L ’Inte rne t of T hings a pplic a to a lle e me rge nz e | L uc a Ia niri
5
I n tro d u zi o n e
Alla base d i questo stud io v i è l’ind iv id uazio ne e l’analisi d i so luzio ni c he
rientrano nel parad igma d ell’I nternet o f Things e d i c o me esse po ssano
appo rtare eno rmi benefic i se applic ate in c o ntesti emergenziali, no nc hé lo
stud io d el c o ntesto in c ui po sso no tro v are maggio r rilev anza.
L e mo tiv azio ni c he mi hanno spinto ad affro ntare questo tema hanno una
d uplic e natura. S c aturisc o no innanzitutto d alla mia perso nale esperienza
v issuta, sia in quanto so no nato e c resc iuto nella c .d . area d el c ratere
fo rtemente c o lpita d al sisma d el 31 o tto bre 2002, sia perc hé ho po tuto
to c c are c o n mano c o sa v uo l d ire interv enire in un’emergenza, po ic hé ho
partec ipato attiv amente c o me Vo lo ntario d ella Pro tezio ne C iv ile c o n la
C o lo nna Mo bile “S irio ” d ella R egio ne Mo lise nell’immed iatezza d el sisma
c he ha c o lpito l’E milia R o magna, nel lo ntano 2012. L ’essermi av v ic inato
d urante il mio perc o rso d i stud i alla c o no sc enza d i nuo v e tec no lo gie, ha
ac c resc iuto in me la v o glia d i v o ler d are un c o ntributo affinc hé in un
d o mani no n tro ppo lo ntano si po ssano perc o rrere nuo v e strad e per rid urre
l’impatto d el v erific arsi d i ev enti d i risc hio . Mo tiv o per c ui ho d ec iso d i
so ffermami e analizzare uno d egli attuali c inque mega trend mo nd iali,
o v v ero “I nternet o f Things”. Fin d a subito ho ric o no sc iuto un eno rme
po tenziale so prattutto nella salv aguard ia d i v ite umane c o me strumento d i
suppo rto alla gestio ne d elle emergenze e alla ric erc a d i perso ne sc o mparse.
L a seguente tesi è artic o lata in quattro c apito li: nel primo c apito lo so no
partito d alle v arie d efinizio ni c he la letteratura c i mette a d ispo sizio ne, per
po ter perv enire ad un unic o c o nc etto c he po ssa far c o mprend ere in mo d o
rapid o l’o ggetto d i stud io e ind iv id uare in maniera d ettagliata d i c he c o sa si
tratti. S uc c essiv amente, ho trattato gli aspetti c o me le tec no lo gie abilitanti,
la struttura e tutto c iò c he può essere utile per c o mprend ere, implementare
ed analizzare i benefic i d i una so luzio ne già esistente. Ma applic ata a un
nuo v o c ampo quale quello d elle emergenze.
Nel sec o nd o c apito lo ho inv ec e sv o lto un analisi quantitativ a sia sul merc ato
sia sui relativ i setto ri d i applic azio ne d ell’I nternet o f Things e ho
ind iv id uato tutta una serie d i pro getti, attualmente c o mmerc ializzati e in
L ’Inte rne t of T hings a pplic a to a lle e me rge nz e | L uc a Ia niri
6
fase d i sperimentazio ne, c he po sso no essere mo lto impo rtanti nei c o ntesti
emergenziali.
Nel terzo c apito lo ho analizzato gli sc enari d i emergenza, so ffermand o mi
sulle situazio ni sc aturite d al v erific arsi d i ev enti sismic i. I n partic o lare ho
po sto l’ac c ento sul sisma c he ha c o lpito S an Giuliano d i Puglia in Mo lise il
31 o tto bre 2002 e c he ha influito sul c ro llo d ella sc uo la “F.Jo v ine”, c ausand o
la mo rte d i 27 bambini e d ella lo ro maestra.
