24
30
U. Eco, Introduzione, in E. T. Hall, La dimensione nascosta (1966), Bompiani, Milano, 1988, p. VIII.
31
Cfr. G. L. Trager, Paralanguage. A First Approximation, in “Studies in Linguistics”, 13, 1958.
C a pi t ol o 2. C om uni c a re c on i l c orpo
C ome a ntic ipa to ne l c a pitolo pre c e de nte , non se mpre le pa role ba sta no o non se mpre la
c irc osta nz a , l’a mbie nte , le nostre pa ure o il nostro ruolo c i c onse ntono di ma nife sta re
dire tta me nte le e moz ioni c he provia mo pe rc iò, c i trovia mo spe sso a d inte gra re il
lingua ggio pa rla to c on se gna li de l c orpo de i qua li a bbia mo una c onosc e nz a inna ta .
Ade sso a na liz z e re mo il lingua ggio de l c orpo ne lle dive rse forme in c ui si pre se nta , e
c ioè : prosse mic a , è la «se miotic a de llo spa z io»
30
, studia la ge stione da pa rte
de ll’individuo de l proprio spa z io e le dista nz e tra le pe rsone ne i proc e ssi di
c omunic a z ione ; c ine sic a , si oc c upa de gli a spe tti visivi de lla c omunic a z ione
inte rpe rsona le non ve rba le ; a ptic a o digita le , rigua rda il c onta tto fisic o; pa ra linguistic a
31
,
si inte re ssa de lle infle ssioni de lla voc e .
2.1 L a prosse m i c a
L a prosse mic a è lo studio de lle posiz ioni c he le pe rsone a ssumono ne llo spa z io qua ndo
c omunic a no e de l loro signific a to. Nonosta nte e sista no nume rose ric e rc he
sull’orie nta z ione , c ioè l’a ngola z ione c on c ui le pe rsone si c olloc a no le une rispe tto a lle
a ltre , i due a spe tti più studia ti sono c ostituiti da lle dista nz e inte rpe rsona li e
da ll’orga niz z a z ione de gli spa z i soc ia li.
2.1.1 L e dista nz e inte rpe rsona li
Pa rte ndo da gli studi de ll’ornitologo He nry E liot Howa rd, gli e tologi ha nno dimostra to
c he molti a nima li “ possie dono” un te rritorio e , tra que sti, a nc he gli uomini ha nno un
proprio te rritorio c he c irc osc rivono, dife ndono e “ c onquista no” in ogni a mbie nte o
situa z ione in c ui si trova no dipe nde nti da lla soc ie tà e da lla c ultura di rife rime nto:
«è nella natura degli animali, l’uomo compreso, esibire un tipo di
comportamento che noi chiamiamo “territorialità”. In questo comportamento
25
32
E. T. Hall, La dimensione nascosta. Il significato delle distanze tra i soggetti umani (1966), Bompiani,
Milano, 1968, p. 160.
essi usano i sensi per distinguere fra uno spazio o distanza e un altro. La distanza
scelta dipende da un rapporto di transazione: il tipo di relazione fra gli individui
che interagiscono, il loro sentimento della situazione, e ciò che stanno
facendo»
32
.
