2
Il turismo (termine che ha senso solo in relazione ad attività di persone con le
loro necessità, i loro bisogni, i loro spostamenti, la loro cultura, le loro
esperienze, la loro vita) nasce quindi come esigenza di evadere da una realtà,
per ricercarne una nuova, lontana o vicina, in cui possa realizzarsi un’esperienza
che sia in grado di soddisfare le proprie esigenze. Ma come tutte le esperienze,
il viaggio è destinato ad avere una conclusione, un’inevitabile fine. Si torna a
casa con il corpo, anche se la mente vagherà ancora, vagabonda tra ricordi e
immagini.
Il desiderio di sentirsi un po’ come a casa propria ha invertito, negli ultimi anni,
la tendenza verso la ricerca assoluta del diverso, l’esperienza sconosciuta, la
smania di fuga dal reale, indirizzando i desideri verso il ritorno a se stessi, al
centro del proprio essere, della propria sicurezza, della propria vita quotidiana.
E così, in tutto il mondo, ma partendo dai paesi nordeuropei, si è sviluppata
un’idea tanto antica quanto semplice, di offrire al viaggiatore un letto per
dormire e ristorarlo al suo risveglio per poi lasciarlo andar via in breve tempo. E
il viaggiatore così, senza avere più grandi pretese, è accolto da nuclei familiari
in strutture tipicamente domestiche, percependo attorno a sé un clima protettivo
e confidenziale, nel quale potersi rifugiare.
Questa tipologia di ricettività, che ha oggi il nome di Bed and Breakfast, ha
spopolato nei grandi paesi, come in quelli minori, diventando, a poco a poco,
una rivale temutissima delle strutture alberghiere, oggi sempre più in
competizione tra loro e alla continua ricerca di servizi esclusivi e inconsueti da
poter offrire alla propria clientela.
3
L’idea di conciliare l’ospitalità di un ambiente familiare con le capacità
professionali degli albergatori costituisce, quindi, oggi, la tipologia di offerta
turistica più in voga e richiesta.
Nata in Nord Europa, e sviluppatasi soprattutto negli anni ’60 e ’70, durante i
quali i giovani, con lo zaino sulle spalle, si avventuravano in giro per il mondo
alla ricerca di dimensioni lontane e stimolanti, l’idea del B&B prevedeva il
letto (bed) e la colazione (breakfast, che comprendeva la colazione
all’anglosassone fatta di bacon, uova, acciughe, il che consentiva di saltare il
pasto di mezzogiorno), ed era un’ottima alternativa e una soluzione intermedia
tra l’ostello e l’albergo. Questa formula si è, negli ultimi anni, rapidamente
espansa in tutto il mondo incontrando il progressivo gradimento di persone di
ogni età e nazionalità.
Bed and Breakfast
cos’è ? cosa prevede? cosa offre?
servizio di alloggio con
colazione
case e
appartamenti
privati
ambiente più
accogliente
sentirsi in famiglia
vicinanza alla cultura del
luogo
servizio
personalizzato
ville, casali,
agriturismi,
imbarcazioni
4
Anche in Italia sono nate, negli ultimi quattro o cinque anni, strutture che
offrono questo servizio, famiglie intere che mettono a disposizione la propria
casa, le proprie abitudini, ma anche la cultura e le tradizioni, la conoscenza sui
luoghi circostanti. Ogni Bed and Breakfast ha, infatti, un’anima, un’essenza,
una particolare atmosfera, nata da un’idea diversa e personale del padrone di
casa. Le tipologie di B&B hanno assunto, infatti, le più svariate forme: da
castelli e ville antiche, a fattorie, a barche, ad appartamenti signorili, fino ad
arrivare a piccole stanze scarne, passando attraverso semplicità, high-tech,
minimalismo, aromi orientali, gusto per il passato e la tradizione. Ognuno di
questi ha la prerogativa di costituire un piccolo mondo a sé, pacifico,
rasserenante, al riparo da qualsiasi intromissione disturbante.
In questo modo si può scegliere di essere semplicemente ospitati, godendo del
viaggio come un bene immateriale, quale è, con curiosità, sensibilità,
discrezione e interesse per le piccole cose.
