1
Per un maggiore ragguaglio sulle definizioni di unità di conto , mezzo di pagamento e fondo di valore
vedi ARCELLI M., 2007, L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea , Padova,
pagg. 4 e ss.
P r e me ssa
Sc opo de l pre se nte la voro è que llo di e vide nz ia re gli a spe tti te oric i nonc hé le
c ritic ità de l Gold Standard , il siste ma mone ta rio, sorto a gli iniz i de l XIX se c olo, c he
dominò la sc e na inte rna z iona le pe r più di un se c olo.
C ome si de duc e da l nome ste sso, in ta le siste ma a ssume un ruolo c e ntra le il
me ta llo a ure o, c he può e sse re utiliz z a to sia c ome unità di c onto, sia c ome me z z o di
pa ga me nto, sia c ome fondo di va lore
1
.
Dura nte il Primo C onflitto Mondia le il Gold Standard fu sospe so, ma c iò c he si
pre figura va c ome una te mpora ne a sospe nsione dive nne , a l te rmine de lla Gra nde Gue rra ,
una muta z ione de ll’inte ro siste ma : da spe c ie dive nne bullion , e x c hange , bullion and
e x c hange . Anc he qua ndo non c ostituiva più un me z z o di pa ga me nto, l’oro c ontinuò a
ra ppre se nta re la pa rità c e ntra le pe r tutte le va lute de l mondo fino a l 1971.
Il Gold Standard fu il primo siste ma mone ta rio a va le nz a globa le ossia un
siste ma mone ta rio a dope ra to da lla ma ggior pa rte de i Pa e si de l globo. Si pe nsi c he ne l
1902 qua si tutte le re gioni industria liz z a te de l mondo a dope ra va no il siste ma a ure o.
Ne ssun’a ltro siste ma mone ta rio (a lme no fino a d ora ) ha a vuto una dura ta c osì lunga e d
una pa rte c ipa z ione c osì a mpia .
Ma , a llora , pe r qua li ra gioni lo sc e na rio mondia le a bba ndonò il Gold Standard ?
C osa non funz ionò dopo la Prima Gue rra Mondia le ? E c ome ma i ve nne ro a bolite le
pa rità tra l’oro e le va lute de l mondo? Vista l’a ttua le c risi e c onomic a in c ui ve rsa
l’Unione e urope a , un ritorno a l siste ma a ure o, oppure a d una de lle sue va ria nti, può
e sse re una possibile soluz ione ?
L ’obie ttivo di que sto la voro è proprio que llo di soffe rma rsi su ta li que siti
c e rc a ndo di risponde re in modo ine quivoc a bile .
Inna nz itutto pa rle re mo de l siste ma a ure o ne lla sua forma pie na , ossia il Gold
Spe c ie Standard . Ne e vide nz ie re mo sia il suo c ic lo vita le sia il suo funz iona me nto pe r
c a pire profonda me nte qua li sia no i va nta ggi e le c ritic ità di ta le siste ma mone ta rio
globa le .
Poi c i de dic he re mo a ll’e voluz ione e d a lla tra sforma z ione de l ruolo c he il me ta llo
a ure o subì a pa rtire da lla fine de l Primo c onflitto mondia le , e vide nz ia ndo e d
a na liz z a ndo sia le fa si di ta le e voluz ione sia le ra gioni c he spinse ro a pa ssa re da una fa se
a ll’a ltra .
Infine si ra ggua glie rà la na tura e d il funz iona me nto de ll’Unione Mone ta ria
E urope a c on que lli de l Gold Standard e si a na liz z e ra nno le e ffe ttive possibilità e le
re la tive c onse gue nz e di un ritorno a l siste ma a ure o a ll’inte rno de l Ve c c hio C ontine nte .
2
http://www.321gold.com/fed/greenspan/1966.html
CAP IT O L O I
UN E CONOM IA F ONDAT A SUL L ’ORO: IL GOL D SP E C IE ST A NDA R D
1.1. Il metallo aureo quale standard monetario.
1.2. I meccanismi automatici riequilibratori.
1.3. L’essenza della stabilità del sistema: i gold points .
1.4. Un sistema basato su automatismi “pilotati”: il caso della Barings Bank.
1.5. L’abbandono del Gold Specie Standard .
1.1. Il me tallo aur e o quale standar d mone tar io.
Qua lsia si e c onomia si fonda sullo sc a mbio e d il pa dre di tutte le forme di
sc a mbio è il “ ba ra tto”
2
.
