L’anabolismo nel body building: metodi di integrazione e manipolazione farmacologica
2
ma terminano con la dicitura “…e sostanze correlate”, in modo da assicurare
che ogni nuovo farmaco, riconducibile a quella classe per azioni
farmacologiche e/o struttura chimica, venga incluso automaticamente nella
lista proibita. A partire dalla sua pubblicazione, che risale al 1967, la lista del
CIO delle sostanze vietate si è gradualmente evoluta fino alla sua forma
attuale, stilata dalla WADA (World Anti Doping Association). (Tab. 1)
SOSTANZE PROIBITE METODI PROIBITI
S1 Agenti anabolizzanti M1 Aumento del trasporto di ossigeno
S2 Ormoni e sostanze correlate M2 Manipolazioni fisiche e chimiche
S3 Beta 2 agonisti M3 Doping genetico
S4 Anti-estrogeni SOSTANZE E METODI PROIBITI
NELLE COMPETIZIONI
S5 Diuretici ed altri agenti mascheranti Compresi S1-S5 e M1-M3
S6 Stimolanti SOSTANZE PROIBITE IN
PARTICOLARI SPORT
S7 Narcotici
P1 Alcool S8 Cannabinoidi
P2 Betabloccanti S9 Glucocorticoidi
Tabella 1
In una società che vive il mito della felicità e della opulenza, che cancella lo
sforzo fisico e morale, la ricerca di realizzare una intensa sintonia con il
contesto storico di riferimento (Mancaniello 2002) porta il soggetto giovane (e
non solo) a confrontarsi con i modelli proposti dai mass-media. Il culto
dell’apparire, sviluppato sempre più intensamente negli ultimi decenni, porta
gli adolescenti a ricercare facili mezzi per diventare più velocemente e meno
faticosamente possibile forti, muscolosi e imponenti, ma anche belle magre e
appariscenti. L’obiettivo non è più (se mai lo è stato) il benessere, bensì
essere al centro dell’attenzione. Sempre più precocemente ragazzi e ragazze
si avvicinano al mondo della palestra, con l’obiettivo di raggiungere le icone
del mondo dello spettacolo, ma l’illusione svanisce quasi subito. Il lavoro è
duro, i miracoli non esistono e le scorciatoie sono sempre più allettanti.
L’anabolismo nel body building: metodi di integrazione e manipolazione farmacologica
3
Sono state pubblicate alcune rassegne, condotte nel periodo dal 1997 al
2000 in varie nazioni, a proposito dell’autosomministrazione di steroidi
anabolizzanti da parte di adolescenti (Laure 1995). L’abuso di sostanze
dopanti inizia in alcuni casi molto precocemente : 8 anni per i bambini, 11 per
le bambine; l’incidenza aumenta con l’età, passando da 1,5% a 11 anni a
4,7% a 18 anni. L’incidenza è ovviamente più alta nei soggetti che praticano
sollevamento pesi, bodybuilding, football americano. Nel caso specifico del
bodybuilding l’obiettivo è proprio quello di migliorare l’aspetto fisico, per
ottenere un maggior riconoscimento sociale (Kindhlund et al. 1999). Le
palestre dove si pratica bodybuilding sono il luogo dove più facilmente si
possono trovare gli steroidi anabolizzanti androgeni.
Al giorno d’oggi si assiste a spettacoli di dubbio gusto, gare di culturismo
dove i “campioni” sfilano per un pubblico ammirato davanti a fisici ormai resi
grotteschi dall’abnorme massa muscolare. Nel culturismo moderno per
fortuna iniziano a prendere piede federazioni, gare ed atleti cosiddetti
“Natural”: la INBF (International Natural Bobybuilding Federation) è la
federazione che riunisce gli atleti che ripudiano il doping; circa 4000 sono gli
atleti iscritti ad una società nata nel 2000, e fortunatamente la crescita è
veloce ed esponenziale. La federazione organizza gare ed eventi in cui ogni
volta tutti gli atleti si sottopongono ai controlli antidoping.
