INTRO DU Z IONE.
M ol te pl ici sono i ru ol i a ssun t i da Fran ç ois M a u ria c nel corso
de l l a su a lunga carri era let t era ri a : poeta, sa ggist a , crit ico, drammaturgo,
giornal ista , A cca demi co di Fra ncia e Premio N obel, M a u ri a c ha da to
mo lto nei vari set t ori di att iv it à cu i si è ded icat o, ma la su a
te st imonian za pi ù v iv a e dure vo l e in campo let t era rio sa rà sempre leg a t a
a ll a su a pro du zione narra t iv a .
Con il present e st u dio, ci prop oniamo pert an t o di in dagar e a
fondo la contr ov ersa figu ra de l M a u ri a c romanz iere, a ccu sa t o, da pa rt e
la ica, di scri v ere “ romanzi a tes i” in nome di u n'apol ogia del l a fede, e,
da par t e cat t oli ca , di prospet t a re un' immagine cup a e limit a ta dell a vi t a
crist ia na.
Nel primo capi t ol o, come ba se su cui poggiar e la nostr a an al isi,
dopo la let t u ra e lo spogli o di arti coli e tes ti in volume rel at iv i all 'a utore
e al l a su a opera, esporremo i ris u l t at i de l l e nostr e ricerche sull a fortu na
crit ica di cui lo scritt ore ha goduto n egl i u lt imi dieci a nni.
Qui ndi, ricost ru iremo le ta ppe essenz ia li dell a carr iera let t erar ia
di Fran ço is Mau ri a c, da l l' esordio poet ico, ca l dament e a ppoggiat o da
Maur ice Barr ès, all a s copert a del l e sue gra ndi dot i di romanziere, che gl i
val sero rico nosciment i qual i il “G ra nd Prix du Roman” (19 25 ),
l'e l ez ione a ll' Ac a dé mie Fra nç a ise (193 3) e il Premio N obel per la
le t te rat u ra, che nel 19 52 consacrò la sua bril l an t e car rie ra .
Cont emp oran eame nt e, cercheremo di osserv ar e Mau ria c anche da un
pu nt o di v ist a st orico, in considerazione de l l a su a pa rt ecipa zione a ll a
Prima G u err a Mo ndia l e e del su o su ccessiv o coinv ol gime nt o pol it ico, in
qu a l it à di giorna l ist a , negl i avv eniment i che sconv ol sero l'E ur opa : in
9
par t icol ar e, ci soff erme remo su ll a sua presa di posiz ione contr o il
Fascismo dura nt e la gu erra di Spa gna , sull 'at t egg iament o di resist ent e
a ssu nt o da l l o scri t t ore a ll' epoca de ll' Occu pa zione te de sca e dopo la
Lib era z ione, e inf ine, su l ru ol o sv ol t o da M a u ria c per promuo v ere u n
Crist ian esimo pi ù ap erto e sensib il e ai probl emi de l tempo.
Nel te rz o ca pito l o, procede remo invece a un' a na li si tr a sv ersa l e
de i romanzi più signif ica t ivi del l a produ z ione mauria cchian a del primo
periodo: Le Bai s e r a u lé pr e ux (192 2), G e n i tr i x (19 23), Le Dés e rt de l'am o u r (192 5) e Th é rè s e De s qu e y r ou x (19 27 ). In essi, si avv ert e in
par t e l'i nflusso de l l a ricca forma z ione let t erar ia de l l 'a utore – Rimbau d,
Baud el a ire, M a l la rmé, Jamme s, Flau bert e alt ri – da cu i, tutt a v ia ,
Maur ia c si discost a per far si cont in u a to re dell a tr a diz ione u manist ica e
mo rali st ica fran cese, ina ug ur a t a da Pasca l . Indaga to re de gl i a spet t i più
emblemat ici de l la persona uma na , in que st i romanz i, Mau ria c m ette
infa tt i in scena il problema pas ca l ia no del la “ m isère de l'h om me sa ns
D ieu ”, af fronta ndol o dal pu nt o di vis t a del confl itt o fra fede e ra gione e
de l l a du a li t à fra Bene e Mal e.
