3 IN T R O D U Z I O N E I n un se c olo c ome que ll o a tt ua le, in cui l’Italia si trova a d e sser e un a de ll e princ ipali mete e urop e e di im mi gr a z ione , non è ra ro c he una c e rta p a rte d e l mon do poli ti c o e
int e ll e tt ua le fa c c ia rif e ri mento a ll a ne c e ssi tà di ric orda re il pa ss a to e il pre se nte di e mi gra z ione d e l popolo it a li a no, a l fine di promuove re , in primis a tt ra ve rso le ist it uz ion i sc olastiche , la cultura dell’accoglienza e dell’integrazione de gli stra nie r i c h e ogni gi o rno giungono all’interno del la pe nisol a . S im il mente pe rsua si dell’importanza di conservare, senza ridur la a re tori c a , la memor i a di que ll a lunga storia di e spa tri di c ui de c ine di mi li oni d i nost ri c onna z ionali sono prota gonis ti da olt re c e nt oc inquant a a nni, a bbi a mo volut o porla c ome punt o di pa rte nz a e filo c ondutt ore d e ll a n ostra a na li si , rigua rd a nte il vasto tema dell’educazione it a li a na all’estero. I primi proge tt i sc olastic i e c ult ura li o lt re c onfine , infa tt i, sono da a tt ribuirsi propr io a ll a spont a ne a ini z iativa de ll e c omuni tà d i mi gra nti it a li a ni, pa rtiti a ll a metà de l XIX secolo verso l’Europa continentale e il Sudamerica e desiderosi di mantenere vivi i
lega mi li nguis ti c i e ide nti tar i con la madr e pa tria e di t ra smetter li a i propr i fi gli . Ne ll a pa rte ini z iale d e ll a tra tt a z ione, pe rta nto, a bbiamo volut o pre se nta re pe r somm i c a pi il c ontesto storico p ostun it a rio c he de ter mi nò l’avvio delle migrazioni, accennando
a ll a pre c a ri a sit ua z ione de ll a sc u ola it a li a na di fine Ottoc e nto e a l proble ma dell’analfabetismo, per poi soffermarci sulle azioni di politica estera del governo di
C rispi, c he porta rono a ll o svil uppo de ll a norma ti va na z ionale volt a tanto a sost e ne re g li
ist it uti sc olastici pre dispo sti pr ivata mente d a ll e a ss oc iaz ioni di e mi gr a ti , qua nto a fond a re nuove sc uole sta tali ne i t e rr it ori me ta de l c oloni a li smo i mper ialist a . I l provv e dim e nto c he sa nc iva la na sc it a di que st i ist i tut i gove rna ti vi ve nne e mana to ne ll o stesso a nno 1889 i n c ui sor se , su ini z iativa di un grupp o di int e ll e tt ua li guidati da Giosuè C a rduc c i, la S oc ietà D a nte Alighi e ri, orga nism o c h e a tt r a v e rso i suoi numer osis sim i c omi tati, tut tora pre se nti in gra n numer o sia in Ita li a sia ne l re sto d e l mondo, si oc c upa da se mpre de ll a t utela e de ll a diff usion e de ll a li ngua e c ult ura it a li a na all’estero. Dopo la d e sc ri z ione de ll a strutt ura della “Dante” si è deciso di proseguire sul pe rc orso tra c c iato d a ll a l e gisl a z ione it a li a na rigua rdo la formazione scolastica all’estero ,
4 a na li z z a ndo le norme e m a na te fino a ll a Le gg e Titt oni de l 1910, c he pe r mol ti a nni rima se il prov ve dim e nto pi ù c ompl e to i n mate ria . S uc c e ssi va mente , a l fi ne di int rodur re il nuc l e o c e ntra l e de l lavor o, è pa rso dove roso menz ionar e il pro c e sso di stata li z z a z ione c ui la sc uola it a li a na a ndò in c ontro ne ll a se c onda de c a de de l nuov o se c olo, proc e sso c he si c onc luse c on l’avvento del regime di
