Skip to content

Tecniche di analgesia loco-regionale in travaglio di parto: stato dell’arte e valutazione dell’outcome materno-fetale

Quando si parla di analgesia nel travaglio di parto ci si riferisce comunemente alla cosiddetta analgesia epidurale (o peridurale).
Questo tipo di analgesia permette oggi a molte donne di vivere più serenamente il travaglio di parto e di essere ancora più partecipi del meraviglioso momento che stanno vivendo. La analgesia epidurale è oggi una tecnica sufficientemente sicura, utilizzata nella routine, anche se spesso pregiudizi e scarsa conoscenza (specialmente da parte delle gestanti) ne impediscono una diffusione ancora più grande.

Effetti
L'effetto della analgesia epidurale è quello di abolire totalmente i dolori del travaglio. La donna può quindi rilassarsi, addirittura dormire, perchè non avverte più dolore. Le contrazioni vengono avvertite solo come sensazione di indurimento della pancia. Allo stesso tempo la paziente non è anestetizzata e quindi, ad esempio, riesce a muovere le gambe.
Durante il parto, e nei momenti che lo precedono, il livello di analgesia viene leggermente diminuito, per permettere alla donna di avvertire meglio le contrazioni e quindi di spingere meglio.
Nell'immediato post-partum se necessitano punti di sutura può di nuovo essere aumentato per garantire il massimo dell'efficacia.
Nel caso necessitasse l'esecuzione del Taglio Cesareo l'analgesia viene aumentata garantendo una vera e propria anestesia locale.

Quando deve essere eseguita
L'analgesia deve essere eseguita quando il travaglio di parto è sicuramente cominciato: si effettua quindi con una dilatazione della cervice uterina di circa 3-4 cm, con la parte fetale presentata in via di impegno o impegnata ed in presenza di valide e ritmiche contrazioni uterine.

Modalità di esecuzione
La prima cosa che viene effettuata è una piccola anestesia locale nella sede della successiva epidurale. La sede dove viene effettuata è al centro della schiena in corrispondenza del margine superiore delle ossa iliache.
Una volta che la zona è insensibile, si procede all'epidurale vera e propria che consiste nell'introduzione, tramite un ago molto sottile, di un piccolo sondino (poco più che una lenza da pesca come spessore) nel cosiddetto spazio epidurale, e la somministrazione, tramite esso, di farmaci anestetici nello spazio stesso.
La procedura è praticamente indolore e non provoca particolari fastidi.
La somministrazione di farmaci viene poi periodicamente rinnovata, senza il minimo disturbo per la paziente, tramite il sondino.

Controindicazioni
Le controindicazioni a questo tipo di analgesia sono infezioni nell'area di esecuzione dell'analgesia, malattie della coagulazione, allergia ai farmaci che devono essere utilizzati. Altre controindicazioni (talora però superabili a seconda del caso) sono gravi patologie discali della colonna, scoliosi, emicrania o cefalea ricorrente.

Rischi
Attualmente, se la analgesia viene effettuata in centri idonei e con provata esperienza, presenta rischi molto bassi sia per la madre che per il nascituro. Sono descritti rari casi di emicrania ed anora più rari casi di lesione midollare o di emorragia con compressione midollare. Fortunatamente la frequenza di tali eventi è così bassa da poter considerare oggi la tecnica sicura e affidabile così da poterla proporre alle gestanti in travaglio di parto, come tecnica di routine.
I rischi fetali sono molto bassi: l'anestetico rimane nello spazio epidurale e quindi non raggiunge il feto. Unico problema relativo può essere una minore capacità della donna di spingere che può portare, anche se raramente, all'uso della ventosa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il travaglio di parto è un complesso di processi che ha lo scopo di determinare, alla fine della gravidanza, l‟espulsione del feto e dei suoi annessi dall‟organismo materno. Componente inscindibile del travaglio di parto è il dolore. Ma che cosa è il dolore? L‟Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP), nel 1986, definì il dolore come “esperienza emotiva e sensoriale spiacevole associata ad un danno tissutale in atto o potenziale, o descritta in termini di tale danno”. Ovviamente esiste una enorme differenza tra vissuto in corso di dolore acuto da qualsivoglia eziopatogenesi e dolore acuto in corso di travaglio di parto, poiché in quest‟ultimo sono diverse le esperienze emozionali e diverse le aspettative. Secondo Melzack (1984) il dolore in travaglio di parto è probabilmente l‟evento più penoso nella vita di una donna. La percezione del dolore da parto varia da paziente a paziente: il 61% delle donne lo definisce da severo a insopportabile, mentre nessuna primipara lo definisce moderato. Anche se alcune donne dicono di ricavare una grande gratificazione e conferma delle proprie competenze se vivono il travaglio e il parto al riparo da ogni medicalizzazione, per la maggior parte di esse rappresenta un evento fortemente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bambino
anestesia
parto
assistenza
gravidanza
mamma
locali
travaglio
analgesia
epidurale
catetere
peridurale
partoanalgesia
anestetici
peripartum
spinale
subaracnoidea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi