7° CAP IT O L O
DIR E Z IONI FUT UR E DE L L A R IC E R C A: IMPL IC AZ IONI DE L L A
T E OR IA DE L L A ME NT E NE L R OB OT
«C a n ma c hine s think? »
Ala n T uring (1950)
Abstr ac t
1) Da lla prospe ttiva de ll’uomo: le ric e rc he dovra nno c onc e ntra rsi ma ggiorme nte su da ti
spe rime nta li c he rigua rda no l’HR I in rife rime nto a ll’HHI (a pprofondire fa ttori c ome stili di
a tta c c a me nto de l sogge tto, inte nz iona lità e c ine ma tic a (movime nto c he c odific hi informa z ioni
sugli sta ti me nta li), il tono de lla voc e (modula z ione de l tono di voc e ), movime nti oc ula ri c he
dire z ioni a d un risc ontro qua ntita tivo-me todologic o, e mpiric o, su mode lli psic ologic i
spe rime nta li un live llo indire tto, infe riore , de lla T oM. 2) Da lla prospe ttiva de l robot: i
princ ipi de ll’e mbodie d c ognition e de i siste mi dina mic i e d e me rge nti nonc hé la possibilità di
a mplia re la c omputa z ione tra mite me todi di de e p le arning ra ppre se nte ra nno il futuro de i
nuovi robot uma noidi. Da l singolo pe z z o de l robot c ostruito pe r fa c ilita re l’inte ra z ione (e .g.
l’e spre ssioni fa c c ia li de l robot) c he va a somma rsi a d a ltri a spe tti, c ome una c ine ma tic a c he
fa c iliti la c ompre nsione de lle inte nz ioni de l robot ne i c onfronti de ll’uomo; l’inte ra z ione tra i
te am di e spe rti c he la vora no a ll’inte rno di ogni la bora torio c he , c on la loro “ re te ” soc ia le ,
c oope ra no pe r a mplia re le c ompe te nz e inte ra ttive de l robot; la c ondivisione de lle ric e rc he in
ope n sourc e tra i molti la bora tori di robotic a a l mondo – ta nto da c re a re un “ bra instorming” di
ma ssa – ne fa nno de durre c he non è possibile c re a re un siste ma c ibe rne tic o inte ra ttivo c he
simuli c a ra tte ristic he uma ne se nz a una proge tta z ione “ c omple ssa ” .
C ome a ffe rma B a te son «la ne c e ssità di a ve re più te ste c he a ffrontino uno ste sso proble ma a l
fine di c oglie re la c omple ssità , pe r e vita re il risc hio di riduz ionismi e se mplific a z ioni
ine vita bili pe r un singolo individuo» (T e lfe rne r, C a sa dio, 2003).
Ne llo spe c ific o l’intre c c io di re la z ioni e siste nti dal basso v e rso l’alto : c ompone nti de l robot,
c ome se nsori visivi pe r il ric onosc ime nto de lle imma gini o a uditivi pe r il rile va me nto de lla
voc e , a lgoritmi, me c c a tronic a , e c c .; e da ll’ alto v e rso il basso : c he moda lità di inte ra z ione
a bbia mo ne l mome nto in c ui modific hia mo uno de i c ompone nti (e s. c ome c a mbia il
120
c omporta me nto e spre ssivo de l robot ne ll’HR I? )?
L o studio di ta le c omple ssità , pe c ulia rità de i siste mi c omple ssi a da ttivi (C AS), rigua rda
l’a ppre ndime nto, l’e voluz ione e l’a de gua me nto, ovve ro sotto-proc e ssi di un unic o
funz iona me nto, in c ui l’a da tta me nto a vvie ne a ttra ve rso la re visione e la ric ombina z ione de gli
e le me nti c he c ompongono il siste ma c he gli c onse ntono di a uto-orga niz z a rsi. Una T oM
a rtific ia le ne l robot può ra ppre se nta re una di que lli c ompone nti fonda me nta li in gra do di fa r
e me rge re i pre c ita ti c rite ri de i C AS.