Muss oli ni, la R ifor ma Ge nti le e la c onse gue nte f a sc ist izz a z ione d e ll a sc uola. L’opera di potenziamento dell’attività scolastica e culturale, ritenuta dalla dittatura un indispensabile
strumento di pe ne tra z ion e ideologica e poli ti c a e di valorizzazione dell’italianità, venne
c ompl e tata tra il 1925 e il 1926 c on l ’inaugurazione in I talia de l l’Istituto Nazionale
F a sc ist a di C ult ura e all’estero con l’apertura dei primi Istituti Italiani di Cultura ( II C ) . Il secondo capitolo è interamente dedicato all’ e sposi z ione de ll e c a r a tt e ri sti c he e d e ll e funz ioni di que sti ult im i, ve ri e propr i c e ntri di c oope ra z ion e e sc a mbi o c ult ura le c on il P a e se ospi te e di prom oz ione e diff usion e de ll a li ngua e c ult ura it a li a na pe r utenti stra nier i , nonc h é punti di rif e rime nto pe r gli e mi g ra ti e l e ist it uz ioni sc olas ti c he it a li a ne olt re c onfine . Gli I sti tut i di C ul tura sono dist ribuit i ne ll e c a pit a li e ne ll e p rinc ipali c it tà de l mondo e dire tt a mente dipende nti da l Mini ster o de gli Af fa ri Ester i , a dif fe re n z a de gli a na loghi e nti d e gli a lt ri stati e urop e i ( c ome il Goe the Instit ut o il B ritis h C ounc il ) , svincolati dall’amministrazione statale . Anc he pe r qua nto c onc e rne gli II C si è sc e lt o di spiega re la loro e voluzio ne ne l tempo media nte l a pre se nta z ione de ll e pri nc ipali leggi e de i de c re ti c h e li h a nno v ia via r e golame ntati: d a ll a fonda z ione du ra nte il r e gim e fa sc ist a all’emanazione dello Statuto del 1950 che ne ri de fi nì i c ompi ti , fino a giung e re a ll a legge di riforma del 1990, tuttora vigente, e all’ a tt ua le in qua dra mento de gli I sti tut i nell’ambito
de ll a Dire z ion e Ge n e ra le pe r la promoz ion e de l S ist e ma P a e se . Infine, l’ultima sezione dell’elaborato tratta un caso spe c ific o di off e rta for mativa italiana all’estero, ovvero quella presente sul territorio tedesco e in particolare bavarese . La sc e lt a di conside r a re la G e rma nia è dovuta a l f a tt o c he e ssa r a ppre s e nta sin dagli a nni Tr e nta uno de i princ ipali P a e si d’arrivo per gli emigrati italiani, in buona pa rte stabili ti s i in B a vier a , re gione in c ui la c omuni tà it a li a na , ter z a pe r numer o dopo que ll a turc a e a ustriac a , c onta più di 100.000 pe rsone . P ropr io a Mona c o, ne l 2016, e bbe r o luogo i prim i Stat i Ge ne rali de ll a L ing ua Italia na in Ge rmania , de i c ui e sit i si è da to a mpi a mente c onto, e videnz iando il fa tt o c h e , nonost a nte lo stato ted e sc o sia a l ter z o post o n e l mondo pe r numer o di studenti di it a l iano (c ir c a 260.000 nell’anno scolastico 2016 - 20 17), le sc uol e
