19
CAPITOLO 3
Procedura
La presente ricerca appartiene ad uno studio più ampio dal titolo LA RELAZIONE
GENITORI-FIGLIO NEL PERIODO POST ADOZIONE, coordinato dalla Prof.sa
Salcuni presso il DPSS e approvato dal comitato etico interdipartimentale di Psicologia,
protocollo n° 2537 del 26/01/2018. In particolar modo, il presente studio si focalizza sulle
coppie genitoriali adottive reclutate all’interno dell’Ente AMI Veneto ONLUS e
selezionate esclusivamente se avevano adottato nell’anno 2011, 2014, 2015 e 2016
ovvero da sei, tre, due e un anno al momento del campionamento. Alle coppie genitoriali
che rientravano in tale criterio è stata inizialmente spedita una mail, nella quale veniva
spiegata in modo abbastanza dettagliato la ricerca e si chiedeva la loro partecipazione alla
stessa. Successivamente le famiglie sono state contattate anche telefonicamente per
accertarsi che avessero preso visione della mail e per chiedere loro se avessero preso una
decisione in merito. Solamente alle coppie che hanno dato la loro disponibilità è stato
fissato un appuntamento per la somministrazione dei questionari.
3.1 Il campione
Il campione è costituito da12 coppie di genitori adottivi (24 soggetti) con un’età media di
44,08 anni per le madri (ds: 3,70) e 46,42 anni per i padri (ds: 3,70) e con le seguenti
caratteristiche:
PADRI MADRI
Titolo di
studio
diploma 1 (8,3%) diploma 1 (8,3%)
diploma 3°media 2 (16,7%) diploma superiore 2 (16,7%)
diploma superiore 3 (25,0%) laurea 7 (58,3%)
laurea 4 (33,3%) maturità superiore 2 (16,7%)
maturità superiore 2 (16,7%) Totale 12 (100%)
Totale 12 (100%)
Lavoro artigiano 1 (8,3%) educatrice 2 (16,7%)
falegname 1 (8,3%) esercente 1 (8,3%)
impiegato 2 (16,7%) grafico 1 (8,3%)
impiegato
commerciale
1 (8,3%) impiegata 5 (41,7%)
imprenditore 2 (16,7%) imprenditrice 1 (8,3%)
20
libero
professionista
1 (8,3%) infermiera 1 (8,3%)
operaio 2 (16,7%) insegnante 1 (8,3%)
tecnico 1 (8,3%) Totale 12 (100%)
vigile del fuoco 1 (8,3%)
Totale 12 (100%)
TABELLA 1 Caratteristiche dei soggetti
Sono stati presi in esame coniugi che hanno adottato dal 2011 al 2016 12 bambini, così
suddivisi: 7 femmine di cui 3 di origine etiope e 4 di origine colombiana e 5 maschi di
cui 1 di origine brasiliana e 4 di origine colombiana, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.
Inoltre, 2 famiglie su 12 avevano già un altro figlio adottato mentre una un figlio
biologico.
3.2 Gli strumenti
Gli strumenti di seguito descritti in ordine di somministrazione riguardano
esclusivamente la batteria per i genitori, in quanto la presente ricerca si occupa solamente
dell’analisi dei costrutti e dei risultati emersi dai questionari inerenti alla diade coniugale.
Per tale ragione gli strumenti somministrati ai bambini non verranno trattati nel dettaglio,
ma solamente elencati: il Three Minutes Speech Sample (TMSS), lo Strenghts and
Difficulties Questionnaire (SDQ) solo a coloro che avevano compiuto almeno
l’undicesimo anno di età, il Fear Survey Schedule for Children (FSSC-IT; Di Riso,
Chessa, Delvecchio, Bobbio, Salcuni, Lis & Ollendick, 2013) ed infine il Separation
Anxiety Scale for Children (SASC: Delvecchio, Di Riso, Mabilia, Salcuni & Lis, 2014)
esclusivamente a coloro che avevano compiuto almeno l’ottavo anno di età.
