In diesem Zusammenhang wurde die Provinz von Modena nicht nur von hohen Auswanderungsrate
(von 1876 bis 1920 erreichten etwa 741,056 Bewohner Frankreich, Schweiz, U.S.A., Brasilien,
Argentinien, Australia usw.) sondern auch von wichtigen individuellen und kollektiven Erlebnissen
bezeichnet.
Zweifellos kann man die Abenteuer von Felice Pedroni (der von Fanano die U.S.A. in 1883
erreichte und in Alaska die Stadt von Fairbanks gründete) oder die Wechselfälle von Capitan Pastene, in
Chile (ein kleines Dorf, das in 1904 von 88 Familien des Apennins gegründet wurde) gar nicht vergessen.
Die in diesem Werk anwesenden Ergebnisse gründen sich sowohl auf Archivnachforschungen
(darunter wurden viele Artikeln von der Zeitung jener Epoche „Il Panaro“ untersucht) als auch auf
Interviews genau zu den gegenwärtigen Bewohnern von Capitan Pastene, die am letzten 10. März 2004
die Hundertjahrfeier der Gründung begangen haben.
Schließlich, besteht das Hauptziel dieser These darin, die Erinnerung unserer lokaler Emigration
zurück zu geben und die wichtige Rolle der Auswanderungserscheinung aus Modena auf zu werten.
Heute leben wir in einer sehr dynamischen Welt, wo die Bewegungen der Bevölkerungen ein sehr
aktuelles Thema darstellen: das Verständnis dieses lokalen Aspekts unserer Vergangenheit könnte
vielleicht auch die Lösung von einigen globalen Problemen fördern.
The mass emigration phenomenon in the province of Modena: the
journalistic representation.
The final object of this research is to demonstrate the existence of substantial streams of emigration
within the province of Modena during the last decades of the XIXth century and the first years of the last
one.
In that period – as widely acknowledged by historians – the whole of Europe was the scene of
striking movements of population, which were bound not only for the United States but also for Canada,
South America and even farther destinations such as Australia. In Italy, the so called “Great Emigration”
of the XIXth century started relatively late if compared to the earlier expatriations from France, German
and north Europe in general. Yet, despite this delay, the general amount of italian emigrants turned out to
be really amazing and almost unbelievable.
Recent researches have estimated that Italy “lost” about 50 millions persons within a century of
emigration (1880-1980) – including both the number of repatriated people and the one of foreigners
considered to be real discendants from the italian line: in a sense, we could say, another Italy exists in the
world, scattered from Argentina to Canada, from France to Russia, from Germany to South Africa. In the
light of that, a great number of scholars has underlined the importance and the historical value of the mass
emigration phenomenon for Italy and for the italian population itself. Hundreds of biographies, stories,
experiences and events of every kind – positive and even negative ones (such as, for instance,
xenophobic violences, industrial injuries or criminal acts) – could hardly be included in few studies.
In spite of all that, the “collective memory” of this past time seems to be not so strong, solid and
accepted in the same way by everyone; besides, a very common mistake on this argument, is to consider
it just as a matter of delinquency, gangsters and, in a word, mafia. For too many years, the italian
government, institutions, scholars and the education system as well have probably tackled the problem in
a superficial way, remembering just the greatest regional examples of this phenomenon (such as Sicily,
Campania, Calabria, Veneto) but leaving other really interesting cases behind. One of these minor and
“forgotten” examples is well represented exactly by the emigratory movements, which developed since
1870 within the province of Modena.
For many years, the local contribution of Emilia Romagna to the italian emigration has been
constantly underestimated and sometimes even considered worthless under a general and national point of
view. This belief could be true just in a quantitative sense, but if we examine the quality of those
expatriations, then we cannot easily ignore their real and objective importance.
When the emigration mass movement showed all its power at the end of the XIXth century, the
inhabitants of this region were already used to a sort of “travel-culture”. The province of Modena, in
particular, was characterized not only by high rates of emigration but also by interesting individual and
social experiences, such as the life of Felice Pedroni (who emigrated from Fanano in 1883 and founded a
new town in Alaska, Fairbanks) and the painful adventures of 88 families of the Apennine area, which
reached Chile in 1904 and founded there the community of Capitan Pastene.
To fully achieve the purpose of this thesis, I analyzed basically two kinds of documents: the ones
kept in the State Archives of Modena and the articles which were published on the local newspaper “Il
Panaro” during that time.