5 fe de r a li re gist r a no da a l meno diec i a nni un c osta nte c a lo n e gli iscr it ti a i c orsi di li ngua it a li a na . I nolt r e , se c e rta mente è posi ti vo c he e ssa ve nga insegna t a , a p a rtir e da ll a fine de l se c olo sc orso, sopra tt utt o c ome li ngua di c ult ura a indi vidui tede sc hi a nc he privi di u n qua lsi a si lega me dire tt o c on la pe nisol a , sa re bbe im porta nte e ne c e ssa rio c he l’italiano ric omi nc iasse a d e sser e studi a to c ome li ngua e tni c a da gli oriundi e c he ve niss e promossa l’apertura di altri istituti bilingui italo - tede sc hi, in a ggiunt a a que ll i p re se nti ne ll e princ ipali citt à . L’analisi prosegue con un qua dro dell’organizzazione de ll e o re di it a li a no ne ll e sc uol e tede sc he – dov e la nost r a li ngua ric opre più c h e a lt ro il ruolo di t e rz a o qua rta li ngu a
stra nier a d a sc e gli e r e tra le mate rie e xtra c urr i c ola ri –, ne i c e ntri li nguis ti c i univer sit a ri, ne ll e Volk shoc hsc hulen pe r la for ma z ione pe rma ne nte de gli a dult i e ne i c inque I sti tut i I ta li a ni di C ult ura p re se n ti in Ge rma nia. Di s e guit o si sono e spost e le li ne e guida pe r la didattica dell’italiano , e sa mi na ndo più ne l de tt a gl io quanto previsto per l’insegnamento
de ll a nost ra li ngua da l Piano dell’Offerta Formativa della Circoscrizione conso lar e di Mona c o di B a vier a , dove si trova no ist it u ti qua li l a sc uola e leme ntar e e il li c e o bil ingui «Le ona rdo d a Vinc i» e il R uppre c ht - Gymna sium , dotato di una se z ione ital iana . All ’ampia pa rt e c on c lusi va de ll a ric e r c a si è ri se rva to l’ obietti vo di il lust ra re l a storia e il programma di attività offerte dall’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera,
fonda to ne l 1955 in qu e ll a c he e r a stata la se d e loc a le de l p a rtito fa s c ist a e c he a lcuni a nni fa si c onfe rma va uno d e i poli più a tt ivi ne ll a pr omozione de ll a c ult ur a it a li a na in Ge rma nia, potendo va nta re il primo pos to tra gl i II C tede sc hi qua nto a num e ro di c orsi d i li ngua . Esa mi na ti i re c ipro c i r a pporti c ult ura li e sis tenti sin da l Me dioevo e d a l R inasc im e nto tra l’Italia e la capitale bava re s e , in c ui a rtist i, s c rittori, musi c ist i e uomi ni di c ult ura it a li a ni lasc iar ono va sta t ra c c i a de ll e propr i e ope r e , si sono pre se ntati a lcu ni e se mpi de i corsi predisposti dall’Istituto di Cultura e rivolti a un pubblico sia tedesco sia it a li a no ,
e spli c a n do la stra tegia di promoz ione c ult ura le abbracciata dall’Ent e , il qua le, pe r re a li z z a r e le propr ie ini z i a ti ve e manif e sta z ioni , c o ll a bora a ssi du a mente c on a ssocia z ioni e univer sit à loc a li e nost r a ne . S ono poi state d e sc ri tt e le diver se ti pologi e di c orsi d i li ngua it a li a na pe riodic a m e nte p roposti, fa c e ndo r ife rime nto, in pa rtic olar e , a l piano di studi pe r il se mestre inver na le 20 19 - 2020, a i princ ipali li bri di testo e a ll a re lativa metodologi a didatti c a da e ssi a dott a ta, c onfo rme a ll e indi c a z ioni de l Qua dro C omun e Eur ope o di
6 Riferimento per le Lingue. Da ultimo, la presenza all’interno dei manuali di sezioni
esplicitamente dedicate alla riflessione interculturale ha fornito l’occasione di trattare il
tema dell’insegnamento della competenza comunicativa inter c ult ur a le ne l pa rtic ola re c ontesto di un I sti tut o d i C ult ura , i c ui doc e nti sono c hiama ti a c onfr on tar si c on un pubbli c o in pre va len z a a dult o e a s c e gli e r e tec niche di insegna mento c onsone a tale utenz a .
