5
has risen substantially and the important turism industry has recovered well from the Luxor
massacre.
The government’s 20-year socio-economic development plan aims for 7.6% GDP
growth(6.5% in 2000 ending June ) and the creation of 500,000 new jobs per year. New
industrial and agricultural communities in the Sinai and the Western Desert are planned.
These targets will only be realised if the momentum of economic modernisation is maintained
and if internal savings and inward investments are significantly increased.
Unemployment, poverty and the public sector
Egypt is struggling with a deep-seated employment problem that has the following
symptoms: high unemployment, stagnant or falling wages, high public sector employment
and low returns from education. Poverty and inequality have also deteriorated in the last
decade.
High unemployment. Since the early 1990s, unemployment has remained high at about 12-
17%, with the exact figures depending very much on definitions. The unemployed are
predominantly first-time job seekers. An implicit social contract that stresses seniority
means that first-time entrants have to line up to wait for increasingly scarce modern sector
jobs. This kind of unemployment tends to have a long duration. Unemployment is high
among the kind of workers that are over -represented in the public service and especially
those with medium levels of education.
Falling wages.Formal sector wages seem to have declined in the mid to late 80s and have
stagnated since. In manifacturing, for which some data exists, wages fell sharply, by some
40 percent on average, between 1985 and 1995 ( over the same period, GDP per worker
remained flat). This reflects the tail end of the regional oil-based boom cycle and the
failure to find a new engine to pull labor demand.
High public sector employment.Egypt’s state sector is a big employer, employing about
35% of the labor force (about 25 % in central government and 10% in public enterprises).
But while the public sector has been large in number of employees, it has been increasingly
poor in wages offered. Government wages fell by some 50% beetween 1980-92 but
employment rose 80% in the same period.
6
Low returns to education. Low returns to education is a feature of the Egyptian economy.
Roughly, workers with secondary and post-secondary education have wages two and three
times higher (respectively) than workers with primary education and below. These ratios
are among the lowest in the region and education inequality tends to be much higher in
other areas of the developing world (in Thailand for example these ratios are respectively 3
and 5). Being a predominant employer of educated workers, the public sector has had an
important influence on this outcome. As a result women, older workers and workers with
medium levels of education tend to earn higher wages compared to what they would
command in the private sector.
Poverty levels, unlike unemployment, seem low by international standards. Using a
conservative poverty line of $30 per person per month the World Bank estimated average
poverty at about 11% in 1990, compared with 28% in Latin America. This reflects the
relatively low degree of inequality in Egypt but, in recent past poverty has been rising fast
especially in the urban zones and in rural sector.This rise in poverty has occurred despite a
small rise in average incomes, reflecting some worsening in inequality.
International migration has been an integral part of the growth and employment strategy of
the past few decades. It has been a powerful source of labor demand, with important
secondary effects through the spending of foreign-earned income, that have had some
effects on income distribution. Meanwhile, rising international integration is both creating
opportunities and sharpening competition. In the international environment of the 1990s,
failure to effectively integrate production structures through capital flows and trade will
have high long-run costs. This means lost opportunities now but, more importantly,
countries that fail to integrate risk getting increasingly left behind. In contrast, a more open
international trading system offers important dynamic opportunities, freeing workers from
the constraints imposed by domestic demand.
7
Privatization
Privatization is an integral part of Egypt’s overall reform program and it represents a major
strategic objective. Following on the government’s success in implementing stabilization
policies, efforts are being directed to stimulate and encourage a more active participation
of the private sector in all fields of economic activity. Privatization is meant to attain this
objective by breaking-up major state monopolies and by transferring the ownership of
public sector enterprises to the private sector. Privatization is expected to improve
competition and promote increased private sector investment in the economy, two
necessary conditions for rapid growth and development.
Tha pace of privatization has been slow until the beginning of 1996, partly on account of
the time it has taken to introduce the necessary legislative and regulatory arrangements and
partly because the socio-economic climate was not ready for a comprehensive and major
privatization program. First, the economy was suffering from a set of major price
distortions and market imperfections. Second, the macroeconomic environment was
unstable, with major imbalances in the structure of the economy. Third, the stabilization
policies adopted in the early phase of the 1991 reform program produced a slowdown of
the economy with some negative outcomes on the most vulnerable classes of thr
population. Given these conditions,the government moved cautiously on the privatization
program. At the beginning of 1996 a new Cabinet was appointed. The new Cabinet was
empowered with a mandate to speed up the privatization program and broaden the
ownership structure by privatizing the majority of public sector enterprises.
