2
I N T R O D U Z I O N E
Oggi l’impre nditoria se mbra a ve r ria c quista to lustro: ne pa rla no i giorna li, ve ngono fa tti
studi, orga niz z a te c onfe re nz e , c orsi di forma z ione e di la ure a ; na sc ono impre se e d e nti
c on l’obie ttivo di da re supporto a d a ltre impre se ; e la lista potre bbe c ontinua re .
Que sto pa thos na sc e da l ric onosc ime nto (ritrova to) de i me riti de ll’impre nditoria lità , e
c on que sta non si vuole indic a re solo l’impre nditore , ma a nc he tutti que i sogge tti e
orga niz z a z ioni c he ope ra no pe r c re a re disc ontinuità positive ne ll’e c onomia . Infa tti, è
a mpia me nte c ondivisa l’ide a c he que sti sogge tti impre nditoria li c ontribuisc a no a lla
ge ne ra z ione di be ne sse re e c onomic o e soc ia le , c ome la c re sc ita de l PIL , la riduz ione
de lla disoc c upa z ione e de lla pove rtà . T utta via , que sti non ope ra no in isola me nto, ma
inte ra gisc ono c on una re te di sogge tti e d istituz ioni c he re ndono possibile il loro la voro.
Solita me nte , la ma ggior pa rte de lle inte ra z ioni ha nno luogo a ll’inte rno di un
de te rmina to te rritorio, non ne c e ssa ria me nte de finito da c onfini di tipo a mministra tivo.
L ’a pproc c io de gli e c osiste mi impre nditoria li si fonda proprio sulla re te di re la z ioni c he
si insta ura no a ll’inte rno di un te rritorio, e c he pe rme ttono la diffusione di c onosc e nz a
te c nic a , c ome il k now how , e di c onosc e nz a impre nditoria le , c ome que lla sul proc e sso
impre nditoria le . Nondime no, l’impre nditoria lità pe r fa re il suo c orso ha bisogno a nc he
di a ltre risorse : infra strutture , me rc a to, politic he fa vore voli, c a pita le uma no, c e ntri di
ric e rc a unive rsita ri e non, c a pita li fina nz ia ri, se rviz i di supporto, me ntori. Ma que sto
a nc ora non è suffic ie nte . Infa tti, possono e sse rc i osta c oli me no ta ngibili de lla ma nc a nz a
di uno o più de i fa ttori a ppe na e le nc a ti: la c ultura e l’a tte ggia me nto me nta le di una
c omunità ve rso l’impre nditoria lità , e il risc hio c he ne de riva , possono e sse re
de te rmina nti ne lla c re a z ione di stimoli o fre ni a lla sc e lta di intra pre nde re una c a rrie ra
impre nditoria le .
Que sto la voro propone un a pprofondime nto de l fe nome no de gli e c osiste mi
impre nditoria li. Pe r una migliore c ompre nsione de lle ta nte sfa c c e tta ture
de ll’impre nditoria lità e de ll’impre nditore , si pa rtirà da una introduz ione sulle
de finiz ioni più importa nti c he ne sono sta te e la bora te , pe r poi a na liz z a re ne l de tta glio la
le tte ra tura rigua rda nte il c onc e tto di e c osiste mi impre nditoria li: da lle fonda me nta
3
te oric he , a lla struttura , a i mode lli, a lle implic a z ioni de lla rivoluz ione te c nologic a ne lla
c omunic a z ione (in ingle se de finita “ Informa tion C ommunic a tion T e c hnology”
a bbre via to in IC T ), a lle c ritic ità . Ve rra nno pre se nta ti due studi volti a supe ra re le
c ritic ità c ontro le moda lità di rile va z ione e di misura z ione de gli e c osiste mi. In
c onc lusione , ve rrà fa tta una bre ve a na lisi de gli e c osiste mi impre nditoria li di tre re gioni
ita lia ne a lla ric e rc a de lla pre se nz a di a lc uni fa ttori c a ra tte riz z a nti.