Delimit a ndo lo spa zio a un ambient e ristr ett o a lui ben not o,
qu a l e qu el l o de l l a prov incia bordol ese, Maur ia c crea un univer so in
a ppar enza chiu so e te nebroso, in cui si m u ovo no sconvo l gent i figu re
u mane, che possono fa r du bit a re del l a porta t a m oral e e sopra tt u t to
crist ia na de l l a su a opera . Vedr emo però, che in que st a rapp resent azione
cru da e to rbida del la real t à, i val ori cris ti a ni del l 'a u t ore sono un a linf a
vi t a l e nas cost a. D ifat t i, nonost a nt e l' ev idente in flu enz a gian seni sta e il
consegu ent e fat a l ismo che perv a de i qu a t t ro romanz i an a l iz zat i,
malgr a do il ni chili smo affe tt iv o che tr oppo spesso tras forma i rapp ort i
u mani in u n desert o, nei tes t i m a u ria cchia ni , le te nebre sono semp re
a ccomp a gna t e da una te nu e luce di spera nz a, la sofferenz a è sempre
10
prel ud io all a Sal ve zz a derivant e da l l a Graz ia. La fidu cia di Maur iac
nel l 'Amore di Crist o la scia du nqu e poco spazio, nel la su a opera come
nel l a su a v ita , a q ual sia si for ma di p essimismo.
Da un pun to di v ist a pi ù specifica t ament e a rt isti co, a v remo m odo
di not ar e come le m odal ità narr a t iv e mau ria cchia ne e il tr at t a me nt o del l a
dimens ione spa z io-tempora l e si ada t t ino perfet tame nte all e tema ti che
a ffront a t e nei qu a t tr o romanzi. Il tempo e lo spazio, comp le t ament e
div incol a t i da i leg ami del real ismo ogg et t iv o, sono sfrutt a t i inf a tt i in
maniera sogg et ti v a, così da proi et t ar e su di essi gli sta t i d'a nimo dei
persona ggi, nei qu al i Maur iac penet ra in profo ndit à, anche ricorrendo al
discorso indir et t o lib ero, al m onol ogo in te rio re e a i cost a nt i cambi di
prospet t iva ta nt o crit ica t i da Sartr e
1
. In tal senso, lo scri t t ore si in seri sce
a pieno tit ol o fr a i fa u t ori di u n rin nov a me nt o del l e te cni che na rr at iv e,
dopo la cris i del romanz o na tural ist a e rea l ista ot to cent esco.
Nel cont emp o, però, il suo st ile cla ssico, sobri o e rigoroso, fa di
lui u n discepol o di Jean Racine, al qu al e Mau ria c dev e, del rest o, a nche
il car a t te re tut to inte riore dei su oi romanzi, spesso conside ra t i dal l a
crit ica come tr a sposizioni mod erne del l a tr agedia ra cin ia na . È in fa tt i
indu bbio che il persona ggio di Phè dre, crea t o dal l a fant a sia de l grande
dram maturgo cla ssico, sia un precur sore de i cel ebri “ m ostr i” mauria cchian i, indivi dui dal cara t t ere in definito , contr a ddit t ori a me nt e
col pevo li e in nocent i, ca rnefici, m a anche v it time di un Fato a l qu al e
sono inca pa ci di rib el l ar si. Vedremo che ad a ccomun a re qu est i esseri è la loro condiz ione di “ m a l-a imé s” , conscia me nt e o inconsciament e
proiet t a t i v erso un 'al t ra rea lt à , perché sempre in sodd isfa tt i de l l' amore
limita to del le creat ur e che li cir condano.
1
Cfr . J.-P. SA RTRE, Fran ç oi s Mau r ia c e t la Libert é (1939 ), in ID., Sit uat ions I ,
Galli m ar d, Par is, 1947 (r ist ampa) .
11
Seco ndo Mauria c, d'a l tr onde, l' amore ter reno è sol t a nt o
un 'il l us ione, un mezzo col qu a le l' uo mo in ganna se stes so, cercan do di
tr ov ar e l'Assol u t o in un a crea tura fini t a, pu r sa pendo che ciò è impossibil e e che que st o vano ten ta ti v o dist ogl ie l'uomo dal l a ricerca
de l l 'amore, lad dov e esso si tro va veramen t e, cioè in Dio. Per tal e
ra gione, per i “ m ostri” us cit i dal l a penna di Mau ri a c, l' amore e le
pa ssioni te rrene sono sempre cau sa di un confl it t o int erior e. Ed è p roprio
qu est o confl it t o ad essere ogget t o de i romanz i che ana l izze remo , nei
qu a l i M a ur ia c riv iv e con i su oi persona ggi, il dra m m a de l la propri a
coscienza, che è poi, da sempre, il dramma di ogni essere u mano,
cost a nt eme nt e cont eso fra gl i impulsi de l la carne e un 'e sige nz a di
pu rez z a e di amore.