Both the local and international markets have welcomed the government’s new position
and reacted positively to the privatization efforts. The response is reflected in the extent to
which all public offerings have been over-subscribed and in the number of foreign
investors who are expressing their interest.
The privatization program is important from our point of view because it makes European
investors able to enter the Egyptian market especially in the communication and energy
sectors.
8
In tandem with the privatization of the public enterprise sector, the governament is backing
another program to privatize the 23 joint venture banks (JVBs). Privatization of JVBs is
meant to achieve two broad objectives: promote competitivenes within the banking sector
so as to inprove the quality and potential of banking services; and reduce the
interdependence between banks and hence, minimize the risk of any banking sector crisis.
Privatization of JVBs is different from the privatization of the public enterprise sector
since announcing privatization plans for JVBs could give misleading and negative signals
to depositors and investors and consequently weaken the financial position of the
privatization candidates. As we know, the banking sector is useful in addressing foreign
investment but it also supports in a strong way the private sector projects.
Egypt’s privatization program offers a set of excellent opportunities for local and
international investors interested in divrsified low-risk and high return investments:
ξ Privatization is not restricted to a particular sector; instead its coverage is as wide as
the economy.
ξ There is more than one method of privatization than can suit any type of investor,
ranging from buying company assets to buying a large share in a given company.
ξ Since the appointment of the new Cabinet, all announced privatization plans have been
strictly followed and implemented.
These are all excellent opportunities for European investors and the process will be
fostered by the total liberalization of the capital movements.
1
Profilo economico dell’Egitto.
Durante l’ultimo decennio, l’Egitto ha preparato e introdotto una strategia per una continua
e stabile crescita economica. A partire dal 1991, il governo egiziano ha realizzato con
successo un programma di riforma economica e di aggiustamento strutturale (ERSAP) che
ha trasformato l’Egitto in un vitale e prosperoso mercato emergente. Questo in
conseguenza di politiche economiche che hanno indirizzato le forze di mercato verso i loro
massimi potenziali per guidare crescita e occupazione. Il fardello della centralizzazione e
del dominio del settore pubblico nell’economia è stato eliminato in gran parte anche se gli
sforzi in questa direzione devono essere aumentati.
La disciplina macroeconomica è stata mantenuta e i processi introdotti stanno continuando
a produrre i loro frutti.
Il tasso annuale di crescita è stato un robusto 6 % per l’anno 2000. L’inflazione è scesa al
2.5 %. Il deficit di bilancio è stato ridotto all’1% del GDP nel 1999 e l’incombente riforma
fiscale include un rinnovato impegno verso la stabilità fiscale e una gestione efficiente del
debito. Il deficit di conto corrente per l’anno 2000 è stato 0.8 % del GDP (ridotto dall 1.9%
del 1998). Le riserve internazionali, dopo un periodo di declino, si sono ora stabilizzate
attorno a 13 miliardi di dollari. Il tasso di disoccupazione è sceso dal 9.4 % nel 1994 al
9.1% nel 2000.
Nel contesto, possiamo dunque affermare che il governo egiziano ha raggiunto il suo
obiettivo di stabilizzazione dell’economia, ma alcuni problemi sono ancora aperti.
Prima di tutto, il ruolo dello stato nell’ economia è ancora rilevante in settori chiave quali i
servizi, il sistema bancario e l’industria tessile.
Secondariamente, le barriere al commercio (tariffarie e non) con l’Unione Europea e con i
paesi vicini sono ancora abbastanza consistenti e dovranno essere definitivamente
eliminate se l’Egitto vorrà competere sul mercato globale.
Nel corso degli ultimi anni la tendenza è stata la sempre maggiore privatizzazione delle
grandi imprese statali. Infatti la privatizzazione ha costituito una componente essenziale
del programma di riforma complessivo attuato dal governo.
Questo fenomeno è indirizzato a sgretolare i maggiori monopoli statali e a trasferirne la
proprietà al settore privato, promuovendo di conseguenza l’investimento privato e
instaurando un clima più competitivo, il tutto a vantaggio del consumatore.
