2
It is possible to notice that the objects of my study a-
re: the works of two great German philosophers, Hegel and
Nietzsche; a book about Jesus life, written by the famous
French critic and historian Renan, which can be read as a
novel; a work by the father of psychoanalysis, Freud; and fi-
nally a novel by Berto, an extraordinary Italian writer of the
beginning of the XX century.
The order I chose to list the texts also corresponds to
the division of the thesis' chapters and it is simply the result
of a chronological progression, without any connection to the
importance that each work has in context.
The first chapter of my thesis deals with Leben Jesu
by Hegel. I point out the way the author describes the life of a
man who from his first apparition proposed himself as the
distributor of a morality based on reason. In fact, Hegel de-
picts Christ as a figure whose main characteristic are the
practice of virtu and the observance of a law he does not want
to destroy or abolish but simply better.
According to Hegel, the great novelty of Christ's mes-
sage does not consist in new precepts, which he took from
Jewish tradition, but in his way to confront the law with that
involvement and persuaded acceptance that render an imposi-
tion less oppressive.
Through the analysis of the text I point out that the
figure of Christ emerges as an intrepid and proud man re-
spectful of his own dignity which he regards as essential in
order to mantain the respect of ourselves. He distinguishes
the basic evils of society of his time as hypocrisy and hatred
and curses out against them. In fact, Hegel underlines the fig-
ure of a man who comprehends and loves his fellows crea-
tures but, at the same time, has a strong personality character-
ized by unexpected rage and anger that he shows through the
use of often violent expressions.
3
In Hegel, Jesus's humanity presents those characteris-
tics of intelligence, sense of duty and courage in facing his
own enemies which render him an indiscussed leader in front
of a group of fellowers who, acting as a rival organization,
give prominence to a gifted and exigent teacher. In fact, He-
gel's text is full of exhortations and warnings directed not
only to the apostles but also to his followers who, through pa-
rables and edifyng stories, want to better men.
The main theme of Hegel's text, wich I point out in
my discourse, consists in the identification of divinity and re-
ason and in the universality of the same reason regarded by
Jesus as a characteristic of all men. As a consequence of
these ideas, Hegel's Christ can trust in the possibility of ob-
taining a change in the coscience of men in order to improve
them.
The object of the second chapter is the analysis of
Rena's text, Vie de Jésus. In this work, the description of Je-
sus's figure has less critical and negative tones but it is al-
ways attentive to this human features.
The aim of my study is to emphasize the author's in-
terest in Jesus's fascination, gentleness, kindness and lov-
ableness which are the natural consequences of the genuine
and simple environment where he lived. Notwithstanding, as
I deduce from my discourse, Jesus is not ingenuous. In fact,
thanks to his charm he convinces and seduces without giving
the impression of obliging or subduig. He harshly criticizes
the old Judaic way of worship and, while in Hegel's work his
aim is to improve the law, in Renan's work he wants to de-
stroy Judaism.
I think that Jesus's figure, as Renan describes it, may
be compared to a fresco whose colours are soft and precise
without smudges because it is the result of a work where the
artist's passion leaks out in every description.
4
The description of the places and surroundings where
Jesus lived are very fascinating and I think it is important to
quote them because they are the most significant aspects of
the novel, especially for its contrasts with the present situa-
tion. As I deduce from Renan's assertions, Jesus's humanity
emerges also from his emotions and psychological reactions
in front of events and people that surround him. Then I
underline the change in Jesus's behaviour, as a result of the
disputes with his enemies in Jerusalem, and the incidence that
Jerusalem's society had in this change.
Renan, who is a great expert of the historical events in
Jesus's life, thanks to his novel creates a new legend more
beautiful and edifying than the original. In fact, his previous
intention was to write a kind of work dealing with historical
and scientific peculiarities. On the contrary he creates a beau-
tiful novel where the unbelievable manages to harmonize
with the exact description of places and people.
In the next chapter I develop Nietzsche's theories ex-
posed in his posthumous work, Der wille zur macht, (in the
second book about religious criticism). I expound, in a clear
and direct way, the author's ideas about Jesus's figure and the
consequences of his doctrine on the following development
of religion.
The work presents a subdivision of each paragraph. In
religious criticism the origin of religions is examined where
Nietzsche asserts that a sentiment of power is the base of re-
ligion and he develops this idea. Then he analyzes the history
of Christianity with particular reference to Jesus's figure and
his interpretation by Paul and the Church. Finally he points
out Christian ideals that he defines against nature.
