3
1
Cfr. N. Tedesco, L’Alto veliero oltre lo Stretto: la poesia oltre le strettoie dell’esistenza, in ID., L’isola
impareggiabile-Significati e forme del mito in Quasimodo , Palermo, Flaccovio, 2002, p. 141
2
A. Calabrò, L’identità siciliana e la lezione di Camilleri in AA.VV., Il caso Camilleri – Letteratura
e storia , Palermo, Sellerio, 2004, p. 31
3
Cfr. L. Sciascia, La Sicilia come metafora , intervista di M. Padovani, Milano, Mondadori, 1979, p.
VII
4
Cfr. ibid. , p. VII
Intr oduz i one
Que sta te sina inte nde pa rla re de lla Sic ilia , di c ome è sta ta vista e ra ppre se nta ta da
a lc uni de i suoi più importa nti a utori e , ne l c onte mpo, c ome già dic hia ra il titolo
ste sso, pre so a pre stito da lla pe nna de l prof. Na ta le T e de sc o, si propone di tra c c ia re
una sorta di topogra fia , non solo c ultura le , de ll’Isola
1
. A pa rtire da que sto da to
e mine nte me nte le tte ra rio si vorre bbe pure da re qua lc he rifle ssione sulla que stione
de ll’ide ntità sic ilia na : c ome be n sc rive Antonio C a la brò «È una que stione –l’ide ntità -
c he a ppa ssiona moltissimo noi Sic ilia ni, forse più di qua nto non suc c e da a gli a bita nti
di a ltre re gioni ita lia ne . C on pa ssione . C on ostina z ione . C on un c e rto e c c e sso
d’e nfa si, pe rsino. […] Que stioni da te mpo pe rso? Ve ra e propria ‘va nita s’? »
2
.
C hi a rriva in Sic ilia , infa tti, vie ne subito a ggre dito da una se nsa z ione di viole nz a .
Viole nz a di isc riz ioni mura li, di un c ie lo troppo a z z urro, qua ndo è a z z urro. Ma
viole nz a a nz itutto di se c oli di sole e di un’e te rnità di polve re , e a nc he de llo sc iroc c o,
ve nto c he stringe in una morsa di fuoc o me ntre ric opre di sa bbia te tti, stra de e
a utomobili. Anc he lo sc iroc c o - a ggiunge Sc ia sc ia ma linc onic o – è una dime nsione
de lla Sic ilia
3
.
In Sic ilia c i si se nte a ll’e stre mo limite de l mondo: a ppe na pa ssa to lo stre tto di
Me ssina il tre no iniz ia a sussulta re sulle rota ie dive nute troppo stre tte , la ve loc ità
diminuisc e , i villa ggi di c a se tte a ra be , c ubic he , se nz a te tto pa rla no da sole di
spe c ula z ione e diliz ia . ‘E stra ne ità ’ de lla Sic ilia da l volto a ra bo, da i me rc a ti a ra bi,
da lle c hie se ba roc c he e da i pa la z z i spa gnole ggia nti. ‘E stra ne ità ’ de lla Sic ilia , dove si
è in gra do di ‘c a mmina re la tino’, di ma rc ia re diritto. E dove la ma fia svolge a nc he il
c ompito de lla poliz ia ; e stra ne ità infine di que sto ‘mondo tota le ’ c he è la Sic ilia : isola
a utogove rna nte si, c on una propria a utonomia c ultura le , de lle risorse pe c ulia ri, c on i
suoi c ostumi e i suoi sc rittori: T oma si di L a mpe dusa , B ra nc a ti, Sc ia sc ia , e tc .
4
.
4
5
ID., Il giorno della civetta , Novara, De Agostini, 1985, p. 157 [ed. or. 1961]
6
Cfr. D. Perrone, Topografie letterarie. La Sicilia degli scrittori, in AA.VV., I luoghi degli scrittori , a
cura di D. Perrone, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2007, p. 9
T utta l’ope ra di que sti sc rittori è pre gna de lla re a ltà sic ilia na , ora inte sa c ome luogo
de lla non-ra gione , ora c ome la bora torio dove si fa nno tutti gli e spe rime nti, a nc he i
pe ggiori, ora c ome te a tro di un e te rno ma l gove rno e c ome ba nc o di prova de l pote re ;
gli a utori si propongono di ric olle ga re la Sic ilia a l mondo inte ro, di tra durre la sua
re a ltà di ‘mondo a sé sta nte ’, la sua c e ntra lità , e la sua ste ssa unive rsa lità . Da ll’a ltro
la to se mbra no pure indic a re il pe rc orso di una futura sic ilia niz z a z ione de l mondo:
a ffe rma infa tti Sc ia sc ia : «L a re a ltà te nde a dive nta re ovunque ‘ma fiosa ’. L a ‘line a
de lla pa lma ’ risa le da ll’Afric a ve rso l’E uropa di 50 c e ntime tri l’a nno. Gua i a lle
c onse gue nz e !»
