Tabella n. 1 – Tasso di disoccupazione dal 1955 al 1991 –.
TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%)
AUS A B CDN DK FIN F GR D IRL I J L N NZ NL P E S CH GB USA
1955 0,8 2,9 4,1 4 4,4 0,5 2,1 4,3 4,6 7 2,7 1,7 0 1,4 2,3 1,7 1 1,4 4,3
1956 1,4 2,8 3 3,2 4,9 0,7 1,6 3,5 5,3 8,6 2,5 2 0 1 2,1 1,3 1,1 1,5 4
1957 2 2,6 2,4 4,3 4,6 1,8 1,2 2,9 6,7 7,2 2 2,1 0,1 1,3 1,8 1,6 0,7 1,9 4,1
1958 2,6 2,8 3,5 6,5 4,2 3,1 1,4 3 6,4 6,3 2,1 3,4 0,1 2,4 1,7 2,2 1,2 2,8 6,6
1959 2,5 2,5 4,2 5,5 3 2,2 1,9 2 6,1 5,7 2,2 3,3 0,1 1,9 1,9 1,8 0,8 2,9 5,3
1960 1,9 1,9 3,4 6,3 2,4 1,5 1,8 6 1,1 5,6 4,4 1,7 2,4 0,1 1,2 2,5 1,3 0,4 2,2 5,3
1961 3,5 1,5 2,6 6,5 2,1 1,2 1,5 0,6 5,1 3,8 1,5 1,8 0 0,9 2,5 1,1 0,2 1,9 6,4
1962 2,8 1,5 2,2 5,4 2,1 1,3 1,4 0,6 4,9 3,3 1,3 2,1 0,1 0,8 2 1,1 0,2 2,9 5,3
1963 2,7 1,7 1,8 5 2,3 1,5 1,3 0,4 5 2,9 1,3 2,5 0,1 0,8 2,2 1,4 0,2 3,5 5,5
1964 1,7 1,6 1,6 4,3 1,9 1,5 1,4 0,4 4,7 3,2 1,2 2,2 0,1 0,7 2,6 1,2 0 2,6 5
1965 1,5 1,6 1,8 3,6 1,7 1,4 1,5 0,3 4,6 4,2 1,3 1,8 0,1 0,8 2,5 1 0 2,2 4,4
1966 1,7 1,5 2 3,3 1,9 1,5 1,8 0,2 4,7 4,4 1,4 1,6 0 1,1 2,1 1,3 0 2,2 3,6
1967 1,9 1,6 2,6 3,8 1,7 2,9 1,9 5,4 1,3 5 4 1,3 1,5 0,4 2,1 2,5 1,7 0 3,1 3,7
1968 1,8 1,6 3,1 4,4 1,7 3,8 2,6 5,6 1,5 5,3 4,2 1,2 2,1 0,7 2 3 1,8 0 3,1 3,5
1969 1,8 1,6 2,3 4,4 1,7 2,8 2,3 5,3 0,9 5 4,2 1,1 2 0,3 1,3 2,6 1,5 0 2,9 3,4
1970 1,6 1,1 2,1 5,6 1,3 1,9 2,5 4,2 0,8 5,8 3,8 1,1 1,6 0,1 1,3 2,4 1,2 0 3 4,8
1971 1,9 1 2,1 6,1 1,6 2,2 2,7 3,1 0,9 5,5 3,9 1,2 1,5 0,3 1,7 3,1 2,1 0 3,8 5,8
1972 2,6 1 2,7 6,2 1,6 2,5 2,8 2,1 0,8 6,2 4,5 1,4 1,7 0,5 2,9 3,1 2,2 0 4,2 5,5
1973 2,3 1 2,7 5,5 1 2,3 2,7 2 0,8 5,7 4,4 1,3 1,5 0,2 2,9 2,5 2 0 3,1 4,8
1974 2,6 1,2 3 5,3 2,3 1,7 2,8 2,1 1,6 5,3 3,7 1,4 1,5 0,1 3,6 2,1 2,6 1,6 0 3,1 5,5
1975 4,8 1,5 5 6,9 5,3 2,2 4 2,3 3,6 7,3 4 1,9 2,3 0,3 5,2 5,5 3,7 1,3 0,9 4,5 8,3
1976 4,7 1,6 6,4 7,1 5,3 3,8 4,4 1,9 3,7 9 4,6 2 1,8 0,4 5,5 6,3 4,7 1,3 1,8 5,7 7,6
