4
proprietari. I terreni forestali sono posseduti principalmente da agricoltori le cui principali fonti
di guadagno sono i prodotti agricoli di qualità e l’agriturismo. L’industria della lavorazione del
legno mediamente di piccole dimensioni e con un alto valore aggiunto, è ben sviluppata e
radicata in mercati di nicchia (materiali di alta qualità per edilizia, fai da te, attrezzature da
giardino, sauna, ecc).
A Trento il territorio boscato è principalmente comunale o appartenente a proprietà collettive.
Il legame tra attività agricole e la gestione forestale è molto debole; il profitto derivante dal
legno sta diminuendo e la proprietà pubblica ha recentemente visto ridurre il proprio
interesse e le motivazioni a mantenere una attiva gestione forestale. Le autorità forestali
provinciali stanno cercando di creare e fornire dei servizi esterni per un miglior marketing
delle risorse legnose ma il loro ruolo e le loro politiche sono in discussione da parte delle
autorità politiche che sembrano essere a favore del finanziamento di altri settori chiave dello
sviluppo (turismo e agricoltura di qualità) e del decentramento della maggior parte delle
competenze del settore forestale alle amministrazioni locali.
Mentre Trento e Bolzano sono province autonome con una tradizione relativamente lunga di
governo autonomo in tutti i settori socio-economici, Belluno è parte di una unità
amministrativa con una forte struttura centralizzata (con un ruolo importante dello Stato
precedentemente e della autorità regionale in tempi più recenti). Le politiche di sviluppo
montano del bellunese sono state fortemente influenzate dagli interessi e dalle politiche
sviluppate per le popolazioni e le imprese della pianura. Gli obiettivi principali delle politiche
regionali sono stati la produzione di prodotti agricoli non sempre ben differenziati e lo
sviluppo di attività industriali di piccole e media dimensioni basate su forti concentrazioni
territoriali (i distretti industriali). Sono mancati investimenti nel settore forestale e il ruolo del
settore nella provincia in termini di produzione lorda è oggigiorno estremamente marginale.
Per condurre tale analisi sono stati impiegati gli approcci metodologici analizzati nella prima
parte dello studio ed è stato poi evidenziato il ruolo dei cinque strumenti di coordinamento
identificati nella parte teorica.
5
SUMMARY
The title of the Ph.D. dissertation is “The inter-sector management of development policies
within the forestry sector in mountains”. Its main goal is to define a methodological approach
for analysing the impacts the inter-sectoral linkages between forestry sector policies and
other sectors policies have on the forest resources and their management. The dissertation
is specifically referred to mountain areas.
The dissertation includes two parts.
In the first, more general part, the rationale for public intervention in forestry sector are
discussed and the main instruments of public forest policies are described. According with
the author, as highlighted in the analysis, the non forestry sector policies have a crucial role
for forest resources. Such resources play an important role for the mountain territory;
nevertheless, they have only a secondary and marginal importance in policy decision-making
and economy. The instruments for analysing inter-sectoral linkages are then presented, by
taking into consideration different methodological approaches in co-ordination policies: the
company approach, the governance approach (with the Social System theory, the Advocacy
Coalitions theory and the Communicative Action theory), the political and institutional
approach, the institutional engineering approach. The cross analysis of these approaches
leads to identify five relevant tools, not always mutually exclusive, for managing inter-
sectoral policies linkages. The above mentioned tools are: the hierarchy, the “comitology”,
the participation, the “negative co-ordination” and the market.
In the second part, in order to analyse the inter-sectoral linkages between forestry sector
policies and other policies in mountain development, the dissertation focuses on a
comparative investigation of the situation in three specific mountain provinces (Bolzano,
Trento and Belluno). The presence of diverse socio-economic models in a relatively narrow
territory represents a very interesting case for the comparative analysis of the effects and
coordination of different development policies.
First of all, the landownership structure, the socio-economic condition and, more specifically,
the situation of forest resources management of the three administrative areas are
described; secondly, the different local development models, as resulting from the inter-
sectoral policies interaction, are outlined.