Ala n T uring ne l 1950 fa rifle tte re sulla que stione : “ Possono pe nsa re le ma c c hine ? ”
«Pe r de line a re il suo T e st, T uring pa rte da l pre supposto c he la somiglia nz a tra e sse ri uma ni e
ma c c hine c he de ve e me rge re ne lle spe rime nta z ioni, c onsiste ne lla produz ione di e spre ssioni c he
ha nno un signific a to. E gli rite ne va , più pre c isa me nte , c he ogni dubbio ve nisse dissipa to ne l c a so in
c ui le e spre ssioni prodotte da lle ma c c hine fosse ro sta te signific a tive pe r gli e sse ri uma ni. In
un’inte ra z ione uomo-ma c c hina , l’e sse re uma no non a vre bbe dovuto re nde rsi c onto di a ve re a c he
fa re c on un siste ma di inte llige nz a a rtific ia le » (Pic c a rt, 2011; Pe nrose , 1992).
Ne ll'inte ra z ione c on le ma c c hine , l'uomo usa le e uristic he de riva te da ll'inte ra z ione uomo-uomo
(HHI) (R e e ve s, Na ss, 1996), c he da nno inte re ssa nti spie ga z ioni sul "pa trimonio soc ia le " de lla nostra
inte llige nz a . T utta via , le pe rsone non tra tta no le “ ma c c hine ” in modo ide ntic o a gli e sse ri uma ni
(R obins e t a l., 2004; W oods e t a l., 2006 a ,b).
Se c ondo W illia ms e c olla bora tori (2015) a ttua lme nte la ric e rc a de ve inte rroga rsi sui se gue nti punti:
1) L ’inte ra z ione tra l’uomo e il robot rifle tte un’a c c ura ta e d e ffe ttiva impre ssione sulle c a pa c ità de l
robot? 2) C ome l’inte ra z ione tra l'uma no e il robot c onse nte l'e spre ssione de lle c a pa c ità de ll’uomo?
Alla luc e de lle ric e rc he re c e nti e me rse dura nte il tra gitto di que sta te si a bbia mo a na liz z a to la
prospe ttiva inve rsa de lla rifle ssione di T uring doma nda ndoc i “ C ome pe nsia mo a lle ma c c hine ? ” c he
sottinte nde : “ In c he modo c a mbia la nostra pe rc e z ione rispe tto a lle modific he a pporta te a l robot? ” .
121
Ve r so una “te or i a de l l a me nte ar ti fi c i al e ”
«C hiunque pe nsi c he l’inte llige nz a a rtific ia le forte a bbia un futuro c ome te oria de lla me nte fa re bbe
be ne a me dita re sulle implic a z ioni di que sta osse rva z ione »
Se a rle (1984)
«Uno de gli a spe tti c ritic i di qua lsia si siste ma c he spe ra di a ffronta re la gra nde sfida
de lle ma c c hine soc ia li sa rà una te oria de lla me nte .»
Sc a sse lla ti (1995)
Osse rva va Ashby ne gli a nni ’60 c he la c ibe rne tic a si e ra limita ta a c onside ra re gli a spe tti ogge ttivi
de l c omporta me nto di un siste ma ne lla sua inte ra z ione c on l’a mbie nte , que lli c he rigua rda no il
«punto di vista di un osse rva tore e ste rno a l siste ma » (C orde sc hi, 2008), se nz a nulla dire de gli a spe tti
sogge ttivi, que lli inte rni a l siste ma ste sso, c he se mbra no e sse re a lla ba se de lla c osc ie nz a . Ashby
ric orda va , c ome e c c e z ione , le ric e rc he di Ma c Ka y su un «siste ma c he “ osse rva ” sé ste sso
inte rna me nte », in c ui è c e ntra le la noz ione c ibe rne tic a di ane llo di re troazione . Ma c Ka y a ve va in
e ffe tti spe c ula to sulla c a pa c ità a utoispe ttiva di siste mi dota ti di a rc hite tture ba sa te sulla re troa z ione a
dive rsi live lli, c a pa c ità c he , da ti i limiti intrinse c i de gli a pproc c i c ibe rne tic i de ll’e poc a , furono
e ffe ttiva me nte re a liz z a te a ttra ve rso le strutture ge ra rc hic he de i progra mmi di IA (pe r de tta gli si ve da
C orde sc hi 2008).