1977 5,6 1,4 7,4 8 6,4 5,8 4,9 1,7 3,6 8,8 4,9 2 1,5 0,6 5,3 7,4 5,2 1,5 1,2 6,1 6,9
1978 6,2 1,8 7,9 8,3 7,3 7,2 5,2 1,8 3,5 8,2 4,9 2,2 1,8 1,7 5,3 8 6,9 1,8 0,9 5,9 6
1979 6,2 1,8 8,2 7,4 6,2 5,9 5,9 1,9 3,2 7,1 5,2 2,1 2 1,9 5,4 8,1 8,5 1,7 0,9 5 5,8
1980 6 1,6 8,8 7,5 7 4,6 6,3 3 3 7,3 5,2 2 1,6 2,7 6 7,6 11,2 1,6 0,6 6,4 7
1981 5,7 2,2 10,8 7,5 9,2 4,8 7,3 4 4,4 9,9 5,8 2,2 1 2 3,5 8,5 7,7 13,9 2,1 0,6 9,8 7,5
1982 7,1 3,1 12,6 10,9 9,8 5,3 8,1 5,8 6,1 11,4 6,4 2,4 1,3 2,6 3,7 11,4 7,5 15,8 2,6 1,2 11,3 9,5
1983 9,9 3,7 12,1 11,8 10,4 5,4 8,3 7,9 8 14 7 2,6 1,6 3,4 5,4 12 7,9 17,2 2,9 2,4 12,4 9,5
1984 8,9 3,8 12,1 11,2 10,1 5,2 9,7 8,1 7,1 15,5 7 2,7 1,7 3,1 4,6 11,8 8,6 20 2,6 3 11,7 7,4
1985 8,2 3,6 11,3 10,4 9 5 10,2 7,8 7,2 17,4 7,1 2,6 1,7 2,6 3,6 10,6 8,7 21,4 2,4 2,4 11,2 7,1
1986 8 3,1 11,2 9,5 7,8 5,3 10,4 7,4 6,4 17,4 7,5 2,8 1,5 2 4 9,9 8,6 21 2,2 2,1 11,2 6,9
1987 8 3,8 11 8,8 7,8 5 10,5 7,4 6,2 17,5 7,9 2,8 1,7 2,1 4,1 9,6 7,1 20,1 1,9 1,8 10,3 6,1
1988 7,2 3,6 9,7 7,7 8,6 4,5 10 7,7 6,2 16,7 7,9 2,5 1,6 3,2 5,6 9,2 5,8 19,1 1,6 2,1 8,6 5,4
1989 6,1 3,2 8 7,5 9,5 3,4 9,4 7,5 5,6 14,7 7,7 2,3 1,4 4,9 7,1 8,3 5,1 16,9 1,4 1,8 7,2 5,2
1990 6,9 3,2 7,2 8,1 9,6 3,4 8,9 7 4,9 13,4 7 2,1 1,3 5,2 7,8 7,5 4,7 15,9 1,5 1,8 6,8 5,4
1991 9,5 3,5 7,1 10,2 10,5 7,5 9,4 7,7 4,4 14,9 6,9 2,1 1,4 5,5 10,3 7 4,1 16 2,7 3,9 8,7 6,6
Legenda della tabella n. 1 AUS=Australia, A=Austria, B=Belgio, CDN=Canada,
DK=Danimarca, FIN=Finlandia, F=Francia, GR=Grecia, D=Germania, IRL=Irlanda, I=Italia,
J=Giappone, L=Lussemburgo, N=Norvegia, NZ=Nuova Zelanda, NL=Paesi Bassi,
P=Portogallo, E=Spagna, S=Svezia, CH=Svizzera, GB=Regno Unito, USA=Stati Uniti.
2
Quando alla fine degli anni 80 la disoccupazione diminuì si diffuse l’opinione che
il problema si stesse risolvendo, ma dal 91 il tasso di disoccupazione raggiunse
nuovamente livelli altissimi in molti paesi – si vedano la figura n. 1 e le tabelle n.
1 e 2 –.
Tabella n. 2 − Tasso di disoccupazione dal 1992 al 2004 −.