Nel quarto ed ultimo c apito lo inv ec e ho c o nd o tto un analisi S WOT
( Strenghts, W ea k nesses, Oppo rtunities e T hrea ts ), per analizzare i punti d i
fo rza, d ebo lezza, minac c e e o ppo rtunità nell’implementare so luzio ni I o T
riv o lte a situazio ni emergenziali utili all’E mergenc y Management,
c o stituito d alle c o mpo nenti d i Pro tezio ne C iv ile e d alle fo rze d ell’o rd ine. Al
fine d i v alutare se quanto ind iv id uato e sv iluppato prec ed entemente abbia
effettiv amente una rilev anza strategic a.
L ’o biettiv o d i questo lav o ro d i tesi è quello d i aprire a una nuo v a v isio ne
d ell’I nternet d elle C o se. No n so lo nel c ampo ind ustriale, ma per la
salv aguard ia d ell’inc o lumità pubblic a, c o n la speranza c he le I stituzio ni,
po ssano ric o no sc ere i benefic i e le c ritic ità ind iv id uati nella mia analisi e
inv estire maggio rmente nell’appro fo nd imento e stud io d ella tematic a.
L ’o biettiv o perso nale è c he questo lav o ro po ssa sc uo tere la c o sc ienza su un
tema al quanto d elic ato ed appo rtare d ei benefic i, seppur minimi, affinc hé si
po ssa prev enire il v erific arsi d i situazio ni d i emergenza, o quanto meno
fo rnire un’ulterio re speranza alle perso ne c o inv o lte in tali sc enari, e
permettere lo ro d i po ter riabbrac c iare i pro pri c ari.
L ’Inte rne t of T hings a pplic a to a lle e me rge nz e | L uc a Ia niri
7
CAP I T O L O I
L ’ I NT E RNE T O F T HI NG S : AP P L I CAT O AL L E E ME RG E NZ E
Per po ter aprire la v isio ne d ell’I o T applic and o lo a nuo v i ambiti, al d i fuo ri
d i quello ind ustriale biso gna c o mprend ere bene d i c o sa parliamo . Per
questo suc c essiv amente saranno d isaminati tutti gli aspetti più impo rtanti,
partend o d all’analisi d elle v arie d efinizio ni c he la letteratura c i mette a
d ispo sizio ne, per po ter perv enire ad un unic o c o nc etto c he po ssa far
c o mprend ere in mo d o rapid o l’o ggetto d i stud io e ind iv id uare in maniera
d ettagliata d i c he c o sa si tratti. S uc c essiv amente, so no passato a trattare gli
aspetti c o me le tec no lo gie abilitanti, la struttura e tutto c iò c he può essere
utile per c o mprend ere, implementare ed analizzare i benefic i d i una
so luzio ne già esistente. Ma applic ata a un nuo v o c ampo quale quello d elle
emergenze.
1. L ’ I n tern et o f T h i n g s co s’ è
L ’av v ento d i internet ha intro d o tto una v era e pro pria riv o luzio ne nella
no stra quo tid ianità, o gnuno d i no i o ggi gio rno po ssied e o è c irc o nd ato d a
un d ispo sitiv o intelligente c o llegato alla rete in grad o d i rac c o gliere
info rmazio ni e trasferirle al pro prio utilizzato re per gli sc o pi più sv ariati,
ma d i c o lo ro c he ne usufruisc o no , no n tutti hanno la c o nsapev o lezza c he
questi d ispo sitiv i si integrano in un v asto mo nd o d efinito I nternet d elle
C o se, d alle innumerev o li sfac c ettature. Per questo è impo rtante
innanzitutto so tto lineare ed analizzare le mo lteplic i d efinizio ni fo rnite, in
mo d o d a po ter spiegare questo feno meno ed ac c resc erne la c o no sc enza a
riguard o .
I l nuo v o c o strutto d el termine I nternet o f Things pro v iene d all’esigenza d i
d are un no me agli o ggetti reali c o nnessi alla rete internet, c he permetto no d i
po rre un tramite tra il mo nd o reale e quello v irtuale. Anc he se tale termine è
nuo v o e d i rec ente ha v isto il suo massimo explo it, si parla d i tali aspetti già
d a mo lto tempo , fin d alla sc o perta d i I nternet c he quest’anno c o mpie il suo
c inquantenario e d el w eb semantic o d o po .
