2
the only one, of developing my thesis, because they let me show the great
influence the piano may have on a pianist’s life: he can be the last hope in
difficult situations, as in the case of Wladyslaw Szpilman who succeded in
overcoming the terrible experience of the holocaust, thanks to his love for
piano and his hope of starting to play him again, that is of coming back to
normal life; for Ada McGrath he was the only way of communicating with the
world, while for Novecento he was an “instrument” with which to interpret
reality and for David Helfgott he was a reason for beginning a new life after a
tragic experience.
Obviously in these examples the piano plays a role of protagonist, as
does the pianist who plays him. Actually, in the history of cinema he has
often played minor parts, such as at the time of silent cinema, whose main
representative was the great Charlie Chaplin, where the music of
the piano emphasized the different scenes of the film, or at the time
of the American musicals starring Frank Sinatra and the excellent
Spanish-American pianist Jose Iturbi, where the piano accompanied the
main songs of the films.
Of course we cannot forget the great role of soundtrack for a love he had in
Casablanca, a cult movie by Michael Curtiz, with the incomparable
Humphrey Bogart and Ingrid Bergman, and that of "crowd stirrer" he
had when he accompanied the incessant vocalism of Jerry Lee
Lewis, played by Dennis Quaid in Great Balls of Fire.
3
Now let's come back to his roles as a protagonist. Besides the ones
I have chosen to deal with, there are other important movies where the piano
played an essential part, which I have excluded from this work because, in
my opinion, they didn't succeed in emphasizing his role and the intimate
connection he has with the protagonist, as if he was endowed with a soul of
his own. Anyway, they deserve a mention.
Pianoforte by Francesca Comencini, in which a young woman slowly
recovers from the tunnel of drug addiction, thanks to her passion for
the study of the piano;
Thirty-two short films about Glenn Gould by François Girard, in
which the importance of the piano for a great pianist like Glenn
Gould is pointed out;
The piano teacher by Michael Haneke, where the main character,
Erika Khout, a piano teacher with erotic perversions which lead to
self-damaging behaviour and to an incestuous love for her mother,
is unable to find her inner balance and, like Franz Schubert, her favourite
composer, is undecided between life and death.
4
I fully agree with the philosopher Schopenhauer who thought that
music is able to express the essence of things and, in his essay Die Welt als
Wille und Vorstellung (The World as Will and Representation, 1818), put it at
the top of the hierarchy of art.
Anyway, the strong connection we are pointing out between the pianist's
soul and his instrument may be found in any form of art.
Artists attribute to art the ability to express the essence of things, of
life itself, to awaken our secret deep soul.
For example in literature Emily Dickinson withdrew from social
contact at the age of 23 and devoted herself in secret to writing. Her
poems were the only way she had of expressing her dreams and her feelings;
In painting a great figure was that of Vincent Van Gogh. His style of
painting is exemplified by a projection of the painter’s inner
experience onto the canvas he paints. In Vincent Van Gogh’s own words, he
said, “What lives in art and is eternally living, is first of all the painter, and
then the painting”. He had many negative experiences in his life and he
became more and more isolated from society and began to pour all of his
energies into painting;
No male dancer ever had more influence on the history, style and public
perception of dance than Rudolf Nureyev. His father wanted him to
become an engineer, he became an etoile. “I’m really alive when I’m
on the stage”, he said. He expressed himself when he danced, he
was really himself when he danced.
5
Besides we must take into consideration that the artist’s soul is
like a world where the skills of the painter, the poet and the musician melt
together in infinitely varied proportions. In fact, there are many examples of
famous artists who can express their inner soul through different art forms:
a poet who paints his feelings, or a musician who writes lyrics for his music,
etc.
Goethe was also a painter and he was so good that he often thought
he had a real gift for painting.
Nietzsche was also a musician and once he tested himself in the
difficult task of composition and let Wagner examine his attempts.
Bach also had a poetic character and every time he analyzed a text
he tried to stress its poetry, which, anyway, can be found in all his
compositions, even those without lyrics, which are full of thoughts and
feelings.
In modern times music is not only a source of entertainment or a
hobby, but it also represents an important therapeutical instrument in so-
called music therapy, which is a branch of medicine that uses music to
address the physical, emotional, cognitive, and social needs of individuals of
all ages. Music therapy improves the quality of life for people who are well
and meets the needs of children and adults with disabilities or illnesses.
Some people submit voluntarily to music therapy, while others take
6
advantage of music almost unconsciously, overwhelmed by a strong passion
which goes beyond the limits of reason, as we will see in the films I have
chosen to analyze.
