DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA TURISTICA NELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO – Autore: Erica Matteini (matr.0000291231) – Relatore: Prof.ssa Emanuela Randon 4
1. METODI DI VALUTAZIONE INDIRETTA E TRAVEL COST
METHOD
1.1. Problema di valutazione del valore dei beni privati e
beni pubblici in assenza di domanda.
Una delle problematiche piø ingenti che un policy maker Ł tenuto ad
affrontare Ł quella di essere in grado di definire un uso efficiente
delle risorse di un sistema economico, considerate soprattutto le
condizioni di incompletezza e di distorsione dei mercati.
/ D Y D O X W D ] L R Q H q X Q R G H L P R P H Q W L F H Q W U D O L Q H O O ¶ D Q D O L V L H F R Q R P L F D
dato che pu fornire basi per rendere possibile il processo
G H F L V L R Q D O H U L J X D U G D Q W H O ¶ X V R F R U U H W W R H R W W L P D O H G H O O H U L V R U V H G L I D W W L
la valutazione economica delle decisioni pubbliche da un lato facilita
O ¶ D W W U L E X ] L R Q H G L S U H ] ] L D O O H U L V R U V H L Q W H U H V V D W H G D T X H O O H G H F L V L R Q L G D
un altro lato pu esser considerato uno strumento per il controllo
della stessa spesa pubblica.
Nel corso degli anni sono state individuate diverse metodologie volte
a valutare se ed in quale misura le risorse pubbliche siano allocate in
modo efficiente.
A questo punto fondamentale Ł valutare se gli interventi del policy
siano in grado di produrre dei benefici e, in caso affermativo, la loro
entit .
DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA TURISTICA NELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO – Autore: Erica Matteini (matr.0000291231) – Relatore: Prof.ssa Emanuela Randon 5
1.2. Analisi dei progetti d’investimento.
, Q H F R Q R P L D O D S D U R O D ‡ Y D O X W D U H · q V L Q R Q L P R G L ‡ V F H J O L H U H · F L R q G L X Q
D W W R F K H F R Q Y H U W H H Y H Q W L H V W H U Q L L Q Y D O R U L V R J J H W W L Y L , Q T X H V W ¶ R W W L F D q L O
mercato che si pone come fonte primaria dei giudizi formulati, pur
essendo comunque insufficiente a farne un metodo oggettivo,
ordinando le alternative che esistono per conseguire un dato
R E L H W W L Y R / ¶ L Q W X L ] L R Q H G H O S R O L W L F R R G H O O ¶ D P P L Q L V W U D W R U H S X z S R U W D U H D
decisioni efficienti, che comunque possono Q R Q F R V W L W X L U H O ¶ R W W L P R
paretiano nel caso di decisioni non trasparenti in una democrazia
moderna. Prima di giungere alla conclusione che un determinato
S U R J H W W R G ¶ L Q Y H V W L P H Q W R V L D P L J O L R U H G H O O R V W D W X V T X R V D U j T X L Q G L
Q H F H V V D U L D X Q ¶ D G H J X D W D D Q D O L V L G L Iattibilit .
* H Q H U D O P H Q W H O ¶ D Q D O L V L G L S U R J H W W L G ¶ L Q Y H V W L P H Q W R S X E E O L F L H S U L Y D W L V L
compone di quattro fasi: 1) Raccolta dei dati; 2) Scelta della
metodologia di valutazione; 3) Specificazione del modello; 4) Stima
econometrica.
In questa tesi mi occupo soprattutto di analizzare i metodi di stima
dei benefici degli investimenti in risorse ambientali.