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
A 4,7 5,4 5,3 5,3 5,6 5,7 5,7 5,3 4,7 4,8 5,5 5,7 5,9
B 7,1 8,6 9,8 9,7 9,5 9,2 9,3 8,6 6,9 6,7 7,3 8,1 8,3
CY 5,2 4,4 3,9 4,4 4,7
DK 8,6 9,6 7,7 6,8 6,3 5,3 4,9 4,8 4,4 4,3 4,6 5,6 6
EST 9,6 9,2 11,3 12,5 11,8 9,5 10,1 9,5
FIN 1,716,416, 15,414,612,7 1,410,3 9,8 9,1 9,1 9,1 8
F 10,3 11, 6 12 11, 4 12 12 , 1 11, 5 10 , 7 9 , 4 8 , 7 9 9 , 7 9 , 9
D 6,2 7,5 8 7,7 8,4 9,2 8,7 8 7,3 7,4 8,1 8,7 8,8
GR 8,7 9,7 9,6 9,1 9,8 9,8 11,1 11,9 11,2 10,5 10,2 9,5 8,8
IRL 15,1 15,7 14,7 12,2 11,7 10,4 7,6 5,6 4,3 3,9 4,4 4,7 4,8
I 8 , 8 10 , 2 11, 2 11, 7 11, 7 11, 8 11, 9 11, 5 10 , 7 9 , 6 9 , 1 8 , 8 8 , 6
LV 14 , 3 14 13 , 7 12 , 9 12 , 6 10 , 5 10 , 5
LT 11,8 11,2 15,7 16,1 13,6 12,7 12,7
L 1,6 2,1 2,7 3 3,3 3,6 3,1 2,9 2,6 3 3,8 4,3 4,5
M 76,77,58,28
NL 5,4 6,6 7,6 7,1 6,6 5,5 4,2 3,2 2,6 2 2,3 3,5 5
P L 14 14 , 4 13 , 3 12 , 3 11, 2 10 , 6 13 , 9 16 , 1 18 , 2 19 , 9 19 , 6 19 , 7
P 4,1 5,5 6,9 7,2 7,3 6,8 5 4,4 4 4,1 5,1 6,4 6,6
GB 10,3 10,7 9,8 8,8 8,2 7,1 6,3 6,1 5,5 5,1 5,2 5 4,8
CZ 4,3 4,3 4,1 3,9 4,8 6,5 8,8 8,9 8,2 7,3 7,8 8,3
S K 12 , 2 13 , 7 13 , 1 11, 3 11, 9 12 , 6 16 , 4 18 , 8 19 , 3 18 , 6 17 , 4 16 , 6
SLO 6,9 6,9 7,4 7,2 6,6 5,8 6,1 6,5 6,5
E 13 16,6 18,4 18,1 17,5 16,6 15 12,8 11 10,5 11,4 11,3 10,9
S 5,3 8,2 8 7,7 8 8 6,5 5,6 4,7 4 4 4,9 5,8
H 12,1 11 10,4 10,1 8,9 7,9 7,1 6,5 5,8 5,9 5,9 5,9
AUS 10,410,79,48,38,28,37,8 76,36,86,35,95
CDN 11,2 11,4 10,3 9,4 9,6 9,1 8,3 7,6 6,8 7,2 7,6 7,6 7,3
IS 4,2 5 5,1 4,7 3,7 3,9 2,7 2 2,3 2,3 3,3 3,3 3,1
J 2,2 2,5 2,9 3,2 3,4 3,4 4,1 4,7 4,7 5 5,4 5,3 5
K 2,5 2,9 2,5 2,1 2 2,6 7 6,3 4,1 3,8 3,1 3,4 3,3
MEX 2,8 3,4 3,7 6,2 5,4 3,7 3,2 2,5 2,2 2,4 2,7 3,3 3,5
NZ 10,3 9,5 8,1 6,3 6,1 6,6 7,5 6,8 6 5,3 5,2 4,7 4,7
N 5,9 6 5,4 4,9 4,8 4 3,2 3,2 3,4 3,6 3,9 4,5 4,4
CH 2,9 3,8 3,7 3,3 3,8 4 3,4 2,9 2,5 2,5 3,1 4 3,8
TR 8,3 8,7 8,4 7,5 6,5 6,7 6,7 7,5 6,3 8,2 10,1 10,5 10,7
USA 7,5 6,9 6,1 5,6 5,4 4,9 4,5 4,2 4 4,8 5,8 6 5,5
OECD 6,9 7,7 7,5 7,2 7,1 6,8 6,7 6,6 6,1 6,4 6,9 7,1 6,9
UE-12 8,3 9,9 10,7 10,5 10,7 10,8 10,2 9,4 8,4 8 8,4 8,8 8,9
UE-15 9,1 10,1 10,5 10,1 10,2 10 9,4 8,7 7,8 7,4 7,7 8 8,1
UE-10 11 10 , 9 10 , 4 10 , 2 9 , 9
UE 9 8,7 8,8 9,1 9
TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%)
,9
,6
,7
Legenda della tabella n. 2 A=Austria, B=Belgio, CY=Cipro, DK=Danimarca, EST=Estonia,
FIN=Finlandia, F=Francia, D=Germania, GR=Grecia, IRL=Irlanda, I=Italia, LV=Lettonia,
LT=Lituania, L=Lussemburgo, M=Malta, NL=Paesi Bassi, PL=Polonia, P=Portogallo,