Finally, the last part of this work refers to the personal experience I made just in Capitan Pastene in
May 2004, on the occasion of the first centenary of foundation: the interviews adressed to some of the
discendants from the 88 families I mentioned above, represented a fine instrument in order to understand
the close links between past and present time of the emigratory experience.
Today the movements of populations – and, in particular, the following processes of immigration –
represent surely one of the most delicate questions to face up and to keep under control. For that reason,
political and social institutions should foster accurate studies even on local and past emigratory events:
the comprehension of them appears to be inevitable to understand the future too.
3
Introduzione
Il 14 novembre del 1870, il signor Angelo Campani, residente a Modena,
indirizzava una lettera all’ufficio dell’«Onorevole Signor Prefetto» della medesima
città. Tale scritto rientrava a far parte di quella particolare tipologia di documenti
amministrativi provinciali etichettata, a quel tempo, con la dicitura “Richieste di
sussidi”. L’«umile supplicante» - come si firma il Campani -, dopo aver presentato in
poche righe la sfortunata situazione economica propria e della moglie (con la quale
«trovasi attualmente indotto alla condizione dei miseri, e senza appoggio con che
provedere onoratamente alla necessaria sussistenza»), si rivolge all’«encomiata S. V.
Illustrissima» nella speranza di ottenere anche il più piccolo aiuto finanziario, volto a
realizzare un ben preciso progetto di vita:
Angelo Campani di Modena con pieno ossequio Le rappresenta che avrebbe divisato
assentarsi dalla Patria, e colla conoscenza all’estero, procurarsi un posto, con che lucrare
almeno almeno un pane da dividere colla inconsolabile di lui compagna
1
.
Certamente, il povero suddito modenese non avrebbe potuto immaginare, all’epoca
in cui formulò tale disperata richiesta, quello che effettivamente si sarebbe verificato nei
decenni seguenti, all’interno (e all’esterno…) dei diversi paesi europei. Di lì a poco,
come sappiamo, quella che a lui parve essere verosimilmente l’unica soluzione rimasta
alla triste situazione economica e sociale nella quale era costretto a vivere, sarebbe stata
adottata da un numero sempre crescente di persone. Un vero e proprio esercito di
uomini, spinto essenzialmente dalle stesse motivazioni di fondo suggerite dal Campani,
si apprestava a lasciare il suolo natio, sorretto soltanto da quel poco di coraggio rimasto,
dettato, nella quasi totalità dei casi, più dallo spirito di sopravvivenza che da un fiero
impulso cosmopolita e conoscitivo.
Dopo le prime avvisaglie manifestatesi approssimativamente intorno alla metà del
XIX secolo, l’ipotesi emigratoria (intesa come sacrificio ineluttabile, come esperienza
1
Archivio di Stato di Modena, Gabinetto della Prefettura (d’ora in poi AS Modena, GP), anno 1870 – b.
11, Richiesta di sussidio di Angelo Campani, 14/11/1870.
4
traumatica ma pur sempre necessaria ai fini di un riscatto sociale e umano), una volta
esaminata e collaudata, venne quindi accettata e intrapresa su vasta scala, acquisendo in
breve tempo le dimensioni e l’importanza di un fenomeno internazionale decisamente
nuovo e stupefacente. Infatti, sebbene la mobilità non costituisse un fatto inedito
nemmeno a quell’epoca, nuovi furono tuttavia «l’ampiezza della popolazione coinvolta,
l’addensarsi delle partenze in un lasso di tempo relativamente breve [se paragonato ai
ritmi sui quali si basavano i movimenti migratori d’antico regime] […] e infine
l’affollarsi sull’altra sponda dell’Atlantico»
2
. L’intensità e la persistenza con cui tale
fenomeno si produsse a partire dagli ultimi vent’anni dell’Ottocento fino agli esordi
della Prima Guerra Mondiale fu tale, poi, da sollecitarne, sia durante lo sviluppo sia
pure successivamente la sua contrazione, l’interesse di politici e studiosi, a tal punto da
renderne necessaria un’analisi storica più approfondita. Se, infine, ad ogni analisi che si
rispetti deve seguire un processo di sintesi, in questo caso esso fu certamente
completato, nel corso degli anni, attraverso l’acquisizione di una più profonda
consapevolezza del fenomeno stesso, ormai comunemente accettato come il periodo
della “Grande Emigrazione”.