Cla ssico per lo st ile , a l l 'a v an gu a rdia per le te cniche narra t iv e
impiega t e, M a u ria c ha dunq u e a ffron t at o, nel la su a opera , un te ma
un iv ersalme nt e v al ido: qu el l o del dibat t ersi del l 'u omo in ciò che egl i
chia ma pecca t o, m a che, in u ltima an al isi, altr o non è, se non la ste ssa
a ngoscia di viv ere percepit a da alt ri su oi cont emp oran ei, a nch'essi, come
lui, al la ricer ca del l 'Infinit o.
Ausp ichiamo che il present e studio ries ca a chiar ir e
ult eriorment e la personal ità e l' opera di Fran ço is Mau ri a c, con la
spera nza che il nostr o la vor o di ric erca e a na l isi possa essere di aiut o a
qu a nt i, dopo di noi, vorranno rivolg ere il lo ro in ter esse cri t ico a qu est a
indiment icabile fig ur a del l a le tt erat u ra fra ncese cont emp oran ea .
12
CAP IT OLO I
FORTUNA CRITICA DI
FR A NÇ OIS M AU R IA C
DAL 1993 AL 2 004.
13
Sc he da n° 1:
A . SÉAIL LES , Con ve r ge nc e s e ntr e Prous t et M a ur ia c , in A SSO CI A T ION
INTE R NA TI ONAL E DES A M IS DE FR A NÇ OIS M A UR IA C, Fra n ço is M auri a c -
Lec tu re s et cré at io n , L’H arm a t t a n, Paris , 20 04, pp. 6 5 – 74.
Ne l present e saggio, André Séail l es an al iz z a par a l le lame nte le
figure di M a rcel Prous t e Fra nç ois Mauria c, che, secondo il cri t ico,
occup a rono una posiz ione pecu l ia re nel pa norama del l a let t era t ur a
fra ncese del XX se col o.
M a ur ia c scoprì Prous t le gge ndo la sua pref azione a Sé sa me et le s Lys di Ru skin (1906) ed ebbe il m erit o di compren de re da subit o il
grande val ore di qu est o tes t o e del su o autore, che a v ev an o in ve ce
la scia t o indifferent i i crit ici cont emporanei
1
. D ’altr a par te , l ’est rema
amm irazi one che lo scri t t ore cat t ol ico provav a per Prou st è te st imoniat a
a nche dal suo sa ggio D u côt é de che z Pro us t (19 47 ), da i Pet i ts Es s ai s d e ps yc h o l og i e r e l ig i eu s e (192 0), de dicat i al l’au t ore del la Re c h e rc h e , e da
un import an t e artic ol o, a ppar so su l l a « Rev u e He bdomad air e» del 26
febbra io 19 21 , nel qu a l e Maur ia c sal uta v a l ’arte di Prou st, che
rinn ov a va il ge nere del romanz o graz ie all a su a abi li t à nel leg a re i
persona ggi da lui creat i “ à u n cert a in mo ment du m onde et à u ne
certa ine par t ie de la socié té” , a ggiu ngendo che “ dire qu ’il a renou ve l é le
roman, c’est dire qu ’il a renou v el é le st y le ” 2
. Anc he Prou st, da par t e su a ,
non mancò di in cora gg iar e il giovane M a u ria c, el ogia ndo, per esemp io,
il suo romanz o Pré sé an c e s (192 1).
1
Se si esclude un br ev e a rt icol o di A ndré B ea uvoi r su « Le Figa ro» , l a prefazione
fi rmat a da Proust pa ssò de l tutto inosserv a t a a i crit ici del l’ epoca, compre so And ré G ide, che, sottov aluta ndo l e pot enzial it à de l rom anziere, rif iutò persino il
m anos critto di D u c ôt é de c h e z Sw ann (1913 ) p er l a sua «N ou ve l l e Revue Fr a nçaise» .
2
Cit. in A. SÉ A ILLES, Conv er g e nc e s ent r e Pr oust e t Mau ria c , in A SSOC IA TION
INT ERNA TION A LE DE S AM IS DE FRANÇ OIS M AURI A C, Fr an çoi s Mau ria c - Lectur es e t cr é at ion , L ’Ha rmat t an, Pa ris, 2004, p. 67.
