Introduzione
Negli stati più sviluppati e con un sistema economico consolidato sta crescendo un
settore che sfugge alle regole e alle rilevazioni istituzionali, il cosiddetto “sommerso ”.
Nel corso degli ultimi 30 anni la globalizzazione non ha portato solo dei vantaggi ma
anche delle sfide; il commercio internazionale tra il 1960 e il 2006 è aumentato di
circa il 5% all‟anno, vedendo l ‟affermazione di nuovi paesi.
I paesi industrializzati per reagire alla concorrenza dei paesi emergenti: possono o
aumentare il valore aggiunto delle attività oppure tagliare i costi. La seconda ipotesi
consiste nel trattenere all ‟interno i propri confini le attività produttive ,ma è possibile
che alcune imprese spostino l ‟attività , o alcune parti di essa, nell ‟economia ombra.
L ‟economia sommersa in Italia è nata essenzialmente a seguito dell ‟emergente
concorrenza e quindi dalla necessità di ridurre i costi di produzione. Un fattore
essenziale che ha consentito il proliferare del sommerso economico in Italia è la
presenza di tante piccole imprese. Nella penisola italiana il settore manifatturiero è più
importante rispetto al settore dei servizi, ed è caratterizzato da una bassa innovazione
tecnologica.
Altra caratteristica è la divisione in base al contesto socio economico regionale; il
Mezzogiorno costituisce un caso tipico in cui il contesto socio economico della
criminalità organizzata ha pesantemente gravato sull ‟economia sommersa.
Il sommerso nasce essenzialmente per sfuggire ai controlli legislativi e quindi ai
gravosi oneri fiscali.
L ‟ economia viene così a scomporsi in due differenti settori: l ‟economia regolare o
emersa e l ‟economia irregolare o sommersa.
L ‟Unione Europea nell ‟ultimo decennio ha posto molta attenzione al problema e ha
inserito la lotta all'economia sommersa trai suoi obiettivi principali, impiegando grandi
mezzi e sforzi per combattere il fenomeno.
Nel mio lavoro per prima cosa ho esaminato la difficoltà di studiare il fenomeno
dell‟economia sommersa, quindi ho analizzato i diversi metodi di stima.
1
Successivamente ho riportato una serie di dati riferiti all ‟ultimo decennio italiano, sulla
composizione del sommerso economico e ripartizioni territoriali e settoriali. Infine è
stato fatto un breve accenno alla situazione della Liguria.
Nella seconda parte dell ‟ elaborato, mi sono soffermata su alcuni temi legati al
sommerso economico: l ‟evasione fiscale (che ho cercato di quantificare) la lotta
all ‟evasione, l‟opinione che hanno gli italiani sul problema dell ‟evasione.
2
CAPITOLO 1
DEFINIZIONE E QUANTIFICAZIONE
DELL ’ECONOMIA SOMMERSA
Nelle economie degli stati sviluppati, una quota crescente del Pil, sfugge al controllo
delle regole operando in un contesto economico definito sommerso.
Nel sommerso le transazioni sono di tipo informale, i vincoli imposti dalla legge (
tasse, contributi, ecc) non vengono rispettati, sottraendosi così al pagamento dei
tributi.
L ‟economia finisce così per essere scomposta in due differenti ed opposti settori:
l‟economia regolare o emersa e l ‟economia sommersa.
Questa distinzione non è sicuramente una nuova tendenza, ma recentemente il
fenomeno dell ‟”economia sommersa ” è stato oggetto di rinnovato interesse da parte di
studiosi ed operatori di politica economica.
1) Definizione di economia sommersa
Il problema dell ‟economia sommersa sta nella sua individuazione e misurazione, a
causa della mancanza di dati e fonti statistiche in grado di quantificarne con certezza il
fenomeno.
L ’economia sommersa può essere definita come un insieme di attività che
contribuiscono alla formazione del reddito e della ricchezza della nazione, senza poter
essere tuttavia rilevate nelle statistiche ufficiali.
La difficoltà consiste proprio nel misurare e analizzare ciò che viene reso occulto.
Quando si tratta di impresa sommersa, ossia un'impresa che svolge tutta la sua attività
3
senza che sia riconosciuta dalla legge, questa esercita una concorrenza sleale nei
confronti delle imprese regolari, portando ad una distorsione del sistema dei prezzi, tra
cui naturalmente il costo del lavoro. Oltre alle conseguenze sul salario, il mancato
pagamento dei contributi sociali e l ‟assenza di una tutela sindacale riducono le
garanzie degli individui: i lavoratori che svolgono l ‟attività in nero, di fatto, perdono
tutti i diritti che deriverebbero dall ‟avere un regolare contratto di lavoro.
L'economia sommersa, soprattutto nei paesi industrializzati, non è un'economia che
lavora totalmente nell ‟ombra, poiché nel momento in cui deve interagire con il
consumatore entra in contatto con l ‟ economia regolare.
