3 Intro duzio ne S c opo de l pre se nte e lab ora to è lo studi o de ll a ge nit oria li tà e de gli e ff e tt i c he e ssa produ c e rispe tt o a ll o svil uppo psichic o d e i figli , in pa rtic olar e , in c a so di se pa ra z ione e divor z i o c o niugal e . I l c onc e tt o di ge nit oria li tà trova i suoi fonda menti a ntro pologici all’interno
de l “prendersi cura di …” ed è stato analizzato all’interno di varie discipline che
va nno da ll a pe da gogia, a ll a psicope da gogia, a ll a soc iol ogia, a ll a biol og ia, a ll a psicologia, etc. L’obiettivo de l se gue nte lav o ro è qu e ll o di a na li z z a r e l a ge nit oria li tà da l punto di vist a psicodina mi c o e de gli studi iner e nti lo svi lu ppo de l ba mbi no , e videnz ian do gli e ff e tt i c he la ge nit oria li tà inef fic a c e pu ò de te rmina re sullo sviluppo dell’individuo . I n pa rtic olar e , a ssum ono im porta nz a gli a spe tt i re laz ionali ne l ra pporto tra ge nit ori e figli a l fin e di pre pa ra re que sti ult im i a d assumere, a loro volta, il ruolo genitoriale. È all’interno di questo paradigma che
si svil uppa la storia de ll e fa mi gli e e , potr e mm o a z z a rd a r c i a d a ff e rma r e , l a sto ria dell’umanità. Gli individui, in effetti, vengono educati per poter assumere a loro
volt a la fun z ione ge nit o ria le. F in da b a mbi ni viene spe sso ripe tut o da i ge nit ori “quando diventerai papà e/o mamma capirai”. Attraverso questa frase , i ge nit ori e spli c a n o il loro c ompi t o ovve ro, c ome de tt o sopra , pre se nt a no a i loro figli non solo una nuova c ondizione ma a nc he un futur o r uolo c he li ve drà prota gonis ti ne l passaggio dall’essere figli al diventare loro stessi genitori. In effetti, l’esplicazione
de i c ompi ti ge nit oria li è , sul piano a ntropologi c o, funz ionale a ll a c ons e rv a z ione della specie. D’altronde, il prendersi cura dei propri piccoli non è una funzione
e sc lusi va mente um a na ma a ppa rtie ne a tut te le spe c ie a nim a li . B a sti c it a re a t a l propo sit o gli studi de i c oniugi Ha rlow (1958 ; 1 965) sui picc oli m a c a c hi c he , in
4 a ssenz a d e l c ontatto fisico a nc h e c on un sost it uto mate rno di stoffa , d a a dult e si most ra va no madr i a na f fe tt ive, c on indi ff e r e nz a ve rso i loro picc oli , non li a ll a tt a va no, non li prote gge va no e a lcun e a rr iv a va no a rif iut a rli e a ggr e dirli. Gli studi di Ha rlow (1958 ; 1 965) se mbra no indi c a rc i, da un lato, c h e la pr e se n z a de ll a madre genera nei figli il bisogno successivo alla cura, mentre l’assenza della
madr e non ge ne ra ne ssu n ti po di lega me. I sudd e tt i studi , inol tre , indi c a no c he il pre nde rsi c ur a ge n e ra c ura , e ss e ndo uno de i c o mpi ti fonda menta li de i ge nit ori que ll o di pe rme tt e re a i figli lo sv il uppo di c iò c he Er ikson ha de finito c ome “generatività” (1950 ; c it . in P e landa , 1995) . P e r l’ a uto re , la ge n e ra ti vit à costituisce uno stadio centrale nel percorso evolutivo dell’uomo, del suo completo
svil uppo psicose ssuale e psicosoc iale . I l non ra ggiungi mento de ll o stadio de ll a ge ne ra ti vit à c omport a il rinc hiuder si in un c o nti nuo e ossessivo biso gno di int im it à . Al c ontra rio, il ra ggiungi mento de ll o stadio de ll a ge ne ra ti vit à c o mporta che la coppia trovi al suo interno “l’equilibrio tra separatezza - c onfi ni - s e gre ti - spazi indi v idual i e int re c c io - spazi v iss uti insi e me , pe nsieri e d e mozioni v e rbal izz ati e c ondivisi ” (V isentin, 2006) . È il salto dall’essere oggetto di cura
(figlio) al “mi prendo cura di te come tu ti prendi cura di me” (marito/moglie) che
“rappresenta il ponte verso la generatività” ovvero “io mi prenderò cura di te
qualsiasi persona tu sarai”. P ropr io per le suddette considerazioni, all’interno del primo c a pit olo è