14
Pu r essendosi in cont ra t i solo du e v ol t e nel corso del l a lor o vi ta ,
Prous t e M a u ria c present a no, secondo Sé a il l es, non pochi as pet t i in
comun e. Inna nz it utt o, i du e autori sono accomu nat i dal cu l t o
de l l’inf a nzia e dal sentiment o di a dora z ione per le ris pet t ive m adri. In
secondo luogo, a mbed u e ap par te nev an o a un ambient e a gia t o, qu el lo
borghese, che, ol tr e a l l a sicu rez z a economica , ass icu rò lo ro un a piena
li bert à di spir it o e di osserv azione. Se Prous t pred il esse l ’ari st ocra z ia
par igina , M a u ri a c att inse in ve ce i propri sogget t i dal l a borghesia
prov incial e; m a, in entr ambi i casi, la fu nz ione dell e risp et t iv e opere fu
semp re qu el l a di de nun ciar e la futil it à e l ’ipo crisia di de termin a t i gru ppi
socia l i. Da qu est o pun t o di vi st a , per la lo ro sa t ir a crud el e del l a
“c om m edia socia l e e u mana”, i due aut ori sembrano discendere da ll a
tr a dizione cl a ssica di La Rochefou cau l d, Sai nt -Simon e dei m ora l isti
fra ncesi.
Tu tt avia, ne La Pr o v i n c e (192 6), lo ste sso Maur iac ev idenz iò u n
a lt ro pa ra l le li smo fra la sua vi t a di giov a ne provi ncia l e e que l l a del
malato recl us o che fu Prou st da ba mbino , de l qual e scri sse “ La m a la die
l’is ol a com me eû t fa it u n temps de vie cachée en prov ince”
3
. I due a utori
vis sero du nque un ’inf a nzia sol it a ri a e qu est o isolame nto da l m ondo
este rno fa v orì lo svi l u ppo int erior e di entr ambi, fac endone i dir et t i eredi
di simbol ist i e romant ici. Infa tt i, su l la scia di qu est i u lt imi, che
cerca vano l ’essenz a del l e cose nei sogni e nei ricordi, Mauriac e Prou st
seppero fondere rea l t à , sogno e ricordo nel l a lor o opera na rra t iv a , che è chia rament e isp ira t a all’id eale simbol ist a del l a corrispondenza fr a cielo
e terra .
Concl u dendo, secondo Séail le s, l ’origina li t à del l’ opera de i du e
scri t to ri dipende dal la doppia tr a diz ione le tt erar ia, che fa di loro i
3
Cit. i n I b i de m , p. 70.
15
sost enit ori, cont emp ora neament e, del l’id ea l e cla ssicist a e del messagg io
simbol ista .
16
Sc he da n° 2 :
M. V OU ND A ET OA, Fr a n ço is Maur ia c et l’É c r it u r e: étu d e de l’int er te xt e bi bl iq ue da ns q ua tr e de s e s ro m a n s , in A SSO C IA TI ON
INTE R NA TI ONAL E DES A M IS DE FR AN Ç OIS M A U RI A C, Fran ço is Maur ia c -
Lec tu re s et cré at io n , L’H arm a t t a n, Paris , 20 04, pp. 2 67 – 292 .
Sono nu me rosissimi, nel l’i nte ra produ zione let t erari a di François
Maur ia c, i rif eriment i e le cita zioni di autori e filos ofi che egl i le sse ed
a pprez z ò nel corso del l a su a lunga vi t a. Per M a rceli n Vou nda Eto a,
però , i rif eriment i inte rt est u al i che ric orrono m a ggiorme nt e nel l’op era
romanz esca del l o scrit t ore bor dol ese rinvia no, implic it a me nt e o
espl icitame nte , al l e Sacre Scritt u re. Per qu esto , nel present e sa ggio, il
crit ico si è propost o di studia re qu a t tr o romanzi di Fran ç ois M a u ri a c
(L’En fa nt ch ar g é de ch aî n e s , La Cha i r et le San g , Pr és é an ce s e Le
Fle u v e d e Feu ), a l l a luce de l loro in t ert est o bi bl ico.