Tali metodi si suddividono innanzitutto in metodi non monetari (es:
land capability S H U O D U L V R U V D ‡ V X R O R · R S S X U H L Q G L F L G L J U D G L P H Q W R
estetico per la risorsa ‡ S D H V D J J L R · R S S X U H L Q P H W R G L P R Q H W D U L T X H V W L
X O W L P L V L G L V W L Q J X R Q R L Q R O W U H W U D T X H O O L E D V D W L V X O P H U F D W R R V X O O ¶ R I I H U W D
(analisi dei costi e dei prezzi, un esempio pu essere il costo
DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA TURISTICA NELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO – Autore: Erica Matteini (matr.0000291231) – Relatore: Prof.ssa Emanuela Randon 6
opportunit 3) e quelli basati sulla domanda, che hanno cioŁ il fine di
analizzare il surplus del consumatore per poi attuare interventi di
policy adeguate. La stima monetaria dei beni ambientali ha sempre
rappresentato un grosso problema per gli economisti, dato che le
risorse naturali non possono essere scambiate sui mercati, per
questo motivo sono state a lungo ritenute non commensurabili.
1.3. Metodi di rilevazione indiretta.
I metodi di stima dei benefici delle risorse naturali basati sulla
domanda si suddividono ulteriormente in metodi di rilevazione diretta
basati sulle preferenze dichiarate4 (come la valutazione contingente
che si basa su dati ipotetici) e metodi di rilevazione indiretta, basate
sulle preferenze rivelate5 (che si basano su dati reali), come i prezzi
edonici (hedonic pricing) oppure il costo di viaggio (travel cost
method).
I metodi di rilevazione indiretta assumono notevole importanza, dal
punto di vista della presente tesi. Tali metodologie si basano
3
Il costo opportunità si riferisce al costo derivante dal mancato sfruttamento di un’opportunità
concessa al soggetto economico. Tale metodo viene solitamente utilizzato per valutare gli aspetti
di scelte che non comportano necessariamente un esborso monetario. Un esempio è il caso del
genitore che deve valutare la convenienza dello studio universitario pagato per il proprio figlio. In
questo caso, il costo opportunità rappresenta il mancato guadagno nel caso il figlio avesse subito
iniziato a lavorare dopo il diploma.
4
Stated preferences, quali la valutazione contingente e gli esperimenti di scelta. Con tali metodi
basati sulle preferenze dichiarate si può stimare direttamente il valore monetario di un dato
paesaggio (o più correttamente di una sua trasformazione). In questo caso si chiede direttamente ai
fruitori, o agli interessati alla conservazione di un dato sito, a quale parte del loro reddito sono
disposti a rinunciare affinché si realizzi una definita azione in favore del paesaggio studiato.
5
Revealed preferences, incentrati su una relazione di complementarietà debole tra consumo di un
bene pubblico e di un bene di mercato. Analizzando il consumo del bene di mercato è possibile
pervenire alla stima della funzione di domanda di quello pubblico per poi procedere al calcolo del
surplus del consumatore.
DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA TURISTICA NELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO – Autore: Erica Matteini (matr.0000291231) – Relatore: Prof.ssa Emanuela Randon 7
V X O O ¶ D Q D O L V L G H O F R P S R U W D P H Q W R G H O F R Q V X P D W R U H V D U j T X L Q G L
Q H F H V V D U L R V W X G L D U H O ¶ L Q I O X H Q ] D F K H L O S U R J H W W R ¶ L Q Y H V W L P H Q W R S U R G X F H
sul suo comportamento per derivarne il benessere creato
Q H O O ¶ X V X I U X L U Q H
Una revealed preferences method si basa quindi sulla possibilit di
individuare la relazione che lega il consumo di un free good (come
pu essere per esempio il bene ambientale) a quello di un bene di
mercato, ad esempio nella travel cost method vengono utilizzati i dati
del bene di mercato per poter ottenere la valutazione dei beni
ambientali e la loro funzione di domanda.