122
Se gua rdia mo le più re c e nti innova z ioni ne l c a mpo de ll’inte llige nz a a rtific ia le e de lla robotic a , si può
ve de re un c a mbia me nto in c ui c i si a llonta na da i da ti qua ntita tivi e da lla proge tta z ione logic a ,
pone ndo una ma ggiore e nfa si sulle e moz ioni e se ntime nti.
È sta to sugge rito c he gli sviluppa tori dovre bbe ro c ostruire una T oM in a ge nti pe r c onse ntire una
migliore c omunic a z ione (Kra me r, 2008). C ome a bbia mo visto ne l 4° c a pitolo c i sono proc e ssi
(me nta li) uma ni c he possono e sse re c omputa ti. I pia ni di c onsa pe vole z z a uma na possono e sse re
c a lc ola ti (C irillo e t a ., 2010; Guitton e t a l., 2012). S e g u e n d o q u e s t a l o g i c a s t u d i e m e r g e n t i s t a n n o
d i r o t t a n d o l e p r o p r i e r i c e r c h e n e l l ’ a b i l i t à d e l l a T o M n e l r o b o t (Ono e t a l., 2000; Koz ima e t a l,
2001; De vin, Ala mi, 2016).
Un siste ma robotic o c he possie da una T oM pe rme tte re bbe inte ra z ioni soc ia li c he non sono ma i sta ti
possibili tra l'uomo e ma c c hina . Il robot sa re bbe in gra do di impa ra re da un osse rva tore usa ndo
se gna li soc ia li norma li ne llo ste sso modo c he i ba mbini uma ni impa ra no; ne ssuna forma z ione
spe c ia liz z a ta de ll'osse rva tore sa re bbe ne c e ssa ria .
Il robot sa re bbe a nc he in gra do di e sprime re il suo sta to inte rno (e moz ioni, de side ri, obie ttivi, e c c .)
a ttra ve rso inte ra z ioni soc ia li se nz a a ffida rsi a un voc a bola rio a rtific ia le .
Inoltre , un robot c he potre bbe ric onosc e re gli obie ttivi e i de side ri de gli a ltri
pe rme tte re bbe c he i siste mi possa no re a gire più in modo pre c iso a ll'a tte nz ione e motiva e a ltri sta ti
c ognitivi de ll'osse rva tore ; a ntic ipa ndo le re a z ioni de ll'osse rva tore potrà
modific a re di c onse gue nz a il proprio c omporta me nto (Sc a sse lla ti, 1995).
«Potre bbe e sse re dunque pe rfe tta me nte pla usibile c he l'ha rdwa re di un c a lc ola tore , a ssoluta me nte
e se nte da e rrori, dive nga il substra to di un c omporta me nto di a lto live llo c he ra ppre se nti sta ti
tipic a me nte “ uma ni” qua li inde c isione , dime ntic a nz a , c a pa c ità di giudiz io. Da que ste c onside ra z ioni
si può fa r de riva re un c la ssic o “ c re do” de i ric e rc a tori in IA, la c osidde tta “ T e si de ll'IA” » (B osc hini,
2005).:
T e si de ll’IA: «A ma no a ma no c he l'inte llige nz a de lle ma c c hine e volve , i suoi
me c c a nismi soggia c e nti te ndono gra dua lme nte a c oinc ide re c on i me c c a nismi c he
soggia c c iono a ll'inte llige nz a uma na ».
Il dottor Sc a sse lla ti – sulla sc ia de l la voro di R odne y B rooks – ha utiliz z a to mode lli di psic ologia
de llo sviluppo pe r c ostruire un siste ma primitivo pe r pe rme tte re a i robot di c a pire la ge nte . Il suo
la voro si è foc a liz z a to princ ipa lme nte su due robot uma noidi noti. Ne i suoi studi, c ol fine di rie mpire
di signific a to priva to e pe rsona le l’e spe rie nz a di inte ra z ione c on il robot, ha a pprofondito gli a spe tti
ine re nti le funz iona lità de i robot c ol fine di c re a re una “ T oM a rtific ia le ” .
