CAPITOLO 1 : EMPATIA E PREGIUDIZIO Empatia e assunzione di prospettiva Il termine 'empatia ' può essere espresso da un punto di vista emotivo come una risposta 
emozionale orientata verso gli altri e congruente con la percezione del benessere altrui 
( Batson , 1991); coinvolge gli stati d 'animo , le emozioni , le sensazioni che una persona 
può provare per un 'altra .
Questo tipo di empatia definita emotiva può dividersi in due forme : empatia reattiva e 
empatia parallela ( Stephan e Finlay , 1999).
Il primo tipo , chiamato da Batson preoccupazione empatica ( empathic concern ), 
esprime le reazioni emotive sperimentate di fronte alla sofferenza dell 'altro ( calore 
umano , tenerezza , compassione , ecc .) mentre il secondo tipo indica il provare emozioni 
simili a quelle vissute dalla persona in difficoltà ( ad esempio indignazione o rabbia per 
un 'ingiustizia subita ). Nel caso in cui si assista ad una situazione di disagio vissuta da 
un 'altra persona l'empatia può provocare nel soggetto osservatore delle reazioni 
emotive negative come ansia , preoccupazione , paura e turbamento legate al sé .
Queste emozioni , definite 'distress ', possono essere dirette , se la persona vive dentro di 
sé un forte disagio emotivo in risposta a quello altrui , o indirette , se le prova per la 
situazione vissuta dall 'altro .
Con empatia cognitiva facciamo riferimento alla possibilità di comprendere 
atteggiamenti , problematiche , norme , valori , vissuti interiori dell 'altra persona ; Stephan 
e Finlay (1999) la definiscono come capacità di “entrare ” nei pensieri dell 'altro e 
capirne il punto di vista .
5
La comprensione delle credenze altrui , del suo modo di affrontare le situazioni e le 
esperienze della vita quotidiana ci permette di abbattere la barriera tra il sé e l'altro , di 
ridurre le differenze percepite tra ingroup e outgroup e di valorizzare le somiglianze .
Gli studi effettuati sull 'induzione di empatia hanno mostrato che i sentimenti empatici 
verso una persona vengono facilmente attivati con la richiesta di assumere la sua 
prospettiva e che non serve entrare in relazione direttamente con essa , ma è sufficiente 
venire a conoscenza della sua situazione .
Un rischio nel processo che porta a sperimentare sentimenti empatici verso un membro 
dell 'outgroup potrebbe essere il fatto di non vederlo come rappresentativo del suo 
gruppo di appartenenza , ma solo nella sua individualità , in questo modo non ci sarebbe 
empatia verso tutto l'outgroup ma solo verso il singolo soggetto . 
Inoltre è stato rilevato che il grado di responsabilità che quella persona ha verso la sua 
situazione problematica può incidere sul fatto di provare o meno empatia , infatti c 'è la 
tendenza a provare sentimenti empatici verso chi non è responsabile della propria 
sofferenza rispetto a chi invece lo è ( Weiner , Perry e Magnusson , 1988).
Un altro rischio è determinato dal fatto che entrare in relazione con una persona che 
soffre o che vive una situazione dolorosa potrebbe scatenare una reazione difensiva 
verso sé stessi e il proprio benessere .