In Bolzano the forest resources are an essential component of rural development and they
represent a secondary, but still remarkable source of income for the owners. Forestland is
6
owned mainly by farmers whose main sources of income are quality agricultural products
and agro-tourism. High added-value, small-scale wood working industries (high-quality
customer-made building materials, garden furniture, DIY, sauna, etc.) are well established
and developed in niche markets.
Forestland in Trento is mainly owned by Municipalities and associations of local inhabitants.
The link between farming activities and forest management is very weak; profits deriving
from wood harvesting are decreasing and local public owners have recently reduced their
interests and motivations to maintain an active forest management. Provincial forest
authorities are trying to create and provide external services to better marketing wood
resources but their role and policies are under discussion by public political decision makers
who seem more in favour of financing other key development sectors (tourism, quality
agriculture) and of decentralising most of the competences in the forest sector to local
administrations.
While Trento and Bolzano are administratively autonomous provinces with a relatively long
tradition of autonomous government in all the socio-economic sectors, Belluno is part of an
administrative unit (the Veneto Region) with quite a strong centralised structure (with a major
role of the State in former times and of the Regional Authorities more recently). Belluno
mountain development policies have been remarkably influenced by interests and policies
developed for the lowland population and enterprises. Production of not always well
differentiated agricultural products and development of light, small- and medium-scale
industrial activities based on strong territorial concentrations (the “industrial districts”) have
been the main objectives of regional policies. Investments in the forestry sector have been
lacking and the role of the sector in the province in terms of gross production is nowadays
extremely marginal.
In carrying out this second part of the study, the methodological approaches described in the
first part of the dissertation have been used. At the same way, the role of the five co-
ordination tools defined in the first part of the dissertation has been highlighted.
7
ACRONIMI E ABBREVIAZIONI
AIM Anno Internazionale delle Montagne
ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
APPA Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente
ARF Azienda Regionale delle Foreste
ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente
C&I Criteri e Indicatori
CBD Convention on Biological Diversity
CCD Convention to Combat Desertification
CE Commissione Europea
CEE Comunità Economica Europea
cfr. confronta
CFS Corpo Forestale dello Stato
CGA Censimento Generale Agricoltura
CIFOR Center for International FOrestry Research
CIPE Comitato Interministeriale di Programmazione Economica
CITES Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora
CM Comunità Montana/e
CNEL Consiglio Nazionale per l'Economia e il Lavoro
CORINE Coordinated Information on the European Environment
DG Direzione Generale
DGA Direzione Generale Agricoltura
Dir. Direttiva
DPR Decreto Presidente della Repubblica
EEA Environmental European Agency
EIA Environmental Impact Analysis/Assessment.
EU Unione Europea
EUNIS European Nature Information System
FAO Food and Agriculture Organization
FCCC Framework Convention on Climate Change
FP Forest Principles
FSC Forest Stewardship Council
G8APF G8 Action Programme on Forests
GAL Gruppo di Azione Locale
GFPP Global Forest Policy Project
GFS Gestione Forestale Sostenibile
GPS Global Positioning System
GU Gazzetta Ufficiale
ha ettaro/i
ICP Forest International Cooperative Programme on Forests
IFF Intergovernmental Forum on Forests
IFNI Inventario Forestale Nazionale Italiano
IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change
IPF Intergovernmental Panel on Forests
ISTAT Istituto Nazionale di Statistica
ITFF Interagency Task Force on Forests
ITTO International Tropical Timber Organisation
IUCN International Union for Conservation of Nature and natural resources
KP Kyoto Protocoll
L. Legge nazionale
LEADER Liaison Entre Action de Développement Economique et Rurale
LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli
LR Legge Regionale
M milioni
mc metro/i cubo/i
MCPFE Ministerial Conferences on the Protection of European Forests
MIPAF Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Mld miliardo/i
n.d. non disponibile
NFP National Forest Programmes
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
8
OECD Organization for Economic Co-operation and Development
ONG Organizzazione/i Non-Governativa/e
P,C&I Principi, Criteri e Indicatori
PAC Politica Agricola Comunitaria
par. paragrafo/i
PEFC Pan-European Forest Certification
PFNL Prodotti Forestali Non Legnosi
PIL Prodotto Interno Lordo
PRG Piano Regolatore Generale
PSR Piano di Sviluppo Rurale
QSA Qualità/Sicurezza/Ambiente
RDL Regio Decreto Legislativo
Reg. Regolamento
SAF superficie agraria e forestale
SAU Superficie Agricola Utilizzata
SGA Sistema di Gestione Ambientale
STAP Servizi Tecnici Amministrativi Provinciali
UE Unione Europea
UN Nazioni Unite
UNCED United Nation Conference on Environment and Development
UNCEM Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani
UN-ECE United Nations Economic Commission for Europe
UNEP United Nations Environmental Programme
UNFF United Nations Forum on Forests
vd. vedi
WCED World Commission on Environment and Development
WTO World Trade Organization
WWF World Wide Fund for nature
9
INTRODUZIONE
L’obiettivo generale di questa tesi è quello di analizzare i legami intersettoriali fra le differenti
politiche montane e in particolare fra le politiche forestali e quelle esterne al settore forestale
e di studiare le possibili metodologie e i relativi strumenti per migliorare il coordinamento fra
le diverse politiche.