123
Ne lle sue ric e rc he (Sc a sse lla ti, 2000) pa rte ndo da lle te orie di L e slie (1994) e B a ron-C ohe n (1995)
sullo sviluppo de lla T oM ne i ba mbini disc ute la pote nz ia le a pplic a z ione di e ntra mbi que ste te orie pe r
c ostruire robot c on c a pa c ità simili. E gli iniz ia da pa rtic ola ri c ompe te nz e di ba se , a d e s. c ome trova re
volti e oc c hi e distingue re a nima te da stimoli ina nima ti).
R e c e nte me nte , c i sono sta ti a lc uni la vori sullo sviluppo di a lgoritmi a utoma tiz z a ti pe r c re a re una
te oria me nte de lla robotic a , simile a lla T oM de ll’uomo; il proc e sso ra c c oglie le informa z ioni su a ltri
robot e tra sforma gli sta ti inte rni di e ssi tra mite «l’a lgoritmo di stima e d e splora z ione (E E A:
E stima tion-E xplora tion Algorithm), un a lgoritmo c o-e volutivo in c ui “ i mode lli ge ne ra no le a z ioni e
le a z ioni sono utiliz z a te pe r migliora re i mode lli” (B onga rd, L ipson, 2014)» (De l ve c c hio, 2014), c he
c onse nte a i robot di ge ne ra re a utoma tic a me nte e ma nte ne re mode lli c a ndida ti multipli c he
de sc rivono la loro morfologia , ba sa ndosi solo sui da ti re gistra ti da i se nsori. «Il va nta ggio de riva nte
da ll’utiliz z o di que sto a lgoritmo è duplic e , in primo luogo pe rc hé ve ngono ge ne ra ti a utoma tic a me nte
de i mode lli pre dittivi (sosta nz ia lme nte de i simula tori) c he minimiz z a no il nume ro di te nta tivi
e ffe ttua ti da l robot in fa se di a ppre ndime nto fisic o, riduc e ndo quindi i c osti, i te mpi, e i risc hi c he c iò
potre bbe c omporta re , in se c ondo luogo pe rc hé si ve rific a in ma nie ra c ontinua una e voluz ione de i
c ontrollori de l robot e un a da tta me nto de i mode lli inte rni» (De l ve c c hio, 2014).
Ne lle imposta z ioni de l mondo re a le , l'a mbie nte ha dive rsi obie ttivi c he da nno c onfusione a gli
osse rva tori. Ne llo studio di Kim e c olla bora tori (2013) si te nta di ve rific a re la te oria robotic a de lla
me nte ne ll'e siste nz a di obie ttivi multipli. I risulta ti spe rime nta li mostra no c he c i sono a lc une
c ondiz ioni di suc c e sso pe r otte ne re la migliore te oria de lle c a pa c ità me nta li pe r i robot c on un
be rsa glio rumoroso. Que sto studio dà un'ide a di una robusta te oria uma na de lla me nte pe r l'e siste nz a
di obie ttivi multipli (Kim, 2013).
Al mome nto pe rò, i robot non sono a nc ora in gra do di pe rc e pire a lc uni importa nti se gna li di
c omunic a z ione utiliz z a ti na tura lme nte da gli e sse ri uma ni, c ome a d e se mpio lo sgua rdo (Pa linko e t
a l., 2016).
L o studio di una T oM su un a utoma è a nc he un te nta tivo pe r c olle ga re le c a pa c ità pe rc e ttive a ba sso
live llo c on un mode llo c ognitivo a d a lto live llo.