Alla luc e de ll’e spe rie nz a storic a , si è pa ssa ti da un ba ra tto dire tto (ossia qua ndo
due sogge tti sono inte nz iona ti a d e ntra re in posse sso, l’uno de ll’a ltro, di uno o più be ni
posse duti da lla c ontropa rte ) a d un ba ra tto indire tto dove un sogge tto sc a mbia un proprio
be ne c on que llo di un a ltro sogge tto a l c ui be ne pe rò non è inte re ssa to ma c he utiliz z e rà
in un se c ondo sc a mbio pe r otte ne re il be ne di suo inte re sse . Fa c c ia mo un e se mpio.
Supponia mo l’e siste nz a di tre sogge tti A, B e C . Il sogge tto A possie de de gli a lime nti, il
sogge tto B possie de de gli indume nti e d il sogge tto C possie de de lle be va nde . In ta le
c onte sto si pre supponga c he A ne c e ssiti di una be va nda e c he C ne c e ssiti di indume nti.
R ivolge ndosi dire tta me nte a C , il sogge tto A non a vrà ma i una be va nda poic hé C non ha
inte nz ione di fruire di a lc un a lime nto! T utta via se A riusc isse a sa pe re c he il sogge tto C
a bbia la ne c e ssità di otte ne re indume nti, potre bbe rivolge rsi a l sogge tto B , sc a mbia re
a lime nti c ontro indume nti e otte ne re , fina lme nte , da C le ta nto a gogna te be va nde in
c a mbio de gli indume nti.
È dove roso fa r nota re pe rò c he ta le ra giona me nto ha un fonda me nto solta nto se
ogni sogge tto è pie na me nte informa to sulle volontà a ltrui. Proprio que sto punto
ra ppre se nta la fa lla de l ba ra tto indire tto.
Una soluz ione a l proble ma è ra ppre se nta ta da lla c irc ola z ione di un be ne c he può
e sse re sc a mbia to c on qua lsia si a ltro be ne e siste nte . Pe r fa r si c he c iò a c c a da è ne c e ssa rio
c he il be ne in que stione non de bba ra ppre se nta re l’ogge tto de llo sc a mbio be nsì il me z z o.
Ma qua li c a ra tte ri de ve a ve re un be ne pe r muta rsi in un me z z o?
Un primo e le me nto risie de ne lla c omme rc ia bilità de l be ne ste sso. Più un be ne è
c omme rc ia bile , più a ume nta la sua doma nda . L ’a ume nto de lla doma nda fa rà a ume nta re
l’offe rta poic hé un be ne c he si sc a mbia più de gli a ltri pe rme tte di a c quisire a ltri be ni.
L ’a ume nto de ll’offe rta fa rà nuova me nte a ume nta re la c irc ola z ione de l be ne . Sta di fa tto
c he la c omme rc ia bilità di un be ne è ta nto più a lta qua nto più fa c ile è il tra sporto de llo
ste sso (un be ne minuto ha più proba bilità di dive nire un me z z o di sc a mbio rispe tto a d
un be ne da lle dime nsioni note voli).
Que sto c irc olo virtuoso (se non inte rrotto da forz e e soge ne ) si ripe te rà sino a
qua ndo il be ne non ve rrà più sc a mbia to pe r fruire de lle sue qua lità ma solta nto pe r
e sse re sc a mbia to c on a ltri be ni.
Va da sé c he un be ne non può dive nta re me z z o in un giorno. In più vi è da dire
c he un me z z o può non e sse re sc a mbia to imme dia ta me nte ma può e sse re c onse rva to pe r
e ffe ttua re sc a mbi futuri. Quindi è ne c e ssa rio c he il be ne dota to di a lta c omme rc ia bilità
c onse rvi le sue utilità ne l te mpo. E c c o c he si de line a il se c ondo e le me nto e sse nz ia le c he
de ve a ve re un be ne pe r tra sforma rsi in un me z z o: la dure vole z z a . Proprio que sto
c a ra tte re dive rrà que llo pre mine nte ne lla sc e lta de l me z z o di sc a mbio qua ndo la
c olle ttività a ttribuirà a lla funz ione di rise rva di va lore , ossia la c onse rva z ione de lla
ric c he z z a ne l te mpo, un ruolo pre domina nte .
