6
1 INTRODUZIONE
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è ubicata in un’area dell’ottavo
municipio a sud-est di Roma. Tale area si estende per circa 600 ettari ed è
delimitata a nord dalla via Casilina, a est dai confini del comune di Roma, a sud
dall’autostrada A1 Roma-Napoli e ad ovest dal Grande Raccordo Anulare (GRA).
All’interno dell’area universitaria, così delimitata, sono presenti importanti vie di
comunicazione le quali, nonostante siano aperte alla libera circolazione di mezzi
pubblici e privati, sono percorse maggiormente dagli studenti, dai docenti e dal
personale tecnico-amministrativo dell’Università.
Pertanto per analizzare il sistema di trasporto di quest’area e progettare
interventi su di esso è indispensabile stimare la domanda di mobilità degli utenti
che afferiscono all’Università, comprendere i fattori che determinano tale
domanda e simularne le variazioni conseguenti agli interventi progettati e/o alle
variazioni dei fattori esterni che la influenzano. Per tutti questi scopi è necessario
utilizzare dei modelli matematici di simulazione della domanda di mobilità.
Un modello di domanda di mobilità può essere definito come una relazione
matematica che consente di associare a un dato sistema di attività e di offerta di
trasporto il valore medio del flusso di domanda in un determinato periodo di
riferimento con le sue caratteristiche rilevanti.
Un flusso di domanda è costituito da un’aggregazione di spostamenti individuali
e ogni spostamento è il risultato di una serie di scelte compiute dall’utente del
servizio di trasporto: il viaggiatore nella mobilità di persone o gli operatori
7
(produttori, spedizionieri, trasportatori) nel trasporto delle merci. Le scelte che
determinano la domanda di mobilità con le sue caratteristiche sono molteplici.
Nel caso dei viaggiatori, tali scelte vanno da quella del luogo di residenza e di
lavoro a quella del possesso di un veicolo fino a quelle più frequenti quali “fare o
meno uno spostamento per un certo motivo in una certa fascia oraria”, “verso
quale destinazione farlo”, “con quale modo”, “seguendo quale percorso”. Le
scelte che determinano uno spostamento possono essere relative a diversi livelli
o dimensioni di scelta definiti dalle alternative disponibili e dai valori dei relativi
attributi.
La stima della domanda attuale è ottenuta mediante modelli specificati (cioè
sono scelte la forma funzionale e le variabili che vi compaiono), calibrati (sono
stimati i valori dei coefficienti in esso contenuti) e validati (è valutata la capacità
di riprodurre i dati disponibili). Queste operazioni, in genere, sono effettuate
sulla base di informazioni disaggregate relative ad un campione di individui.
Il seguente lavoro di tesi consiste nell’elaborazione di modelli di domanda di
mobilità per gli studenti del Campus universitario di Tor Vergata. Dopo una
descrizione del contesto territoriale e socio-economico dell’area di studio
(Capitolo 2), verrà descritta l’indagine effettuata per recepire informazioni
riguardanti le abitudini del campione degli studenti in esame (Capitolo 3).
Successivamenteverranno trattati i modelli di utilità aleatoria e i modelli di
domanda di mobilità (Capitolo 4),nonché la specificazione, calibrazione e
validazione dei modelli di mobilità (Capitolo 5).Nel Capitolo 6 verrà descritta
8
l’implementazione di questi modelli per il Campus universitario di Tor Vergata ed
i risultati ottenuti. Nel Capitolo 7 vengono esaminate le conclusioni del lavoro
svolto.
9
2 IL CAMPUS UNIVERSITARIO DI TOR VERGATA
In questo capitolo sarà descritto il Campus universitario di Tor Vergata nel suo
contesto territoriale e socio-economico, dal punto di vista dell’offerta di
trasporto individuale e collettivo e della domanda di mobilità risultata da
un’indagine effettuata nell’anno 2005.
2.1 L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è stata fondata nel 1982 ed è
attualmente la seconda università di Roma per numero di iscritti (circa 43000).
Annovera le Facoltà di Economia e Commercio, Giurisprudenza, Ingegneria,
Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN.
2.2 CONTESTO TERRITORIALE E SOCIO-ECONOMICO
Il Campus universitario di Tor Vergata, come si può notare nella figura 2.1, si
trova in prevalenza nell’ottavo municipio nell’area sud-est di Roma delimitata
dalla via Casilina a nord, dai confini del comune di Roma a est, dall’autostrada A1
Roma-Napoli a sud e dal Grande Raccordo Anulare (GRA) a ovest (con le uniche
eccezioni della Facoltà di Giurisprudenza e del Rettorato ubicati,
provvisoriamente, nell’adiacente quartiere La Romanina).