1.4. Il problema della stima di un bene free good.
Come gi accennato, uno dei problemi maggiori nella stima dei
valori di un ecosistema o di luoghi ricreativi risiede nel fatto che gran
parte dei benefici apportati non hanno un valore monetario di
mercato (cioŁ Ł possibile venderli o acquistarli) e perci sono difficili
da quantificare. Nella maggior parte dei casi, inoltre, solo una
minima parte dei benefici ottenuti sono pagati da chi ne usufruisce
realmente, finendo inevitabilmente a delle sotto – V W L P H G H O O ¶ H I I H W W L Y R
Y D O R U H J O R E D O H G H O O ¶ D U H D Sresa in esame. Cos si cade nel rischio che
O H V S H V H V R V W H Q X W H S H U H V H P S L R S H U O ¶ L V W L W X ] L R Q H G L W D O L D U H H S H U
restaurarle o per mantenerle e gestirle...) e le mancate entrate che
sarebbero derivate dal mancato sfruttamento a breve termine
DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA TURISTICA NELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO – Autore: Erica Matteini (matr.0000291231) – Relatore: Prof.ssa Emanuela Randon 8
G H O O ¶ D U H D L Q T Xestione, spesso superino i vantaggi economici
L P P H G L D W L G H U L Y D Q W L G D O O ¶ H V L V W H Q ] D G L W D O H D U H D
1.5. Breve introduzione alla travel cost method.
I modelli utilizzati per analizzare la domanda ricreativa si basano sul
fatto che gli individui spendono tempo e denaro per fruire delle
U L V R U V H D P E L H Q W D O L S H U W D Q W R W D O L P R G H O O L F K H V L E D V D Q R V X O O ¶ D Q D O L V L G H O
F R P S R U W D P H Q W R G H O F R Q V X P D W R U H K D Q Q R O ¶ R E L H W W L Y R G L V W L P D U H J O L
effetti di benessere (surplus del consumatore) conseguenti ai diversi
modi di intervenire sul bene pubblico.
1.5.1. Storia e obiettivi della travel cost method.
, O I L Q H X O W L P R G H O O ¶ L Q G L Y L G X D ] L R Q H G H O Y D O R U H G L X Q ¶ D U H D V D U j T X L Q G L
rilevarlo tramite la misurazione della somma dei singoli surplus del
F R Q V X P D W R U H R Y Y H U R G H O O ¶ D P P R Q W D U H G L G H Q D U R F K H V L q G L V S R Vti a
spendere per un determinato bene o servizio (in questo caso per
J L X Q J H U H H Y L V L W D U H O ¶ D U H D
La T.C.M. (Metodo del Costo di Viaggio, in lingua italiana) risponde a
tale esigenza di stimare economicamente il valore di ecosistemi o
luoghi tipicamente adibiti al turismo e alla ricreativit .
DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA TURISTICA NELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO – Autore: Erica Matteini (matr.0000291231) – Relatore: Prof.ssa Emanuela Randon 9
Inizialmente usato per stimare il valore dei parchi nazionali da
Clawson e Knetsch (19666) e, piø recentemente, da Tobias e
Mendelsohn (19917), il sistema ha come obiettivo il calcolo del
consumer surplus, applicato al O H V S H V H S H U U D J J L X Q J H U H O ¶ D U H D
S U R W H W W D F R Q V L G H U D Q G R D Q F K H I D W W R U L F R P H O D F X O W X U D O ¶ H W j H L O U H G G L W R
dei visitatori.
1.5.2. Parametri e premesse della TCM.
/ D 7 & 0 Y L H Q H X W L O L ] ] D W D Q H O O ¶ D Q D O L V L G H L F R V W L H G H L E H Q H I L F L H F R Q R P L F L
in caso di cambiamenti nei costi di accesso per un sito ricreativo,
R S S X U H D Q F K H L Q F D V R G L H O L P L Q D ] L R Q H G L X Q ¶ D U H D H V L V W H Q W H
Naturalmente una simile analisi la si pu affrontare anche in vista di
aggiunta di una nuova area ricreativa. Importante Ł la travel cost
method anche nel caso si vogliano affrontare cambiamenti
ambientali di tipo qualitativo attorno ad un sito ricreativo gi
esistente.
3 X Q W R G L S D U W H Q ] D G H O O D W U D Y H O F R V W P H W K R G q O ¶ D V V X Q ] L R Q H F K H L O
‡ S U H ] ] R G L D F F H V V R · D G X Q V L W R Y H Q J D U D S S U H V H Q W D W R G D O W H P S R H G D L
costi di viaggi intrapresi dalla gente per visitare una certa
destinazione.