2
L’andamento del processo di privatizzazione è stato lento fino all’inizio del 1996 a causa
del tempo necessario all’introduzione di normative adatte allo scopo e del fatto che il clima
socio-economico non era ancora pronto per una rivoluzione di questa portata. Di
conseguenza il governo egiziano si è mosso con molta cautela verso il suo obiettivo, ma è
stato ripagato positivamente sia dai mercati locali che da quelli internazionali. Infatti,
entrambi hanno bene accolto gli sforzi fatti dal governo, se si pensa che tutte le offerte
pubbliche sono state sottoscritte oltre il livello consentito.
Dal punto di vista dell’Unione Europea questa evoluzione è molto importante poiché
rappresenta un’interessante occasione per investimenti differenziati, a basso rischio e con
un elevato ritorno visto che:
ξ la privatizzazione non è limitata ad un particolare settore, ma si estende a tutta la
struttura economica del paese
ξ esiste più di un metodo di privatizzazione che si può adattare a qualsiasi tipo di
investitore
ξ l’impegno del governo è stato costante e tutti i piani di privatizzazione sono stati
strettamente seguiti e realizzati.
Un altro importante obiettivo del governo egiziano consiste nel favorire un più elevato
livello di investimenti, compresi gli investimenti esteri diretti (IED). Attrarre gli IED è
fondamentale perché sono una fonte di know-how e tecnologia, creano occupazione e
facilitano il commercio.
Il rapporto fra investimenti e GDP è attualmente 23 %, significativamente al di sotto delle
dinamiche economie orientate verso l’export del sud-est asiatico, ma presenta un trend in
crescita.
L’accordo di cooperazione tra l’UE e l’Egitto potrebbe generare un numero di effetti
dinamici considerevole, aumentando il livello degli investimenti, ma è possibile che la
riduzione delle barriere al commercio riduca gli incentivi verso gli IED. Infatti, nel
momento in cui le tariffe e le altre barriere all’entrata saranno eliminate, le industrie
europee non avranno più un motivo per produrre in Egitto, ma si concentreranno
maggiormente nei paesi europei in cui avranno più facile accesso ai servizi accessori e ai
mercati di tutto il mondo visto che l’Unione ha stipulato accordi di libero scambio in
diverse regioni (“hub and spokes” theory).
3
Da questa osservazione consegue che l’Egitto dovrà sicuramente sforzarsi di liberalizzare
la propria economia in modo multilaterale se vorrà ottenere i maggiori vantaggi possibili
dall’accordo con l’Unione Europea.
L’economia egiziana non solo è stata stabilizzata con successo, ma ha ulteriori potenziali
di crescita. I principali settori di sviluppo sono: i servizi, l’energia, l’agricoltura, l’industria
tessile, le infrastrutture e la new economy. Come vedremo in seguito il settore chiave che
può dare una svolta in senso positivo alla performance economica del paese è quello dei
servizi. Infatti dal livello di efficienza di questi ultimi dipendono i risultati di ogni altro
comparto. Purtroppo nell’accordo di cooperazione stipulato tra l’Egitto e l’UE ( di cui ci
occupiamo in questo lavoro), non si va oltre gli impegni di liberalizzazione assunti
dall’Egitto in sede GATS (General Agreement on Trade in Services).
Il settore dei servizi sta crescendo notevolmente e attualmente contribuisce ad oltre la metà
del prodotto nazionale. Tutto ciò grazie alla veloce espansione del turismo (che si è ripreso
bene dal massacro di Luxor), del settore finanziario, dei trasporti, della distribuzione e
delle attività ricreative.
Pragonato agli altri paesi di medio reddito, il tasso annuale di crescita dell’Egitto è
piuttosto elevato ed eguaglia quello della Tunisia. Visto che la Tunisia ha già firmato e
introdotto un accordo simile a quello dell’Egitto, è possibile che il tasso di crescita aumenti
ulteriormente se l’accordo egiziano sarà in grado di stimolare i settori chiave e di
controbilanciare gli effetti negativi della liberalizzazione preferenziale (deviazione di
commercio e perdita di gettito fiscale).
Dal punto di vista dell’apertura commerciale l’Egitto non sembra essere all’altezza delle
sue performance macroeconomiche interne. Infatti la percentuale delle esportazioni sul
GDP (15%) è nettamente inferiore a quella di paesi simili come la Giordania (49%), il
Marocco (29%) e la Tunisia (42%). Lo stesso dicasi per la percentuale di importazioni sul
GDP (23%, 70%, 34% e 46 % rispettivamente).
