ARREDO FRAGILE 7
INTRODUZIONE
In un mondo sempre più globalizzato e distratto, mul-
tietnico e veloce, smarrire il significato di “casa” è di-
ventata ormai consuetudine. Per gli abitanti delle città
l’attaccamento al proprio paese diventa evanescente,
incosistente, e si è disposti sempre meno a sacrificar-
si per qualcosa che non sentiamo che ci appartiene. I
nuovi cittadini che si sono appena trasferiti trovano un
clima d’indifferenza, e certamente non vengono coin-
volti nel partecipare alla comunità. A San Giovanni,
piccola città di provincia, tutto questo non ha raggiun-
to gli apici che ho notato in altre città, tuttavia sta ini-
ziando la sua lenta e inesorabile corrosione.
Con questo progetto ho cercato di risvegliare i senti-
menti sopiti delle persone, che si sentano partecipi di
qualcosa e che abbiano ancora voglia di uscire fuori
soltanto per la voglia di vivere la propria città. Vorrei
che rammentando l’esperienza straordinaria della co-
operativa IVV si riscoprissero le voglia di mettersi in
gioco per qualcosa che ci appartiene e se ne sentis-
se la mancanza quando si è lontani. Giovanni Billi ha
scritto: “Ogni terra ha un sapore particolare. La mia
ha il suo; un sapore diverso dagli altri, impastato di
argilla, di pulino e di fumo. E’ quel sapore che ognuno
scopre e impara da bambino, quando il gioco più bello
è sporcarsi di fango. E’ l’unico modo che mi è rimasto
per riconoscerla, il sapore, quando ci torno lo assapo-
ro con ostentata voluttà e la memoria sprigiona imma-
gini incantate di un mondo perduto(...)”.
8
ARREDO FRAGILE 9
CAPITOLO 1
Storie di uomini
10
1.1 Il racconto di una città
La storia di San Giovanni nel Valdarno ha inizio alla fine
del XIII secolo: fu la Repubblica Fiorentina che, nel quao
dro di un ambizioso progetto di espansione politica e como
merciale, progettò e costruì la “terranuova” di Castel San
Giovanni. Vista l’origine particolare della città, gli storio
ci hanno rintracciato i documenti relativi alla fondazione
dell’ insediamento, allo scopo di determinare l’anno della
posa della prima pietra. È del 1285 la prima delibera delo
la Repubblica Fiorentina nella quale si parla dell’intenzio
ne di costruire un castello nella valle dell’Arno, al fine di
far cessare il potere esercitato dai nobili e dai feudatari in
quei luoghi: le famiglie dei Pazzi, degli Ubertini, dei Rio
casoli contrastavano, arroccati nei loro castelli in collina,
le pretese egemoniche di Firenze. Giovanni Villani, lo stoo
rico trecentesco autore delle famose Croniche, colloca nel
1296 la nascita della nuova terra, con il nome di Castel San
Giovanni. La data, plausibile anche se non confermata da
fonti documentarie, viene posticipata di qualche anno dao
gli storici moderni.”Che però cotesto castello continuasse a
fabbricarsi anche nel Trecento avanzato non lascia dubbio
il fatto raccontato dall’anonimo autore di una vita dei Teo
trarca, dove si legge, qualmente Petracco cittadino fiorentio
no, padre dell’insigne poeta, nel 1300 fu sostituito a Cione
di Ruggero Minerbetti per invigliare alla fabbrica di Castel
San Giovanni nel Val d’Arno di sopra che s’edificava per
conto del Comune di Firenze sotto la direzione del celebre
Arnolfo” (1). Ad Arnolfo viene tradizionalmente attribuita
1. Dizionario geografico-fisico-
storico della Toscana, E. Repetti
ARREDO FRAGILE 11
fig.1 - Vincenzo Ferrati, incisio-
ne, 1704
la paternità del progetto urbanistico di San Giovanni c’il
disegno del Palazzo Pretorio (denominato appunto Palazzo
d’Arnolfo). La regolarità della pianta con le strade diritte
che si intersecano ad angolo retto conferiscono al centro
storico di San Giovanni un aspetto ordinato, arioso, molto
lontano dall’architettura “spontanea” che di solito caratteo
rizza i paesi medievali della Toscana. Le mura formavano
12
un rettangolo regolare intorno all’insediamento, quattro
porte si aprivano sulla pianura circostante interrompendo
a metà alla linea delle mura. La strada provinciale, l’antica
via Maestra, attraversa in senso longitudinale tutto il paeo
se, sfociando al centro di una grande piazza. Questo era il
cuore dell’insediamento medievale, ed è qui che vennero
costruiti il Palazzo Pretorio, la pieve di San Giovanni e la
chiesa di San Lorenzo. La piazza incrociando la via Maestra
suddivideva la terra di San Giovanni in quattro quarti della
medesima estensione.