L’analisi accurata di ogni singola sfaccettatura del fenomeno emigratorio italiano
richiederebbe un grandissimo impegno ed a stento riuscirebbe ad essere contenuta in
un’unica ricerca: occorrerebbe chiedersi infatti, quale sia stato il ruolo giocato dall’Italia
nel contesto internazionale; in che misura il nostro paese abbia contribuito ad alimentare
e sostenere il flusso migratorio globale; quali siano state le strategie e i percorsi scelti da
un’”italianità” trapiantata altrove; e soprattutto, venendo ai giorni nostri, quanto e in
quale modo tale fenomeno abbia influito sulla vita sociale, economica, politica e
culturale della nostra nazione fino ad oggi. In questa sede, invece, ci si limiterà ad
esaminare lo sviluppo dell’evento emigratorio in un’ottica locale, restringendo
geograficamente il campo di studio alla provincia di Modena ed indagando, in
particolare, la rappresentazione giornalistica, coeva al fenomeno stesso.
Cercare di recuperare, comprendere ed, infine, assimilare la complessa trama che fa
da sfondo al recente passato emigratorio del nostro paese, deve essere considerata
un’operazione volta non solo a far luce su un aspetto fondamentale della nostra società e
cultura relazionate a quel periodo storico particolare (riconoscendo, solo così, fino in
2
Andreina De Clementi, La «grande emigrazione»: dalle origini alla chiusura degli sbocchi americani,
in Emilio Franzina, Storia dell’emigrazione italiana – Partenze, Roma, Donzelli Editore 2001, p. 187.
5
fondo il valore di tutte quelle esperienze umane che, numerosissime, furono le vere
protagoniste indiscusse di questa diaspora italiana nel mondo). Mantenere viva la
memoria dell’emigrazione può aiutarci anche a comprendere meglio alcune
problematiche sociali di grande attualità, fra cui paradossalmente, in primo luogo, la
recentissima inversione di rotta, per così dire, del saldo migratorio italiano e la parallela
trasformazione del ruolo svolto dall’Italia, nel passaggio da paese di emigrazione in
paese d’immigrazione (tuttavia, nonostante questa evoluzione da «antica terra di
emigranti in fresca terra d’immigrati»
3
, il nostro paese rimane tuttora paese
d’emigrazione, il fenomeno in uscita non essendosi mai eclissato completamente
4
) .
Affievolitosi nei decenni scorsi, proprio in seguito a questo cambio di tendenza delle
direttrici migratorie, l’interesse per il tema dell’emigrazione italiana sta gradualmente
riconquistando i propri spazi (o meglio cerca di guadagnarsi quelli mai avuti finora),
attraverso la promozione di iniziative e ricerche storiche di carattere regionale e
nazionale. Certo non si tratta ancora di un tema à la page e, per ora, la consapevolezza
di un pesante passato migratorio italiano sembra essere confinata alle sole indagini
speculative degli studiosi del fenomeno. La grave mancanza di una solida memoria
nazionale dell’emigrazione è d’altronde ulteriormente attestata, in ambito prettamente
didattico, dallo scarso spazio che i diversi manuali di storia utilizzati nelle scuole hanno
dedicato e dedicano tuttora a questo tema (un argomento che, al contrario, «si potrebbe
dire, da sempre vanta una quantità così ampia e qualificata d’indagini e di ricostruzioni
da essere a stento contenibili in un’unica bibliografia»
5
).
Probabilmente, la causa di questo apparente disinteresse “nazionale” va ricercata nei
tratti tipicamente locali e regionali che hanno accompagnato lo sviluppo di questa
diaspora italiana. La frammentazione, quasi pulviscolare, del fenomeno migratorio in un
oceano di storie regionali e locali ha infatti ostacolato la nascita di un’identità forte con
la nazione, confinando il senso di patria, nel nostro caso, ad un livello inferiore e più
intimo rispetto a quello già largamente diffuso negli altri paesi europei, legato tutt’al più
3
Emilio Franzina, Conclusione a mo’ di premessa. Partenze e Arrivi, in Storia dell’emigrazione italiana
– Partenze, p. 601.
4
Antonio Golini e Flavia Amato, Uno sguardo a un secolo e mezzo di emigrazione italiana, in Emilio
Franzina, Storia dell’emigrazione italiana – Partenze, Roma, Donzelli Editore 2001, p. 47.
5
Franzina, Conclusione, p. 603.
