3
1
Borghi Cedrini 1994, p. 121.
2
Avalle 1985, pp. 363-382.
3
Ivi, p. 375.
4
Ibidem.
5
Ivi, p. 374.
6
Asperti 1992, p. 587.
7
Leonardi 2006, pp. 3-21.
8
Ivi, p. 9.
Int roduz i one
T ra gli sviluppi più re c e nti de gli studi di prove nz a listic a si a nnove ra l’inte re sse pe r una
diffe re nte c onc e z ione de i ma nosc ritti. E ssi, infa tti, fin da ll’Ottoc e nto, e ra no ogge tto di
un’a ttività di «pre lie vo disc ontinuo, [di] sc orporo di singoli pe z z i»
1
, in qua nto l’a tte nz ione
de gli studiosi e ra rivolta princ ipa lme nte a l singolo a utore e a lla ric ostruz ione de l
c omponime nto in sé , a disc a pito de i te stimoni c he que lle c omposiz ioni pre se nta va no. Ne gli
ultimi tre nt’a nni è risulta to, inve c e , impre sc indibile proporre una loro a na lisi rite ne ndoli
e ntità storic he , dota ti di una be n pre c isa fisionomia e me rite voli di a tte nz ioni pa rtic ola ri.
D’Arc o Silvio Ava lle fu il primo e uno de i ma ggiori fa utori di una simile
prospe ttiva ; il filologo, in un brilla nte inte rve nto da lui te nuto in oc c a sione de l C onve gno
di L e c c e de l 22-26 ottobre 1984
2
, a ve va infa tti a ffe rma to c he i c odic i sono la tori di una
duplic e ve rità , «la ve rità de i prota gonisti […] e la ve rità de i te stimoni»
3
. C on que st’ultima
e spre ssione e gli inte nde va foc a liz z a re l’a tte nz ione sui singoli c a nz onie ri, c he non
dovre bbe ro e sse re pe rc e piti c ome «se mplic i a ggre ga ti di sigle »
4
a vulse da l loro c onte sto
storic o. Al c ontra rio, è indispe nsa bile imme rge rli ne l loro milie u c ultura le , rompe ndo c on
una tra diz ione di studi a nc ora ta a lla ne ga tiva a bitudine di “ e c lissa re ” i singoli doc ume nti
de l pa ssa to, sopra ttutto ne l c a so in c ui c onte nga no te sti tra ma nda ti da molte plic i
ma nosc ritti
5
. È opportuno, infa tti, ric orda re c he , c ome sostie ne Ste fa no Aspe rti, i c odic i
non sono unic a me nte «mome nt de pa ssa ge mé c a nique e ntre le s a ute urs e t le ur public
mode rne »
6
.
Sulle rifle ssioni di Ava lle si è soffe rma to, in pa rtic ola re , L ino L e ona rdi
7
. Se c ondo
que st’ultimo, l’iniz ia tiva de l filologo è di fonda me nta le importa nz a , in qua nto si
tra tte re bbe di una ve ra e propria «rivoluz ione sinc ronic a »
8
, c he sostituire bbe il punto di
vista dia c ronic o a llora domina nte , inc e ntra to sulla ric ostruz ione de i ra pporti ge ne a logic i tra
i ma nosc ritti; l’innova z ione di Ava lle , a l c ontra rio, «sc a rdina la c e ntra lità de l c onc e tto di
a utore , soste ne ndo la ne c e ssità de ll’e diz ione inte gra le de i c a nz onie ri in qua nto ta li»,
4
9
Ivi, p. 7.
10
Avalle 1961.
11
Leonardi 2006, p. 20.
12
Noto 2003b, p. 580.
13
Roncaglia 1991, p. 37.
un’e diz ione c ioè c he sia c ritic a e non se mplic e me nte diploma tic a
9
. C ome rile va L e ona rdi,
nonosta nte Ava lle , sin da lla sua ope ra sulla tra diz ione ma nosc ritta de lla le tte ra tura
prove nz a le de l 1961
10
, a ve sse già la me nta to la ma nc a nz a di a na lisi di c a ra tte re pa le ogra fic o
e linguistic o sul singolo c odic e e a ve sse proposto una ma ggiore va loriz z a z ione de l
ma nosc ritto in sé e pe r sé , si dovrà a tte nde re il C onve gno di L e c c e de l 1984 pe r una pre sa
di c osc ie nz a più profonda di ta li proble ma tic he .
Ne l suo c ontributo, L e ona rdi prospe tta , infine , a nc he a lc une line e di sviluppo
future ; a uspic a un’unione tra l’a pproc c io sinc ronic o e que llo dia c ronic o, in qua nto, a suo
pa re re , è indispe nsa bile c onside ra re ogni c a nz onie re ne lla sua unic ità , ma , a l c onte mpo,
sottoline a l’e sige nz a di non tra la sc ia re lo ste mma c odic um, il qua le pe rme tte un’a tte nta
a na lisi de i ra pporti tra i te stimoni; un ta le c ompito può e sse re fa c ilita to da l ric orso a lle
risorse informa tic he , c he c onse ntire bbe ro di «“ le gge re ” un c a nz onie re in tra spa re nz a sullo
sfondo c osta nte de ll’insie me de lla tra diz ione »
11
.
