,
1. PARTE PRHIA
l
1. 1. L'AMENORREA SECONDARIA
1. 1 . 1. Nozioni introduttive o consideraziooi generali
Si definisce Alle norrell Secondaria la lIIancanza di lIestrulizioni, in donna
precedenteMe nte lIestruata, pe r un intervllilo di teMpo corrispondente ad
1I1110no tre cicl i , che non sia in rel azione con la gravidanzlI o l a lIeoo
pausa (Schoenfel d et al., 1990). L'Alienortea è invoco Priu ria quando la
donna non ha lIai avuto il ~onarca, pur avendo oltr epassato l 'et4 no rllale
della pube r tà. Sia l' A.onorrea PriMaria che 1 11 Secondaria possono essere
dovute ad alterazioni or2aniche a carico dell' ipotala.o , dell'ipofis i ,
delle' ovaie , dell 'utero. Per quanto riauar da propr iallente l 'Alienorrea
Secondaria , i fll t t ori ezioplltogenetici sono lIolteplici ed unII loro elen
cazi one sistelllltica può vllri are Il socondll doi criteri assunti . Ad 05011-
pio , i livelli deali ster oidi OVllrici costituiscono un riferiMento i. portllnto. In IIlcuni casi ossi sono nor.ali, CO llO in presenza di sinechie
uterine. in 1I1tri casi sono in eccesso , c Ollie nell'Ovllio Policistico , in
lIolti casi vi è unII loro di.inuzione e questa può essere pri.arill (con
alti livelli di gonadotropi ne) , o socondaria (con bassi livelli di lEo na do[ ropi ne) e qui ndi ospr essione di un 'alte rata funzione ipot llla.o
ipofisll ri!! . Nolla Illluioranza dei casi di gonortea Secondari!! con li-
2
,
velli D orlla1i o bassi di gonadotr opina non viene riconosciuta una lIalat tia organica e , in questi casi , s i utilizza f requente_ente l 'espressi one
MA.lIen orre8 Psicogena". Qui occorta fare alcune considerazioni che np
paiono i.portanti. Se 4 vero che vi sono delle precise cause organiche,
responsabili dell'Amenorrea, e che natutal.ente va nno escluse per pri.e ,
o rllai vi ene cOllune.enta riconosciuta ver a , anche dai Ginecologi, l 'a[
fet_azione di Diedrichs (1979) , che 1'801 dei disturbi .estruali t r ova
una s piegazi one psicogenetica. Anc he la distinzione cosi categorica trII
f or lle ad eziologia a r Itmi ca e f orll8 "psicogene". r isul ta per ò Oiii 5&11-
plic istica, quando orMai sono se.pIe più evidenti condizioni in cui al
t erazioni neuroendocrine sono s t rettallente legate a " fattori psichid"
ed è difficile stabilire in esse il "prillUIII .ovens", Si acquisiscono
se.pro più dati a favore di una continuitil fra alterazioni organiche,
dis regol azi oni "funzionali" neuroendocrine , "fattori psichici", elellenti
socio- a.bientali, Ciò r e nde l ' Allenorrea Secondaria un ca.po favorevol e
di studi o per l a Psicoso~atica secondo il ~odello biopsicosociale (Good Ilan , 1991), Nel considerare il sinto .. o allenO[[ell si avverte ancor più
che in altri casi la necessi t à di col.ll r e il fa.oso "salto dalla .ente
al corpo" , Nella pratica clinica poi l a diagnosi di ~enorrea Ps i cogena
per "sola" esclusione di causa or ganica risulta un approccio li.i~ante,
Il ruol o dello psichiatra non può essere s econdario , -.a integrato con
quello del gi necol ogo,
L' A.enorrell Secondaria, dunque, deve esser e consider ata un sinto.o di
una condizione, alla base della qua l e possono esser vi .olteplici fatt ori
fra l or o interagenti. Khuri e Gè hi (1981) sostengono, a tal proposito ,
J
che l'A.enorrea Psico&ena è il risultato dell'interazione tra vulnerabi
lità inuapsichica , fattori a.bientali a&enti da s tressors e dis turbi
neur oendocrini. Fries et al. (1974 ) , in uno studio retrospettivo su 41
donne con AMenorrea Secondaria, poste a confronto con un gruppo di con trollo , hanno evidenziato differenze statistica.ente sill:nificative per
quant o ri&uarda una più alta propo r zione di donne nubili, con attività
lavorative di tipo ~intel1ettuale" , una .au:iore incidenza di life
events, un più. elevato conSUMO di sedativi ed ipnotici , una lIauior e
proporzione di donne sottopeso, una più. frequent e storia di precedenti
irre&olarità .estrullli. Questa è sol o una parte della . oltitudine di
fattori che dovr ebbe essere considerata. Si passeranno allora inizial
.ente in rassell:0a, i o Modo scheMatico e per rag&ruppafteoti, i principali
fattori ( prevalenteMente sul versante psichicol che sono consider at i
lI:iocare uo ruol o eziopatogenet i co nell' insOt2enza e nel ManteniMento
dell 'AMe norrea Secondaria . Questo, pur nella consapevolezza che la Mul tifatt orialità non può accetta r e il riduzi onisMo dell:li scheMi.
1.1.2.
Gli eventi stressanti
La convinzione che l e esperienze draM.atiche della vita possano interfe
r i r e s ulla funzione Mestruale appartiene, pri. a di tutto, lIU' opinione
COMune. Effetti vaMen t e però diversi studi , e .ol ti non recenti, hanno
conC etllato la stretta relllzione tra disturbo ~estruale ed eventi s tres -
4
:
santi quali catastrofi , esperienze belliche, i.prigionaMento, 118 IInche
viaggi , ca.biaMenti di residenza, lIutalienti nello stile o nelle abitudi
ni di vitI!.