Divisa cosi in quartieri, sul modello della città fondatrice,
San Giovanni rispecchiava fin dal progetto un ideale di ra-
fig.2 - Cartina del Comune di
San Giovanni Valdarno
ARREDO FRAGILE 13
zionalità, non solo urbanistica, ma anche amministrativa.
Friedman (2), uno storico americano, eminente studioso
delle “terrenuove” dello Stato fiorentino, ritiene che i quaro
tieri di San Giovanni assolovessero anche un’altra impor o
tante funzione legata alla nascita dell’insediamento con la
costruzione del perimetro delle mura. Oltre che apportare
una valida difesa ai futuri abitanti, si sperava di attrarre una
numerosa popolazione all’interno del castello, assicurando
a coloro che decidevano di fissare la propria dimora a San
Giovanni un’esenzione fiscale di dieci anni e un lotto di tero
ra dove costruire la propria casa. L’opera di convinzione era
rivolta principalmente agli abitanti dei piccoli centri delle
colline vicine, sottoposte all’autorità dei feudatari nemici
di Firenze.
San Giovanni entra cosi nella storia. II compito che Firenze
aveva affidato alla sua creatura, di difendere gli interessi
politici e commerciali della Repubblica alla frontiera del
Valdarno, venne assolto in maniera egregia durante le nuo
merose guerre e battaglie del Trecento. Nel 1342 le fortificao
zioni di San Giovanni resistettero all’attacco da parte degli
Ubertini, Ubaldini e Pazzi, in guerra aperta con il Comune
di Firenze. Tre anni dopo furono respinti i potenti Tarlati di
Arezzo, che avevano cercato di impadronirsi di San Gioo
vanni. Nel 1356 le mura vennero restaurate e munite di dio
fese più valide, dopo che le scorrerie dei nemici di Firenze
le avevano quasi diroccate. Nella seconda meta del secolo
si collocano gli episodi più significativi per il ruolo militare
del castello di San Giovanni. É sempre il Repetti (3) che deo
scrive, con colorita partecipazione, gli episodi guerreschi:
“Nel 1375 la Repubblica fiorentina, nel la guerra che aveva
con il pontefice Sisto IV , stabilì uno dei quartieri del suo
2. David Friedman, Terre nuove
- La crezione delle città fioren-
tine nel tardo medioevo, Torino,
1996. Questo libro costituisce la
prima analisi storico-esaustiva
del processo che ha condotto
alla formazione dei complessi
urbani valdarnesi
3. Emanuele Repetti, Dizionario
geografico-fisico-storico della
Toscana, Firenze, 1843
14
esercito nel castello di San Giovanni e fu costa dove due
anni dopo si accampo loro generale Giovanni Aguto, allora
quando gli mise in fuga le masnade di ventura venute fino
nel Val d’Arno superiore per derubare quelle ricche ed ino
dustriose popolazioni. Anche più pericoloso sarebbe stato
l’anno 1390 senza l’accortezza e fedeltà degli abitanti di
San Giovanni che non si lasciarono ingannare da un frate
loro conterraneo comecché egli avesse indotto il castellano
Ciampolo de’ Ricasoli, che vi era dentro con alcuni soldao
ti di presidio, a consegnare la terra medesima a Giovanni
d’Azzo degli Ubaldini, ribelle della Repubblica. Ma i sano
giovannesi appena ebbero sentore di ciò, presero le armi e
fecero diligente guardia, non permettendo né a Ciampolo
né al frate di godere frutti del loro tradimento […]”.La feo
deltà di Castel San Giovanni alla Repubblica Fiorentina rio
mase costume per tutto il XIV secolo, a difesa del territorio
valdarnese contro le pretese dei nemici di Firenze. È facile
