L’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA MUSICALE
10
Il presente lavoro delimita il proprio campo di indagine in modo
specifico alla scuola del primo ciclo (scuola dell’infanzia, scuo-
la primaria e scuola secondaria di primo grado) ed ad alcune
attività di sperimentazione realizzate nella scuola del secondo
ciclo, tralasciando volutamente la realtà specifica dei Conser-
vatori di Musica, degli altri settori formativi musicali (Dams,
Accademie, ecc...) e il rapporto specifico tra nuove tecnologie e
disabilità.
Nella prima parte del lavoro l’utilizzo delle nuove tecnologie
nella didattica dell’ educazione musicale è stato analizzato par-
tendo da tre diverse angolazioni. Sono stati, pertanto, presi in
esame:
la posizione ufficiale e teorica del settore scolastico espressa a)
dai documenti programmatici ministeriali elaborati negli ul-
timi 30 anni;
la documentazione oggettiva sulla prassi didattica dei docen-b)
ti di educazione musicale;
la proposta pratica offerta dalle case editrici dei libri di testo c)
scolastici ed i sussidi didattici ad essi abbinati.
I documenti ministeriali, infatti, costituiscono il primo punto di
riferimento per la programmazione prima e realizzazione poi
delle attività di insegnamento; dalle finalità in esse espresse
scaturiscono gli obiettivi, i contenuti e le modalità di lavoro dei
docenti. Sono, pertanto, documenti utili a verificare come pian
piano le nuove tecnologie siano state considerate sempre più
pregnanti nelle attività didattiche e come il computer, in parti-
colare, sia diventato prima uno degli strumenti da conoscere e,
poi, uno degli strumenti per conoscere.
Per le considerazioni teoriche del legislatore verso questo aspet-
to della disciplina sono stati presi in esame i documenti mini-
steriali, degli ultimi 30 anni, riferiti all’educazione musicale:
Programmi per la scuola media (D.M. del 9-2-1979); -
Programmi didattici della scuola elementare (D.P.R. del 12--
5) Libro Agnese.indd 10 23-03-2009 13:46:08
PREMESSA
11
2-85 n. 104);
Orientamenti dell’attività educativa nelle scuole materne -
statali (D.M. del 3-6-91);
Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività -
Educative nelle scuole dell’Infanzia, nelle scuole Primarie e
nelle scuole Secondarie di I grado (D.L. n. 59 del 19-2-2004);
Nuove Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e -
per il primo ciclo di istruzione (D.M. del 31-7- 2007).
Per quanto riguarda la documentazione oggettiva sulla prassi
didattica dei docenti di educazione musicale va precisato che, a
tutt’oggi, non esistono documenti ministeriali che abbiano mai
verificato tale aspetto della realtà scolastica italiana. Ufficial-
mente, infatti, in Italia non si è mai indagato sul “lavoro d’aula”
dei docenti; non si sa, dunque, cosa si fa effettivamente nelle
classi e come lo si fa. Si è fatto riferimento, pertanto, ai dati
scaturiti da ricerche effettuate in questo settore dalla SIEM
1
nel 2005 e a quanto viene richiesto, da parte del Ministero della
Pubblica Istruzione, nell’Indagine Conoscitiva Nazionale sulla
presenza della musica nella scuola italiana che si sta realizzan-
do in questo anno scolastico 2007-2008.
Per questo motivo, quindi, si è resa necessaria realizzare un’ana-
lisi “indiretta” di tale situazione facendo riferimento, così, alle
proposte pratiche per le attività didattiche presenti nei libri di
testo in uso nelle scuole ed ai supporti tecnici ad essi abbinati e
messi a disposizione dei docenti di educazione musicale. I libri
di testo, infatti, costituiscono un importante punto di riferimen-
1 Società Italiana Educazione Musicale, fondata nel 1969, opera per la diffusione dell’educa-
zione e della cultura musicale ad ogni livello ed in ogni ambiente. Interviene sia negli ambiti
scolastici (sostenendo una maggiore presenza della musica, il rinnovamento dei programmi
scolastici, la riforma globale degli studi musicali, la formazione e l’aggiornamento degli
insegnanti) che negli ambiti extrascolastici (favorendo il dialogo tra culture diverse, curando
iniziative per portatori di handicap, extracomunitari, ecc…); collabora con enti, associazioni
H G L V W L W X ] L R Q L S H U U H D O L ] ] D U H S U R J H W W L F R P X Q L H S U R P X R Y H O D U L F H U F D H G X F D W L Y D V F L H Q W L F D P H Q-
te intesa, in ambito musicale.