Ne L’Enfa n t ch ar g é de ch aî n e s (19 12 ), i riferimen t i bi bl ici sono
cost ituiti da cit a z ioni espl icit e o da sempl ici all u sioni e ris u lt a no
evi dent i nel le ssico, chiar ament e impront at o a ll e Sacre Scrit t u re e
costr u it o a ttor no ai due campi les sica l i del l a conve rsione e de l
rinn egamen to . N el te st o, Vou nda Etoa ha reperit o solo tre cit azioni
ev a ngel iche, tut te pronu ncia te da Jean -Paul Joha net : la prima è u n
pa ssa gg io del “ Discorso del la Mo nt a gna” sull’amore per i propr i nemici,
mentre la seconda e la terza si rifer iscono a Vin cent Hiéro n, che ha
sa pu t o m ette re in prat ica la Parol a di Dio, abb an donan do ogni bene
te rreno per segu ire Crist o.
In pa rt icol a re, il criti co not a che le cit azioni ven gono rip ort a te in
mo do le tt eral e quando Jean-Paul è at tr a ve rsa t o da u n rea l e desiderio di
prosel iti smo , m entr e si fa nno m eno precise quando il prot a goni sta si
17
la scia a t t ir a re dal m ondo. Tutta vi a, secondo Voun da Eto a , lo spir it o
ev a ngel ico che percorr e il primo romanz o di Mau ria c cont a più di
qu a l sias i cit azione bi bl ica espl icit a . I Vang e l i , infa t t i, costi t u iscono la
ba se su cu i si fondan o l’arti col azione de gl i episodi e la psicolo gia dei
prot a goni st i. In effet t i, a l cu ne sit u azioni nel le qual i M a u ri ac in serisce i
su oi eroi sono ev ide nt i rip rodu z ioni di scene bi bl iche, per cu i Vou nda
Eto a ha pot u t o fac ilme nt e a ssociar e i persona gg i prin cipal i all e figur e di
Crist o, di Pila t o, de l “ figli ol prodigo” e de l “ ricco epu l one” . Per
esempio, il m ovimento “ A m our et Foi”, fonda t o sul m odel lo ev an gel ico
di Crist o e dei suo i discepoli , fa di Jé rô me Serve t il “ M a est ro” e, nel
cont empo, l ’ogg et to del l a sat ir a di Maur ia c, per vi a de l su o li ngu a ggio e
de i sui att eggiament i, chiar amente imp ront a t i a qu el l i de l Figl io di D io.
A nche il prof il o psicol ogico di Jea n-Paul Johan net è tr a ccia t o par te ndo
da not i persona ggi bibl ici: a l l’ ini z io, il giovane prot a gonist a, come
Pila to , non si schiera né con Crist o, né contr o di lui; in segu it o, come il
“f igli ol prodigo”, si propone di rito rnar e a l Padre; su ccessiv ament e,
però , il giov a ne fini sce con l ’identi ficar si col “ ricco epulone” , perché a tt ra t t o, come lui, dai pia ceri del mondo.
Ne La Ch a i r e t le s a ng (192 0), in ve ce, troviamo u na sin t esi
de l l’in t era stor ia di Isra el e, che , secondo Vou nda Eto a , tes t imoni a una
prof onda conoscenz a de l l’ Anti co Tes ta m e nt o da par te di Mau ria c. N el
te st o, si fa riferime nto a ll a Gen es i e al l a stor ia di Caino e Abel e per
sv iluppar e il tema de l l a responsab il it à del l o scri t t ore, che,
contr ar ia me nte a Cain o, si fa cus t ode del proprio frate ll o. Il te ma del
peccat o original e, che peral tr o domina l ’in t era opera na rra t iv a di
Maur ia c, è adot ta to come la spiegazione principa l e di vi z i e pecca t i
“e redit a ri ”, di cu i i persona ggi si rend ono col pev ol i. Tutta vi a , la caduta
de l l’uomo nel lo stat o peccaminoso non è mai evo ca t a da M a ur iac senza
18
che egl i la col l egh i, espl icit ament e o impli cit ament e, al tema del risc a tt o
e del l a Red enz ione. Conseg ue nt emen t e, sul pi a no temat ico, il pa ssa gg io
dal l’ An tic o al Nu ov o Test a m en t o risu l t a na t u ra l e ed è in effett i
evi denz ia t o da i ca mp i les sica li del rin negame nt o, prima, e del l a
sa lvezz a , poi. Nel romanz o, M a u ria c rie sce du nqu e a fonde re le due
par t i de l le Sacre Scrit ture per costr uire la trama e dare spessore a i
persona ggi, all a lor o fede in Dio e nel l a necessit à di m orire per fars i
“u om ini nu ovi ” .