7 I . Or igi ni del sis tema de ll a for ma z ione italiana ne l mondo : dall’Unità d’Italia all’avvento del fascismo I .1. L ’analfabetismo e la grande e migrazi one Ai fini de ll a nost ra e s posi z ione , risult a n e c e ss a rio , innan z it utt o, c onsi de ra r e c on uno sguardo d’insieme il mo mento storico c he vide e mer ge r e , all’interno del giovane Stato
unit a rio, la volontà di a d ott a re mi sure di poli ti c a estera volte a rafforzare l’immagine del P a e se e a di ff onde re la su a li ngua e c ult ura su s c a l a int e rna z ion a le. Me ntre i mot i rivoluz i ona ri im pe rv e rsa v a no, c o nduc e ndo a ll a na s c it a de l la na z ione , e gli sc hier a menti poli ti c i si insedia va no ne l p rimo pa rla mento, l a s e c onda met à dell’Ottocento c onobb e l’avvio e il progressivo incremento di un fenomeno insi to ne ll a la storia it a li a na , ovve r o l’emigrazione di milioni di uomini e donne, uniti in un
movi mento sil e nz ioso m a de ter mi na nte n e l ra ppr e se ntar e il nost ro P a e se ne l mondo e
nell’orientare le scelte go ve rna ti ve in m e rito a ll a p oli ti c a e ster a . Una r a gione p rof onda de i se mpr e più nume r osi e spa tri , ini z ialmente dire tt i ve rso l’Europa centro - se tt e ntri ona le e l’America Latina, è da ric e rc a rsi ne ll a gra ve pove rtà in c ui ve rsa va la maggior pa rte de ll a p opolaz ione de ll a pe nisol a , vittima di un’arretratezza
tec nologi c a c he c olpi va prof onda ment e il re ndi mento de i ter r e ni a gri c o li . N e ll a fa s e ini z iale , pe rc iò , il gove rno it a li a no incor a ggiò l’emigrazione delle classi c ontadine disagia te , c onsi de ra ta un e ff ica c e strumento pe r r idurr e la pre ssi one de mo gra fic a e pe r porr e a rgine a ll e tensioni soc iali int e rne c he si e sp r im e va no da tempo in mot i di prote sta ;
inol tre , le rime sse de gli e mi gra nti ra ppre se nt a v a no una signi fic a ti va fo nte di e ntra ta fina nz iar i a . Ad ogni mod o, la massific a z ione de i movi menti mi gra tori it a li a ni si spiega in modo più c ompi uto c on sider a ndo le tra s for maz i oni di più a mpi o r e spir o c he a ll ora stava no a vv e ne ndo a li ve ll o mondi a le, non d a ult im e c e rt e poli ti c he suda mer ica n e fa v orevoli all’immigrazione , de ter mi na te da ll a c a re nz a di manodo pe ra dovuta all’emancipazione degli schiavi di origine africana
1 . R e stando sul ve rsa nte na z ionale , l e di ff icoltà e c onomi c he de i c it tadini e r a no a ggr a va t e da un a bba ndono sc olasti c o c he c e rta mente osta c o lava in modo signi fic a ti v o la mobi li t à 1 C f r . V i ane l l o, 2010, p. 158 - 161.