L ’Inte rne t of T hings a pplic a to a lle e me rge nz e | L uc a Ia niri
8
1
Per approfondimenti: https://www.newsweek.com/2015/03/06/meet-kevin-ashton-father-
internet-things-308763.html .
2
Consorzio di ricerca operante nel tema dell’RFID e delle tecnologie di rilevazione emergenti,
nato nel 1999, come progetto di ricerca finanziato dall'industria con l’obiettivo di creare uno
standard globale per l'uso della tecnologia RFID.
L ’ac ro nimo I o T (I nternet o f Things o I nternet d elle C o se) si d ev e al
britannic o Kev in Ashto n
1
ingegnere e ric erc ato re d el Massac husetts
I nstitute o f Tec hno lo gy (MI T) d i B o sto n e c o -fo nd ato re d ell’ Auto -I D
C enter
2
, d al no me d i una sua presentazio ne riguard ante l’attiv ità d i ric erc a
v o lta a spiegare i benefic i d ell'id entific azio ne d elle rad io frequenze per il
setto re d ell’appro v v igio namento ai rispettiv i v ertic i aziend ali d i Pro c ter &
Gamble (P&G), nel lo ntano 1999.
K. Ashto n ind ic ò tale neo lo gismo per far riferimento a:
“tutte le co se che so no co nnesse co n Internet a ttra verso senso ri…per ra ggiungere
sistemi intelligenti di identifica z io ne e ma na gement.”
e in un sec o nd o mo mento , attrav erso l’artic o lo pubblic ato il 22 giugno 2009
sull’R FI D Jo urnal d esc riv e la c o nnessio ne d i o ggetti fisic i al mo nd o d i
internet, quind i l’I o T, po nend o l’ac c ento sul pro blema d elle perso ne c he,
anc he se hanno generato negli anni 50 milio ni d i petabyte d i d ati
alimentand o il traffic o internet attrav erso la semplic e d igitazio ne d i d ati,
premend o un pulsante d i registrazio ne, sc attand o una fo to d igitale o
sc ansio nand o un c o d ic e a barre esse no n so no c apac i d i rac c o gliere e
c atturare d ati su c o se nel mo nd o reale e c iò c o mpo rta un fo rte limite in
quanto - sempre Ashto n - d efinisc e c he la no stra ec o no mia, so c ietà e
so prav v iv enza no n so no basate su id ee o info rmazio ni ma su c o se. Altresì
so tto linea c o me le c o se siano più impo rtanti d elle info rmazio ni e d elle id ee e
c he se v i è la presenza d i c o mputer in grad o d i c o no sc ere tutto quello c he c ’è
d a sapere sulle c o se, utilizzand o i d ati nasc o sti senza alc un aiuto d a parte
no stra, saremmo in grad o d i trac c iare e c o nteggiare o gni c o sa e d i rid urre
no tev o lmente sprec hi, perd ite e c o sti. Anc o ra enfatizza sulla po ssibilità d i
o ttenere info rmazio ni impo rtanti e in mo d o immed iato c he permettano d i
sapere quand o le c o se d ev o no essere so stituite, riparate o ritirate, e se so no
fresc he o hanno superato il lo ro mo mento miglio re d el c ic lo d i v ita c reand o
le c o nd izio ni affinc hé i c o mputer po ssano rac c o gliere info rmazio ni c o n
L ’Inte rne t of T hings a pplic a to a lle e me rge nz e | L uc a Ia niri
9
3
Ciferri e al., 2015.
4
IoT Council fondato da Rob Van Kranenburg.
5
Acronimo di “International Telecommunication Union – Telecommunication Standardization
Bureau,” ovvero è il settore dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni che si occupa di
regolare le telecomunicazioni telefoniche e telegrafiche, fino al 1992 era noto come CCITT.
mezzi pro pri, in mo d o tale c he po ssano v ed ere, sentire e o d o rare d a sé il
mo nd o . Aggiunge c he le tec no lo gie R FI D e quelle d ei senso ri c o nsento no ai
c o mputer d i o sserv are, id entific are e c o mprend ere il mo nd o senza la
limitazio ne d ei d ati inseriti d agli esseri umani, so tto lineand o in c o nc lusio ne
c he l’I nternet d elle C o se ha il po tenziale d i c ambiare il mo nd o , pro prio
c o me I nternet o ad d irittura d i più. Aspetto quest’ultimo c he v errà
so tto lineato nei c apito li suc c essiv i attrav erso un’appo sita analisi.