The piano-soul link has also been described in literature. In his
novel Veronika decide morir (Veronika decides to die), the South American
writer Paolo Coelho analyzes the mood of a girl who believes she
could die at any moment: she rediscovers the taste for life and,
above all, the emotions it can offer also thanks to the pleasure
of playing the piano for someone.
Since there are so many examples of this link, some could wonder
whether it is correct to analyze it only from the cinematographic point of
view.
There is a simple reason: the cinema is a multimedia means which uses
both pictures and sounds and has a stronger emotional impact on the
audience than any other form of art. I absolutely don΄t want to state that
watching a good movie can give deeper emotions than reading an interesting
book; they are two different art forms, but in the former case more senses
are affected and if the film is based upon music it undoubtedly succeeds in
being more incisive from the emotional point of view, as it was for me. One
could summarize these personal thoughts in a short but significant
sentence: “the magic of cinema”.
Now some notes about the structure of this work, so that the reader
can have a better approach with it.
7
As already mentioned, the piano himself will tell his story by speaking of the
great composers he has met during his life.
There are four chapters, one for each film I deal with; each part is divided
into paragraphs concerning different aspects of the film: the technical card,
the movie soundtrack, the synopsis, which will be told by the piano himself,
a critics’ anthology, containing the most important newspapers reviews, a
particular different section for each film, the analysis of the scenes where the
piano is the protagonist of the movie and, finally, an interview with the
piano. This work ends with an appendix containing the report of an interview
I had with my no longer young piano teacher, who made of her job more
than just a reason for existence.
8
Il pianoforte si racconta…
Questo è il primo ritratto che mi fu fatto nel
lontano…, adesso non ricordo bene la data
esatta, ma credo sia stato tra il 1698 e il 1700.
Sono il pianoforte e vorrei raccontarvi la mia
storia.
Nacqui intorno la fine del 1600 a Padova, dalla fantasia
di uno dei più grandi costruttori di strumenti del
tempo, Bartolomeo Cristofori
1
.
Da lui fui battezzato con il nome di gravicembalo col
forte e piano perché la novità che mi caratterizzava
consisteva nell’applicazione di una martelliera al mio famoso avo: il
1
Bartolomeo Cristofori (Padova 1655 – Firenze 1732) costruttore italiano di cembali e
strumenti a corda. Trasferitosi intorno al 1690 a Firenze presso la corte di Ferdinando de’
Medici, intorno al 1700 inventò il pianoforte, sostituendo nel clavicembalo al meccanismo
dei salterelli quello dei martelletti (cfr. Cristofori Bartolomeo voce in Dizionario enciclopedico
universale della musica e dei musicisti [d’ora in poi DEUMM], diretto da Alberto Basso. Le
Biografie, vol. II, Torino, UTET, 1985, p. 362).
9
clavicembalo
2
. Ma forse non tutti sanno che io discendo più precisamente da
un altro strumento, il clavicordo
3
, che però non raggiunse mai la fama del
clavicembalo, anche se pare accertato che fosse lo strumento prediletto del
grande Johann Sebastian Bach
4
.
Ma andiamo avanti, ancora la strada è lunga per arrivare alla mia
forma attuale. Tornando a Cristofori, la notizia della mia nascita fu diffusa
da Scipione Maffei
5
, con un articolo sul “Giornale de’ Letterati d’Italia”, dove
2
Il clavicembalo è uno strumento a corde pizzicate provvisto di cassa armonica e di tastiera.
La forma storicamente prevalente del clavicembalo è quella di una lunga cassa ad ala, sul
lato più corto della quale si trova una tastiera. Le corde vengono pizzicate da plettri innestati
su asticciole (dette salterelli) poggianti verticalmente sulla parte terminale dei tasti. I modelli
più comuni hanno una sola tastiera, ma all’inizio del sec. XVIII si diffusero tipi a due
tastiere. Alla tastiera possono corrispondere più serie di corde, con altrettante file di
salterelli; esse costituiscono i cosiddetti registri. Nei secc. XVI e XVII l’Italia fu la principale
esportatrice di clavicembali e, con le Fiandre il massimo centro di produzione (cfr.
Clavicembalo voce in DEUMM, Il Lessico, vol. I, Torino, UTET, 1985, p. 583).