L’idea di questa tesi nasce dalla considerazione della multifunzionalità e complessità del
settore forestale (Buttoud, 1998) e dalla difficoltà di gestire in forma coerente un insieme di
politiche che fanno di volta in volta riferimento ad una o poche funzioni del settore.
In Italia, circa il 95% delle risorse forestali sono concentrate in aree montane o collinari; le
foreste sono quindi componenti di grande importanza per queste aree. Le politiche pubbliche
forestali sono quindi strettamente collegate alle politiche di sviluppo montano e il settore
forestale ha, almeno in termini di rilevanza territoriale, un ruolo cruciale nel contesto di
questo sviluppo. Ben il 54% del territorio italiano è montano o collinare; in queste zone vive il
18,5% degli italiani (ISTAT, 1999); circa il 44% delle aree montane sono coperte da foreste.
Le foreste di montagna, anche per l’estensione latitudinale e la varietà di condizioni
stazionali della penisola, ospitano una grande varietà di specie botaniche e animali; le
foreste stesse rappresentano spesso ecosistemi di grande valore ecologico e, quindi, ambiti
prioritari di tutela
1
. L’Italia ha le foreste semi-naturali più ricche e diversificate in Europa, con
una copertura forestale di circa 9,5 milioni di ettari (FAO, 2000), ma – dati i ridotti livelli di
reddito connessi all’utilizzo di queste risorse - circa 2-3 milioni di ettari di foreste italiane
sono totalmente abbandonati; ogni anno il fuoco distrugge migliaia di ettari di foresta
mediterranea, con conseguenze negative anche sul turismo che rappresenta uno dei settori
più importanti per la montagna a livello economico (Tempesta e Thiene, 2000).
Il recente processo di decentramento delle competenze alle autorità regionali e locali come
pure la varietà di stakeholders - pubblici e privati – (FAO/ECE/ILO, 2000) sono fattori che
hanno arricchito il complesso degli attori delle politiche forestali aumentando l’interesse
dell’analisi dei problemi e delle potenzialità del coordinamento delle politiche che hanno
impatti sulla gestione delle risorse boschive.
Lo sviluppo montano integrato nell’ampio contesto dello sviluppo rurale è, peraltro, un tema
molto importante in gran parte dei Paesi centro-europei. Dopo l’approvazione di Agenda
2000, lo strumento chiave delle politiche pubbliche in aree rurali è diventato il Piano di
Sviluppo Rurale (d’ora in avanti PSR), un programma inter-settoriale specificamente
1
http://www.parks.it/federparchi/accordoalpi.html
10
orientato a fornire un coerente ed olistico quadro politico di medio termine per ogni
intervento pubblico nelle aree rurali (INEA, 2000). Il PSR in montagna è molto importante
anche perché le aree rurali in Italia sono principalmente aree montane.