Da qui nasce la mia ricerca, che tenta di fare un poco più luce sulla pratica
del lecito e non: la mia professione di istruttore di fitness e bodybuilding mi
ha portato a contatto con alcuni soggetti che fanno uso di sostanze proibite,
per i più svariati motivi. Proprio loro mi hanno indirizzato, illuminato e aiutato.
La filosofia del culturismo “pulito” apre uno spiraglio alla speranza che il
doping, in questa e in qualunque altra disciplina, venga prima o poi
definitivamente abbandonato.
L’anabolismo nel body building: metodi di integrazione e manipolazione farmacologica
4
Capitolo 1
Il Bodybuilding
Analisi della palestra – pag 5
Il bodybuilding e la cura del corpo – pag 7
L’anabolismo nel body building: metodi di integrazione e manipolazione farmacologica
5
1. Analisi della palestra
I frequentatori di una palestra non fanno parte di un’unica categoria di
persone, ma al contrario si differenziano per molti aspetti, tanto che forse
proprio la palestra è l’unico aspetto che li accomuna. Le cause che spingono
le persone a frequentare una palestra sono tanto numerose quanto le
persone stesse; le motivazioni primarie sono comunque riassumibili in pochi
obiettivi, tra cui agonismo, estetica, affiliazione, distrazione e benessere sono
in assoluto i più frequenti. Gli utenti della palestra possono essere suddivisi
in alcune classi, dipendentemente dal loro livello atletico. L’indagine
conoscitiva effettuata nel 1988 (convegno studi “il bodybuilding” Milano
1988), su un campione di circa 1000 soggetti in 12 palestre milanesi, ha
rilevato i seguenti dati (come illustrato nei grafici 1 e 2).
La classe dei sedentari è senz’altro il più numericamente rappresentato,
costituita da studenti, impiegati, lavoratori di concetto, circa 61%. Spesso la
palestra rappresenta l’unica attività motoria praticata, con l’obiettivo del
benessere fisico.
Gli atleti di altre discipline sportive (8%) frequentano la palestra con
l’obiettivo di migliorare le proprie prestazioni, allenando quegli apparati o
gruppi muscolari che vengono utilizzati in modo specifico durante la pratica
della disciplina di appartenenza.
Altra categoria di persone che frequentano la palestra è rappresentata dagli
infortunati: il 10% degli utenti usa la palestra con scopi prevalentemente
fisioterapici.
I culturisti, o bodybuilders, è l’insieme delle persone interessato all’ipertrofia
muscolare, soggetti (circa il 21% dell’utenza) disponibili ad allenamenti
durissimi pur di raggiungere l’obiettivo. Modificazioni nelle abitudini di vita,
alimentari e talvolta farmacologiche sono affrontate senza fatica (né ritegno),
ottenendo risultati spesso soddisfacenti, altre volte del tutto inesistenti.
L’anabolismo nel body building: metodi di integrazione e manipolazione farmacologica
6
Grafico 1
L’età media dei frequentatori è di 26 anni; la curva di distribuzione dell’età
comprende soggetti che variano tra i 14 e i 66 anni: in questa ampiezza è
compreso il 95% degli iscritti. In quasi tutte le palestre la suddivisione tra
uomini e donne è paritaria, circa 50% (alcune palestre acquistano un certo
tipo di immagine, a ragione o no). Un dato molto variabile è la frequenza
settimanale: circa il 70% degli iscritti frequenta la palestra non più di 3 volte
alla settimana, svolgendo un’attività di tipo salutistico. Circa il 18% si reca in
palestra 4 volta alla settimana; soltanto il 12% è impegnato nella pratica del
bodybuilding a livello continuativo, recandosi in palestra 5-6 volte alla
settimana.
Grafico 2
Frequenza settimanale
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
max 3 4 min 5
Allenamenti settimanali
Percentuali
accertate
Serie1
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
Sedentari Sportivi Infortunati Bodybuiders
Serie1
L’anabolismo nel body building: metodi di integrazione e manipolazione farmacologica
7
Tra coloro che praticano assiduamente il bodybuilding, i soggetti che
svolgono attività a livello agonistico sono l’8%, che corrisponde a circa l’1%
del totale.