Ogni viaggio costituisce un incontro tra persone ma anche tra la cultura del
visitante e la cultura della comunità ospitante.
E il B&B si è rivelato un eccellente mezzo perché ciò possa realizzarsi.
5
I. IL BED AND BREAKFAST E LA RICETTIVITA’ EXTRA-
ALBERGHIERA
1.1 Le imprese di “accommodation”
Le imprese ricettive (di accommodation) sono quelle che, con maggiore
visibilità, definiscono l'immagine di una località turistica; sono tra le più
rappresentative del livello di offerta locale: se i servizi erogati nelle strutture
ricettive di una località sono scadenti, questo è causa ed espressione di
un'immagine negativa per l'intero sito.
Sicuramente, coincidendo il prodotto turistico con la località turistica nel
suo insieme (la destination
1
), ossia con l'insieme delle risorse e dei servizi che, in
misura ed intensità diversa, contribuiscono alla determinazione delle aspettative
e, successivamente, delle percezioni del turista
2
, il ruolo di tutte le imprese
turistiche locali è determinante nell'offerta turistica di una destination, ma le
strutture ricettive sono quelle che, per prime, definiscono il target di turisti sui
quali una località può realmente puntare. L'impresa ricettiva deve offrire servizi in
grado di rispondere alle aspettative ed esigenze della clientela, raggiungendo,
nello stesso tempo, obiettivi di efficacia ed efficienza, attraverso un adeguato
utilizzo della struttura.
1
La destination rappresenta il prodotto turistico complessivo e complesso. Per la definizione di
prodotto turistico si veda V. DELLA CORTE, La gestione dei sistemi locali di offerta turistica,
CEDAM, 2000.
2
V. DELLA CORTE, La gestione dei sistemi locali di offerta turistica, CEDAM, 2000.
6
La domanda di alloggio trova soddisfacimento mediante le più disparate
forme. La varietà delle forme comporta combinazioni prodotto-prezzo assai
diverse, atte a soddisfare una domanda che, a seguito del diffondersi dell'abitudine
ai viaggi fra tutte le categorie di persone (siano esse distinte per età, per cultura,
per reddito, per aree di residenza, ecc.), si presenta proveniente da soggetti le cui
esigenze e la cui capacità di spesa sono le più varie.
7
1.2 L’ospitalità diffusa: caratteristiche e tipologie
Con il termine "ospitalità diffusa" si indica quella particolare forma di
ricettività extralberghiera che si svolge in abitazioni private, abitate o meno dai
proprietari. Tale attività, per il proprio svolgimento, sfrutta strutture già esistenti e
di dimensioni variabili, comunque sempre inferiori rispetto a quelle delle strutture
alberghiere. Essa, pertanto, non concentrandosi in un unico stabile, risulta diffusa
sul territorio.
Le caratteristiche e tipologie dell'ospitalità diffusa mutano al variare del
contesto che si considera.
1.2.1 L'ospitalità diffusa in Italia
Per quanto riguarda l'Italia, la classificazione principale suddivide le
strutture ricettive in alberghiere ed extralberghiere.
L'articolo 6 della vecchia Legge Quadro sul turismo
3
, definiva le seguenti
strutture ricettive ufficiali:
Strutture ricettive alberghiere Strutture ricettive extralberghiere
Alberghi Residenze turistico-alberghiere
Pensioni Campeggi
Motel Villaggi turistici
Villaggi-albergo Alloggi agrituristici
Esercizi di affittacamere
Case e appartamenti per vacanze
Ostelli per la gioventù
Rifugi alpini
TAB. 1 - Classificazione delle strutture ricettive ex L. 217/83
3
Si tratta della legge 17 maggio 1983, n.217.
8
La legge 217/83 non menzionava mai l'ospitalità diffusa, ma ne disciplinava
le seguenti forme:
9 Esercizi di affittacamere: strutture composte da non più di sei camere,
ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile,
nei quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari
4
;
9 Case ed appartamenti per vacanze: immobili arredati, gestiti in forma
imprenditoriale per l'affitto ai turisti, senza offerta di servizi
centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità
non superiore a tre mesi consecutivi;
9 Alloggi agrituristici: locali, siti in fabbriche rurali, nei quali viene dato
alloggio ai turisti da imprenditori agricoli
5
.