Quindi un be ne c omme rc ia bile e dure vole può dive nire un me z z o di sc a mbio ma
non è a nc ora suffic ie nte . Ne l mome nto in c ui il me z z o c ominc e rà a c irc ola re sorge rà
subito un proble ma : qua le sa rà la qua ntità giusta de l me z z o sc a mbia bile pe r ogni be ne ?
Qua lunque be ne rive stirà un importa nz a dive rsa rispe tto a d un a ltro a se c onda
de ll’utilità e , sopra ttutto, de lla c ontinge nz a e c onomic a e soc ia le . È ne c e ssa rio, dunque ,
c he il me z z o di sc a mbio sia c onte mpora ne a me nte e indissolubilme nte a nc he unità di
c onto ovve ro pa ra me tro di va lore . Pe r e sse re pa ra me tro di va lore oc c orre , pe rò, c he il
be ne de bba e sse re dota to di sc a rsità , ossia de ve e sse re diffic ilme nte re pe ribile , a l fine di
c re a re e te roge ne ità ne l siste ma e c onomic o. Proprio que st’ultimo a spe tto pe rme tte a l
me z z o di dive nire un be ne a lta me nte de side ra to da una moltitudine di sogge tti c he
sa ra nno disposti a sa c rific a rlo in una qua ntità va ria bile e funz iona le a lla rile va nz a di
ogni be ne de l siste ma e c onomic o. L ’a lta de side ra bilità de l be ne de ve c ombina rsi
3
Cfr. CIRAOLO L., GIACCIO M., MORGANTE A., RIGANTI V., 1993, Merceologia , Bologna, pagg.
219 e ss.
obbliga toria me nte c on la dime nsione minuta de llo ste sso, c a ra tte re que st’ultimo
e sse nz ia le pe r ga ra ntirne la c omme rc ia bilità . Ne sc a turisc e c he il me z z o dovrà e sse re un
be ne da ll’a lto va lore unita rio.
R ic a pitola ndo, il me z z o di sc a mbio de ve e sse re un be ne c omme rc ia bile ,
dure vole e da ll’a lto va lore unita rio.
T utta via , il disc orso te stè a ffronta to a ssume rile va nz a pra tic a solta nto se il
me z z o è ge ne ralme nte ac c e ttato : solo se l’inte ra (o qua si) c olle ttività è d’a c c ordo
ne ll’a sse gna re a d un be ne un de te rmina to va lore ogge ttivo si potrà pa rla re di me z z o di
sc a mbio.
Nulla e sc lude c he in un da to la sso di te mpo possa no c irc ola re più me z z i di
sc a mbio (oro e a rge nto ha nno c irc ola to a ssie me pe r a nni). Ma sa rà se mpre una fa se
tra nsitoria pe r due motivi. Il primo è c he , c on il pa ssa re de l te mpo, il me z z o c he te nde
a d e sse re a c c e tta to in misura ma ggiore e c he sa ppia c onse rva re me glio il suo va lore
rimpia z z e rà tutti gli a ltri. Il se c ondo motivo è lo ste sso c he re nde pre fe ribile
un’e c onomia ba sa ta sulla mone ta rispe tto a d un’e c onomia ba sa ta sul ba ra tto: l’utiliz z o
di un unic o me z z o pe rme tte di e ffe ttua re sc a mbi su va stissima sc a la .
L a storia c i inse gna c he la sc e lta de l me z z o di sc a mbio da pa rte de lla c olle ttività
è stre tta me nte c olle ga ta a l c onte sto e c onomic o in c ui la ste ssa c olle ttività vive . Ne lle
e c onomie fonda te sull’a gric oltura e sull’a lle va me nto funge va no da me z z i il gra no
oppure il be stia me . Ma n ma no c he il se ttore a gric olo pe rde va la sua prima z ia ne l
siste ma e c onomic o, il me z z o di sc a mbio ide a le si sposta va ve rso i me ta lli: fe rro, bronz o,
ra me , a rge nto, oro. Il motivo è c he il me ta llo se mbra proprio e sse re na to pe r funge re sia
da me z z o di sc a mbio sia da rise rva di va lore : è un be ne te na c e , dure vole , re silie nte ,
de forma bile , ma lle a bile , duttile
3
.