Di intersettorialità nella gestione delle risorse forestali, si è occupata negli ultimi anni anche
la FAO. In particolare, nell’ambito delle iniziative del “2002 Anno Internazionale delle
Montagne”, la FAO – organismo intergovernativo incaricato del coordinamento delle diverse
attività – ha promosso tramite il Programma “Cross-sectoral policy impacts in forestry” una
serie di studi sull’intersettorialità nelle politiche forestali in montagna (Abrudan, 2002;
Angelo, 2002; Broadhead, 2001; Humberto, 2002; Hyde, 2002; Kaosa-ard e Rutherford,
2002; Konaté, 2002; Lange, 2002; Mingsarn e Rutherford, 2002; Monela, 2002;
Schmithüsen, 2002; Schmithüsen, Bisang e Zimmermann, 2001; Sosa, 2002).
Il presente lavoro di tesi si rifà all’insieme delle analisi sviluppate in tale linea di ricerca,
approfondendo il quadro teorico degli approcci metodologici nel coordinamento delle
politiche e integrando le valutazioni più di carattere generale con un caso di studio. In
particolare la tesi è organizzata in due parti. Nella prima parte, più di carattere generale, si
analizzano le motivazioni dell’azione pubblica in campo forestale; si considerano i principali
strumenti dell’azione politica in questo campo; si evidenziano gli impatti delle politiche non-
forestali sul settore forestale; si studiano gli strumenti per l’analisi delle interrelazioni facendo
riferimento a diversi approcci metodologici; e infine si analizzano tali approcci individuando
cinque strumenti fondamentali, non sempre tra loro alternativi, per la regolazione delle
interrelazioni fra le politiche.
La seconda parte, prendendo in considerazione come caso di studio le province di Belluno,
Bolzano e Trento, ha tre scopi principali: (1) analizzare i maggiori impatti delle politiche non
forestali sul settore forestale (e del settore forestale sullo sviluppo della montagna) nelle tre
province; (2) analizzare i modelli di sviluppo e le inizaiative di coordinamento esistenti nel
territorio delle tre province e rivedere, alla luce degli approcci evidenziati nella parte della
tesi, queste situazioni; (3) proporre delle linee di intervento per il miglioramento delle varie
forme di coordinamento a livello locale nelle politiche che interessano il settore forestale.
L’analisi degli impatti delle politiche montane non-forestali sul settore forestale e delle
politiche forestali sullo sviluppo della montagna, è stata condotta attraverso una raccolta di
informazioni primarie con un questionario ad hoc sottoposto all’attenzione di esperti locali,
ricercatori, professionisti, rappresentanti di organizzazioni forestali e agricole delle province
di Bolzano, Trento e Belluno. I risultati preliminari dell’indagine sono stati discussi e integrati
11
organizzando due tavole rotonde
2
. Nella raccolta di informazioni, sono stati contattati tutti i
principali rappresentanti dei settori potenzialmente interessati alle attività forestali,
dell’industria del legno, della pianificazione territoriale, del turismo, della gestione e utilizzo
dell’acqua, dell’agricoltura, ivi compresi i responsabili di pubbliche amministrazioni. Si è
voluto, quindi, verificare da differenti angolazioni e in tre contesti territoriali e amministrativi
molto differenziati le problematiche delle politiche che hanno impatti sul settore forestale.
In una situazione in cui, per l’insieme generale dei problemi del ciclo economico e per quelli
più specifici connessi all’allargamento dell’Unione Europea, il problema della riqualificazione
(se non della riduzione) dell’intervento pubblico nel settore rurale sta diventando prioritario,
può risultare un utile stimolo di riflessione l’insieme delle analisi e proposte presentate nella
tesi sul coordinamento intersettoriale e la razionalizzazione delle politiche di sviluppo della
montagna, e in particolare della sua componente più significativa in termini di estensione
territoriale – le foreste.
2
Vedi nota 1 e 2 del cap. 6
12
CAPITOLO 1.
RAGIONI CHE MOTIVANO L’AZIONE PUBBLICA
NEL SETTORE FORESTALE
13
CAPITOLO 1.