E' stato identificato un fattore legato all 'empatia cognitiva definito ' assunzione di 
prospettiva ' ( il “mettersi nei panni dell 'altro ”) il quale può manifestarsi secondo due 
modalità ( Stotland , 1969): la prima rispecchia una visione centrata sull 'altro , in cui si 
chiede alle persone di immaginare come si sente , cosa pensa l'altro concentrandosi 
sulla  situazione e sulle emozioni altrui . La seconda invece riguarda una prospettiva 
centrata sul sé nella quale si cerca di pensare a quali sentimenti potremmo provare se 
fossimo noi ad essere al posto dell 'altro . In uno studio sperimentale svolto da Stotland è 
risultato che nei partecipanti ai quali veniva chiesto di assumere la prospettiva di 
un 'altra persona che provava dolore , rispetto al gruppo di controllo , si manifestava una 
maggior vasocostrizione data da un 'attivazione emotiva rappresentativa di una reazione 
6
alla situazione altrui . Nei partecipanti dell 'assunzione di prospettiva sé , invece , vi era 
un incremento della sudorazione palmare scatenato da stati emozionali di nervosismo e 
tensione , sintomi di un disagio personale ; quest 'ultimo tipo di assunzione di prospettiva 
centrata sul sé risulta correlata ad un aumento del distress provato .
In generale la capacità di assumere la prospettiva dell 'altro e di comprenderne gli stati 
d 'animo ci  permette di rispondere in modo appropriato alle sue esigenze e bisogni , 
sintonizzandoci con i suoi comportamenti e pensieri , favorendo  lo sviluppo e il 
mantenimento di relazioni positive e durature .
Il pregiudizio L'etimologia della parola 'pregiudizio ' indica ogni tipo di giudizio positivo , negativo o 
neutro espresso su un oggetto prima ancora di esserne venuti a conoscenza 
direttamente ( pre -giudizio ).
Secondo una visione psicosociale ( Allport , 1954) invece , il pregiudizio esprime una 
valutazione prevalentemente negativa , un sentimento di antipatia generalizzato e 
indifferenziato verso tutti gli individui appartenenti a una categoria sociale .
Il pregiudizio è da questo punto di vista falso in quanto non è possibile che tutti gli 
individui di un gruppo abbiano le stesse caratteristiche ( positive o negative ); inoltre è 
inflessibile perché vengono ignorate caratteristiche individuali anche chiaramente 
visibili .
Questa definizione può essere ampliata indicando il pregiudizio come un giudizio 
negativo verso un individuo generato solo dalla sua appartenenza ad un gruppo sociale . 
Nello studio del pregiudizio sono state identificate delle basi cognitive ( processi di 
percezione , elaborazione e codifica delle informazioni ), difficilmente modificabili , e 
delle basi motivazionali , che possono essere più facilmente soggette a cambiamenti 
( Voci e Pagotto , 2010).  
Per quanto riguarda le cause cognitive vi sono delle strutture di base , chiamate schemi , 
7
che permettono di gestire e interpretare i dati dell 'esperienza in base alle loro proprietà 
e relazioni ; ogni stimolo nuovo sarà quindi collocato in uno schema diverso ( di sé , di 
ruolo , di eventi e di persone ).
In particolare gli schemi vengono chiamati stereotipi quando prendono in 
considerazione le caratteristiche e i tratti tipici di un gruppo sociale per classificare i 
singoli individui .
Questo processo avviene attraverso la categorizzazione , che inserisce in categorie più 
ampie i singoli stimoli in entrata in base alle somiglianze , riducendo così la 
complessità dell 'ambiente ( Medin e Heit , 1999).
Schemi e categorie porteranno quindi a modificare la percezione del soggetto in 
relazione alle rappresentazioni cognitive costruite anche verso stimoli sociali : gli 
individui verranno classificati in base alle loro caratteristiche ( fisiche , culturali , 
valoriali ecc .) e inseriti nello stesso gruppo o in gruppi diversi , sviluppando stereotipi 
generalizzati nel primo caso e l'accentuazione delle differenze nel secondo .
Stereotipi , pregiudizi e discriminazioni vengono ad essere così definiti come prodotti 
della categorizzazione , ossia del normale funzionamento della mente umana .
Le basi motivazionali invece vedono il pregiudizio causato da fattori intraindividuali , 
socio -economici e psicosociali ( Voci e Pagotto , 2010).