L e te orie de lla me nte sono sta te studia te in molte disc ipline c ome un modo di c olma re fra i fe nome ni
c ognitivi di a lto live llo e siste mi pe rc e piti di ba sso live llo. C ostruire le c ompe te nz e fonda me nta li pe r
un la T oM e sa mine rà il le ga me tra que sti due re gni (Sc a sse lla ti 1995; Admoni, He nny, e t a l., 2013)
oltre a re nde re possibile la c ompre nsione de lle e sige nz e de lle pe rsone e motiva z ioni e quindi a iuta re
l'uomo a ttra ve rso un’inte ra z ione na tura le (Z ha o e t a l., 2015). «In ogni c a so, se la robotic a de ve
a iuta rc i a c a pire me glio il c omporta me nto, le c a pa c ità e la vita psic hic a di que i pa rtic ola ri orga nismi
c he sono gli e sse ri uma ni, i robot de l futuro dovra nno e sse re pa re c c hio dive rsi da que lli di oggi»
124
(Pa risi, 2006), da to c he un robot c on una T oM è inutile se l'uma no c he se rve non si se nte c oinvolto
ne ll’inte ra z ione , c on un a ltro e sse re c osc ie nte . Pe r que sto motivo, il c onta tto visivo è a nc he un grosso
proble ma , pe rc hé informa l'e sse re uma no c he il robot lo ric onosc e c ome un a ge nte inte nz iona le . C iò
signific a c he i migliori robot de vono e sse re in gra do di visua liz z a re più o me no gli ste ssi me c c a nismi
di a tte nz ione de gli uma ni. (Pe r un risc ontro c onsulta re : Drury, e t a l., 2003.)
Non ma nc a no di c e rto osta c oli a que sto proge tto, c ome , pe r e se mpio, una te mpora ne a a sse nz a o
disa tte nz ione de ll'uma no può c omporta re una c onosc e nz a pa rz ia le , e pote nz ia lme nte non suffic ie nte ,
de lla situa z ione a ttua le . Pe r ga ra ntire un'e se c uz ione e ffic a c e e flue nte di un pia no c ondiviso de l robot
potre bbe e sse re ne c e ssa rio pe r rile va re ta li situa z ioni e e sse re in gra do di fornire le informa z ioni a l
proprio pa rtne r uma no que llo c he ha ma nc a to se nz a e sse re fa stidioso o inva de nte . De vin, Ala mi
(2016) ha nno sviluppa to una struttura c he c onse nte a un robot di stima re gli a ltri sta ti me nta li de gli
a ge nti, c he non rigua rda solo l'a mbie nte ma a nc he sullo sta to de gli obie ttivi, de i pia ni e de lle a z ioni
da intra pre nde re c he te ngono in c onside ra z ione dura nte l'e se c uz ione di pia ni c ondivisi c on robot e
uma ni.
«I robot futuri dovra nno inve c e muove rsi in nuove dire z ioni di ric e rc a » (Pa risi, 2006).
Pa risi ria ssume 5 punti foc a li:
1) «se voglia mo c he i robot un giorno a bbia no e ffe ttiva me nte se ntime nti e e moz ioni, c ioè “ se nta no”
se ntime nti e e moz ioni e non si limitino a “ fa re le fa c c e ” c ome i robot a ttua li, è ne c e ssa rio sviluppa re
una robotic a inte rna c he oggi non c ’è . C he c osa è la robotic a inte rna ? Il c e rve llo ric e ve influe nz e da
de ntro a l c orpo, a d e se mpio influe nz e ormona li, e produc e c a mbia me nti de ntro a l c orpo, a d e se mpio
c ontra z ioni di musc oli inte rni e produz ione di ormoni da pa rte de l siste ma e ndoc rino. L e ma la ttie
ne urologic he sono dovute a le sioni de l siste ma ne rvoso ma le ma la ttie psic hia tric he e i disturbi
psic ologic i sono dovuti a ma lfunz iona me nti di que sti c irc uiti inte rni tra c e rve llo e re sto de l c orpo, e
se la nuova sc ie nz a de lla me nte de ve spie ga re que ste ma la ttie e que sti disturbi, de ve simula re gli
orga ni e i siste mi inte rni de l c orpo e le loro inte ra z ioni c on il c e rve llo. R iprodurre in un a rte fa tto
c ostruito da noi que sti orga ni e siste mi inte rni e que ste inte ra z ioni è la robotic a inte rna . L a robotic a
inte rna è una de lle dire z ioni nuove in c ui la robotic a de ve a nda re se i robot c i de bbono a iuta re a
c a pire non solo gli a spe tti c ognitivi ma a nc he que lli dina mic i e e motivi de l c omporta me nto» (Pa risi,
2006).