Se con Pr és é a n ce s (192 1) M a u ria c si proponeva, in nan z it u tt o, di
tr a ccia re u n ritr a t t o sat iri co de l l a borgh esia bordol ese, secondo Vou nda
Eto a, il te st o va an che le tt o in prospet t iva cri st ia na . Fat ta eccez ione per
l’e pigraf e, che a pre il romanz o cit a ndo espli cit ament e il Vang el o d i G io v an n i , nel segu it o de l la nar razione la cit a z ione dir et t a las cia spa zio
a ll’ a ll u sione. In par ti col a re, il cri t ico fa nota re u n doppio rifer iment o
a ll e Scrit t u re e a lle que sti oni d’ordi ne teol ogico, m ostra ndo che pur
us a ndo il Va n g el o come ba se su cui fondar e la su a opera, Maur ia c non
ha volu t o occu l t ar e i dibat t iti e le qu est ioni che la let t u ra del l e Sacre
Scrit t ur e a v eva sol l ev a t o
4
. N el te st o, il te ma bib l ico dominant e è qu el l o
de l l a conv ersione e del l a na scit a , secondo la te rminol ogia pa oli na ,
de l l’“ u omo nuov o” . Nel corso del romanz o inf at t i l’a u t ore ins erisce i
prop ri persona ggi in situa zioni chia rament e ispir a t e a l l a Bibbi a, con lo
scopo di al l ont a na rl i da i beni m ater ia l i, in qu an t o, per Mauriac, l ’a mo re
te rreno è il primo ost a col o da sup erar e nel cammino v erso la
Re denz ione.
Prosegu endo la su a ana l isi con Le Fle u v e d e Feu (19 23), Vou nda
Eto a fa not a re un not evo l e cambiament o nell’ impiego de l le Sacre
Scrit t ur e da par t e di Mauriac. Infat t i, nel te st o, il rico rso all a cit a zione
4
Per esem pi o, Au gu stin, il prot a gonist a di Prés éan c e s , fa spesso ri ferimento a l l e
fil osofie gia nseni st a e ca sui sta .
19
dirett a del l a Scrit t ur a è m olt o limita t o. A d eccez ione del l’ epigraf e, che
ripor t a u n vers et t o del l a Pr ima Lett er a di Sa n Giov a n ni Apo st o l o ,
l’uni ca cit azione let t era l e del l a Bibbia è u n pas saggio del Nu o vo Te sta m en t o 5
sull o sta to di pu rez z a dei ba mbini, che m a i può dipendere
dal l a condiz ione m oral e dei ge ni t ori. D u nqu e, ric ordando le pa rol e de l
Va n g el o , la bigot t a e pu ri t a na Luc il e de Vil l eron pu ò solo scorgere nel l a
pi ccol a M a rie – fr u t t o del primo pecca t o di carne de l la su a prot et t a,
G isel le de Pail ly – , un essere incont a mina t o e vi cino a Dio. Come
evi denz ia t o da Voun da Etoa , gli a lt ri riferime nt i bib l ici sono tut t i
a ll us ioni indiret t e a l concet t o di peccat o. I nizia lment e, G isell e si cred e, a
tor t o, i m mune da ll a ten t azione e v iene pa ra gona ta a l Cristo che cammina
su l le a cqu e. Ques t a al lusione a G esù , il solo dav v ero in gra do di
ca m mina re su l l e a cqu e, prea nnu ncia la caduta nel peccat o de l l a giovane
donna , che però, con il sup port o di Lu cil l e de Vill eron, scopre nel
Va n g el o la vi a ver so la Re de nz ione
6
. Nel romanz o in qu est ione, ol tr e
a ll’ u t il izz o di cit a z ioni e a l lusioni , François Maur iac fa anche un a mpio
us o di te rmini bibl ici a nti t et ici (“ sa u v er/ perdre”; “ t énèb res/ lumièr e”;
“p éc hé/ grâ ce” …) per da r spa zio al m a nicheismo bi bli co del Be ne
oppost o al M a le .