RAGIONI CHE MOTIVANO L’AZIONE PUBBLICA NEL SETTORE FORESTALE
In questo capitolo si tratteranno i temi relativi alle motivazioni economiche dell’azione
pubblica nel settore forestale. Nella prima parte si sottolineerà brevemente l’importanza
dei beni e servizi forestali. Nella seconda parte, dopo aver elencato alcune
caratteristiche della montagna, che è l’ambito prevalente di diffusione delle risorse
forestali in Italia, si metterà in evidenza la multifunzionalità delle foreste montane; si
passerà poi ai fallimenti del mercato (evidenziati principalmente dalla presenza di beni
pubblici e di esternalità) e alla situazione economica del settore forestale italiano,
mostrando come spesso le politiche non-forestali montane incidano sul settore
forestale più di quelle proprie di settore. Il capitolo si concluderà con alcune riflessioni
sulle principali motivazioni dell’intervento pubblico nel settore forestale montano.
1.1 Beni e servizi forestali
Negli ultimi anni in molti Paesi (Mantau, 1999), e in particolare in Italia, il mercato di
prodotti forestali legnosi non è sufficiente a garantire un reddito adeguato ai proprietari.
Nello stesso tempo la domanda di ricreazione sta crescendo rapidamente nei Paesi ad
alto reddito pro-capite e lo sviluppo economico è spesso associato con una domanda
sempre maggiore di servizi ambientali. Le foreste sono un elemento importante
dell’offerta ambientale e assumono un ruolo che va molto al di là di quello classico
della produzione legnosa (vedi tabella 1.1).
I benefici della foresta, infatti, includono prodotti non legnosi, servizi turistico ricreativi,
paesaggistici, e un ampio numero di benefici ambientali come la regolazione climatica,
la conservazione della biodiversità e la protezione idrogeologica. A proposito di
quest’ultima, secondo la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, più
di un quinto di tutti i boschi delle Alpi sono delle barriere naturali indispensabili per
salvaguardare i centri abitati e le vie di comunicazione, e in alcuni Paesi alpini si è
perfino cercato di quantificare in termini monetari il valore di tale funzione protettiva: si
stima che in Svizzera il valore della funzione protettiva sia di circa 2,6 miliardi di Euro
annui, un importo tre volte maggiore di tutto quanto è stato speso dal 1951 ad oggi per
le opere antivalanga (CIPRA, 2002).
14
Tabella 1.1 - Classificazione dei prodotti e servizi forestali
Prodotti Servizi
a. Legname (per autoconsumo e per il
mercato):
- per segheria
- per tranciati e sfogliati
- per paste ad uso cartario
- per pannelli (di particelle o di fibra)
- per paleria
- per impieghi a fini energetici
- per altri impieghi industriali (ad
esempio: fibre tessili, carbone vegetale
attivato, ecc.)
a. Servizi ambientali:
- protezione (dall'erosione idrica, dal vento,
dalle valanghe, dal rumore, ecc.)
- controllo erosione, regolazione dei deflussi
idrici, regimazione e miglioramento della
qualità delle acque
- tutela dell'ambiente:
*di carattere generale (scambi CO
2
/O
2
,
conservazione germoplasma, biodiversità,
ecc.)
* di carattere locale (conservazione ecotipi,
miglioramento della qualità del
paesaggio, schermi visivi, ecc.)
- intercettazione tramite le chiome di sostanze
inquinanti
b. Prodotti non legnosi (per
autoconsumo e per il mercato):
- di piante arboree (castagne, nocciole,
pinoli, sughero, tannino, resina, manna,
essenze, corteccia, ecc.)
- del sottobosco (fragole, lamponi,
more, mirtilli, erbe aromatiche e
medicinali, ecc.)
- funghi e tartufi
- fonti alimentari per la selvaggina, il
bestiame allevato e l'apicoltura (con i
conseguenti prodotti alimentari e non)
- altri (alberi di Natale, lettiera, ecc.)
b. Servizi turistico-ricreativi:
- attività a reddito generalmente nullo per il
proprietario- gestore (escursionismo, sci da
fondo, bird watching, caccia fotografica,
ecc.)