2) «L a se c onda dire z ione è la robotic a me ntale . Il c e rve llo ric e ve input se nsoria li
da ll’a mbie nte e ste rno, e a nc he da de ntro a l c orpo, e risponde a que sti input o c on de i
movime nti de l c orpo, i movime nti de lle ga mbe , de lle ma ni, de gli oc c hi, de gli orga ni fono-
a rtic ola tori, o modific a ndo lo sta to inte rno de l c orpo. Ma gli e sse ri uma ni ha nno a nc he una
125
vita me nta le . L a vita me nta le è la c a pa c ità di un c e rve llo di a ve re e spe rie nz e a uto-ge ne ra te a l
suo ste sso inte rno, c ioè e spe rie nz e simili a que lle norma li ma c he sono dovute a input
se nsoria li c he sono ge ne ra ti de ntro a llo ste sso c e rve llo e non a rriva no da fuori, e a movime nti
c he sono progra mma ti de ntro a l c e rve llo ma sono e se guiti fisic a me nte e non si tra duc ono in
movime nti e ffe ttivi de i musc oli. È in que sto modo c he a bbia mo imma gini me nta li, ric ordi,
pe nsie ri, sogni, a lluc ina z ioni, fa c c ia mo pre visioni e pia ni, sia mo c onsa pe voli e c osc ie nti»
(ibide m).
3) «L a te rz a dire z ione è que lla de lla robotic a soc iale . Gli orga nismi vivono e inte ra gisc ono
c on un a mbie nte c he , oltre a va rie a ltre c ose , c ontie ne a nc he a ltri orga nismi de lla loro ste ssa
spe c ie . L e inte ra z ioni c on gli a ltri orga nismi de lla propria ste ssa spe c ie c ostituisc ono la vita
soc ia le . C i sono spe c ie c he ha nno una vita soc ia le molto inte nsa e c omple ssa , e a ltre spe c ie
c he sono me no soc ia li. Gli e sse ri uma ni sono molto soc ia li. Pra tic a me nte fa nno tutto insie me
a gli a ltri e inte ra ge ndo e c olla bora ndo c on gli a ltri. Oggi si c ominc ia a studia re la soc ia lità
c on i robot ma si tra tta di una soc ia lità e le me nta re , più da inse tti c he da e sse ri uma ni. L a
robotic a de ve fa re a nc ora molta stra da se vuole riprodurre la soc ia lità uma na e vuole c re a re
soc ie tà uma ne a rtific ia li» (ibide m).
4) «Un a spe tto c e ntra le de lla vita soc ia le uma na è il linguaggio e il fa tto c he qua si tutte le
inte ra z ioni tra gli e sse ri uma ni pa ssa no a ttra ve rso il lingua ggio. Il lingua ggio uma no è
qua lc osa di molto c omplic a to e , nonosta nte c i sia no ta nte sc ie nz e c he lo studia no, la sc ie nz a
lo c a pisc e a nc ora poc o. L a robotic a è e sse nz ia le pe r lo studio de l lingua ggio. I robot vivono
in un a mbie nte e inte ra gisc ono c on l’a mbie nte , c he ne lla robotic a soc ia le inc lude a ltri robot.
Il signific a to de lle pa role pe r loro, c ome pe r noi, sono le spe c ific he situa z ioni in c ui c ia sc una
pa rola vie ne usa ta . R ispe tto a W ittge nste in, i va nta ggi sono due . Il primo è c he le situa z ioni
in c ui le pa role sono usa te non ve ngono più solta nto imma gina te e de sc ritte a pa role , c ome
fa c e va no i filosofi wittge nste inia ni, ma sono situa z ioni fisic he c he si possono osse rva re
ogge ttiva me nte e ma nipola re spe rime nta lme nte . Il se c ondo va nta ggio è c he i robot ha nno un
c e rve llo e il signific a to de lle pa role può e sse re , le tte ra lme nte , osse rva to gua rda ndo c he c osa
suc c e de ne l loro c e rve llo a rtific ia le qua ndo usa no il lingua ggio, un po’ c ome fa c c ia mo c on i
c e rve lli re a li usa ndo le ne uroimma gini. L a robotic a linguistic a è la qua rta de lle dire z ioni
future de lla robotic a , e solo c on la robotic a linguistic a potra nno e sse re supe ra ti i limiti c osì
e vide nti de gli a ttua li siste mi di c ompre nsione e di produz ione a utoma tic a de l lingua ggio»
(Pa risi, 2006).