8 soc iale , in uno scenario caratterizzato dall’assenza di un’efficace rete di istruzione
na z ionale , tanto c he a l 17 mar z o 1861 gli it a li a ni e ra no a nc or a pe r la maggior pa rte diale tt ofon i , c on un tasso medio di analfabetismo pari a circa il 78%, a fronte dell’11%
di citt a dini e ff e tt ivame nt e in gra do di l e gge re e s c rive re 2 . Nel medesimo emblematico anno entrò in vigore l’atto di nascita della scuola italiana,
ovve ro la Le gge C a s a ti 3 , la quale, pur introducendo l’obbligo scolastico per i due anni del
c iclo infe rior e de ll a sc uo la prima ria , già da ll a propr ia strutt ura rive lava un a c onc e z ione elitaria dell’educazione: solo al Titolo V, l’ultimo, era riservata la regolamentazione
dell’ist ruz ione e l e menta r e , mentr e la p a rte più c o nsis tente de l doc um e nto rigua rda v a la discipl ina di univer sit à , a c c a d e mi e , li c e i e ist it uti t e c nici. A se guit o de l de c li no de i gove rni de ll a De stra moder a ta, e r e de di C a vour, ne l 1876 in I talia giuns e ro a l pot e re le for z e de ll a S ini stra , la c ui prima rif orm a a tt ua ta, lega ta all’obiettivo dell’ampliamento del suffragio elettorale, fu la Legge Coppino del 1877, che
ribadiva l’obbligo della frequenza scolastica, questa volta per i bambini dai sei ai nove
a nni. Tut tavia , a c a usa dell’immutata precarietà delle condizioni economiche delle
fa mi gli e it a li a ne , per le quali l’agricoltura costituiva la fonte prima ria di so stenta mento e
c he non potev a no rinu nc iar e a ll e e ntr a te de l lavor o de i figli mi nori, e c ompl ice l’insuf fic ienz a de l numer o de gli insegna nti e de ll a c a pa c it à de i c omuni di a ssi c ura r e il rispe tt o de ll a norma , fino a ll a fine de l se c olo la pe rc e ntuale d e gli a na lfa b e ti si mante nne mol to e leva ta, pe r sc e nd e re poc o a l di sott o de l 50 % solo ne i primi de c e nni de l XX se c olo. I n tale c ontesto , non stupi sc e la c re sc e nte im pe nna ta subi ta da ll e mi gra z ioni di qua nti a spira va no a trova re un lavor o re ddit izio e a mi gli ora re il propr io tenor e di vit a : se ne gli anni Sessanta dell’Ottocento lasciava il Paese una media di 100.000 persone l’anno,
quest’ultima salì a 600.000 unità tra il 1900 e l’inizio della Prima guerra mondiale, per
un tot a le di c irc a 14 mi li oni di e mi gra ti a pa rtire da l 1876, a nno de ll a prima rile va z ione uff icia le 4 . 2 Al momento dell’unificazione si contavano circa 22 milioni di abitanti (secondo i confini
dell’epoca, dunque escludendo le regioni del Veneto e del Lazio, le quali ospitavano circa 4
m i l i o ni d i pe r son e) , d i cu i s ol o 5 m i l i on i av eva no f r eq uent a t o un cor so d i i s t r u zi o ne el em ent ar e . Fonte : I st i t u t o N a zi on al e di Sta t i s t i ca [ I ST A T], ht t p: / / s er i es t or i che .i s t a t .i t / . 3 R. D . L. 13 novem br e 18 59, n. 3725 , em ana t o dal R egn o di Sar deg na e, a se gu i t o del l a sua en t r at a i n vi g ore nel 1861, esteso a tutto il Regno d’Italia. 4 C f r . h t t p : / / s er i es t or i ch e.i st a t .i t / .