L’ana l isi del corp us sel ez iona t o da Vou nda Eto a ha ev ide nz iat o
che le Sacre Scrit t u re sono la pri ncipa l e fonte cu i Fra nç ois Mau ria c
a tt in se. In par ti col a re, la prev a l enz a del Nuov o sull’ A nt ico Test ament o
dipende, secondo il cri t ico, dal l a fil osofia crist ocent ri ca di Mauria c, in
ba se all a qu a le Crist o è il pun t o di giu nt u ra , che conferisce senso a tut t e
le altre occorr enze bi bl iche.
5
“ Si vous n’êtes sem bl a bl es à l’ un de ces petits…”. Cit. in F. M AURI AC , Le Fle u ve d e Feu , in Œ u vr e s Roman esqu es e t Théâtrales Com pl è t e s , G allimard, Paris , 1979,
« B ibl ioth è qu e de l a Pléi ade» , Vol. 1, p. 566.
6
“ … l ’Ev an gil e est en par ti e l ’histoi re de soifs détou rnées des sou rces mort ell es et
qui t rouv ent l’ ea u viv e” . Cit. in I bid. , p. 560.
20
Sc he da n° 3:
É. BELLARM IN ILOK I, Fra n ço is Maur ia c: les so uv en irs li ttér ai r e s da ns le “ Blo c -N o tes ” ( T o m e I, 1952 – 1957) , in A SSO C IA T ION
INTE R NA TI ONAL E DES A M IS DE FR A NÇ OIS M A UR IA C, Fra n ço is M auri a c -
Lec tu re s et cré at io n , L’H arm a t t a n, Paris , 20 04, pp. 3 99 – 410 .
In ba se a quanto a ffermato da Étienne Be ll a rmin Ilo ki, François
Maur ia c considera va la scri t tura come un o str u me nto per rida re a l
pa ssa t o la su a car ica di rea l ismo. In part icol ar e, per lo scrit t ore cat to l ico,
riviv ere i m om enti privil eg ia t i del l a su a vi ta a t tr a v erso la scritt ur a
signi ficav a percorrere la v ia del rico rdo e del l a sal v ezz a . Infa t t i, il
Maur ia c adu l to e peccat ore voll e rico str uire, con la su a opera, que l l o
sta t o di pure zz a e di benessere che, a su o par ere, cara t te riz za l ’infa nz ia
di ogni u omo. Per qu est o, estr an ian dosi da u n present e che non
percepiv a come su o, M a u ri a c si rif u giò in un o spa zio in t eriore – que l l o
de l l a m emo ria –, a l fin e di ritro vare se ste sso nei propri ric ordi di
a dol escent e.
Fra i m om enti priv il eg iat i di qu est o peri odo del l a su a vita , nel
Blo c- Note s , M a u ria c concesse un enorme spa z io ai ric ordi let t erar i. In
effet t i, l ’auto re sembrò ricercare, nel le let t ur e af front a t e in un ormai
lon t a no pa ssa t o, il rif l esso del l a su a a dole scenz a e de l l a sua giov in ez z a ,
come se fosse esist it o un o str et to rappo rt o tr a gli a v v eniment i di un
te mp o e que l l i del su o presente .
In pa rt icol a re, Be l la rmin Ilok i fa not ar e che i ricordi let t erar i
cospa rgono qu a si tut t o il primo to mo de l Blo c- Note s perché, secondo
Maur ia c, la coscienz a e la m em oria di u n indivi du o non si possono
dissociar e. Per que st o, dal l’abi t u dine a l l’ int eriorizz a z ione del l o scri t t ore
ebb e ori gine un processo di creazione let t erar ia , la cu i pri ncipa l e font e
21
d’ispira zione non erano gli a v v eniment i dell a vi t a app a rente , ma i
ricordi, ricost ru it i dal l a sua m emo ria e dall a s ua im magin azione.