Le principali importazioni egiziane sono suddivise nel seguemte modo: beni di
investimento (28.4%), beni intermedi (48.1%) e beni finali (23.5%).
Riguardo alle esportazioni di prodotti egiziani le principali sono: petrolio (26%), prodotti
tessili (15%), prodotti di ingegneria (9%) e prodotti agricoli.
4
L’Unione Europea è il maggiore partner commerciale dell’Egitto e attualmente conta per il
32% dell esportazioni e per il 42% delle importazioni egiziane. Le relazioni commerciali
sono buone anche se ci sono alcune differenze di standard agricoli e alimentari.
Essendo, come abbiamo visto, l’UE il maggiore partner economico dell’Egitto possiamo
ritenere che un accordo che prevede la creazione di un’area di libero scambio sarà utile ad
entrambe le parti, se saranno capaci di adottare le misure necessarie a rendere il
cambiamento il meno drastico possibile.
La conferenza di Barcellona.
La conferenza di Barcellona, tenutasi il 28 novembre 1995, ha rappresentato un punto di
svolta nella politica dell’Unione Europea nei confronti del Mediterraneo e da essa sono
regolati tutti i successivi accordi stipulati tra l’Unione e i diversi partners.
I partecipanti a questa conferenza avevano come obiettivo principale quello di trasformare
l’area mediterranea in un luogo di dialogo, scambio e cooperazione che garantisse pace,
stabilità e prosperità tramite il rafforzamento della democrazia e il rispetto dei diritti umani
oltre che attraverso uno sviluppo economico e sociale sostenibili.
Per realizzare questo scopo introdussero i tre pilastri di quella che sarebbe stata la
partnership euro-mediterranea: 1.Associazione politica e di sicurezza; 2.Associazione
economica e finanziaria; 3.Associazione negli affari sociali, culturali ed umani.
In questa sede ci occuperemo del secondo pilastro che, a sua volta, si articola in tre
componenti: progressiva realizzazione di un’area di libero scambio, attuazione di
un’appropriata cooperazione economica e sostanziale aumento dell’assistenza fiscale da
parte dell’Unione ai suoi partners.
L’area di libero scambio sarà stabilita tramite gli accordi di associazione (tra i singoli
partners e l'Unione) e accordi di libero scambio tra i partners stessi. Le parti hanno stabilito
il 2010 come data target per la realizzazione definitiva dell’area che coprirà la maggior
parte del commercio, ma sempre in rispetto degli obblighi derivanti dall’appartenenza al
WTO.
Inoltre sarà la più grande del mondo una volta completata, coprendo tra i 30 e 40 paesi e
una popolazione di 600-800 milioni di abitanti.
5
I partecipanti hanno deciso di facilitare la costituzione dell’area tramite l’adozione di
misure riguardanti regole di origine, certificazione e protezione dei diritti di proprietà
intellettuale oltre che lo sviluppo di politiche basate sui principi dell’economia di mercato
e l’integrazione delle loro economie.
Le negoziazioni per gli accordi sono state concluse tra l’Unione e la Tunisia, Israele,
Marocco e Giordania. Per quanto riguarda l’Egitto, le trattative sono terminate e si attende
soltanto la ratificazione da parte dei rispettivi parlamenti. Negoziazioni sono ancora in
corso con il Libano, Algeria e Siria.
Le misure contenute negli accordi possono variare da un paese all’altro, ma tutti
contengono certi provvedimenti comuni e ritenuti basilari. Per esempio, l’Unione Europea
richiede ai partners mediterranei l’adozione delle sue politiche sulla concorrenza. Inoltre
l’eliminazione di barriere non tariffarie e l’adozione di provvedimenti anti-dumping sono
comprese in tutti gli accordi. Sono inclusi anche la liberalizzazione dei servizi, il diritto di
stabilimento, l’approvvigionamento pubblico e un maggiore accesso per i prodotti agricoli,
oltre alla cooperazione su questioni doganali.
Il periodo di transizione per la realizzazione degli accordi e lo smantellamento delle tariffe
è di 12 anni.
Negli accordi fino ad ora stipulati, i partner mediterranei hanno scelto un approccio
graduale nell’eliminazione delle tariffe sui prodotti di consumo finali, il che vuol dire che
la parte preponderante di tale riduzione avverrà al termine del periodo di transizione.
