3
I nt roduzione
I l presente elabo rato si basa su un’analisi d ella letteratura riguard ante i feno meni
d i pregiud izio e stereo tipo etnic i nell’età ev o lutiv a e la lo ro ev entuale influenza
all’interno d elle relazio ni fra bambini appartenenti a etnie e gruppi so c iali
d ifferenti.
Alla base d ella sc elta d i appro fo nd ire questo tema v i è un interesse perso nale
riguard o lo sv iluppo so c iale d ei bambini e d ei mec c anismi c he sin d alla prima
infanzia o rientano l’agire e lo sv iluppo d elle lo ro c red enze. All’interesse per l’età
ev o lutiv a si è unito quello per l’ambito d elle relazio ni interetnic he c he, a seguito
d ell’aumento d ei feno meni migrato ri nel no stro paese, è d iv entato tema c entrale
negli stud i d i o gni ambito . I n partic o lare, la psic o lo gia so c iale ha fo rnito d iv erse
spiegazio ni sulla fo rmazio ne d el pregiud izio etnic o e d i atteggiamenti
d isc riminato ri d a parte d ei bambini nei c o nfro nti d ei lo ro c o etanei.
Ogni anno entrano nel no stro paese mo lti bambini stranieri a sc o po d i ad o zio ne,
per mo tiv i d i stud io e d i salute, per riunirsi ai lo ro genito ri immigrati,
c land estinamente o meno , per ragio ni d i lav o ro o per mo tiv i po litic i. L ’esperienza
d ella migrazio ne rappresenta un ev ento stressante per il bambino c he si separa
d al c o ntesto so c io c ulturale c ui appartiene e, so prattutto , d alla famiglia d i o rigine;
a questo si aggiunge la d iffic o ltà d i ad attamento al nuo v o c o ntesto c ulturale e la
no n c o mprensio ne d ella nuo v a lingua. Per quanto riguard a il pro c esso d i
ad attamento , la princ ipale d iffic o ltà è legata all’ac c ettazio ne d a parte d ella
c o munità o spitante: in partic o lare, l’ac c ettazio ne d ei bambini stranieri
4
appartenenti a una mino ranza può essere o stac o lata d al pregiud izio etnic o
ind iv id uabile nei lo ro c o etanei nel paese d i ac c o glienza, il c he po rta alla
perc ezio ne d ei nuo v i arriv ati c o me fo nti d i minac c ia ed estranei.
L ’o biettiv o d el lav o ro è stato quello d i c apire se è po ssibile parlare d i pregiud izio
etnic o nei bambini o se gli atteggiamenti pregiud iziali fanno parte so lo d ella sfera
d egli ad ulti. S e il pregiud izio etnic o tro v a applic azio ne nel mo nd o d ei bambini
allo ra è po ssibile mettere in luc e i fatto ri c he c o nc o rro no allo sv iluppo d el
pregiud izio etnic o nei bambini, c o me c ausa d i c o mpo rtamenti d isc riminato ri nei
c o nfro nti d elle mino ranze, ed analizzare le strategie esistenti per la rid uzio ne d el
pregiud izio e l’instaurazio ne d i relazio ni po sitiv e fra gruppi etnic i d ifferenti. S i
parla d i pregiud izio etnic o in età ev o lutiv a in quanto i bambini sembrano
manifestare atteggiamenti pregiud iziali già d ai tre-c inque anni d imo strand o
un’antipatia info nd ata v erso i bambini d i etnia d iv ersa d alla lo ro . Già d a
quest’età, c o me ev id enziato in numero se ric erc he, i bambini so no in grad o d i
mettere in atto d isc riminazio ni in base alle qualità fisic he più salienti, c o me il
c o lo re d ella pelle o d ei c apelli, la fo rma d egli o c c hi, ma so no anc he c o nsapev o li
d elle d ifferenze riguard o lo status so c iale, la religio ne e la c ultura. Questi pro c essi
d i c atego rizzazio ne, uniti all’influenza d egli ad ulti signific ativ i, d ella realtà
so c iale e po litic a c irc o stante e d ei med ia fav o risc o no lo sv iluppo d i id ee
prec o nc ette nei bambini.
L a letteratura d el passato , in partic o lare la Teo ria d el C o ntatto d i Allpo rt, è stata
utilizzata in ric erc he rec enti per pro v are l’effic ac ia d i tale strategia d i interv ento
5
per rid urre il pregiud izio . D ella teo ria d el c o ntatto ne abbiamo analizzato anc he
le nuo v e tipo lo gie d i inc o ntro c he so no state pro po ste per ampliarla e per
implementarne l’applic azio ne anc he in presenza d i una d istanza fisic a o
utilizzand o l’immaginazio ne d ei bambini. Questo mo d ello d i interv ento è stato
applic ato a numero se ric erc he anc he in un c o ntesto partic o larmente pro blematic o
c o me quello israelo -palestinese, in c ui i bambini c he v iv o no quo tid ianamente
una situazio ne d i c o nflitto fra le d ue c ulture hanno po tuto fare esperienza d i un
inc o ntro po sitiv o .
