6
valutando gli aspetti positivi e negativi che tale opera comporterà sia dal punto di vista
sociale che economico.
7
1. L’operazione di project financing
1.1 – Analisi introduttiva e definizione di project financing
Il crescente interesse verso l’utilizzo di nuovi strumenti finanziari, da un tempo diffusi nel
settore delle imprese private, ha creato nel nostro Paese un clima molto favorevole
all’introduzione della logica della finanza di progetto per la costruzione di opere pubbliche.
Il rilancio delle infrastrutture viene da più parti indicato come uno dei presupposti per
consentire lo sviluppo economico e sociale di una nazione e per attuare le politiche di
riequilibrio territoriale adottate dall’Unione Europea.
La situazione globale del nostro Paese, anche come conseguenza della partecipazione
all’Unione Economica e Monetaria, impone interventi strutturali, guidati dall’obiettivo di
perseguire più elevati livelli di efficienza, unitamente alle esigenze di contenimento della
spesa pubblica; tale processo ha favorito, da un lato, un crescente intervento del settore
privato nei servizi pubblici, guidato da logiche di competizione e sfruttamento di
opportunità produttive; dall’altro, ha permesso lo sviluppo di tecniche di finanziamento per
grandi infrastrutture a mezzo di capitali privati, in un’ottica di integrazione e collaborazione.
La filosofia sottostante un’operazione di project financing è rappresentata dal
coinvolgimento di soggetti privati per la realizzazione di opere pubbliche. Questa tecnica di
finanziamento fornisce alla amministrazioni statali uno strumento per reperire in primo
luogo capitali da destinare alle spese di investimento, considerata la scarsità di fondi
pubblici.
Tale strumento inverte lo schema classico relativo alle modalità di concessione di un
prestito, infatti mentre solitamente l’istituto di credito valuta l’opportunità di finanziare o
meno un determinato progetto sulla base dello standing creditizio dell’azienda promotrice
dell’iniziativa e solo in via residuale si occupa di accertare le caratteristiche dell’iniziativa
medesima, nel caso della finanza di progetto questi decide di erogare il finanziamento
accettando che:
ξ I flussi di cassa destinati al servizio del debito siano associati ai ricavi generati
dall’iniziativa stessa;
8
ξ La garanzia che assiste il debito non sia rappresentata da tutto il patrimonio
dell’azienda, ma solo dalle attività connesse al progetto finanziato.
La capacità di aggregare risorse intorno alla realizzazione e allo sfruttamento economico
dell’iniziativa trova dunque giustificazione nel progetto in sé e nella sua capacità di ripagare
le risorse in esso investite con ragionevole attendibilità
Solo a queste condizioni esso può offrire una base di valutazione attendibile per gli istituti
pubblici e privati, interessati ad un potenziale coinvolgimento.
L’essenza della finanza di progetto, infatti è la capacità di effettuare quei bilanciamenti di
competenze e di rischi in grado di attrarre gli attori meglio qualificati per sostenere
iniziative intrinsecamente autonome e per sostenere nel tempo l’attuazione, fino al
raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il risultato che si vuole raggiungere con questo tipo di strumento è duplice:
ξ Evitare di erodere le disponibilità finanziarie o le capacità di indebitamento del
promotore dell’iniziativa
ξ Fare in modo che i finanziatori non si accollino in via esclusiva il rischio
imprenditoriale associato all’iniziativa stessa. Questo secondo obiettivo viene
perseguito attraverso il coinvolgimento di diversi attori pubblici o no, direttamente o
indirettamente interessati alla realizzazione del progetto(quali società di venture
capital, fornitori,clienti ed altri operatori economici).
1
Le varie operazioni di project financing, pur avendo in comuni elementi, o alcune
metodologie d’analisi e di decisione, hanno però sempre caratteri propri unici che le
differenziano l’una dall’altra, così come si diversificano i vari progetti di investimento.
E’ difficile una definizione generale di project financing, in quanto esso si adatta alla
configurazione giuridica ed alle finalità dei soggetti coinvolti, alle caratteristiche tecniche,
economiche e finanziarie dell’investimento in oggetto e numerose sono le scelte
teoricamente possibili per il medesimo progetto di investimento.
Pertanto, ogni operazione di project financing ha caratteristiche proprie, sebbene tutti i
progetti presentino elementi in comune e siano utilizzate analoghe metodologie di analisi e
decisione.
2
1
www.miranet.it
2
MULAZZANI M., Il project financing negli enti locali,Franco Angeli, 2004
9
I più autorevoli esperti sul tema usano definire il project financing come un’operazione di
finanziamento di una particolare unità economica, nella quale un finanziatore è soddisfatto
di considerare, sin dallo stadio iniziale, il flusso di cassa e gli utili dell’unità economica in
oggetto come la sorgente dei fondi che consentirà il rimborso del prestito e le attività
dell’unità economica come garanzia collaterale del prestito.