T ra i va ri me ta lli c he ha nno svolto la funz ione di mone ta spic c a no sic ura me nte
due : l’oro e l’a rge nto. Più de gli a ltri, que sti due me ta lli a ve va no una doma nda e le va ta
(poic hé ve niva no utiliz z a ti c ome orna me nti), pote va no e sse re divisi in unità più pic c ole
se nz a pe rde re le loro qua lità e ma nte ne va no ina lte ra to il loro a spe tto pe r un lunghissimo
la sso di te mpo. T utta via solo uno de i due a ssume rà un importa nz a c ruc ia le pe r l’inte ro
siste ma e c onomic o mondia le .
4
Per maggiori chiarimenti sulla definizione ed il funzionamento della moneta immaginaria vedi AMATO
M., 2008, Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente , Milano,
pagg. 54 e ss.
5
Nell’Europa medievale, quasi tutte le monete dei vari Regni erano strutturate in “lira”, “soldo” e
“denaro”. Il Sovrano dichiarava la quantità di metallo presente nel denaro (l’unico ad essere coniato) e
fissava l’equivalenza con il soldo e la lira. Così, ad esempio, durante l’Impero di Carlo Magno, una lira
valeva venti soldi, ossia duecentoquaranta denari. In tal caso un soldo equivaleva a dodici denari.
6
“ Accadeva, peraltro, che il principe bisognoso di risorse tosava le monete; ovvero, dichiarava e
garantiva, un contenuto superiore a quello effettivo, intascandone la differenza (…) da qui l’origine del
termine signoraggio ” (PEDALINO A., VINCI S., 2004, Lezioni di Macroeconomia , Napoli, pag. 118).
7
Un oncia ( Once Troy ) equivale a circa trentuno grammi.
L a c onia z ione de l me ta llo in mone ta risa le a d e poc he a ntic hissime (VII se c olo
a .C .). T utta via , fino a l XIX se c olo, a lla mone ta me ta llic a e ra ric onosc iuta una sc a rsa
funz ione di rise rva di va lore a c a usa de l siste ma ope ra nte , struttura to su due live lli,
ve nutosi a c re a re c on la diffusione de lla c .d. “ mone ta imma gina ria ”
4
: a live llo inte rno,
ossia a ll’inte rno de l R e gno, e siste va una unità di c onto (c hia ma ta , ne lla ma ggior pa rte
de i te rritori e urope i, “ lira ” ) c he non ve niva c onia ta ma a lla qua le il R e sta biliva un
e quiva le nz a c on i “ de na ri” , le mone te me ta llic he e ffe ttiva me nte c onia te
5
; il R e
dic hia ra va il c onte nuto me ta llic o de l “ de na ro” ma i pre z z i de i be ni e ra no fissa ti (se mpre
da l R e ) in “ lira ” ; a live llo e ste rno, ossia in te rritori dive rsi de l R e gno, la “ lira ” non
va le va nulla e d il va lore de lla mone ta e ra sta bilito, inve c e , da l c onte nuto me ta llic o de l
“ de na ro” . In un ta le c onte sto, qua lsia si de c isione mone ta ria inte rna pre sa da l Sovra no
non a nda va a d inta c c a re la c ompe titività de l R e gno a l di fuori de i suoi c onfini. Vi è da
dire c he gli sc a mbi a ll’e ste rno, sopra ttutto da pa rte de i sudditi, e ra no a lqua nto spora dic i
e c he poc he volte il Sovra no fissa va un’e quiva le nz a e sa tta de l c onte nuto me ta llic o de l
“ de na ro”
6
. Si c a pisc e subito, in un siffa tto sc e na rio inc e ntra to sul c a ra tte re “ politic o”
de lla mone ta , c ome , pe r il suddito, dive nti impossibile pe nsa re a d un me ta llo
mone tiz z a to qua le fonte di te sa uriz z a z ione .
Ne l 1663 la ma ggior pa rte de lle mone te ve niva c onia ta in a rge nto. Di
c onse gue nz a ogni mone ta ba sa va il suo va lore e sc lusiva me nte sul me ta llo grigio. Ma
proprio in que sto c onte sto, C a rlo II d’Inghilte rra de c ise di c onia re una nuova mone ta in
oro, la ghine a , c onte ne nte un qua rto d’onc ia di me ta llo a ure o
7
e d a ve nte un va lore pa ri
a d una ste rlina (unità di c onto ingle se ) ossia a ve nti sc e llini (ovve ro a d una libbra
d’a rge nto).