Inoltre, come si può notare, la medesima legge non prevedeva alcun
riferimento ad un'altra importante tipologia di ospitalità diffusa, cioè il Bed and
Breakfast.
Il B&B si configura storicamente come un'esperienza spontanea, esterna a
strategie precise di promozione e normazione. Tuttavia, come dimostrano le
esperienze dei Paesi nei quali il fenomeno è più sedimentato e strutturato, esiste
una soglia critica oltre la quale il fenomeno esce dalla dimensione spontanea per
diventare un business e, in quanto tale, necessita di programmazione e quindi, in
primis, di una precisa attività normativa volta a regolamentarne alcune
4
Nell'area mediterranea, contrariamente a quanto avviene nel Nord Europa, il rapporto dei
proprietari delle case con i turisti ospitati si limita alla concessione dell'utilizzo di stanze o
abitazioni sommariamente arredate per periodi minimi di una o due settimane, senza quel rapporto
costante con l'ospite che caratterizza gli analoghi servizi in Scozia o Irlanda. R. APOLLONIO - G.
CAROSELLA, Come aprire un Bed & Breakfast in Italia, FRANCO ANGELI, 2000.
5
Si sottolinea che l'attività ricettiva deve rappresentare unicamente un'attività di complemento per
l'imprenditore agricolo.
9
caratteristiche salienti. Presso la Camera dei Deputati, pertanto, fu depositato un
progetto di legge di modifica della Legge Quadro volto ad inserire esplicitamente
il B&B tra le tipologie di strutture ricettive
6
. La nuova Legge Quadro
7
, tuttavia,
non fa alcun tipo di elencazione, ma, all'articolo 2, rimette l'individuazione delle
tipologie di imprese turistiche e delle attività di accoglienza non convenzionale al
Presidente del Consiglio dei Ministri, che deve provvedere con proprio decreto.
Tale decreto, ad oggi, non è stato ancora emanato.
Sono state le diverse leggi regionali, in Italia, ad individuare e sancire le
caratteristiche distintive dell'attività di Bed & Breakfast ed i requisiti minimi
necessari per il suo svolgimento
8
.
1.2.2 L'ospitalità diffusa in Inghilterra
In Inghilterra il sistema ricettivo risulta estremamente variegato. La
distinzione principale è tra Hotels e Guest Accomodation
9
. Quest'ultima include:
• Bed and Breakfasts: piccole strutture che forniscono alloggio e prima
colazione. Trattandosi di abitazioni private, abitate dai proprietari, non
implicano un particolare tipo di edificio e possono assumere molteplici
forme. Offrono un'atmosfera calda e amichevole;
6
La proposta di legge n. 6118 recita: "Art.2. Definizione. Per attività ricettive a conduzione
familiare denominate "bed and breakfast" si intendono le attività svolte da privati, saltuariamente o
per periodi stagionali, finalizzate all'erogazione del solo servizio di alloggio e prima colazione,
utilizzando a tale fine locali facenti parte della propria struttura abitativa".
7
Legge 29 marzo 2001, n.135.
8
Per una più approfondita analisi del quadro normativo del B&B si rinvia al capitolo II del
presente lavoro.
9
Fonte: LONDON TOURIST BOARD.
10
• Guesthouses: la loro definizione è molto simile a quella dei B&Bs -
piccole strutture che offrono alloggio, prima colazione ed almeno un
pasto principale (solitamente la cena). Anch'esse non implicano un tipo
particolare di edificio;
• Farmhouses: case di campagna.
Non rientrano nella precedente distinzione le seguenti forme di ricettività, le
quali rappresentano, assieme alle diverse tipologie di Guest Accomodation sopra
illustrate, ulteriori forme di ospitalità diffusa:
• Self-catering accomodation: si tratta di una tipologia ricettiva che,
come il nome suggerisce, non fornisce pasti, ma consente ai clienti, se lo
desiderano, di cucinare da sé;
• Serviced apartments
10
: sono appartamenti self-catering che, in più
rispetto a questi, offrono servizi centralizzati quali, ad esempio, la
pulizia ed il rifacimento dei letti.