Der wille zur macht has a particular structure. In facts
the author shows his ideas through aphorism or fragments
which helped me to clearly understand his affirmations. He
thinks that the representative figure of Christianity is a man
5
whose qualities are great persuasion and coherence in his be-
haviour. According to Nietzsche, Jesus scorned those dogmas
and established formulas that the modern Christian Church
preaches.
In my text analysis, I point out that the Christianity
has misunderstood Jesus. Actually the ideal message of love
of a visionary has spread that Christian spirit of equality
which Nietzsche regards as responsable for social mediocrity.
In fact my discourse emphasizes the author's dashing contro-
versy and I quote some passages which clearly show the poi-
soned arrows against Christianity.
The forth chapter deals with an ample treatment of
Freud's theories expressed in Totem und Tabù. I think it is
necessary to entirely examine the work paying attention to
the author's arguments and definitions which do not regard
exactly Jesus's figure but are important for my discourse.
After an attentive analysis of Freud's assertions, I
draw the conclusion about his research whose main subjects
are primitive people and neurotics. With regard to it, I speak
about the horror of incest in primitive people whose social
organization was based on toteism. Then I define the concept
of taboo that, according to the author, is characterized by an
affective ambivalence. Moreover I analyse something about
animism and magic in order to better define the idea of onni-
potence of thoughs. The last part of the text is very important
for my discourse because Freud, after speaking about the re-
turn of toteism in children, speaks about the importance of
Jesus's figure in Christian religion.
Freud affirms that we can find the origins of religion
in our collective sense of guilt caused by parricide and re-
sponsible for manifestations in religious worship. So, the Eu-
charist is the result of an ancient custom which passes from
the old animal sacrifice to the symbol of human sacrifice, that
is to say, the death of God's son.
6
The aim of my discourse is to outline the way the au-
thor defines Jesus's figure. According to him, Jesus sacrificed
himself for the salvation of men, his brothers, in order to
eliminate the remorse caused by the ancient murder against
Father-God. Then I deal with the importance the Oedipus
complex had in the development of the event, giving exam-
ples taken from Freudian research.
The last chapter of my dissertation about the humane
figure of Jesus analyzes a creative novel by Giuseppe Berto,
La Gloria, which helps to enrich my discourse.
In a certain way it is the reconstruction of Jesus's life
similar to Renan's vision, even if he does not share the same
opinion. I think that Berto's work has a more incisive tone
than the French author's and the controversy is also bitter. In
my analysis of the text I point out the use of language which
is characterized by irony and sarcasm, two elements used by
the author (non-existent in Renan) in order to emphasize the
typical and contradictory conduct of Jesus's personality.
Naturally I dwell upon Judas who is the main charac-
ter and the narrator of the novel with whom the author identi-
fies himself, as I point out through some examples. I start
with a description of the historical conditions of Israelian
people and then I analyze those passages where Judas's per-
sonality emerges. Through Judas's sensations I describe Je-
sus's figure, a legendary character whose behaviour deter-
mined Judas's life.
Berto's novel, as I said, offers many possibilities of
reflections to my discourse. For this reason, the analysis of
this work is ample. In fact, Judas's thoughs and observations
emphasize the profound humanity of his teacher.
Jesus's representation shows a complex personality
because at the same time he loved and suffered and experi-
enced conditionings and influences as I explain in the text.
His figure stands out as a cultured and learned man full of
7
hope and illusions, just as the growth and education of Judas
with whom I draw a comparison. Above all I quote those pas-
sages where Jesus acts as a man persuaded to be chosen in
order to fulfil an admirable but mysterious and surprising
destiny of death, the same as Judas. In my opinion, the most
beautiful aspect of the novel is Judas's betrayal. Even if he is
regarded as the lowest of the Apostles, his action is necessary
in order to accomplish Jesus's destiny of glory.
According to professor La Via's theory, our study is
based on the opposition between reality and image. So my
thesis deals with the image even if it is inseparable from its
real content. Besides, the images influences more than reality
our ideas: for this reason I decided to take into consideration
these text instead of those strictly scientific.
8
PRIMO CAPITOLO
Hegel: Vita di Gesù
Nel 1795 Hegel pone termine alla stesura del Leben
Jesu, considerata la più bella delle sue opere giovanili, in cui
emergono, evidenti, le influenze dei filosofi del tempo come
pure le ideologie dominanti. Composta tra il 1793 e il 1795,
a Berna, mentre svolgeva l’attività di precettore, quindi nel
cuore della formazione del giovane Hegel, l’opera presenta
un chiaro influsso della filosofia kantiana, come molti critici
hanno potuto evidenziare, benché dei loro giudizi citerò diret-
tamente solo quelli presenti nell’introduzione all'edizione La-
terza da me utilizzata.