5) Libro Agnese.indd 11 23-03-2009 13:46:08
L’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA MUSICALE
12
to per la prassi didattica dei docenti e spesso le case editrici
vi abbinano vari tipi di sussidi che si sono rivelati di grande
utilità pratica per lo svolgimento delle varie lezioni. Si è verifi-
cato, così, come, per lo specifico dell’educazione musicale, questi
primi mezzi hanno influito prima sulla didattica dell’ascolto (si
pensi ai primi dischi di vinile e audio - cassette che hanno reso
possibile il contatto diretto con la musica prodotta dai principa-
li compositori o con i diversi timbri degli strumenti musicali),
e, poi, sulla didattica vocale e strumentale, (si pensi alle audio
- cassette ed ai Cd contenenti le basi adattate per tali attività).
Con le proposte di utilizzo, infine, del computer e dei vari sof-
tware musicali si è verificato come la didattica si stia evolvendo
con modifiche radicali in tutti gli aspetti delle varie attività:
dalla ricerca alla documentazione di informazioni, dall’appren-
dimento della notazione alle attività di esecuzione e, soprattut-
to, dalla creazione e manipolazione dei suoni alla produzione
finale di nuovi materiali sonori.
Nella seconda parte del lavoro si è fatto riferimento ad alcuni
progetti speciali riguardanti le attività musicali e realizzati in
alcune scuole italiane; ciò al fine di verificare cosa è stato effet-
tivamente realizzato con l’utilizzo delle nuove tecnologie nella
didattica musicale. Sono stati presi in considerazione i seguenti
progetti:
“Progetto MUSE” (1993-1996) e “Progetto MUSE 2000” rea--
lizzati in alcune scuole elementari;
“Progetto Nazionale Musica : un laboratorio musicale per le -
scuole italiane”;
“Progetto Rete telematica e Musica Elettronica” realizzato in -
25 scuole secondarie di secondo grado.
Questi progetti, anche se rappresentano delle “micro-esperien-
ze” - nel senso che non hanno riguardato tutto il territorio nazio-
nale - hanno fatto da apripista alla realizzazione e divulgazione
5) Libro Agnese.indd 12 23-03-2009 13:46:08
PREMESSA
13
di modelli didattici e metodologici innovativi e sono stati impor-
tanti anche per le conseguenti riflessioni, studi e documenta-
zioni che hanno prodotto. I progetti “MUSE”, per esempio, han-
no avvicinato molti docenti della scuola primaria alle attività
musicali realizzate con metodi innovativi ed hanno evidenziato
l’importanza dell’interattività nei processi di apprendimento. Il
“Progetto Nazionale Musica” ha favorito la creazione di spazi
specificatamente attrezzati per la realizzazione delle attività
musicali e, in particolare, ha favorito l’utilizzo delle nuove tec-
nologie nel settore scolastico musicale. Il progetto “Rete telema-
tica e musica elettronica”, infine, ha evidenziato nuovi aspetti
della didattica musicale realizzata con l’utilizzo delle nuove tec-
nologie: si pensi, per esempio, alle attività di autoproduzione
della musica ora rese accessibili al vasto pubblico - spesso ca-
ratterizzato da competenze e gusti musicali molto variegati - e
alle conseguenti nuove evoluzioni del linguaggio musicale stes-
so. L’intreccio tra musica e tecnologie, infatti, si sta rivelando
un felice connubio che sicuramente renderà a breve necessaria
sia una ridefinizione dei saperi (si pensi a un nuovo concetto di
suono) sia la diffusione di nuove modalità di insegnamento e
di apprendimento. Metodologie, queste, che fin’ora erano state
escluse dal modello formativo della società occidentale, si pensi
qui alle differenze tra l’intendere in senso “acustico” e all’inten-
dere in senso “logico” o al “sentire” subordinato al “comprende-
re” già teorizzati dal filosofo Jean-Luc Nancy.