T orna ndo a lla pre me ssa da c ui e ro pa rtita , ovve ro la c e ntra lità a sse gna ta a l c odic e
in sé e pe r sé , mi se mbra fonda me nta le sottoline a re c ome l’a c c ura to studio de i singoli
c a nz onie ri troba doric i risulti fonda me nta le pe r dive rsi motivi.
In primo luogo, e sso potre bbe rive la re importa nti indiz i utili in vista de lla
ric ostruz ione de llo ste mma c odic um , c ioè fornire informa z ioni sulla tra diz ione ma nosc ritta ,
tra mite un’a c c ura ta inda gine sulla «fre que nz a de i va ri tipi di e rrori» risc ontra bili
a ll’inte rno di ogni te stimone , ope ra z ione a nc ora da a ttua rsi da un punto di vista sta tistic o
12
.
Pre z iose indic a z ioni a ttine nti a lla tra diz ione ma nosc ritta potre bbe ro e sse re otte nute
a nc he a ttra ve rso uno studio a pprofondito de lla «ma té ria lité c odic ologique » di c ia sc un
te stimone ; pe r e se mpio, c onside re voli indiz i sono le la c une , le glosse de i c opisti o di c hi
a nnotò il te sto pe r motivi di studio e di a pprofondime nto oppure c a mbia me nti di ma no, c he
possono rive la re una dive rsa fonte a c ui l’a ma nue nse a ttinse
13
.
In se c ondo luogo, un’a na lisi de tta glia ta de l singolo doc ume nto potre bbe fornire
ma te ria le di c a ra tte re le ssic ogra fic o, indispe nsa bile pe r lo studio de lla lingua ; spe sso,
infa tti, ne i c a si di c omponime nti tra sme ssi da più c odic i, qua ndo c i si trova a dove r
a ppronta re un’e diz ione c ritic a , si proc e de a una “ norma liz z a z ione ” de ll’a spe tto gra fic o e
linguistic o, oc c ulta ndo c osì la ve ste linguistic a origina le , rive la tric e , in a lc uni c a si, de l
luogo e de l pe riodo di produz ione de ll’e se mpla re , oltre c hé de i te rritori di diffusione de l
5
14
Leonardi 2006, p. 3.
15
Resconi 2009, p. 204.
16
Meneghetti 1992, p. 29.
17
Meneghetti 1994, p. 178.
18
Resconi 2009, p. 216.
19
Noto 2003b, p. 579.
20
Zufferey 1998, p. 144.
volume . Si pe nsi, a titolo d’e se mpio, a ita lia nismi o a ddirittura a re giona lismi, rintra c c ia bili
qua e là tra le c a rte , ve ri e propri e le me nti porta tori di molte plic i informa z ioni.
In te rz o luogo, un’ulte riore fonte di indic a z ioni ric a va bile da lla «filologia de i
c a nz onie ri»
14
potre bbe rigua rda re , c ome ha se gna la to Ste fa no R e sc oni, i c ommitte nti e i
de stina ta ri ipotiz z a ti da ll’a sse mbla tore
15
.
Pe r c iò c he c onc e rne que st’ultimo a spe tto, Ma ria L uisa Me ne ghe tti ha a ffe rma to
c he ne l Me dioe vo e ra in a tto un ve ro e proprio me c c a nismo «di sintoniz z a z ione c ontinua
de gli e mitte nti- re lais c on i dive rsi pubblic i»
16
. A ta l proposito, si possono me nz iona re i
c ompila tori de i diffe re nti c a nz onie ri; il loro c rite rio ne lla se le z ione de i ma te ria li da inse rire
ne i c odic i non è c a sua le , ma tie ne in c onside ra z ione una molte plic ità di fa ttori, tra c ui,
a ppunto, i ric e ve nti de ll’ope ra in que stione ; c ome sostie ne la studiosa , difa tti, «le sc e lte de i
te sti da inc lude re […] c ostituisc ono un siste ma dota to di pre c iso signific a to»
17
. Vi può
e sse re una c ommitte nz a e sige nte , c he ric hie de de te rmina ti c onte nuti o de c ora z ioni e
minia ture pa rtic ola ri c he possa no ve ic ola re un surplus di informa z ioni, inc e ntra te , in molti
c a si, sul ra ngo soc ia le di a ppa rte ne nz a de lla fa miglia pe r c ui vie ne e se mpla to un c odic e ;
oppure possono e sse rc i situa z ioni in c ui i c a nz onie ri non pre se nta no un c ospic uo a ppa ra to
figua ra tivo o a ddirittura ne sono privi, da l mome nto c he potre bbe ro e sse re sta ti “ prodotti”
unic a me nte pe r motivi di studio.