10
Figura 1.1 Il Campus universitario di Tor Vergata
Tutto il Campus universitario, i quartieri adiacenti come La Romanina e quelle
zone più vicine alle grandi arterie di comunicazione della via Tuscolana e
Anagnina, sono state protagoniste, in questi ultimi anni, di una forte espansione
e rivalutazione. Sono sorte, infatti, accanto all’originario centro commerciale “La
Romanina”, numerose altre attività che richiamano, soprattutto durante tutto il
fine settimana, spostamenti da tutto il territorio comunale. Inoltre, secondo il
piano regolatore, sono previsti nuovi insediamenti abitativi e produttivi su tutta
l’area.
11
2.3 OFFERTA DI TRASPORTO INDIVIDUALE
La vicinanza alle principali arterie autostradali di Roma, il GRA (uscita “La
Romanina”) e l’autostrada A1 Roma-Napoli (uscita “Torrenova”), rende agevole
l’accesso al Campus di Tor Vergata attraverso i mezzi privati.
I rilevanti flussi di traffico stradale, dovuti alla presenza di importanti enti e di
numerosi centri commerciali, hanno portato già in passato alla realizzazione di
strade a due corsie per senso di marcia con un ampio spartitraffico come viale
Ciamarra e via Alimena. Nel 2000 è stata ulteriormente potenziata
l’infrastruttura viaria con la costruzione di nuove strade a servizio dell’università
e la riorganizzazione dei flussi veicolari. In particolare è stato realizzato il viale
della Sorbona, una strada con due corsie per senso di marcia che assicura un
collegamento diretto con il Policlinico sia per chi proviene dal quartiere
Tuscolano, sia per chi proviene dal GRA.
2.4 OFFERTA DI TRASPORTO COLLETTIVO
La fermata Anagnina rappresenta un importante nodo di interscambio modale
per la mobilità dell’area sud-est di Roma. Oltre ad essere presente un parcheggio
multipiano per le automobili, Anagnina è capolinea della Linea A della
metropolitana, degli autobus urbani che da qui partono per servire le zone
limitrofe, e delle autolinee extraurbane della Co.Tra.L che servono i comuni a sud
di Roma.
12
L’area di Tor Vergata è servita da cinque linee esercite per direttrice con
capolinea comune ad Anagnina:
- la linea 20, che serve le Facoltà di Economia e Commercio, Ingegneria,
Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN. ed il
Policlinico di Tor Vergata, effettua capolinea in via Cambelotti;
- la linea 20L, che serve le stesse Facoltà della linea 20, ma effettua
capolinea presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia;
- la linea 500, che serve la Facoltà di Giurisprudenza ed il Rettorato,
effettua il capolinea presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia;
- la linea 507, che serve le Facoltà di Economia e Commercio e di Medicina
e Chirurgia oltre al Policlinico di Tor Vergata, effettua il capolinea presso
la stazione metropolitana di Grotte Celoni;
- la linea 046, che serve le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze MM.FF.NN.
ed il Rettorato, effettua il capolinea in via M. Raimondi.
Il trasporto pubblico extraurbano su gomma è assicurato dalla Co.Tra.L
(Compagnia Trasporti Laziali). Le autolinee extraurbane che soddisfano la
domanda di mobilità universitaria di Tor Vergata collegano la stazione Anagnina
13
con i Castelli Romani, utilizzando come direttrici le via Casilina, Tuscolana,
Anagnina, Appia e l’autostrada A1.
2.5 DOMANDA DI MOBILITÀ
Una serie di indagini svolte nell’anno 2005 ha permesso di determinare i caratteri
dell’allora mobilità universitaria. In particolare si è provveduto ad effettuare:
- interviste campionarie di tipo RevealedPreferences (RP) presso le Facoltà
del Campus, finalizzate al rilievo delle scelte fatte dagli studenti del polo
universitario nell’ambito dei loro spostamenti “casa-università”;
- conteggi manuali dei saliti e dei discesi sulle linee 20 e 500, finalizzate al
calcolo dei carichi a bordo; interviste campionarie ai saliti e ai discesi sulle
autolinee 20 e 500, finalizzate a conoscere le origini o le destinazioni e il
motivo dello spostamento degli utenti;
- indagini sulla sosta presso i parcheggi della Facoltà di Ingegneria.