6
Clawson M. e Knetsch J.L., Economics of Outdoor Recreation, Resources for the future by Johns
Hopkins Press, Baltimore, 1966.
7
Tobias D. E Mendelsohn R., Valuing ecotourism in a tropical rain-forest Reserve, Ambio, 20 (2), 1991
DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA TURISTICA NELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO – Autore: Erica Matteini (matr.0000291231) – Relatore: Prof.ssa Emanuela Randon 10
Per cui la disponibilit a pagare della gente per visitare una
determinata destinazione pu essere dedotta partendo dai numeri di
viaggi affrontati per ogni livello di costo di viaggio, precedentemente
ricavato.
Molto importante sar quindi avere prima di tutto delle informazioni
G L S D U W H Q ] D F R P H L O Q X P H U R G H L Y L V L W D W R U L Q H O F R U V R G H O O ¶ D Q Q R L O O R U R
costo di viaggio, le loro caratteristiche socio-economiche, la durata
del loro viaggio e, specificare se hanno sostenuto o no ulteriori costi
G L D F F H V V R F R P H Y L W W R H D O O R J J L R R S S X U H E L J O L H W W L G ¶ L Q J U H V V R H
permessi vari. Ottenuti i dati si dovr poi delimitare il sito ricreativo in
analisi ed eseguire il conteggio dei visitatori per anno, suddividendoli
per aree di provenienza e trovare il rapporto che ha legato i loro costi
di viaggio con il loro saggio di frequenza delle visite effettuate. Infine
V D U j T X L Q G L S R V V L E L O H G H G X U U H X Q D F L U F D G L G R P D Q G D ‡ U L F U H D W L Y D · G H O
sito analizzato.
1.5.3. Più approcci.
Esistono piø modi di affrontare un problema di valutazione attraverso
la travel cost method, tali metodologie possono includere un
approccio zonale (usando generalmente dati secondari, con qualche
semplice dato raccolto da interviste nei confronti dei visitatori), un
approccio individuale (usando rilevazioni piø dettagliate fornite dai
DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA TURISTICA NELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO – Autore: Erica Matteini (matr.0000291231) – Relatore: Prof.ssa Emanuela Randon 11
visitatori) oppure un approccio di utilit casuale (usando sia le
rilevazioni che altri dati e tecniche piø sofisticate).
/ ¶ D S S U R F F L R F K H V L L Q W H Q G H D I I U R Q W D U H D Q F K H Q H O O D S U H V Hnte tesi, Ł
quello zonale, procedendo seguendo principalmente i seguenti
passi:
ξ Il primo step Ł di definire un insieme di zone circo – centriche
D W W R U Q R D O V L W R G ¶ L Q W H U H V V H 4 X H V W H S R V V R Q R H V V H U L Q W H U S U H W D W H
come cerchi concentrici oppure come divisioni per aree
geografiche;
ξ Il secondo step Ł della raccolta delle informazioni, come
numeri di visitatori provenienti da ogni zona e numero di visite
H I I H W W X D W H Q H O F R U V R G H O O ¶ D Q Q R S U H F H G H Q W H D T X H O O R L Q D Q D O L V L
ξ Il terzo step Ł di calcolare il tasso di visite proveniente da ogni
zona, in pratica si tratta semplicemente del totale di visite
D O O ¶ D Q Q R G D R J Q L ] R Q D G L Y L V R S H U O D P L O O H V L P D S D U W H G H O O D
popolazione della zona relativa;
ξ Il quarto step Ł di calcolare la distanza media di un viaggio
andata e ritorno ed il suo tempo di percorrenza per ogni zona.
