita lia non re sta va no solta nto da “ fa re gli ita lia ni” ; re sta va no a nc he e
8
2
G.TELLINI . Il Romanzo italiano dell’800 e del 900.
nie nte me no da me tte re in pie di da lle fonda me nta a i pia ni a lti, le strutture porta nti di
uno sta to unita rio…”
2
C iò c he fino a i primi a nni de ll’Ottoc e nto e ra sta to un sogno irre a liz z a bile ,
c oltiva to da i le tte ra ti ne ll’ortic e llo sic uro e d e lita rio de lla tra diz ione , o c omunque
solo e d e sc lusiva me nte una que stione linguistic a , dive nta una re a ltà c on la qua le
c onfronta rsi e sc ontra rsi; tutta via gli ide a li c he a ve va no c a ra tte riz z a to il
R isorgime nto, dura me nte me ssi a lla prova già dura nte i ‘gloriosi’ a nni de l c osidde tto
‘de c e nnio di pre pa ra z ione ’, si ridime nsiona no se nsibilme nte : il mito re pubblic a no
c rolla , sc hia c c ia to da l pe so de lla mona rc hia Sa ba uda e da l pra gma tismo de gli uomini
de lla De stra Storic a , i qua li provve dono, a ttra ve rso una sa pie nte strume nta liz z a z ione
de l re c e ntissimo pa ssa to, a c ostruire l’ide ntità , la simbologia uffic ia le e la c osc ie nz a
‘na z iona le ’ de l popolo ita lia no.
L a ne ona ta borghe sia impre nditoria le c e rc a di a de gua rsi a llo spirito
produttivo de l te mpo, pone ndo le ba si di un proto-c a pita lismo na z iona le e
diffonde ndo le ide e e la me nta lità de lla nuova c ultura positivistic a ; l’industria lismo
a lime nta l’e uforia , intorno a l c onc e tto tipic a me nte ottoc e nte sc o di ‘progre sso’, de lle
c la ssi impre nditoria li e de l pote re fina nz ia rio; un fiduc ioso qua nto e goistic o
ottimismo di be ne sse re ma te ria le , unito a una ra ssic ura nte c e rte z z a di dominio
a ssoluto sulla na tura , a lime nta i sogni di gloria de i borghe si ‘solidi e ope rosi’; e d è in
que sto c onte sto c he il nostro mondo inte lle ttua le a c quista c osc ie nz a de l profondo
sta to di c risi c he sta a ttra ve rsa ndo.
A una nuova sta gione storic o-politic a si a c c ompa gna di rifle sso una dive rsa
te mpe rie c ultura le : il te nta tivo di mode rniz z a re la vita produttiva de l pa e se c oinvolge
ovvia me nte a nc he il la voro a rtistic o, c ostre tto a d usc ire da l suo mondo c hiuso e
‘ina mida to’ da i se c oli pe r c onfronta rsi c on le nuove e sige nz e di un nuovo pubblic o di
le ttori, c he se bbe ne a nc ora gra va to da ll’a nnosa pia ga de ll’a na lfa be tismo, c ominc ia va
a d a vvia rsi timida me nte ve rso una progre ssiva ‘ma ssific a z ione ’:
9
3
G.TELLINI
4
L. SPALANCA . Introduzione a “Una nobile follia”.
“ la c ontra ddiz ione tra il mito politic o de ll’unità risorgime nta le e la re a ltà
de ll’Ita lia risorta si a lla rga progre ssiva me nte , e que sta fra ttura e vide nz ia un diffuso
sta to di c risi, soc ia le e c ultura le (…) L ’inte lle ttua le de l Nord, c he a ve va c re duto ne l
trionfo di tutti gli ide a li roma ntic i, si rifugia ne lla dispe ra z ione …”
3
C ominc ia quindi a de line a rsi una fra ttura fra la c iviltà le tte ra ria e la
soc ie tà , fra il mondo de lle ide e e la pra ssi de lla re a ltà , fra ttura de lla qua le gli
inte lle ttua li de lla Sc a piglia tura sa ra nno i te stimoni privile gia ti.
1.2 UNA NUOVA C ONDIZ IONE
Ne ll’ introduz ione a d “ Una nobile follia ” (Giorgio Poz z i e ditore , 2009),
L a vinia Spa la nc a inte rpre ta il ‘nobile sa c rific io’ di Vinc e nz o D. c ome
“ l’unic a forma possibile di e roismo, in una soc ie tà c he non a ve va più nulla
di e roic o, c he a ve va tra dito gli ide a li de l pa ssa to, e c he die tro il fa lso a more de lla
pa tria na sc onde va sola me nte l’e goismo e la se te di gua da gno”
4
.