4
C A P I T O L O 1 : L ’ I M P R E N D I T O R I A L I T À E
L ’ I M P R E N D I T O R E
L a c re sc e nte a tte nz ione volta a l fe nome no de ll’impre nditoria lità , e quindi a lla figura
de ll’impre nditore , ha fa tto sì c he una le tte ra tura se mpre più a mpia a pprofondisse il suo
ruolo, i suoi a ttributi e le sue funz ioni. Que sto proc e sso ha porta to a lla luc e nume rose
visioni e ide e c ontra pposte de l signific a to di impre nditoria lità e di impre nditore , e si può
pe rta nto a ffe rma re c he non e siste una de finiz ione univoc a e c olle ttiva me nte a c c e tta ta
de i te rmini.T re nto e Fa ggioni (2016) e vide nz ia no la divisione de lle te orie e c onomic he
tra que lle c he tra tta no l’impre nditoria lità c ome un e sito, a ffronta ndola in modo
funz iona le a lla c ompre nsione di a ltri fe nome ni e c onomic i, la sc ia ndo l’impre nditore
sullo sfondo (Sc humpe te r, 1911; Knight 1921) e que lle c he inve c e , me ttono a l c e ntro la
figura de ll’impre nditore e le sue a z ioni, re nde ndoli ogge tti di studio.
L ’impre nditoria lità , se c ondo il diz iona rio di Fina nz a e d E c onomia T re c c a ni, c onsiste
ne ll’ “ insie me de i re quisiti ne c e ssa ri pe r svolge re la funz ione de ll’impre nditore ,
c onsiste nti e sse nz ia lme nte ne lla volontà e ne lla c a pa c ità di promuove re e orga niz z a re
un’impre sa e c onomic a , insie me c on la disponibilità a d a ffronta rne i risc hi. Que sta
a ttitudine si ma nife sta ne lla ric e rc a di soluz ioni origina li o c re a tive ne lla sfida o
c onfronto c on le a ltre impre se , inc luso lo sviluppo o il migliora me nto di prodotti o
se rviz i, l’uso di nuove te c nologie e di nuove te c nic he a mministra tive ” .
L a de finiz ione riba disc e la c e ntra lità de ll’impre nditore , qua le linfa de l c onc e tto di
impre nditoria lità , e la visione c he si ha di que sto sogge tto si rifle tte , quindi, sul c onc e tto
di impre nditoria lità . È , quindi, possibile a ffe rma re c on c e rte z z a c he l’impre nditoria lità
rigua rda c iò c he gli impre nditori fa nno (W e sthe a d, W right, 2013).
1 . 1 L ’ i m p r e n d i t o r e
C ome a ffe rma to sopra , non e siste una de finiz ione di impre nditore una nime me nte
c ondivisa . Gra z ie a lle ric e rc he svolte in que sti ultimi due se c oli, que sta pa rola è sta ta
a ssoc ia ta a sva ria te a ttività , a nc he c ontra sta nti tra loro. L ’impre nditore può e sse re un
5
1 I venture capitalist sono “operatori istituzionalmente focalizzati a fornire capitale di rischio a imprese
nuove o in fase di sviluppo. Tale attività̀, quindi, ha carattere continuativo e viene svolta attraverso
strutture giuridiche ben definite e riconoscibili [...] raccoglie capitali presso investitori istituzionali e
presso privati, per investirli in imprese non quotate ad alto potenziale di sviluppo” (AIFI).
sogge tto c he a ssume i risc hi le ga ti a ll’inc e rte z z a , c he c re a opportunità e innova , c he
pre nde de c isioni, un le a de r industria le , un orga niz z a tore e c oordina tore di risorse uma ne
e d e c onomic he , un a rbitra ggista , un v e nture c apitalist
1
, o a nc ora , il proprie ta rio di
un’impre sa ; e non è tutto, pe rc hé la lista c ontinue re bbe . Due c a te gorie c he possono
e sse re me sse a monte di qua lunque visione sull’impre nditore , può e sse re fa tta sulla ba se
de l live llo di innova z ione introdotto. E sistono, infa tti, impre nditori c he non a pporta no
innova z ioni né a live llo di mode llo orga niz z a tivo, né a que llo di prodotto limita ndosi a
c opia re a ttività già sta biliz z a te : que sti rie ntra no ne ll’impre nditoria lità re plic ativ a .
L ’a ltra c a te goria ra c c oglie inve c e que gli impre nditori c he sono tolle ra nti de l risc hio, c he
e splora no nuove possibilità , spe rime nta no nuovi mode lli orga niz z a tivi e sono bra mosi
di c re sc ita : que sti a ppa rte ngono a ll’impre nditoria lità innov ativ a (T re nto, Fa ggioni,
2016).
W e sthe a d a nd W right (2013) a ffe rma no c he l’e pic e ntro de l diba ttito, su c ome possa
e sse re ide ntific a to un impre nditore , risie da ne lle sfuma ture c he a ssume il signific a to di
proc e sso impre nditoriale , va le a dire la c ompre nsione di qua li sia no le funz ioni e le
a ttività , c olle ga te a ll’e me rge re de lle opportunità , la loro individua z ione e pe rse guime nto
da pa rte de ll’impre nditore , oltre a lle moda lità di a c c e sso a lle risorse c he que sto vi dovrà
impie ga re , c ome c a pita li fina nz ia ri e risorse uma ne . T utta via , il diba ttito di ma ggiori
dime nsioni rigua rde re bbe il le ga me tra impre nditore e opportunità : sono gli
impre nditori a c re a re le opportunità , o le sc oprono se mplic e me nte ?