Naturalmente sia la distanza che il tempo saranno sempre piø
crescenti man mano che ci si sposta dalla zona piø vicina a
quella piø lontana. Dopo di che, con i dati disponibili, sar
possibile calcolare il costo di viaggio per raggiungere il sito da
R J Q L ] R Q D F R Q O ¶ D X V L O L R G H L S U H ] ] L P H G L G H O F D U E X U D Q W H
DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA TURISTICA NELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO – Autore: Erica Matteini (matr.0000291231) – Relatore: Prof.ssa Emanuela Randon 12
Naturalmente il costo si baser sui chilometri percorsi, mentre
F D O F R O D U H L O F R V W R G H O W H P S R q S L F R P S O H V V R / ¶ D S S U R F F L R S L
semplice potrebbe essere quello di utilizzare la media del
salario orario;
ξ , O T X L Q W R V W H S q G L V W L P D U H D W W U D Y H U V R X Q ¶ D Q D O L V L G L U H J U H V V L R Q H
O ¶ H T X D ] L R Q H F K H O H J D O H Y L V L W H S U R F D S L W H F R Q L F R V W L G L Y L D J J L R
ed altre variabili secondarie ed eventuali, come le variabili
demografiche (ad esempio O ¶ H W j L O U H G G L W R L O J H Q H U H R L O O L Y H O O R
G L L V W U X ] L R Q H & R Q O ¶ H T X D ] L R Q H L Q G L Y L G X D W D V D U j S R L S R V V L E L O H
stimare la funzione di domanda per un visitatore medio,
utilizzando i valori medi per ogni zona studiata;
ξ Il sesto step Ł di costruire proprio la funzione di domanda
turistica per il sito in analisi. Il primo punto della domanda
rappresenter il totale dei visitatori del sito considerando,
assumendo che non ci sia un pedaggio da pagare per entrare
nel sito. I punti rimanenti si troveranno stimando il numero di
Y L V L W D W R U L F R Q G L Y H U V L H G L S R W H W L F L S H G D J J L G ¶ L Q J U H V V R
ξ Il settimo ed ultimo step Ł quello di stimare il benessere
economico collettivo del sito per i visitatori, derivando il
E H Q H V V H U H G H O F R Q V X P D W R U H R Y Y H U R O ¶ D U H D V R W W R V W D Q W H O D F X U Y D
di domanda.
DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA TURISTICA NELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO – Autore: Erica Matteini (matr.0000291231) – Relatore: Prof.ssa Emanuela Randon 13
Il metodo, nella sua procedura per zone, Ł uno dei piø utilizzati,
V R S U D W W X W W R F R Q V L G H U D W D O D U H O D W L Y D I D F L O L W j Q H O O ¶ D F T X L V L U H L G D W L G L
partenza.
5 L J X D U G R D O O ¶ D S S U R F F L R L Q G L Y L G X D O H E D V W L U L F R U G D U H F K H L O
procedimento utilizzato Ł simile, la sua peculiarit Ł quella di partire
da dati stimati da singoli visitatori attraverso analisi statistiche,
sostituendo nella stima del surplus del consumatore i valori medi dei
costi aggregati per ogni zona con osservazioni riguardanti i singoli
visitatori e le loro V S H V H D I I U R Q W D W H S H U O ¶ D W W L Y L W j U L F U H D W L Y D R W X U L V W L F D
Questo metodo, nonostante richieda piø tempo e piø dati raccolti, Ł
in grado comunque di raggiungere risultati piø precisi.
1.6. Hedonic pricing (i prezzi edonici).
Il metodo hedonic pricing method Ł utilizzato per stimare il valore di
mercato di determinati caratteri o servizi, tale valore viene detto
prezzo edonico, cioŁ il contributo che la caratteristica in analisi
fornisce al prezzo di mercato dei beni che lo incorporano, attraverso
tecniche di regressione multivariata8.
Tramite questo metodo Ł possibile utilizzare un mercato surrogato,
come ad esempio pu essere quello immobiliare, per poter attribuire
un valore a beni o caratteristiche che per non hanno mercato e
8
Regressione lineare in cui più variabili contribuiscono a spiegare la variabile dipendente Y in
analisi: Yi = Ε0+ Ε1X1i+ Ε2X2i+…+ ΕkXki+ui. Si ricorda che la regressione lineare risolve il problema
di una relazione funzionale tra variabili misurate sulla base di dati campionari estratti da una
popolazione infinita.