L ’a nsia e l’inquie tudine indotte da una soc ie tà c he sta ra dic a lme nte
c a mbia ndo si le ga no a lla c oc e nte de lusione post-risorgime nta le : que sti sono i fa ttori
c he de te rmina no, ne lla nostra pe nisola , la c ondiz ione de gli inte lle ttua li più irre quie ti,
de i qua li il roma nz o di T a rc he tti c i offre una pre z iosa qua nto e ffic a c e a na lisi; è in
que st’ottic a c he possia mo le gge re il dra mma di Vinc e nz o ‘a nc he ’ c ome il ma rtirio
c he l’a rtista sc onta , e roic a me nte in solitudine , ne lla soc ie tà di ma ssa . L a te si
a ntimilita rista si dira ma inve ste ndo va ri a spe tti de lla soc ie tà , inc luse le nuove
c ontra ddiz ioni de te rmina te da un c onte sto profonda me nte muta to.
‘C ia sc uno a suo modo’ (pa ra fra sa ndo il titolo di una fa mosa ope ra te a tra le
di Pira nde llo) c e rc a di c oglie re a ppie no gli e ffe tti de l ‘c ondiz iona me nto’ c ui vie ne
10
5
G.TELLINI .
sottoposto l’inte lle ttua le rispe tto a lla libe rtà di sc e lta e di inte rve nto, e quindi ne i suoi
ra pporti c on l’a utorità . Il princ ipio de l rifiuto di un’a rte funz iona le a l siste ma
riproduttivo de l pote re e l’a ppa ssiona ta de nunc ia de i ‘c rimini’ c he c oste ggia no la
stra da de l progre sso, c ostitue ndone l’a ltra fa c c ia de lla me da glia , me ttono in luc e una
pre c isa volontà di porsi c ome te stimoni de i c a mbia me nti in a tto.
L a figura tra diz iona le de ll’a rtista e ntra dunque in c risi, in qua nto ve de orma i
e sa utora to il proprio ruolo di e dific a tore e guida de lla pa tria ; l’inte rloc utore
privile gia to dive nta il pubblic o, c on il qua le intra ttie ne c e rta me nte un ra pporto
proble ma tic o; la c re dibilità e il rispe tto dive nta no una c onquista diffic ile , poic hé non
riposa no più sulla c e rte z z a di un c re dito istituz iona le . ‘Sc e so da l pie dista llo’, dovrà
fa re i c onti c on l’urge nz a di un ‘pre se nte ’ c he ha bisogno di e sse re ‘spie ga to’ a una
soc ie tà dina mic a e se mpre più ‘a ttiva ’ ne i nuovi proc e ssi soc ia li.
L a c osidde tta ‘pe rte d’a ure ole ’ de ll’a rtista , dunque , forma liz z a z ione a rtistic a
di una pre sa di posiz ione se nz ’a ltro ‘c ultura le ’, na sc e prima ria me nte da un da to
soc ia le : l’e spa nsione de ll’industria lismo c he inc ominc ia a diffonde re un nuovo
c odic e di va lori. L a ‘c iviltà de lle ma c c hine ’ tra sforma gra dua lme nte la libe ra
c re a z ione a rtistic a in mone ta di sc a mbio, in me rc e , in prodotto di c onsumo.
Que sto non può e sse re , e vide nte me nte , un pa ssa ggio indolore : pe r molti si
tra tta di c ompie re una sc e lta tra l’ osse quiosa e pa ssiva obbe die nz a a i c odic i di una
nuova c iviltà de i c onsumi e l’ a utonomia c re a tiva , e quindi tra il soddisfa re le a tte se
indiffe re nz ia te de l pubblic o me dio oppure c oltiva re in solitudine un e stro a ute ntic o e
ge nuino, in qua nto sle ga to da lle e sige nz e de l me rc a to; è in que sto sc e na rio c he si
de line a uno sc olla me nto tra gli a rtisti più ‘origina li’ e la soc ie tà c onte mpora ne a ,
poic hé
“ qua nto più a rdita si rive la la sc e lta de l disse nso (ne i c onfronti de lle c onsue tudini
vige nti e de lle mitologie progre ssive o de lle a tte se c onsola torie ) ta nto più si riduc e il
c onse nso de l pubblic o, fino a lla rottura ”
5
.
11
6
G.ROSA. “L’avvio della modernità letteraria” in “La narrativa scapigliata”.
Misura rsi c on un pubblic o a nonimo, ignoto, pote nz ia lme nte a mpio e
diffe re nz ia to; provoc a rlo c on proposte spre giudic a te e a ntic onformiste ; c ontra pporsi
a ll’imba lsa ma z ione de lla c ultura ita lia na ; e sporsi se nz a re more a tutte le possibili
obie z ioni.