Inoltre un e sa me fina liz z a to a l singolo c odic e potre bbe illumina re a lc uni a spe tti
rigua rda nti proble mi di a ttribuz ione de i c omponime nti ra c c olti a ll’inte rno de ll’ope ra ,
potre bbe c ioè a iuta re a risolve re que lla c he R e sc oni ha de finito «pe rturba z ione
a ttributiva »
18
.
Pe r c onc lude re que sta prima pa rte , vorre i me tte re l’a c c e nto a nc ora una volta sulla
ne c e ssità di e sa mina re i ma nosc ritti c ome «ma c rote sti signific a tivi»
19
, dota ti di una propria
spe c ific a individua lità , non solta nto pe r c iò c he c onc e rne le loro c a ra tte ristic he stre tta me nte
“ ma te ria li” , ma a nc he pe r que lle più spic c a ta me nte “ ide ologic he ” . Non si può dime ntic a re ,
infa tti, c he è fonda me nta le «insc rire [un c ode x mé dié va l] da ns l’e nvironne me nt c ulture l
qui l’a vu na ître »
20
, in qua nto i c a nz onie ri sono «sogge tti porta tori di un proge tto
6
21
Leonardi 2006, p. 17.
22
Avalle 1985, p. 375.
23
Tavani 2012.
24
Ivi, p. 1 del dattiloscritto.
c ultura le »
21
e , c ome opportuna me nte osse rva Ava lle , ne l c onc e tto di c ultura è implic ita la
sc rupolosa osse rva nz a de l te sto me die va le ne lla sua tota lità
22
.
* * *
All’inte rno di que sto pa nora ma ge ne ra le , è inte re ssa nte c ita re , ne llo spe c ific o, Giuse ppe
T a va ni, rinoma to filologo, il qua le , ne l c orso de l Qua rto C olloquio inte rna z iona le Le c turae
tropatorum , promosso da l Polo de lle Sc ie nz e uma ne e soc ia li e da l Dipa rtime nto di
Filologia mode rna de ll’Unive rsità di Na poli Fe de ric o II, c on il pa troc inio de lla Soc ie tà
ita lia na di filologia roma nz a e de ll’Assoc ia tion inte rna tiona le d’é tude s oc c ita ne s, e te nutosi
a Isc hia tra il 24 e il 26 ma ggio 2012, ha a ttira to l’a tte nz ione sulla ne c e ssità di un c onfronto
siste ma tic o de i c a nz onie ri prove nz a li P (Fire nz e , B ibliote c a Me dic e a L a ure nz ia na , plut. 41.
42) e S (Oxford, B odle ia n L ibra ry, Douc e 269)
23
.
Si tra tta di due ma nosc ritti c he disc e nde re bbe ro da uno ste sso c a postipite c omposto
ne l Ve ne to oc c ide nta le «su un mode llo di prove nie nz a oc c ita nic a o fra nc e se , tra nsita to
c omunque in a mbie nti c ultura lme nte più a pe rti a lla c ultura oita nic a c he a que lla prove nz a le
e sottoposto in itine re a c onta mina z ioni c on a ltri ra mi de lla tra diz ione »
24
. P è sta to
“ prodotto” ne ll’Ita lia c e ntra le (pre sumibilme nte in a mbie nte tosc a no), S ne l Ve ne to.
I due te stimoni si c onfigura no simili da l punto di vista te stua le , ma diffe re nti pe r
c iò c he c onc e rne la ve ste linguistic a e la struttura . R igua rdo a que st’ultimo a spe tto, da un
se rra to ra ffronto tra P e S , e me rgono a lc une dive rge nz e . Inna nz i tutto si può nota re la
dive rsità ne i c rite ri c he ha nno orie nta to le sc e lte de i c ompila tori in re la z ione a gli a utori de i
c omponime nti da inse rire ne lle due ra c c olte (nonosta nte si pe nsi c he e ntra mbi gli
a sse mbla tori a bbia no a ttinto a una ste ssa fonte da c ui P e S dipe nde re bbe ro); in se c ondo
luogo, si può risc ontra re la diffe re nte distribuz ione de i te sti, ne i c a si in c ui e ntra mbi i
c a nz onie ri pre se ntino le me de sime c omposiz ioni. C iò è e vide nte fin da lla se z ione iniz ia le ,
solita me nte dota ta di una note vole rile va nz a , in qua nto rive la tric e de l dise gno c he si trova
a lla ba se de ll’ope ra .
Ne l c omple sso, S se mbra gode re di un’e le va ta omoge ne ità , c onte ne ndo
princ ipa lme nte c a nz oni; P , inve c e , si c a ra tte riz z a pe r il fa tto di pre se nta re tra le sue c a rte
va ri ge ne ri te stua li: «c a nz oni, sirve nte si, una c a nz one re ligiosa […], un planh , un’a lba , due