I primi vedono i comportamenti e gli atteggiamenti negativi e aggressivi verso altri 
gruppi , tipici del pregiudizio , come manifestazioni causate da una sensazione di 
minaccia verso lo status , i valori o la cultura del proprio ingroup che genera una 
frustrazione di base ( Teoria della frustrazione -aggressività , Dollard e coll ., 1939). 
Un 'altra spiegazione motivazionale viene data da Adorno , Frenkel -Brunswik , Levinson 
e Sanford (1950), i quali sostengono che se un individuo ha vissuto l'infanzia in un 
clima famigliare rigido e repressivo , svilupperà in età adulta un 'accettazione acritica 
per le autorità e un 'intolleranza per chi non rispetta le regole e per i diversi in generale , 
con comportamenti negativi verso i più deboli incapaci di difendersi .
Le cause socio -economiche vengono espresse da due teorie : Campbell (1956) e Sherif 
8
(1966) con la teoria del conflitto realistico vedevano i pregiudizi , le discriminazioni , i 
comportamenti aggressivi generati da un bisogno degli esseri umani di prevalere sugli 
altri per ottenere più risorse possibili a discapito degli altri .
Secondo la teoria della deprivazione relativa a generare il pregiudizio e le 
discriminazioni è uno stato di disagio , di insoddisfazione percepita chiamato ‘relativo ’ 
perché è ritenuto peggiore in riferimento ad uno standard di riferimento .   
Nell ’ambito delle spiegazioni psicosociali possono essere incluse tre teorie principali : 
la prima , proposta da Tajfel (1978), è la teoria dell ’identità sociale , in cui si rappresenta 
la parte dell ’immagine di sé legata alle appartenenze di gruppo . Se il bisogno di 
ottenere un ’identità sociale positiva e chiaramente definita  viene ricercata all ’interno 
di una dimensione in cui le interazioni sociali si basano esclusivamente 
sull ’appartenenza di gruppo , sarà molto probabile la presenza di pregiudizi e 
discriminazioni .
La seconda è la teoria della riduzione dell ’incertezza ( Hogg , 2000): il bisogno degli 
esseri umani di avere certezze su di sé e sull ’ambiente viene in parte soddisfatto dalla 
realtà rassicurante , convincente e socialmente condivisa fornita dall ’appartenenza a un 
gruppo . I pregiudizi nascono nel momento in cui due gruppi vengono a contatto e nel 
quale si cerca di difendere le proprie certezze ‘di gruppo ’ dalla minaccia della diversità .
L’ultima è la teoria della gestione del terrore ( Greenberg , Solomon , Pyszczynski , 
1997): gli individui per cercare di affrontare la paura e i sentimenti negativi associati al 
pensiero della propria morte si rifugiano in una visione culturale condivisa stabile e 
solida . Tutto ciò che è visto come nuovo e diverso rappresenta quindi un pericolo da 
combattere . 
Gli studi di Galinsky : l ' assunzione di prospettiva nella coordinazione sociale e nei 
legami sociali Alcuni dei concetti espressi di seguito sono riportati nel lavoro pubblicato nel 2005 da 
9
Galinsky e collaboratori : “L’assunzione di prospettiva e la sovrapposizione sé -altro : 
promuovere i legami sociali e facilitare la coordinazione sociale ” nell ’ambito della 
ricerca sulla relazione tra l’assunzione di prospettiva e la riduzione del pregiudizio .
La formazione e il mantenimento di legami sociali sono aspetti basilari nello sviluppo 
di un benessere psico -fisico ( Maslow , 1968). Gli esseri umani mostrano infatti un 
bisogno fondamentale di appartenenza e di connessione con gli altri che getta le basi di 
molte interazioni sociali . Un modo in cui i legami sociali possono emergere o essere 
rinforzati  è attraverso la coordinazione sociale , che crea un senso di somiglianza 
comune e una sensazione di connessione mentale e comportamentale tra gli individui . 