immaginare le difficoltà della vita quotidiana degli abitano
ti della San Giovanni trecentesca, impegnati ad un tempo
nell’edificazione di un centro urbane e nella difesa dello
stesso nei momenti di crisi militare. Una vita certamente
non dissimile a quella di altri castelli del contado fioreno
tino collocati lungo importanti vie di comunicazione o al
confine con territori posti sotto giurisdizioni autonome da
Firenze, ma nel caso di San Giovanni la fatica quotidiana
era aggravata anche dal continuo lavoro a cui la comunità
era obbligata per bonificare i terreni sottoposti alle quasi peo
riodiche inondazioni dell’Arno. Il Trecento non è soltanto il
secolo dell’edificazione e degli assedi, ma Castel San Gioo
vanni acquista in questo periodo una centralità giuridica ed
amministrativa sul territorio circostante (nel 1371 divenne
ARREDO FRAGILE 15
sede di una Podesteria.). Il Quattrocento non conobbe una
riduzione degli episodi bellici, anche se ora il pericolo arrio
vava da più lontano: le truppe dei Visconti, signori di Milao
no, vinsero la resistenza di Castel San Giovanni nel 1431 e
la saccheggiarono. Ancora, l’esercito papale, in guerra con
Firenze, vinse il castello nel 1478. Con questo nuovo secoo
lo la documentazione sulla storia di San Giovanni aumeno
ta e permette di aprire uno spiraglio sulla vita e le attività
economiche di suo abitanti. Nel 1401 la comunità di San
Giovanni affitta allo Stato fiorentino il palazzo d’Arnolfo,
fino ad allora sede del Potestà cittadino, per ospitarvi il Vio
cario. Risale a questo avvicendamento la ristrutturazione e
l’ampliamento del palazzo, con l’aggiunta del portico, cosi
come lo vediamo ancora oggi. L’anno 1401 fu davvero un
anno importante, nacque, infatti, da un modesto notaio uno
dei figli più illustri di San Giovanni, Tommaso Cassai detto
Masaccio. Di lui rimane la casa natale a San Giovanni, visto
che già nel 1422 si stabilì a Firenze e non lasciò nessuna
opera dietro di se. II Catasto del 1427 o il fondo documen o
tario dove è raccolta la denuncia fiscale di Masaccio - è una
fonte preziosa per la ricostruzioone della sua vita quotidia o
na, che ci porta anche a conoscere le attività economiche e
le strutture familiari della popolazione di San Giovanni nel
Quattrocento. L’immagine, che viene fuori dall’elaborazioo
ne dei dati documentari (4), è quella di un paese con una
popolazione stimata intorno ai 1500 abitanti, dedita per la
maggior parte ai lavori agricoli nei campi fuori dalle mura.
Non mancano gli artigiani, sono specialmente le botteghe
dei calzolai e dei fabbri ad aprire gli usci lungo le vie cittao
dine. Un albergo, collocato ad angolo nella piazza della via
Maestra, accoglieva i viaggiatori in cammino tra Arezzo e
4. Chiara Galli e Gianni Sinni,
San Giovanni Valdarno, Guida
storico-turistica, Firenze, 1989
16
Firenze. In una via secondaria, a rio
dosso delle mura, il Comune riscuoo
teva l’affitto per una casa adibita a
lupanare. Nonostante la condanna
ecclesiastica, la pratica della proo
stituzione era ammessa dalla legge,
diffusa e tollerata purché non vi foso
se scandalo per la popolazione. Gli
abitanti di San Giovanni non risulo
tano essere molto ricchi, solo alcune
famiglie hanno proprietà e denaro in
quantità tale da rientrare in una cateo
goria che potremmo definire agiata.