3
Il clavicordo è uno strumento a tastiera a corde percosse, di forma generalmente
rettangolare e di dimensioni variabili. Ogni tasto consiste in un’asticciola unica oscillante su
un perno e recante all’estremità una piastrina metallica, detta tangente, che all’interno della
cassa percuote la corda relativa dal basso. Date queste caratteristiche, l’intensità e la durata
del suono sono regolabili direttamente dal tocco del dito sul tasto: ciò consente un legato e
un cantabile impossibili sul clavicembalo e un particolare effetto di vibrato. Il clavicordo
risale almeno al sec. XIV: poi fu a poco a poco soppiantato dal clavicembalo e da altri
strumenti a tastiera, ma rimase in uso come strumento domestico grazie al basso costo e
alle modeste dimensioni (cfr. Clavicordo voce in DEUMM, Il Lessico, vol. I, Torino, UTET,
1985, p. 601).
4
Joahnn Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750), figlio di un violinista, ricevette la
prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Ebbe
venti figli, che si fecero strada presso le corti più illustri d'Europa come strumentisti e
compositori.
Negli ultimi anni della sua lunga vita Bach divenne quasi completamente cieco. La sua
produzione musicale copre praticamente tutti i generi musicali, ma in vita fu apprezzato più
come organista che compositore, anche perché gran parte della sua musica fu scritta per
uso locale o personale. La produzione musicale è sconfinata; le cantate sacre e le passioni
furono scritte per adempiere ai doveri del suo officio. I concerti invece, furono scritti per
svariate occasioni, anche per lo studio dei suoi figli; essi risentono dell'influenza di Vivaldi e
per certi aspetti anche di Corelli. In questo campo s'inquadrano tra gli altri, i già ricordati
concerti Brandeburghesi, otto concerti per clavicembalo, i due concerti per violino e il
concerto per due violini. La produzione per strumento solista è altrettanto ampia. Quando si
parla di Bach, si dice sempre che il suo genio fu una scoperta postuma dopo decenni di
oblio. Niente di più sbagliato. Forse la riproposta al pubblico di alcune delle sue grandi
opere fece si che a partire da alcuni periodi la sua fama crebbe a dismisura, ma non fu mai
dimenticato (cfr. Bach Joahnn Sebastian voce in DEUMM. Le Biografie, vol. I, Torino, UTET,
1985, p. 208).
5
Maffei Scipione, erudito e drammaturgo (Verona 1675 – 1755). Si occupò, tra i primi, di
giornalismo letterario, oltre che di politica, teologia e filosofia, e coltivò la storia e
l’archeologia (Verona illustrata, 1732). Contribuì notevolmente alla rinascita del teatro
10
mi lodava e completava la mia descrizione con l’illustrazione di un
chiarissimo schema della meccanica ideata da Cristofori.
Benché fosse estremamente semplice, essa conteneva già le parti
essenziali della mia meccanica odierna: martelletti articolati, indipendenti
dai tasti, forniti di uno scappamento semplice e smorzatori singoli per ogni
corda.
Con tale meccanica era possibile graduare l’intensità del suono mediante la
maggiore o minore forza impressa al
martelletto con la pressione sul tasto. Il
martelletto ricadeva indietro anche se il
tasto rimaneva abbassato; in caso
contrario, infatti, esso avrebbe
ostacolato la normale vibrazione della corda. Il problema fu risolto appunto
con l’applicazione di uno scappamento, all’inizio rudimentale e poi
perfezionato nel 1720.
Mi aggiunsero il paramartello (una sorta di “freno” che aveva la
funzione di rallentare la ricaduta del martelletto dopo avere percosso la
corda) e venne perfezionato il sistema degli smorzatori. Alcuni anni dopo un
altro costruttore tentò di perfezionarmi con la speranza di ottenere l’appoggio
per la fabbricazione. Era il tedesco Christoph Gottlieb Schröter
6
. Le sue
richieste, però, non ebbero fortuna. L’appoggio e la fortuna che erano
mancati a Cristofori e a Schröter arrisero invece a un altro tedesco, Gottfried
tragico italiano con la Merope (1714) (cfr. Scipione Maffei voce in Nuovissima enciclopedia
generale, vol. XII, Novara, De Agostini, 1988, p. 181).
6
Christoph Gottlieb Schröter (Hohnstein, Sassonia, 1699 – Nordhausen 1782) organista,
compositore teorico e costruttore di strumenti. Rivendicò l’invenzione del pianoforte. La sua
vasta produzione è andata completamente perduta (cfr. Schröter Christoph Gottlieb voce in
DEUMM. Le Biografie, vol. VII, Torino, UTET, 1985, p. 60).
11
Silbermann
7
, che nella prima metà del secolo XVIII fu uno dei più apprezzati
costruttori germanici di clavicembali. Egli mi aveva conosciuto grazie
all’articolo del già citato Scipione Maffei e il primo modello di meccanica da
lui progettato era una fusione degli elementi derivanti dai disegni di
Cristofori e Schröter.