GB=Regno Unito, CZ=Repubblica Ceca, SK=Slovacchia, SLO=Slovenia, E=Spagna, S=Svezia,
H=Ungheria, AUS=Australia, CDN=Canada, IS=Islanda, J=Giappone, K=Corea,
MEX=Messsico, NZ=Nuova Zelanda, N=Norvegia, CH=Svizzera, TR=Turchia, USA=Stati Uniti.
3
Gli elevati tassi di disoccupazione a partire dal 91 caratterizzarono non soltanto
molti paesi europei, tra i quali il Belgio, la Francia, la Germania, l’Italia … , ma
anche alcuni paesi extraeuropei, come ad esempio il Giappone – si confrontino le
tabelle n. 1 e 2 –. Infatti in Giappone la disoccupazione, verso la fine degli anni
90, aumentò notevolmente rispetto all’intero periodo postbellico. Tuttavia la
situazione non fu così critica ovunque. Difatti, proprio a partire all’incirca dagli
anni 90, alcuni paesi, in particolare la Danimarca, la Finlandia, l’Irlanda ed il
Regno Unito, riuscirono a ridurre il loro tasso di disoccupazione ed a migliorare
nettamente la propria situazione – si vedano le tabelle n. 1 e 2 –.
A questo punto, per fornire una visione complessiva del fenomeno della
disoccupazione e del suo andamento nel tempo, è fondamentale prendere in esame
tre figure. La prima importante figura che è necessario considerare è la figura n. 1.
Un’evidente caratteristica della disoccupazione, desumibile dalla stessa, è come la
medesima fluttui nel tempo. Come si evince dal grafico alcune oscillazioni
rappresentano variazioni di breve periodo, che invertono direzione abbastanza
frequentemente, mentre altre, al contrario, riflettono grandi mutamenti ciclici.
Analizzando dettagliatamente la figura n. 1 è possibile affermare che negli anni 60
i livelli di disoccupazione furono sostanzialmente bassi, ma da allora in poi la
disoccupazione aumentò nella maggior parte dei paesi. L’aumento assunse
dimensioni maggiori che altrove in Europa, dove il tasso di disoccupazione passò,
gradualmente, dal 3% all’11% negli anni dal 1973 al 1986. Dopo il 1986 la
4
disoccupazione diminuì, molto lentamente, per poi iniziare ad aumentare di
nuovo.
Le altre due figure da esaminare sono le figure n. 2 e n. 3, che evidenziano,
rispettivamente per il Regno Unito e gli Stati Uniti, come il tasso di
disoccupazione tenda a variare tra i cicli economici molto più che all’interno di
essi. Tale caratteristica, in realtà, è riscontrabile in quasi tutti i paesi. Difatti, ad
esempio, nella maggior parte di essi la disoccupazione crebbe enormemente tra gli
anni 20 e 30.
Figura n. 2 − Tasso di disoccupazione Regno Unito dal 1855 al 1990 −.
!"####
#
!
$
%
$
!
5
Figura n. 3 − Tasso di disoccupazione Stati Uniti dal 1900 al 1990 −.