1 . 2 O r i g i n i d e l l a t e r m i n o l o g i a
L a pa rola “ impre nditore ” de riva da l fra nc e se e ntre pre ne ur , la c ui c ompa rsa ne l
diz iona rio de lla lingua fra nc e se risa le a l 1437. E ntre pre ne ur a ve va tre diffe re nti
signific a ti, e il più diffuso si rife riva a una “ pe rsona a ttiva e c he ra ggiunge qua lc he
risulta to” ; il ve rbo e ntre pre ndre signific a va “ impe gna rsi ne l fa re qua lc osa ” .
Suc c e ssiva me nte , ne lla Fra nc ia de l XVII se c olo, ne lla de finiz ione di e ntre pre ne ur e ra
e ntra to a nc he l’a spe tto de l risc hio, re nde ndo l’impre nditore qua lc uno c he a ssume va
6
2
Secondo questa teoria le specie resterebbero in periodi di stasi evolutiva molto a lungo, mantenendo
quasi inalterate le caratteristiche genetiche dei loro antenati; questi periodi di stabilità verrebbero
intervallati da momenti di repentino cambiamento fenotipico, durante i quali si creerebbero le nuove
specie.
risc hi; tutta via , non tutti que lli c he a c c e tta va no di c orre re de i risc hi e ra no impre nditori
(W e sthe a d, W right, 2013).
Il Diz iona rio de gli Ac c a de mic i d’Ita lia , de l 1612, riporta c he l’impre nditore è c olui c he
impre nde , c ioè c he impa ra , a ppre nde e c ompre nde , o c he “ piglia a d ope ra re ” . L ’impre sa
è , dunque , “ que l c he l’uomo piglia , o si me tte a fa re ” . Ne l le mma rio de l 1863, qua ndo il
signific a to di impre nditore non a ve va a nc ora a ssunto que llo d’oggi, una de finiz ione di
impre sa riporta va una de finiz ione non lonta na da lla nostra : “ c a ric o o la vorio c he a lc uno
impre nde a fine d’industria , a z ie nda , ne goz io o tra ffic o” . Un e se mpio tra que lli riporta ti
è il se gue nte : “ non v’è impre sa , c ome oggi si dic e , industriale , né utile innova z ione , a lla
qua le e i non a bbia rivolto i suoi studi” (Ac c a de mia de lla C rusc a ).
Ne l c orso de l Nove c e nto, e a nc ora oggi, nume rosi studiosi si sono inte rroga ti sugli
a ttributi e funz ioni di ta le figura . L e visioni più signific a tive sull’impre nditore e
l’impre nditoria ve rra nno ora pre se nta te .
1 . 3 V i s i o n i N o v e c e n t e s c h e
1 . 3 . 1 S c h u m p e t e r : l ’ i m p r e n d i t o r e i n n o v a t o r e
È l’impre nditore , se c ondo Sc humpe te r, il ve ro motore de l siste ma e c onomic o: que sti
sa re bbe l’unic o sogge tto c a pa c e d’introdurre innova z ioni ne l me rc a to, da ndo luogo a
c re sc ita e sviluppo e c onomic o. E gli lo distingue da lla figura de l c a pita lista , il c ui me rito
risie de re bbe solo ne lla fornitura de l c a pita le , a nc he se non e sc lude c he le due figure
possa no e sse re riunite in un unic o individuo. Ad ogni modo, è l’impre nditore a d e sse re
pre mia to c on gli utili, poic hé è in lui c he risie de la fonte de l c a mbia me nto. L a visione
de l siste ma e c onomic o c he ne de riva può e sse re c ompa ra ta a lla te oria de gli e quilibri
punte ggia ti de ll’e voluz ione
2
, poic hé a llo ste sso modo, il me rc a to vive mome nti di
e spa nsione e c onomic a c a usa ta da ll’introduz ione di prodotti innova tivi (e ffic ie nz a
dina mic a ), c omple ta me nte sla c c ia ti da que lli già e siste nti, c on i qua li si trova no, pe rò, in
c onc orre nz a . Il loro suc c e sso distrugge le posiz ioni di va nta ggio c ompe titivo pre c e de nti