In un primo momento non piacqui a Joahnn Sebastian Bach, che
rilevò la povertà del suono nel registro acuto e la pesantezza della
meccanica. Negli anni seguenti Silbermann migliorò la meccanica e la
sonorità e finalmente anche il maestro Bach
mi apprezzò. Ma non ebbi immediatamente il
successo sperato.
Il clavicembalo, infatti, continuò a attirare le
attenzioni dei compositori per le sue qualità sonore che si sposavano bene
con il carattere cristallino delle composizioni barocche. Intorno alla metà del
Settecento l’orientamento generale dei gusti mise in luce una cantabilità più
legata e ciò richiese composizioni nelle quali l’intensità dei suoni fosse
variabile e graduata: era l’epoca del Pianoforte (io!!!). In questa fase di
transizione verso un mondo espressivo nuovo, più semplice e immediato,
ebbero una posizione di rilievo due figli di Bach, Johann Christian
8
, le cui
Sonate rappresentarono lo stile galante, e, soprattutto, Carl Philipp
7
Gottfried Silbermann (1683 – 1753), ampliata la conoscenza delle tecniche costruttive,
realizzò gli organi più illustri del Settecento tedesco, perfezionando il cembalo e il fortepiano
di Cristofori (cfr. Silbermann Gottfried voce in DEUMM. Le Biografie, vol. VII, Torino, UTET,
1985, p. 286).
8
Joahnn Christian Bach (Lipsia 1735 – Londra 1782) figlio minore di Joahnn Sebastian
Bach. La sua produzione strumentale comprende 60 sinfonie e ouvertures, concerti per
pianoforte, musica da camera, sonate altri pezzi per pianoforte. Fu il primo a suonare da
solista il pianoforte, allora strumento non comune, e a introdurre i clarinetti in orchestra. La
sua musica influenzò Mozart (cfr. Bach Joahnn Christian voce in DEUMM. Le Biografie, vol.
I, Torino, UTET, 1985, p. 204).
12
Emanuel
9
, che testimoniò lo sforzo di rinnovamento, formale ed espressivo in
numerose Sonate, Fantasie, Rondò, pezzi caratteristici, Concerti, e riassunse
con criterio sistematico nel Versuch über die wahre Art das Klavier zu spielen
(1753 e 1762) i fondamenti e i principi dell’esecuzione strumentale del suo
tempo.
Ma adesso è arrivato il momento di narrarvi di quando ebbi la fortuna di
lavorare con i compositori più grandi di tutti i
tempi.
Franz Joseph Haydn
10
era
considerato il padre dello stile classico. Non
avemmo un rapporto molto stretto, poiché egli
era un genio in materia orchestrale, ma nella
sua produzione pianistica non si riscontrano
atteggiamenti di vero virtuosismo, anche se, devo ammettere, quando mi
viene eseguita una delle sue cinquantadue Sonate provo sempre un certo
piacere specialmente nelle ultime, dove si può riscontrare una più marcata
assimilazione della scrittura per pianoforte.
9
Carl Philipp Emanuel Bach (Weimar 1714 – Amburgo 1788) secondo figlio di Joahnn
Sebastian Bach, viene considerato uno degli iniziatori della musica moderna. Senza
ripudiare del tutto la polifonia dotta che caratterizza molta musica del padre, egli contribuì
all’affermazione dello stile galante, depurandolo da ogni manierismo sentimentale:
approfondì la sonata bitematica in senso poetico-espressivo, collaborando alla sua
maturazione come forma classica per eccellenza. La sua opera influì su Haydn e sul primo
Beethoven (cfr. Bach Carl Philipp Emanuel voce in DEUMM. Le Biografie, vol. I, Torino,
UTET, 1985, p. 199).
10
Franz Joseph Haydn (Rohrau 1732 – Vienna 1809) compositore austriaco. Egli sintetizza
tutti gli sforzi, le aspirazioni, i progressi costruttivi compiuti nel secolo precedente da
generazioni di musicisti europei che operarono e contribuirono a sviluppare la musica
strumentale. Egli fu considerato «il padre della sinfonia», della «sonata», del «quartetto»
perché ne realizzò l’equilibrio formale e sonoro. La civiltà musicale moderna prende le mosse
proprio da Haydn, nella cui opera si ravvisa la matrice di quei caratteri che hanno fatto la
storia della strumentalità sinfonica nell’ambito tonale (cfr. Haydn Franz Joseph voce in
DEUMM. Le Biografie, vol. III, Torino, UTET, 1985, p. 481).