# !"$
$
$
A questo punto, per completare tale visione complessiva del fenomeno della
disoccupazione, è opportuno considerare le figure riportate di seguito. Ciascuna
figura rappresenta l’andamento del tasso di disoccupazione di ogni singolo stato
membro dell’Unione Europea. Dunque queste evidenziano che in alcuni paesi i
livelli di disoccupazione non sono diminuiti in maniera significativa dopo gli
aumenti degli anni 70 e soprattutto degli anni 80, mentre in altri sono state
registrate diminuzioni importanti.
6
Figura n. 4 − Tasso di disoccupazione Figura n. 5 − Tasso di disoccupazione
Austria dal 1992 al 2004 −. Belgio dal 1992 al 2004 −.
0
1
2
3
4
5
6
7
ANNO
A
0
2
4
6
8
10
12
ANNO
B
Figura n. 6 − Tasso di disoccupazione Figura n. 7 − Tasso di disoccupazione
Cipro dal 1992 al 2004 −. Danimarca dal 1992 al 2004 −.
Figura n. 8 − Tasso di disoccupazione Figura n. 9 − Tasso di disoccupazione
Estonia dal 1992 al 2004 −. Finlandia dal 1992 al 2004 −.
0123456
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%)
CY
0
2
4
6
8
10
12
ANNO
DK
024 68101214
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%)
EST
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
ANNO
FIN
7
Figura n. 10 − Tasso di disoccupazione Figura n. 11 − Tasso di disoccupazione
Francia dal 1992 al 2004 −. Germania dal 1992 al 2004 −.
Figura n. 12 − Tasso di disoccupazione Figura n. 13 − Tasso di disoccupazione
Regno Unito dal 1992 al 2004 −. Grecia dal 1992 al 2004 −.
Figura n. 14 − Tasso di disoccupazione Figura n. 15 − Tasso di disoccupazione
Irlanda dal 1992 al 2004 −. Italia dal 1992 al 2004 −.
0
2
4
6
8
10
12
14
ANNO
F
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
ANNO
D
0
2
4
6
8
10
12
ANNO
GB
0
2
4
6
8
10
12
14
ANNO
GR
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
ANNO
IRL
0
2
4
6
8
10
12
14
ANNO
I
8
Figura n. 16 − Tasso di disoccupazione Figura n. 17 − Tasso di disoccupazione
Lettonia dal 1992 al 2004 −. Lituania dal 1992 al 2004 −.
051015
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
20
TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%)
LV
0 5 10 15 2 0
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%)
LT
Figura n. 18 − Tasso di disoccupazione Figura n. 19 − Tasso di disoccupazione
Lussemburgo dal 1992 al 2004 −. Malta dal 1992 al 2004 −.
0
0,5
1
1, 5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
ANNO
L
024681
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
0
TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%)
M
Figura n. 20 − Tasso di disoccupazione Figura n. 21 − Tasso di disoccupazione
Paesi Bassi dal 1992 al 2004 −. Polonia dal 1992 al 2004 −.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
ANNO
NL
0
5
10
15
20
25
ANNO
PL
9
Figura n. 22 − Tasso di disoccupazione Figura n. 23 − Tasso di disoccupazione
Portogallo dal 1992 al 2004 −. Repubblica Ceca dal 1992 al 2004 −.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
ANNO
CZ
Figura n. 24 − Tasso di disoccupazione Figura n. 25 − Tasso di disoccupazione
Slovacchia dal 1992 al 2004 −. Slovenia dal 1992 al 2004 −.
Figura n. 26 − Tasso di disoccupazione Figura n. 27 − Tasso di disoccupazione
Spagna dal 1992 al 2004 −. Svezia dal 1992 al 2004 −.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
ANNO
P
0 5 10 15 2 0 2 5
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%)
SK
0246
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
8
TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%)
SLO
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
ANNO
E
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ANNO
S
10
Figura n. 28 − Tasso di disoccupazione
Ungheria dal 1992 al 2004 −.
0
2
4
6
8
10
12
14
ANNO
H
Infine dall’esame delle figure n. 29, n. 30 e n. 31 è possibile giungere a
conclusioni di estrema importanza.