Il Leben Jesu, secondo la mia opinione, costituisce un
esempio di come la figura di Gesù e il suo messaggio origina-
rio assurgono a simbolo e incarnazione delle idee e dei con-
cetti di Hegel il quale, in un tentativo di armonizzazione dei
Vangeli, evita i riferimenti ai miracoli in senso fisico, e rap-
presenta un Cristo in tutta la sua piena realtà umana. Tale
emerge da passi come: “Nelle ore della sua meditazione nella
solitudine, gli venne una volta di pensare se non valesse la
pena, attraverso lo studio della natura, cercare di giungere a
trasformare materie meno nobili in materie più nobili, come
le pietre in pane; ma egli respinse questo pensiero, con la
considerazione dei limiti che la natura ha imposto all'’uomo
nel suo potere su di essa, con la considerazione che è al di
sopra della stessa dignità dell’uomo aspirare a un siffatto
potere, dal momento che egli possiede in sé una forza supe-
9
riore alla natura, lo sviluppo e l’elevazione della quale costi-
tuiscono il vero scopo della sua vita.”1
Con questa riflessione di Hegel siamo agli esordi
dell’opera. Qui si mette in evidenza la grande maturità spiri-
tuale di Gesù, che pur così giovane ha già compreso
l’importanza e il valore della dignità dell’uomo dotato di in-
telligenza difronte alle illusioni rappresentate dai miracoli o
da altri incantamenti fuori dalla logica naturale. Risulta chia-
ro il rifiuto dell’autore nei confronti di qualsiasi accenno ad
eventi soprannaturali, trascendenti sino all’incredibile, quali
potrebbero essere, oltre alle guarigioni compiute da Gesù, i
riferimenti a Satana e alle tentazioni proposte da questi nel
deserto. Così, infatti, si esprime Hegel: “Un’altra volta passò
dinanzi alla sua immaginazione tutto ciò che tra gli uomini, è
ritenuto grande, degno di essere oggetto dell’attività di un
uomo: esercitare il dominio su milioni di persone, far parlare
di sé la metà del mondo, migliaia di persone veder dipendere
dalla propria volontà, dal proprio capriccio, o vivere nel fe-
lice godimento della soddisfazione dei propri desideri, tutto
ciò che può attrarre la vanità o i sensi. Ma appena più oltre
riflettè sulle condizioni alle quali soltanto tutto ciò può esse-
re conseguito, anche se questo possesso si volesse usare uni-
camente per il bene dell’umanità, cioè, dimenticare la pro-
pria più alta dignità, rinunciare alla stima di se stessi, ed egli
respinse, senza esitare, l’idea di far propri quei desideri, per
restare eternamente fedele a ciò che stava scritto in modo in-
cancellabile nel suo cuore, per venerare soltanto l’eterna
legge della moralità e quegli la cui santa volontà è incapace
di essere mossa da altro che non sia quella legge.”2
La dignità, il rispetto e la stima di se stessi valgono
per Gesù più di qualsiasi sogno di potenza, che a nulla giove-
rebbe nel momento in cui venisse incrinata la propria levatura
1
Hegel, Vita di Gesù , Laterza, 1994, p. 66
2
Ibidem
10
morale. E’ questa la sua unica fede, incancellabile e guida del
suo comportamento.
In vario modo un po’ tutti gli scrittori che hanno trat-
tato le vicende di Gesù non hanno dimenticato di includere
anche questo episodio; ma Hegel, conforme al proprio spirito
illuministico, elude intenzionalmente delle vicende che poco
si addicono alla sua idea di Cristo, così come lo concepisce in
quest’opera.
