7
Gli ebook hanno fatto la loro prima comparsa circa all inizio di questo millennio, e sembrava un
grande successo, una rivoluzione, Ł stato invece solo l inizio, con le prime iniziative editoriali e i
tentativi di lettura su hardware non ancora predisposti per una lettura agevole.
I software ed i diritti d autore, allora come oggi, risultano vincolanti per l ebook sotto diversi
aspetti, limitandone la diffusione e il commercio, ma rappresentano le determinate scelte di
aziende che concorrono sul mercato.
La grande novit e punto di forza dei readers, Ł l utilizzo della nuova tecnologia ad inchiostro
elettronico, la quale rende la lettura su questi dispositivi del tutto simile alla lettura del
corrispettivo cartaceo.
Il problema principale (snodo cruciale che esula da quanto appena riportato), sono le abitudini:
quella della lettura su carta sar prassi difficile da sovvertire. Da sempre radicata e insostituibile
per molti, Ł un abitudine che potrebbe conoscere qualche variazione negli anni a venire, quando i
readers diventeranno di dominio pubblico.
Al momento, quindi, gli ebook tecnicamente rappresentano in ambito professionale un oggetto
ancora di nicchia, il quale solo in questo periodo sta conoscendo una seconda nascita.
Grazie al supporto degli ebook, sono diverse le iniziative in ambito scolastico che vedono
impegnate case editrici nel cercare di affermare nelle scuole nuovi modelli di studio. Non solo,
anche il Governo italiano, proprio con la Legge finanziaria del 2008-2009, inizia a prevedere,
trattare e regolamentare l uso di testi elettronici in questo settore disciplinare.
Costi, consumi (anche il solo stare a passo con i tempi), rappresentano le motivazioni base per
l inizio di questo nuovo percorso.
La voglia di carpire e di fotografare gli aspetti e le caratteristiche di questo movimento, del
passaggio e della convergenza verso il digitale, rappresentano il cuore pulsante di questo lavoro.
8
INTRODUZIONE
Soggetto di questa tesi Ł il libro elettronico, per la cui forma contratta in inglese si Ł utilizzato in
questa sede il termine ebook, argomentato in diversi ambiti ed inserito in un contesto piø ampio,
collocato all interno del sistema editoriale librario nella sua forma tradizionale e digitale.
L editoria digitale porta dunque ad una serie di nuove intuizioni, le quali, grazie alle potenzialit
della rete Internet, vedono coinvolto il libro elettronico.
Quest ultimo entra anche all interno del sistema sc olastico, grazie, in primis, alle prime
regolamentazioni del Governo italiano con l emanazione di leggi.
Il supporto di realt editoriali (ancora di nicchia ), si propongono poi come vera forza innovatrice,
realizzando materiale e strumentazione digitale dedicata interamente al mondo scolastico.
In chiusura sono trattati due case study, uno facente capo a Lulu.com, societ americana di
self-publishing (con piø sedi nel mondo) e la Simplicissimus Book Farm, gruppo editoriale
aperto su piø fronti, con l esclusiva di vendita in Italia di alcuni ebook reader device.
L obiettivo di questa tesi rimane quello di dimostrare come l ebook sia diventato strumento
d uso quotidiano, nuovo veicolo di trasmissione del sapere, della conoscenza e della
divulgazione di informazioni e, qualora non sostituiti, parte integrante della forma del libro
classico.
Si vuole inoltre dimostrare come la convergenza al digitale dei nuovi media, con l aiuto del web,
estendano il concetto classico dell editoria, settore in cui i ruoli dei soggetti e i modelli
distributivi attuali, mutano verso nuove direzioni.
Capitolo 1:
Il Capitolo n.1 Ł suddiviso in 4 paragrafi. La prima, Definire l ebook , ha l obiettivo
d inquadrare l ebook definendolo con l aiuto delle voci autorevoli di Gino Roncaglia e
dell osservatorio sugli ebook International Digital Publishing Forum (IPDF). Si forniscono
oltremodo informazioni riguardanti l ambiente che gravita attorno all ebook.
Il secondo paragrafo, Cronologia d avvicinamento a ll ebook , raccoglie, partendo dal 1968 fino
ad oggi, le principali tappe che hanno caratterizzato l anno indicato (o il periodo) riguardanti
l ebook. Partendo dai prototipi di readers, e arrivando ai primi tentativi editoriali di
autopubblicazione risalenti al 2000, si arriva all apertura di nuove biblioteche digitali che
interessano e coinvolgono l ebook.
9
Dal cartaceo al digitale compone la terza sezione : dopo un riferimento a Marshall McLuhan e
ai nuovi media, si affronta il dibattito tra i sostenitori del libro cartaceo e i digitali (quest ultimi
sostenitori dell innovazione), illustrando le caratteristiche dei due modelli di lettura.
Le riflessioni di Roncaglia aiutano a fotografare il passaggio in atto, illustrando il suo punto di
vista.