9 F ino agli i nizi de l Nove c e nto fu i l Nor d i talia a r e gist ra re il maggior numer o di espa tri , tende nz ialmente di ti po de finiti vo, le c ui mete fa vorite e ra no F ra n c ia, B e lgi o, Ge rma nia, Ar ge nti na e B ra sil e . I nve c e , nella prima decade del nuovo secolo aumentò l’e mi gra z ion e tra nsoc e a nica ve rso gli S tati Uniti , «a li menta ta da e mi gra nti tempor a ne i , bra c c ianti e picc oli propr ieta ri te rr ie ri gra va ti da ll e tass e e d e s c lusi da l mer c a to, prov e nienti pe r lo più da ll e re gioni mer idi ona li (Sicili a , C a mpania e C a labr ia) » 5 , a ll a ric e rc a di sa lar i più a lt i . Ad ogni modo, con l’andare degli anni, aumentarono i ricongiungimenti all’estero tra gli
uomi ni, che ge ne r a lm e nte la sc iava no il P a e s e pe r primi , e le lor o fa mi gli e . P e r qua nto c onc e rne l a legisl a z ione it a li a na in mate ria di e mi gra z ione, l a prima legge risa le a l 1888 6 , ve nne e ma na ta da l gove rno C rispi e fu il risult a to di un lungo dibatti to tra i sost e nit ori de ll a li be ra li z z a z ione de l fe nomeno, i qua li prote gge va no gli i nter e ssi de gli indus tria l i – int e re ssati a ll e rime ss e de gli e mi gra nt i – e gl i opposi tori, ra ppre se ntanti de i propr ieta ri te rr ie ri c he teme va no un c a lo d e ll a manodope ra sul ter ritori o it a li a no . I l provv e dim e nto risult ò fa vore vole a l primo sc hi e ra mento, poiché ri c ono bbe va lenz a positiva all’emigrazione, vista qua le mez z o di e s pa nsion e sia e c onomi c a sia ter ritoria l e all’estero; p e rta nto, la norma disciplinava la figura dell’agente di emigrazione e i termini
de i c ontra tt i di tra sporto de i mi gra nti , a ll o s c opo d i c ontra star e i fe nomeni d i e mi gra z ione c lande sti na e sfruttamento dell’emigrazione
7 . I .2. C e nni di p oli ti c a int e rna ed e st e ra post 1861 I gove rni de ll a De str a storica , a l pote re ne i pr im i a nni di vit a d e ll o S tato it a li a no, dove tt e ro a ssol ve re , a c c a nto a ll a ge sti one d e l fe nomeno mi gra torio, a nc he il diff icile compito di completare l’unità, ovvero di a nne tt e re i ter ritori de l Ve ne to e de l Tr e nti no e sopra tt utt o R oma e il La z io. La c osidd e tt a q ue sti one romana si pr e se ntava c ome pa rtic olar mente de li c a ta, poiché r e c lam a re il c on trollo sull’Urbe signi fic a va metter e in discussi one i ra pporti c on la F ra n c ia – c h e vi mante ne va un suo c o rpo di oc c upa z ion e – e
5 V i a n e l l o , 2 0 1 0 , p . 1 6 1 . V d . a n c h e E m i g r a t i i t a l i a n i : d o v e e q u a n t i i n 1 4 0 a n n i , s u h t t p : / / f c . r e t e c i v i c a . m i l a n o . i t / r c m w e b / r s s w e b / G e o p o l i t i c a / I n d i c e % 2 0 G e o p o l i t i c a / E m i g r a z i o n e % 2 0 i t a l i a n a / R i c e r c h e / S 0 1 E C 5 1 C 5 . 1 / e m i t o t . h t m e r i e l a b o r a z i o n e d a t i I S T A T i n G i a n f a u s t o R o s o l i , U n s e c o l o d i e m i g r a z i o n e i t a l i a n a 1 8 7 6 - 1 9 7 6 , R o m a , C s e r , 1 9 7 8 , c i t . i n h t t p : / / w w w . e m i g r a t i . i t / E m i g r a z i o n e / E s o d o . a s p . 6 L. 30 dicembre 1888, n. 5866, Sull’emigrazione. V d . G U n . 3 0 6 d e l 3 1 - 12 - 1 8 8 8 . 7 C f r . V i a n e l l o , 2 0 1 0 , p . 1 7 0 e C a s t e l l a n i , 2 0 1 8 , p . 3 0 .