126
5) «L a quinta e ultima dire z ione è la robotic a c ultura le . Un a ltro a spe tto fonda me nta le de l
c omporta me nto uma no è c he la ma ggior pa rte di que llo c he un e sse re uma no sa e sa fa re non
lo e re dita ge ne tic a me nte e non lo a ppre nde inte ra ge ndo c on la na tura , c ome suc c e de pe r gli
a nima li, ma lo a ppre nde da a ltri e sse ri uma ni o, c ome si dic e , c ultura lme nte . Si tra tta a llora
prima di tutto di c ostruire robot c he impa ra no da gli a ltri, c ioè c he sa nno c onfronta re il proprio
c omporta me nto c on il c omporta me nto di un robot mode llo e sa nno modific a re il proprio
c omporta me nto pe r re nde rlo più simile a que llo de l mode llo. L ’a ltro robot può non limita rsi a
funz iona re c ome mode llo in modo pura me nte pa ssivo ma può da rsi da fa re pe rc hé l’a llie vo
impa ri, e a llora que llo c he e ra un robot mode llo dive nta un robot inse gna nte . Un robot
inse gna nte de ve sa pe r ric hia ma re l’a tte nz ione de ll’a llie vo su una c e rta pa rtic ola re c osa , de ve
sa pe r de sc rive re a pa role il c omporta me nto da a ppre nde re inve c e c he solta nto dimostra rlo
c onc re ta me nte , de ve ripe te re più volte le c ose c he pe r l’a llie vo sono più diffic ili da impa ra re ,
de ve va luta re i progre ssi de ll’a llie vo, de ve a pprova re o c ritic a re il c omporta me nto
de ll’a llie vo. E poi si tra tta di c ostruire c ulture di robot, c ome e sistono le c ulture o le c iviltà
uma ne . Se due individui inte ra gisc ono, te ndono a dive nta re simili. Se un insie me di individui
forma no una c omunità di individui c he inte ra gisc ono molto tra di loro me ntre inte ra gisc ono
poc o c on individui di a ltre c omunità , si c re a no una se rie di c ulture dive rse e se pa ra te , c ioè
una se rie di modi di fa re le c ose , di pe nsa re , una se rie di va lori c ondivisi a ll’inte rno di una
c omunità ma dive rsi da que lli de lle a ltre c omunità . Sono que ste le c ulture uma ne o, c ome si
dic e a nc he , pe r le c ulture c onside ra te più importa nti, le c iviltà uma ne . L a robotic a c ultura le
de ve studia re tutte que ste c ose , fino a d a rriva re a riprodurre la globa liz z a z ione c ultura le c he
sta a vve ne ndo oggi, c ioè l’e me rge re di una c ultura unic a dovuta a l fa tto c he le inte ra z ioni tra
gli individui non sono più solta nto loc a li e dipe nde nti da l fa tto di vive re vic ini ma , c on lo
sviluppo de lle te c nologie pe r tra sporta re gli individui, i be ni e le informa z ioni, dive nta no
inte ra z ioni globa li, c ioè pote nz ia lme nte di ogni individuo c on ogni a ltro individuo,
indipe nde nte me nte da dove sta nno ne llo spa z io» (ibide m).
«Pe r ra ggiunge re que sto obie ttivo, sa rà ne c e ssa rio c he inge gne ri, ne urosc ie nz ia ti, fisic i, biologi,
filosofi la vorino insie me pe r re a liz z a re i robot de l futuro: robot c he sia no in gra do di e se guire
c ompiti c omple ssi, di impa ra re da e se mpi e da ll’e spe rie nz a , di ric orda re pe r a na logie , di a ssoc ia re
situa z ioni pre se nti a situa z ione pa ssa te , di individua re e ric onosc e re e ve nti e di ge ne ra liz z a re da
e spe rie nz e individua li, di pre dire l’e ffe tto de lle proprie a z ioni e a gire di c onse gue nz a , di e sprime re
127
e moz ioni e di inte ra gire soc ia lme nte , di c omunic a re in modo na tura le e a dive rsi live lli c on gli e sse ri
uma ni» (Me tta e t a l., 2005).