"L'Aaenorrea da Guerra" il stat;:! ouatto di ricerche fallose. Sher (1946)
notò un'incidenza di AMenorrea del 4% fra i l personale lIusiliario che
partecipò alla Pri Ma Guer r a Mondiale. Durante la Seconda Guerra M ondi ale
WhitacrQ e Barreta (1944) rilevarono un'incidenza di a.enorrea del 14,8%
fra le donne prillioniere in un callpo di concentraillento di Mani1 a e del
23% in un gruppo di 60 donne internata s uccessi VlIolIsnte. Gli autori nota
rono poi che i l CIclo aestruale per lo piO si ristabiliva spontaneaMente
in deuoi 118si senza che vi fossero aiglioruenti delle condizioni di
vita e ci ò portava a negare l ' i.portanza di eventuali carenze dietetiche
nell'inso rge nza del disturbo,
ipotesi sostenuta pr ecedent e.ente.
A parte questi eselllpi "estremi
ft
di condizioni stressanti, IInc he life
events .eno dUlllllltici possono alterllre il cielo .estruale. Per quanto
rigullrda ca.bia.enti nelle abitudini di vita , unII .aggiore incidenza di
A aenorrea è stlltll evidenziata fra le . studentesse infer.iere del pri.o
IInno di corso (Ossofsky e Fisher, 1967) e fra le lI:iovani donne che en
trllvano nel la vita relill:iosa (Drew e Stifel , 1968).
Fries et al. (1974) notarono tra donne con A.enorrell Secondaria , rispet
to lId un gruppo di controllo, unII significlltiva .lIggiore presenza
nell 'ana.nesi di st ress psicologici e più frequente.ente di lutti a
can!1ittulllitl frustranti che r iguardllvano l ' lI_bita fa_iliare, il par tner sessuale, il divorzi o , il lavoro, le aatattie in fa.iglia, le gare
5
di atletica. Nello stesso studio non venne ro riscontrate differe nze di
incidenza per pat ol ogia psichiatrica e ciò portò gli autor i a considera
r e lo st ress cOlle fattore princi pale, ri spetto ai dis turbi Mentali,
neU'eziol ogia dell' AMenorrea Ipotahlli ca. A nco ra, De Senarclens e Fi s her (1983) hanno ripor tato che il 661 delle pazi enti con AMenorrea Se
condaria ha vissuto sfavorevoli eventi psicosociali.
Huller (1975) not ò l'insorgenza di allenorrea f r a le ragazze francesi che
compivano viaggi in Inghilterra. Q ueste riacQuistavano un nor.ale ci clo
al ritorno in Francia . Lo s tudio è interessante perché fa rifer illento ad
un life- event piacevole . Non tutte l e ricerche però concordano s ull'i.
portanza degli eventi stressanri. Clarvit (1988) ha studiato per lIezzo
di un questionario, appositaMente preparato , 159 studentesse di H edicina
e non ha evidenziato di f ferenze significative, nella prevalenza di Alle norrea , tra l'epoca precedente l ' inizi o degli studi (Z ,61) e il periodo
univer sitario 0,91), pe riodo caratterizzato da un el evato stress con
scia.ent e percepito.
Occorre però considerare che vi sono Molti casi di AMenorrea che non
possono essere correlati ad obiettivi fattori esterni. Viene allora
chia .. atG in caus a una possibile prevalente vulnerabiliU int rapsichica
(Khuri e Gehi, 1981) alla quale può colleaar s i una particolara Ilodalità
di percepire soaaettivamente , co me stressanti, esperi enze c he apparente
mente non l o sono.
Hegli u1tilli anni s i sono particol arMente studiati i correlati neu roen
docrini dell ' azione di un life event sul s i stella riproduttivo. Lo stress
potrebbe ave r e COMe effetto una disregolazione del sist ella neuroendo cri-
6
no che contro1la le funzioni riproduttive, Mediante l'asse ipotalallo
ipofisi-ovarico. A livello ipotalamico il rilascio di GnRH seMbra essere
inibito da1la dopa~ina e f acilitato da1la noradrenalina. I paptidi op
pioidi sellbrano poi avere un ruolo illportante proprio nella disregola zione deter.inata dallo stress.
1 . 1.3. Studi su Personali t! e AAenorrea
Kelley et al. (1954) consider a r ono, COMe predollinanti, tre aspetti nella
personalitl di donne con allenorrea psicogena :
1) l 'i"Matutitl psicosessullie a cui conseguiva inibizione, lI nsill nei
confronti dell'attività sessuale, rifiuto del ruolo felillinile.
21 Conflittualità di tipo orale esprÌlllentesi in aUlllenti o diminuzioni
del peso corporeo non spiegabili su base organica e par t i colari attea
aiaMenti ed abitudini nei confronti del cibo.
J) Pensi a r o di tipo ~scbizoide~, caratterizzato da alterazioni dell' 111-
IIlIgine Co r po rea, debolezza dei confini dell' l o e del contlltto con la
rellitii.
Diedrichs (1979) pose in risalto i tratti depressivi e ritentivi ed una
confl i ttualità di t ipo oral e . Tali aspetti e r ano provati da una lIaggior e
presenza di costipazione, di fluttuazioni del peso , di ullore depresso,
di altr i disturbi psicosollatici, particohrllente disturbi e:asttici e
obesità , da una più alta incidenza di disturbi sessuali , soprattutto
anor gasllia. L' attitudine alla ritenz i one si poteva lIanifestare sul piano
7