D urante l’analisi d ella letteratura è emersa l’impo rtanza d el c o ntesto sc o lastic o e
d egli insegnanti, ind iv id uati rispettiv amente c o me c o ntesto princ ipale
d ’interv ento e med iato re fo nd amentale nella riso luzio ne d el pregiud izio etnic o
fra bambini.
L a meto d o lo gia ha prev isto l’uso d ella letteratura c lassic a passata e le
applic azio ni più rec enti attrav erso l’analisi d i ric erc he c o nd o tte in sc uo le e
c o ntesti sia nazio nali c he internazio nali.
L a tesi è c o mpo sta d i tre c apito li: il primo c apito lo c o mprend e la d efinizio ne d el
b a ck gro und all’interno d el quale si inc o ntrano ind iv id ui appartenenti a gruppi
etnic amente d iv ersi e tra i quali si sv iluppano d elle relazio ni partic o lari: la so c ietà
multietnic a. Vengo no ino ltre presentate le teo rie c he si so no o c c upate d i fo rnire
le mo tiv azio ni sulla base d elle quali si sv iluppano relazio ni negativ e,
c aratterizzate d a o stilità, minac c ia e paura. I nfine, v i so no le d efinizio ni teo ric he
d ei c o nc etti d i pregiud izio e stereo tipo ric o nd o tti, d alla psic o lo gia so c iale, alla
6
nec essità d egli ind iv id ui d i semplific are la realtà so c iale c he li c irc o nd a ma c he
finisc o no per fav o rire l’emergere d i atteggiamenti d isc riminato ri.
Nel sec o nd o c apito lo il tema d el pregiud izio etnic o v iene c alato nel d elic ato
perio d o d ell’età ev o lutiv a, v engo no presentate d iv erse ric erc he c he ne rilev ano
l’esistenza già d ai primi anni d i v ita, se ne d esc riv o no le fasi d i sv iluppo e
v engo no esaminati i fatto ri c he ne influenzano la nasc ita.
Nel terzo ed ultimo c apito lo v engo no presentate la letteratura esistente
riguard ante le strategie d i rid uzio ne e prev enzio ne d el pregiud izio etnic o e le
ric erc he c he hanno c o mpro v ato l’effic ac ia; in partic o lare, la Teo ria d el C o ntatto
d i Allpo rt le applic azio ni e i nuo v i appro c c i ad essa. All’interno d el c apito lo è
presente anc he un fo c us sull’applic azio ne d ella Teo ria d el C o ntatto in un c o ntesto
partic o lare: quello d ei bambini israelo -palestinesi. I nfine, è presente un fo c us sul
c o ntesto sc o lastic o e sulla fo rmazio ne d egli insegnanti c o me fatto ri rilev anti sia
nello sv iluppo d el pregiud izio sia nella rid uzio ne d i esso .
7
Capit olo 1
L e rel azi o n i i n u n a so ci età mu l ti etn i ca
Per so c ietà multietnic a si intend e un sistema so c iale c aratterizzato d alla
c o esistenza, più o meno integrata, d i so ggetti c o n id entità etnic he d iv erse.
Mo lteplic i so no i fatto ri d i genesi d i una so c ietà multietnic a, tra questi il
princ ipale è c o stituito d ai flussi migrato ri d i uo mini nel mo nd o c he po rtano
all’inc o ntro d i d iv erse c ulture (L agrec a, 2017).
I l feno meno d ell’immigrazio ne in I talia, c o me nel resto d ’E uro pa, ha assunto
negli ultimi d ec enni una d imensio ne mo lto ampia. I n partic o lare, l’aumento d ei
flussi migrato ri v erso l’I talia, a partire d agli anni Ottanta ha av uto una no tev o le
c resc ita ed ha po rtato il paese a d elinearsi c o me una so c ietà multietnic a, a seguito
d elle innumerev o li mo tiv azio ni c he ind uc o no all’emigrazio ne (S aso , 2019). L a
c o esistenza d i c ulture d iv erse po rta ha po rtato alla fo rmazio ne d i una so c ietà
c o mplessa e artic o lata, all’interno d ella quale quo tid ianamente, si c o nfro ntano
ind iv id ui c o n v isio ni d iv erse d el mo nd o , o gnuno c o n le pro prie c red enze, i pro pri
v alo ri, la pro pria lingua e c ulture d ifferenti a quelle a c ui siamo abituati e c o n
c o mpo rtamenti etero genei (E lia, 2017).