- attività strutturate, per lo più con pagamento
di diritti d'accesso (caccia in riserve,
ippoturismo, ecoturismo e turismo scolastico,
concessione di diritti di campeggio e di
raccolta di prodotti non legnosi, ecc.)
(UN-ECE-FAO, 1986)
Questi benefici possono essere raggruppati in categorie generali seguendo una
tipologia introdotta da Pearce et al. (1989):
• valori d’uso diretti, quali i benefici dell’uso di risorse forestali come input per la
produzione o come beni di consumo (produzione legnosa e non legnosa, educazione,
ricreazione, amenità, ecc);
• valori d’uso indiretti, che comprendono il supporto indiretto e la protezione
all’attività economica e la proprietà di funzioni forestali naturali, o servizi ambientali
(protezione idrogeologica, ciclo dei nutrienti, riduzione dell’inquinamento dell’aria,
regolazione microclimatica, stoccaggio del carbonio, ecc);
15
• valori di non-uso, (di lascito, di esistenza, d’opzione) che includono tutti gli altri
benefici che non possono essere caratterizzati in termini di una corrente o futura
interazione fisica tra foresta e consumatori.
Il valore economico totale (VET) di un sistema forestale si riferisce alla somma dei
valori d’uso diretti e indiretti e del valore di non-uso. Differenti opzioni d’uso del
territorio forestale saranno caratterizzati da differenti combinazioni di valore d’uso
diretto, indiretto e di valore di non-uso e quindi avranno un diverso valore economico
totale. Solo parte di questo valore è riflesso nei prezzi di mercato e quindi esiste il
rischio che i pianificatori e gli utenti ignorino o sottostimino alcuni importanti benefici
della foresta.
La consapevolezza del valore delle aree boschive a livello ambientale e ricreativo ha
indotto le amministrazioni pubbliche ad incrementare l’attenzione sulla gestione
forestale sostenibile e a utilizzare grandi aree forestali per la conservazione
naturalistica. A volte è importante escludere del tutto determinate zone dallo
sfruttamento forestale e creare dei collegamenti fra queste “isole” boschive naturali
dove potrebbero nascere delle riserve biogenetiche in cui favorire la conservazione
della biodiversità e studiare le dinamiche di sviluppo naturale dei boschi.
Per bilanciare i due obiettivi di produzione e protezione ambientale, per poter
pianificare e gestire le aree forestali nella maniera economicamente migliore e
socialmente più giusta, si sente l’esigenza di analizzare e stimare i beni forestali ai
quali spesso non si riesce a dare un valore economico.
Solo alcuni dei benefici forestali visti sopra sono trattati in mercati e hanno un prezzo
diretto osservabile. In generale, i valori d’uso diretto hanno più possibilità di essere
riflessi in prezzi di mercato. I valori d’uso indiretto possono essere riflessi nei prezzi di
certi beni e servizi che dipendono fortemente dalla sottolineatura dei benefici
ambientali, mentre i valori di non-uso sono raramente riflessi nei prezzi di mercato o
nelle scelte decisionali. Ovviamente, comunque, l’assenza di un prezzo di mercato non
significa che una cosa non abbia un valore economico.
Le istituzioni pubbliche di molti Paesi, alcune delle quali responsabili della gestione di
milioni di ettari di foreste, fanno spesso speciali sforzi per fornire benefici non-legnosi, il
che vuol dire vincoli al taglio degli alberi (o altri strumenti) in aree di eccezionale valore
naturalistico per utilizzare l’area a usi ricreazionali, o per la protezione idrogeologica,
ecc.
16
La maggior parte dei proprietari forestali sono consapevoli dei molti benefici che
forniscono oltre alle produzioni classiche (legna, funghi, ecc); purtroppo, però, la loro
ottica rimane molto limitata, anche perché di tutte queste funzioni, solo la produzione di
legname costituisce per loro una reale fonte di reddito. Pertanto, se si vuole indurre i
proprietari a conservare e valorizzare anche le altre funzioni del patrimonio boschivo, si
dovrebbero istituire e adottare delle forme di compensazione e remunerazione anche
per i compiti sociali e collettivi che i boschi sono chiamati a svolgere.