Qua ndo c i trovia mo c on a ltre pe rsone c e rc hia mo di ma nte ne re una dista nz a c he
ra ppre se nti il punto di e quilibrio tra il de side rio di ma nte ne re la vic ina nz a e que llo di
e vita re il c onta tto. Possia mo quindi ra ffigura rc i c ome se fossimo c irc onda ti da una bolla
di sa pone ; ne l mome nto in c ui l’a ltro si a vvic ina , c omprime la bolla e noi a vve rtia mo un
se nso di pre ssione , c he c i spinge a d a llonta na rc i. Que sto pe rime tro è de finito “ spa z io
prosse mic o” e ha c onte mpora ne a me nte due ra dic i: una inna ta , c he tra e origine da lla nostra
a ppa rte ne nz a a l re gno a nima le ; l’a ltra c ultura le , c he dipe nde c ioè da ll’a mbie nte in c ui
vivia mo. In The Hidde n Dime nsion Ha ll suddivide lo spa z io prosse mic o in qua ttro a re e : la
dista nz a intima , in c ui a mme ttia mo solo le pe rsone più prossime e intime (di c irc a 45 c m
di ra ggio); la dista nz a pe rsona le , ne l qua le a mme ttia mo pe rsone c onosc iute c on le qua li
intra tte nia mo un ra pporto di fiduc ia e c onfide nz a (di c irc a 120 c m di ra ggio); la dista nz a
soc ia le , c ostituisc e lo spa z io de lle re la z ioni di la voro e de gli a ffa ri, ma a nc he de i ra pporti
forma li e impe rsona li (fino a tre me tri e 60 c m); la dista nz a pubblic a , tipic a de lle oc c a sioni
pubblic he e de i disc orsi in pubblic o. Poic hé , c ome si è ripe tuto più volte , tutte le funz ioni
se nsoria li e i siste mi di c omunic a z ione non ve rba le inte ra gisc ono tra loro, le dive rse
dista nz e si c a ra tte riz z a no e distinguono a nc he pe r la dive rsa pe rc e z ione visiva , sonora e
olfa ttiva de ll’inte rloc utore . L a logic a fonda me nta le de llo spa z io prosse mic o è c he ne i
dive rsi c e rc hi a mme ttia mo solo a lc une c a te gorie di pe rsone pe r c ui, l’inva sione di que sti
spa z i da pa rte di individui non a utoriz z a ti, produc e se nsa z ioni di imba ra z z o e disa gio.
Se tutti gli e sse ri uma ni sono a nima li te rritoria li c he dife ndono il proprio spa z io
prosse mic o, a l te mpo ste sso si a da tta no in modo dive rso a lle dista nz e inte rpe rsona li e a lle
re gole c he le gove rna no. In ba se a lla dive rsa pe rsona lità di ognuno, ric e rc he re mo ma ggior
c onta tto fisic o, oppure ma nte rre mo le dista nz e se nte ndoc i a disa gio o mina c c ia ti.
Da l punto di vista soc ia le , le dista nz e inte rpe rsona li va ria no inve c e a se c onda
de ll’intimità e fa milia rità tra le pe rsone ; de i dive rsi ruoli e posiz ioni soc ia li; de lle
spe c ific he situa z ioni di inte ra z ioni. C ome dimostra to da dive rse ric e rc he , te ndia mo a d
26
33
Queste mosse rientrano in quello che Goffman chiama “uso aggressivo del gioco di faccia”, cioè la
possibilità di guadagnare punti nei confronti dell’interlocutore. Cfr. E. Goffman, Il rituale dell’interazione,
cit., cap. 1.
34
D. Morris, L’uomo e i suoi gesti, Mondadori, Milano, 1977.
35
Cfr. M. Remland- T.S. Jones- H. Brinkman, Proxemic and Aptic Behaviour in Three European
Countries, in “Journal of Nonverbal Communication”, 15 (4), 1991; Id., Interpersonal Distance, Body
Orientation and Touch: Effects of Culture, Gender and Age, in “Journal of Social Psychology”, 135 (3),
1995.
a vvic ina rc i a pe rsone c on le qua li a bbia mo un gra do di intimità e fa milia rità ma ggiore , a
que lle pe r c ui provia mo simpa tia e ve rso le qua li pre va lgono a spe tti di simila rità piuttosto
c he di diffe re nz a , si tra tti di ge ne re se ssua le , e tà , sta tus soc ia le o de ll’a ppa rte ne nz a e tnic a .
Uno sta tus soc ia le a na logo tra gli inte rloc utori a mme tte mosse di a vvic ina me nto da pa rte
di e ntra mbi, me ntre se i sogge tti ha nno sta tus a simme tric i, la re la z ione c onse guirà
ma ggior suc c e sso se l’iniz ia tiva sa rà a ssunta da l sogge tto domina nte , me ntre c iò a c c a drà
più diffic ilme nte qua ndo la mossa è c ompiuta da ll’infe riore , c he potre bbe e sse re “ rime sso
a l suo posto”
33
. Oltre a c iò, le dista nz e va ria no a nc he in re la z ione a lle dive rse situa z ioni
inte ra ttive e soc ia li. Qua ndo c i trovia mo in a mbie nti sovra ffolla ti, c e rc hia mo di
c ontorc e rc i pe r e vita re di toc c a re e d e sse re toc c a ti, irrigidia mo il nostro c orpo in modo da
limita re a l minimo possibile la supe rfic ie di c onta tto e , se tutto c iò si dimostra
insuffic ie nte , c i prote ggia mo c on uno sc he rmo psic ologic o c he c i porta a c onside ra re
l’a ltro c ome un ogge tto ina nima to o pa rte de ll’a rre da me nto. In sosta nz a «c iò c he fa c c ia mo
è tra sforma re gli a ltri in c orpi in non-pe rsone »
34
.