Questo sc enario ha messo in luc e aspetti sia negativ i c he po sitiv i relativ i alla
c o nv iv enza d i d iv erse etnie in una so c ietà multietnic a.
Per quanto il pluralismo c ulturale, o rmai d iffuso nella maggio r parte d ei Paesi,
po ssa rappresentare una ric c hezza ed una riso rsa fo nd amentale per c reare nuo v e
8
o ppo rtunità d i sv iluppo per le so c ietà c o ntempo ranee, o ggi, c o ntinua ad essere
o ggetto d i c ritic a, d i rifiuto e d i c hiusura (E lia, 2017). I l c o ntatto c o n ind iv id ui d i
lingua, religio ne e c ultura d iv erse d a quelle lo c ali genera anc o ra d elle d iffic o ltà
c he spesso sfo c iano in sc o ntri. C o nnesso a questo tipo d i sistema so c iale v i è
infatti il pro blema d ella rego lazio ne d ella c o nv iv enza tra mino ranze e
maggio ranze, o tra immigrati e so c ietà d ’ac c o glienza, c he c o stituisc e un tema
partic o larmente analizzato d agli sc ienziati so c iali (C ammarata, 2004).
1. 1 I l rapport o f ra gruppi et nici diversi
I l numero d i gruppi etnic i nelle metro po li o c c id entali è and ato aumentand o
sempre d i più, d i c o nseguenza le o c c asio ni d i c o ntatto interetnic o so no o rmai
mo lto frequenti e c aratterizzate d a una paura nei c o nfro nti d el d iv erso . L a
sensazio ne d i minac c ia e paura si tro v a spesso a sfo c iare in sc o ntri e c o nflitti.
(B attistelli, 2021). L e relazio ni fra gruppi d iv ersi so no , infatti, sempre state
c o ntrassegnate d all’antago nismo . S e si pensa a d ue perso ne d iv erse per uno o
più attributi è naturale immaginare c he le lo ro d iv ersità po rteranno ad una
d iffic o ltà nel c o munic are e nel raggiungere una med iazio ne, in partic o lare
quand o queste d ifferenze riguard ano l’etnia, la religio ne o la lingua parlata, c asi
in c ui è più pro babile c he nasc ano d egli sc o ntri. C iò c he po rta alla c reazio ne d i
questo c o nflitto è la manifestazio ne d el pregiud izio e d el fav o ritismo v erso il
pro prio gruppo (Taj fel, 1970).
9
L a psic o lo gia so c iale, attrav erso le ric erc he sulle relazio ni intergruppi, so tto linea
c o me l’agire d egli ind iv id ui è o rientato d alla lo ro appartenenza ad un gruppo .
A questo pro po sito si è o c c upata, e, tutto ra si o c c upa, d elle c o mplic ate relazio ni
fra gruppi etnic i d ifferenti, sv iluppand o d iv erse fo rmulazio ni teo ric he, al fine d i
spiegare l’o stilità c he si c rea nei c o nfro nti d i quello c he v iene perc epito c o me
“d iv erso ” e c o me minac c ia. Ved remo c o me queste relazio ni, spesso c aratterizzate
d a atteggiamenti o stili e d isc riminazio ni, so no influenzate d a pregiud izi e
stereo tipi c he c o nd izio nano l’agire umano (Attili, 2011).
1. 2 F ormulazioni t eoriche
L a psic o lo gia so c iale si è o c c upata d i fo rmulare d ei mo d elli teo ric i al fine d i
spiegare la d iffic ile relazio ne tra gruppi etnic i d iv ersi.
S ec o nd o la teo ria d ella “frustrazio ne-aggressiv ità”, d i D o llard , D o o b, Miller,
Mo w rer e S ears (1939), è la frustrazio ne c he si c rea in seguito all’impo ssibilità o
d iffic o ltà nel so d d isfare un biso gno d i un ind iv id uo , a far sì c he si generi un
ac c umulo d i aggressiv ità e c he essa v enga riv ersata v erso l’esterno .
Quest’aggressiv ità però , no n po tend o essere riv ersata v erso c iò c he la c ausa,
v iene ind irizzata a bersagli più fac ilmente raggiungibili o più d ebo li id entific ati
c o me “c apri espiato ri” in questo c aso inc arnati gruppi mino ritari.
Un’altra teo ria c he fo rnisc e la spiegazio ne d el pregiud izio è quella c he v ed e una
relazio ne fra spec ific he c aratteristic he d ella perso nalità d i un ind iv id uo e
atteggiamenti pregiud iziali. Gli stud io si d ella sc uo la d i B erkeley ritenev ano c he