11
Nel 2004, come si evince dalla figura n. 29, il tasso di disoccupazione dell’Unione
Europea nel suo complesso è stato all’incirca del 9%. Tale misura necessita però
di una puntualizzazione. Considerando esclusivamente il tasso di disoccupazione
dei 15 stati membri
1
dell’Unione Europea, prima dell’allargamento del 2004,
questo è stato pari all’incirca all’8%. Quindi un primo dato relativo
Figura n. 29 − Tasso di disoccupazione Figura n. 30 − Tasso di disoccupazione
Unione Europea dal 2000 al 2004 −. Zona Euro ⁄ UE−15 dal 1992 al 2004−.
Figura n. 31 − Tasso di disoccupazione
OECD ⁄ J ⁄ USA dal 1992 al 2004 −.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ANNO
USA J OECD
0
2
4
6
8
10
12
ANNO
UE-12 UE-15
0
2
4
6
8
10
12
2000 2001 2002 2003 2004
ANNO
UE-12 UE-15 UE-10 UE
1
I 15 stati membri dell’Unione Europea prima dell’allargamento del 2004 sono: 1) Austria, 2)
Belgio, 3) Danimarca, 4) Finlandia, 5) Francia, 6) Germania, 7) Grecia, 8) Irlanda, 9) Italia, 10)
Lussemburgo, 11) Paesi Bassi, 12) Portogallo, 13) Regno Unito, 14) Spagna, 15) Svezia.
12
all’allargamento dell’Unione Europea a 25 stati membri
2
è l’aumento di un punto
percentuale del tasso di disoccupazione, dall’8% al 9%. Invece da un’analisi
dettagliata della figura n. 30 emerge chiaramente che l’Area dell’Euro
3
è stata
caratterizzata da un tasso di disoccupazione superiore a quello dell’Unione
Europea a 15 stati membri. Concludendo, come si evince dal confronto delle
figure n. 29 e n. 31, l’ingresso di ulteriori 10 stati membri
4
nell’Unione Europea
ha comportato un aumento del tasso di disoccupazione europeo, del resto già
superiore a quello di Giappone, Stati Uniti ed OECD
5
.
Secondo la relazione "Occupazione in Europa 2006" pubblicata dalla
Commissione Europea la disoccupazione nell’UE è diminuita di quasi mezzo
punto percentuale, passando dal 9,1% del 2005 all’8,7% nel 2006. Il tasso di
disoccupazione nell’area OECD è stato del 5,8% nel 2006 contro il 6,5% del
2005; quello dell’Area dell’Euro ha raggiunto un livello del 7,6% nel 2006 contro
2
I 25 stati membri dell’Unione Europea dopo l’allargamento del 2004 sono : 1) Austria, 2) Belgio,
3) Cipro, 4) Danimarca, 5) Estonia, 6) Finlandia, 7) Francia, 8) Germania, 9) Grecia, 10) Irlanda,
11) Italia, 12) Lettonia, 13) Lituania, 14) Lussemburgo, 15) Malta, 16) Paesi Bassi, 17) Polonia,
18) Portogallo, 19) Regno Unito, 20) Repubblica Ceca, 21) Slovacchia, 22) Slovenia, 23) Spagna,
24) Svezia, 25) Ungheria.
3
Gli stati membri dell’Area dell’Euro sono : 1) Austria, 2) Belgio, 3) Finlandia, 4) Francia, 5)
Germania, 6) Grecia, 7) Irlanda, 8) Italia, 9) Lussemburgo, 10) Paesi Bassi, 11) Portogallo, 12)
Spagna.
4
I 10 stati membri entrati a far parte dell’Unione Europea dal primo Maggio del 2004 sono : 1)
Cipro, 2) Estonia, 3) Lettonia, 4) Lituania, 5) Malta, 6) Polonia, 7) Repubblica Ceca, 8)
Slovacchia, 9) Slovenia, 10) Ungheria.
5
I 30 stati membri dell’OECD − Organization for Economic Cooperation and Development −
sono : 1) Australia, 2) Austria, 3) Belgio, 4) Canada, 5) Corea, 6) Danimarca, 7) Finlandia, 8)
Francia, 9) Germania, 10) Giappone, 11) Grecia, 12) Irlanda, 13) Islanda, 14) Italia, 15)
Lussemburgo, 16) Messico, 17) Norvegia, 18) Nuova Zelanda, 19) Paesi Bassi, 20) Polonia, 21)
Portogallo, 22) Regno Unito, 23) Repubblica Ceca, 24) Slovacchia, 25) Spagna, 26) Stati Uniti,
27) Svezia, 28) Svizzera, 29) Turchia, 30) Ungheria.