Il Gesù hegeliano emerge come un uomo che con la
forza della propria saggezza cerca di migliorare i difetti di un
popolo che sembra avere smarrito la parte più importante
dell’umanità, cioè quella parte che tende verso il bene e che
di esso si fa portavoce: “Con il suo esempio e i suoi inse-
gnamenti cercava di correggere lo spirito reso angusto dai
pregiudizi giudaici e dall’orgoglio nazionale giudaico, e cer-
cava di riempirli del suo spirito, che annetteva un valore uni-
camente alla virtù non legata ad una particolare nazione o
ad istituzioni positive.”3 I pregiudizi giudaici, dunque, e
l’orgoglio nazionale sembrano costituire i principali difetti da
correggere per ottenere il miglioramento dello spirito, secon-
do il Cristo hegeliano. Egli comprende l’importanza di anda-
re oltre una nazionalità che limita la possibilità di conquista-
re qualcosa di più grande e universale e che è presente nel
cuore di ogni essere umano. La virtù non è esclusiva di un
popolo, ed è questa una certezza che egli ha già acquisito ma
che vorrebbe fosse chiaro a tutti gli uomini. Egli si rivolge ai
giudei perché capisce quanto essi sono lontani dalla vera vir-
tù, constata personalmente la pochezza di questa gente e non
l’accetta, anzi s’impegna affinchè possano ascoltarlo, ma
sembra già sapere le difficoltà che dovrà affrontare. Ed ecco
come Hegel commenta il suo Gesù a proposito: “Egli incon-
trò molti presso i quali la sua dottrina aveva penetrazione;
3
Id. p. 67
11
conosceva troppo bene l’attaccamento dei giudei ai loro ra-
dicati pregiudizi nazionali e la loro mancanza di sensibilità
per qualcosa di più alto perché entrasse in rapporti più inti-
mi con essi e ponesse fiducia nella loro convinzione; non ri-
teneva questa capace né tale che su di essa potesse fondarsi
qualcosa di più grande; era troppo lontano e dalla vanità di
credersi onorato dall’approvazione e dalla debolezza di es-
serne, come da una testimonianza, rinsaldato nella sua con-
vinzione; non aveva bisogno di alcuna approvazione, di al-
cuna autorità, per credere nella ragione.”4
Emerge in questo passo un punto fondamentale, se-
condo me, ossia il riferimento esplicito alla mancanza di sen-
sibilità, che il Cristo hegeliano avverte nel proprio popolo. Ed
è a causa di questa deficienza che si sente in dovere di agire,
di fare qualsiasi cosa sia in suo potere pur di far riscoprire
questa parte così importante dell’uomo perché l’unica che
possa rendergli l’idea della propria grandezza, e non gli stu-
pidi pregiudizi che lo riducono ad un essere infimo e crudele.
E' solo grazie ai buoni sentimenti che gli uomini possono a-
spirare a raggiungere qualcosa di più elevato, questo sembra
dire Gesù, attraverso Hegel. Ma l'autore descrive soprattutto
un uomo cosciente delle proprie possibilità, e in quanto tale
riconosce di non essere in grado di ottenere l’approvazione
generale che comunque non gli interessa. Sa di non poter pre-
tendere molto dalla scarsa fiducia nelle proprie convinzioni
che mostrava di avere il suo popolo e per questo non si illude.
Ma non si lascia abbattere dallo sconforto perché nessun ri-
conoscimento generale potrebbe rinsaldare ciò che in lui
sembra essere una fede inossidabile: la fede nella ragione,
nell’intelligenza dell’uomo libero da pregiudizi, l’unica cosa
che possa aiutarlo in un compito così arduo.
4
Id. p. 68
12
Proseguendo nel racconto Hegel chiarisce meglio ciò
che per Gesù è la ragione, e credo che sia lo stesso per
l’autore. Non dimentichiamo che Hegel visse in pieno perio-
do illuminista e che fu profondamente attratto e influenzato
dalle correnti filosofiche che esaltavano questa importante fa-
coltà dell’uomo. “L’uomo in quanto uomo, rispose Gesù, [qui
Gesù sta rispondendo alle domande di Nicodemo che vuole
capire meglio in cosa consiste la sua dottrina] non è solo un
essere del tutto sensibile. La sua natura non è semplicemente
limitata alle inclinazioni verso il piacere; c’è in lui anche
uno spirito, una scintilla dell’essere divino, gli è stata con-
cessa la parte di eredità di tutti gli esseri razionali. Come,
invero, ben senti soffiare il vento e provi il suo soffio, ma
niente puoi su di esso, e non sai da dove viene e dove va, così
si annuncia a te, irresistibilmente, quell’autonoma e immuta-
bile facoltà dentro di te; ma come si connetta al resto
dell’animo dell’uomo soggetto al mutamento, come possa
pervenire ad una supremazia sulla facoltà sensibile, questo ci
è ignoto.”5 Dunque gli esseri sono razionali perché Dio è in
loro, perchè possiedono quella scintilla dell’essere divino che
li distingue dagli esseri inferiori non dotati di ragione. Emer-
ge qui l’identificazione di divinità e ragione e in questo senso
va intesa la divinità di Gesù, poiché, dotato di ragione, si fa
promotore di essa e in base a questa logica esprime i propri
giudizi e le proprie invettive contro i pregiudizi giudaici.