Si sottolinea che, in relazione alla distinzione delle strutture ricettive in
hotel e guest accomodation, si hanno due diversi sistemi di rating: rispettivamente
lo "Star rating" ed il "Diamond rating"
11
. Pertanto, indipendentemente dalla
denominazione che una struttura ricettiva si dia, è il tipo di sistema di rating per
essa utilizzato ad indicare la tipologia di accomodation di cui si tratta
12
.
10
La loro qualità è valutata in base ad una scala da una a cinque stelle.
11
Per l'approfondimento della questione, si rinvia al capitolo V del presente lavoro.
12
Per l'analisi del sistema di grading dell'ospitalità self-catering, si rinvia al capitolo V del presente
lavoro.
11
1.2.3 L'ospitalità diffusa in Irlanda
Passiamo, infine, a considerare quella che potrebbe essere definita la patria
dell'ospitalità diffusa, l'Irlanda, paese ricco di fascino e tradizionalmente
conosciuto per la cortesia e l'ospitalità del suo popolo. Qui l'ospitalità diffusa si
manifesta sotto molteplici forme, tutte denotate dallo stesso accogliente calore:
• Country Houses e Manor Houses: sono vecchie dimore e residenze di
campagna, spesso circondate da parchi o giardini, sempre gestite dai
proprietari. In tali strutture ricettive si può trovare tutto il calore tipico
dell'accoglienza irlandese, unito alle comodità, ad una cucina e ad un
servizio di alta qualità. I ristoranti sono aperti anche a chi non sia ospite
della struttura stessa;
• Guesthouses: sono strutture ricettive a conduzione familiare. Più
piccole degli alberghi, partono da abitazioni private di cinque stanze. Le
caratteristiche distintive e salienti di questa categoria sono l'atmosfera
familiare ed informale e le attenzioni personali. Tutte le guesthouses
devono adeguarsi agli standard previsti dalle norme sulla registrazione,
tra i quali assume notevole rilevanza il livello qualitativo del servizio
offerto. L'apertura della cucina ai "non ospiti" non è elemento
caratterizzante di questa tipologia ricettiva;
• Bed & Breakfast: consiste nell'alloggio e prima colazione presso una
famiglia. Sono la scelta ideale per il turista alla ricerca di un'atmosfera
personale e familiare. Assumendo come parametro distintivo
l'ubicazione, in città o in campagna, dell'abitazione (che può variare dai
12
moderni appartamenti, villette e bungalows ai tradizionali cottage e ville
georgiane), i B&Bs sono definiti, rispettivamente, Town o Country
Homes. Le Farmhouses, invece, sono fattorie che utilizzano la formula
ricettiva del B&B, ma sono gestite da agricoltori. Spesso, presso queste
ultime, è fornita anche la cena;
• Self-catering accommodation: consiste nell'affitto di castelli, case ed
appartamenti. Le proprietà possono essere locate mensilmente,
settimanalmente o solo per il weekend. I prezzi sono funzione della
durata della permanenza e della tipologia di sistemazione scelta.
13
1.3 Il Bed and Breakfast.
1.3.1 Aspetti generali e requisiti
Con la denominazione "Bed and Breakfast", la cui traduzione letterale è
"letto e colazione", si identifica quella particolare formula ricettiva, di origine
anglosassone ma ormai diffusa in molti paesi occidentali, consistente nell'offrire
ospitalità a pagamento presso la propria abitazione. Si tratta, pertanto, di una
modalità di ricezione turistica che va ad offrire all'ospite, come servizi di base, il
pernottamento e la prima colazione.
I B&B sono nati come piccole aziende a gestione familiare. Nei mercati
globalizzati e sottoposti ad una crescente internazionalizzazione e ad un
progressivo sconfinamento della propria produzione – di servizi o prodotti –, la
piccola impresa ha trovato impedimenti di carattere diverso, identificati in barriere
all’entrata rispetto all’ammontare dei costi fissi, agli approvvigionamenti, alla
forza competitiva, agli investimenti iniziali, all’innovazione tecnologica.