2
Nella terza parte del lavoro si descrivono brevemente alcune
esperienze didattiche realizzabili nel laboratorio musicale, ora
inteso in senso multimediale, con l’uso delle nuove tecnologie.
In particolare, si fa riferimento ad attività con giochi didattici
per lo sviluppo delle capacità di percezione e di improvvisazione
2 Na N c y Je a N -Lu c , All’ascolto, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2004.
5) Libro Agnese.indd 13 23-03-2009 13:46:08
L’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA MUSICALE
14
e ad attività sulla manipolazione e studio dei parametri del suo-
no. Ciò al fine di dimostrare come per il prossimo futuro il com-
puter possa essere considerato non semplicemente come uno
strumento di supporto per le attività della didattica musicale
ma come il nuovo strumento per la didattica musicale. Didatti-
ca che si basa sempre più sulla prassi laboratoriale, che modi-
fica lo stesso ruolo e funzione del docente e che si mostra ideale
non solo a sperimentare direttamente con il mondo sonoro, ma
anche a realizzare la creazione sonora stessa nella sua totalità.
E, forse, una nuova didattica della musica che sfrutti a pieno
le nuove risorse tecnologiche servirà anche ad abbattere quel
muro di incomprensione creatosi, già all’inizio del Novecento,
tra il grande pubblico ed i primi compositori-sperimentatori
di musica elettronica. Le nuove generazioni, così, fin dalla più
tenera età potranno sperimentare la produzione della “musica
nuova”.
5) Libro Agnese.indd 14 23-03-2009 13:46:08
1. LE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
15
1. Le tecnologie per la didattica
L’insieme delle tecnologie per la didattica è costituito da tutti
quegli strumenti, mezzi, che possono essere utilizzati per faci-
litare l’apprendimento degli studenti e l’insegnamento da parte
dei docenti; anche se possono essere stati inizialmente inventa-
ti con altri fini
3
.
Qualsiasi processo di apprendimento, qualunque sia la sua stra-
tegia o modello psicologico, si serve della tecnologia: si pensi, ad
esempio, alla semplice penna, alla lavagna, al libro stampato,
ecc…
Fino a pochi decenni fa l’apprendimento era maggiormente fon-
dato su metodologie derivate dalla comunicazione verbale e so-
prattutto scritta; era, pertanto, basato sulla schematizzazione
lineare, procedeva dal particolare al generale, era distante dai
contesti concreti e richiedeva astrazione e conseguente sforzo
immaginativo.
Con l’utilizzo dell’energia elettrica e con la nascita di nuovi
mezzi di comunicazione si è notevolmente ampliato l’elenco dei
nuovi strumenti, soprattutto multimediali e digitali, da poter
utilizzare nella quotidianità didattica dell’insegnamento e si
sono rivoluzionate le stesse modalità dell’apprendimento.
Se dischi e cassette hanno mantenuto il carattere trasmissivo
dell’ oralità grandi cambiamenti si sono avuti con la diffusio-
ne della televisione (e successive video cassette, telecamere,
ecc…); la televisione, infatti, immersiva, multimediale, “me-
dium caldo”
4
dando una grande quantità di informazioni non
lascia molti spazi vuoti che lo spettatore deve colmare e propo-
ne un tipo di apprendimento lontano dalla dimensione astratti-
3 Cfr. quanto riportato su sito internet www.mediamente.rai.it/index.asp. Il computer per inse-
gnare ed apprendere, di Lauro Colasanti.
4 Ma r s h a L L McLu h a N , Gli strumenti del comunicare, Milano, Net, 2002, p.31.
5) Libro Agnese.indd 15 23-03-2009 13:46:08
L’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA MUSICALE
16
va. Con la televisione ed i suoi derivati, dunque, i canali verbali
della comunicazione hanno cominciato a cedere il posto a quel-
li visivi e sonori. Ciò che mancava, comunque, a questo nuovo
mezzo era l’ interattività.