13
l’8,3% del 2005; il tasso di disoccupazione degli Stati Uniti è stato del 4,5% nel
2006 contro il 4,9% del 2005; infine quello del Giappone ha raggiunto un livello
del 4% nel 2006 contro il 4,6% del 2005. Pertanto la situazione occupazionale
complessiva è migliorata, pur restando la distanza dell’UE rispetto a Giappone,
Stati Uniti ed OECD. Sicuramente l’allargamento dell’Unione Europea ha
costituito e costituisce tuttora causa di aumento percentuale del tasso di
disoccupazione. Soltanto continuando nell’attuazione di una vasta gamma di
riforme del mercato del lavoro e soprattutto cercando di uniformare i progressi
relativi alla situazione occupazionale di tutti i paesi membri, l’Unione Europea
potrà raggiungere una crescita sia dell’occupazione che della produttività. In
particolare le politiche del mercato del lavoro non possono prescindere dalle
diverse situazioni occupazionali in ambito UE, soprattutto in vista di ulteriori
allargamenti
6
. Per avere contemporaneamente un’idea di quanto ogni singolo
processo di allargamento comporti oscillazioni del tasso di disoccupazione e di
quanto siano diverse le situazioni occupazionali dei differenti stati membri
dell’UE è sufficiente prendere in esame la tabella n. 3, relativa a Romania e
Bulgaria.
6
Dal primo gennaio del 2007 la Romania e la Bulgaria sono ufficialmente entrate a far parte
dell’Unione Europea, facendo così salire il numero degli stati membri a 27. Attualmente i nuovi
paesi candidati all’adesione sono la Croazia, l’Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia e la Turchia.
14
Tabella n. 3 − Tasso di disoccupazione Bulgaria / Romania dal 2002 al 2006 −.
Tasso di disoccupazione %
2002 2003 2004 2005 2006
Bulgaria 17,8 13,6 12,0 10,8 10,0
Romania 7,5 6,8 7,1 7,0 7,1
In conclusione sia le politiche del mercato del lavoro che quelle macroeconomiche
da adottare in ambito UE sono attuabili efficacemente solo in concorso ad un
attento monitoraggio delle continue e repentine evoluzioni riguardanti struttura e
caratteristiche dell’Unione Europea stessa, basti pensare all’allargamento
dell’Area dell’Euro
7
.
7
Dal primo gennaio del 2007 la Slovenia è entrata a far parte dell’Area dell’Euro, mentre dal 2008
sia Cipro che Malta. Infine dal primo gennaio 2009 la Slovacchia ha aderito all’Area dell’Euro,
portando così a sedici i paesi membri.
15
2. CONTESTO DI ANALISI DELLA
DISOCCUPAZIONE.
1. INTRODUZIONE.
La disoccupazione, a distanza di numerosissimi anni, risulta essere ancora un
problema rilevante, anzi sarebbe corretto definirla come la grande sfida
economica dei nostri tempi. Purtroppo essa comporta una riduzione sia del
prodotto che del reddito aggregato; implica un drammatico spreco di risorse
umane, nonché un deterioramento del capitale umano e significativi costi
psicologici; si accompagna ad un incremento della disuguaglianza, giacché,
nonostante comporti un minor benessere sociale, i disoccupati subiscono una
perdita maggiore rispetto agli occupati … e sebbene generi un incremento del
tempo libero, il valore dello stesso risulta largamente controbilanciato da tutte le
conseguenze negative appena enunciate. Nel tempo il livello di disoccupazione è
risultato fin troppo al di là di quello naturale per il funzionamento del sistema
economico medesimo. Per poter analizzare il fenomeno della disoccupazione e
proporre possibili rimedi allo stesso è necessario sviluppare un contesto generale
di analisi, che tenga conto dei numerosissimi fattori dai quali la disoccupazione
dipende. Sicuramente un contesto di analisi adeguato è quello risultante dalla
combinazione dell’analisi macroeconomica con una dettagliata analisi
microeconomica. L’analisi macroeconomica è utile ai fini della comprensione del
contesto macroeconomico in generale ed in particolare di come gli shocks
facciano fluttuare la disoccupazione intorno al suo livello medio, nonché utile ai
16
fini della comprensione delle interazioni tra shocks ed istituzioni del mercato del
lavoro e degli scostamenti tra disoccupazione corrente e disoccupazione di
equilibrio di lungo periodo. L’analisi microeconomica, oltre a sostenere la validità
delle conclusioni raggiunte a livello macroeconomico, è fondamentale se posta in
relazione al mercato del lavoro, in tal caso si tratta più precisamente
dell’economia del lavoro, in quanto rende possibile la comprensione dei fattori
che determinano il livello medio della disoccupazione. Tali fattori costituiscono le
cosiddette istituzioni del mercato del lavoro e tutti gli elementi alla base dei più
recenti sviluppi delle teorie e dei modelli del mercato del lavoro. L’analisi
microeconomica rende altresì possibile la comprensione delle caratteristiche della
disoccupazione corrente e di quella di equilibrio di lungo periodo.