I motivi per cui si decide di operare nel sommerso sono dettati dai benefici di cui
gode sia l ‟ impresa irregolare che il lavoratore in nero, a discapito però del bilancio
dello Stato. L'economia sommersa porta ad una perdita di efficienza per il sistema
economico che lavorerà in condizioni di scarsa tutela e di concorrenza sleale fra le
imprese. Le attività che fanno parte del sommerso sono concentrate soprattutto in
determinati settori dove risulta più semplice eludere i controlli. Allo stesso tempo
però, non potendo accedere al sistema finanziario legale, queste attività non hanno le
stesse capacità di innovazione e crescita delle imprese regolari. L ‟economia sommersa
influenza negativamente anche i più importanti indicatori economici come il PIL, il
tasso di disoccupazione ed il tasso d ‟inflazione.
2) I motivi che spingono a operare nel sommerso
Un‟ indagine svolta dal Censis
1
in Italia , nel 2000, afferma che le ragioni per
emergere sono dettate dal timore di incorrere in sanzioni e dalla volontà di uscire da
una condizione di incertezza e di rischio, di contro i fattori che maggiormente
spingono un ‟impresa o un lavoratore ad operare nel sommerso sono i seguenti:
1
Il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, è un istituto di ricerca socio-economica
fondato nel 1964. Il Censis svolge una costante e articolata attività di ricerca, consulenza e
assistenza tecnica in campo socio-economico
4
la struttura industriale
La struttura industriale presente in uno stato influisce molto sul sommerso. Per
esempio in Italia le imprese di grandi dimensioni sono poche, mentre esistono
moltissime piccole imprese ; questo favorisce il sommerso in quanto le aziende
possono mimetizzarsi rendendo più complesso il controllo da parte delle autorità.
Si può affermare che c ‟ è una forte correlazione fra dimensione delle aziende e
sommerso economico.
l’imposizione fiscale e contributiva
Le indagini mostrano che in Italia, al crescere dell ‟imposizione fiscale corrisponde un
aumento dell ‟ economia sommersa. Le aziende ritengono che le norme fiscali
influiscono sulla competitività del mercato, rappresentando una voce di spesa che
spesso eccede i benefici .
Per le imprese meno efficienti , la riduzione degli oneri fiscali attraverso la produzione
e il lavoro in nero può essere un tentativo di sopravvivenza sul mercato. Oltre all ‟entità
delle aliquote, la complessità del sistema fiscale e la difficoltà nell‟interpretazione
delle leggi rappresentano degli incentivi ulteriori all ‟evasione.
l’eccesso di regolamentazione e di burocrazia
Un altro motivo per cui alcune imprese optano per operare nel sommerso, sempre
legato alla complessità delle norme, è l‟intensità della regolamentazione o meglio
l‟elevato numero di leggi e autorizzazioni necessarie per svolgere l ‟attività d‟impresa.
Alcuni studi hanno evidenziato che nei paesi che hanno una legislazione più complessa
è presente una percentuale maggiore di economia sommersa.
l’accettazione culturale
Nella nostra società non è raro trovare atteggiamenti di comprensione o tolleranza,
nei confronti di chi svolge attività irregolari. Spesso si manifestano nella mancata
denuncia di atteggiamenti irregolari.
5
In Italia negli ultimi 20 anni è aumentata la domanda di servizi efficienti e molto
spesso “personalizzati ” da parte delle famiglie (richiesta di badanti, colf , babysitter),
inoltre l ‟allargamento di svariati settori, come quello del divertimento, della
ristorazione e del turismo, hanno favorito il ricorso al lavoro nero.
maggiore volatilità dell'economia
L ‟economia è resa volatile dalla diffusione di nuove tecnologie; l ‟uso di strumenti
informatici e della comunicazione facilitano sicuramente lo svolgimento e la fornitura
di servizi a distanza, rendendoli maggiormente occultabili.
Si può affermare che il problema principale è nella difficoltà di individuare con
certezza, la composizione e la natura del sommerso, nonché l‟impatto sull ‟intera
economia italiana.
3) Gli approcci per misurare l ’economia sommersa
La misurazione del sommerso come già affermato è molto complessa ed è stata
oggetto di molti studi: negli anni sono stati sviluppati diversi metodi di rilevazione.
Il primo passo consiste nel definire ciò che si intende misurare. Le Nazioni Unite e
l‟Unione Europea hanno distinto l ‟economia non osservata suddividendola in gruppi:
economia sommersa, economia informale ed economia illegale, più il sommerso
statistico.
L ’ economia sommersa è caratterizzata dalla produzione di beni e servizi legali che
sfuggono alla pubblica amministrazione (per motivi fiscali o previdenziali) in quanto
eludono la normativa. Nell ‟economia sommersa si può individuare il "sommerso
d'impresa" (aziende completamente o parzialmente sconosciute al fisco) sia il
"sommerso di lavoro", più comunemente definito lavoro nero (irregolarità legate al
salario e a condizioni di lavoro non dichiarate).
L'economia informale implica quelle attività di autoproduzione o scambio di beni e
6
la domanda di servizi