Un c a posa ldo de lla te oria di Ha ll è c he le dista nz e inte rpe rsona li va ria no in modo
signific a tivo da c ultura a c ultura e , a que sto proposito, l’a utore ha proposto una
distinz ione fonda me nta le fra c ulture di c onta tto e c ulture di non c onta tto, a se c onda c he si
viva in uno di que sti due a mbiti, pre va rrà una te nde nz a a lla vic ina nz a o un’inc lina z ione
a lla lonta na nz a . Si tra tta , tutta via , di una ge ne ra liz z a z ione e stre ma c he , ne l suo c a ra tte re
dic otomic o, tra sc ura a ppa rte ne nz e più spe c ific he di tipo na z iona le e re giona le e le
subc ulture e siste nti a ll’inte rno de i dive rsi gruppi e tnic i e soc ia li
35
.
2.1.2 L a struttura de lle re la z ioni spa z ia li
L e posiz ioni de i dive rsi sogge tti sono spe sso pre -de te rmina te da lla pa rtic ola re a ttività
soc ia le in a tto e da i ruoli de gli inte rve nuti. E sistono c e rte a re e c he a c quista no il signific a to
di te rritorio rise rva to a d a lc une pe rsone o gruppi, pe r e se mpio la z ona die tro un ba nc o di
27
36
Cfr. E. Goffman, Relazioni in pubblico (1971), Raffaello Cortina, Milano, 2008, pp. 31-56.
37
C. De Lavergne, La communication non verbale, 2010.
ve ndita . Sposta rsi ne l te rritorio di un’a ltra pe rsona c ostituisc e un pa rtic ola re tipo di a tto
soc ia le c he può c omporta re un re spingime nto c on l’invito o l’intima z ione a ll’intruso di
ritira rsi o un se gna le di be nve nuto. Alc une a re e sono in ra pporto c on la posiz ione soc ia le e
c on il ruolo soc ia le , e se gna la no quindi l’importa nz a o il pote re di c ui godono i be ne fic ia ri
di que sti spa z i (a d e se mpio il posto d’onore ). Anc he gli spa z i di una c a sa , la forma di una
sta nz a e la disposiz ione de ll’a rre da me nto ha nno un signific a to simbolic o c a ra tte ristic o e
possono a gire c ome c ostriz ioni prosse mic he .
Altma n ha proposto di distingue re i dive rsi tipi di te rritori in tre c a te gorie princ ipa li:
te rritorio prima rio, è priva to, e sc lusivo e c e ntra le ne lla vita de lle pe rsone , que llo c he e sse
oc c upa no sta bilme nte e spe sso ne rifle tte la pe rsona lità e l’ide ntità c ome la propria c a sa ;
te rritorio se c onda rio, se mi-pubblic o, c ioè c ondiviso c on a ltre pe rsone a c ui si è più o me no
le ga ti c ome una sta nz a c omune di un c olle ge ; te rritorio pubblic o, dove si inc ontra no tutti i
tipi di pe rsone c ome un ne goz io o un sta z ione fe rrovia ria .
Ne l sa ggio de dic a to a lle re la z ioni fa c c ia a fa c c ia c he si ve rific a no in luoghi pubblic i,
Goffma n ide ntific a tre dive rsi “ te rritori de l sé ” sui qua li gli individui rive ndic a no un
diritto a l posse sso e a ll’uso c ome di un be ne pe rsona le
36
. Il primo, è c ostituito da te rritori
“ fissi” , ge ogra fic a me nte de finiti e rive ndic a ti da lle pe rsone in modo pe rma ne nte c ome la
propria c a sa . Una se c onda c a te goria è c omposta da i te rritori “ situa z iona li” , rive ndic a ti
da lle pe rsone solo finc hé sono in uso e c orrispondono a l c onc e tto di “ posto” c he la
pe rsona oc c upa in un de te rmina to mome nto: a d e se mpio la se dia a l ristora nte . Il te rz o è il
te rritorio “ e goc e ntric o” , que llo c he ric orda più dire tta me nte la c a te goria di bolla o spa z io
pe rsona le di Ha ll, c he c irc onda l’individuo e si sposta c on lui.