stato a pprof ondit o lo svil uppo psichic o de l ba mbi no da l punto di vist a psicodina mi c o. Già F re ud , in “ Al di là de l principi o di piace re ” (1920),
sott oli ne a va la gra nde im porta nz a de ll e e sp e ri e n z e infa nti li ne ll o svil uppo di ogni indi viduo ; attraverso il concetto di “ c oazi one a r ipete re ” , lo stesso , a ff e r ma c he gli a dult i ric re a no ne i ra pporti int e rpe rsona li de ll a propr ia vit a le e sp e rie nz e re laz ionali della prima infanzia. Ciò implica l’esiste nz a n e gli indi vidui de ll a capacità d’interiorizzazione e perpetuare modelli di relazione. In qu e sto se nso, a nc he A. F r e ud si è int e r e ssata a ll o svil uppo psichic o de l ba mbi no, foc a li z z a ndosi sull’osservazione diretta, a l fine di e ff e tt ua r e una ve rif ic a de ll e ipot e si sull o svil uppo infa nti le de riva te da ll e teor izz a z ioni de l pa dre (1965 ; c it . in S a ndler , Ke nne dy, Tyson, 1980) . Allo stesso modo, R . S pit z ha c ontribui to i n modo
5 fonda menta le a ll o svil uppo di una psico a na li si e volut iva . I nf a tt i, ha c oniato il termine di “sindrome da ospedalizzazione” ( S pit z & W olf, 1945; c it . i n S pit z , 1965 ) pe r indi c a re qu e ll a spe c ific a c ondizione in c ui si ritrova no que i ba mb ini c he pur ric e v e ndo gli a c c udi menti di ba se leg a ti a i b isogn i fisiol ogici fonda menta li , tra sc orr e va n o l a maggior pa rte d e l tempo d a soli , se nz a c he vi fosse uno s c a mbi o a ff e tt ivo c on un a dult o, de ter mi na ndo c iò un rita rdo di svil uppo in tut te le loro sfe re . All’interno di tale cornice teorica, particolare importanza ha assunto anche
la prospe tt iva di M . M a h ler sost e ne ndo l a pr e se nz a di c a p a c it à re la z ionali pre c oc i nel bambino e punto centrale delle sue teorizzazioni è il processo di “separazione - individuazione” (M a hler , 1958; c it . in Lis, S tella, Za va tt ini , 1999) . T a le p roc e sso pe rme tt e a l ba mbi no il pa ss a ggio da uno stato ini z iale di non re sponsi vit à ne i c onfr onti de l mondo e ste rno, a uno stato di non - di ff e r e nz ia z ione d a ll a mad re , fin o a ll a re a li z z a z ione di un S é se pa r a to e a utono mo. M . Kle in si è int e re ssat a anch’essa allo sviluppo del bambino, dimostran do l’importanza centrale delle
re laz ioni ogge tt ua li pri mar ie ne ll o svil uppo psichic o ( 1952; c it . in Li s, S tella, Za va tt ini , 1999 ) e d e vide nz iando c om e la posi z io ne sc hizo - pa r a noide e d e pre ssi va ra ppre s e nt i no due mom e nti c ruc iali ne ll o svil uppo di ogni indi v iduo. Anc he W inni c ott oc c upa un post o c e ntra le ne ll a prospe tt iva psicoa na li ti c a int e re ss a ta a ll o svil uppo de l ba mbi no. A tal propo sit o, ha e lab ora to il c onc e tt o di goo d e nough mothe r ( W inni c ott , 196 8 ) c he è que ll a mad re c h e sa r e gre dir e , diventa r e picc ola c ome il suo ba mbi no, pe r sint onizz a rsi meglio su di lui , sul suo mondo int e rno e sui suoi bisog ni , promu ove ndone l’autonomia . Al c ontra rio, è stato e la bora to il c onc e tt o di madr e c a str a nte, divora nte, sim biot i c a pe r dim ostra re c h e i masc hi a dult i c he h a nno a vuto c a tt ivi ra pporti c on l a pro pria madr e , tendono a d a ve re un ra pporto non soddi sfa c e nte c on l e donne . Le sfuma ture possono a nda r e da ll a fr e dde z z a de ll a madr e - so ldato, a ll a fusiona li tà de ll a madr e sim biot ica , ma in ogni c a so a bbiamo a c he f a re c on re laz ioni mala t e e c a stra nti . D . S ter n , prom otore di que l nuovo pa ra digm a sc ientific o, de finito Infant Re se arc h , ha post o la sua a tt e nz ione a ll o studi o de ll o svil uppo de l ba mbi no . Egli c onsi de ra la r e laz i one tra madre e bambino come una sorta di “danza interattiva” (Ster n, 1977; c it . in Lis, S tella, Za va tt ini , 1999 ) a c ui pa rte c ipano a tt iva mente e ntra mbi i membr i de ll a