10 c on la C hiesa c a tt oli c a , c ui e ra fe de le la qu a s i tot a li tà de i c it tadini e il c ui c le ro rappresentava in molte zone rurali l’unico punto di riferimento culturale, a nc he pe r via de l fa tt o c he ne ll a sc uola pubbli c a gli e c c lesia sti c i c osti tui va no una pa rte c onsi de re vole de l c orpo insegna nte. Ta l e sit ua z ione sus c it a va a p pre nsion e n e i poli ti c i a l poter e , i qu a li int e nde va no a ff id a rsi, pe r risolver la, a i tempi lung hi de ll e vie dipl omatiche . I tenta ti vi di c onc il iaz ione tr a S tato e C hiesa , tut tavia , si rive lar ono f a ll im e ntar i a c a usa dell’intransigenza d e l po ntef ice P io I X , c iò c h e f in ì c ol da re spa z io a ll e ini z iative de i de mocr a ti c i e in pa rtic ol a re di Ga riba ldi e del partito d’azione, fedele all’idea di una
spe dizione a rma t a pe r rio tt e ne re R oma . Na poleon e II I, de c iso a sc ongiur a re il ve rif ica rsi di tale c riticità , c onvins e c on su c c e ss o re Vitt orio Ema nue le II a fe rma r e i volont a ri ga riba ldi ni , mentr e i gov e rna nti it a li a ni si a ff r e tt a rono a ristabili re buoni r a pporti c on il sovra no f ra nc e se , im pe gn a ndosi a rispe tt a re i c onfi ni de ll o S tato ponti fic io in c a mbi o de l ritiro de ll e truppe ult ra m ontane da l La z io. Poco tempo dopo, nel 1866, l’Italia fu coinvolta in u n’alleanza mi li tar e c on la Prussia ,
ne ll ’ambito della guerra contro l’Impero asburgico: a seguito dell’armistizio e della
conseguente pace di Vienna, il governo ottenne l’annessione del Veneto, dovendo tuttavia
lasciare all’Austria la Venezia Giulia e il Trentino. Dopo un se c ondo fa ll im e ntar e tenta ti vo ga riba ldi no, l’occasione per la conqui sta di R oma, re a li z z a ta ne l 1 870 media nte la breccia di Porta Pia, si presentò a seguito dell’indebolimento del controllo sulla città
pa pa le d a p a rte de ll a F r a nc ia, sc on fitta a S e da n ne l conf li tt o c ontro l a poten z a p russia na ; si tra tt a va , a d ogni mod o, di una conquista fragile, considerata l’immutata ostilità del
pontef ice ne i c onfr onti d e l R e gno. S a li te a l poter e le fo rz e de ll a S ini stra , ne l 1877 l’ a ll ora pre sid e nte de ll a C a mer a d e i D e putati , F ra n c e sc o C ri spi , fu inca ric a to da l P re sidente de l C onsi gli o De pre ti s di verificare presso il governo tedesco la possibilità di un’alleanza, poiché l’Italia si trovava
di fr onte a l dupli c e pe ric olo di un ’ a ggre ssi one fr a nc e s e pe r il ripr ist i no de l poter e tempor a le de l pa pa a R oma e d e ll a volont à e spa nsion ist ica ne i B a lca ni dell’Austria , le c ui re laz ioni c on il nost ro P a e se re stav a no tese pe r l a ripr e s a de l movi mento irr e de nti sti c o. Ne l c oll oquio c on B ism a rc k «C rispi, vist o c he i l C a nc e ll ier e non int e nde va sti pular e un’alleanza contro l’Austria, abbandonò subito il pr oblema de i c ompensi e sugge rì la conclusione di una alleanza “difensiva e offensiva” contro la Francia»
8 . D a l punto di vis t a 8 Mor i , 197 4, p. 51.