Il grande passo in avanti, infatti, che è stato fatto con i succes-
sivi computer, e, quindi, con gli ipertesti, i vari software e le reti
telematiche è stato quello di aggiungere all’“immersione nella
realtà plurisensoriale” la possibilità dell’interazione da parte
dell’utente e, in questo caso, cioè, dell’alunno:
le risorse multimediali residenti sul computer non sono
regolate da un’architettura stabile dove le relazioni fra gli
elementi sono immutabili, come per esempio in un libro
illustrato, ma tutto è soggetto a riconfigurarsi continua-
mente, secondo le esigenze di chi osserva e ascolta
5
.
Lo studente, così, non si limita a vedere quello che gli viene
presentato ma agisce su di esso e, come nella vita reale, l’ap-
prendimento nasce dal fare e dall’interagire con le cose e con le
situazioni. Le nuove tecnologie, pertanto, permettono di ripro-
durre in un solo computer ogni tipo di fenomeno della realtà e
offrono a chi deve apprendere un “laboratorio sperimentale e
virtuale in cui sviluppare la propria comprensione dei fenomeni
e il proprio apprendimento”
6
, apprendimento che è il risultato
della propria interazione con i fenomeni riprodotti (osservazio-
ne ed analisi delle conseguenze delle proprie azioni).
Con questi nuovi mezzi, pertanto, i ragazzi diventano gli attori
principali del proprio processo di apprendimento.
Quanto sopra esposto è riferibile anche alla didattica dell’edu-
cazione musicale dove, dinanzi ad un computer gli alunni inte-
5 aM e d e o Ga G G i o L o , Educazione musicale e nuove tecnologie, Torino, EDT, 2003, p.73.
6 do M e N i c o Pa r i s i e Ma s s i M i L i a N o sc h e M b r i , 1 X R Y H F R P S H W H Q ] H H Q X R Y H J X U H S U R I H V V L R Q D O L
per la produzione di materiali di apprendimento digitali, Ved.:
http://laral.istc.cnr.it/pubblicazioni/italiano/articoli.
5) Libro Agnese.indd 16 23-03-2009 13:46:08
1. LE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
17
ragiscono con le proposte educative, per esempio,:
negli ipertesti scelgono le informazioni e le soluzioni narrati--
ve che più piacciono, incuriosiscono ed assecondano i propri
stili di apprendimento;
nelle semplici proposte di karaoke adattano le musiche alle -
proprie estensioni vocali e alle velocità più gradite;
con un semplice programma di scrittura musicale possono -
modificare una partitura già scritta o crearne una completa-
mente nuova sentendone immediatamente gli effetti prodot-
ti;
con semplici programmi musicali possono riprodurre le sono--
rità di un’intera orchestra o possono manipolare e generare
una nuova “materia sonora” creando, così, suoni nuovi e spe-
rimentando un tipo di musica totalmente diversa da quella
giornalmente proposta.
Con la diffusione della rete telematica, infine, non solo si è faci-
litato l’accesso ad ogni tipo di informazione ma si sono azzerate
tutte le distanze spaziali creando la possibilità di poter comuni-
care, far conoscere i propri prodotti e collaborare in tempo reale
con qualsiasi persona situata in qualsiasi parte della terra.
Se oggi nella scuola si utilizza il termine TIC per indicare ap-
punto le nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comuni-
cazione qui si è voluto utilizzare il termine generale “nuove
tecnologie” per far riferimento a quei mezzi più utilizzati negli
ultimi 30 anni nella didattica musicale
7
ossia inizialmente ai
dischi, alle cassette audio e video , ai Cd, ai Cd-Rom e, successi-
vamente, ai computer e, quindi, alle reti telematiche; strumenti
questi che, come si vedrà, hanno via via modificato i vari modi
del “fare musica”, intendendo col termine “fare musica” tutte le
varie attività di:
7 Esulano dal presente lavoro i riferimenti ai dispositivi tecnologici impiegati nell’ambito mu-
sicale professionale, così come le descrizioni tecniche dei vari hardware e software.
5) Libro Agnese.indd 17 23-03-2009 13:46:08
L’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA MUSICALE
18
ascolto (dalla semplice percezione all’analisi e comprensione -
dei vari messaggi sonori e loro collocazione nei vari contesti
storici e geografici);
produzione vocale e strumentale;-
comprensione ed applicazione della notazione e della termi--
nologia specifica dell’educazione musicale;
rielaborazione e creazione personale dei materiali sonori.-
5) Libro Agnese.indd 18 23-03-2009 13:46:08