Pu ò sembrare str a no che i rico rdi le t te rar i e, in par t icol ar e, due
a utori (Pascal e Baud el a ire) occu pi no, da sol i, un post o così ril ev an t e
nel Blo c -No te s . Secondo Bell a rmin Ilok i, ciò si può spieg a re,
inn a nzit u t t o, grazie al la teo ri a cart esia na de ll a reindu zione dei ricordi,
che si fis sa no nel l a m ente in m odo dur ev ol e, graz ie all a rip et izione
de l l’av v eniment o che li ha genera t i. N el ca so di Maur ia c du nqu e la
le t tura rip etut a di un tes to – e, conseg u ent eme nt e, le emozio ni da esso
su scita te nel giov a ne let t ore –, si tr as formarono, poco a poco, in u n
ricordo in de l ebil e. Inol tr e, il criti co ritie ne che la v olo nt à di rip orta re
a ll a sup erfi cie i ricordi di u n lo nt a no pa ssa to si iscr iv a in u n proge t t o
util it a rio, per cui la m emo ria di M a u ria c avrebb e sele z ionat o ciò che
rit enev a util e a l su o in te nt o (i “ souve nir s u til it ai res”) , rifiu t an do ciò che
non lo era . In pa rt icol a re, secondo Bell a rmin Ilo ki, M a u ria c inte ndev a
a rresta re il te mp o, rico nduc endol o a que l l’i st an t e di gioia e di benessere
che egl i prov ò quando scoprì lo spa zio des crit to ne Les Fleu r s du mal e
nel l e Pe n s ée s , un o spa z io che pu ò essere ricost ru ito solo se
in t eriorizz a to e incorpora t o nel l a coscienza, att ra v erso l’azio ne
congiun t a di memo ria e imma gin a zione.
Sec ondo l ’a u t ore di que st o sa gg io, per Ma u ri a c, la fu nz ione de l l a
le t te rat u ra in genera l e, e del Blo c -Note s in pa rt icol a re, sa rebbe sta t a
perciò que l l a di a bbel l ire, m edia nt e sempli ci ric ordi, gl i ultimi a nni dell a
su a esist enza, rida ndogl i qu el soffio di vi t a che cara tt eriz zò la su a
giov inez za.
22
Sc he da n° 4:
A . TER NEU IL, Fran ço is M a ur ia c e t le s fe m m e s é c ri v a in s : “ Vous c ré e z un fri ss o n no uv e a u” , in A SSO C IA T ION INT ER NA T IONA LE DES A M IS DE
FR A NÇ OIS M A U RI A C, Fran ç o is Mauri a c - Le c tur e s e t c r é a tio n ,
L’Ha rmattan, Pa ri s, 200 4, pp . 41 1 – 429.
In qu est o arti col o, Alex an dre Terneu il si prop one di chiar ir e
l’a t t it u din e di Fra nç ois Maur ia c – in qu a l it à di sempli ce le t t ore, cri t ico e
rel igioso – nei confront i di qu at tr o scrittr ici de l secol o app ena tras corso:
Vir gini a W oolf, Nat hali e Sarrau t e, Fra nç oise Sagan e Simone de
Be a u v oir.
M a ur ia c fu part icol a rment e col pit o dal l a tr a gicit à del la vi ta di
Vir gini a W oolf che, a su o pa rere, “é tait v ou é e au sui cide dè s le dé pa rt ” 7
.
In effett i, il romanziere cat to l ico int erpretò la to ta l e mancanz a di D io
nel l a vita del l a W oolf , come la principa l e spi egazione del suo fall iment o
esis t enz ial e e, senz a tene re in considerazione il ca ra t t ere inel u tt a bil e
de l l a depressione e del l a foll ia che si imp ossessa rono a poco a poco
de l l a m ente e de l corpo de l la scrit t ri ce ingl ese, spiegò il su o sui cidio
come un’inevi t a bile conseg u enz a del v u ot o inf ini t o gen erat o
dal l’as senza di Dio. Per Mau ria c, inf a tt i, senza D io la vita u mana non
pu ò avere senso, perché “ ne pl u s croire en Dieu , c’est ne plus croir e à l’â me, ni donc à la personne” 8
.
Inol tr e, secondo M a u ri a c, dal l’ a ssenz a di Dio nel l a vi ta di a l cu ni
scri t to ri e scri t t ri ci del X X secol o, ebbe ori gine a nche la crisi d’ordin e
meta fisico del romanz o m oderno. In pa rti col a re, Maur ia c si oppose
a pert ament e a l No u ve a u Ro m a n e a l l a sue te ori e a str at t e, non perché
7
Cit. in A. TERNEU IL, Fran çoi s Mauria c e t les fe mm es é cr iv ai ns : “ Vous cr éez un fr is s on nou v eau” , in A SSOC IA TION INT ERNA TIONA LE DES AM IS DE FRANÇ OIS M AUR IA C,
Françoi s Mau ria c – Lec t ur es et c ré ation , L ’Harm a tt a n, P ar is, 2004, p. 415.
8
I d em .
23