I limiti di questa tipologia d’impresa si riferiscono soprattutto al carattere
familiare che essa assume e non consentono all’impresa di crescere in termini di
organizzazione e pianificazione, rimanendo vincolati all’aspetto privato e
domestico.
Qualità e differenziazione, flessibilità e adattabilità all’ambiente, accordi di
partnership e reti tra piccole imprese, sono i punti da cui cominciare per la
creazione di valore per queste piccole imprese. La nicchia in cui si collocano,
infatti, è da esse conosciuta e ad esse ben nota (sono vicine, infatti, ai gusti dei
consumatori, alle politiche di sviluppo locale, stringono rapporti di lunga durata e
14
basati sulla fiducia con fornitori e distributori) e ciò permette all’impresa
l’erogazione di prodotti/servizi specifici e peculiari, personalizzati per un
particolare micro - segmento di mercato.
Tutto ciò non rimuove però un rischio di carattere imprenditoriale che le
piccole e medie imprese spesso non possono affrontare né trovano il modo di
arginare. Ciò richiede quindi l’ottimizzazione e la solidità della struttura
finanziaria, un rafforzamento e una giusta pianificazione.
In generale, in Italia, l’attività di B&B è entrata a far parte di numerosi
programmi di finanziamento alle piccole e medie imprese turistiche, agevolazioni
di carattere comunitario, nazionale, regionale
13
che hanno consentito a privati
cittadini, con un senso spiccato per l’ospitalità e con l’occhio rivolto alle nuove
tendenze turistiche, di creare questi spazi dedicati all’accoglienza e al ristoro
mattutino per turisti, lavoratori, artisti, e per chiunque senta di voler respirare un
po’ di aria familiare anche essendo lontano da casa.
Con la formula del Bed & Breakfast, quindi, il turista viene ospitato in una
casa privata, dove ha a disposizione una camera ed un bagno (privato o in comune
con la famiglia-gestore o con gli altri ospiti) e ha diritto ad una ricca colazione.
Il B&B è un sottoinsieme del più ampio comparto dell'industria ricettiva,
costituito da tutte le aziende che offrono un servizio composito il cui nucleo, e
quindi la cui componente principale e caratterizzante, è il pernottamento, inteso
13
In particolare, la l. 488/92, dedicata alle PMI turistiche, e i finanziamenti che riguardano la formazione, la
Ricerca e Sviluppo, l’innovazione tecnologica. Quelli attinenti all’inizio attività sono promossi ad esempio da
Sviluppo Italia, ma anche da istituti bancari che mettono a disposizione dei piccoli imprenditori una
percentuale dei fondi che essi possono utilizzare per dare inizio alla loro attività, o ridefinirla e rinnovarla
sotto qualche aspetto.
15
come sosta in un luogo determinato e in una struttura definita, per trascorrervi la
notte
14
.
Il Bed & Breakfast è particolarmente diffuso nei Paesi di lingua inglese
come Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti e Australia, nonché in Francia dove prende il
nome di Chambre d'Hotes (camera per gli ospiti)
15
.
Man mano che si è radicato nel mondo anglosassone e si è diffuso in altri
paesi, prima tra tutti la Francia, il B&B è andato tuttavia sempre più assumendo
connotati variegati, per cui se da un lato continua a volte a rappresentare la
formula ideale per spendere poco, dall'altro può diventare anche una soluzione
addirittura esclusiva (laddove, ad esempio, si svolga in dimore storiche o di
particolare pregio).
Ma più che per le caratteristiche di semplicità o lusso della dimora in cui si
svolge, la formula del B&B si caratterizza per:
Il numero ridotto di camere, rispetto anche ad un albergo di dimensioni
medio-piccole;
Il contesto familiare ed informale dell'accoglienza e la dimensione di
"casa" e calore che ne conseguono;
La possibilità di entrare a stretto contatto con la realtà del luogo in cui
si soggiorna.
14
Rispoli M., Tamma M., Le imprese alberghiere nell'industria dei viaggi e del turismo, CEDAM,
1996.
15
I servizi offerti sono quelli tradizionali del pernottamento e della prima colazione, con l'aggiunta
della possibilità per i turisti di assaporare le specialità della cucina locale con la formula table
d'Hotes.