Alla luce di tutte le funzioni che la società attribuisce ai boschi montani, appare
evidente che gestire correttamente ed oculatamente questo patrimonio diventa un
impresa sempre più difficile e delicata.
Molti benefici non-legnosi, d’altra parte, non possono facilmente essere comprati e
venduti (per es. la biodiversità, la protezione idrogeologica, lo stoccaggio del carbonio)
e altri generano poco o nessun reddito per i proprietari forestali mentre hanno un alto
valore pubblico (per esempio un valore estetico). Dove i benefici forestali non legnosi
sono senza mercato, i proprietari forestali avranno poche motivazioni a produrli a meno
che non siano costretti a farlo. Nello stesso modo, le istituzioni forestali pubbliche
rischiano di sottostimare l’importanza di tali benefici, che sono spesso meno visibili di
redditi, tasse e lavori generati dall’industria del legno e dall’agricoltura.
Anche dove i benefici forestali sono parzialmente o informalmente commerciati, essi
spesso non hanno l’attenzione che meritano e non vengono valorizzati quanto sarebbe
possibile. “In many developing countries, for example, rural populations exploit non-
timber forest products such as vines and edible fruit for both subsistence and sale, but
this activity is rarely recorded and is thus easily ignored by forest authorities. Similarly,
in the developed world, entry fees to forest recreational areas often grossly under-value
the true willingness-to-pay of visitors and thus the full value of recreational benefits”
(Bishop, 1999).
17
1.2 Le foreste montane e l’intervento pubblico
In Italia, a differenza di altri Paesi europei, circa il 95% delle risorse forestali sono
localizzate in montagna; le foreste coprono il 44% del territorio montano e sono
componenti di grande importanza per queste aree. Le considerazioni fatte nel resto del
capitolo partono da questi presupposti.
1.2.1 Le aree di montagna come ambito prevalente di diffusione delle risorse
forestali
Il 30% circa del territorio comunitario è costituito da catene o massicci montuosi: le
Alpi, la Sierra Nevada, i Pirenei, gli Appennini, ecc. Le zone di montagna
rappresentano oltre il 50% del territorio di alcuni paesi come l’Italia, la Spagna, la
Grecia, l’Austria e il Portogallo e quindi influiscono sensibilmente sulla vita di milioni di
persone.
L’economia montana si è basata per lungo tempo sul settore primario fonte di lavoro,
di prodotti e servizi essenziali per la qualità della vita in Europa. In un mercato europeo
sempre più ampio e globalizzato, l’agricoltura di montagna è stata gradualmente
marginalizzata; la riduzione dei costi di produzione nelle aree di pianura, i problemi nel
produrre, distribuire e valorizzare commercialmente i prodotti di montagna di elevata
qualità (formaggi, latte, frutta, vino, ecc.), insieme ad una PAC che tendeva a favorire
le aziende ben organizzate in aree a produzione agricola intensiva, l’imposizione di
quote che affliggeva soprattutto le aziende più deboli, hanno spesso portato nelle aree
montane all’abbandono o alla concentrazione delle aziende agricole.
Ora questi operatori hanno delle nuove possibilità legate al settore del turismo “verde”,
dell’agriturismo, dei contributi per la tutela dell’ambiente e del paesaggio, della vendita
dei prodotti locali tipici: l’azienda agricola diventerà sempre più impresa che fornisce
servizi ambientali diversificati (Franceschetti, 1998); l’importanza dell’agricoltura in
montagna è quindi sempre più legata alla possibilità di soddisfare obiettivi multipli.
Il turismo montano è, in effetti, un settore economico molto importante per molte aree
montane. Il flusso turistico è concentrato nello spazio e nel tempo e secondo molte
previsioni aumenterà ancora molto negli anni a venire; questo potrebbe aumentare i
problemi di tipo ambientale ma anche avere effetti controproducenti sul turismo stesso
(per es. per via dei problemi di congestione nell’accesso e utilizzo dei servizi).