2.5.1 Indagine mediante interviste campionarie di tipo RP nel Campus
Le indagini RP sono state condotte nei giorni feriali (esclusi il lunedì e il venerdì),
presso le Facoltà universitarie di Tor Vergata, per conoscere le caratteristiche
socio-economiche associate alla domanda di mobilità studentesca che interessa
14
il Campus. E’ stato effettuato un campionamento casuale semplice della
popolazione studentesca in quanto le scelte di mobilità degli studenti non sono
influenzate significativamente da caratteristiche socioeconomiche come l’anno di
immatricolazione, l’età, il sesso, etc.
Le schede di indagine sono state strutturate secondo due macroblocchi di
domande:
- quesiti di carattere socio-economico e generale;
- quesiti relativi alla mobilità di trasporto per conoscere la distribuzione e
la sequenza modale degli spostamenti da e verso il Campus.
Dall’indagine è emerso che il bacino territoriale servito dall’Università di Roma
“Tor vergata” è prevalentemente costituito dai quartieri limitrofi e dai comuni
della zona dei Castelli Romani.
Sulla base dell’indagine RP, applicando metodi statistici per la stima diretta della
domanda di trasporto, si è ottenuta una stima della domanda di trasporto che
interessa il Campus.
Tabella 2.1Numero di spostamenti giornalieri stimati da indagine RP del 2005
Facoltà Spostamenti
Trasporto
collettivo
Spostamenti
Trasporto
privato
Spostamenti
Totale
Iscritti Spostamenti
medi per
iscritto
Economia 405 1620 2025 4012 0,50
Ingegneria 840 2520 3360 6250 0,54
Lettere e
Filosofia
441 1659 2100 5567 0,38
Scienze MM.
FF. NN.
315 1117 1432 2757 0,52
Totale 2001 6916 8917 18586 0,48
15
Ai fini dell’analisi di ripartizione modale, i modi utilizzati sono stati suddivisi in
“privato” e “collettivo”. Il modo “privato” comprende l’autovettura e la moto; il
modo collettivo comprende tutti i modi di trasporto collettivo utilizzati
dall’utente per la catena di spostamenti Casa-Campus e Campus-Casa, quali
l’autobus urbano ed extraurbano, la ferrovia, la metropolitana e il tram. Il modo
“piedi” non è stato considerato in quanto tali spostamenti sono risultati
trascurabili.
Tabella 2.2Percentuali modali stimate da indagine RP del 2005
Facoltà % Trasporto Collettivo % Trasporto Privato
Economia 20% 80%
Ingegneria 25% 75%
Lettere e Filosofia 21% 79%
Scienze MM.FF.NN. 22% 78%
Totale 22% 78%
Nel complesso è risultato che l’assetto dei trasporti al servizio della mobilità
universitaria è fortemente improntato all’uso del mezzo individuale. La
ripartizione modale stimata rispecchia le caratteristiche di offerta del sistema di
trasporto: la mobilità che serve il Campus, direttamente accessibile dalle
principali arterie di scorrimento (GRA e autostrada A1), insieme alla presenza, in
quasi ogni plesso, di ampi parcheggi adibiti agli studenti, rende l’autovettura il
mezzo più utilizzato.
La domanda di trasporto è stata, inoltre, ripartita in nove fasce orarie dalle 8.00
alle 18.00, al fine di individuare l’andamento temporale dei flussi in ingresso e
uscita da ogni plesso universitario.
16
2.5.2 Conteggi e interviste sulle autolinee 20 e 500
Le analisi delle interviste di tipo RP hanno evidenziato che la quasi totalità degli
spostamenti effettuati sul servizio di trasporto collettivo avviene in
metropolitana fino alla stazione Anagnina e sulle autolinee 20 e 500 nell’ultima
tratta per giungere al Campus.
I conteggi sono stati effettuati al capolinea di Anagnina nei giorni feriali (esclusi il
lunedì ed il venerdì) e dalle 8.00 sono stati estesi fino alle 20.00 per includere i
flussi di spostamenti pendolari di ritorno a casa dei residenti nella zona di viale
Ciamarra.
Dall’analisi dei dati raccolti si evince che l’orario di punta mattutino è tra le 8.00
e le 9.00 in direzione Campus; mentre è tra le 7.30 e le 8.30 in direzione
Anagnina.
Tramite interviste effettuate a campione al capolinea Anagnina tra gli utenti saliti
e discesi dalle due autolinee è stato possibile stimare la ripartizione oraria dei
flussi per motivo dello spostamento. I motivi dello spostamento considerati sono
studio, lavoro, ritorno a casa e altro. Gli spostamenti per motivo studio sono
concentrati maggiormente nella fascia di punta mattutina per entrambe le
direzioni, ma rimangono comunque sostenuti nel resto della giornata a causa
della forte attrattività esercitata dal Campus.