Mi sembra anche importante accennare come ancora
una volta Hegel fa esprimere il suo Gesù in termini di uomo
cosciente dei propri limiti, e perciò parla di autonoma, quindi
non imposta da alcuno, e immutabile facoltà, di cui non si
conoscono le modalità del suo instaurarsi nell’animo umano.
Dunque neanche Gesù pretende di possedere questa sapienza
che paragona ad un soffio di vento, e che sembra essere
5
Id. p. 69
13
l’unica che inspiegabilmente produce quel mutamento per cui
gli uomini avvertono la necessità di elevarsi al di sopra dei
propri istinti e dei semplici bisogni materiali.
Gesù continua rivolgendosi sempre a Nicodemo il
quale, manifestando l'incapacità di comprendere simili con-
cetti, suscita la stizza di Gesù, il quale così gli si rivolge:
“Come!, disse Gesù, tu sei un maestro in Israele e non com-
prendi ciò che ti ho detto? In me, la convinzione di ciò è così
viva come la certezza di ciò che vedo e che sento. Ma come
posso, io, esigere da voi di crederlo per mia testimonianza,
se voi non prestate attenzione all’interiore testimonianza del
vostro spirito, a questa voce celeste? Unicamente a essa, la
cui radice è nel cielo, può farvi conoscere ciò che è un biso-
gno superiore della ragione; e, tuttavia, unicamente nella fe-
de in essa, attraverso l’ubbidienza ad essa, è da trovare la
pace e la vera grandezza, la dignità dell’uomo. Ed invero
tanto ha, la divinità, distinto l’uomo dal resto della natura
che l’animò con il riflesso della sua essenza, lo dotò della
ragione: attraverso la fede in essa soltanto l’uomo porta a
compimento la sua alta destinazione. Essa non condanna le
inclinazioni della natura, bensì la dirige e nobilita: Unica-
mente colui che non le obbedisce, per questo si giudica da se
stesso, in modo da misconoscere quella luce, da non nutrirla
in sé, e così con le sue azioni, mostra di quale spirito è figlio,
si sottrae allo splendore della ragione, che ordina l’eticità
come dovere, dal momento che le sue opere cattive resistono
a questo rischiaramento che lo riempirebbe di vergogna, di
disprezzo di se stesso e di pentimento. Ma colui che si com-
porta lealmente con se stesso, si avvicina volentieri al tribu-
nale della ragione, non ha paura dei suoi ammonimenti né
della conoscenza di se stesso che essa gli dà, e non ha biso-
gno di nascondere le sue azioni, dacchè esse testimoniano
14
dello spirito che l’anima, dello spirito del mondo razionale,
dello spirito della divinità.”6
Mi è sembrato pertinente citare il brano per esteso
poiché ritengo che contenga alcuni punti importanti per una
riflessione sul testo di Hegel. Ciò che per primo mi ha colpito
è stata l’indignazione mostrata da Gesù, il quale rimane quasi
stupefatto difronte all’ottusità mostrata da un uomo ritenuto
maestro del popolo comunque una persona di una certa leva-
tura, non certo uno sprovveduto. Gesù si accalora e con moti-
vo, sembra voler dire l’autore, poiché ciò che a lui appare
chiaro, come la cosa più evidente al mondo, agli altri risulta
oscura e incomprensibile. Non riescono ad avvertire quella
voce celeste di cui parla, che altro non è se non la ragione, la
capacità insita in ogni uomo di discernere tra ciò che è giusto
e ciò che non lo è. E’ grazie alla sottomissione ad essa che
l’uomo scopre la propria dignità, la propria grandezza rispetto
agli altri esseri viventi, dai quali si distingue per la superiore
intelligenza.
Grazie alla capacità di ragionare l’uomo può com-
prendere che gli istinti, le inclinazioni naturali non vanno di-
sprezzate o abolite, rischiando così di creare una frattura, una
scissione che comprometterebbe l’armonica unione di senti-
mento e ragione. I sentimenti, le passioni, cioè non vanno re-
presse perché ritenute negative o dannose allo sviluppo
dell’intelligenza, ma nobilitate e dirette verso fini più elevati,
secondo quanto ci detta la ragione stessa. Ed essa è vista da
Gesù come una luce, la quale illumina le tenebre che oscura-
no l’animo umano e che lo avviano verso ciò che sarà il pro-
prio rinnovamento, il mutamento interiore di cui parla Gesù,
ossia, a mio avviso, la naturale predisposizione verso tutto
quanto è giusto e buono. Tale predisposizione renderà l’uomo
consapevole dei propri errori e per questo disposto a porvi
6
Id. p. 69-70
15
rimedio, dal momento che ha compreso che di errori si tratta.