6
alla famiglia, al vicinato e al luogo d’origine dell’emigrante. Insomma, la città, e non
ancora la nazione, ha seguitato, per troppo tempo, a rimanere la misura di ogni cosa
6
.
Se, dunque, il tema dell’emigrazione e degli emigranti è stato tenuto finora in scarsa
considerazione perfino dalle classi dirigenti e dagli storici, per così dire, «tradizionali»,
risulta facile capire con quale difficoltà esso possa guadagnarsi l’interesse e la stima da
parte dell’opinione pubblica. Infatti, sebbene la consapevolezza di un recente passato
emigratorio esista comunque (anche se presente, a volte, in maniera superficiale e dai
contorni piuttosto sfumati), la sua portata storica, invece, è stata spesso sottovalutata.
L’emigrazione italiana è, insomma un ricordo lontano e sbiadito, un argomento difficile
per alcuni o addirittura scomodo per altri, rispetto al quale manca tuttora un giudizio
univoco, una voce corale. Insomma: esserne orgogliosi o vergognarsene?
Sicuramente, se una memoria dell’emigrazione è rimasta, questa sembra aver
privilegiato finora il solo aspetto “vergognoso” del fenomeno, tendendo più spesso a
dimenticare l’intraprendenza, il sacrificio, la lotta e a volte, persino l’eroismo che hanno
caratterizzato, invece, la vita della maggior parte degli emigranti. Nell’immaginario
collettivo, ad esempio, la figura del contadino povero, emigrante suo malgrado verso
porti migliori, costretto a trasformarsi e a reinventarsi in un ambiente a volte
enormemente diverso rispetto a quello di partenza, vittima di linciaggi xenofobi o di
incidenti sul lavoro, è stata troppo spesso adombrata dalla più vigorosa ed esuberante
immagine (questa davvero tutta italiana) del delinquente, del criminale, del gangster.
Senza dubbio, il cinema («che da un certo momento in poi si presenta come un luogo
privilegiato della memoria collettiva»
7
) e in genere i moderni mass media hanno giocato
un ruolo decisivo nello sviluppo degli stereotipi più ricorrenti, triti e melodrammatici
dell’emigrazione italiana, poiché, come afferma Franzina «è attraverso il cinema e nel
cinema che la figura dell’emigrante s’insedia infatti nella fantasia e nel ricordo degli
italiani del Novecento, accentuando il senso di una “meridionalità”, prevalente e spesso
presunta a torto, dei flussi, deformandone in chiave peggiorativa se non addirittura
“criminale” alcuni esiti in Usa»
8
.
6
Donna R. Gabaccia, Emigranti – Le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi, Torino, Einaudi
Editore, 2003, pp. XV, XVI.
7
Gian Piero Brunetta, Emigranti nel cinema italiano e americano, in Franzina, Storia dell’emigrazione
italiana – Partenze, p. 490.
8
Franzina, Conclusione, p. 635.
9
Golini; Amato, Uno sguardo a un secolo e mezzo di emigrazione italiana, p. 48.
7
Tuttavia, se esaminiamo l’altro lato della medaglia, proprio questi aspetti evidenziati
nei diversi film italiani e americani incentrati sull’emigrazione nostrana (per quanto ne
alimentino una visione piuttosto parziale e romanzata) costituiscono alla fine, in
positivo ed in negativo, la testimonianza dell’effettiva importanza di tale fenomeno e di
come questo abbia profondamente inciso sia sulla storia economica, sociale e
demografica italiana sia pure su quella dei paesi ospitanti
9
. Sono la testimonianza,
infine, della specificità e unicità della diaspora italiana, rispetto ai movimenti migratori
originatisi negli altri paesi europei. La presenza, infatti, di alcuni tratti particolari e
distintivi, quali il carattere tipicamente localistico e la fedeltà al singolo paese d’origine,
(testimoniato chiaramente dalla persistenza perfino sul suolo straniero di celebrazioni e
festeggiamenti religiosi appartenenti alle diverse tradizioni rituali delle regioni italiane),
il grande numero di rimpatri, le Little Italies e la stessa «Cosa Nostra», inducono a
supporre che probabilmente non sia esistito nella storia d’Italia degli ultimi due secoli
«un fenomeno così persistente, pervasivo e, sotto certi aspetti, paradossale come quello
dei movimenti migratori»
10
.