D alle pubblic azio ni d i Ashto n pio niere d ell’I o T, negli anni si so no
susseguite mo lteplic i e d iv erse d efinizio ni, o gnuna d elle quali impro ntata
ad ev id enziare un po ssibile ambito d i applic azio ne d ell’I o T, and and o a
c o nfermare c he l’I o T si d efinisc a d all’uso c he se ne v uo le fare, perc hé d a un
punto d i v ista tec no lo gic o si basa su tec nic he no te e per o ra no n
partic o larmente inno v ativ e
3
.
Negli ultimi anni questo feno meno ha assunto una c resc ente impo rtanza,
tanto d a d iv enire d i uso frequente nella no stra quo tid ianità ed ec o no mia.
Ma d all’analisi c o nd o tta no n è ad o ggi anc o ra d ispo nibile una d efinizio ne
univ o c a c he permetta d i c o mprend ere in mo d o c hiaro il mo nd o I o T e c o sa
sia esattamente c o perto d a tale termine o quali siano c o n prec isio ne le
tec no lo gie d efinite c o me I o T. Tale aspetto infatti è c o nfermato anc he
d all’I nternet o f Things C o unc il c he no n ne fo rnisc e una c hiara d efinizio ne
d ell’ I nternet d elle C o se, ma bensì esplic ita una v isio n, d ic hiarand o :
“Imma gina te un mo ndo in cui tutto può essere a ppro ccia to in mo do a na lo gico e
digita le, di rifo rmula re le no stre rela z io ni co n gli o ggetti. Ogni o ggetto do ta to di un
ta g R FId si rela z io na no n so lo co n te ma può essere letto a nche da chi ti sta into rno ,
da a ltri o ggetti, rela z io ni o va lo ri in un da ta b a se…”
4
Allo stesso mo d o , anc he L ’I TU-T
5
nella sua rac c o mand azio ne Y .2060
fo rnisc e so lo una pano ramic a inv ec e c he una d efinizio ne, so tto lineand o c he
l’I o T rappresenta:
L ’Inte rne t of T hings a pplic a to a lle e me rge nz e | L uc a Ia niri
10
6
“Vision e sfide per realizzare l’internet delle cose” CERP-IOT marzo 2010.
7
Il Settimo Programma Quadro (7PQ), entrato in vigore nel 2007 e operativo fino al 2013, unisce
tutte le iniziative finalizzate a consolidare lo Spazio Europeo della Ricerca e a promuovere attività
strategiche per raggiungere gli obiettivi di eccellenza scientifica, crescita, competitività e
occupazione. Essi rappresentano il principale strumento con cui l’UE finanzia la ricerca in Europa.
8
Acronimo di “Coordination and support action for global RFID-releated activities and
standardization”.
“un'infra struttura glo b a le per la so cietà dell'info rma z io ne, che co nsente serviz i
a va nz a ti interco nnettendo le co se (fisiche e virtua li) b a sa te su tecno lo gie
interro mpib ili di info rma z io ne e co munica z io ne, esistenti ed in evo luz io ne.”