“ in que sti a nni è e vide nte il c a povolgime nto di ruolo c he il le tte ra to e ra
c hia ma to a soste ne re : il pa e se unito li solle c ita va a c oglie re c on sgua rdo c ritic o i
c onflitti ine diti de lla mode rnità . Pe r una simile inda gine Mila no ra ppre se nta va un
osse rva torio privile gia to”
6
C a pita le e c onomic a e c ittà a ll’a va ngua rdia , proie tta ta ve rso l’E uropa , te a tro
di una gra nde e spa nsione e c onomic a e de lla gra nde borghe sia produttiva , a Mila no si
spe rime nta no tutte le c ontra ddiz ioni indotte da ll’urba ne simo mode rno; Mila no è il
luogo dove risie dono le offic ine de lla le tte ra tura , dove sono a ttivi e in fe rme nto
un’infinità di giorna li e riviste , dove si de te rmina la nuova fisionomia soc ia le de llo
sc rittore , fonda ta orma i sul ric onosc ime nto, pre tta me nte la ic o e borghe se , de l
suc c e sso; Mila no è il c e ntro propulsore di una nuova me nta lità , dove la dime nsione
e c onomic a inve ste ogni e spe rie nz a a rtistic a , ma è a nc he il luogo dove T a rc he tti
trove rà l’a mbie nte ide a le , fa vore vole , propiz io a d una ma tura z ione a rtistic a c omple ta
e a l pe rse guime nto de i propri sc opi.
Quindi, ne l c orso de ll’Ottoc e nto la c osta nte ‘e voluz ione ’ e c onomic a e
soc ia le re le ga l’a rtista a c ompiti suba lte rni: la vita c ultura le de lla na z ione non trova
ba si solide sulle qua li sviluppa rsi, poic hé ‘l’e dific io’ a ppe na c ostruito si re gge a
ma la pe na , in c ondiz ioni di de bole z z a e pre c a rie tà .
L a sugge stione di porsi c ome a nta gonista a ll’inte ra soc ie tà si ma te ria liz z e rà
ne ll’a mbie nte de lla Sc a piglia tura ; que sta ‘proto-a va ngua rdia ’ sorge rà ne l c e ntro
12
7
E.GHIDETTI . “Tarchetti e la Scapigliatura milanese” pag 10
c ultura le più a ttivo de lla nostra se c onda me tà de ll’Ottoc e nto (a ppunto Mila no) e
dovrà da r c onto de llo sc onforto a ma ro c he pe rva se la sta gione suc c e ssiva a l 1861.
L a loro c onte sta z ione si sviluppe rà in un ‘mome nto tra nsitorio’ tra l’a ntic a
sc uola poe tic a de lle Ac c a de mie e le mode rne a va ngua rdie nove c e nte sc he , e
a c c oglie rà tutte le c ontra ddiz ioni, ma a nc he tutte le pote nz ia li novità c he a nda va no
de line a ndosi ne l muta to qua dro storic o.
1.3 GL I INT E R PR E T I DE L L A C R ISI
Studi a utore voli sulla na sc ita di que sto ‘moto c omune de gli a nimi’, que sto
‘sponta ne o brulic a re di ide e e princ ipi’ in un pre c iso e de limita to a mbie nte
ge ogra fic o e c ultura le , pa rtono proprio da l nome c he de signa que sta e spe rie nz a
a rtistic a : Sc a piglia tura , usa to ‘pe r la prima volta ’ da C le tto Arrighi ne l roma nz o “ L a
Sc a piglia tura e il 6 fe bbra io” . Usa to iniz ia lme nte c on una c onnota z ione ne ga tiva ,
l’a doz ione de l te rmine a ppa re c ome una spia de l c a ra tte re a ntic onformistic o di una
te nde nz a , c he si a utoproc la ma c osì c on l’inte nto pre c iso di susc ita re una
provoc a z ione ; è a nc he c on que sto c he si spie ga l’impossibilità di c onside ra rne gli
a utori ‘a ppa rte ne nti’ c ome un gruppo omoge ne o, poic hé ognuno di loro c ondivide
c e rta me nte uno sta to d’a nimo, un istinto, una pre sa di posiz ione , ma a dotta sc e lte
pe rsona li e a utonome , in a mbito politic o qua nto in que llo le tte ra rio.
Ne ll’introduz ione a d un sa ggio su T a rc he tti, E nric o Ghide tti de finisc e la
Sc a piglia tura c ome il “ proble ma c e ntra le de lla storia c ultura le me dio ottoc e nte sc a ,
de lla c risi c ultura le c he c ontra ddistinse la na sc ita de lla soc ie tà postunita ria ”
7
.
C onfigura ndosi c ome un nodo de c isa me nte rile va nte di un’e poc a di c risi,
ric c a di sugge stioni e doma nde a lle qua li non si a ffia nc a no c onforta nti risposte ne
ta ntome no risulta ti sic uri, a d una prima siste ma z ione c ritic a influe nz a ta da l ‘pe so’
de l giudiz io ne ga tivo di C a rduc c i (c he c omunque , va de tto, rigua rda va la produz ione