2. MODELLO MACROECONOMICO DI RIFERIMENTO.
Il modello macroeconomico preso quale punto di riferimento è il modello
"AD – AS", modello della domanda e dell’offerta aggregata, con un demand side
determinato dal modello "IS – LM" con prezzi rigidi o vischiosi ed un supply side
caratterizzato da un mercato del lavoro con salari rigidi o vischiosi e da una curva
di Phillips con tasso di disoccupazione di equilibrio di lungo periodo etichettato
come "NAIRU". Per quanto concerne il versante della domanda aggregata non vi
è molto da aggiungere, infatti il framework è costituito dal modello "IS – LM"
anche se talvolta, per semplicità, in alcuni modelli ci si serve di una equazione
quantitativa secondo cui il prodotto in termini nominali è pari all’offerta di
moneta moltiplicata per la sua velocità di circolazione. Qualche puntualizzazione
17
deve essere fatta a proposito della curva di offerta aggregata. Innanzitutto la sigla
"NAIRU" è ricavata dalle iniziali della frase "non accelerating inflation rate of
unemployment", cioè indica il tasso di disoccupazione di equilibrio di lungo
periodo tale per cui l’inflazione non accelera e dunque la curva di Phillips non
subisce spostamenti. La funzione di offerta aggregata è formalmente equivalente
ad una curva di Phillips corretta per tener conto delle aspettative di inflazione,
cioè il prodotto si stacca dal suo livello di equilibrio di lungo periodo, in
corrispondenza del "NAIRU", se i prezzi correnti sono diversi dai prezzi attesi.
Dunque la curva di Phillips è corrispondente ad una curva di offerta aggregata
crescente rispetto al livello dei prezzi.
3. TEORIA ECONOMICA E MACROECONOMICA GUIDA.
La teoria economica guida è la "NEK"
8
– nuova economia keynesiana –, che
sostanzialmente riafferma il pensiero di Keynes con l’aggiunta di molteplici e
fondamentali punti di innovazione. Il corpo teorico della "NEK" è molto
complesso e sarà specificato, nei punti salienti, attraverso i successivi
sottoparagrafi. Per ora deve essere puntualizzato che nell’ambito della "NEK" la
teoria macroeconomica è indicata con la sigla "NMK" – nuova macroeconomia
keynesiana –. Allo scopo di fornire le principali caratteristiche della "NMK" sarà
spesso utilizzato il confronto con la "NMC" – nuova macroeconomia classica –.
8
I riferimenti bibliografici della "NEK" sono : per un’introduzione di carattere didattico al
confronto tra la macroeconomia neoclassica e quella keynesiana si veda Hargreaves, Heap [1992];
su tutti i principali temi esplorati dalla nuova economia keynesiana vedasi Arbodega [1996]; infine
è possibile consultare un’ampia raccolta in due volumi di Mankiw & Romer [1991] per l’esame
dei contributi più importanti degli economisti della nuova economia keynesiana, nonché per
un’analisi della teoria dell’occupazione. Tra i principali esponenti della "NMK" è possibile citare
Joseph Stiglitz, Stanley Fisher, Gregory Mankiw e soprattutto Olivier Blanchard.
18