2.2 L a c i ne si c a
L a c ine sic a è lo studio de lla c omunic a z ione a ttra ve rso i movime nti e le posiz ioni de l
c orpo. È sta ta a vvia ta da R a y B irdwhiste ll, la c ui a mbiz ione e ra que lla di c re a re un
re pe rtorio unive rsa le di ge sti, sc ompone ndoli in unità de tte k inè me s
37
. C ompre nde tutti i
movime nti e le forme di ge stua lità de l nostro c orpo c he possono e sse re pe rc e pite da l
28
38
D. Matsumoto – M. Cortini, La sfida della psicologia (cross)culturale allo studio delle emozioni, in
“Psychofenia: Ricerca ed Analisi Psicologica”, 4 (6), 2001.
39
Cfr. P. Ekman – W. V. Friesen, Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dalle espressioni del
viso (2003), Giunti, Firenze, 2007.
40
Cfr. P. Ekman, I volti della menzogna. Gli indizi dell’inganno nei rapporti interpersonali (1985),
Giunti, Firenze, 1989, pp. 144-123.
ric e ve nte a ttra ve rso l’a ppa ra to visivo. L e più importa nti forme di c omunic a z ione c ine sic a
sono le e spre ssioni fa c c ia li, la dire z ione de llo sgua rdo, la postura , il movime nto e i ge sti.
2.2.1 L e e spre ssioni fa c c ia li e lo sgua rdo
All’inte rno de lla c omunic a z ione non ve rba le , un ruolo fonda me nta le è a ssolto da lle
e spre ssioni fa c c ia li e da llo sgua rdo.
Ne lle e spre ssioni fa c c ia li sono c oinvolte dive rse a re e c ome la fronte , le sopra c c iglia ,
gli oc c hi, le pa lpe bre , la pa rte infe riore de l volto e , sopra ttutto, la boc c a . Il F ac ial A c tion
C oding Sy ste m (F A C S) , proge tta to da Pa ul E kma n e W a lla c e V. Frie se n, sc ompone le
e spre ssioni de i 40 musc oli fa c c ia li in unità minime pe rme tte ndo il ric onosc ime nto de lle
se i e moz ioni fonda me nta li inna te c he si e sprimono in a ltre tta nte e spre ssioni fa c c ia li
prima rie : fe lic ità , triste z z a , ra bbia , pa ura , sorpre sa , disgusto
38
. Ognuna di que ste
e spre ssioni può pre se nta re va rie forme , gra di di inte nsità e sfuma ture
39
. E siste , infa tti, una
gra nde va rie tà di sorrisi: se ntito, di pa ura , di dispre z z o, smorz a to, triste , di
inc ora ggia me nto, di imba ra z z o, c orre ttivo, di a c quie sc e nz a , di c oordina z ione , di risposta
a ll’a sc olta tore , fa lso (o simula torio)
40
. Ma a nc he la triste z z a può le ga rsi a gra di di
soffe re nz a dive rsi, da lla ma linc onia a lla de lusione , a l se nso di sma rrime nto a lla
dispe ra z ione c osì c ome la pa ura , c he può va ria re da un ve ro e proprio te rrore a
un’inquie tudine . Se bbe ne le e moz ioni fonda me nta li a bbia no ba si unive rsa li, le c ulture
de tta no la rga me nte le re gole c he gove rna no l’e sibiz ione di ta li e moz ioni in re la z ione a i
dive rsi c onte sti soc ia li e a lle spe c ific he situa z ioni di inte ra z ione . E kma n e Frie se n ha nno
ide ntific a to dive rse te c nic he di c ontrollo ne lla e spre ssione de lle e moz ioni:
l’inte nsific a z ione , e sibire un se ntime nto più inte nso di que llo c he si prova e ffe ttiva me nte ;
la dis-inte nsific a z ione , c ontra ria a lla prima ; la ne utra liz z a z ione , c a nc e lla z ione di ogni
tra c c ia e motiva ; la simula z ione , c onsiste ne l “ re c ita re ” un’e moz ione c he non si prova
a ffa tto; il ma sc he ra me nto, te c nic a pe r c ui si c opre un’e moz ione c he non può e sse re e sibita