Ammettere ciò significa imparare a conoscere se stessi senza
nascondersi dietro falsità e ipocrisie, o meglio, aggiungerei,
senza alcuna paura di affermare che, in realtà, non si è perfet-
ti ma semplicemente umani.
E’ dunque la divinità, che in questo passo ancora una
volta Hegel identifica con la ragione, che ci conduce verso
una morale ben precisa, la quale ordina l’eticità come dovere,
non imposto, ma solo perché veramente sentito, con convin-
zione, e perché sicuri della sua validità.
A questo proposito mi sembra doveroso introdurre al-
cune impressioni che ho ricavato dalle osservazioni formulate
da Antimo Negri nell’introduzione al testo, come ho accenna-
to in precedenza, in particolare circa il “Kantismo del Leben
Jesu”. Secondo la tesi del commento di Antimo Negri ciò che
emerge principalmente dall’opera giovanile di Hegel è
l’identità della morale kantiana con quella cristiana, ma so-
prattutto un’esaltazione della legislazione morale che sarebbe
frutto dell’influenza del pensiero kantiano. Di conseguenza,
la lettura dei vangeli da parte di Hegel sarebbe condotta se-
condo lo spirito di un programma posto da Kant, e la figura
di Gesù diventerebbe quella di un predicatore morale, secon-
do una religione del dovere, basata sempre sulla ragione:
"Cristo non annuncia qui Dio, come 'principio giudaico', ma
la stessa ragione kantiana. Viene in primo piano il problema
del Kantismo del Leben Jesu. Su questo kantismo sono, più o
meno, d'accordo, se pure talvolta genericamente, la maggior
parte degli studiosi di Hegel. Infatti il discorso critico verte
sul 'fondamento teoretico kantiano' della Vita di Gesù; sulla
traduzione ivi operata della ragion divina in ragion pura o
addirittura in ragione mondiale; sull'esaltazione kantiana'
della legislazione morale cristiana qui proposta; sull'affinità
16
che apparenta l'etica di Cristo a quella kantiana; su uno He-
gel 'profeta kantiano'." 7
Ho voluto inserire queste affermazioni, certamente
non mie personali, perché in qualche modo ho avuto anch’io
l’impressione che l’autore tendesse a mettere in risalto, spe-
cialmente, il valore dei principi morali nella predicazione di
Gesù. Basti pensare alla frequente ricorrenza di termini come
virtù e moralità nel testo. Tuttavia credo che altri aspetti me-
ritano di essere evidenziati, e non solo perché altrettanto im-
portanti, ma anche e soprattutto perché contribuiscono a for-
nire un quadro più complesso della figura umana, psicologica
ed estetica del Gesù hegeliano.
"Nel viaggio, esortò gli uomini alla trasformazione
interiore e al miglioramento: cercava di risvegliarli dal loro
torpore, dalla loro infruttuosa passiva speranza che ben pre-
sto sarebbe apparso un Messia e che avrebbe ripristinato lo
splendore del culto divino giudaico e dello Stato. “Non con-
tate su di un altro”, li esortò Gesù. “Mettete voi stessi mano
all’opera del vostro miglioramento, ponetevi un fine più ele-
vato di quello di ridiventare ciò che erano gli antichi giudei,
miglioratevi: allora porterete il regno di Dio”.8
Comincia a delinearsi in forma più chiara il senso del
messaggio di Gesù secondo l’interpretazione di Hegel, cioè
una trasformazione interiore, perché riguarda i sentimenti,
l’intima coscienza dell’uomo, il quale deve agire su di essa
per effettuare un cambiamento. Hegel parla di torpore, di spe-
ranza passiva riferendosi all’atteggiamento dei giudei del
tempo che aspettavano inermi qualcuno che realizzasse i loro
desideri. Gesù vuole intimarli ad abbandonare questo com-
portamento poiché non sarà un Messia liberatore il fautore di
tale mutamento, come credono loro. Il regno di Dio di cui
parla Gesù è una conquista interiore di ogni singolo individuo
7
Antimo Negri in: Hegel, Vita di Gesù , cit. p. 12
8
Hegel, Vita di Gesù , cit. p. 72