In que st’ottic a è c onc e pibile c he un robot osse rva tore , c osì c ome l’e sse re uma no c re a un mode llo
me nta le de l robot (6° c a pitolo) possa c re a re un mode llo me nta le di un e sse re uma no ne l te mpo,
inc luse informa z ioni sui propri de side ri, a ntipa tie e pa ure , se c a ta loga c ontinua me nte le e moz ioni c he
ve ngono e spre sse qua ndo lo sgua rdo di qua lc uno è dire tto su de te rmina ti ogge tti, sc e ne o a ltro
pe rsone . Un e se mpio rudime nta le di que sto me c c a nismo è già pre se nte in qua lc he robot (L e e , Sa u-
la i, e t a l., 2005): può pa rla re , ric onosc e re i volti, dirige re voluta me nte lo sgua rdo de gli oc c hi e
mostra re e spre ssioni fa c c ia li e moz iona li; la prova c he il proge tto pe r i robot soc ia li c on a bilità
me nta liz z a nti e siste e d è in a tte sa de lla sua e voluz ione .
T utta via , «il modo ne l qua le gli e sse ri uma ni pe rc e pisc ono il mondo, c ontrolla no i c omporta me nti,
impa ra no a pre ve de re il risulta to de lle a z ioni, dipe nde ne lla ste ssa misura da lle c a pa c ità “ me nta li” e
da lla forma e da lle c a ra tte ristic he me c c a nic he de i te ssuti musc ola ri e ne rvosi. Pe r que sto motivo,
a nc he se la ric e rc a sc ie ntific a di que sti ultimi a nni ha c onse ntito di otte ne re importa nti risulta ti sia
ne ll’a mbito de lle te c nologie de lla “ me nte ” (a ppre ndime nto, ric onosc ime nto, pia nific a z ione ) c he ne lla
re a liz z a z ione di dispositivi e nuovi ma te ria li, lo studio c ongiunto di tutti gli a spe tti c he
c ontribuisc ono a lla c ostruz ione di robot uma noidi c ostituisc e un te rritorio a nc ora la rga me nte
ine splora to» (Me tta , Sa ndini, T a glia sc o, 2012).
Capac i tà di i nte r az i one c on l i nguaggi o natur al e
C i sono sta ti dive rsi te nta tivi di c ostruire un robot mobile c on c a pa c ità di inte ra z ione c on un
lingua ggio na tura le (Spiliotopoulos e t a l., 2001).
Osse rva re inna nz itutto la plura lità de l lingua ggio c he , a pa rtire da W ittge nste in, vie ne
inte so e osse rva to c ome una molte plic ità va rie ga ta e va ria me nte c onne ssa di gioc hi linguistic i c he
non ha se nso ridurre a un'e sse nz a c he tutti li ric ompre nda (Viola , 2012).
I se gna li non ve rba li più ovvi dura nte la c omunic a z ione voc a le prove ngono da i movime nti de l c orpo
(B ull, C onne lly, 1985), da l volto (C ollie r, 1985), da gli oc c hi (Argyle , C ook, 1976 ), da lle ma ni e
da lle bra c c ia (Ke ndon, 1983) ) e la te sta (Ha da r e t a l., 1983 ). (Studi più re c e nti possono e sse re
trova ti in: Pe la c ha ud e t a l., 1996 ; Mc C la ve , 2000 ; Ma ric c hiolo e t a l., 2005 ; He yle n, 2006.)
Que sto re nde diffic oltoso de te rmina re qua li a spe tti linguistic i o proto-linguistic i sube ntra no ne lle
a bilità c omunic a tive c he dovre bbe ro e sse re ne c e ssa ria me nte re a liz z a te in siste mi a rtific ia li.
128