6 c oppia, de te rmina ndo lo strutt ura rsi ne l ba mb ino de i diver si se nsi d e l S é , svil uppa ndosi c ome indi viduo soc ialmente a tt ivo e c ompete nte. Da l punto di vist a psicoa na li ti c o, a ll a c on osc e nz a de ll o svil uppo de l ba mbi no, un c o ntribut o fondamentale è stato anche dato dai teorici dell’attaccamento, in particolare da J . B owlby . L’ a utore h a p osto a l c e ntro de ll a s ua teor iz z a z ione il sis tema di a tt a c c a mento, ovve ro un sis tema mot ivaz ionale innato c he sping e il b a mbi no fin da ll a na sc it a a un a spe c i f ica re l a z ione c on la madr e , de tt a p ropr io di a tt a c c a mento (Bowlby, 1969; c it . in Ale tt i , 2009) . I nolt r e , tal e r e laz ione funge da sta mpo pe r tut te le futur e re la z ioni , c oniando, infa tt i , B owlby, il c ostrutt o di Inte rnal W ork ing M ode l (1 973; c it . in B a ld oni, 2007 ) c on c ui e sprime c he le e spe ri e nz e r e a l i c on le figur e di a tt a c c a m e nto ve ngono in ter ioriz z a t e in ra ppre se nt a z ioni menta li c he influi sc ono su tut te le re laz ioni soc iali c ostrui te ne l c orso de ll a vit a . Da ll e c onsi de ra z ioni de ll a pr ospe tt iva psicoa na li ti c a sull o svil uppo de l ba mbi no, possiamo evidenziare che un’ambiente disfunzionale nel corso dell’infanzia,
l’incapacità dei genitori di prendersi cura in maniera adeguata dei propri figli ed
eventi avversi all’interno della storia familiare, in quanto primo ambiente di
svil uppo de l ba mbi no, c ome s e pa r a z ione e divorz i o ge ni toria l e , possono ra ppre s e ntar e un ne tt o fa t tore di rischio ne ll o svi luppo de i figl i . Vise nti n (2006 ), ne l ten tativo di de li ne a re tut ti i proc e ssi psicodina mi c i c he sott e ndono al la genitorialità, definisce quest’ultima come una “ f unzi one autonoma e proc e ssu ale dell’essere umano” che “ rappr e se nta il m ome nto e v olut ivo più maturo de ll a dinamica aff e tt iva in c ui c onv e rgono tut te le e spe rienze , le rappre se ntazi oni, i ricordi, le c onv inzi oni, i mode ll i c omportame ntal i e re lazi onali , le fan tasi e , le an gosc e , i de si de ri de ll a p ropri a stor ia aff e tt iva. E c ome o gni c ompito e v olut ivo, c o me ogni stadi o è una fas e de ll a propri a c re sc it a psicol ogica e r e lazi onale c o ntras se gnata da ambiv alenze , dif fi c olt à, c ontra ddizi oni, rice rc he , c ris i, i ntegrazioni e framme nti ”. P a rte nd o da tali presupposti, all’interno del secondo c a pit olo sono state e sa mi na te le div e rse c o nfigur a z ioni f a mi li a ri, sott oli ne a ndo la funz iona li tà e la disfunz ionalit à c he p uò pre se nta rsi in tali dina mi c he . La fun z ione ma ter na e pa ter na sono dim e nsion i strutt ura li , c he c onse nton o a l ba mbi no lo sv il uppo di c iò
7 che viene definito come “nascita psicologica” (Ma hler , 1963; c it . in P e landa , 1995 ) , in a lt ri ter mi ni c iò c he la psicoa na li si c onc e tt ua li z z a c on il ter m ine di “soggettività”. Il primo passo che segna la nascita di una struttura familiare è la
c osti tuzione de ll a c oppi a c oniugale , in c ui i c oniugi de c idono di lega rsi uno all’altro al fine di costituire una propria famiglia, slegata dalle proprie famiglie
d’ origine , c on il fine , soli tame nte, di ge ne ra re de i figli. C ome a ff e rma C igol i (1988) si mette in atto la costituzione di una “matrice familiare” che permett e lo svil uppo psichic o de l ba mbi no, c on la fonda z ione sim boli c a de l S é , e int e gra z ion e tra i signi fi c a nti fa mi li a ri e soc iali. All’interno di questa nuova struttura familiare,
ognuno dei due coniugi porta con sé il legame con la propria famiglia d’origine,