3
Dalla definizione di project financing si possono far derivare alcune considerazioni:
è un’operazione che impone la costituzione di un’unità economica ad hoc per la
realizzazione e la gestione della operazione stessa
le garanzie offerte dall’unità economica non sono altro che le garanzie di redditività
del progetto stesso, nonché il patrimonio dell’unità economica creata.
Pertanto il project financing, è una tecnica di finanziamento che tende alla valutazione ed al
supporto finanziario del progetto in sé e non dell’impresa realizzatrice o del suo patrimonio.
D’altronde, il project financing permette da un lato di finanziare opere infrastrutturali di
interesse sociale con ricorso parziale o totale a capitali privati e dall’altra permette ai
soggetti promotori di realizzare progetti superiori alla propria capacità patrimoniale e alla
propria capacità di indebitamento. In tal senso il project financing costituisce una vera e
propria forma di leverage finanziario. E’ evidente, che la valutazione finanziaria si sposta
dall’impresa al progetto e quindi alla capacità dell’investimento di generare, una volta
realizzata ed attivata la fase di gestione economica, flussi di cassa in misura tale da
assicurare il servizio del debito, in altre parole la copertura dei mezzi finanziari prestati alla
società di progetto del sistema bancario.
4
Dal punto di vista finanziario l’operazione di project financing si può definire come una
tecnica finanziaria avente lo scopo di realizzare una nuova attività produttiva, in forma di
impresa autonoma, attraverso opportune allocazioni dei rischi e dei corrispondenti
rendimenti tra i soggetti a vario titolo coinvolti nell’operazione.
Più che un’operazione creditizia, il project financing identifica dunque un’attività di
packaging finanziario, composta di volta in volta intorno ad un insieme mutevole ed
eterogeneo di rischi e interessi.
Ciò che più qualifica le operazioni di project financing, rispetto a operazioni di
finanziamento tradizionali è, quindi, la logica e l’innovatività con cui gli elementi di cui si
3
NEVITT P.K. , Project financing(Ediz. Ital.), Milano, 1998
4
CARAPELLA B., Il project financing: un percorso per la pubblica amministrazione, Franco Angeli ,2001, p. 32 e
ss.
10
compongono vengono scelti e assemblati (flussi di finanziamento e di ripagamento, rischi e
interessi, soggetti e prestazioni, responsabilità e remunerazioni).
Nella pratica, lo sviluppo del project financing a livello internazionale ha evidenziato una
prevalenza di modelli con minimo impegno finanziario da parte degli sponsor, un uso
pronunciato della leva finanziaria e un crescente ricorso a garanzie indirette prestate da
terzi.
Sotto il profilo giuridico, il project financing è una tecnica di finanziamento non
riassumibile in una categoria contrattuale tipica.
Esso è piuttosto “una sommatoria di singoli contratti (contratti di fornitura, di appalto, di
finanziamento, di garanzia, di società, di concessione, di costruzione e gestione di opera
pubblica, di gestione/di management) che ne costituiscono la struttura.
E’ per questo motivo che la possibilità di realizzare operazioni di project financing, da un
punto di vista giuridico, non presuppone necessariamente innovazioni legislative ad hoc, ma
la valorizzazione di istituti già previsti dalla normativa, opportunamente interpretati e
applicati nella direzione ritenuta più opportuna.
5
5
DRAETTA U. e VACCA C., Il project financing (caratteristiche e modelli contrattuali), Egea 1997,p. 5
11
1.2 - I soggetti del project financing
Nel descrivere i soggetti coinvolti in un’operazione di project financing è necessario tenere
presente che le figure che verranno di seguito elencate spesso si sovrappongono,
confondendosi.
I promotori(o sponsor)
Si tratta del soggetto o, più spesso, del gruppo di soggetti che assumono l’iniziativa
di promuovere l’operazione di project financing identificando l’opera da realizzare,
valutando l’opportunità di finanziarla tramite un project financing e, di solito,
identificando anche un’ipotesi tecnica nonché di struttura finanziaria e giuridica.
Questo ruolo è rivestito da:
a. L’amministrazione pubblica titolare delle opere da attuare, che desidera farle
finanziare e realizzare da altri soggetti garantendo loro una concessione e
volendo specificamente applicare le tecniche di tale strumento
b. Gli investitori che conferiscono la porzione principale del capitale di rischio
all’iniziativa.
Altri soggetti che possono, sia pure meno frequentemente, farsi promotori di un
project financing sono i potenziali costruttori dell’opera da realizzarsi, la società di
progettazione e consulenza, i fornitori, gli utenti del prodotto/servizio, i prestatori di
mezzi di terzi.