Dunque, se è accertata, come è stato suggerito fin qui, la mancanza di una robusta
memoria globale e collettiva e di una consapevolezza forte dell’emigrazione italiana
(apparentemente ingabbiata all’interno di studi specialistici e di “nicchie” per soli
addetti ai lavori
11
), la restituzione di una corretta ed esauriente conoscenza del
fenomeno si presenta, invece, ancor più problematica e carente se spostiamo la lente
d’ingrandimento sulla nostra regione, l’Emilia-Romagna e, nello specifico, sulla
provincia di Modena. A tal proposito, l’esempio introduttivo del modenese Angelo
Campani, deciso a spostarsi altrove per «lucrare almeno almeno un pane», testimonia
chiaramente la presenza (quantomeno a livello provinciale e ancor prima del grande
esodo di massa che sarebbe esploso solo alcuni anni più tardi), di una pratica migratoria
adottata quale ultimo antidoto disponibile contro povertà e miseria.
La provincia di Modena, tuttavia, non viene tradizionalmente ritenuta una provincia
di emigranti e il pur prezioso contributo apportato da questa, come da tutta la regione
emiliano romagnola, alla statistica migratoria nazionale è stato finora erroneamente
sottostimato.
10
Franzina, Conclusione, p. 601.
11
Franzina, Conclusione, p. 603.
8
Al contrario di quanto si è solitamente portati a credere, vanno, invece,
riconosciute ad essa, caratteristiche qualitative e quantitative del tutto particolari e tratti
di unicità
12
.
Quando, in un articolo del 5 dicembre 1907, il quotidiano di Modena “Il Panaro”
ammoniva:
La forte corrente emigratoria per l’interno e per l’esterno dalle varie parti della
Provincia, costituita per la quasi totalità da operai, impone alle pubbliche amministrazioni,
agli enti ed ai sodalizi che hanno a cuore gli interessi delle classi operaie di adoperarsi per
la protezione degli emigrati
13
.
l’Emilia e, in particolare, la città estense possedevano già da tempo una ricca e fiorita
biografia emigratoria, composta tanto dai disperati viaggi transoceanici di singole
anime, quanto da progetti pioneristici di interesse pubblico e nazionale.
Come non citare, infatti, le imprese del fananese Felice Pedroni che, dopo aver
compiuto, nel 1883, il suo primo viaggio verso la fredda Alaska, fondò nel 1902 la città
di Fairbanks, orgoglioso soltanto del suo nuovo nome – Felix Pedro (sicuramente più
“americano” del primo) – e dell’oro che là era riuscito a trovare. Oppure l’esperienza di
Giorgio Ricci, nativo di Pavullo e fondatore, nel 1907, di Capitan Pastene, un villaggio
sorto dal nulla in terra cilena ed abitato interamente da cittadini provenienti
dall’Appennino modenese. Come ignorare, poi, che la storia dell’assistenza missionaria
agli emigranti italiani recatisi nel vicino estero europeo o in quello più lontano
d’America, apparirebbe gravemente mutilata se si escludesse l’immenso contributo
apportato dall’”Opera dei missionari per gli emigranti” realizzata a Piacenza, nel 1887,
da Monsignor Scalabrini.
Senza dilatare troppo il discorso (che potrebbe essere arricchito con molti altri
esempi, più o meno felici – come il grave disastro, nel 1909, alla miniera di Cherry,
Illinois, nel quale perirono minatori di origine, per lo più, modenese e bolognese o,
ancora, l’emigrazione, organizzata sulla base di precisi accordi bilaterali, di cittadini
modenesi nella Germania nazista del 1938), si comprende facilmente come l’impatto
scaturito tra la nostra regione (e provincia, in particolare) e una buona parte del mondo
circostante, abbia dato origine ad un patrimonio così ricco di storie, esperienze, contatti,
legami e relazioni umane, da non poter essere considerato un fenomeno irrilevante o di
12
Mario Lugli, Prefazione, in Gli emiliano romagnoli e l’emigrazione italiana in America Latina,
Modena, Grafica e stampa Provincia di Modena, 2003, p. 7, 8.
13
“Per l’ufficio d’emigrazione” in Il Panaro, 5/12/1907.
9
scarso interesse. Per onestà, per così dire, “storica” nei confronti della nostra regione e
provincia, nonché alla luce di un panorama più ampio, nazionale ed internazionale, deve
essere quindi riconosciuto al fenomeno dell’emigrazione emiliano romagnola e, nella
fattispecie di quella modenese, un valore inestimabile, apprezzabile fino in fondo
solamente attraverso il recupero di una memoria collettiva e di un passato, sotto molti
aspetti, ancora da indagare.