All interno dell ultimo paragrafo del capitolo, int itolato: Caratteristiche e qualit di un ebook ,
sono specificate alcune componenti che contraddistinguono il libro elettronico.
Capitolo 2:
Nel capitolo vengono esposti inizialmente i concetti di copyright e del diritto d autore, illustrato
il loro contesto e gli aspetti ad essi collegati. E poi introdotta la legge n.633 del 1941 sul diritto
d autore, della quale si riportano gli aggiornamenti (gestiti dal Comitato consuntivo permanente)
riguardanti una serie di modifiche in base all evoluzione tecnologica.
Successivamente sono spiegati i sistemi DRM, la legge che li gestisce ed i loro meccanismi di
funzionamento.
In chiusura della prima parte del capitolo, sono trattate le licenze Creative Commons che vanno
in aiuto della pubblicazione e distribuzione dei prodotti digitali.
Nella seconda parte invece, sono indicati i formati con i quali un libro elettronico Ł codificato,
con una divisione tra formati aperti e proprietari, infine ci si occupa di software proprietari per la
lettura d ebook.
Capitolo 3:
In questo capitolo viene dato spazio alla tecnologia hardware dedicata alla lettura d ebook.
La parte introduttiva, dedicata all inchiostro elettronico, si occupa di illustrare questa nuova
tecnologia ed il suo funzionamento.
Il capitolo Ł suddiviso in due paragrafi, il primo, Ebook readers device , si occupa
principalmente di descrivere i 4 principali readers d ultima generazione, il Kindle di Amazon,
l iLiad dell iRex Technologies, il Sony reader e il Cybook, descrivendone funzionalit ,
caratteristiche e costi. Oltre a questi sono illustrati sinteticamente i nuovi display flessibili
composti di materiale plastico che hanno funzioni similari.
10
Il secondo, denominato Altri dispositivi , spiega funzionalit ed applicazioni di altri device
utilizzati per la lettura digitale (come iPhone e cellulari).
Per quanto riguarda la modalit di lettura sui cell ulari, Ł riportata l interessante evoluzione
avvenuta in terra giapponese.
Capitolo 4:
L editoria libraria Ł l argomento principale di questo capitolo: dopo una parte introduttiva nella
quale sono riportate le considerazioni di alcuni editori italiani come Mario Guaraldi ed altri di
diversa nazionalit , riguardanti il momento di tran sizione dell editoria tradizionale ed il ruolo dei
suoi soggetti, viene spiegato il funzionamento del servizio Print on demand.
Nella parte iniziale del capitolo, seguono due sezioni distinte: la prima fa riferimento alla
situazione editoriale classica italiana e americana, la seconda parla di editoria digitale, nella
quale sono riportate le novit che vedono interessa te alcune case editrici che si affacciano sul
web, piø una serie d iniziative riguardanti i libri elettronici e social network dedicate ai libri.
L ultima parte del capitolo, intitolata Mercato, v endite e modelli distributivi , propone
inizialmente le motivazioni che limitano la diffusione degli ebook sul mercato, per approfondire
in seguito, alcuni meccanismi editoriali ed il modello di business della Coda Lunga.
Infine viene riportato l autorevole parere dello scrittore canadese Cory Doctorow,
il quale illustra la sua visione riguardo il futuro degli ebook e rappresentato l andamento delle
vendite del libro elettronico nel mercato americano, il cui modello Ł confrontato con quello
giapponese e sud coreano.
Capitolo 5:
Il Capitolo, intitolato: L ebook a scuola, tra Leg gi e Progetti , vede il collocamento del digitale
e dell ebook all interno del sistema scolastico.
Sono indicati i commi dell Art 15 della Legge n.133, i quali prevedono l utilizzo e la diffusione
nelle scuole dei libri di testo in forma mista, sia cartacea che digitale, piø altri accorgimenti.
Allo stesso modo, sono menzionati anche i limiti imposti dalla staticit di certi meccanismi nei
confronti dell innovazione.
11
Inoltre sono trattate le proposte di due case editrici scolastiche come Garamond e la
BoxingBooks On The Net (BBN), impegnate nella creazione di prodotti digitali.
La chiusura del Capitolo Ł dedicata al nuovissimo Progetto Un computer per ogni studente ,
primo caso europeo della sua portata: questo progetto vede coinvolte alcune scuole
sperimentatrici nel torinese e nel canavese.
Capitolo 6:
In questo capitolo sono riportati due Case study: il primo Ł quello di Lulu.com, societ privata
internazionale e piattaforma web-base che offre un servizio di Self-publishing e Print on
Demand.
Il secondo riguarda la Simplicissimus Book Farm, case editrice impegnata nello sviluppo di
applicazioni dedicate agli ebook readers dell iRex Technologies, si occupa della fase di editing e
progettazione di ebook di cui promuove alcune collane prive di Drm.
La SBF ha l esclusiva di vendita per l Italia dei r eaders di nuova generazione (basati
sull inchiostro elettronico) dell iRex Technologies , del Cybook della francese Booken e del
BeBook, che distribuisce on-line e nelle librerie Feltrinelli.