La somministrazione dell’intera batteria per i genitori ha richiesto circa un’ora di tempo.
6 (50%)
1 (8,30%)
1 (8,30%)
4 (33,30%)
GRAFICO 1 Distribuzione del campione in base
all'anno di adozione
2011
2014
2015
2016
21
3.2.1 Five Minutes Speech Sample (FMSS)
Il Five Minutes Speech Sample (FMSS; Magana, Goldstein, Karno, Miklowitz, Jenkins
& Falloon, 1986) consiste in un monologo di cinque minuti durante i quali viene chiesto
al narrante di descrivere come meglio ritiene e senza mai essere interrotto, una persona
significativa della propria vita e la relazione
29
con la stessa, raccontando nello specifico i
propri sentimenti e pensieri al riguardo e inquadrando così il clima emozionale
instauratosi con questa. L’intero monologo viene registrato, codificato e classificato
secondo le seguenti categorie:
- alta Emotività Espressa
30
(High EE) caratterizzata da un’eccessiva presenza o
intensità nelle emozioni, spesso scarsamente modulate;
- bassa Emotività Espressa (Low EE) caratterizzata da una buona modulazione ed
espressione delle emozioni (Laghezza, Mazzeschi, Di Riso, Chessa & Buratta,
2010).
Inoltre, il FMSS è in grado di misurare due componenti distinte dell’High EE, ovvero il
criticismo (CRIT) e l’ipercoinvolgimento emotivo (EOI). Nello specifico, la prima
componente (CRIT) fa riferimento alla presenza di commenti negativi sul familiare
oggetto del monologo o sulla relazione instauratasi con lui. La seconda invece (EOI), si
riscontra quando il narrante fa riferimento a comportamenti di iperprotezione, sacrifici
eccessivi verso il famigliare, momenti di emozione o preoccupazione intensa e
incontrollata. Esistono infine sei sotto-profili dell’Alta EE derivanti dalla combinazione
delle componenti precedentemente descritte: High CRIT, High EOI, High CRIT/EOI,
Borderline CRIT, Borderline EOI, Borderline CRIT/EOI e uno riguardante la Bassa EE
denominato Low. Nel profilo Low sono assenti aspetti CRIT e/o EOI, a differenza dei
profili Borderline dove tali aspetti sono invece presenti ma espressi in maniera moderata,
mentre nei profili High queste due componenti ci sono in modo preponderante (Di Riso
et al., 2013).
Nella presente ricerca, dopo che la coppia ha preso visione e firmato il consenso
informato, la diade viene separata e a turno ogni membro racconta per cinque minuti della
29
“Interscambio a molteplici livelli (comunicativo, emotivo ecc) che ha un minimo di continuità e
processualità, in questo distinguendosi dalle semplici interazioni” (Matteucci, 2014).
30
L’Emotività Espressa viene definita come un “costrutto piscologico che misura la modalità con cui una
persona esprime le proprie emozioni nei confronti di un membro della famiglia” (Di Riso, Salcuni &
Chirico, 2013).
22
propria relazione prima con il partner e poi con il/la figlio/a, per un totale di dieci minuti.
La consegna utilizzata è la seguente: “…Vorrei che mi parlasse liberamente, come meglio
crede e come vuole, di (nome del partner o del figlio) e della vostra relazione, per cinque
minuti. Io non la interromperò, ma l’ascolterò senza dirle niente. Si senta libero/a di dire
quello che vuole. Finiti i cinque minuti le dirò di fermarsi. Teniamo il registratore acceso
per conservare quello che racconta…”. In seguito, il monologo è stato sbobinato
verbatim, codificato e classificato secondo le categorie precedentemente descritte.
3.2.2 Parent Emotion Regulation Scale (PERS)
La Parent Emotion Regulation Scale (PERS; Pereira, Barros, Roberto & Marques, 2017)
è un breve questionario self report costituito da 20 item secondo una scala Likert a cinque
punti (da 1=“Mai” a 5=“Sempre”) a cui i genitori devono rispondere facendo riferimento
alla relazione con il figlio al momento della compilazione.