La ricerca proposta nei capitoli seguenti, dunque, sarà finalizzata, in primo luogo,
ad inquadrare il fenomeno migratorio nazionale nel suo complesso, delineandone i
confini spaziali e temporali ed esaminandone, allo stesso tempo, le origini anche più
remote. Si passerà, successivamente, da un studio generale e macroscopico della
questione ad un’analisi sempre più approfondita e mirata, inerente nello specifico ai
movimenti di espatrio originatisi, fra Settecento e Ottocento, in Emilia-Romagna.
Infine, il lavoro bibliografico, condensato in particolar modo nei primi capitoli,
concederà gradualmente maggior spazio alle ricerche personali, effettuate presso alcune
sedi archivistiche locali (principalmente l’Archivio di Stato di Modena) e in loco a
Capitan Pastene (comunità in territorio cileno fondata nel 1904 da 88 famiglie
provenienti dal Frignano e dal Pavullese), per giungere così all’obiettivo finale: la
ricostruzione del movimento emigratorio di massa consumatosi all’interno della
provincia modenese.
I risultati delle indagini d’archivio consistono, in particolare, in documenti originali
riferiti al fenomeno emigratorio ed al clima politico, economico e culturale, così come
erano percepiti nella provincia modenese, fra la seconda metà del XIX secolo ed i primi
anni del secolo seguente. Per realizzare tale ricerca quindi si sono esaminate
essenzialmente due tipi di fonti: il fondo archivistico del gabinetto della prefettura
14
di
Modena e gli articoli pubblicati, nello stesso periodo sul Panaro.
Nello specifico, la scelta di tale testata a discapito di altre, è stata incoraggiata, oltre
che dall’affermata fama della stessa, dalla perfetta coincidenza fra il suo periodo di
attività ed i decenni presi in esame dal presente studio.
14
Il Regio Decreto 9 Ottobre 1861 n° 255, che dettava le norme per il primo ordinamento del ministero
dell’Interno, istituiva in tutte le province del Regno le Prefetture quali organi di decentramento
burocratico del potere esecutivo. La legge di unificazione amministrativa 23 marzo 1865 n° 2248 attribuì
al prefetto, in qualità di rappresentante politico del governo e di capo della polizia, l’autorità di controllo
nei confronti delle amministrazioni locali, degli istituti di beneficenza, della sanità, della pubblica
sicurezza, dell’istruzione pubblica, della viabilità, dell’industria nonché delle condizioni morali ed
economiche della popolazione e di tutte le amministrazioni pubbliche.
10
Fondato, infatti, da Francesco Borsari il 25 gennaio 1862, il Panaro si impose fin da
subito come uno dei piu popolari periodici settimanali modenesi di orientamento
moderato-progressista, sostituendo nel settembre dello stesso anno la Gazzetta di
Modena (divenendo così il quotidiano ufficiale filogovernativo), sottotitolandosi nel
1869 “Organo indipendente del Partito Liberale Progressista” (in tal modo, separandosi
dallo schieramento moderato) e chiudendo definitivamente le pubblicazioni nel 1914.
Esso rappresenta, in sostanza, l’unico giornale edito a Modena senza interruzioni, dai
primi anni post-unitari allo scoppio della prima guerra mondiale, circoscrivendo
temporalmente il suo operato esattamente agli anni della Grande Emigrazione (solo il
Diritto Cattolico vanta una longevità simile, ma in ogni caso minore – 1867-1911 – e
senza considerare infine la Gazzetta, tuttora in attività ma interrottasi per dodici anni dal
1862 al 1874)
15
.
Per quanto riguarda, invece, la micro-ricerca effettuata a Capitan Pastene nel
maggio 2004 (circa due mesi dopo i festeggiamenti del 10 marzo, celebrati in ricorrenza
del centenario di fondazione della comunità), essa si è basata sostanzialmente sul
sistema delle interviste dirette ai discendenti degli emigrati modenesi giunti nel
territorio cileno nel 1904/05 e sui pochi documenti originali che si è avuto modo di
ottenere ed esaminare.
15
Giorgio Ferrari Moreni, Il giornalismo modenese dalle origini al 1883, Modena, Tipolitografia Editrice
Immacolata Concezione, 1970, pp. 67, 68.