L’ente pubblico concedente
Si tratta dell’amministrazione pubblica o della società o ente di diritto pubblico che
ha competenze esclusive, primarie o prevalenti in merito alla realizzazione e gestione
dell’opera da realizzare e che ha dunque il potere di cedere tali competenze ad altri
soggetti, affinché progettino,finanzino,realizzino e gestiscano un’opera pubblica.
E’ molto frequente che l’ente pubblico concedente svolga anche l’attività di
promotore dell’opera, nonché di finanziatore almeno parziale, fornendo capitale di
rischio o contributi a fondo perduto.
12
La società di project financing (o Società di progetto, Special Purpose Vehicle)
Si tratta del soggetto centrale di un’operazione di project financing:
a. A essa viene conferito il capitale di rischio da parte degli investitori
b. Acquisisce il capitale di prestito proveniente dai terzi finanziatori o i
contributi pubblici e provvede ad effettuare il servizio del debito contratto
c. Provvede a svolgere le funzioni organizzative e manageriali dell’attività
economica oggetto del progetto, solitamente in qualità di concessionaria
dell’opera; a essa fanno dunque capo anche i flussi di componenti positivi e
negativi di reddito, oltre ai flussi finanziari già richiamati
Secondo la composizione societaria della Società di project financing si può
distinguere tra:
ξ Project financing pubblico, che si ha quando il capitale sociale è sottoscritto
interamente o prevalentemente da un ente pubblico
ξ Project financing misto(pubblico-privato), che si ha, quando la Società di
project financing è una Società a capitale misto non prevalentemente pubblico,
né privato
ξ Project financing privato, quando il capitale della Società di project financing
è integralmente o prevalentemente sottoscritto da soggetti privati.
6
Gli investitori e i finanziatori
Gli investitori sono coloro che forniscono capitale di rischio al progetto o, più
precisamente, alla società di progetto. Essi sono quindi il soggetto economico che
assume la responsabilità imprenditoriale dell’iniziativa. Generalmente il ruolo degli
investitori è rivestito dagli stessi promotori, anche se non è da escludere
sottoscrizioni da parte di soggetti pubblici interessati o da finanziatori esteri.
I finanziatori, invece, sono coloro che apportano dall’esterno il capitale necessario ad
iniziare il progetto
7
. Può trattarsi di banche, istituti ed enti finanziatori che forniscono
debito a breve,medio e lungo termine e assumono quote di rischio
8
.
6
DRAETTA U. e VACCA C.,op cit.,p. 7 e ss.
7
DOSSENA, Project financing e asset securization: opportunità per le scelte industriali,Milano, Egea,1997
8
MULAZZANI M., op.cit., p. 68
13
All’interno di questa categoria le banche sono evidentemente tra i soggetti principali
di un’operazione di project financing.
Pertanto le banche hanno un ruolo, di consulente finanziario e di organizzatore
finanziario:
ξ Come advisor finanziario le banche verificano l’attendibilità delle analisi di
fattibilità, partecipano alla fase di definizione del progetto per suggerire le
scelte tecniche ed organizzative che meglio si attagliano alla struttura
finanziaria dell’operazione, suggeriscono le modalità e i fornitori della
provvista finanziaria
ξ Come arranger assicurano il collocamento del finanziamento sul mercato
finanziario da parte di una o più istituzioni finanziarie, curano e coordinano la
sottoscrizione dei singoli contratti di finanziamento.
ξ Infine come lender si limitano a sottoscrivere una singola parte del
finanziamento
9
.
I progettisti
Si tratta dei soggetti che svolgono le varie fasi della progettazione di un’opera
pubblica, dal progetto di massima al progetto esecutivo, e che possono talvolta
svolgere attività preliminari di verifica della fattibilità tecnica ed economica delle
opere
10
I realizzatori (appaltatori o contractors)
Sono le imprese che si aggiudicano, normalmente in seguito a gare d’appalto
internazionali, i contratti di esecuzione dei lavori e di fornitura dei beni e servizi.
Si tratta dunque dei soggetti che realizzano le opere con cui verrà organizzata
l’attività economica di gestione, nel corso della quale svolgono spesso l’attività di
manutenzione
11
.
Il gestore (operator)
E’ colui che, attraverso la gestione e la manutenzione del progetto, ne assicura il
proprio funzionamento e quindi la raccolta dei ricavi.
9
CARAPELLA B., op cit,p. 35
10
La legge quadro sugli appalti pubblici 109/94 attribuiva un notevole peso, che in passato non avevano, alle imprese
di progettazione, le quali dovrebbero avviarsi ad avere un ruolo crescente nei progetti volti alla realizzazione di opere
pubbliche.
11
DRAETTA U. e VACCA C., op. cit, p,14