L’obiettivo è quello di indagare la regolazione delle emozioni negative nella genitorialità
(Pereira et al., 2017). Nello specifico, essa prende in considerazioni quattro fattori:
- l’orientamento genitoriale verso le emozioni del bambino (orientation to child's
emotions) che indica la capacità dei genitori di prestare attenzione, riconoscere e
verbalizzare le emozioni provate dal figlio e gli sforzi che essi mettono in atto per
far comprendere al bambino le sue emozioni;
- l’evitamento genitoriale delle emozioni del bambino (avoidance of child's
emotions) che include credenze negative inerenti alle emozioni negative dei figli
e l’evitamento
31
di tali sentimenti;
- la mancanza di controllo emozionale da parte dei genitori (emotional lack of
control) che comprende item che riguardano l’incapacità genitoriale di gestire le
proprie emozioni di fronte al bambino e di supportare il figlio quando sta provando
sentimenti negativi;
- l’accettazione da parte dei genitori delle proprie emozioni e di quelle del bambino
(acceptance of child's and parents' emotions), in particolare delle emozioni
negative esperite dal genitore verso il figlio quali tristezza o preoccupazione e la
31
Lo stile di coping evitante viene definito come un tentativo dell’individuo di ignorare la minaccia
dell’evento stressante o attraverso la ricerca del supporto sociale o impegnandosi in attività che
distolgono la sua attenzione dal problema (Endler & Parker, 1990).
23
capacità di tollerare manifestazioni di sentimenti negativi da parte del bambino
(Pereira et al., 2017).
Pereira et al. (2017) hanno osservato come esista una correlazione positiva tra
“l’orientamento genitoriale verso le emozioni del bambino” e “l’accettazione da parte dei
genitori delle proprie emozioni e di quelle del bambino” così come tra “l’evitamento
genitoriale delle emozioni del bambino” e “la mancanza di controllo emozionale da parte
dei genitori”, indicando come l’ottenere punteggi elevati nel primo e nel quarto fattore
sia un aspetto promotore di un buon adattamento nel bambino. La compilazione della
PERS è stata fatta simultaneamente da entrambi i genitori sotto la supervisione del
somministratore.
Il questionario è riportato in Appendice (A).
3.2.3 Parenting Stress Index Short Form (PSI-SF)
Il Parenting Stress Index Short Form (PSI-SF; Guarino, Di Blasio, D’Alessio, Camisasca
& Serantoni, 2008) è stato validato in Italia su un campione di 1352 soggetti ed è uno
strumento self report composto da 36 item secondo una scala Likert a cinque punti (da
“Forte accordo” a “Forte disaccordo”). Ha l’obiettivo di valutare l’intensità dello stress
genitoriale (Di Riso et al., 2013).
Esso è costituito da tre subscale:
- distress genitoriale (PD) che valuta il distress che il genitore, a causa delle sue
caratteristiche di personalità, sta provando in relazione al suo ruolo: conflitto con
l’altro genitore del bambino, competenza genitoriale inadeguata;
- interazione genitore-bambino disfunzionale (P-CDI) che analizza la percezione del
genitore riguardo la qualità emotiva della propria relazione con il bambino. Valuta
nello specifico se il genitore ritiene il figlio come rispondente alle proprie aspettative
e se il rapporto instaurato con lui lo gratifica e lo soddisfa in quanto genitore;
- bambino difficile (DC) che analizza la percezione genitoriale del bambino e le
caratteristiche che lo rendono difficilmente gestibile quali ad esempio comportamenti
richiestivi o di disobbedienza (Di Riso et al., 2013).
La somma di tutti i punteggi ottenuti nelle tre subscale precedentemente indicate
costituisce la scala denominata “Stress totale”. Tuttavia, all’interno del PSI-SF è presente
un’ulteriore fattore chiamato “Risposta difensiva” (DIF) che comprende 7 item della