c he incide n e tt a mente su ll e modalit à di funz iona mento de ll a nuova f a mi gli a . Lo spe c ific o sti le di f unz io na mento de ll a nuova c oppia c oniugale è d e ter mi na to dall’incastro tra patto dichiarato e patto segreto, configurando ciò diverse
dinamiche f a mi li a ri c on modalit à diff e re nti di c ura e a ll e va mento d e i figli, funz ionali e disfunz ionali. I n que sta prospe tt iva, due c ostrutt i a s sumo no un’importanza centrale, ovvero quelli di “stabilità” e “qualità” della relazione, in
qua nto indi c a tori de l f unz ioname nto de ll a c op pia ( He yman, S a ye rs, B e ll a c k, 1994; F incha m & B e a c h , 1999 ) . Que sti , sono in flue nz a ti da una se rie di fa tt ori c ognit ivi - a ff e tt ivi , int e ra tt ivi e d e ti c i. È sull a ba se di tali dinamiche c h e la ne o - coppia riesce a compire quel passaggio dall’ “essere figli” a “diventare genitori”,
de finito da ll a letter a tura sc ientific a ( R ussell, 1974; B e lsky & P e nsky, 1988 ) c ome “transition to parenthood”, ovve ro tr a nsizione a ll a ge nit oria li tà, la qua le pe rme tt e lo strutturarsi nell’individuo dell’identità genitoriale, assumendo il ruolo di padre
o madr e , c on lo svil uppo di uno spe c ific o sti le e d uc a ti vo ne i c onf ronti d e i propr i figli. I l fine ult im o di ogni c oppia ge nit oria le è q ue ll o di ga ra nti re lo svin c olo de i figli dalla propria famiglia, in modo da permettergli, in un’ottica evolutiva, di
c osti tui re a sua volt a una fa mi gli a e ge ne ra r e de i fi gli . All’interno del terzo capitolo, è stat o e sa mi na t o l’impatto della se pa r a z ion e e de l divor z io c oniugale ne ll o svil uppo de i figli. Quest’avvenimento nella vita
fa mi li a re , in pa rtic ola r e a i giorni nost ri, ra ppre se nta una dinamic a mol to fr e que nt e . Anc h e qui pa r li a mo di una tra nsizione c he la f a mi gli a de ve rius c ire a d
8 a ff ronta re in manie r a ott im a le, in modo da ridur re a l mi nim o gli im pa tt i ne ga ti vi ne l pre nde rsi c ur a e for ni re prote z ione a i propr i figli. P oiché la rottura de l vincolo matr im oniale , non de ter mi na la fine de l sott osis tema pa r e ntale , ma piut t osto un nuovo modo di c oordina rsi tra i c oniugi a l fine di ga ra nti re il mi gli or proc e sso di svil uppo possi bil e a i propr i figli. Di fr e que nte, p e rò, tale e ve nto , ra pp re s e nta un netto fattore di rischio nello sviluppo del bambino e dell’adolescente, lasciando
tra c c e prof onde , in pa rtic olar e ne i c a si di c onflit tualit à e leva ta tra i c oniugi sia ne l c orso de l matr im onio sia a se guit o de ll a se pa r a z ione e divor z io. P rop rio pe r que sto sono stati pre si in c onsi de ra z ione diver si fa tt ori c he incidono sul funz ioname nto de l sis te ma pa re nt a le, de te rmina ndo diver se dinamich e di c o - ge nit oria li tà , a tt e nz iona ndo in pa rtic olar e le c ondizioni c li niche c he possono presentarsi all’inte rno d i un sis tema fa mi li a re s e gna t o da ll a se p a ra z ion e e da l divorz io c oniugale . Oltre a i fa tt ori di risc hio, so no stati a nc he c onsi de ra t i a lcuni fa tt ori prote tt ivi c h e poss ono pe rme tt e re a i figli u n mi gli or a da tt a mento in se guit o a ll a rottura de ll a fa mi gli a . Ne ll a spe c ific a c ond izione , a ppa re di fonda menta le im porta nz a il suppo rto e l’intervento psicologico da for nire pr e c oc e ment e sia a i figli sia a i ge nit ori ne ll a tra nsizione re lativa a ll a r ott ura de l pa tt o matr im o niale , in qua nto p otre bb e pr e ve ni re la pos sibi le insorge n z a di c ondott e de vi a nti , d iff icoltà ne ll o svil uppo e p a tol ogie psichic he , c ioè tu tt e le manif e staz ioni c he una se pa ra z ione e divor z io g e nit oria le mal ge sti to potre bbe ro d e ter mi na re ne l viss uto de i figl i.