Introduzione
v
I sistemi di commercio elettronico devono inoltre adottare una serie di standard
tecnologici imposti dalla Rete rendendosi raggiungibili tramite il protocollo HTTP
con programmi di interazione (client) standard largamente diffusi e noti come
browser Web . L interfaccia utente, a sua volta, deve essere costituita da pagine
Web realizzate in linguaggio HTML.
Le applicazioni Web-Database fanno da supporto a queste esigenze tecnologiche
integrando la tecnologia WWW con la tecnologia dei DataBase utilizzata per
conservare nel tempo le informazioni del negozio. I sistemi Web-DB, invocati dal
visitatore, sono in grado di generare la pagina HTML istantaneamente; tale
applicazione ricaver le informazioni eseguendo un interrogazione al database e le
formatter in base alle istruzioni fornite in uno schema (template) di pagina.
Altre tecnologie sono state invece create appositamente per il commercio elettronico:
si considerino per esempio tutti i protocolli e gli standard attuali per garantire
riservatezza e protezione alle transazioni on-line.
Attualmente i produttori di software offrono molte soluzioni per il commercio
elettronico tendenti a incorporare le funzionalit di base necessarie per la vendita di
prodotti o servizi oltre che a strumenti di gestione per il controllo dei contenuti.
Nonostante questo tentativo, a volte gli strumenti prodotti non raggiungono la
completa adattabilit ai vari casi reali oppure non sono flessibili per l aggiunta di
nuovi campi di dati o per la creazione di nuovi processi di business. Altre volte, la
disposizione grafica dei contenuti delle pagine Web e la loro presentazione sono
vincolati da schemi prefissati.
Da queste considerazioni parte il progetto di tesi, la cui finalit Ł confrontabile con
quella di soluzioni gi esistenti ma maggiormente indirizzata alla creazione di un
sistema (base dati, codice applicativo e schemi delle pagine Web) totalmente aperto
cioŁ modificabile ed adattabile alle differenti situazioni di utilizzo da parte
dell azienda proprietaria.
Obiettivo della tesi. Ci si propone l analisi, la progettazione e la realizzazione di una
soluzione personalizzabile per il commercio elettronico.
In accordo con questo obiettivo emerge quindi la necessit di:
Introduzione
vi
• studiare il contesto applicativo in cui il progetto si inserisce;
• analizzare e confrontare tra loro alcune soluzioni di e-commerce presenti sul
mercato;
• definire ed analizzare una serie di obiettivi funzionali e tecnologici che il
sistema da creare deve raggiungere producendo poi un diagramma
concettuale;
• scegliere un architettura software dell applicazione;
• definire una struttura dati, uno schema navigazionale e il contenuto delle
singole pagine;
• implementare la soluzione utilizzando opportuni strumenti di sviluppo;
• applicare il lavoro fatto ad un caso reale;
Alla luce dei requisiti specificati Ł possibile anticipare i &'()*+,+'-.**,+.('
Sulla base di un primo studio degli aspetti generali del commercio elettronico si Ł
realizzata l analisi e confronto tra soluzioni per l e-commerce presenti sul mercato
riuscendo a metterne in luce pregi, difetti, funzionamento e architettura. Raccogliendo
le varie osservazioni emerse da questa fase del lavoro, Ł stata infine eseguita l analisi,
la progettazione e l implementazione del sistema riutilizzabile.
Una volta ottenuto questo risultato Ł stata sperimentata, /01()//.((0, l applicazione
del sistema ad un caso reale, un negozio virtuale di libri d arte, commissionato da
Edizioni Mazzotta.
Il lavoro svolto costituisce sicuramente solo uno spunto iniziale di una piø ampia
trattazione dell argomento che permetta diversi miglioramenti ed estensioni al sistema
realizzato, alcuni dei quali sono di seguito riportati:
• Gestione dei pagamenti on-line (utilizzo di carta di credito con relativo studio
sulla sicurezza dei sistemi);
• Versione Wap del sistema;
• Integrazione con regole di Customer Relationship Management (forte
personalizzazione del negozio in funzione di particolari gruppi di utenza o del
singolo utente);
• Integrazione con sistemi informativi preesistenti nell azienda dell esercente;
Introduzione
vii
Le attivit svolte nell ambito della tesi sono state suddivise come segue:
Parte I : Il contesto; viene illustrato il contesto in cui la presente tesi si colloca.