3. Il bodybuilding e la cura del corpo
Il bodybuilding è una di quelle specialità che ha sempre coinvolto gli
appassionati del culto dell’esercizio fisico. La traduzione stessa del termine
bodybuilding, che letteralmente significa “costruzione del corpo”, illustra
l’obiettivo principale di questa disciplina, che attraverso allenamenti effettuati
con l’utilizzo di sovraccarichi si tende alla trasformazione della struttura
morfologica dell’atleta. In sintesi, si aiuta il fisico, tramite allenamento o
workout, ad espandere la massa muscolare. L’atleta infatti non punta a
risparmiare energie, ma ad eseguire gesti antieconomici, a faticare
intensamente e ad esercitare un controllo continuo e volontario sull’attrezzo
allo scopo di dirigere lo stimolo sul muscolo che si desidera allenare. Il
bodybuilding insomma è un’attività dove non viene cercata la pura
prestazione, ma una modifica estetica; proprio per questo da anni imperversa
la discussione a livello mondiale a proposito dell’appartenenza o meno del
bodybuilding alla categoria degli sport.
L’allenamento può variare molto sotto numerosi punti di vista. Infatti devono
essere considerati molti aspetti legati all’individuo, all’obiettivo, al livello di
allenamento, al periodo annuale (se il soggetto partecipa a competizioni)
ecc…In generale, per i bodybuilders, di primaria importanza non è la
tensione muscolare massimale con un numero scarso di ripetizioni, ma un
numero massimale di ripetizioni, per ottenere una tensione muscolare
sufficientemente elevata per l'incremento della forza e della massa
muscolare. In questa forma di allenamento, grazie al continuo aumento
dell’affaticamento muscolare, si produce un continuo incremento delle unità
motorie reclutate e, quindi, non vi sono fibre muscolari a riposo. Perciò,
quando viene interrotto l’esercizio, nella contrazione del muscolo sono state
coinvolte, quasi fino all’ultima, tutte le fibre. In questo modo si ottiene una
L’anabolismo nel body building: metodi di integrazione e manipolazione farmacologica
8
crescita della sezione trasversa di tutte le singole fibre che compongono il
muscolo e, con essa, delle masse muscolari (Weineck 2001).
L’intensità del carico è variabile, calcolata in base alla forza massimale. Una
volta effettuato il test dell’1RM (cioè facendo sollevare all’atleta il carico
massimo sollevabile per una ripetizione in un determinato esercizio), si
calcola una resistenza che oscilla tra il 75% e il 90%. Queste percentuali
corrispondono all’8RM e al 3RM.
Possono essere utilizzati tutti i metodi di allenamento per la forza; verranno
qui di seguito riportate alcune delle tecniche più famose ed utilizzate; sono
soltanto alcuni esempi che non possono esaurire l’argomento (si possono
trovare molte maggiori informazioni su “L’allenamento ottimale” Weineck J.
Calzetti e Mariucci Edizioni 2001). Il numero così elevato di tecniche rende
difficoltosa una descrizione completa.
Serie standard – il movimento preso in considerazione viene ripetuto
per un numero di volte stabilito (numero di ripetizioni), intercalando delle
pause di tempo variabile (30 secondi - 2 minuti) tra le serie.
Super serie – è una combinazione di serie di movimenti diversi senza
interporre una pausa; i due movimenti possono interessare gli stessi gruppi
muscolari o gruppi antagonisti.
Serie forzate – alla fine di una normale serie di movimenti, un
compagno aiuta ad eseguire ulteriori ripetizioni, fino a completo esaurimento.
Serie con trucco – l’inizio delle ripetizioni vengono facilitate da
movimenti supplementari, come gli slanci. Questo metodo è abbastanza
rischioso per i principianti.
Serie piramidali – questa forma di allenamento deve il suo nome alla
diminuzione o all’incremento progressivo del livello del carico,
rappresentabile secondo il modello di una piramide.