Fra questi alcuni che tenevano una
bottega di spezieria, un pellicciaio e
il gestore dell’albergo. La maggior
parte delle famiglie possiede, però,
la casa di abitazione e un pezzo di
terra fuori dalle mura. A più di un seo
colo dalla fondazione, San Giovano
ni sembra affiancare ad una dubbia
centralità amministrativa un’uguale
importanza economica nei confronti
degli altri centri del Valdarno come
dimostra il sempre poco affollato
mercato cittadino del lunedì e l’inuo
tile quanto estenuante tentativo di
contrastare il rivale mercato del grao
no di Montevarchi. Nell’ultima paro
te del secolo una grave pestilenza,
contemporanea alla guerra del 1478
ARREDO FRAGILE 17
fig.3 - Uno dei quadri affre-
scati da Montevarchi (1510),
situati nella parete nord della
Basilica, raffigurante Monna
Tancia che invoca l’aiuto del-
la Madonna dipinta sopra la
torre della porta di S. Lorenzo
5. Capitoli dell’Oratorio, 1486
già ricordata, ridusse la popolazione di San Giovanni in grao
vissime condizioni. É in questo quadro di desolazione che
si colloca l’episodio miracoloso di Monna Tancia, in cono
seguenza del quale fu iniziata riedificazione dell’Oratorio
della Madonna delle Grazie. Ecco come il miracolo è stato
riportato (5): “[ ... ] seguì una grandissima pestilentia nel
contado e distretto di Firenze, e maxime net decto Castello
[di San Giovanni], peroché vi morì più di due terzij degli
habitetori: Et essendo nel decto Castello una donna vecchia
di età d’anni 75 decta per nome Mona Tancia, di Giovanni,
di Necio, di Lippo havea un suo tigliolo chiamato Franceo
sco, quale havea moglie: e per decta muria parturì, e fece un
bello fanciullo, al quale posero nome Lorenzo: Et morendo
il padre, c la madre del decto Lorenzo in capo di tre mesi,
rimase il decto bambino alla sopradecta Mona Tancia: e per
rispetto del morbo non trovava chi gli volesse nutricare, e
allevare la decta creatura. Et perché la fede, è quella che
sopravanza ogni cosa, e sempre sta verde, essendo ella stao
ta devotissima alla Vergine Maria, e maxime in un figura
della nostra donna, quale è dipinta sopra la Porta San Loo
renzo del decto Castello di San Giovanni: Et havendo ella
havuto molte grazie da quella, andando devotissimamente a
impetrare da quella devotissima Madonna gratia di allevare
el decto Bambino, pregandola cordialmente, condolendosi
della perdita facta del suo figliolo, che almeno gli dessi tano
ta gratia che quello potessi sostentare, e allevare; havendo
facto el priego la nocte seguente trovandosi la decta vecchia
nel lecto con decto bambino, perché stessi cheto mettendoo
gli la sua poppa in bocca, secca e guizza, e cominciando el
bambino, a poppare e succhiare, si sentì miracolosameno
te tornare nel suo pecto una fonte abundantissima di lacte,
18
in tal modoché alactò, e nutricò il decto bambino, per ino
sino a mesi 20. E fu manifestissimo a tucto il Popolo: e il
decto Fanciullo è vivo, e pare una rosa: e simili molti altri
miraculi e gratie ha facto, e fa continuamente”. La comunità
di San Giovanni chiese agli Ufficiali della Torre di Firenze
il permesso per costruire un tabernacolo intorno all’immao
gine miracolosa della Madonna, che non venne mai spostao
ta dalla sua collocazione originaria sopra la porta cittadio
na. Nel 1484 il Consiglio Generale del Comune deliberò di
costruirvi un oratorio, furono così detti quattro Operai (reo
sponsabili per la comunità dell’Opera dell’oratorio) incario
cati di redigere i Capitoli, una sorta di regolamento interno,
e di amministrare le offerte e le donazioni che giungevano
per l’edificazione della chiesa. Sorse così il primo nucleo
dell’Oratorio della Madonna, una costruzione segnata aro
chitettonicamente dalla sua particolare origine: le mura peo
rimetrali, gli arredi sacri, le scale si adattarono all’immagine
della Madonna posta sopra la porta del castello e quest’ulo
tima non venne chiusa ma continuò ancora per qualche
tempo a veder passare gente e merci sotto di sé. L’Oratorio
subì nei secoli continui rifacimenti per adattano al numero
dei devoti che nel Valdarno e da altre parti del Granducato
giungevano a venerare la Madonna miracolosa. L’edificao
zione dell’Oratorio, la crescita d’importanza del santuario,
l’afflusso di fedeli a San Giovanni nei giorni del Perdono
mariano sono forse gli episodi più significativi della storia
di San Giovanni nei secoli XVI e XVII. Il Settecento, secolo
di riforme e di contrasti politici e sociali, investì il Valdarno
e il nostro San Giovanni sembro risvegliarsi dopo due secoo
li di apparente immobilità. All’inizio del secolo iniziarono i
lavori di canalizzazione dell’Arno, che fra polemiche, suco
cessi e fallimenti continueranno per un centinaio di anni.