• si fornisce una panoramica del commercio elettronico, le varie tipologie, i
vantaggi e gli svantaggi, un modello funzionale di riferimento nonchØ le
prospettive sul suo futuro;
• viene mostrata una tipica architettura software di un sistema per l e-commerce
vista come evoluzione dell architettura di applicazioni Web-Database;
• vengono mostrate le tecnologie client-side e server-side per lo sviluppo di
applicazioni Web;
• si introduce il tema della sicurezza con i relativi protocolli in uso SSL e SET;
• vengono introdotti i sistemi di pagamento on-line e off-line focalizzando
l attenzione sulla carta di credito;
• si analizza l usabilit dei siti Internet dando consigli sulla progettazione del
sito e delle relative pagine;
Parte II: Il confronto di soluzioni per l e-commerce; in questa seconda parte si
analizzano e confrontano alcuni sistemi per l e-commerce presenti sul mercato.
• viene definita una metodologia di confronto dei prodotti;
• si analizzano e confrontano tre soluzioni di e-commerce (WebStore, Vignette
e WebSphere) giustificandone la scelta;
• vengono compilate due tabelle comparative riguardanti rispettivamente aspetti
funzionali e tecnologici delle soluzioni;
• vengono fornite delle conclusioni sul confronto effettuato;
,&+.%2./'3'/,42&05.++,6'01..&.,*'66,6'01.7tratta gli aspetti strettamente
legati all implementazione della soluzione proposta;
• vengono introdotti e in seguito approfonditi tutti gli obiettivi funzionali e
tecnologici del progetto;
• viene effettuata l analisi concettuale degli obiettivi necessari per implementare
le funzionalit base di una soluzione di e-commerce. In questa fase si arriver
Introduzione
viii
alla definizione di uno schema E-R di massima. Oltre a questo si definisce
l architettura software da utilizzare e gli appropriati strumenti di sviluppo;
• viene progettato il database relazionale del sistema in funzione del diagramma
E-R precedentemente creato; oltre a questo si definiscono lo schema
navigazionale e il contenuto delle pagine sia dell interfaccia utente sia del
modulo di amministrazione del negozio;
• viene implementato il sistema utilizzando gli strumenti a disposizione andando
ad evidenziare alcune particolarit di questa fase lavorativa;
Parte IV: Applicazione ad un caso reale; focalizza l attenzione sulle modifiche
apportate alla soluzione generica per essere adattata al caso reale.
• si presenta il vecchio sito e l analisi tecnico/funzionale concordata con il
cliente;
• viene giustificato l utilizzo del sistema generico creato per implementare il
negozio virtuale;
• vengono presentati gli interventi effettuati sul sistema generico per soddisfare i
requisiti del caso reale;
La tesi si conclude con la bibliografia dei testi consultati e una serie di siti Web
concernenti gli argomenti della tesi.
3
1 Commercio elettronico business-to-consumer
1.1 Panoramica
Il commercio elettronico consiste nello svolgimento di attivit commerciali e di
transazioni per via elettronica e comprende attivit diverse quali la
commercializzazione di beni e servizi, la distribuzione di contenuti digitali,
l effettuazione di operazioni finanziarie e di borsa, gli appalti pubblici ed altre
procedure di tipo transattivo delle Pubbliche Amministrazioni
1
.
Il Commercio Elettronico non si esaurisce quindi nella semplice conduzione della
transazione bens pu anche abbracciare altre fasi ed altri aspetti che riguardano un
rapporto commerciale: da quelli di ricerca ed individuazione dell’interlocutore/partner,
a quelli di trattativa e negoziazione, da quelli degli adempimenti e delle scritture
formali a quelli dei pagamenti e della consegna fisica o elettronica del bene/servizio
acquistato o venduto. La crescita delle tecnologie avvenuta in questi ultimi anni e
l individuazione di un idea di commercio al di fuori degli schemi porter al successo
molte societ fornendo cos un nuovo canale per raggiungere il cliente. Il commercio
elettronico si pu dividere in due modelli principali: business-to-business e business-
to-consumer. Il primo comporta la vendita di prodotti e servizi fra aziende e
l automazione dei sistemi attraverso l integrazione coinvolgendo fornitori,
distributori, produttori, negozi.
Il business-to-consumer invece comporta interazioni e transazioni fra un azienda e i
suoi clienti. Nel b2c (abbreviazione di business-to-consumer), l attenzione va alla
vendita di beni e servizi e al marketing nel confronti del cliente. Aziende come Dell,
Amazon.com ed eBay stanno diventando nomi noti in questo settore.
Tradizionalmente aziende e piccole imprese utilizzano cataloghi, venditori porta a
porta, sistemi di ordini telefonici, il mailing diretto e le vetrine per vendere i propri
prodotti. Il commercio elettronico rappresenta un nuovo mezzo per la vendita,
sfruttando tecnologie basate sul Web.
1
Definizione dell Osservatorio permanente per il commercio elettronico reperibile all URL
http://www.minindustria.it/Osservatorio/definizione.html