S i c o mprend e c o me l’I o T negli anni abbia av uto la c apac ità d i d iffo nd ersi
impo nend o v alo ri e signific ati nuo v i, c o nfigurand o si c o me d i fo nd amentale
impo rtanza per la so c ietà, tanto c he l’interesse in merito è c o nfermato d alla
partec ipazio ne attiv a d elle d iv erse entità go v ernativ e mo nd iali, c he hanno
ric o no sc iuto nell’I o T un c o ntributo fo nd amentale per la c resc ita e la
so stenibilità glo bale. Anc he se o ggetto d i prec ed enti d isc ussio ni in altri
seminari, l’Unio ne E uro pea, tratta il c o nc etto d i I nternet d elle C o se per la
prima v o lta nel marzo 2007 in una c o munic azio ne d ella C o mmissio ne
E uro pea in materia d i R FI D . D a allo ra, attrav erso un filo ne d i stud i d i
ric erc a, ha fo rnito una serie d i d efinizio ni per c o mprend ere il mo nd o I o T,
tra le altre, d efinend o lo c o me:
“un netwo rk glo b a le e dina mico di infra strutture co n ca pa cità di
a uto co nfigura z io ne, b a sa to su pro to co lli di co munica z io ne sta nda rd, do ve o ggetti
fisici e virtua li ha nno un’identità , a ttrib uti fisici, una perso na lità virtua le, usa no
interfa cce intelligenti e so no perfetta mente integra ti nella rete.”
6
Attrav erso il finanziamento nell’ambito d el S ettimo Pro gramma Quad ro
7
d el pro getto C AS AGR AS
8
, l’Unio ne E uro pea ha c o nfermato il suo interesse
nel tema d ell’I nternet o f Things, c reand o un partenariato d i ric erc a e
inc lud end o S tati Uniti, Germania, C o rea, R egno Unito e altre po tenze
mo nd iali c o me Giappo ne e C ina allo sc o po d i perv enire a uno stand ard e a
miglio ri pratic he d a po ter essere ac c ettate ed applic ate a liv ello mo nd iale.
Anc he gli S tati Uniti ric o no sc o no il v alo re d ell’I o T, no n so lo partec ipand o
attiv amente al pro getto C AS AGR AS , ma attrav erso la pubblic azio ne d i un
repo rt ad o pera d el NI C (Natio nal I ntelligenc e C o unc il) intito lato
“ Disruptive C ivil T echno lo gies – Six T echno lo gies with P o tentia l Impa cts o n U.S.
L ’Inte rne t of T hings a pplic a to a lle e me rge nz e | L uc a Ia niri
11
9
Le sei tecnologie comprendono: Internet of Things, Biogerontechnology, Service Robotics,
Energy Storage Materials, Biofuels and Bio-Based Chemicals, Clean Coal Technologies.
10
www.osservatori.net
Interests o ut to 2025 "
9
nel quale si esplic ita nero su bianc o , l'impo rtanza
strategic a d ell’I nternet d elle C o se per la ric c hezza e il po tere d egli S tati
Uniti. Ugualmente, anc he a liv ello italiano l’interesse e la nec essità d i
rac c o gliere e fo rnire maggio ri info rmazio ni riguard o il nuo v o parad igma è
c o nfermato d alla nasc ita nel 2011 d ell’Osserv ato rio sull’I nternet o f Things
in c o llabo razio ne c o n il Po litec nic o d i Milano , l’I o TL ab e un gruppo d i 29
aziend e (tra le quali spic c ano grand i marc hi c o me L av azza, Whirpo o l,
Vo d afo ne e B tic ino ). Tutte c o nv ergo no v erso il fare c hiarezza sullo stato
d ell’arte d elle applic azio ni, sui benefic i abilitanti e sull’ev o luzio ne attesa
d el merc ato I o T
10
.
Anc he se le d efinizio ni so no mo lteplic i, analizzand o le nel d ettaglio è
po ssibile ind iv id uare ed estrapo lare d a queste alc uni aspetti pec uliari c he
ac c o munano l’I nternet o f Things e c he po sso no aiutarc i a fare c hiarezza su
c iò c he fa parte d i questo mo nd o e su c iò c he no n fa parte; v isto c he, c o me
d etto in prec ed enza, no n esiste una d efinizio ne univ ersalmente
ric o no sc iuta.