5
. Ultima profe z ia de lla C a ssa ndra di R a c a lmuto?
L a storia e vide nte me nte è sta ta ma trigna pe r noi ge nte de l Sud. Pe r que sto la
posiz ione d’e stra ne ità e a bba ndono nic hilistic o non c onvinc e , non e sone ra da lla
ne c e ssità di fa re i c onti c on la storia , c on la c onvinz ione , forse non ve ra e pe r que sto
rimprove ra ta a Sc ia sc ia , c he ‘la ve rità è se mplic e ’. Pe r fortuna i nostri a utori non
dime ntic he ra nno, ne sia mo c e rti, di e sse re figli de ll’Illuminismo e , ne l vive re le loro
‘e spe rie nz e visive e d e moz iona li’, non ma nc he ra nno di offrire un’ulte riore
solle c ita z ione a d a pprofondire la qua lità c ultura le de gli spa z i ne lla loro pe c ulia rità ,
non solo na tura listic a
6
.
Il le ttore ide a le di que ste pa gine sa rà a llora il via nda nte c he c e rc a di a ffe rra re
l’a nima de i luoghi, c he a ma va ga bonda re e indugia re a ssa pora ndo gli a spe tti poc o
noti, il re spiro se gre to, l’a tmosfe ra irripe tibile . È a llora ne c e ssa rio a nda re se nz a
fre tta , a sse c onda ndo il de side rio di de via re e sosta re , di pre nde re posse sso de llo
spa z io e de l suo signific a to in ma nie ra gra dua le . È c e rto c omunque c he da qua lunque
luogo de ll’Isola c ominc i il giro, è a lla qua lità de lla luc e , a ll’inte nsità de ll’a z z urro de l
c ie lo e de l ma re c he si gua rde rà subito c on a mmira z ione : a que l c ie lo e a que l ma re ,
‘mira c olosa me nte re siste nti a gli insulti de lla c himic a ’, gua rda a nc he B ufa lino, pe r
ritrova re l’a spe tto dura turo de ll’isola , proprio me ntre ne me tte a nudo le due a nime ,
le due voc i a lte rne c he in e ssa c onvivono:
E’ come se, navigando fra Scilla e C ariddi, sul solco della nave due sirene
affiorassero e vi tentassero con due lusinghe contrarie: una celeste, che parla di
gelsomini d’Arabia, letizie di luna, spiagge simili a guance dorate; l’altra scura,
5
7
G. Bufalino, Pro Sicilia , in ID., La luce e il lutto , Palermo, Sellerio, 1988, p. 13
8
L. Piccolo, Il raggio verde, in N. Tedesco, Lucio Piccolo , Caltanissetta-Roma, S. Sciascia editore,
2003, p. 71
9
B. Cattafi, L’aria secca del fuoco, in N. Tedesco, Poeti siciliani del Novecento , Palermo, Sellerio,
1995, p. 132
infera, con mezzogiorni ciechi a picco sulle terrazze e sangue che s’asciuga
adagio ai piedi di un vecchio ulivo
7
.
C hia ve inte re ssa nte que sta pe r c a pire l’ide ntità plura le de ll’Isola , pe r c onosc e re la
‘diffic ile a na gra fe ’ de i Sic ilia ni, il se ntime nto profondo c he que sti nutrono pe r la loro
c a sa .
Si tra tte rà , a que sto punto, non ta nto di ve de re c on gli oc c hi, qua nto di ritrova re ,
a ttra ve rso il ric ordo un luogo vivo pe r forz a di sc rittura . È qui c he la Sic ilia sve le rà la
pa rte più intima di sé , sc oprirà le sue c orde più se nsibili, e pe rc hé c iò a c c a da
ric hie de rà in c hi le si a c c osta , c ome dire bbe Sc ia sc ia , ‘simpa tia e c onosc e nz a ’.
Da torri e balconi protesi
Incontro alle brezze vedemmo
L’ultimo sguardo del sole
Farsi cristallo marino
D’abissi...poi venne la notte
Sfiorarono immense ali
di farfalle: senso dell’ombra.