Una strategia efficace nel facilitare la coordinazione sociale e nel promuovere i legami 
sociali è l'assunzione di prospettiva , che attraverso l'utilizzo di informazioni , inclusi gli 
stereotipi , può guidare i comportamenti verso gli altri .
Quando un individuo assume la prospettiva di un altro vi è un aumento della 
sovrapposizione tra le rappresentazioni mentali proprie e altrui ( Davis et al ., 1996; 
Galinsky e Moskowitz , 2000), questo processo interviene nella relazione tra 
l'assunzione di prospettiva e la diminuzione degli stereotipi ( Galinsky e Moskowitz , 
2000) e tra l'assunzione di prospettiva e i comportamenti di aiuto ( Cialdini et al ., 1997).
L'assunzione di prospettiva è una strategia che può rafforzare i legami sociali in diversi 
modi : aumentando le relazioni sociali attraverso la riduzione degli stereotipi e dei 
pregiudizi verso il target e il gruppo target e attenuando le criticità delle relazioni 
sociali attraverso la facilitazione della coordinazione sociale . Questi benefici vengono 
attuati mediante il processo di sovrapposizione tra sé e l'altro in cui il target viene 
rappresentato come somigliante a sé ( applicazione del sé agli altri ) e  le caratteristiche 
del target vengono viste come autodescrittive ( applicazione degli altri al sé ).
Entrambi i meccanismi portano ad un aumento della percezione di connessione e 
vicinanza e quindi  ad un 'intensificazione dei legami sociali .
Nel corso delle ricerche l'assunzione di prospettiva è stata manipolata in diversi modi : 
in alcuni casi veniva fatta ascoltare un 'intervista ad una radio locale e venivano date 
10
istruzioni specifiche su come ascoltarla ( Batson , Early e Salvarani , 1997; Maner et al . 
2002; Vescio et al ., 2003).
Spesso erano interviste di persone che riportavano situazioni dolorose ( la più utilizzata 
era la testimonianza di Katie Banks , una donna che aveva perso i suoi familiari in un 
incidente stradale e che si trovava così a doversi prendere cura dei suoi giovani 
fratelli ).
Nella condizione di controllo veniva detto ai partecipanti di ascoltare la registrazione in 
modo obiettivo e distaccato . Venivano poi distinti due tipi di manipolazioni : una 
riferita all 'assunzione di prospettiva della condizione altrui , in cui veniva chiesto ai 
partecipanti di immaginare come la persona della registrazione si sentisse 
focalizzandosi su come quell 'evento avesse influito sulla sua vita , e una riguardante 
l'assunzione di prospettiva della propria condizione , nella quale i partecipanti dovevano 
descrivere come si sarebbero sentiti se fossero stati loro la persona della testimonianza .
Una seconda modalità utilizzata per manipolare l'assunzione di prospettiva coinvolgeva 
i partecipanti nella stesura di un saggio che descriveva una giornata tipica nella vita di 
una persona raffigurata in una foto ( Galinsky e Moskowitz , 2000; Galinsky e Ku , 
2004).
Nella condizione di controllo veniva semplicemente detto di descrivere la giornata tipo 
dell 'individuo fotografato , mentre nelle condizioni di controllo dell 'assunzione di 
prospettiva i partecipanti dovevano raccontare lo svolgersi della giornata come se 
fossero stati loro la persona ritratta nella foto .
In alcuni casi le fotografie riguardavano membri di gruppi stereotipici , come 
nell 'esperimento di Galinsky , Wang e Ku (2008), nel quale veniva data ai partecipanti 
la foto di una cheerleader con la richiesta di descrivere una sua giornata utilizzando il 
punto di vista della donna o cercando di sopprimere ogni stereotipo a lei collegato .
In un secondo momento veniva chiesto ai partecipanti di relazionare su quanto in quel 
momento si sentivano attraenti e sexy . Risultò così che se l'assunzione di prospettiva 
guida gli individui a vedere sé stessi come il target di cui si è assunta la prospettiva , 
11