11 de ll e a c quisi z ioni ter rit oria li , a que sto insucc e sso in Ge rma nia C rispi somm ò a lt ri c oll oqui se nz a risult a ti c on pe rsona li tà poli t iche ingl e si e a ustriac he : p e r tale ra gione, nell’estate del 1878 l’allora presidente dei Consiglio Cairoli rifiutò di incaricare Crispi di
rappresentare l’Italia al Congresso di Berlino, importante convegno delle potenze europee
promosso dall’Austria al f ine di modi fic a re il tr a tt a to di pa c e c on il qu a le la R ussi a a ve va a c c r e sc iut o la propr i a infl ue nz a ne i B a l c a ni a se gui to de ll a vit toria sugl i Otto mani. I n tal e occasione, l’Italia aveva sperato che l’occupazione austriaca della Bosnia le avrebbe
c onse nti to , pe r c ompens a z ione, di re c up e r a re il Tr e nti no, ma c iò non avve n ne . Ad ogni modo , il pa tt o con l’Impero tedesco ve nne c on c luso a lcuni a nni dopo, ne l 1882 , qua ndo De pre ti s , di c onc e rto c on il M ini st ro de gli Ester i Ma nc ini , sti pulò c on la Ge rma nia e con l’Austria - Unghe ri a il tra tt a to de ll a Tr ipl ice a ll e a nz a , rompe ndo ne tt a mente la c ondott a di prude nte e quil ibrio n e i ra ppo rti int e rna z ional i a dott a ta d a i gove rni pre c e de nti . Oltre a porsi in posizione antifrancese, l’intento dell’alleanza era di us c ire da ll a sit ua z ione di isol a mento dip lom a ti c o c he c a r a tt e riz z a va il P a e se , a nc he nell’ottica di una azione coloniale , pe r la qua l e , tut tavia , manc a va no a nc or a i pre suppost i e c onomi c i e polit ici. C iò fu re so e vidente , innanz it utt o , da i tenta ti v i fa ll im e ntar i di porr e le ba si pe r un c ontroll o de ll a b a ia di A ssab, ter ritorio gi à meta di e splora tori e mi ssi ona ri it a li a ni , e di a vviar e una pe n e tra z ione c omm e rc iale in Etiop ia . S uc c e ssi va mente , dur a nte il gove rno di C rispi – il qua le , non se nz a le re mor e e spre ss e da l sovra no e da e ntr a mbi gli sc hier a menti pa rla menta ri, a ve v a a c c e ntra to ne ll a su a pe rsona l a pre sid e nz a de l C onsi gli o e i mi nist e ri de gli I nter ni e de gli Ester i – s i volle affermare in modo deciso il ruolo dell’Italia come
gra nde potenz a . A tal fin e , nel 1887, mediante l’aggiunta di due trattati
9 , C r ispi puntò s u l ra ff o rz a m e nto de ll a T riplice , c he a vr e bbe potut o e sser e un uti le support o pe r un a più a tt iva pre se nz a it a li a na ne l Nor d Af ric a e pe r la ria ff e rma z ione de ll a ste ssa in Af ric a ori e ntal e . Qui, mentre nel 1889 l’Etiopia e la S omalia diventa va no prot e tt ora t i it a li a n i, l’anno seguente i possedi menti sull a c osta mer idi o na le de l Ma r R osso fur o no a mpl iati e rior ga nizz a ti c ol nom e di C oloni a Er it re a . 9 I l r i n novo d el pat t o p r ev ede va che l a G e r m an i a a s si cu r as se i l pr op r i o app og gi o s ul l e c ost e dell’Af r i ca s et t en t r i ona l e e i n Eu r opa all’Italia , q ual o r a qu es t a, ve dendo m i na cc i at o i l p r opr i o cont r ol l o nel Me di t er r an eo , m uo ves se i n a rmi contro la Francia. Inoltre, se l’Austria avesse
ot t enut o t e r r i t o r i ne i B al c ani o nel l e i sol e ege e e i oni che a se gui t o de l l o s m e m br am ent o dell’Impero ottomano, allo S t at o i t a l i a no sa r eb ber o spe t t a t i de i co m pen si . V d. Mo r i , 1974, p. 62.