Ma il raggio che sembrò perduto
Nel turbinìo della terra
Accese di verde il profondo
Di noi dove canta perenne
Una favola, fu voce
C he sentimmo nei giorni, fiorì
Di selve tremanti il mattino
8
.
C osì, c on la va ligia ric c a di me morie , il le ttore di que ste pa gine ria ttra ve rse rà lo
Stre tto e , c on a nc ora ne gli oc c hi l’imma gine di Me ssina , «ric c a gra ssa se duta / ne l
posto giusto / qua si un’e lve tic a me dite rra ne a »
9
, si c onge de rà da ll’Isola c ontribue ndo
a fa r rifluire a nc ora una volta le ta nte storie de lla Sic ilia ne lla storia de l mondo.
Qua li storie ? «L ’‘isola impa re ggia bile ’, pe c ulia re dimora de lla ‘te rra
impa re ggia bile ’, c on il suo ‘a lto ve lie ro’ è a nda ta be n oltre lo stre tto e a l di là de i
6
10
N. Tedesco, L’isola impareggiabile-Significati e forme del mito in Quasimodo ...cit., p. 145
ma ri? »
10
O la misc hia di lutto e di luc e c ontinua a d a lime nta re tra ‘pe c c a tori di miti’,
‘ope ra i di sogni’ e ‘gua rdie di notte ’ un sosta nz ia le pe ssimismo de lla ra gione a l qua le
se mpre si a c c ompa gna un pe ssimismo de lla volontà ?
7
11
J. W. Goethe, Viaggio in Italia, Milano, Mondadori, 1999 [ed. or. 1787]
12
Cfr. R. Alajmo, Palermo è una cipolla, Bari, Laterza, 2005, pp. 122-123
1. L ’Isol a pl ur al e , pae saggi o e stor i a.
Quando il Padre Eterno creò il mondo e profuse i vari colori alle varie parti del
mondo, sulla tavolozza gli restarono di ogni colore piccolissime quantità. Non
sapendo come distribuirle, le mise assieme e le riversò su un’isola del
Mediterraneo: la Sicilia, che così divenne l’isola più favorita della natura, la
regina delle isole
11
.
Al di là di ogni fa c ile sugge stione c he la dia ristic a , mitic a na rra z ione di Goe the può
susc ita re , e fuori da ogni ste re otipo, in ogni c a so la Sic ilia re sta c e rta me nte ‘unic a ’,
pa rtic ola re pe r il suo vissuto a ntic o, pe r la va rie tà de lle sue be lle z z e na tura li, pe r la
ric c he z z a de lle sue tra diz ioni c ultura li, un’isola dove non ma nc a nulla in be lle z z a ,
fa sc ino e ma gia , c a pa c e se mpre di sorpre nde re c on i suoi volti c a ngia nti e mute voli.
L a Sic ilia è , dunque un’Isola , e c osì dic ono gli a tla nti, ma non è un grumo
c ompa tto di e tnie e c ostumi, e c osì c ome vi è la Sic ilia ve rde de l c a rrubbo, que lla
bia nc a de lle sa line , vi è a nc he que lla babba, c ioè mite , que lla spe rta , que lla pigra e
que lla fre ne tic a , pe rc hé la Sic ilia ha a vuto la fortuna (o sfortuna ) di trova rsi a fa r da
punto di inc ontro, e di sc ontro, fra la c ultura oc c ide nta le e que lla orie nta le , fra punti
di vista e prospe ttive dia le ttic a me nte opposti e diffe re nti.
L a Sic ilia , ‘la bora torio’ di a rte e c roc e via di sc a mbi, non può c he e sse re
ra ppre se nta ta da i suoi ‘inte lle ttua li’, sc rittori o pittori c he sia no, ne lla sua ide ntità
plura le , c onfigura ndosi c ome un’e nc ic lope dia na tura le di una te rra di miti, di sogni,
di a ppa riz ioni e sortile gi, e ne l c onte mpo c ome te a tro di vic e nde c he possie dono la
c onc re te z z a de l rife rime nto storic o e la ve rità de ll’a c c e nsione fa nta stic a .
È c osì c he Ala jmo pre se nta Pa le rmo, c ome una c ittà fa tta a stra ti, una ‘c ipolla ’,
dove re sta se mpre uno stra to da sbuc c ia re e dove , in ogni c a so, il primo stra to è
se mpre be ne le va rlo pe rc hé troppo gre z z o pe r e sse re dige ribile
12
.