Invece, le tariffe sui beni industriali, sui beni capitali e sui beni intermedi verranno rimosse
all’inizio del medesimo periodo.
Questa scelta porterà ad una protezione temporanea delle industrie che producono beni di
consumo, favorendo investimenti in tali settori. Inoltre ridurrà gradualmente le entrate
fiscali così permettendo di introdurre fonti alternative di gettito (come un’imposta sul
valore aggiunto). Tuttavia la natura di questo approccio potrebbe ridurre gli incentivi ad
avviare un rapido processo di ristrutturazione e creare problemi per un’ulteriore riduzione
tariffaria nel futuro (per esempio tramite la spinta verso la protezione sanitaria).
La liberalizzazione graduale potrebbe anche essere troppo lenta per mantenere i mercati di
esportazione esistenti e per cercarne di nuovi, a causa della sempre maggiore competizione
proveniente dalle economie asiatiche, spinte dal forte grado di liberalizzazione raggiunto in
sede internazionale dal WTO.
6
Il successo di tali accordi dipende dunque dalla loro credibilità, ossia dall’impegno
dimostrato nella sua applicazione e dalla serie di misure complementari che verranno
perseguite e adottate per migliorare il funzionamento dell’economia.
Il primo accordo euro-mediterraneo ad entrare in vigore è stato quello della Tunisia
(firmato nel luglio 1995). E’ molto probabile che anche gli altri accordi seguano grosso
modo la struttura portante di quello tunisino il quale si fonda su 7 elementi principali:
1.dialogo politico 2. libero movimento dei beni 3. diritto di stabilimento e fornitura di
servizi 4. pagamenti, capitale e competizione 5. cooperazione economica, sociale e
culturale 6. cooperazione finanziaria.7. provvedimenti istituzionali.
In relazione al caso egiziano, l’accordo stipulato segue a grandi linee quello tunisino e
marocchino. Dato che l’Europa è il più grande partner commerciale dell’Egitto, il nuovo
accordo segnerà un importante passo verso la creazione della Partnership euro-
mediterranea e conseguentemente dell‘area di libero scambio. Sul versante delle
importazioni, lo smantellamento delle tariffe produrrà una diminuzione delle entrate di 1
miliardo di dollari nel 2010, l’8-10% della struttura erariale complessiva egiziana.
Le regole di origine nell’accordo sono determinate di prodotto in prodotto e la
cumulazione degli inputs con gli altri paesi mediterranei non è certa a causa dell’assenza di
liberalizzazione multilaterale da parte dell’Egitto e della mancanza di incentivi
all’integrazione regionale.
L’accordo egiziano contiene misure per future negoziazioni sul commercio di servizi, ma
nel frattempo, la situazione rimane quella delineata in sede GATS. Nonostante richiami a
un’ulteriore liberalizzazione dei prodotti agricoli, l’Egitto sperimenterà un limitato
incremento del suo accesso al mercato europeo come conseguenza della politica agricola
comunitaria, da sempre fortemente protezionista.
Inoltre, anche se l’Unione Europea ha accelerato l’eliminazione delle quote per i prodotti
tessili provenienti dall’Europa centrale e orientale, essa ha rifiutato di adottare tali misure
per l’Egitto.
Nel breve periodo i prodotti egiziani non beneficierannno di un accesso ulteriore ai mercati
europei, poiché i prodotti industriali (tranne i tessili) hanno già un libero accesso. Nel
medio e lungo periodo, l’Egitto può assicurarsi un migliore accesso ai mercati se stimola le
strutture istituzionali domestiche verso l’attrazione di nuovi investimenti soprattutto nei
settori rivolti all’export.
7
Conclusivamente, si può affermare che la liberalizzazione del commercio richiesta dagli
accordi dovrebbe indurre le imprese ad aumentare la loro capacità produttiva e a migliorare
la loro efficienza. Nel lungo periodo ogni accordo probabilmente sarà vantaggioso per tutti
i paesi coinvolti, ma nel breve ridurrà il benessere sociale per il taglio alle entrate fiscali.
Comunque, il problema più rilevante lasciato aperto è quello relativo alle regole di origine.
Infatti fino a che i paesi africani che si affacciano sul Mediterraneo non adotteranno delle
regole comuni ( attualmente i paesi Mashreq e quelli Maghreb sono in contrasto da questo
punto di vista), la realizzazione di una funzionale area di libero scambio non sarà possibile.