L a prima pec uliarità ev id ente d a c ui si può d ed urre anc he il mo tiv o per c ui
si c hiama I nternet o f Things è d a attribuire al Web, elemento c entrale d i
questo sistema in quanto tale piattafo rma funge d a abilitato re, permettend o
lo sc ambio d ei d ati e d elle info rmazio ni tra un o ggetto intelligente e il
relativ o sistema d i gestio ne. I l presuppo sto d i base quind i, no n è so lo
l’utilizzo d i una rete internet, ma anc he c he tale rete (netw o rk) po ssa
o ttenere info rmazio ni d all’ambiente c irc o stante per v ia d egli o ggetti d o tati
d i c o nnessio ne e d i intelligenza e v eic o lare tali info rmazio ni all’interno
d ella rete stessa e per d i più, c he attrav erso essa gli o ggetti po sso no essere
c o ntro llati e gestiti. E lementi quali l’intelligenza intesa c o me c apac ità d i
c atturare ed elabo rare le info rmazio ni in mo d o auto no mo , no nc hé la
c o nnessio ne a una rete per po ter po i trasmettere e ric ev ere queste
info rmazio ni, appaio no c o me pilastri d i una so luzio ne I o T, permettend o
c o sì d i ric o mprend ere so tto tale ac ro nimo tutti gli o ggetti, c he v anno d ai
L ’Inte rne t of T hings a pplic a to a lle e me rge nz e | L uc a Ia niri
12
11
Roberto Ruggeri in “Produzione, Logistica e Trasformazione Digitale” – Cedam.
12
Institute of Electrical and Electronic Engineers Standard Association (IEEE-SA) è
un'organizzazione leader nella costruzione del consenso che alimenta, sviluppa e avanza le
tecnologie globali, attraverso il gruppo IEEE di cui fa parte.
d ispo sitiv i alle c o nso lle, passand o per i senso ri e a qualsiasi “c o sa”, d o tati d i
un minimo d i intelligenza e c o nnessi al C lo ud
11
.
Altra pec uliarità c he è po ssibile rav v isare è l’utilizzo d i so luzio ni legate alle
tec no lo gie R FI D ed ino ltre l’attribuzio ne d i una id entità v irtuale agli o ggetti
fisic i c he c irc o nd ano il no stro ambiente, il c he permette d i id entific arli
attrav erso l’assegnazio ne d i un ind irizzo I P nel mo nd o v irtuale, fac end o d a
tramite tra i d ue mo nd i, quello reale e quello v irtuale, permettend o la lo ro
lo c alizzazio ne in qualsiasi mo mento o luo go . Altresì ev id ente in tutte le
d iv erse d efinizio ni è l’aspetto d ella c o munic azio ne, legata no n so lo tra
o ggetti e perso ne, la quale av v iene attrav erso gli appo siti d ev ic e pro po sti a
rac c o gliere le info rmazio ni e a pro c essarle e c he fungo no d a interfac c ia, ma
anc he alla c o munic azio ne tra gli stessi o ggetti, c o me può essere ad esempio
la c o munic azio ne M2M (Mac hine to Mac hine).
L a trattazio ne prec ed ente e quanto analizzato v iene c o nfermato nel
d o c umento “ T o wa rds a definitio n o f the Internet o f T hings(Io T )“ pubblic ato nel
maggio 2015 d a parte d i un’agenzia internazio nale d i sc ienziati, la I nstitute
o f E lec tric al and E lec tro nic s E ngineers S tand ard Asso c atio n
12
(I E E E -S A) il
quale ha d efinito gli elementi basilari c he qualsiasi sistema d o v rebbe av ere
per essere c o nsid erato un sistema I o T;
1) per prima c o sa il sistema d ev e essere integrato , c io è riguard are
l'interc o nnessio ne d i o ggetti, d o v e per o ggetti c i si riferisc e a un qualsiasi
v o glia o ggetto fisic o c he sia impo rtante d alla pro spettiv a d i un utente o
d alla pro spettiv a d i un'applic azio ne;
2) sec o nd o elemento è c he gli o ggetti d ev o no essere d o tati d i
c o nnessio ne I nternet, essere c o nnessi ad essa ed av ere la c apac ità d i
rac c o gliere ed elabo rare info rmazio ni.
I n c o nc lusio ne, d all’appro fo nd ita analisi c o nd o tta sullo stud io d ella
letteratura è d a so tto lineare c o me il c o strutto d ell’I nternet o f Things anc he
se d eriv ante d a I nternet, no n è legato in mo d o univ o c o al suo po tenziale